Biblioteca e archivio storico CARTA DELLE COLLEZIONI



Documenti analoghi
REGOLAMENTO DEL SERVIZIO BIBLIOTECA 3 CAPO I: 3 PRINCIPI GENERALI 3 CAPO II 4 PATRIMONIO E BILANCIO 4 CAPO III 5 ORGANIZZAZIONE E PERSONALE 5

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: Patrimonio artistico e culturale (D)- cura e conservazione biblioteche (01)

regolamento scuola primaria e secondaria

Carta della Collezione / Biblioteca di Alice

PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO E CARTA DEI SERVIZI DELLA BIBLIOTECA DEL MUSEO INTERNAZIONALE DELLE CERAMICHE IN FAENZA

Statuto del Museo d'arte contemporanea Zavattarello (Pv) approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n,30 del 10/08/2009

PROPOSTA DI LEGGE Interventi regionali di tutela e valorizzazione delle musiche e delle danze popolari di tradizione orale

IL RETTORE DECRETA. E emanata, nel testo sottoriportato, la Carta dei Servizi delle Biblioteche Sistema Bibliotecario di Ateneo: PREMESSA

Servizi bibliotecari di Ateneo: Carta dei servizi

REGOLAMENTO CENTRI DI RICERCA

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

ISTITUTO MAGISTRALE STATALE ADELAIDE CAIROLI Liceo Linguistico Liceo delle Scienze Umane Liceo Musicale

Regolamento nazionale protezione civile A.N.P.AS.

REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELLE NORME IN MATERIA DI PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

La Proposta Isfol di Carta dei servizi. Il CDS: impianto metodologico e struttura della Carta

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO - COMUNICAZIONE

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

Manuale delle Procedure ACQUISIZIONE DI BENI E SERVIZI

REGOLAMENTO DI BIBLIOTECA

REGOLAMENTO BIBLIOTECA AZIENDALE Deliberazione n. 268 del

CONVENZIONE PER L UTILIZZAZIONE DI STRUTTURE DA PARTE DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI AREA PSICOLOGICA DELL UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TORINO TRA

REGOLAMENTO SUGLI INTERVENTI DI VOLONTARIATO

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

PROGRAMMA NAZIONALE DI RICERCHE IN ANTARTIDE

Il Segretario generale

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO

Regolamento per la formazione professionale continua del Consiglio Nazionale

SOMMARIO. Art. 8 Conoscenza dei bisogni e valutazione del gradimento dei servizi

ASSOCIAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI TREVISO

REGOLAMENTO Settore Giovanile, Minibasket e Scuola (SGMS) COSTITUZIONE, SCOPI E COMPITI

COMUNE DI GENOVA DIREZIONE CULTURA SETTORE MUSEI E BIBLIOTECHE INDAGINE SULLA QUALITA PERCEPITA RIFERITA ALLE BIBLIOTECHE PODESTA E SERVITANA

D I C H I A R A Z I O N E D INTENTI

Informatizzazione del fondo Notiziari giornalieri della Guardia Nazionale Repubblicana.

Testi regolamentari dell istituzione G. Minguzzi

Vigilanza bancaria e finanziaria

SECONDA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI BIBLIOTECA FACOLTA DI INGEGNERIA REGOLAMENTO INTERNO. Titolo I Funzioni, strutture e personale

REGOLAMENTO DEL MUSEO CIVICO DI CUNEO E DEL MUSEO CASA GALIMBERTI

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA

CONVENZIONE DI COOPERAZIONE TRA PREMESSO

COMUNE DI BONITO Provincia di Avellino

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

RINNOVO PROTOCOLLO D INTESA tra REGIONE PIEMONTE e CONSORZIO NAZIONALE IMBALLAGGI

COME VIENE REALIZZATO UN SERVIZIO DI GESTIONE DI BIBLIOTECA?

