Politica di Responsabilità Aziendale

Documenti analoghi
Politica di Responsabilità Aziendale. Marzo 2013

PIANO DI SOSTENIBILITÀ AZIENDALE BUILDING A BETTER WORLD

ALTHEA ITALIA SPA. Società soggetta all attività di direzione e coordinamento da parte di Althea Group Limited CODICE ETICO

Modello di Organizzazione, di Gestione e Controllo (ex D. Lgs. n. 231/2001) SANTALUCIA Pharm Apps CODICE ETICO

Politica di sostenibilità e del sistema qualità, ambiente, sicurezza ed energia. Roma, 20 novembre 2017

ISO 9001:2015 LA STRUTTURA DELLA NORMA

Modello di Organizzazione, di Gestione e Controllo ( ex D. Lgs. n. 231/2001)

Carta dei Valori del Gruppo Finmeccanica

POLITICA AZIENDALE DESTRI S.R.L.

Politica di sostenibilità e del sistema qualità, ambiente, sicurezza ed energia. Roma, febbraio 2019

PRINCIPI IN MATERIA DI DIRITTI UMANI

Carta degli Impegni di Sostenibilità

pia.gruppohera.it LA NOSTRA BUSSOLA missione, valori e principi di funzionamento dell azienda

Le linee guida UNI ISO sulla Responsabilità Sociale delle Organizzazioni

CODICE ETICO /07/2017 K.Partesana M. Fresta Prima emissione. REV Data Emesso Approvato Note

Politica Integrata Qualita Ambiente Sicurezza Alimentare. Responsabilità sociale. CALISPA S.p.A.

Politica del Sistema di Gestione Salute, Sicurezza e Ambiente (Politica HSE)

Politica del Sistema di Gestione Salute, Sicurezza e Ambiente (Politica HSE)

Carta dei Valori,,.+2 0+ˏ (ˏ +*/%#(%+ˏ %ˏ ))%*%/0. 6%+*!ˏ*!(( ˏ.%1*%+*e!( ȆȊˏ).6+ˏȇȅȆȇ

COREF GRUPPIDICONSUMO RESPONSABILE EFRATERNO. Codice. Commerciale deleaziendepartner edeisocifornitori

POLITICA PER LA QUALITÀ / AMBIENTE / SICUREZZA / ENERGIA

LA POLITICA AZIENDALE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE

Politica per la Qualità, la Sicurezza delle Informazioni e la Sicurezza sul lavoro

REGOLE IN MATERIA AMBIENTALE ED ENERGETICA

SGI. Politica del Sistema di Gestione Integrato. Politica del Sistema di Gestione Integrato IGIM001

POLITICA INTEGRATA PER LA QUALITÀ, L AMBIENTE,

Visione, Missione, Strategia e Valori

I REQUISITI INNOVATIVI DELLA ISO Alessandra Peverini Perugia 23 ottobre 2015

La Politica del Sistema di Gestione Integrato Qualità, Ambiente e Sicurezza delle Informazioni POLITICA DEL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO 2019 CREVAL

GESTIONE DEI RAPPORTI CON LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE - Sintesi -

ALLEGATO 001 AL DOCUMENTO DI COMPLIANCE 9001: :2015

POLITICA INTEGRATA QUALITA E AMBIENTE

Mod.AQ 001/P01 ManPed Srl Politiche Aziendali Rev. 07 del 01/02/19 Pagina 1 di 3 POLITICA QUALITÀ

POLITICA INTEGRATA QUALITÀ E SICUREZZA

Codice di condotta ZVEI per la Responsabilità Sociale Aziendale

POLITICA QUALITA -AMBIENTE- SICUREZZA ALIMENTARE Revisione: 01

CODICE ETICO Rev.1 del 19/01/2015

POLITICA DOCUMENTO ALLEGATO AL MANUALE DELLA QUALITÀ AZIENDALE

CODICE ETICO. INDICE 1. PREMESSA 1.1 La politica aziendale 1.2 Campo di applicazione 1.3 L approccio verso gli stakeholder

POLITICA AMBIENTALE. Roma, 01 Aprile 2016

POLITICA DELLA QUALITÀ

Politiche Qualità Sicurezza Ambiente Etica

LINEA GUIDA ENTERPRISE RISK MANAGEMENT

POLITICA AZIENDALE DESTRI S.R.L.

