FRIEDRICH WILHELM JOSEPH VON SCHELLING. prof. Giorgio Morgione



Documenti analoghi
Spinoza e il Male. Saitta Francesco

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, aprile

#Essere umani. Scuola Statale Primaria di Foglizzo Istituto Comprensivo di Montanaro (To)

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA.

Dio, il mondo e il Big- -Bang

Curricolo di Religione Cattolica

VANGELO SECONDO GIOVANNI PROF. CARLO RUSCONI ANNO ACCADEMICO

Classe prima,seconda,terza,quarta, quinta.

Le funzioni educative del consultorio familiare

PROGRAMMA ANNUALE: ANNO SCOLASTICO

PREMESSA. È sembrato opportuno partire, in questo elaborato, da. un analisi del mezzo usato per l emissione del messaggio e la

Programma di Filosofia della classe 4 A a.s. 2012/13

Programma di Filosofia

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

I criteri della scelta e della riforma

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado

Teorie Etiche - Kant

YOUTH SCIENCE CALABRIA 2013

SCULTURA. Accademia di Belle Arti di Brera - Milano

SCUOLA MARIA SS. DEL BUON CONSIGLIO Via delle Vigne Nuove, 104 ROMA ISTITUTO SUORE DEGLI ANGELI PROGETTO EDUCATIVO

Che cosa può rendere felice la società? Quale lavoro può migliorare la società? Guida per l insegnante

Questionario tipi umani

Gabriella Saitta: Formare professionisti ed artisti nutrendo l anima con energia positiva

Recensione MIND TIME. IL FATTORE TEMPORALE NELLA COSCIENZA.

, Belli freschi, Buona Domenica, e il cui curriculum vitae è fin troppo vasto per annoverarlo per intero è ospite, sabato 24 novembre,

Processo lavorativo e di valorizzazione. 12 novembre 2014

MANIFESTO DELLA VITA

La ricerca empirica in educazione

9. Urti e conservazione della quantità di moto.

linee guida all uso del logo IGC introduzione P i a c e n z a, 1 G e n n a i o

PIANO ANNUALE I.R.C.

Cos è la Scuola Galileiana

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONE IRC SCUOLA PRIMARIA ***********

OPPOSITORI HEGELISMO. Arthur Schopenhauer ( ) ELVIRA VALLERI

ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale Accademia di Belle Arti di Foggia

La destinazione dell uomo

Perché gli Angeli sono tornati? E un dato di fatto gli Angeli siano oggi tornati nel mondo, dopo almeno 500 anni di latitanza.

Kathak. Irene Piccolo

COUNSELING PER UN EMPOWERMENT AL FEMMINILE L autostima e il valore della Ciclicità Dott.ssa Elena DDV Dragotto

Capitolo II. La forma del valore. 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore.

risulta (x) = 1 se x < 0.

Attività di potenziamento e recupero

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 1^ - sez. B

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V

Crisi dell eurocentrismo e futuro dell umanesimo europeo: una prospettiva «economica» Michele Grillo Dipartimento di Economia e Finanza

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali

Cap. 1 PUSC. Giulio Maspero I anno, I sem (ver )

IL PENSIERO COSTRUTTIVO. Gli 11 Presupposti del Successo. nel Coaching Neuroscientifico

MAESTRO DI KARATE-DO QUESTO MESSAGGIO E' RIVOLTO AI PRATICANTI E AGLI APPASSIONATI...

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

20 GENNAIO 2011 SCHEMA DELLA RELAZIONE DEL

LAVORO DI GRUPPO. Caratteristiche dei gruppi di lavoro transnazionali

MILANO - ROMA - TORINO - PORTO CERVO - LONDRA - TOKYO - HONG KONG

2. Fabula e intreccio

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal Giudice di Partenza Nazionale dal 1981

CURRICOLA DI RELIGIONE CATTOLICA Scuola Primaria CLASSE 1 ^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA

Pon B4 - Tic for bes: education for all

IL GIOCO DEL LINGUAGGIO TRA

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011

COMUNICAZIONE E ASCOLTO NELLA COPPIA

OBIETTIVO - Definire l AVO Giovani, indicandone obiettivi, organizzazione, compiti, attività.