PROCEDURA DI GESTIONE DELLE PRESCRIZIONI LEGALI

COMUNE DI MONTESE Provincia di Modena REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELL ARCHIVIO COMUNALE

Servizio Bibliotecario Provinciale Vicentino

b) attività divulgativa delle politiche di qualità dell ateneo nei confronti degli studenti;

REGOLAMENTO PER L ATTIVAZIONE DI MASTER DI I E II LIVELLO. Politecnico di Bari

COMUNE DI VILLANOVA MARCHESANA PROVINCIA DI ROVIGO STATUTO DELLA BIBLIOTECA COMUNALE DI VILLANOVA MARCHESANA

FACOLTÀ DI ECONOMIA. SEDE DI BRINDISI Via P. Longobardo, 23 - Brindisi Casale

La carta dei servizi al cliente

PROGETTO INTERCULTURALE DI RETE

Consandolo, 27 settembre 2008

COMUNE DI VALSTAGNA BIBLIOTECA CIVICA STATUTO

Protocollo D Intesa. Tra. L Ufficio Scolastico Regionale Per L Umbria. Il Conservatorio F. Morlacchi di Perugia

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici

Carta della qualità dei servizi

REGOLAMENTO GENERALE PER GLI ARCHIVI DELLA COMUNITA MONTANA DELL APPENNINO REGGIANO

REGOLAMENTO PER LA BIBLIOTECA COMUNALE TITOLO I FINALITA E COMPITI. Art. 1 Finalità

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE CULTURALE. MACULA - Centro Internazionale di Cultura Fotografica

Regolamento GESTIONE E AGGIORNAMENTO SITO WEB ISTITUZIONALE

LA DOCUMENTAZIONE DELL UNIONE EUROPEA

CIRCOLO RICREATIVO AZIENDALE LAVORATORI DI POSTE ITALIANE. CRALPoste CODICE DI COMPORTAMENTO

Approfondimenti e-book: I laboratori come strategia didattica autore: Antonia Melchiorre

SETTORE TURISMO, CULTURA, POLITICHE SOCIALI E GIOVANILI. Servizio Centro Rete e Biblioteca per ragazzi

PIEMONTE. D.G.R. n del 1/8/2005

Formazione Tecnica TM

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo.

Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici del Piemonte

Sistema di Gestione per la Qualità

REGOLAMENTO NORME RELATIVE AL FUNZIONAMENTO, ALLA CONSULTAZIONE ED AL PRESTITO DELLE PUBBLICAZIONI

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI STRANIERI

I.Ri.Fo.R. Regionale Toscano Onlus. Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici

FEDERAZIONE ITALIANA NUOTO (F.I.N.) - ASSOCIAZIONE NAZIONALE DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE REGOLAMENTO DELLA STRUTTURA DI PROTEZIONE CIVILE

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N

Comune di San Martino Buon Albergo

REGOLAMENTO BIBLIOTECA SCOLASTICA

FEDERPROFESSIONAL Associazione alte professionalità indipendenti

Funzione Strumentale n. 1: P.O.F. / Diffusione della cultura della qualità

CHI SIAMO. Viale Assunta Cernusco s/n Milano

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità)

Documento approvato dal Consiglio Direttivo dell ANVUR nella seduta del 15/5/2013

SCHEMA di PROTOCOLLO D INTESA. fra

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile

PROGRAMMA N. 14: CITTÀ MULTIETNICA

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare

PROTOCOLLO D INTESA. tra. MIUR USR Sicilia. Ufficio XI Ambito Territoriale per la provincia di Trapani

Biblioteca della Libera Università di Bolzano Regolamento

REGIONE Avviso Unico Cultura 2014

PROTOCOLLO DI INTESA. tra

PIANO DI CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI

Transcript:

