Il Il Programma di Azione Nazionale di lotta alla siccità e alla desertificazione



Documenti analoghi
SCHEMA di PROTOCOLLO D INTESA. fra

Comune di San Martino Buon Albergo

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI DECRETO 23 febbraio 2004 Approvazione dei metodi ufficiali di analisi biochimica del suolo.

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

POLITICA DI COESIONE

Articolo 1 Composizione

LA REGIONE SICILIANA ASSESSORATO DEI BENI CULTURALI E DELL IDENTITA SICILIANA (di seguito Assessorato)

Elementi per una Strategia Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti climatici!

Protocollo d Intesa. tra

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

Convegno: Intervento: Autore: La tutela dell ambiente nella norma ISO Ambiente, Sostenibilità e Gestione dell'energia. Dott.

1. Concetti chiave della formazione

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO,

Circolare ABI - Serie Lavoro n maggio 2014

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

PROTOCOLLO D INTESA. Tra

La violenza sulle donne è una violazione dei Diritti Umani come stabilito, per la prima volta nel 1992 dalla Raccomandazione n.

ISTITUTO COMPRENSIVO P. CARMINE. Regolamento. del gruppo di lavoro sull handicap. Regolamento GLHI. Ai sensi dell art. 15 c.

Programma UE LIFE Programma per l Ambiente e l'azione per il Clima

LEGGE 11 agosto 2014, n

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

La politica di sviluppo rurale e il PSR della Lombardia

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA DELL AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI RACCONIGI

CONTRATTO DEL LAGO DI BOLSENA. Accordo di Programmazione Negoziata PROTOCOLLO DI INTESA

DELIBERAZIONE N. 52/16 DEL

AGIRE Gemellaggio Il sistema di governance delle Pari Opportunità Sardegna - Basilicata

Legge 26 febbraio 1987, n. 49. Nuova disciplina della cooperazione dell'italia con i Paesi in via di sviluppo 1. Art.1. Finalità.

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

Piano di Azione Educativa sugli OdM attraverso i Gemellaggi Scolastici Nord-Sud. Università Ca Foscari. Venezia, 10 febbraio 2010

L Assessorato alla Sanità della regione Marche ed il Coordinamento Regionale del Tribunale per la Tutela dei diritti del Malato CONVENGONO E STIPULANO

REGOLAMENTO RELATIVO ALLA ELEZIONE ED ATTRIBUZIONI DEI RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA DEL COMPARTO DELLA ASL VITERBO

Piano della performance dell Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca ambientale per gli anni

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

PIEMONTE. D.G.R. n del 1/8/2005

IL RUOLO DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE NELLA LOTTA CONTRO LA VIOLENZA SESSUALE CONTRO I BAMBINI

PROGRAMMA TRIENNALE DI INTERVENTI DI PROMOZIONE DEI DIRITTI UMANI E DELLA CULTURA DI PACE

REGIONE LIGURIA - Giunta Regionale

1. Team coaching e valorizzazione delle risorse umane

Manifesto IFLA Per la Biblioteca Multiculturale

MODALITA DI FUNZIONAMENTO E CONSULTAZIONE DEL TAVOLO PERMANENTE DEI SOGGETI DEL TERZO SETTORE DEL DISTRETTO SOCIALE EST MILANO

REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE

4 Politica per la sicurezza e salute sul lavoro

Policy La sostenibilità

REGOLAMENTO COMUNALE DEL COMITATO GEMELLAGGI, TURISMO E PROMOZIONE DEL TERRITORIO

PROTOCOLLO D INTESA tra

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PROTOCOLLO DI INTESA per il coinvolgimento del privato sociale

PROGRAMMA TRIENNALE DEGLI INTERVENTI DI COOPERAZIONE DECENTRATA ALLO SVILUPPO E SOLIDARIETÁ INTERNAZIONALE

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO: "MANTENIMENTO E SVILUPPO DELL ATTIVITA DEL LABORATORIO TERRITORIALE PROVINCIALE NODO IN.F.E.