POLITICA INTEGRATA QAS

INDICE. CONCILIA LEX S.p.A. N. Verde

La Politica del Sistema di Gestione Integrato Qualità, Ambiente e Sicurezza delle Informazioni

FSI SGR S.p.A. Linee Guida ESG

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO (SGI) LISTA DI RISCONTRO PER: RESPONSABILITA DELLA DIREZIONE

Policy di Gruppo. Rispetto dei Diritti Umani

POLITICA DELLA QUALITÀ

POLITICA DI ASSICURAZIONE RESPONSABILE DEL GRUPPO POSTE VITA

MANUALE DEL SISTEMA INTEGRATO Sezione 2 - POLITICA AZIENDALE

EDISON E IL PERCORSO DI INTEGRAZIONE DELLA SOSTENIBILITÀ NEL MODELLO DI BUSINESS

brugherio (mb) POLITICA AZIENDALE

PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LOMBARDIA E COORDINAMENTO REGIONALE AGENDE 21 LOCALI: PROGRAMMA PER LA DIFFUSIONE DI AGENDA 21 LOCALE IN LOMBARDIA

LINEE GUIDA PER IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO E RISCHI BREMBO

Politica Aziendale. Motivo della revisione Emissione SGI RSGI DdL DdL

CODICE DI CONDOTTA FORNITORI

INDICE. Presentazione della Carta dei Valori.. a cura di Felice Damiano Torricelli Presidente ENPAP. Missione Visione Valori...

I MODELLI DI TOTAL QUALITY MANAGEMENT I CONCETTI FONDAMENTALI DELL ECCELLENZA

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE AL CONSIGLIO E AL PARLAMENTO EUROPEO

ESTRATTO DEL CODICE ETICO

POLITICA QUALITÀ, AMBIENTE E RESPONSABILITÀ SOCIALE

LINEE GUIDA PER I FORNITORI GRUPPO SOFIDEL

brugherio (mb) POLITICA AZIENDALE

CODICE ETICO INDICE I. OBIETTIVO... 2 II. AMBITO DI APPLICAZIONE... 2 III. PRINCIPI GENERALI DI COMPORTAMENTO Etica Professionalità...

Codice Etico. Codice Etico 0 Settembre Gionata Bartolomeo Paolo Cattaneo Ernesto e Roberto Cattaneo. Documento Revisione Data emissione

L IMPEGNO DI COSTA CROCIERE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE

Politica della Qualità dei Servizi e dell Ambiente i principi fondamentali della qualità Politica Ambientale

Politica per la Gestione del Servizio

POLITICA AZIENDALE IN MATERIA DI TUTELA E PROTEZIONE DEI DIRITTI UMANI

Workshop Snam Ambiente e innovazione nel contesto della supply chain sostenibile Dario Manigrasso

LA NOSTRA STORIA LA NOSTRA IDENTITA

CODICE ETICO DI NEOPERL ITALIA SRL

ACCORDI DI ASSISTENZA COMMERCIALE - Sintesi -

Politica per la qualità

GECO CONSULTING SRL Società di Ingegneria e Consulenza Aziendale Progettazione - Sicurezza - Ambiente - Qualità

Principi di Corporate Responsibility

La certificazione qualità come strumento di trasparenza verso il cliente e di valorizzazione delle professionalità. Morena Lama 26 Settembre 2007

Il mondo responsabile di Eurizon

STRATEGIA FISCALE DEL GRUPPO POSTE ITALIANE

Principi di Corporate Responsibility

La responsabilità sociale d impresa come motore dell innovazione

Politica Sistema di Gestione per la Sicurezza delle Informazioni

CODICE ETICO AZIENDALE

IL MODELLO CAF GENERALITA E STRUTTURA

La responsabilità sociale d impresa per lo sviluppo dell azienda e del territorio. Rossella Sobrero 22 maggio 2012

Infoday Programma Spazio Alpino

La Carta dei fondamenti

Non discriminazione e pari opportunità sul lavoro. le imprese europee? Milano, 31 gennaio 2012

#Impegno Le rotte della sostenibilità

Transcript:

Politica di Responsabilità Aziendale

Indice 1. Introduzione...04 2. Ambito di applicazione...04 3. Impegni e principi di azione...04 3.1. Eccellenza nel servizio...05 3.2. Impegno verso i risultati...05 3.3. Gestione responsabile dell'ambiente...06 3.4. Interesse per le persone...07 3.5. Sicurezza e salute...08 3.6. Catena di approvvigionamento responsabile...09 3.7. Impegno sociale...09 3.8. Integrità e trasparenza...10 4. Responsabilità...11 5. Sistemi di monitoraggio e supervisione...12 6. Approvazione...12

4 1. Introduzione Gas Natural Fenosa considera la Responsabilità Aziendale (RA) come l insieme delle azioni sviluppate per instaurare relazioni di fiducia, stabili, solide e di mutuo beneficio con i propri stakeholder. Gli stakeholder sono le persone che costituiscono Gas Natural Fenosa: i clienti, i fornitori e i collaboratori esterni, gli azionisti, gli investitori e i finanziatori, i regolatori, gli altri attori del mercato e i gruppi sociali. La politica di RA di Gas Natural Fenosa stabilisce il quadro comune di condotta che sta alla base del comportamento socialmente responsabile del gruppo. Pertanto, l obiettivo principale di questa Politica è quello di stabilire i principi di azione e gli impegni nei confronti dei propri stakeholder in conformità alla strategia aziendale, nonché quello di determinare le responsabilità e gli strumenti di monitoraggio specifici per garantirne il rispetto. 2. Ambito di applicazione La politica di RA si applica a tutte le società di Gas Natural Fenosa, indipendentemente dal tipo di attività svolta o dal paese in cui si trovano. Pertanto, si applica a tutte le società in cui Gas Natural Fenosa ha una quota di partecipazione maggioritaria e a quelle in cui detiene responsabilità operative e/o gestionali. Al contempo, si promuoverà la conoscenza e l applicazione di questa Politica nei confronti delle persone o delle imprese che lavorano con Gas Natural Fenosa e che influiscono sulla reputazione del gruppo. 3. Impegni e principi di azione Un buon rapporto con l ambiente è un aspetto strategico di prim ordine per Gas Natural Fenosa. Per questo motivo, nel quadro della strategia globale del gruppo, si è provveduto a definire linee di azione e impegni specifici nei confronti degli stakeholder, volti alla creazione di valore attraverso l istituzione e lo sviluppo di principi solidi che stimolino la crescita sostenibile a lungo termine. Per realizzare questi impegni, la Politica di RA si sviluppa e si integra attraverso una serie di politiche e di norme che rendono tangibili gli impegni di Gas Natural Fenosa. In particolare: Codice Etico. Politica Anticorruzione. Politica in materia di Diritti Umani.

Politica di Responsabilità Aziendale di Gas Natural Fenosa 5 3.1. Eccellenza nel servizio Il cliente è il centro delle attività di Gas Natural Fenosa. Attraverso un dialogo attivo, il gruppo vuole essere in grado di fornire risposte in modo rapido ed efficiente, assicurando un servizio e un esperienza eccellenti che, oltre a rispettare i requisiti legali, siano commisurati alle esigenze del cliente e rispettino gli impegni volontariamente assunti dal gruppo. Impegni: Lavorare per il miglioramento continuo della sicurezza, dell affidabilità e della competitività di tutti i prodotti e servizi, offrendo il massimo livello di qualità possibile in funzione delle migliori tecniche a disposizione. Promuovere una comunicazione attiva e bidirezionale che permetta di comprendere le aspettative e le opinioni dei clienti e di adattare le risposte di Gas Natural Fenosa alle loro necessità. Facilitare la gestione dei clienti attraverso una gestione operativa semplice ed efficiente. Offrire prodotti e servizi innovativi che promuovano l efficienza energetica e contribuiscano alla sostenibilità sociale. Diversificare e ampliare l offerta commerciale includendo prodotti e servizi ad alto valore aggiunto che rispondano alle mutevoli esigenze dei clienti. Applicare l innovazione tecnologica e le migliori tecniche disponibili come mezzo per assicurare una fornitura efficiente, sicura e sostenibile. 3.2. Impegno verso i risultati Gli azionisti e gli investitori di Gas Natural Fenosa sono i principali stakeholder del gruppo. Pertanto, gestire adeguatamente i rischi e sviluppare un modello di business solido con un potenziale di crescita internazionale, che garantisca la sostenibilità a lungo termine, sono due degli aspetti chiave del business. Impegni: Lavorare per ottenere una redditività sostenuta e adeguata alle risorse investite. Promuovere un allocazione e una gestione efficiente delle risorse nell ambito del miglioramento continuo dei processi. Garantire che il processo decisionale consideri i livelli e le soglie di rischio approvati. Continuare a integrare aspetti della sostenibilità nella relazione con gli investitori.