Biblioteca e archivio storico CARTA DELLE COLLEZIONI 2014

Finalità della biblioteca La biblioteca del Museo Storico Italiano della Guerra di Rovereto si propone di raccogliere, conservare e valorizzare tutta la documentazione bibliografica a stampa (monografie e opuscoli) relativa alla storia militare nei suoi molteplici aspetti e riflessi sulla società, all organizzazione e all equipaggiamento degli eserciti, infine alla tecnologia bellica, con particolare riguardo all età moderna e contemporanea. La biblioteca si propone di costituire un imprescindibile punto di riferimento per le ricerche nell ambito specifico di cui sopra sia da parte di utenti privati che di enti pubblici. Come da regolamento, approvato dal consiglio direttivo del Museo il 30 settembre 2010, è compito istituzionale della biblioteca: - reperire, acquisire, ordinare, catalogare e conservare monografie, opuscoli, periodici e materiale audio-visivo di interesse storico-militare, pubblicati su suolo nazionale o all estero, in ogni caso con particolare attenzione verso la produzione editoriale trentina e sul Trentino; - favorire in ogni modo possibile le attività di ricerca e la valorizzazione del proprio patrimonio; - garantire l accesso a strumenti di consultazione specializzati in ambito storico-militare; - promuovere l uso libero e gratuito del proprio patrimonio garantendone l accessibilità tramite la consultazione, la riproduzione e, limitatamente ai casi contemplati dal presente regolamento, tramite il prestito; - offrire tanto agli utenti privati quanto agli uffici dell amministrazione pubblica un servizio di consulenza in campo storico-militare e di indirizzo nel lavoro di ricerca storica; - prestare l opera di consulenza e informazione sul posseduto della biblioteca, sulle risorse bibliografiche disponibili nelle biblioteche specialistiche e di conservazione del sistema bibliografico trentino, sulle risorse bibliografiche degli istituti italiani e stranieri specializzati negli ambiti propri ed affini della biblioteca; - promuovere la conoscenza del proprio patrimonio tramite pubblicazioni (sia in formato cartaceo che digitale), mostre, convegni ed altre iniziative di carattere culturale; - ampliare le proprie possibilità informative attraverso il collegamento con istituti italiani e stranieri specializzati negli ambiti propri ed affini. La biblioteca del Museo Storico Italiano della guerra concorre alla formazione del sistema bibliotecario trentino ed al perseguimento dei suoi obiettivi di cui all art. 17 della L.P. 3 ottobre 2007 n. 15. In particolare, come sancito dal regolamento: - promuove con le altre biblioteche speciali il coordinamento degli indirizzi di incremento delle raccolte bibliografiche e delle più significative iniziative di valorizzazione delle fonti bibliografiche possedute; - assicura lo scambio con le altre biblioteche del sistema bibliotecario trentino delle informazioni bibliografiche relative ai documenti posseduti anche attraverso il collegamento al Catalogo bibliografico trentino di cui alla legge provinciale 3 ottobre 2007 n. 15; concorre in modo attivo alla formazione ed aggiornamento del medesimo secondo le modalità ed i livelli di autorizzazione definiti nella convenzione del 13 luglio 2000 che ne regola i rapporti; - è disponibile al prestito del patrimonio bibliografico e audiovisivo posseduto alle altre biblioteche specialistiche del sistema nei casi di specifiche necessità di ricerca; - assicura alle biblioteche del sistema bibliotecario trentino, nei limiti delle proprie possibilità di tempo e del personale, l'accesso all'informazione circa il posseduto delle maggiori biblioteche specialistiche e i centri di documentazione italiani e stranieri almeno europei, anche tramite il collegamento al Servizio bibliotecario nazionale e alle reti internazionali;