Linee guida sulla Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro nella legislazione europea

PROGRESS PROGRAMMA COMUNITARIO PER L OCCUPAZIONE E LA SOLIDARIETA SOCIALE

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

1.0 POLITICA AZIENDALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

PROTOCOLLO D INTESA TRA

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE

BILANCIARSI - Formazione e Consulenza per la legalità e la sostenibilità delle Organizzazioni

"Paolo Baffi" Centre on International Markets, Money and Regulation

Repertorio dei Piani e Programmi relativi a sottobacini o settori e tematiche specifiche

PROTOCOLLO D' INTESA PER L ATTUAZIONE DELL ASSE 6 CITTA AT- TRATTIVE E PARTECIPATE DEL POR FESR EMILIA ROMAGNA

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI BASSANO DEL GRAPPA

Sistema di Gestione della Sicurezza CLAUDIO SOAVE

NOTE METODOLOGICHE PER LA STESURA DEL PROGRAMMA ATTUATIVO ANNUALE (PAA)

Città di Minerbio Provincia di Bologna. CICLO DELLA PERFORMANCE Indirizzi per il triennio

L IMPORTANZA DELLA CONOSCENZA DEI SUOLI PER LE POLITICHE DI PROTEZIONE AMBIENTALE E PIANIFICAZIONE TERRITORIALE

PROTOCOLLO D'INTESA TRA ASSOCIAZIONE NAZIONALE COMUNI D ITALIA (ANCI) REGIONE CAMPANIA E TEMPI MODERNI SpA AGENZIA PER IL LAVORO

COMUNE DI LANCIANO Provincia di Chieti Assessorato Sanità, Ambiente ed Energia Processo di Agenda 21 Locale Lanciano21

CODICE ETICO Approvato dai membri del CDA a ottobre 2011

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE

IL COMITATO DEI SINDACI

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

PO FESR Sicilia 2007/2013 Piano di Comunicazione

PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE a. s. 2012/2013

Cos è la Banca europea per gli investimenti?

REGOLAMENTO PER LA RIPARTIZIONE DEGLI INCENTIVI PER LA PROGETTAZIONE DI CUI AL CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI

CONVENZIONE SUI SERVIZI SANITARI SUL LAVORO 1

Progetto benessere organizzativo MODALITA DI COINVOLGIMENTO DEI DIPENDENTI

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Proposte concernenti le strategie in materia di sicurezza informatica e delle telecomunicazioni per la pubblica amministrazione

PIANO DEGLI INDICATORI E DEI RISULTATI ATTESI DI BILANCIO

POLITICA DI COESIONE

PROGETTO. Uso dei fanghi di depurazione in agricoltura: attività di controllo e vigilanza del territorio

Le persone con disabilità

da Centri Territoriali Permanenti Centri provinciali di Istruzione per Adulti di Augusta Marconi

LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA

LA COOPERAZIONE TRA ITALIA E AUSTRIA Il Programma INTERREG V IT-AT Verso la Strategia dell UE per la Regione Alpina

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi

Pedofilia e sicurezza delle reti. Le attività svolte e i risultati ottenuti

Da gruppo informale ad associazione

Accordo di rete Nazionale

sul tema ricerca scientifica e innovazione tecnoloe:ica tra

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITÀ E DELL ASSISTENZA SOCIALE

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

REALIZZAZIONE DEL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI IN AGOS ITAFINCO SPA

Transcript:

Il Il Programma di Azione Nazionale di lotta alla siccità e alla desertificazione Rosanna Bissoli Servizio Tutela e Risanamento Risorsa Acqua Assessorato Ambiente e Sviluppo Sostenibile Bologna, 15 ottobre 2009

L'Italia, nel 1994, ha ha firmato la la Convenzione delle Nazioni Unite contro la la desertificazione nei paesi gravemente colpiti dalla siccità e/o desertificazione, ratificata, successivamente, con Legge 4 giugno 1997, n. n. 170. L'Italia, divenuta così Paese membro della UNCCD, riveste il il duplice ruolo di di Paese "donatore" e Paese "affetto", compreso nell'allegato IV IV alla Convenzione, che include i i Paesi del Mediterraneo settentrionale.

Con la la ratifica della UNCCD, le le parti hanno assunto impegni precisi in in merito alle obbligazioni ivi ivi contenute, il il cui rispetto comporta una revisione delle azioni della Cooperazione allo Sviluppo. L impegno dell Italia è rivolto all Africa.

L'art. 5 dell'allegato IV IValla Convenzione, definisce, tra l'altro, il il quadro di di riferimento istituzionale prevedendo che i i Paesi "affetti" designino ".organi appropriati incaricati di di elaborare, ed ed eseguire i i programmi d'azione nazionali, quali elementi focali di di lotta contro la la desertificazione e di di attenuazione degli effetti della siccità.