6 3.3. Gestione responsabile dell ambiente Gas Natural Fenosa è consapevole dell impatto ambientale delle proprie attività sull ambiente dove queste si sviluppano, per questo il gruppo presta particolare attenzione alla tutela dell ambiente e all uso efficiente delle risorse naturali per soddisfare la domanda energetica. Nel rispetto dell ambiente, Gas Natural Fenosa va oltre il rispetto dei requisiti legali e degli altri requisiti ambientali adottati volontariamente, coinvolgendo i fornitori, lavorando con i diversi stakeholder e promuovendo l uso responsabile dell energia. Impegni: Contribuire allo sviluppo sostenibile attraverso l eco-efficienza, l uso razionale delle risorse naturali ed energetiche, la minimizzazione dell impatto ambientale, la promozione dell innovazione e l utilizzo delle migliori tecnologie e dei migliori processi disponibili. Contribuire alla mitigazione e all adattamento al cambiamento climatico attraverso le energie a basso contenuto di anidride carbonica e quelle rinnovabili, la promozione del risparmio e dell efficienza energetica e l applicazione di nuove tecnologie. Integrare i criteri ambientali nei processi di business, nei nuovi progetti, nelle attività, nei prodotti e servizi, oltreché nella selezione e valutazione dei fornitori. Minimizzare gli effetti negativi sugli ecosistemi e promuovere la conservazione della biodiversità. Promuovere l uso efficiente e responsabile dell acqua, avviando delle attività che promuovano una maggiore conoscenza di questa risorsa e ne migliorino la gestione. Garantire la prevenzione dell inquinamento attraverso il miglioramento continuo, l impiego delle migliori tecniche disponibili e l analisi, il controllo e la minimizzazione dei rischi ambientali.

Politica di Responsabilità Aziendale di Gas Natural Fenosa 7 3.4. Interesse per le persone Per Gas Natural Fenosa è fondamentale promuovere un ambiente di lavoro di qualità, basato sul rispetto, sulla diversità e sullo sviluppo personale e professionale. Al contempo, Gas Natural Fenosa adotta un Codice Etico nel quale sono stabilite le norme che disciplinano il comportamento etico di tutti i dipendenti nello svolgimento quotidiano del proprio lavoro e, nello specifico, in ciò che attiene alle relazioni e alle interazioni con tutti i propri stakeholder. Impegni: Adottare le migliori prassi nell identificazione, nell acquisizione e nella fidelizzazione dei talenti necessari per lo sviluppo del business, garantendo i principi di equità e di non discriminazione per qualsivoglia motivo (disabilità, età, sesso, carriera professionale pregressa ecc). Promuovere lo sviluppo professionale delle persone nell ambito del modello di gestione del talento, garantendo che siano messi a disposizione di tutti i professionisti i mezzi, i programmi e gli strumenti necessari per potenziare le loro abilità e le loro competenze. Promuovere un ambiente di lavoro motivante che assicuri il riconoscimento interno della cultura dell impegno, l autonomia necessaria per creare, sviluppare e innovare e un globale sistema di remunerazione. Garantire l effettiva attuazione di meccanismi di flessibilità che favoriscano l equilibrio tra la vita professionale e quella personale e che favoriscano lo sviluppo umano e sociale delle persone. Promuovere la diversità e le pari opportunità in un ambiente lavorativo basato sul rispetto, sull ascolto e sul dialogo permanente, prestando particolare attenzione all inclusione della disabilità ed estendendo questo impegno ai fornitori e alle imprese collaboratrici. Promuovere un dialogo costante tra l azienda e i rappresentanti delle parti sociali che permetta di ricevere dei feedback per il processo decisionale.

