La riqualificazione energetica degli edifici residenziali: Il ruolo della formazione Michele VIO

Documenti analoghi
La climatizzazione invernale negli

GESTIONE INTEGRATA DI PIU FONTI ENERGETICHE ALLA LUCE DELLA LEGISLAZIONE ATTUALE. Michele Vio past president AiCARR

DESCRIZIONE : Agevolazioni fiscali in termini di risparmio energetico FINANZIARIA 2008

DIVISIONE Efficientamento per gli impianti termici condominiali: da obbligo ad opportunità con Autogas Nord.

basso consumo energetico

Risparmio energetico in edilizia Soluzioni per il risparmio negli edifici esistenti

Impianti Solari Termici. Max Barzanti

EFFICIENZA ENERGETICA

con detrazione del 36% e quella con detrazione del 55% per interventi volti a intensificare il risparmio

LE AGEVOLAZIONI FISCALI CONNESSE AL RISPARMIO ENERGETICO DI EDIFICI ESISTENTI

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DELLA PROPOSTA DI PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI TRE EDIFICI SPERIMENTALI AD USO RESIDENZIALE A

Verso edifici a emissioni zero: utopia o percorso obbligato?

CERTIFICAZIONE ENERGETICA DI UN EDIFICIO ESISTENTE

Il Ruolo degli Enti Locali nello sviluppo delle Energie Rinnovabili, del Risparmio Energetico e della Mobilità sostenibile

PALAZZINE - CONDOMINI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

PAVANELLOMAGAZINE. l intervista. Proroga detrazioni fiscali Il tintometro. La produzione. Verso una classificazione energetica delle finestre

Stumenti per la pianificazione degli interventi di riqualificazione energetica

RISCALDARE e RISPARMIARE. calcolo del fabbisogno termico degli edifici

IMPIANTI RISCALDAMENTO Descrizione

EFFICIENZA ENERGETICA (1)

Il decreto è scaricabile in formato PDF. Nell articolo 1 è stato aggiunto:

Casabita: un progetto di rigenerazione per il patrimonio edilizio della Liguria -Genova 22 aprile archifaxarchitettiassociati

La certificazione energetica degli edifici : strumento innovativo di risparmio energetico.

RUOLO DEL COMUNE NEL CAMPO DELL EFFICIENZA ENERGETICA IN EDILIZIA

EFFICIENZA e RISPARMIO ENERGETICO NEGLI EDIFICI E EVOLUZIONE DELLA TERMOREGOLAZIONE

Tutte le soluzioni per garantire negli edifici il Risparmio Energetico LE NUOVE ENERGIE PER IL CLIMA

Produzione di calore ad alto rendimento

ESERCIZI PRATICI DI REDAZIONE DELL A.P.E.

Norme in materia di dimensionamento energetico

IL REGOLAMENTO EDILIZIO VERSO LA SOSTENIBILITA

D.1 Direttiva Europea 2002/91/CE. Fonti Rinnovabili di Energia Prof. Claudia Bettiol A.A

Impianto Solare Termico

Risoluzione 303/E-15/7/2008 dell Agenzia delle Entrate Risoluzione 340/E 1/8/2008 dell Agenzia delle Entrate

-65% -50% RISTRUTTURARE COMO IL TUO BENESSERE A METÀ PREZZO. numero verde

Pompe di calore geotermiche

programma condominio verde CHECK-UP GRATUITO EMMETI PER UN CALDO RISPARMIO Idee da installare

Cos è una. pompa di calore?

LA SITUAZIONE IMPIANTISTICA IN ITALIA Introduzione

Arch. Olivia Carone Milano, Casa dell Energia, 27 novembre 2014

Relatore: ing. Giuseppe Pullini. formazione sul risparmio energetico - 06/06/13

CONDOMINIO DI VIALE DI VILLA PAMPHILI 14

Il radiatore termodinamico manda in pensione il vecchio termosifone

Il raffrescamento estivo con gli impianti radianti

Sostenibilità economica degli interventi di efficienza energetica nell edilizia residenziale

-65% -50% numero verde CONDOMINI ENTRO IL SINGOLE UNITÀ ENTRO IL

POSIZIONE DI AICARR SUL DECRETO (CONTO TERMICO)

