RIFIUTI AGGIORNAMENTO 2013

Documenti analoghi
AGGIORNAMENTO Rifiuti

CONFINDUSTRIA PADOVA, TREVISO, VICENZA LA NUOVA DISCIPLINA PER LA CARATTERIZZAZIONE E CLASSIFICAZIONE DEI RIFIUTI

INDICATORI DEGLI OBIETTIVI DI SERVIZIO: GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI Approfondimento sulla rilevazione di riferimento ISPRA

La gestione dei rifiuti speciali assimilabili agli urbani

RIFIUTI AGGIORNAMENTO 2018

RESPONSABILITA' NELLA GESTIONE DEI RIFIUTI CLASSIFICAZIONE DEI RIFIUTI DA C/D, TERRE E ROCCE DA SCAVO E TRASPORTO RIFIUTI DA SISMA

Rifiuti: quali e quanti sono e come sono gestiti

ALLEGATO D: ELENCO DELLE POSSIBILI TIPOLOGIE DI ESSERE TRATTATI IN SEGUITO ALLA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO DI RISTRUTTURAZIONE PRODUTTIVA ED

I DETERMINANTI AMBIENTALI. capitolo RIFIUTI. dida dida dida dida dida dida dida dida dida CRM dida Meano dida dida Trento dida

Metodologie di calcolo delle raccolte differenziate Firenze, Piazza Tasso, 7-8 (zona Porta Romana) Sala delle ex Leopoldine

LA GESTIONE DEI RIFIUTI SPECIALI NEL 2008

Una metodologia da utilizzare può essere così sintetizzata:

PIANO D AMBITO PER LA GESTIONE INTEGRATA DEI RIFIUTI URBANI

LINEE GUIDA LA GESTIONE DEI RIFIUTI SPECIALI DA PARTE DEL PRODUTTORE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA -Area della Prevenzione e della Sicurezza- ELENCO PREZZI/COMPUTO METRICO

4.3 Il recupero di materia

CRITERI PER L ASSIMILAZIONE DEI RIFIUTI SPECIALI AGLI URBANI

Criteri generali di corretta gestione dei rifiuti speciali

Rifiuti. RSA Provincia di Milano. Rifiuti

1.3 IMPORTAZIONE/ESPORTAZIONE DEI RIFIUTI SPECIALI

depuratori civili depuratori industriali trattamento rifiuti

RIF rete indagine fabbisogni Province e Regione Piemonte GESTIONE RIFIUTI. indagine Spin per ATS (Spin Poliedra-Ceris/CNR) novembre 08 1

CRITERI PER L ASSIMILAZIONE DEI RIFIUTI SPECIALI AGLI URBANI

Il mercato spagnolo del riciclaggio

PRODUZIONE E GESTIONE DEI RIFIUTI SPECIALI NEL VENETO Anno 2010

Tariffe COMUNI SOCI DELLA SRT

RACCOLTE DIFFERENZIATE ED ANALISI MERCEOLOGICHE PER LA CARATTERIZZAZIONE DEI RSU

Relazione sullo Stato dell Ambiente Comuni di Capurso (capofila), Cellamare e Triggiano Bozza Aprile 2006

Rapporto sullo Stato dell Ambiente del Territorio di Collesalvetti. C.1 Rifiuti

PIANO FINANZIARIO PASSIRANO

COMUNE DI PALENA RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI ANNO 2014.

SUB-ALLEGATO 1 ELENCO CODICI CER AMMESSI IN IMPIANTO DEMOLIZIONI POMILI SRL (LOCALITA PRATO DELLA CORTE)

Presentazione nuovo progetto di riorganizzazione del SISTEMA INTEGRATO DI RACCOLTA RIFIUTI


I risultati economici e quali-quantitativi a dieci anni dall introduzione della tariffa puntuale

CONAI: BILANCIO DI DIECI ANNI DI ATTIVITA

L applicazione del Modello Contarina. La tariffa puntuale e i risultati raggiunti a Treviso L attività di vigilanza consortile

Il MODELLO di GESTIONE dei RIFIUTI URBANI nel VENETO

Regione Calabria ARPACAL. Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente della Calabria DIREZIONE SCIENTIFICA SEZIONE REGIONALE CATASTO RIFIUTI

Regione autonoma Valle d Aosta

Responsabilità estesa dei produttori: il modello nella gestione degli imballaggi. Luca Piatto Responsabile Area Territorio Roma, 15 giugno 2011

RELAZIONE DI VARIANTE

ALLEGATO 2 PG Gestione del servizio pubblico di raccolta

CITTÀ DI FOLIGNO. Regolamento di gestione della stazione ecologica

ELABORATO 2 - UTILIZZO DI BENI, STRUTTURE E SERVIZI DI TERZI

2. I SISTEMI DI RACCOLTA DEI RIFIUTI URBANI

Abitanti Ab. dei Comuni che hanno compilato la scheda Ab. dei Comuni che non hanno compilato la scheda 0

L Accordo Quadro Anci-Conai e la valorizzazione dei rifiuti di imballaggio

Il quadro dei costi è coerente con le disposizioni del DPR 158/99. Organico e costo del personale.

#$2.#2 #2 #$2 3 44&2" 4 & "& # 0.#$2 # #95:&'"(" '()*+,! !""" '*+,!6) *788)(-!- "# $ #$$"%" 0#12 ! % #$$"%! #$$"%"3"! #$$"%#4& !

