La combustione domestica delle biomasse legnose e qualità dell aria



Documenti analoghi
L impronta della combustione da legna sulla qualità dell aria

La qualità dell aria in Lombardia situazione e prospettive

L impatto della combustione da legna sulla qualità dell aria

Successi ed insuccessi nella comunicazione tra esperti del settore e pubblica utenza sul tema qualità dell aria

L impatto del macrosettore riscaldamento sulla qualità dell aria in Lombardia

TAVOLO ISTITUZIONALE ARIA. 12 gennaio 2016

L influenza delle emissioni del settore residenziale sulla qualità dell aria in Lombardia

Termotecnica Pompe di Industriale. Gli atti dei convegni e più di contenuti su

Qualità dell aria in Lombardia. Bergamo 28 settembre 2010

Impatto della combustione della legna sulla qualità dell aria: analisi e prospettive

4.6 IL BIOSSIDO DI CARBONIO

Il Piano Regionale degli Interventi per la qualità dell Aria in Regione Lombardia

La qualità dell aria in Regione Lombardia ed in Provincia di Pavia

PROGETTO PARFIL U.O.1 GRUPPO DI LAVORO SUL CONTRIBUTO DELLA LEGNA AL PARTICOLATO ATMOSFERICO

Le Strategie e Obiettivi della Regione Lombardia nel Controllo Ambientale. Dott. Angelo Giudici Direttore Settore Aria e Agenti Fisici ARPA Lombardia

DALLA GESTIONE FORESTALE ALLA PRODUZIONE DI ENERGIA A BIOMASSE UNA STRATEGIA DI FILIERA PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE. Marino Berton Direttore Generale

Manuale d uso dello strumento di calcolo per il computo emissivo. Stima emissioni dell impianto

Campagna di rilevamento della qualità dell'aria

La filiera Legno-Energia Come valorizzare le risorse di biomassa del nostro territorio Marino Berton Direttore generale AIEL

TAVOLO PERMANENTE ARIA

Dirigenze e staff tecnico della Puros hanno una quarantennale esperienza nei combustibili tradizionali (nafta, gasolio, gas). Puros nasce nel 2003

TAVOLO PERMANENTE ARIA ex legge regionale 24/2006

ARPA Valle d Aosta Sezione ARIA ed ENERGIA Ing. Giordano Pession Ing. Ivan Tombolato. RIGENERGIA12, Aosta 26 maggio 2012 ARPA VdA

I PRO E I CONTRO DELLE BIOMASSE PER IL RISCALDAMENTO DOMESTICO

Valutazione del contributo della combustione di legna al

Valutazioni e analisi di microinquinanti

Gruppo UNICALOR caminetti e stufe a biomassa legnosa. Conto Energia Termico Il settore degli apparecchi a legna e pellets

Comune di Piacenza Settore Territorio Servizio Ambiente e Viabilità. Rapporto sulla qualità dell aria della città di Piacenza

La qualità dell aria in Lombardia,

EMISSIONI DEL RISCALDAMENTO DOMESTICO A BIOMASSE

PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO

Metodologie per la misura, il campionamento delle emissioni di ossidi di azoto prodotte dagli impianti termici civili.

EMISSIONI DA TRAFFICO E QUALITA DELL ARIA: ELEMENTI PER LA GESTIONE NELLA CITTA DI MILANO

Le pressioni locali ai cambiamenti climatici e la valutazione delle risposte

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica.

TAVOLO PERMANENTE ARIA ex legge regionale 24/2006

Gli apparecchi a biomassa: un eccellenza dell industria italiana. Rimini, 07 Novembre 2013

1.2 Emissioni climalteranti

Programma Energetico Provinciale L Efficienza Energetica. Milano 7 novembre 2005

Proiezione del rinnovo del parco circolante nel periodo in Lombardia ed emissioni in atmosfera

Figura Contributi percentuali dei macrosettori alle emissioni di metano nella provincia di Milano % < 5%

IMPATTI AMBIENTALI DEGLI IMPIANTI TERMICI CIVILI IN REGIONE PIEMONTE Abstract Ing. Angelo Robotto, Ing. Enrico Brizio - Arpa Piemonte

Inquinamento atmosferico Limiti d emissione Tecniche di depurazione dei fumi Prospettive future

SVILUPPI TECNOLOGICI E RICADUTE SOCIO ECONOMICHE NELLA PRODUZIONE DI ENERGIA CON BIOMASSE

I dati relativi alla qualità dell aria nella pianura bresciana

Sistemi di riscaldamento domestico a biomassa: applicazione della metodologia LCA (Life Cycle Assessment)