Sistemi di climatizzazione estiva a basso consumo ed impatto ambientale

Marco Masoero Dipartimento di Energetica Politecnico di Torino

Gli Investimenti ESCo in ambito residenziale Un modello per la ricostruzione/ristrutturazione energeticamente efficiente. Antonio Ciccarelli

Le detrazioni fiscali in Italia per gli interventi sugli immobili esistenti. ing. Valentina Ferrari - Ufficio Tecnico UNCSAAL

Edifici ad alte prestazioni energetiche

ANACIDAY GENNAIO

Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale

Casi studio: Tipologie di intervento e valutazioni tecniche. Paolo Rosa

11.9. Il Costo dell Energia Conservata (CEC)

Art. 1 "A partire dal 1 giugno 2014, gli impianti termici sono muniti di un libretto di impianto per la climatizzazione"

Contesto di riferimento. Descrizione

La ventilazione meccanica controllata LA VENTILAZIONE DEI LOCALI

Soluzioni impiantistiche per una riqualificazione energetica degli edifici esistenti. Dott. Ing. Pietro Marforio

SISTEMA IBRIDO DUPLEX R4

ALLEGATO 1 INTERVENTI AMMISSIBILI -

Bonus casa: recupero edilizio e risparmio energetico potenziati al 50 e 65% fino al

Giampiero Colli Anima/Coaer. Logo associazione nello schema

Tarcisio Guffanti Consulente Specialista Grande Distribuzione. Tarcisio Guffanti - Consulente Specialista Grande Distribuzione

FAQ NUOVI LIBRETTI DI IMPIANTO, MANUTENZIONE E CONTROLLI DI EFFICIENZA ENERGERTICA

INTRODUZIONE AL TEMA

Bonus casa: recupero edilizio e risparmio energetico potenziati al 50 e 65% fino al (DL n. 63 del )

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema

LINEE GUIDA PER L ADOZIONE DI SISTEMI DI TERMOREGOLAZIONE E CONTABILIZZAZIONE DI CALORE

Le valutazioni energetiche dalle stime convenzionali alla situazione reale. Situazione del parco edilizio Nazionale

Impianti Meccanici Calcoli Esecutivi e Relazione illustrativa Impianto Riscaldamento a Pannelli

Decreto 192 e 311: nuova concezione dell'involucro edilizio e obbligatorietà del solare termico

Energia Geotermica a Trieste

INCONTRO INFORMATIVO D.lgs 192/05 e D.lgs 311/06 RISPARMIO ENERGETICO

COMUNE DI FERRARA. Installazione di pannelli solari aderenti o integrati nella copertura.

METROLOGIA, DOMOTICA ED EFFICIENZA ENERGETICA. 14 luglio INRIM - Torino

INIZIATIVE ENIA NEL CAMPO DELL ENERGIA: IL TELERISCALDAMENTO

Direttiva certificazione energetica. Carival

Mini corso in fiera BESTClass 2.1 (software per la certificazione energetica)

Realizzazione di villa unifamiliare con rifiniture di vero pregio Ubicazione: via Ugo la Malfa Lido di Camaiore. Classe Energetica Prevista A

RIQUALIFICAZIONI ENERGETICHE:

POMPE DI CALORE. Riscaldamento, produzione ACS istantanea e Raffrescamento con pompe di calore abbinate a un impianto fotovoltaico

impianti solari termici e pompe di calore Relatore: ing. Giuseppe Pullini EFFICIENZA E RISPARMIO ENERGETICO

-65% -50% RISTRUTTURARE COMO IL TUO BENESSERE A METÀ PREZZO. numero verde


Ing. SOCAL - Legge 10/91 1

Il Conto Termico Opportunità per cittadini e imprese

Ristrutturazione edilizia e risparmio energetico: le famose detrazione del 36% e del 55% Molti contribuenti hanno già conosciuto e utilizzato le

SINTESI DELLE DISPOSIZIONI DI LEGGE riguardanti gli INTERVENTI PER IL RISPARMIO ENERGETICO E LE DETRAZIONI 55%:


Via Nicolò Sardi 45 Varazze. Residenza 20 di mare

La norma UNI 10200: PROPOSTE DI AGGIORNAMENTO NEI CASI DI IMPIANTI STANDARD

L obiettivo di risparmio energetico per l Italia al 2020

ASPETTI TECNOLOGICI DELL EFFICIENZA ENERGETICA

nzeb NEARLY ZERO ENERGY BUILDING La scuola e l energia sostenibile, un primo passo verso il 2020