RAPPORTO RIFIUTI URBANI ISPRA 2013 Sintesi dei dati

CENTRO COMUNALE DI RACCOLTA RSU ED ASSIMILATI ED ANNESSO IMPIANTO DI TRASPORTO PNEUMATICO RIFIUTI INDICE

REGOLAMENTO DI GESTIONE DEL CENTRO RACCOLTA RIFIUTI SOVRACCOMUNALE DI CANZO (CO)

Documento scaricato da

COMUNE DI REZZO (IM)

Il ruolo di Conai nella filiera del riciclo Qualità delle RD

I COMUNI RICICLONI DELL'EMILIA ROMAGNA

Milano, 14 settembre 2011

Gestione dei Rifiuti

CONTARINA SPA Un esempio virtuoso nella gestione integrata dei rifiuti

Abitanti Ab. dei Comuni che hanno compilato la scheda Ab. dei Comuni che non hanno compilato la scheda 0

LA GESTIONE DEI RIFIUTI SPECIALI DA PARTE DEL PRODUTTORE

marca da bollo da 16,00 ALLEGATO A/3 ( modulo dell offerta economica ) MODULO DELL OFFERTA ECONOMICA

INDAGINE CONOSCITIVA SUI COSTI DELLA GESTIONE RIFIUTI NEL BACINO CSR - SRT

Allegato 1 - Metodo per il calcolo della percentuale di raccolta differenziata dei rifiuti urbani nella regione Friuli Venezia Giulia

4. VALUTAZIONI ECONOMICHE E ANALISI DEL SISTEMA TARIFFARIO

CENTRO COMUNALE DI RACCOLTA RSU ED ASSIMILATI ED ANNESSO IMPIANTO DI TRASPORTO PNEUMATICO RIFIUTI. Progetto Preliminare INDICE

Quanti sono, come sono, cosa ne dovremmo fare... Contiene anche dati specifici sul Progetto Cartesio.

Abitanti Ab. dei Comuni che hanno compilato la scheda Ab. dei Comuni che non hanno compilato la scheda 0

UNIAMO LE ENERGIE ottobre 2009 Torino Esposizioni

Statistica rifiuti del

Servizi di raccolta rifiuti in contesto metropolitano. Edoardo Barzotti HOST - 26 Ottobre 2015

% RD METODI DI CALCOLO E NUOVI INDICATORI

ROSIGNANO ENERGIA AMBIENTE spa

La Raccolta Differenziata in Italia. Rosanna Laraia

Fig. 33: ANDAMENTO PRODUZIONE RIFIUTI SPECIALI, totale e pericolosi (tonnellate),

ALLEGATO TECNICO IMBALLAGGI CELLULOSICI (ACCORDO ANCI - COMIECO)

COMUNE DI FAVARA (Provincia di Agrigento)

CAPITOLO 2 GESTIONE DEI RIFIUTI SPECIALI

Certificazione dell'efficienza della raccolta differenziata dei RU relativa all'anno 2010 finalizzata al pagamento del tributo in discarica

Presentazione della metodologia di studio per la mappatura dei flussi delle frazioni oggetto di raccolta differenziata fino all'avvio a riciclaggio

Il Piano Regionale di Gestione Integrata dei Rifiuti. Deliberazione del Consiglio Regionale n. 301 del 5 Maggio 2009

RISOLUZIONE N. 14/E. Roma, 17 gennaio 2006

Rapporto ambientale Anno 2012

CLASSIFICAZIONE RIFIUTI

PRODUZIONE E GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI NEL VENETO

PRODUZIONE E GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI NEL VENETO

Il confronto si è basato sullo scarto medio, individuato per ogni modello di servizio, mediante media aritmetica delle varie analisi.

RIFIUTI AGGIORNAMENTO 2015

LCA a supporto della gestione integrata dei rifiuti: il caso dell Ente di Bacino Padova2

La gestione dei rifiuti urbani nel comune di Milano Sonia Cantoni Presidente AMSA

PROPOSTA DI Piano Regionale Gestione rifiuti

PARLIAMO DI. ATTIVITA PRODUTTIVE E RIFIUTI SPECIALI

Elenco delle tipologie di rifiuti conferibili presso gli ecocentri comunali, così come definite dalla D.G.R. n. 511 del 5 marzo 2004:

PIANO DI MONITORAGGIO REPORT ANNO 2014 Relazione Tecnica

Dicomano 5 Giugno Mauro Moretti Amministratore Delegato Centro Raccolta Cento Materie Srl Terranuova Bracciolini (AR

RAPPORTO SULLO STATO DELL AMBIENTE 2016

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

PROCEDURA OPERATIVA: Gestione e controllo sistema raccolta rifiuti

Elaborazione dati MUD: l esperienza CiAl

Transcript:

RIFIUTI AGGIORNAMENTO 2013 Rifiuti La riduzione dei rifiuti, prima ancora della differenziazione, contribuisce a mitigare l impatto ambientale delle attività umane. 1

RAPPORTO SULLO STATO DELL AMBIENTE a cura di: Marco Niro Settore informazione e monitoraggi APPA con la collaborazione di: Claudio Zatelli Ufficio Rifiuti PAT Mariella Bazzucco Settore Gestione Ambientale APPA impaginazione e grafica: Isabella Barozzi - APPA 2

Contenuti Rifiuti - aggiornamento 2013 1. Rifiuti urbani...5 1.1 Produzione dei rifiuti urbani...5 1.2 Raccolta differenziata dei rifiuti urbani...8 1.3 Gestione dei rifiuti urbani... 16 2. Rifiuti speciali... 18 2.1 Produzione dei rifiuti speciali... 18 2.2 Gestione dei rifiuti speciali... 21