- partecipa ai programmi di conservazione differenziata dei documenti fra le biblioteche del Sistema, anche attraverso la disponibilità alla conservazione delle opere selezionate dalle altre biblioteche utili alle proprie collezioni, secondo le indicazioni ed i criteri concordati a livello di sistema; - assicura la consulenza bibliografica nell'ambito delle materie di specializzazione alla rete delle biblioteche del Sistema; detto servizio avviene su richiesta del Servizio provinciale competente in materia di attività culturali nei casi di maggior impegno; - concorre con le biblioteche del sistema alla realizzazione dei progetti relativi alla indicizzazione dei periodici trentini e alla bibliografia trentina; - previo accordi tra le rispettive amministrazioni, è disponibile a svolgere su richiesta della Provincia autonoma di Trento specifici servizi temporanei o permanenti, destinati al sistema bibliotecario o alle sue articolazioni; - qualifica e razionalizza le proprie procedure organizzative interne, anche informatizzate, adottando là dove possibile soluzioni compatibili con l'integrazione con le altre biblioteche del sistema. Profilo della comunità di riferimento La biblioteca del Museo Storico Italiano della Guerra è liberamente accessibile a tutti coloro che ne facciano richiesta, previo appuntamento da concordare con il conservatore responsabile. In modo particolare essa si propone di offrire un valido punto di riferimento per gli studenti delle scuole superiori e universitari, per i ricercatori delle Università, di musei e in generale di istituti di ricerca pubblici e privati, per studiosi, collezionisti e appassionati che intendano compiere studi e pubblicazioni nelle materie e nelle discipline di competenza del Museo. Le raccolte Il patrimonio della biblioteca è articolato nelle seguenti sezioni: - il fondo antico (A), nel quale sono raccolte edizioni di epoca anteriore al 1801. Di consistenza modesta, conserva tuttavia importanti cinquecentine e seicentine stampate per lo più in Italia e relative alle macchine belliche nonché alla teoria della guerra; - il fondo storia (S e S Op), costituito da monografie e da opuscoli pubblicati in data posteriore al 1801 relativi alla storia politica, diplomatica e militare degli stati europei in particolare nell età moderna e contemporanea, pur non mancando testi fondamentali sulla guerra in età antica e nel medioevo - il fondo tecnica (T e T Op), costituito da monografie e da opuscoli pubblicati in data posteriore al 1801 relativi all ingegneria militare, all equipaggiamento degli eserciti ed alla tecnologia degli armamenti leggeri e pesanti con particolare riguardo all età moderna e contemporanea; - il fondo varie (V e V Op), costituito da monografie e da opuscoli pubblicati in data posteriore al 1801 di argomenti diversi, ma inerenti in particolare all arte contemporanea, alla museologia, alla museografia, all archivistica, alla biblioteconomia. Fanno parte di questa sezione anche le guide escursionistiche e di città. - l emeroteca, che con un patrimonio di 1.900 testate include periodici di interesse storico-militare. Fra questi, giornali della prima guerra mondiale (in particolare giornali di trincea), periodici delle associazioni combattentiste, riviste di cultura militare (tra le altre Rivista militare italiana, Rivista di artiglieria e genio ), riviste illustrate delle due guerre mondiali (tra le altre La Guerra, L illustrazione italiana, l Illustrierte Zeitung, Militärwissenschaftliche und technische Mitteilungen, Le Miroir, Signal e Die