Via Bellarmino, Milano Tel Fax info@progettogas.it

LA DIAGNOSI ENERGETICA e le PRINCIPALI TIPOLOGIE di INTERVENTO negli EDIFICI COMITATO SCIENTIFICO. Ing. Valerio DABOVE Direttore Comitato Scientifico

Contabilizzazione del calore Confort ambientale Isolamento risparmio energetico Serramenti isolamento termico risparmio energetico Sicurezza e

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra

Risparmio energetico degli edifici:

Transcript:

La riqualificazione energetica degli edifici residenziali: Il ruolo della formazione Michele VIO Milano, 21 marzo 2015

Ing. Michele Vio Titolo della presentazione La riqualificazione energetica degli edifici residenziali: Il ruolo della formazione ing. Michele Vio Past President AiCARR Amministratore Unico AiCARR Formazione SCUOLA DI CLIMATIZZAZIONE POMPE DI CALORE: DIMENSIONAMENTO E APPLICAZIONI (MOD. PC1A)

Nei prossimi anni diventerà sempre più importante risparmiare energia perché: 1) Ce lo impongono le nuove normative 2) La classificazione energetica, obbligatoria nei rogiti e nei contratti di affitto, influirà molto sul valore degli immobili 3) Il costo dell energia diventerà sempre più alto 2

In futuro le nuove costruzioni saranno sempre di meno, perché tutte le forze politiche sembrano puntare al consumo del suolo zero. Per questo sarà molto importante il mercato della ristrutturazione. 3

CONSUMO ENERGETICO DEGLI EDIFICI (solo riscaldamento) MERCATO DELLA RISTRUTTURAZIONE 4

QUANTO VALE IL MERCATO 2 miliardi di m 2 5

Il mercato della ristrutturazione ing. Michele Vio Amministratore unico AiCARR Formazione TIPOLOGIE DI INTERVENTO 1) Intervento PESANTE: l edificio può essere ristrutturato nella sua globalità, potendo agire sia sulle superfici esterne che sulle superfici interne. 2) Intervento LEGGERO: l edificio può essere solo in parte ristrutturato,operando soprattutto dall esterno 6

TIPOLOGIE DI INTERVENTO 1) Intervento PESANTE: l edificio deve essere completamente disponibile, senza alcun vincolo dovuto alla presenza delle persone. Dal punto di vista impiantistico non vi sono vincoli particolari (a meno che non si tratti di edifici di particolare pregio architettonico) 2) Intervento LEGGERO: deve essere compiuto con l edificio che continua ad essere abitato. I vincoli impiantistici sono molteplici 7

Il mercato della ristrutturazione ing. Michele Vio Amministratore unico AiCARR Formazione INTERVENTO LEGGERO E assolutamente necessario nel caso di edifici con molte proprietà distinte (condomini), perché è impossibile trovare un accordo tra tutti per liberare l edificio per molti mesi. Nelle abitazioni singole, come ville o case a schiera, questo tipo d intervento ha il vantaggio di avere costi ridotti, perché annulla quelli indotti (trasloco, affitto di altro appartamento, ecc.) 8

QUANTO VALE IL MERCATO Oggi parliamo degli interventi leggeri 1,2 miliardi di m 2 9

Negli interventi LEGGERI è necessario effettuare i lavori con gli inquilini che continuano ad occupare gli appartamenti o gli uffici. Al massimo è possibile pensare di avere le stanze libere per qualche giorno, ma con i mobili all interno (magari ammassati al centro). I disagi devono essere paragonabili a quelli che si hanno quando si ridipinge casa 10

Operare sull'involucro è relativamente semplice: si tratta di intervenire sulle pareti, cosa che si può fare molto bene dall esterno, senza disturbare gli inquilini. Solo la sostituzione delle finestre richiede un intervento minimo dall interno 11

Interventi sull involucro opaco pareti verticali isolamento dall esterno Isolamento a cappotto - pannelli isolanti ancorati sull intera superficie esterna verticale dell edificio, coperti da particolari intonaci MATERIALI Intonaco isolante, laterizi termoisolanti (tipo lecablock), laterizi alveolari 12

Un esempio: Frankfurt Germania (clima freddo) Riqualificazione con tecniche Passive House 87% 13

Vista così, si può pensare di limitare gli interventi alla sola struttura, lasciando inalterati gli impianti. E corretto anche in Italia? Se si, è corretto sempre? 14

