PREMESSA. - alleggerire così la popolazione carceraria intervenendo tempestivamente con progetti di recupero;



Documenti analoghi
Le misure alternative alla detenzione Concas Alessandra. Diritto.it

Legge Simeone-Saraceni del 27 maggio 1998 n. 156

LEGGE 27 maggio 1998 n. 165

Legge 5 dicembre 2005, n. 251

ALLEGATO 2 EVOLUZIONE COMPETENZE UFFICIO ESECUZIONE PENALE ESTERNA NORMATIVA COMPETENZE UEPE COMPITI UEPE

MATERIALI DIDATTICI SULLE LE MISURE ALTERNATIVE

MATERIALI DIDATTICI: LE MISURE ALTERNATIVE. Anno 2008

lavorativo di persone con provvedimenti penali detentivi e/o in esecuzione penale esterna.

SUMMER SCHOOL 2012 CARCERE E DROGHE

Politiche sociali per le famiglie. Stefania Mazza 25 marzo 2015

ESECUZIONE DI PENE DETENTIVE. PROBLEMATICHE RELATIVE AL DECRETO DI SOSPENSIONE PER LE PENE DETENTIVE BREVI

IL SERVIZIO SOCIALE DELLA GIUSTIZIA E L'AREA TRATTAMENTALE ESTERNA

L.R. 41/1996, art. 14 ter, c. 7 B.U.R. 27/12/2013, n. 52

COMUNE DI BARI SARDO PROVINCIA OGLIASTRA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

La finalità del presente avviso è quella di individuare i soggetti interessati alla co-progettazione per l anno

PROTOCOLLO OPERATIVO TRA MINISTERO DELLA GIUSTIZIA, REGIONE PUGLIA, ANCI PUGLIA E TRIBUNALI DI SORVEGLIANZA DI BARI, LECCE,TARANTO

CONVENZIONE TRA UFFICIO ESECUZIONE PENALE ESTERNA di Venezia, Treviso e Belluno e ASSOCIAZIONI, ORGANISMI, ENTI

L ESPERIENZA ITALIANA. Angela Della Bella Università degli Studi di Milano

La Camera dei deputati ed il Senato della Repubblica hanno approvato;

1. Il minore ha diritto di crescere ed essere educato nell ambito della propria famiglia.

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE DISABILI

Diminuiscono i termini di prescrizione dei reati ed aumentano le pene per i recidivi e per i delitti di associazione mafiosa ed usura.

ALLEGATO A PROCEDURA OPERATIVA

Garanzia Giovani Veneto; Fondazione Cariverona: sostegno al progetto Esodo relativo all area carcere.

vista la legge n. 328/2000 legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali;

Vigente al: La Camera dei deputati ed il Senato della Repubblica hanno approvato; IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA Promulga

NAPOLI, 12 giugno 2013

>> Perché l'affido familiare dei minori. >> Che cos'é l'affido. >> Chi può fare l'affido e come. >> Tipologie dell'affido. >> Le forme dell'affido

PROTOCOLLO OPERATIVO

Legge 19 ottobre 2015 n. 173

TRIBUNALE DI VICENZA UFFICIO (1) Istanza di ammissione al patrocinio a spese dello Stato ex D.P.R. 30 maggio 2002 n. 115

CIRCOLARE SETTIMANALE

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI E DEI RECLAMI

GUIDA OPERATIVA ALLE OPERAZIONI DI SMOBILIZZO DEL CREDITO CERTIFICATO

REGOLAMENTO AFFIDO FAMILIARE

SENATO DELLA REP L I L A

L acquisto della cittadinanza italiana

VISTO l articolo 38 della legge regionale 18/2005;

GUIDA OPERATIVA ALLE OPERAZIONI

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE ANZIANI

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali

MISURE ALTERNATIVE ALLA DETENZIONE E PROCEDLMENTO DI SORVEGLIANZA

d iniziativa dei senatori GALPERTI, CASSON, LATORRE, CAROFIGLIO, CHIURAZZI, D AMBROSIO, DELLA MONICA, MARITATI e D ALIA

REGOLAMENTO DELLE ASSUNZIONI ALER MILANO

1. Dopo la lettera d) del comma 2 dell articolo 7 della l.r. 81/1995 è inserita la seguente lettera:

DONNE E BAMBINI IN CARCERE: A QUANDO LA SVOLTA?