RAPPORTO SULLO STATO DELL AMBIENTE

RIFIUTI AGGIORNAMENTO 2013 RIFIUTI AGGIORNAMENTO 2013 Il capitolo è diviso in due parti: nella prima si affronteranno la produzione e la gestione dei rifiuti urbani, ovvero quelli prodotti dalle utenze domestiche, nella seconda la produzione e la gestione dei rifiuti speciali, ovvero quelli prodotti dalle utenze non domestiche. Rispetto all ultimo Rapporto sullo Stato dell Ambiente, la produzione di rifiuti solidi urbani cala, mentre aumenta ancora la percentuale di rifiuti solidi urbani differenziati. Riguardo ai rifiuti speciali, diminuisce la produzione ed aumenta il recupero. 1. RIFIUTI URBANI Ai sensi della normativa vigente, sono rifiuti urbani: a. i rifiuti domestici, anche ingombranti, provenienti da locali e luoghi adibiti ad uso di civile abitazione; b. i rifiuti non pericolosi provenienti da locali e luoghi adibiti ad usi diversi da quelli di cui alla lettera a), assimilati ai rifiuti urbani per qualità e quantità, ai sensi dell'articolo 198, comma 2, lettera g); c. i rifiuti provenienti dallo spazzamento delle strade; d. i rifiuti di qualunque natura o provenienza, giacenti sulle strade ed aree pubbliche o sulle strade ed aree private comunque soggette ad uso pubblico o sulle spiagge marittime e lacuali e sulle rive dei corsi d'acqua; e. i rifiuti vegetali provenienti da aree verdi, quali giardini, parchi e aree cimiteriali; f. i rifiuti provenienti da esumazioni ed estumulazioni, nonché gli altri rifiuti provenienti da attività cimiteriale diversi da quelli di cui alle lettere b), c) ed e). 1.1 Produzione dei rifiuti urbani Come mostrato dal grafico 1, la produzione complessiva di rifiuti urbani nell anno 2012 è stata pari a 270.165 tonnellate, con un significativo decremento del 3,6% rispetto al 2011 (-9.976 tonnellate). Il grafico mostra inoltre la progressiva e costante riduzione della produzione di rifiuti urbani non differenziati avviati a smaltimento. Tra il 2011 e il 2012, la flessione è stata del 12% (-11.670 tonnellate); negli ultimi dieci anni, del 61,5% (passando da 222.087 tonnellate nel 2002 a 85.585 nel 2012). 5

RAPPORTO SULLO STATO DELL AMBIENTE Grafico 1: produzione di rifiuti solidi urbani (1992-2012) 300.000 250.000 200.000 117.142 85.585 t/anno 150.000 259.362 222.087 100.000 50.000 213.179 151.500 184.580 0 58.636 9.289 18.738 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 rifiuti differenziati rifiuti indifferenziati Grafico 2: produzione pro capite giornaliera di rifiuti solidi urbani (1992-2012) 1,40 1,20 kg./(ab.eq. giorno) 1,00 0,80 0,60 1,10 1,32 1,09 0,54 0,38 0,40 0,70 0,83 0,20 0,00 0,29 0,05 0,10 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 rifiuti differenziati rifiuti indifferenziati 6

RIFIUTI AGGIORNAMENTO 2013 Il grafico 2 mostra invece gli stessi dati giornalieri suddivisi per abitante equivalente. La produzione complessiva è calata dagli 1,25 kg del 2011 agli 1,21 del 2012. Il grafico 3 mostra altresì la produzione pro-capite giornaliera nel 2012 per ciascuno dei bacini di raccolta per i quali il dato è disponibile. La minor produzione si registra, in ordine crescente, in Val di Sole, Val di Non, Rotaliana, Cembra, Laghi e Paganella e Alta Valsugana. La maggior produzione si registra invece, in ordine decrescente, a Trento, Alto Garda e Ledro, Primiero e Rovereto. Grafico 3: produzione pro capite giornaliera di rifiuti solidi urbani per bacini di raccolta (2012; dato abitanti equivalenti stimato) 1,40 kg/(ab. eq. giorno) 1,20 1,00 0,80 0,60 0,40 0,20 0,22 0,34 0,93 0,92 0,34 0,28 0,24 0,30 0,85 0,83 0,86 0,80 0,48 0,57 0,25 0,89 0,58 0,80 0,47 0,41 0,72 0,75 0,32 0,86 0,47 0,73 0,46 0,93 0,00 VAL DI FIEMME PRIMIERO BASSA VALSUGANA ALTA VALSUGANA ROTALIANA, CEMBRA, LAGHI E PAGANELLA VAL DI NON VAL DI SOLE GIUDICARIE ALTO GARDA E LEDRO VALLAGARINA VAL DI FASSA rifiuti differenziati rifiuti indifferenziati ISERA ROVERETO TRENTO INDICATORE TEMATICA TIPOLOGIA DISPONIBILITÀ SITUAZIONE TREND DISPONIBILITÀ SPAZIALE DISPONIBILITÀ TEMPORALE 1. Produzione di rifiuti urbani Rifiuti P D P 1992-2012 7

RAPPORTO SULLO STATO DELL AMBIENTE 1.2 Raccolta differenziata dei rifiuti urbani La raccolta differenziata dei rifiuti urbani (e assimilati) all ottobre 2013 avviene in Trentino nell ambito di 15 bacini di raccolta 1. In tabella 1 si riportano i sistemi di raccolta dei bacini principali. Tabella 1: sistemi di raccolta dei rifiuti urbani nei principali bacini di raccolta (all ottobre 2013) BACINO DI RACCOLTA UMIDO ORGANICO IMBALLAGGI CARTA E CARTONE MULTIMATERIALE MONOMATERIALE SELETTIVA CONGIUNTA VPLT VPL VL PLT PL VETRO PLASTICA RESIDUO INDIFFEREN- ZIATO VAL DI FIEMME P S S P PRIMIERO P/S P/S P/S P/S BASSA VALSUGANA S P S P/S ALTA VALSUGANA S S P/S S P/S PIANA ROTALIANA, CEMBRA E VALLE P/S S S S P/S DEI LAGHI VAL DI NON P S S P VAL DI SOLE S S S S S S VALLI GIUDICARIE, RENDENA E CHIESE S S S S S ALTO GARDA P/S S S P/S VALLAGARINA P S S S S VAL DI FASSA S S S S P/S ROVERETO P P P P S P TRENTO P/S P P/S P/S P/S P/S Legenda: VPLT VPL VL PLT P S P/S VETRO, PLASTICA, LATTINE, TETRAPAK VETRO, PLASTICA, LATTINE VETRO, LATTINE PLASTICA, LATTINE, TETRAPAK Porta a porta Stradale Porta a porta e stradale 1 Ai 14 considerati dal grafico 3 si aggiunge quello del comune di Lasino. 8