CRISI ECONOMICA e AMBIENTE

Misure di particolato atmosferico

Nuove centrali ed emissioni di CO2 in Lombardia

AMBIENTE, ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE TAVOLO ISTITUZIONALE ARIA

GLI IMPIANTI DI CREMAZIONE IN LOMBARDIA Relazione attività 2010

L applicazione del sistema INEMAR: l esperienza della Lombardia

IL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE per il Comune di Ruffano. Ing. Matteo Morelli Presentazione della bozza PAES Ruffano, 26/02/2013

TREND Tecnologia ed innovazione per il Risparmio e l efficienza ENergetica Diffusa

Riscaldarsi correttamente con il legno. Sicurezza, rispetto dell ambiente e qualità dell aria

Indagine campionaria sull utilizzo della legna e di combustibili fuori rete per riscaldamento ad uso domestico in Friuli Venezia Giulia

Le emissioni dalla combustione della legna in piccoli impianti domestici e la qualità dell aria Le politiche a scala di bacino padano

Un analisi di dettaglio della qualità dell aria in provincia di Torino

EFFICIENZA ENERGETICA E SOSTENIBILITÀ IN EDILIZIA

La qualità dell aria nella Pianura Padana

L aria: trait d union tra i territori padani

GLI IMPIANTI DI CREMAZIONE IN LOMBARDIA Relazione 2014 Attività 2013

Valutazione degli impatti locali del traffico stradale nell'area di Dignano (S.R. 464)

Norme tecniche per le biomasse

LA DOMANDA DI ENERGIA IN ITALIA

RELAZIONE DI SINTESI

LABORATORIO NORD - OVEST Offerta di energia. Il sistema Cogen-Barca

FLEXSTEEL. Canne Fumarie Flessibili Doppia Parete. Canne fumarie in acciaio Inox

Relazione tecnico scientifica: emissioni di inquinanti dalla combustione civile

Brescia, 11 dicembre 2015

OSSERVAZIONI AL PROGETTO DI IMPIANTO DI TELERISCALDAMENTO A BIOMASSA

Valutazione sperimentale delle emissioni di nanopolveri (Dp<0,05 µm) da impianti di riscaldamento domestico. Michele Giugliano

ENERGIA COMBUSTIBILI FOSSILI

PRODUZIONE DI ENERGIA DA BIOMASSE FRA PROBLEMA DELLA QUALITA DELL ARIA ED EMISSIONI DI ANIDRIDE CARBONICA

Confronto tra i fattori di emissione utilizzati in Copert, Artemis e Progress e delle relative stime di emissioni da flotte circolanti in area urbana

Disponibilità dati *** 2007 / 2010 C

Figura Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Inventario nazionale delle emissioni e disaggregazione provinciale. Antonella Bernetti, Ernesto Taurino ISPRA

Italian Biomass Forum Prospettive di sviluppo della bioenergia in Italia

Il ruolo delle pompe di calore nel futuro contesto energetico. Ennio Macchi Dipartimento di Energetica - Politecnico di Milano

L esperienza del Comune di Reggio Emilia

Ispezioni per l efficienza energetica. Franco De Col, ispettore impianti termici

Comune di Piacenza Settore Territorio Servizio Ambiente e Viabilità

Impianti termici a cippato

CAPITOLO 5: IL PATTO DEI SINDACI

Banco Prova Caldaie. per generatori di energia termica avente una potenza nominale inferiore a 100kW

Benefici ambientali dell utilizzo del Dual Fuel rispetto al gasolio nel trasporto pesante Una componente verso la low carbon economy ma non solo

Il controllo dei gas di combustione degli impianti termici

Conferenza Regionale Amianto 2007

BILANCIO ENERGETICO COMUNALE

Disposizioni per l esercizio, il controllo e la manutenzione degli impianti termici. Incontro Asl 27 marzo 2015

REQUISITI TECNICI E MODALITA DI EROGAZIONE DEL CONTRIBUTO

La contabilità delle emissioni gas serra comunali: Approccio metodologico

RAPPORTO DI SOSTENIBILITA CONTRIBUTO DI AMBIENTE E RISPARMIO ENERGETICO DI ACEA LUCE

Mobilità, qualità dell aria e cambiamenti climatici Michele Giugliano, Stefano Caserini (DIIAR, Politecnico di Milano) Roberta Pignatelli (ISPRA,

Ipotesi di provvedimenti emergenziali per la riduzione di PM10 e NOX Settore Monitoraggi Ambientali ARPA Lombardia

Dall analisi dei consumi energetici, censiti al 2006, nel territorio comunale risulta l impiego di : MW/anno