Wehrmacht ). All interno dell emeroteca sono individuati dei nuclei di periodici raccolti in base ad una precisa volontà documentale: è il caso della serie, purtroppo molto lacunosa, dei periodici coloniali ( Bollettino di Gimma, Il giornale di Addis Abeba, Rivista delle colonie d Oriente ) e dei giornali fiumani ( L Adriatico, Il popolo di Fiume, La vedetta d Italia ). Il patrimonio viene costantemente aggiornato con l acquisizione di periodici per abbonamento e tramite una politica di scambi con altri istituti storici nazionali: si tratta di riviste specialistiche dedicate alle armi, alla politica della difesa, alle specialità d arma (carabinieri, finanza, marina militare ed aviazione), alla storia contemporanea ed alla storia militare. - La mediateca, composta da 1.400 unità tra VHS, CD/DVD, dischi e audiocassette. Le cassette VHS e i DVD consistono in documentari sui conflitti del Novecento, mentre nei dischi e nelle audiocassette sono raccolte le registrazioni di marce militari, canti alpini e inni prodotti nel contesto dei due conflitti mondiali e durante il regime fascista. Gestione e sviluppo delle raccolte Le raccolte della biblioteca vengono incrementate conformemente ai propri ambiti di interesse a mezzo di acquisti sia sul mercato editoriale che antiquario, per donazione, per scambio con altri istituti e biblioteche nonché per diritto di stampa e di deposito. L art. 8 del regolamento della biblioteca stabilisce che la scelta dei materiali da acquistare è affidata al provveditore su proposta del conservatore basata sull offerta del mercato editoriale italiano e straniero, sul posseduto, sulle esigenze di coordinamento in sede di sistema bibliotecario trentino, infine su domanda e indicazione degli utenti. Per l emeroteca è considerato prioritario l obiettivo di integrare e, se possibile, completare le raccolte lacunose. In merito alle donazioni è tuttavia riservato al provveditore il diritto di rifiuto in ordine alla natura della biblioteca e alla politica delle acquisizioni della biblioteca, mentre l accettazione di donazioni e lasciti con carattere di raccolta organica o vincolanti per il Museo compete al consiglio direttivo previa acquisizione del parere del provveditore. L art. 13 del regolamento contempla la possibilità di devoluzione ad altre biblioteche di opere non rientranti nei propri ambiti di specializzazione. Costituiscono le fonti per l acquisto dei documenti bibliografici le bibliografie e le guide bibliografiche generali e speciali, i repertori generali italiani e internazionali, rassegne recensioni e segnalazioni contenuti in giornali, riviste e altri media, i cataloghi di case editrici e di librerie antiquarie, pagine web di istituzioni, enti di ricerca e associazioni. In linea generale sono criteri di selezione delle opere l attinenza con gli scopi istituzionali della biblioteca e l estensione e il completamento del posseduto rispetto ai livelli di copertura definiti per ciascuna area. Livelli di copertura Seguendo i criteri fissati dal metodo conspectus, la biblioteca determina i livelli di copertura delle proprie raccolte al fine di informare gli utenti circa il grado di rappresentatività di una determinata area tematica rispetto alle raccolte della biblioteca, grado misurato in rapporto alla produzione editoriale nazionale e europea (cfr. all. 1). I livelli di riferimento sono: 1. Livello minimo: selezione minima delle principali opere sull argomento, per lo più a carattere divulgativo; 2. Livello d informazione di base: documenti bibliografici sufficienti a introdurre una materia e a fornire indicazioni per un approfondimento. Include dizionari, enciclopedie, opere di divulgazione di buon livello, rassegne storiche, bibliografie, manuali, periodici più importanti;