RIFIUTI AGGIORNAMENTO 2013 A supporto della raccolta differenziata, opera in Trentino una capillare rete di Centri di Raccolta Materiali (CRM), a valenza comunale o sovracomunale. Presso i CRM è possibile conferire rifiuti raccolti in modo differenziato provenienti dall utenza domestica e dall utenza non domestica assimilata per qualità. La gestione del Centro è condotta dallo stesso ente gestore del servizio di raccolta differenziata, ovvero dal Comune su specifico accordo. Alla fase di conferimento assiste personale addetto che segue le eventuali operazioni di cernita ed è essenziale per assicurare al materiale lo standard di qualità ai fini del recupero. Si riporta nella tabella 2 il numero dei CRM in esercizio, in fase realizzativa e in progettazione in Trentino a giugno 2013, con suddivisione per bacino di raccolta. Per completezza d informazione, si riporta in tabella 3 anche l elenco, aggiornato anch esso a giugno 2013, dei Centri di Raccolta Zonale, che sono destinati soprattutto al conferimento di rifiuti prodotti da utenze non domestiche, e delle Stazioni di trasferimento, che sono destinate alle operazioni logistiche per il trasferimento dei rifiuti dai mezzi utilizzati per la raccolta ai mezzi necessari al trasporto presso gli impianti di trattamento. Tabella 2: i Centri di Raccolta Materiale (CRM) in Trentino (al giugno 2013) BACINO IN ESERCIZIO IN FASE REALIZZATIVA IN PROGETTAZIONE Val di Fiemme 5 (di cui 1 mobile) 1 Primiero 3 (di cui 1 mobile) Bassa valsugana e Tesino 10 Alta Valsugana 7 Piana Rotaliana, Valle di Cembra, Valle dei Laghi e 24 1 (mobile) Altopiano della Paganella Valle di Non 21 Val di Sole 10 1 Giudicarie 20 Alto Garda e Ledro 10 1 Vallagarina 10 1 Val di Fassa 5 Isera 1 Lasino 1 Rovereto 0 1 Trento 7 Totale 134 5 1 9

RAPPORTO SULLO STATO DELL AMBIENTE Tabella 3: i Centri di Raccolta Zonale (CRZ) e le Stazioni di trasferimento in Trentino (al giugno 2013) TIPO NOME IN ESERCIZIO IN FASE REALIZZATIVA IN PROGETTAZIONE CRZ Medoina X CRZ Predazzo X CRZ Valzelfena Stazione di trasferimento Medoina X Stazione di trasferimento Valzelfena CRZ Imer X CRZ Borgo Valsugana X CRZ Scurelle X CRZ Pergine Valsugana X CRZ Lavis-Zambana X CRZ Cles X CRZ Taio X CRZ Carisolo X CRZ Zuclo X Stazione di trasferimento Zuclo X CRZ la Maza X Stazione di trasferimento Arco X CRZ Folgaria X CRZ Pozza di Fassa X Stazione di trasferimento Ciarlonch X CRZ Rovereto X CRZ Trento X Totale 18 1 1 10

RIFIUTI AGGIORNAMENTO 2013 Infine, in tabella 4 si riporta il quadro di sintesi, comprensivo degli importi finanziari stanziati dalla Provincia autonoma di Trento a copertura di circa l 80-90% dei costi per la realizzazione degli impianti. Tabella 4: i Centri di Raccolta Materiale (CRM), i Centri di Raccolta Zonale (CRZ) e le Stazioni di trasferimento in Trentino (al giugno 2013) Tipo Centro Stato n. Centri Finanziamenti PAT previsti su Autonomie Locali CRM progettazione CRM costruzione 5 645.608,59 CRM esercizio 132 22.648.455,48 CRM chiuso 1 90.000,00 CRM progetto abbandonato 2 232.405,61 CRM mobile definizione 1 113.496,05 CRM mobile esercizio 2 125.912,20 CRZ progettazione 1 CRZ costruzione 1 CRZ esercizio 14 CRZ dismesso 1 217.200,88 Stazione di trasferimento esercizio 4 Stazione di trasferimento dismesso 1 Totale in esercizio 152 22.774.367,68 Totale complessivo 165 24.073.078,81 1.2.1 Andamento della raccolta differenziata Nel 2012 la raccolta differenziata provinciale è ulteriormente cresciuta e ha superato per la prima volta quota 70%, attestandosi al 71,4%. Il grafico 4 mostra il costante aumento della percentuale di raccolta differenziata negli ultimi dieci anni, passata dal 21,3% del 2002 al 71,4% del 2012. L obiettivo fissato dal D.Lgs. 152/2006 del 65% di raccolta differenziata entro il 2012 è stato quindi raggiunto e superato. Il grafico 5 e la figura 1 mostrano invece la situazione al 2012 per ciascuno dei bacini di raccolta per i quali il dato è disponibile. Le più alte percentuali si registrano in Val di Fiemme, Giudicarie e Primiero. Le più basse in Val di Sole, Alto Garda e Ledro e Rovereto. 11

RAPPORTO SULLO STATO DELL AMBIENTE Grafico 4: percentuale di raccolta differenziata in rapporto ai valori obiettivo del D. lgs. 152/2006 (2002-2012) 80% 70% 58,4% 62,0% 64,7% 66,3% 68,9% 71,4% 65,0% 60% 53,7% 50% 46,5% 45,0% 40% 27,3% 36,9% 35,0% 30% 21,3% 20% 10% 0% 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 Provincia di Trento D.Lgs. 152/2006 Grafico 5: percentuale di raccolta differenziata per bacini di raccolta (2012) 90% 80% 70% 60% 85,9% 81,0% 74,8% 78,7% 80,9% 76,0% 56,2% 81,1% 60,1% 65,8% 68,2% 73,0% 63,8% 68,5% 50% 40% 30% 20% 10% 0% VAL DI FIEMME PRIMIERO BASSA VALSUGANA ALTA VALSUGANA ROTALIANA, CEMBRA, LAGHI E VAL DI NON VAL DI SOLE GIUDICARIE ALTO GARDA E LEDRO VALLAGARINA VAL DI FASSA ISERA ROVERETO TRENTO 12