Fondazione UniVerde. Convegno Turismo Sostenibile ed Ecoturismo Milano, 18 febbraio Gianfranco Schiava : ELECTROLUX

Stufe, caminetti, caldaie a biomassa: panoramica sulle prestazioni, legislazioni vigenti e sistemi incentivanti

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE

Transcript:

La combustione domestica delle biomasse legnose e qualità dell aria Guido Lanzani Dirigente U.O. Qualità dell aria - ARPA Lombardia

Sommario I dati dall inventario delle emissioni Le evidenze sperimentali E un problema solo lombardo? Una volta si stava meglio? Cosa si può fare

EMISSIONI di PM10 primario per combustibile Comune di Milano Agglomerato di Milano Lombardia 0% 20% 40% 60% 80% 100% benzina verde carbone diesel gas di raffineria gasolio GPL kerosene legna e similari metano olio combust altro senza comb La legna è la prima sorgente di PM10 primario in Lombardia (49%) e tra le prime sorgenti anche nelle aree urbane Fonte: ARPA Lombardia U.O. Modellistica Atmosferica e Inventari Elaborazioni su risultati inventario 2010 - http://ww.inemar.eu

CONSUMI E FATTORI DI EMISSIONI settore residenziale Consumo energetico Emissioni PM10 Fattore di emissione PM10 Consumi e fattori di emissione PM10 nel settore residenziale - Lombardia TJ/anno t/anno g/gj Camino aperto tradizionale 4.278 3.679 860 Stufa tradizionale a legna 5.523 2.651 480 Camino chiuso o inserto 6.319 2.401 380 Stufa o caldaia innovativa 619 235 380 Stufa automatica a pellets o cippato o BAT legna 1.351 103 76 Metano 242.555 49 0,2 Gasolio 12.441 62 5 GPL 6.107 1,2 0,2 Olio combustibile Vietato 0 18 Per fornire lo stesso contributo in termini di calore, la combustione della legna determina emissioni di PM10 da 100 a 1000 volte superiori a quelle del metano Fonte: ARPA Lombardia U.O. Modellistica Atmosferica e Inventari Elaborazioni su risultati inventario 2010 - http://ww.inemar.eu

Emissioni di PM caminetto chiuso in un ora di funzionamento PM (mg/m3) Addizione di legno Attizzamento secondi Le emissioni sono particolarmente significative in specifici momenti di funzionamento Fonte: ARPA Lombardia U.O. Modellistica Atmosferica e Inventari Elaborazioni su risultati inventario 2010 - http://ww.inemar.eu

Combustioni all'aperto 5% Caldaie a legna industriali 7% Industria 4% Forni per la pizza 3% Trasporti - diesel 2% Altro 3% Combustione di materiali ligno-cellulosici > 90% Piccoli apparecchi a legna 76% La combustione di materiali ligno-cellulosici è responsabile di più del 90% delle emissioni di B(a)P in Lombardia; più di tre quarti proviene da stufe e caminetti. Fonte: ARPA Lombardia U.O. Modellistica Atmosferica e Inventari Elaborazioni su risultati inventario 2010 - http://ww.inemar.eu

Misurare dei traccianti legati alle emissioni derivanti dalla combustione da legna: * il levoglucosano specifico per la combustione della cellulosa * il potassio non specifico Valutare il rapporto Carbonio 12 /Carbonio 14 ( 12 C/ 14 C) nel particolato (il carbonio da combustione da legna è recente e quindi il carbonio 14 è ancora presente mentre nel carbonio da combustibili fossili è estinta o <<) Interpretare i dati rilevati (misure di composizione; di distribuzione dimensionale; altri dati statistici quali ad es. quelli dell AMS) con tecniche statistiche e modelli di Source Apportionment (es. CMB model; Positive Matrix Factorization)

INVERNO ESTATE Milano 13% 0,4% Sondrio 26% 6% Lodi 18% 4% Fonte: progetto PARFIL (media 2005 2006 2007) Fonte: Bo Larsen et al., Collaborative Research Project RL-JRC Fonte: Bo Larsen et al., Fonte: Bo Larsen et al., Collaborative Research Project for Air Pollution Reduction in Lombardy Region (2006-2010) Regione Lombardia JRC EU Commission

INVERNO ESTATE Milano 13% 0,4% Sondrio 26% 6% Lodi 18% 4% Fonte: progetto PARFIL (media 2005 2006 2007) Fonte: Bo Larsen et al., Collaborative Research Project RL-JRC Fonte: Bo Larsen et al., Collaborative Research Project for Air Pollution Reduction in Fonte: Bo Lombardy Larsen Region et al., Collaborative (2006-2010) Regione Lombardia JRC EU Commission Research Project RL- JRC