Max Weber ( )

LA FORZA E IL MOTO: ISACC NEWTON UN RE SCONTROSO

QUESTIONARIO DI AUTOOSSERVAZIONE PROFESSIONALE

CLASSE PRIMA CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE. -Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre

Mostra Personale Enrico Crucco

IL COLORE DI UN DONO In Tutta colpa dell amore. Dr. Eufrasio Girardi Coordinatore donazione e trapianti A.u.s.l. 3 - Regione Toscana

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s

art book Samuele Prosser

Gruppo Sostegno Alzheimer Fidenza. L esperienza del Gruppo di Auto Mutuo Aiuto "Le Nostre Storie" di Fidenza

L UOMO L ORGANIZZAZIONE

Gi o va n n i Gi av i n i, sacerdote della Diocesi di Milano dal 1955, è laureato in Scienze Bibliche. Specialista di san Paolo, è stato per molti

Lavorare in Rete. a cura di Nunzia Coppedé. Nulla su di Noi senza di Noi. Formazione EmpowerNet

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI PRIME

L UNIVERSITA DELLA TERZA ETA TRA STORIA E RAPPORTI INTERGENERAZIONALI

CORSO DI FORMAZIONE PER GENITORI

Corso di Laurea Magistrale in Scienze Filosof iche

PREFAZIONE. Fogli di Filosofia, 2015, Fasc. 7, pp. 1-4

Prefazione di Anselm Grün

I.I.S.S. Francesco Ferrara. Liceo delle scienze umane OP. Economico-sociale

Ramón Lucas Lucas SPIEGAMI. la persona

SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO

Ricicliamo! Aiutiamo i rifiuti a non sentirsi degli scarti!!

Hatha yoga HATHA YOGA LA CLASSE ORIGINI YOGA NELLA VITA

GRUPPO DI LAVORO DISCIPLINE GIURIDICHE ECONOMICHE COMPETENZE PER LE CLASSI PRIME *

Studiò a Roma e a Bonn (in Germania) dove si laureò; tornò in Italia nel 1892 e si. La casa dove nacque Pirandello

Qui cade sua altezza

CE. RI. PE. LA MEDIAZIONE DIDATTICA PER L ACQUISIZIONE DELLE COMPETENZE di Anna Maria Schiano Dirigente Tecnico a r.m.p.i.

Giochiamo al Teatro PROGETTO LABORATORIO TEATRALE PER SCUOLE PRIMARIE. Istituto Comprensivo San Gimignano ANNO ACCADEMICO

Storie di migranti a fumetti.

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Convegno GIOVANI E LAVORO Roma ottobre 2008

Thinkalize. Il nuovo creatore dell innovazione.

corso di FIORI DI BACH 18 ore Corso Gratuito per gli allievi che frequentano i percorsi o i minipercorsi Frequenza non obbligatoria

PERCORSO di EDUCAZIONE all AFFETTIVITA e ai DIRITTI per le CLASSI PRIME

GLI ALTRI SIAMO NOI PERCORSI DI EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA ATTIVA ISPIRATI AGLI ARTICOLI DELLA COSTITUZIONE TUTTI DIVERSI, TUTTI UGUALI

Istituto Comprensivo Perugia 9

a. Legga questo primo brano e scelga il titolo corretto tra i tre proposti: Una parola chiave non comune di questo primo brano è speculazione.