RIFIUTI AGGIORNAMENTO 2013 Figura 1: percentuale di raccolta differenziata per bacini di raccolta (2012) 1.2.2 Frazioni merceologiche Il grafico 6 e la tabella 3 mostrano la suddivisione dei rifiuti raccolti nel 2012 per frazione merceologica. L indifferenziato rappresenta poco meno di un quarto del rifiuto raccolto, seguono l organico, la carta e il cartone e il multimateriale. I maggiori incrementi nel quinquennio (rispetto al 2007) si registrano nella raccolta degli inerti, del vetro e dei RAEE. I maggiori decrementi si registrano nella raccolta della plastica, dei metalli e dell indifferenziato. 13

RAPPORTO SULLO STATO DELL AMBIENTE Grafico 6: frazioni merceologiche raccolte nel 2012 SPAZZAMENTO 4,4% INGOMBRANTI 3,6% ORGANICO 18,3% INDIFFERENZIATO 23,7% VERDE 6,8% INERTI 3,2% ALTRO 0,8% CARTA E CARTONE 15,7% R.U.P. 0,4% RAEE 1,3% MULTIMATERIALE 10,9% TESSILI 0,3% LEGNO 4,1% PLASTICA 1,1% METALLI 1,4% V ETRO 4,1% MATERIALE AVVIATO A RECUPERO Tabella 5: quantitativi totali e pro capite di rifiuti raccolti per tipologia e variazione percentuale (2002-2012) TIPOLOGIA DI RIFIUTO t/2002 t/2007 t/2012 kg/ab. eq. variazione % 2012 2002-2007 2007-2012 ORGANICO 5.358 38.759 49.396 81,1 623% 27% VERDE 5.444 13.127 18.319 30,1 141% 40% CARTA E CARTONE 23.096 42.640 42.403 69,6 85% -1% MULTIMATERIALE 12.043 23.258 29.467 48,4 93% 27% VETRO 2.809 5.027 10.957 18,0 79% 118% MATERIALE AVVIATO A SMALTIMENTO METALLI 3.861 5.914 3.858 6,3 53% -35% PLASTICA 1.582 7.324 2.854 4,7 363% -61% LEGNO 1.689 8.560 11.037 18,1 407% 29% TESSILI 1.005 1.075 910 1,5 7% -15% RAEE 710 1.945 3.640 6,0 174% 87% R.U.P. 353 807 1.001 1,6 129% 24% INERTI 1 2.586 8.597 14,1 232% ALTRO 635 477 2.142 3,5-25% 349% INDIFFERENZIATO 181.269 94.506 64.156 105,3-48% -32% INGOMBRANTI 34.393 13.313 9.666 15,9-61% -27% SPAZZAMENTO 5.730 9.323 11.763 19,3 63% 26% 14

RIFIUTI AGGIORNAMENTO 2013 L effetto dell applicazione della tariffa puntuale sulla produzione di rifiuto indifferenziato La tariffa puntuale è lo strumento che permette di applicare il principio chi inquina, paga. Si realizza legando una parte della tariffa del servizio di raccolta rifiuti alla quantità di rifiuto indifferenziato - frazione non recuperabile e destinata a smaltimento - prodotto dall utente. La misura del rifiuto di solito viene realizzata a volume - a svuotamento o, più raramente date le complicazioni tecnico-economiche, a peso. Per applicare correttamente la tariffa puntuale è necessario identificare l utente. In questo senso i sistemi stradali tradizionali non permettono di applicare la tariffa puntuale. Nei territori che hanno raggiunto i migliori risultati in termini di raccolta differenziata sono stati introdotti contemporaneamente i due elementi: modifica del sistema di raccolta con identificazione dell utenza (con sistemi porta a porta o calotte stradali) e applicazione della tariffa puntuale. In Trentino, nei primi recenti casi di avvio di tale sistema di raccolta, si registra una sensibile riduzione del rifiuto indifferenziato, in media nell ordine del 50%, con punte che sfiorano il 70%. Si riportano di seguito i due esempi più significativi: il bacino di raccolta delle Giudicarie e quello di Trento. Il grafico 7 mostra la notevole riduzione del rifiuto indifferenziato a partire dall introduzione del nuovo sistema nel bacino di raccolta delle Giudicarie, dove a luglio 2011 è stato introdotto il nuovo sistema di raccolta porta a porta e, a gennaio 2012, la tariffa puntuale. Grafico 7: produzione di rifiuto indifferenziato nel bacino di raccolta delle Giudicarie (dal gennaio 2004 al luglio 2013) 70% 1800 50% 1600 1400 30% 1200 10% 1000-10% 2004-01 -30% 2004-04 2004-07 2004-10 2005-01 2005-04 2005-07 2005-10 2006-01 2006-04 2006-07 2006-10 2008-01 2008-04 2008-07 2008-10 2007-01 2007-04 2007-07 2007-10 2009-01 2009-04 2009-07 2009-10 2010-01 2010-04 2010-07 2010-10 2011-01 2011-04 2011-07 2011-10 2012-01 2012-04 2012-07 2012-10 2013-01 2013-04 2013-07 800 600 400-50% 200-70% Riduzione su 12 mesi precedenti (%) Quantità mensili (t) 0 Linea di tendenza (Quantità mensili (t)) Grafico 8: produzione di rifiuto indifferenziato nel bacino di raccolta di Trento (dal gennaio 2004 al luglio 2013) 70% 50% 30% 10% -10% 2004-01 -30% -50% -70% 2004-04 2004-07 2004-10 2005-01 2005-04 2005-07 2005-10 2006-01 2006-04 2006-07 2006-10 2007-01 2007-04 2007-07 2007-10 2008-01 2008-04 2008-07 Riduzione su 12 mesi precedenti (%) Linea di tendenza (Quanità mensili (t)) 2008-10 2009-01 2009-04 2009-07 2009-10 2010-01 2010-04 2010-07 2010-10 2011-01 Quantità mensili (t) 2011-04 2011-07 2011-10 2012-01 2012-04 2012-07 2012-10 2013-01 2013-04 2013-07 3500 3000 2500 2000 1500 1000 500 0 15