8 3.5. Sicurezza e salute Gas Natural Fenosa pianifica e sviluppa le proprie attività partendo dal presupposto che nulla è più importante della sicurezza, della salute e del benessere delle persone. In questo senso, le azioni del gruppo vanno ben oltre l adempimento degli obblighi legali e degli altri requisiti volontariamente adottati, promuovendo il miglioramento continuo delle condizioni di lavoro e della gestione della sicurezza, della salute e del benessere, coinvolgendo non solo le persone che fanno parte di Gas Natural Fenosa, ma anche i fornitori, le imprese collaboratrici, i clienti e gli altri stakeholder, al fine di evitare e prevenire gli infortuni e i danni alla salute, assicurando un ambiente sicuro e sano, e promuovendo la loro salute e il loro benessere. Impegni: Garantire che la sicurezza e la salute siano una responsabilità individuale non delegabile la quale, attraverso un impegno collettivo visibile, sia guidata dall alta direzione e assunta in modo proattivo e integrato da tutta l organizzazione, nonché dai fornitori e dalle imprese collaboratrici. Definire la sicurezza e la salute come una responsabilità individuale che condiziona l impiego dei lavoratori di Gas Natural Fenosa così come l attività delle imprese collaboratrici. Assicurare che qualsiasi potenziale situazione di rischio che possa riguardare i lavoratori, i fornitori, i clienti, il pubblico e la sicurezza degli impianti siano notificate, valutate e gestite in modo appropriato. Lavorare per mantenere un ambiente di lavoro privo di rischi integrando nella gestione aziendale la prevenzione dei rischi professionali e le azioni di tutela e promozione della salute e del benessere. Definire l apprendimento come motore della cultura della sicurezza, attraverso la formazione continua, l analisi di infortuni e di mancati infortuni, la diffusione delle lezioni apprese e l educazione e la promozione della salute. Integrare i criteri di sicurezza e salute necessari per i processi di business nei nuovi progetti, nelle attività, negli impianti, nei prodotti e servizi, così come nella selezione e nella valutazione dei fornitori e delle imprese collaboratrici e fare in modo che l inosservanza di questi criteri condizioni l inizio o la continuità dell attività. Investire in nuove strategie di educazione sanitaria e promozione della salute, affinché il luogo di lavoro diventi il vettore di trasmissione di sani comportamenti per il lavoratore e il suo ambiente lavorativo. Implementare azioni volte a migliorare la qualità della vita, il benessere e la salute delle persone appartenenti alle comunità in cui il gruppo opera. Fornire le risorse e i mezzi necessari per rispettare gli standard di sicurezza fissati in ogni momento.

Politica di Responsabilità Aziendale di Gas Natural Fenosa 9 3.6. Catena di approvvigionamento responsabile I fornitori e le imprese collaboratrici sono attori fondamentali per il funzionamento ottimale della catena di valore di Gas Natural Fenosa, con cui il gruppo promuove il mantenimento di relazioni di fiducia a lungo termine, stabili, solide e di mutuo beneficio, secondo i principi di efficacia e gestione del rischio. Impegno: Estendere la cultura di Gas Natural Fenosa alla catena di approvvigionamento, trasmettendo l obiettivo dell eccellenza nel servizio e i principi di attuazione responsabile del gruppo e promuovendo l integrazione di criteri di sostenibilità nella gestione quotidiana. Promuovere il rispetto dei codici e delle politiche di Gas Natural Fenosa nella catena di approvvigionamento, soprattutto nell ambito dei diritti umani, dell etica e della sicurezza e della salute. Promuovere il ricorso a fornitori del paese o del territorio in cui il gruppo sviluppa le proprie attività, sostenendo la generazione di un impatto sociale positivo. Promuovere pratiche che favoriscano la tracciabilità e il commercio equo delle materie prime dall origine. 3.7. Impegno sociale Gas Natural Fenosa è impegnata nello sviluppo economico e sociale dei territori in cui sviluppa le proprie attività, fornendo conoscenze, capacità di gestione e creatività, così come dedicando parte dei profitti agli investimenti sociali. Il dialogo fluido e permanente con la società permette al gruppo di conoscere le aspettative e gli interessi delle comunità in cui opera e le consente di impegnarsi per il loro sviluppo cercando di rispondere nel modo più adeguato possibile alle loro esigenze. Impegni: Garantire un dialogo fluido e bidirezionale e promuovere il coinvolgimento delle comunità locali rispettando la cultura, le norme e l ambiente, in modo che le loro preoccupazioni siano adeguatamente e prontamente gestite. Realizzare valutazioni dell impatto sociale prodotto dalle attività aziendali per evitare o mitigare gli eventuali effetti negativi e potenziare gli effetti positivi. Sviluppare iniziative nell ambito della venture philanthropy per la creazione di un valore condiviso e un impatto sociale positivo sui progetti energetici. Promuovere, attraverso investimenti sociali, l educazione, la ricchezza culturale, la salute, la ricerca e l inclusione dei gruppi maggiormente svantaggiati. Trasferire conoscenze e valori alla società attraverso accordi di collaborazione con la comunità accademica e utilizzare i meccanismi necessari e/o esistenti come veicolo di trasmissione dei livelli di qualità del servizio alle imprese collaboratrici e ai fornitori.