Transcript:

FRIEDRICH WILHELM JOSEPH VON SCHELLING prof. Giorgio Morgione

CENNI BIOGRAFICI 1775 nasce il 27 gennaio a Leonberg 1791 inizia il seminario di teologia a Tubinga, dove conosce Hördeling e Hegel 1799 dopo essere stato allievo di Fichte, prende il suo posto come docente a Jena 1803-1806 esercita la professione di insegnante a Würzburg 1806 si reca a Monaco dove è segretario dell Accademia di Belle Arti, poi della classe filosofica dell Accademia delle Scienze 1807 rompe l amicizia con Hegel, soprattutto a seguito della critica che quest ultimo gli rivolge nella Fenomenologia dello spirito 1820-1841 continua a insegnare, prima a Erlangen, poi a Monaco 1841 gli viene assegnata quella che fu la cattedra di Hegel all università di Berlino 1854 muore il 20 agosto a Bad Ragaz (Svizzera)

I PERIODI DELLA VITA 1795-1796 momento fichtiano 1797-1799 filosofia della natura 1800 idealismo trascendentale 1801-1804 filosofia dell identità 1804 in poi filosofia della libertà, filosofia positiva e della religione

OPERE 1797 Idee per una filosofia della natura 1798 Intorno all anima del mondo 1799 Primo abbozzo di un sistema della filosofia della natura 1800 Sistema dell idealismo trascendentale 1802 Bruno o il principio divino e naturale delle cose 1803 Quattordici lezioni sull insegnamento accademico 1809 Ricerche filosofiche sull essenza della libertà umana postumi Filosofia della mitologia; Filosofia della rivelazione

L ASSOLUTO io infinito fichtiano infinità soggettiva + sostanza infinita spinoziana infinità oggettiva principio non riducibile né al soggetto, né all oggetto

L ASSOLUTO unità indifferenziata di soggetto e oggetto spirito e natura l universo ha vita propria, è razionalità in sé ed è in tutto unito e spontaneo

FILOSOFIA DELLA NATURA Schelling rifiuta il meccanicismo scientifico, perché non spiega a fondo la natura il finalismo teologico, perché prevede un agente esterno al mondo pertanto elabora una filosofia della natura organicistica ogni parte può essere compresa solo in relazione al tutto finalistica c è un fine ultimo e superiore per il quale la natura si manifesta immanentistica ragione e fine della natura sono interni ad essa, non prodotti da un ente separato

FILOSOFIA DELLA NATURA l universo o natura ha dentro di sé un principio dialettico che si esprime in una lotta tra due forze opposte ATTRAZIONE e REPULSIONE a seconda della reciproca attività di tali forze si determinano corpi inanimati quando le forze sono in equilibrio fenomeni chimici quando l equilibrio si rompe e si ripristina vita quando non c è equilibrio perché c è continua lotta

FILOSOFIA DELLA NATURA manifestazioni universali della natura magnetismo gli elementi si attraggono e stanno uniti; di qui la gravitazione elettricità gli elementi si oppongono gli uni agli altri, come positivo e negativo e sprigionano la loro forza chimismo gli elementi mutano e si trasformano grazie alla loro cangiante costituzione interna

FILOSOFIA DELLA NATURA livelli di sviluppo nella storia della realtà universale mondo inorganico regno della sola materia e dei minerali luce la natura si fa visibile a se stessa mondo organico regno della realtà animata, della sensibilità che preannuncia l aurora dell autocoscienza in origine l universo (la natura) è spirito che dorme, destinato a svegliarsi con l uomo: la storia della realtà universale (della natura) è così una progressiva smaterializzazione della materia, fino al suo culmine, rappresentato dallo spirito, ovvero dall autocoscienza dell uomo

FILOSOFIA DELLA NATURA Influenze sulla filosofia della natura di Schelling finalismo kantiano della Critica del giudizio soggettivismo assoluto della Dottrina della scienza di Fichte scienza contemporanea: magnetismo, elettricità, chimica pensiero antico e cristiano filosofie di Spinoza e Leibniz

SISTEMA DELL IDEALISMO TRASCENDENTALE differenze di obiettivi filosofia della natura vuole derivare il soggettivo a partire dall oggettivo LA NATURA È SPIRITO VISIBILE filosofia dello spirito vuole derivare l oggettivo a partire dal soggettivo LO SPIRITO È NATURA INVISIBILE