RAPPORTO SULLO STATO DELL AMBIENTE Molto interessante anche il caso del bacino di Trento, dove il sistema porta a porta, introdotto in alcuni quartieri nel 2006, viene successivamente esteso e risulta pienamente a regime su tutto il territorio comunale nel 2010-2011. Nel periodo 2006-2012 il rifiuto indifferenziato passa da 27.037 t a 16.387 t, con una riduzione pari al 41,5%, legata esclusivamente al nuovo sistema di raccolta porta a porta. Dal 1 gennaio 2013, il Comune di Trento ha introdotto la tariffa puntuale. Si tratta del primo caso in Trentino di applicazione disgiunta del nuovo sistema di raccolta e tariffa puntuale, che consente di valutare separatamente gli effetti delle due variabili. In base ai dati aggiornati ad agosto 2013, si stima per tutto il 2013 una produzione di rifiuti indifferenziati pari a 10.188 t. Tale stima profila una riduzione a fine anno nella produzione di rifiuto indifferenziato pari al 37,8% rispetto al 2012. Questa riduzione va imputata esclusivamente alla tariffa puntuale, applicata ad un sistema di raccolta porta a porta già maturo. Il grafico 8 mostra la riduzione del rifiuto indifferenziato a Trento con l introduzione del sistema di raccolta porta a porta e poi con l introduzione della tariffa puntuale. Va in ogni caso precisato che, come effetto indesiderato della tariffa puntuale, si registra, in tutti i bacini di raccolta che la applicano, un peggioramento della qualità della raccolta differenziata, testimoniato dall aumento degli scarti nella frazione multimateriale, che raggiunge valori del 40-50% e anche oltre. INDICATORE TEMATICA TIPOLOGIA DISPONIBILITÀ SITUAZIONE TREND DISPONIBILITÀ DISPONIBILITÀ SPAZIALE TEMPORALE 2. Raccolta differenziata rifiuti Rifiuti R D P 2002-2012 urbani 1.3 Gestione dei rifiuti urbani Il sistema impiantistico trentino per il trattamento dei rifiuti raccolti si articola in impiantistica per la frazione differenziata riciclabile e impiantistica per la frazione residua non riciclabile. Gli impianti ubicati sul territorio provinciale in grado di trattare le principali frazioni differenziate riciclabili sono quelli indicati in tabella 6. Gli impianti indicati in tabella 6 garantiscono il trattamento del 68,9% dei rifiuti prodotti nell ambito delle frazioni considerate, ovvero 90.059 tonnellate su 139.584 prodotte. Le rimanenti 49.525 sono trattate in impianti ubicati fuori provincia. La tabella 7 e il grafico 9 sintetizzano la situazione per ciascuna frazione. Come si può notare, ad uscire dal territorio provinciale è soprattutto la frazione organica. Tabella 6: impianti per il trattamento delle frazioni differenziate riciclabili (al 31 dicembre 2012) Impianto Comune Frazione Pasina Srl Rovereto Organico e Verde Bioenergia Trentino Srl Faedo Organico e Verde Moser Marino e figli Srl Lavis Carta e cartone Ralacarta Srl Riva del Garda Carta e cartone Ricicla Trentino 2 Srl Lavis Multimateriale Tabella 7: destinazione delle principali frazioni differenziate riciclabili prodotte in Trentino (2012) frazione in provincia (t) fuori provincia (t) totale (t) in provincia (%) fuori provincia (%) Organico 10.414 38.982 49.396 21,1% 78,9% Verde 12.019 6.300 18.319 65,6% 34,4% Carta e cartone 39.174 3.228 42.402 92,4% 7,6% Multimateriale 28.452 1.015 29.467 96,6% 3,4% Totale 90.059 49.525 139.584 68,9% 24,9% 16

RIFIUTI AGGIORNAMENTO 2013 Grafico 9: destinazione delle principali frazioni differenziate riciclabili prodotte in Trentino (2012) 50.000 45.000 40.000 3.228 tonnellate 35.000 30.000 25.000 20.000 38.982 39.174 1.015 15.000 10.000 5.000 6.300 10.414 12.019 28.452 0 Organico Verde Carta e cartone Multimateriale in provincia (t) fuori provincia (t) La totalità dei rifiuti urbani indifferenziati prodotti in Trentino viene conferita in discariche ubicate sul territorio provinciale. Vi sono attualmente 7 discariche attive in provincia di Trento, con un volume residuo di 595.152 m3 calcolato al 31 dicembre 2012. Il dettaglio delle volumetrie delle 7 discariche è riportato in tabella 8. Tabella 8: volumetria delle discariche trentine (al 31 dicembre 2012) Discarica Comune Volume disponibile m 3 Salezzoni Imer 70.976 Sulizano Scurelle 82.981 Ischia Podetti Trento 26.517 Ex Cave Monclassico 75.901 Bersaglio Zuclo 79.986 Maza Arco 98.791 Lavini Rovereto 160.000 Provincia 595.152 17