10 3.8. Integrità e trasparenza Gas Natural Fenosa ritiene che la fiducia dei propri clienti, dei propri professionisti, dei fornitori e collaboratori esterni, degli azionisti, degli investitori e finanziatori, di autorità regolatorie ed altri attori del mercato e dei gruppi sociali, si basi sull integrità, intesa come azione etica, onesta, responsabile e in buona fede di ciascuna delle persone che lavorano in e per il gruppo. Impegni: Rifiutare la corruzione, la frode e la subornazione nello svolgimento delle attività aziendali e stabilire misure volte a evitarle e contrastarle, attraverso lo sviluppo di canali interni che consentano la comunicazione delle irregolarità, rispettando e proteggendo l anonimato di chi denuncia. Rispettare le leggi e le norme nazionali e internazionali vigenti nei paesi in cui il gruppo opera, con riguardo soprattutto ai principi espressi nella Dichiarazione Universale dei Diritti Umani delle Nazioni Unite e nella Dichiarazione sui Principi e i Diritti Fondamentali nel Lavoro (ILO), ai principi del Patto Mondiale delle Nazioni Unite, ai Principi Guida su Imprese e i Diritti Umani delle Nazioni Unite, nonché ai Principi sul Governo Societario dell OCSE. Agire con responsabilità nella gestione del business e rispettare gli obblighi fiscali in tutte le giurisdizioni in cui il gruppo opera, assumendo l impegno di trasparenza e collaborazione con le amministrazioni fiscali competenti. Competere sul mercato in modo leale e non ammettere alcuna condotta ingannevole, fraudolenta o disonesta che possa procurare vantaggi aziendali indebiti. Promuovere la trasparenza delle informazioni e la comunicazione responsabile, veritiera, efficace, integra e puntuale, pubblicando periodicamente informazioni finanziarie e non finanziarie che evidenzino le attività aziendali e offrano una risposta specifica alle esigenze informative degli stakeholder. Mantenere costantemente il dialogo con gli stakeholder attraverso i canali di comunicazione più adeguati e accessibili.