SISTEMA DELL IDEALISMO TRASCENDENTALE a fondamento dell idealismo trascendentale, quindi della filosofia dello spirito, c è L AUTOCOSCIENZA (riprende il sapere di sé dell Io di Fichte) attività reale l Io si pone, incontra limiti ed è quindi limitabile attività ideale l Io si intuisce, va oltre i limiti ed è quindi illimitabile

SISTEMA DELL IDEALISMO TRASCENDENTALE a partire dall impianto teoretico della filosofia dello spirito Schelling distingue TRE EPOCHE DELL AUTOCOSCIENZA dalla sensazione l Io urta con un limite e si avverte nel suo patire all intuizione l Io avverte che oltre a patire può anche agire per superare il limite dall intuizione alla riflessione l Io riflette su di sé e si conosce nella sua complessità dalla riflessione alla volontà l Io può ora astrarre dall oggetto e cogliersi pienamente come volontà libera

SISTEMA DELL IDEALISMO TRASCENDENTALE nella filosofia dello spirito l Io compie una sorta di anamnesi, ricostruendo, attraverso una graduale presa di coscienza, chi esso sia e quale sia la sua azione

LA TEORIA DELL ARTE nonostante con la filosofia della natura e con la filosofia dello spirito Schelling abbia cercato di dimostrare che soggetto e oggetto siano due poli di un unica dimensione assoluta, il problema della distinzione/separazione tra soggetto e oggetto resta ancora vivo e difficile da rimuovere è dunque necessario individuare un principio o una forma che funga una volta per tutte da legame indissolubile e armonioso tra soggetto e oggetto o spirito e natura tale principio è L ARTE

LA TEORIA DELL ARTE nell artista che crea vivono due momenti inconscio conscio l ispirazione la realizzazione il genio artistico creativo rappresenta appieno il rapporto tra finito e infinito; egli crea spinto da un sentimento, da un ispirazione infiniti e indefinibili, traducendoli in qualcosa di finito e definibile: l opera d arte

LA TEORIA DELL ARTE l opera d arte è così contemporaneamente un produrre spirituale in modo naturale e un produrre naturale in modo spirituale la creazione dell artista è per Schelling una riproduzione in forma umana di come l assoluto si autodetermina, come spirito e natura insieme

IL PROBLEMA PIÙ ELEVATO l unicità di natura e spirito e il loro reciproco condizionamento rappresentano per Schelling il problema più elevato di tutta la filosofia trascendentale il problema viene risolto da Schelling attraverso l ammissione di una armonia prestabilita (non da Dio, ma dal e nell assoluto stesso) tale armonia richiama quella di Leibniz, ma con alcune differenze importanti lo spirito soggettivo e quello oggettivo sono una sola e medesima cosa e si distinguono soltanto nel fatto che lo spirito soggettivo produce consciamente, mentre lo spirito oggettivo produce inconsciamente

«Possiamo chiamar Natura la totalità degli elementi obbiettivi del nostro sapere, mentre, l insieme di tutti gli elementi subiettivi dicesi Io, o intelligenza. I due concetti sono antitetici. In origine l intelligenza è concepita come il puro rappresentativo, la natura come il puro rappresentabile; quella come il conscio, questa come l inconscio. Tuttavia in ogni sorta di sapere è necessario il mutuo concorso di ambedue» Friedrich W. J. Schelling, Sistema dell idealismo trascendentale, Milano, Mondadori, 2009, pag. 7

«Ogni moto eccessivo dell anima sconvolge i tratti e l atteggiamento del corpo e la bella forma. Una quieta serenità è la condizione peculiare della bellezza, così come la calma lo è del mare non turbato. Solo nello stato di quiete la figura umana, e il viso in particolare, possono essere specchio dell idea. Anche in questo la bellezza allude all unità e all indifferenza come costituenti la sua vera essenza» Friedrich W. J. Schelling, Filosofia dell arte, Milano, Rizzoli, 1996, pag. 230