RAPPORTO SULLO STATO DELL AMBIENTE 2 RIFIUTI SPECIALI 2.1 Produzione dei rifiuti speciali 2 Ai sensi della normativa vigente, sono rifiuti speciali: a. i rifiuti da attività agricole e agro-industriali; b. i rifiuti derivanti dalle attività di demolizione, costruzione, nonché i rifiuti che derivano dalle attività di scavo; c. i rifiuti da lavorazioni industriali d. i rifiuti da lavorazioni artigianali; e. i rifiuti da attività commerciali; f. i rifiuti da attività di servizio; g. i rifiuti derivanti dalla attività di recupero e smaltimento di rifiuti, i fanghi prodotti dalla potabilizzazione e da altri trattamenti delle acque e dalla depurazione delle acque reflue e da abbattimento di fumi; h. i rifiuti derivanti da attività sanitarie. Il grafico 10, che considera la produzione di rifiuti speciali (con l eccezione dei rifiuti da costruzioni e demolizioni 3 ) mostra una sensibile flessione nella produzione tra il 2009 e il 2011 (l ultimo anno per il quale si dispone di dati consolidati), passando da 1.437.195 tonnellate a 871.405 (-39,4%). La crescita degli anni 2008 e 2009 va in ogni caso considerata congiunturale, in quanto è dovuta a un considerevole quantitativo di rifiuti prodotti (circa 700.000 t nel 2008 e 550.000 t nel 2009) nell ambito del codice CER 191302 ("rifiuti solidi prodotti dalle operazioni di bonifica dei terreni ), riconducibili quasi integralmente all attività di un unica impresa. Quindi, la flessione del 2010-11 può ritenersi conseguenza di una normalizzazione della situazione. La produzione di rifiuti pericolosi è rimasta invece piuttosto stabile tra il 2009 e il 2011. Grafico 10: produzione di rifiuti speciali (2006-2011) 1.800.000 1.600.000 34.602 39.626 1.400.000 1.200.000 1.522.699 1.397.568 44.806 tonnellate 1.000.000 800.000 36.441 40.482 600.000 33.130 698.129 1.117.268 400.000 501.762 830.923 200.000 0 2006 2007 2008 2009 2010 2011 Fonte: Settore gestione ambientale APPA Non pericolosi Pericolosi 2 I dati inerenti la produzione e la gestione dei rifiuti speciali per gli anni dal 2006 al 2011 sono stati desunti dalle dichiarazioni MUD (Modello unico di dichiarazione ambientale) presentate nell intervallo temporale 2007-2012. Per quanto concerne la copertura dell informazione, si sottolinea che il D.Lgs. n. 152/2006 prevede diverse esenzioni dall obbligo di dichiarazione, pertanto la banca dati MUD risulta non totalmente esaustiva. I soggetti tenuti alla presentazione del MUD sono le imprese e gli enti produttori di rifiuti pericolosi e quelli che producono i rifiuti non pericolosi di cui all articolo 184, comma 3, lettere c), d) e g) del D.Lgs. 152/2006 ( c) i rifiuti da lavorazioni industriali; d) i rifiuti da lavorazioni artigianali; g) i rifiuti derivanti dalla attività di recupero e smaltimento di rifiuti, i fanghi prodotti dalla potabilizzazione e da altri trattamenti delle acque e dalla depurazione delle acque reflue e da abbattimento di fumi ), con un numero di dipendenti superiore a 10. Risulta quindi evidente come nel caso di realtà costituite da piccole aziende o per settori esentati dall obbligo del MUD i dati raccolti non forniscano un quadro completo della produzione dei rifiuti non pericolosi. 3 Le imprese produttrici di rifiuti derivanti da attività di costruzione e demolizione non sono soggette alla presentazione del MUD, se non per quanto concerne la produzione di rifiuti pericolosi. Pertanto, il dato inerente la produzione di rifiuti classificati con codice CER 17 - Rifiuti delle operazioni di costruzione e demolizione che si desume dalle dichiarazioni MUD risulta del tutto sottostimato e pertanto non accorpabile tal quale alle altre categorie. 18

RIFIUTI AGGIORNAMENTO 2013 Il grafico 11 mostra la produzione dei rifiuti speciali secondo la categorizzazione del Catalogo Europeo dei Rifiuti (CER, v. tabella) nel periodo 2006-11, mentre il grafico 12 focalizza sulla produzione per codice CER nel 2011. I rifiuti speciali pericolosi prodotti in Trentino sono invece identificati per il 25,5% con il codice CER 12 (rifiuti di lavorazione e trattamento superficiale di metalli e plastica), seguiti con il 14% dal codice CER 19 (rifiuti da impianti di trattamento rifiuti, impianti di trattamento acque reflue fuori sito e industrie dell'acqua), per il 13,8% dal codice CER 7 (rifiuti da processi chimici organici) e per il 13,5% dal codice CER 16 (rifiuti non specificati altrimenti nel Catalogo). I rifiuti speciali non pericolosi prodotti in Trentino sono identificati per il 49,2% con il codice CER 19, seguite con l 11,1% dal codice CER 1 (rifiuti derivanti dalla prospezione, l'estrazione, il trattamento e l'ulteriore lavorazione di minerali e materiali di cava). Si tratta anche delle due tipologie di rifiuti speciali maggiormente prodotti in Trentino. Codice CER Tipologia di rifiuto speciale 01 Rifiuti derivanti dalla prospezione, l'estrazione, il trattamento e l'ulteriore lavorazione di minerali e materiali di cava 02 Rifiuti provenienti da produzione, trattamento e preparazione di alimenti in agricoltura, orticoltura, caccia, pesca ed acquacoltura 03 Rifiuti della lavorazione del legno e della produzione di carta, polpa, cartone, pannelli e mobili 04 Rifiuti della produzione conciaria e tessile 05 Rifiuti della raffinazione del petrolio, purificazione del gas naturale e trattamento pirolitico del carbone 06 Rifiuti da processi chimici inorganici 07 Rifiuti da processi chimici organici 08 Rifiuti da produzione, formulazione, fornitura ed uso (PFFU) di rivestimenti (pitture, vernici e smalti vetrati), sigillanti, e inchiostri per stampa 09 Rifiuti dell'industria fotografica 10 Rifiuti inorganici provenienti da processi termici 11 Rifiuti inorganici contenenti metalli provenienti dal trattamento e ricopertura di metalli; idrometallurgia non ferrosa 12 Rifiuti di lavorazione e di trattamento superficiale di metalli, e plastica 13 Oli esausti (tranne gli oli commestibili 05 e 12) 14 Rifiuti di sostanze organiche utilizzate come solventi (tranne 07 e 08) 15 Imballaggi, assorbenti; stracci, materiali filtranti e indumenti protettivi (non specificati altrimenti) 16 Rifiuti non specificati altrimenti nel Catalogo 17 Rifiuti di costruzioni e demolizioni (compresa la costruzione di strade) 18 Rifiuti di ricerca medica e veterinaria (tranne i rifiuti di cucina e di ristorazione che non derivino direttamente da luoghi di cura) 19 Rifiuti da impianti di trattamento rifiuti, impianti di trattamento acque reflue fuori sito e industrie dell'acqua 19