A riguardo, l'italia con condpcm 26 26 settembre 1997 ha ha formalmente istituito presso il il Ministero dell'ambiente il il Comitato Nazionale per per la la Lotta alla alla Siccità e alla alla Desertificazione (CNLSD), organismo collegiale di di carattere istituzionale, costituito dai dai rappresentanti di di diversi Ministeri, Istituzioni pubbliche, Enti Enti di di ricerca, nonché Organizzazioni istituzionalmente coinvolte nelle attività di di lotta alla alla desertificazione. Il Il Comitato opera in in accordo con con il il Focal Point della Convezione presso il il Ministero degli Affari Esteri, che che coordina le le attività dell'italia in in qualità di di Paese "donatore".

Il Il DPCM 26 26 settembre 1997 attribuisce al al CNLSD il il compito di di attuare la la UNCCD e principalmente di di seguire la la predisposizione del Programma di di Azione Nazionale (PAN) nel contesto del bacino del Mediterraneo, secondo le le modalità, i i contenuti e l approccio partecipativo indicati agli artt. 9 e 10 10 della Convenzione.

Il Il CNLSD predispone inoltre: un un quadro di di priorità (linee guida) riferito al al PAN ed ed ai ai Programmi regionali e delle Autorità di di bacino; il il Programma nazionale di di informazione, formazione e ricerca sulla lotta alla siccità e desertificazione, in in stretto collegamento al al Programma nazionale di di ricerca sui cambiamenti climatici.

Le Le azioni nazionali di di lotta alla siccità e desertificazione si si propongono di: di: migliorare lo lo stato delle conoscenze e la la disponibilità di di informazioni sul tema della desertificazione; invertire il il trend di di deterioramento delle risorse naturali del Paese; frenare l impatto crescente delle attività umane sull integrità degli ecosistemi.

Le Le azioni nazionali si si ispirano ai ai principi di: di: protezione integrata delle risorse del del Pianeta; applicazione e valorizzazione di di norme nazionali e strumenti normativi di di intervento dell Unione Europea; collegamento e sinergie con con le le Convenzioni sul sul clima, biodiversità e protezione delle acque internazionali; adozione di di misure durevoli per per lo lo sviluppo sostenibile; promozione della partecipazione dei dei cittadini e del del mondo produttivo alle alle scelte e alla alla realizzazione degli interventi.

Nel Nel 1999, il il CNLD ha ha elaborato le le Linee Guida del del Programma di di Azione Nazionale di di lotta alla alla siccità e desertificazione, (quadro di di priorità), approvate poi poi con con Delibera CIPE 219/99. Le Le Linee Guida prevedono: l uso di di norme già già esistenti per per la la gestione del del territorio e delle risorse idriche per per la la lotta; il il coordinamento tra tra i i vari vari organi dello Stato per per prevenire e mitigare i i rischi di di degrado; la la stesura della mappa preliminare delle aree aree affette.

Sono stati individuati quattro settori di di intervento prioritari: protezione del suolo; gestione sostenibile delle risorse idriche; riduzione dell'impatto delle attività produttive; riequilibrio del territorio.

Il Il CNLSD ha ha promosso e coordinato il il supporto necessario affinché le le Regioni italiane e le le Autorità di di bacino identificassero, secondo i i quattro settori di di intervento, le zone vulnerabili alla siccità e desertificazione, in in base alle disposizioni del dlgs.. 152/99, unitamente alle misure ed ed ai ai programmi da da adottare per combattere la la siccità e la la desertificazione in in tali aree.

Questi programmi includono: Le Le misure di di prevenzione e mitigazione, integrando le le conoscenze tradizionali e le le nuove tecnologie, soprattutto delle comunità locali; La La coesione con con gli gli obiettivi generali di di politica economica nazionale; La La mitigazione degli effetti di di siccità e desertificazione, per per contribuire a consolidare ed ed a sviluppare l occupazione nelle aree aree vulnerabili o soggette; Le Le attività di di formazione, di di istruzione ed ed informazione; Le Le misure in in agricoltura, in in silvicoltura, in in ambito civile e sociale con con carattere intersettoriale per per coinvolgere il il maggior numero possibile di di partecipanti.

I I risultati ottenuti hanno permesso e permetteranno di di individuare le le pratiche ottimali, per combattere la la siccità e la la desertificazione, che possono essere estese ad ad aree con simili problematiche. Ai Ai risultati sarà data un ampia diffusione pubblica.

II Programmi di di Azione Locale di di lotta alla siccità e desertificazione (PAL) fanno parte del PAN e comprendono questi programmi, misure ed azioni.