3. Livello di studio e di supporto didattico: documenti bibliografici adatti a supportare studi autonomi e a livello dell istruzione superiore, nonché utili alla conoscenza di una determinata materia e area tematica. 4. Livello di ricerca: raccolta indirizzata a un utenza costituita da studiosi e ricercatori, in grado di offrire una selezione molto ampia di documenti bibliografici specialistici e di fonti, anche in lingua straniera; 5. Livello di completezza: raccolta che mira a raggiungere, per quanto possibile, a raggiungere l esaustività su un determinato argomento o area tematica. In quanto tale è in grado di soddisfare ogni richiesta da parte dell utenza, dall acquisizione di informazioni di base a quella di informazioni estremamente specialistiche. Politiche di cooperazione La biblioteca si propone di perseguire, al fine di un ottimale e mirato incremento delle proprie collezioni, obiettivi di cooperazione in modo particolare con la Biblioteca Civica di Rovereto e con le biblioteche specialistiche ad indirizzo storico del Sistema bibliotecario trentino. Tale cooperazione si attua attraverso il coordinamento degli indirizzi di incremento delle raccolte bibliografiche, la reciproca segnalazione di testi interessanti il rispettivo indirizzo di ricerca, infine attraverso una politica di scambio di documenti bibliografici. L art. 13 del regolamento prevede infatti, ai fini di una razionale gestione delle proprie raccolte e di conservazione differenziata fra le biblioteche specialistiche e di conservazione del sistema bibliotecario trentino, «sia l'accoglimento di opere selezionate da altre biblioteche utili alle proprie raccolte, sia la devoluzione ad altre biblioteche per gli stessi fini di opere non rientranti nei propri ambiti di specializzazione, secondo programmi concordati a livello di sistema ed approvati, per la parte competente al Museo della Guerra, dal provveditore». Responsabilità decisionale In base all art. 4 del regolamento della biblioteca «gli obiettivi, le linee di intervento, le attività straordinarie ed ordinarie della biblioteca vengono determinate dal provveditore in accordo con il conservatore responsabile e sottoposte al consiglio direttivo per l approvazione». L art. 9 stabilisce inoltre che al provveditore (in sua vece al conservatore responsabile della biblioteca) è riservata l accettazione delle donazioni riservandosi «il diritto anche di rifiuto motivato in ordine alla natura della biblioteca ed ai criteri stabiliti dal provveditore circa le acquisizioni». Tuttavia lo stesso regolamento prevede che nel caso di donazioni e di lasciti a favore della biblioteca «che abbiano carattere di raccolta organica o vincolino l'ente proprietario» la decisione spetta al consiglio direttivo «previa acquisizione del parere del provveditore circa la congruità con i fini istituzionali della biblioteca». L art. 6, par. a) e b) del regolamento attribuisce al conservatore dell archivio e della biblioteca il compito di sottoporre al provveditore «una serie di proposte dirette alla formazione del programma annuale di interventi circa la biblioteca nei suoi diversi aspetti (struttura, arredo, attrezzatura, patrimonio bibliografico, conservazione, servizi) con attenzione all'innovazione e potenziamento dei servizi della biblioteca e alle esigenze del coordinamento in sede provinciale, e suggerisce le misure necessarie per l'efficienza ed efficacia degli stessi» e la scelta «dei documenti della produzione editoriale italiana e straniera, bibliografica, periodica ed audiovisiva, nel campo di specializzazione della biblioteca, diretta a consentire una adeguata copertura della produzione, nel rispetto dei criteri stabiliti dal provveditore e tenendo conto sia delle esigenze degli utenti interni ed esterni sia del ruolo svolto all'interno del sistema bibliotecario trentino». Al conservatore spetta infine «la revisione periodica delle raccolte con riguardo alla loro consistenza, stato di conservazione e adotta i provvedimenti conseguenti».

Diritti degli utenti Come garantito dagli art. 13-19 del regolamento e dalla carta dei servizi, la biblioteca del Museo Storico Italiano della Guerra assicura ai propri utenti un servizio gratuito di consultazione di libri, periodici e di materiali audiovisivi, di informazione e di consulenza, infine un servizio a pagamento di riproduzione fotostatica e digitale dei documenti. In particolare l art. 18 stabilisce che gli utenti della biblioteca hanno diritto a vedere soddisfatte in tempi rapidi, ma compatibilmente con le possibilità del Museo, le loro esigenze di consultazione ed uso dei materiali costituenti le raccolte della biblioteca nonché di documentazione nei diversi ambiti di specializzazione della biblioteca. Lo stesso articolo sancisce il diritto degli utenti «ad essere informati ed orientati sulle risorse bibliografiche e documentarie delle altre biblioteche specialistiche e di conservazione aderenti al sistema bibliotecario trentino, degli istituti italiani e stranieri, almeno europei, altamente specializzati negli ambiti propri della biblioteca, sulle risorse bibliografiche disponibili sul mercato italiano e straniero dei maggiori paesi nell'ambito di specializzazione». È infine previsto che gli utenti possano presentare proposte per l'acquisto di pubblicazioni ritenute utili alle collezioni della biblioteca, proposte sulle quali è riservata la decisione al provveditore, sentito il parere del conservatore.