RAPPORTO SULLO STATO DELL AMBIENTE Grafico 11: produzione di rifiuti speciali per Codice CER (2006-2011) 1.200.000 1.000.000 800.000 tonnellate 600.000 400.000 200.000 0 01 02 03 04 05 06 07 08 09 10 11 12 13 14 15 16 18 19 Fonte: Settore gestione ambientale APPA 2006 2007 2008 2009 2010 2011 Grafico 12: produzione di rifiuti speciali per Codice CER (2011) 47,6% 10,6% 7,5% 5,7% 0,1% 0,1% 0,0% 2,4% 0,3% 0,1% 8,0% 0,4% 0,1% 2,7% 8,3% 0,0% 0,3% 5,8% 01 02 03 04 05 06 07 08 09 10 11 12 13 14 15 16 18 19 Fonte: Settore gestione ambientale APPA INDICATORE TEMATICA TIPOLOGIA DISPONIBILITÀ SITUAZIONE TREND 3. Produzione dei rifiuti speciali DISPONIBILITÀ SPAZIALE DISPONIBILITÀ TEMPORALE Rifiuti P D P 2006-2011 20

RIFIUTI AGGIORNAMENTO 2013 2.2 Gestione dei rifiuti speciali 4 L andamento della gestione dei rifiuti speciali in provincia di Trento è illustrato nel grafico 13, che evidenzia l eccezionalità del biennio 2008-09, segnato da una situazione congiunturale. I rifiuti speciali classificati come CER 191302 e derivanti dall attività di bonifica di un unico sito, infatti, sono stati destinati a discarica nel 2008 e nel 2009, comportando quindi un aumento rilevante nella percentuale di rifiuti interessati da operazioni di deposito sul o nel suolo. Nel biennio 2010-11 la situazione si è normalizzata, con il recupero tornato ad essere modalità di gestione preponderante rispetto allo smaltimento, come evidenziato anche dal grafico 14, riferito alla situazione del 2011. Grafico 13: gestione dei rifiuti speciali in provincia di Trento (2006-2011) 2.000.000 1.800.000 324.900 1.600.000 1.400.000 310.129 1.200.000 935.054 tonnellate 1.000.000 800.000 600.000 190.530 335.741 608.433 376.305 265.823 400.000 200.000 0 411.784 508.526 747.902 415.916 687.303 497.253 236.589 68.577 71.032 89.635 2006 2007 2008 2009 2010 2011 smaltimento mediante deposito sul o nel suolo (discarica) recupero altre operazioni di smaltimento Fonte: Settore gestione ambientale APPA 4 Relativamente alla significatività dei dati di gestione sul territorio provinciale dei rifiuti speciali, si fa presente che operazioni di raggruppamento, stoccaggio e messa in riserva (D13, D15, R12 e R13) rappresentano forme intermedie di gestione, preliminari alla destinazione finale a cui i rifiuti possono essere avviati concludendo così il proprio ciclo di gestione nello stesso anno oppure l anno successivo. Considerazioni analoghe possono riguardare le operazioni di trattamento biologico o chimico-fisico che possono essere seguite da ulteriori attività di recupero o smaltimento. Ciò non consente di correlare univocamente i rifiuti speciali prodotti e quelli gestiti nel medesimo anno. 21

RAPPORTO SULLO STATO DELL AMBIENTE Grafico 14: gestione dei rifiuti speciali in provincia di Trento (2011) 31,2% 58,3% 10,5% recupero smaltimento mediante deposito sul o nel suolo (discarica) altre operazioni di smaltimento Fonte: Settore gestione ambientale APPA Una parte di rifiuti speciali prodotti in Trentino viene gestita fuori provincia. In particolare, la totalità dei rifiuti speciali pericolosi esce dal territorio provinciale. Nella tabella 9 è illustrato il dettaglio dei rifiuti speciali che, una volta prodotti, vengono direttamente conferiti fuori provincia 5. Nel biennio 2010-11 si è confermato il trend di crescita dei quantitativi gestiti fuori provincia. Tabella 9: rifiuti speciali gestiti fuori dalla provincia di Trento (2006-2011) 2006 2007 2008 2009 2010 2011 Pericolosi 33.309 33.989 33.760 33.791 38.771 36.210 Non pericolosi 130.292 192.287 181.022 264.068 271.663 245.498 Totali 163.601 226.276 214.782 297.859 310.434 281.708 Fonte: Settore gestione ambientale APPA INDICATORE TEMATICA TIPOLOGIA DISPONIBILITÀ SITUAZIONE TREND 4. Gestione dei rifiuti speciali DISPONIBILITÀ SPAZIALE DISPONIBILITÀ TEMPORALE Rifiuti R D P 2006-2011 5 I dati della tabella 9 rappresentano la quantità di rifiuti che i produttori conferiscono direttamente fuori provincia. Pertanto, i quantitativi sottoposti ad una prima gestione in provincia (ad esempio, operazione di messa in riserva R13) e, solo in un secondo momento, conferiti fuori provincia per ulteriori trattamenti risultano esclusi dal computo perché considerati gestiti in provincia di Trento. 22