EFFETTI INTERVENTI 15

Come agire con gli impianti? Bisogna collegare utilizzare le nuove tecnologie agli impianti esistenti, cercando di recuperare il più possibile. E fondamentale il ruolo della formazione Bisogna insegnare ai tecnici come erano fatti gli impianti 50 anni fa e come operare. 16

Interventi sugli impianti ing. Michele Vio Amministratore unico AiCARR Formazione Come erano fatti gli impianti 50 anni fa Impianti senza contabilizzazione Impianti con contabilizzazione DISTRIBUZIONE A PIOGGIA DISTRIBUZIONE A SORGENTE 17

Interventi sugli impianti ing. Michele Vio Amministratore unico AiCARR Formazione DISTRIBUZIONE A PIOGGIA Le colonne di distribuzione sono poste sulla murature esterne e ciascuna prende uno o due terminali a piano. Quindi, sulla stessa colonna sono installati terminali di appartamenti diversi. Con questa distribuzione è assolutamente necessario, ma anche facile, intervenire sulle tubazioni esistenti GENERATORE TERMINALI 18

Interventi sugli impianti ing. Michele Vio Amministratore unico AiCARR Formazione DISTRIBUZIONE A SORGENTE E uguale al precedente, solo che la distribuzione avviene dal basso all alto. TERMINALI Le colonne di distribuzione sono poste sulla murature esterne e ciascuna prende uno o due terminali a piano. Quindi, sulla stessa colonna sono installati terminali di appartamenti diversi. Con questa distribuzione è assolutamente necessario, ma anche facile, intervenire sulle tubazioni esistenti GENERATORE 19

Interventi sugli impianti ing. Michele Vio Amministratore unico AiCARR Formazione IMPIANTI CON CONTABILIZZAZIONE In questi casi la distribuzione avviene generalmente in cavedi centrali, posti vicino al vano scale. Da questi si diparte la distribuzione orizzontale per appartamento. Negli impianti prima degli anni 80 non erano installati veri e propri contatori, ma valvole di zona. La contabilizzazione avveniva conteggiando il tempo di apertura della valvola. TERMINALI appartamento 1 GENERATORE TERMINALI appartamento N 20

Interventi sugli impianti ing. Michele Vio Amministratore unico AiCARR Formazione Spiegare le STRATEGIE d INTERVENTO 21

Che GENERATORI usare I generatori esistenti possono essere sostituiti o integrati da: -Caldaie a condensazione - PdC idroniche - PdC miste (espansione diretta + idronico) 22

Come sono fatte le nuove tecnologie Il terminale ad espansione diretta può lavorare anche in inverno in sostituzione o in supporto al terminale idronico 23

Come intervenire Nuovo generatore Caldaia a condensazione Climatizzazione estiva NO Deve essere effettuata con condizionatori autonomi Sostituzione tubazioni Solo se necessario, ma deve essere predisposta la rete di tubazioni dei condizionatori autonomi PdC idronica SI SEMPRE in ogni caso PdC mista (ED + idronico) SI Solo se necessario. Devono essere integrate con le tubazioni della climatizzazione 24

Interventi sugli impianti ing. Michele Vio Amministratore unico AiCARR Formazione Se le colonne di distribuzione esistenti sono in buono stato, possono essere mantenute intatte. Si deve solo creare delle nuove linee per il refrigerante di collegamento con le unità interne ad aria. Queste linee hanno un diametro molto più piccolo di quelle richieste da un impianto idronico Come intervenire TERMINALI ARIA SCAMBIATORE Unità esterne PdC mista TUBAZIONI REFRIGERANTE 25

Interventi sugli impianti ing. Michele Vio Amministratore unico AiCARR Formazione Come intervenire Unità esterne PdC mista Se le colonne di distribuzione esistenti sono in buono stato, possono essere mantenute intatte. Le tubazioni del refrigerante possono sfruttare sempre il vano scale, ma poi in questo modo si deve necessariamente passare all interno degli appartamento SCAMBIATORE TUBAZIONI REFRIGERANTE TERMINALI ARIA 26

Ing. Michele Vio Titolo della presentazione GRAZIE PER L ATTENZIONE SCUOLA DI CLIMATIZZAZIONE POMPE DI CALORE: DIMENSIONAMENTO E APPLICAZIONI (MOD. PC1A)