Politica di Responsabilità Aziendale di Gas Natural Fenosa 11 4. Responsabilità L approvazione della Politica di Responsabilità Aziendale di Gas Natural Fenosa spetta, sulla base del relativo regolamento, al Consiglio di Amministrazione, che inoltre riceve, almeno annualmente, informazioni sull attuazione e sul monitoraggio generale della Politica stessa. Pertanto, la supervisione del rispetto della Politica di RA spetta, in ultima istanza, al Consiglio di Amministrazione, che assegnerà questa funzione a una delle Commissioni Delegate o ne costituirà una specifica a tale scopo. In particolare, a tale Commissione saranno assegnate almeno le seguenti funzioni: a) La supervisione del rispetto dei codici interni di condotta e delle regole di corporate governance aziendali. b) La supervisione della strategia di comunicazione e della relazione con gli azionisti e gli investitori, compresi i piccoli e medi azionisti. c) La valutazione periodica dell adeguatezza del sistema di corporate governance aziendale, al fine di compiere la missione di promuovere l interesse sociale e tener conto, se del caso, dei legittimi interessi degli altri stakeholder. d) La revisione della Politica di Responsabilità Aziendale, al fine di garantire che sia orientata alla creazione di valore. e) Il monitoraggio della strategia e delle prassi di responsabilità aziendale e la valutazione del loro grado di realizzazione. f) La supervisione e la valutazione dei processi di relazione con i diversi stakeholder. g) La valutazione di tutto ciò che è relativo ai rischi aziendali non finanziari, inclusi quelli operativi, tecnologici, giuridici, sociali, ambientali, politici e reputazionali. h) Il coordinamento del processo di reporting delle informazioni non finanziarie e relative alla diversità, ai sensi della normativa vigente e in conformità agli standard internazionali di riferimento. Parimenti, il Consiglio di Amministrazione ha il compito di dirigere l effettiva integrazione della Responsabilità Aziendale nella strategia aziendale e nella relativa gestione quotidiana, ottenendo così il rafforzamento di una solida cultura della Responsabilità Aziendale. Il Comitato di Direzione è responsabile di assicurare la corretta implementazione e il monitoraggio degli impegni assunti nella Politica, nonché di promuovere la diffusione, la conoscenza e il rispetto della Politica di RA attraverso piani approvati in ogni momento, per fini specifici. Le Direzioni Generali e le Unità di Business hanno la responsabilità di definire le azioni per lo sviluppo dei piani formulati dal Comitato di Direzione, nonché di proporre gli obiettivi quantitativi e qualitativi di ciascuna di tali azioni e i relativi indicatori di monitoraggio. Gli amministratori, i direttivi e il resto delle persone che costituiscono il gruppo hanno l obbligo di conoscere, comprendere e rispettare le linee guida e gli impegni contenuti nella presente Politica. Inoltre, il gruppo promuoverà e incentiverà tra i propri fornitori e le proprie imprese collaboratrici l adozione dei principi di comportamento definiti nella presente Politica.

12 5. Sistemi di monitoraggio e supervisione Il rispetto della Politica è assicurato mediante l approvazione di piani specifici da parte del Comitato di Direzione. Almeno ogni sei mesi, le Direzioni Generali e le Unità di Business riporteranno al Comitato di Direzione, che a sua volta informerà la Commissione designata dal Consiglio, informazioni sul grado di avanzamento raggiunto nella realizzazione di tali piani. Ogni anno, attraverso il Rapporto di Responsabilità Aziendale e il Rapporto Annuale, verranno resi pubblici i progressi nell attuazione di questa politica. I rischi finanziari e non finanziari che possano influire sulle prestazioni del gruppo sono inclusi nella mappa dei rischi di Gas Natural Fenosa. Attraverso questa mappa, la Commissione di Audit effettua la supervisione dei rischi aziendali. Inoltre, a un livello più operativo, la Direzione dei Rischi e altre aree specifiche eseguono misurazioni periodiche sull evoluzione dei rischi principali, segnalando opportune indicazioni nel caso in cui vengano osservati livelli di esposizione o tendenze di evoluzione che possano superare i limiti di tolleranza stabiliti. La Direzione di Audit, Compliance e Controllo Interno è responsabile della revisione continua e del miglioramento del Sistema di Controllo Interno del gruppo, nonché di garantire il rispetto della normativa esterna e interna e dei modelli di controllo stabiliti, al fine di salvaguardare l efficacia e l efficienza delle operazioni e di ridurre i principali rischi in ogni ambito del gruppo, soprattutto quelli operativi, di corruzione, di frode e i rischi legali. Al contempo, è responsabile della gestione del modello di Codice Etico di Gas Natural Fenosa e del rapporto dell attività di audit interno alla Commissione di Audit. Oltre ai sistemi di monitoraggio e supervisione sopra descritti di questa Politica, Gas Natural Fenosa considera fondamentale il coinvolgimento degli stakeholder al fine di ottenere un adeguata gestione nel gruppo della sostenibilità aziendale e, di conseguenza, il raggiungimento degli obiettivi di RA proposti; a tal fine, mantiene un dialogo attivo e bidirezionale con gli stakeholder, che le consente, inoltre, di monitorare il rispetto di questa Politica. 6. Approvazione La Politica di Responsabilità Aziendale di Gas Natural Fenosa è stata approvata dal Consiglio di Amministrazione di Gas Natural Fenosa in data 18 dicembre 2015.

www.gasnaturalfenosa.com