INVERNO ESTATE Milano 13% 0,4% Sondrio 26% 6% Lodi 18% 4% Fonte: progetto PARFIL (media 2005 2006 2007) Fonte: Bo Larsen et al., Collaborative Research Project RL- JRC Fonte: Bo Larsen et al., Collaborative Research Project RL-JRC Risultati diversi da campagna a campagna ma in generalmente compresi nei seguenti intervalli: Milano: 8 13% Aree rurali di pianura: 15 25 % Vallate alpine e prealpine: 25 30%

Sondrio Moggio (LC) Darfo (BS) Schivenoglia (MN) Casirate d'adda (BG) Magenta (MI) Varese Copelli Mantova S.Agnese Brescia Villaggio Sereno Bergamo Meucci Meda (MB) Milano Senato 0 0.2 0.4 0.6 0.8 1 1.2 1.4 B(a)P [ng/m3] Le concentrazioni di Benzo(a)pirene superano gli standard normativi nelle vallate alpine e prealpine e nelle aree ove maggiore è l uso della legna. A Milano le concentrazioni sono inferiori. I dati sono correlati alle stime emissive

Benzo(a)pirene aprile dic 2008 Potassio aprile dic 2008 In generale, le concentrazioni di B(a)P sono ben correlate con quelle dei traccianti (specifici e non) della combustione della legna

O. Favez et al.: Evidence for a significant contribution of wood burning aerosols to PM2.5 during the winter season in Paris, France. Atmospheric Environment 43 (2009) 3640 3644 Durante l inverno, il contributo della combustione della legna nel PM2.5 a Parigi è pari al 20% +/- 10% della media di un sito di background della città. C. Borrego et al.: Contribution of residential wood combustion to PM10 levels in Portugal. Atmospheric Environment 44 (2010) 642-651 Il contributo alle concentrazioni di PM10 in aria della combustione della legna per riscaldamento domestico durante il mese di Gennaio 2007 varia per il Portogallo da 0 a 14 ug/m3, con una media di 10 ug/m3 nell area di Lisbona e di 6 ug/m3 nella regione di Porto Il problema non è presente solo nelle aree alpine ma è diffuso in Europa e nel Nord America oltre che (ovviamente) nei Paesi in via di sviluppo

Fonte: M. Ryhl-Svendsen et al.: Fine particles and carbon monoxide from wood burning in 17the19th century Danish kitchens: Measurements at two reconstructed farm houses at the Lejre Historicale Archaeological Experimental Center Atmospheric Environment 44 (2010) 735-744

Concentrazioni del black smoke per stufe a legna e il gruppo di riferimento: esposizione outdoor vs indoor e indoor vs personal. Fonte: P. Molnar et al.: Domestic wood burning and PM2.5 trace elements: Personal exposures, indoor and outdoor levels Atmospheric Environment 39 (2005) 2643 2653.

E in corso un importante processo di innovazione tecnologica. Sebbene non sia (ancora?) possibile raggiungere i livelli emissivi del metano, già esistono sul mercato apparecchi con emissioni anche 10-50 volte inferiori a quelle dei vecchi apparecchi La corretta installazione prima e la manutenzione sono importanti sia ai fini della riduzione delle emissioni che della sicurezza Le modalità d uso possono portare a emissioni di ordini di grandezza diverse. L informazione è fondamentale. Sul modello di quanto fatto con le auto, sono necessarie norme che Sul modello di quanto fatto con le auto, sono necessarie norme che rendano obbligatorio il percorso virtuoso di miglioramento tecnologico: Norme regionali: regole manutenzione; limitazione uso e installazione apparecchi vecchi Norme nazionali (es. per la classificazione degli apparecchi) Norme europee (es. regolamento applicativo direttiva Ecodesign)

Corsera, 17-02-2006 Corsera (Sette Magazine), 26-05-2011 Con il contributo di tutti, il percorso è possibile!!

300 I dati rilevati sono correlati con le stime emissive dell inventario 100 Emissions (g B(a)P/t PM10) emissioni 200 0 1-Brescia 2-Casirate d Adda 3-Darfo 4-Magenta 5-Mantova 6-Meda 7-Milano-Pascal 8-Milano-Senato 9-Moggio 10-Schivenoglia 11-Sondrio 12-Soresina 13-Varese 0 10 20 30 40 50 60 concentrazioni Air concentrations (median pg B(a)P/ µg PM10)