La responsabilità penale dell amministratore e del legale rappresentante di una società

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE

Area Persone Anziane. Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS

Il Ministro dello Sviluppo Economico

REGIONE LIGURIA LEGGE REGIONALE 3 NOVEMBRE 2009 N. 47 SEMPLIFICAZIONI NORMATIVE A VANTAGGIO DEL TERZO SETTORE

Indice sommario. Norme sull ordinamento penitenziario e sulla esecuzione delle misure privative e limitative della libertà

L AFFIDAMENTO IN PROVA PER TOSSICODIPENDENTI E ALCOOLDIPENDENTI

Deliberazione consigliare n.2/2010

L. 162/ , , ,

L affido, il Tribunale per i Minorenni e i Servizi Sociali

MINISTERO DELL'INTERNO

DOCUMENTO TAVOLO 3 DONNE DETENUTE

Legge 8 febbraio 2006, n. 54

Azione 1: Partecipazione a programmi comunitari di ricerca e/o di cooperazione

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA

PROCURA DELLA REPUBBLICA PRESSO IL TRIBUNALE DI MILANO

Trasmesso dal Presidente della Camera dei deputati alla Presidenza il 18 ottobre 2013

SOMMARIO LIBRO PRIMO ESECUZIONE DEI PROVVEDIMENTI GIURISDIZIONALI PENALI

CONVENZIONE DI TIROCINIO FORMATIVO REGIONALE (Art. 18 Legge Regionale 25/01/2005 n. 2) TRA

PROGRAMMA N. 14: CITTÀ MULTIETNICA

MOBILITÀ INTERNAZIONALE PER STUDIO

ISTITUTO DELLA MESSA ALLA PROVA. LINEE GUIDA

PROVINCIA DI PORDENONE Servizio Politiche del Lavoro

Procedure AIM ITALIA per le Operazioni sul capitale

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

CONSIGLIO DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI BRESCIA

proposta di legge n. 286

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

IL SERVIZIO DOMICILIARE

Città di Desio REGOLAMENTO PER L ISCRIZIONE E LA TENUTA ALBO DELLE ASSOCIAZIONI

CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI OCCHIOBELLO E LA COOPERATIVA SOCIALE SPERANZA PER L INSERIMENTO LAVORATIVO DI SOGGETTI SVANTAGGIATI TRA

LA GIUNTA REGIONALE. VISTA la legge regionale 18 febbraio 2002, n. 6, e successive modificazioni;

Camfin S.p.A. Assemblea degli Azionisti del 14 maggio Acquisto e disposizione di azioni proprie

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

BANDO LAVORO & INCLUSIONE SOCIALE Favorire l inserimento lavorativo, in forma stabile e qualificata, di persone emarginate e svantaggiate

CAPITOLO 12 - SISTEMA DEGLI INCARICHI E DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

Regole per la gestione dello stato di disoccupazione. In vigore dal 1 gennaio 2014

Definizione dello schema di adesione al modello di Risparmio Casa e delle modalità gestionali da adottare da parte dei fondi pensione, ai sensi della

PER LO SVOLGIMENTO DEL LAVORO DI PUBBLICA UTILITÀ

Lega nazionale sci Uisp REGOLAMENTO DI FORMAZIONE

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI AI FINI DELLA ELIMIAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE.

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO

Con questo protocollo d intenti i soggetti firmatari si impegnano a:

REGOLAMENTO APPLICATIVO PROGETTO BLSD CRI

LA SOSPENSIONE DELL ESECUZIONE DELLA PENA A FAVORE DEI CONDANNATI CHE SIANO STATI TOSSICODIPENDENTI

AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI SIENA REGOLAMENTO RECANTE NORME SUGLI INCARICHI AI DIPENDENTI PROVINCIALI

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEI CONTRIBUTI PER L ABBATTIMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE

MOTIVAZIONI PER LE QUALI È RICHIESTA L AUTORIZZAZIONE ALL ACQUISTO E ALLA DISPOSIZIONE DI AZIONI PROPRIE

PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LAZIO- DIREZIONE RAGIONALE POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA E L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

Approvato con deliberazione del C.d.A. n. 1 del

REGOLAMENTO COMUNALE AFFIDAMENTO FAMILIARE DEI MINORI Approvato con Delibera C.C. 43/01 ART. 1 ART. 2 ART. 3

Regolamento per la formazione professionale continua del Consiglio Nazionale

Regolamento per il riscatto degli anni di laurea ex art. 22 Regolamento dell Ente

Comune di Firenze Direzione Servizi Sociali

Transcript:

Un progetto biennale finalizzato a favorire l'accesso alle misure alternative alla detenzione nella Provincia di Milano Progetto finanziato da : PREMESSA Ciò che spesso si dibatte (servizi e programmi radio-televisivi) e si promuove (convegni, articoli su giornali e riviste) in relazione alle finalità rieducative e di reinserimento sociale della popolazione in esecuzione penale (condannati in carcere o in Misura Alternativa) è ciò che il progetto A.R.I.A. si prefigge di realizzare/sperimentare. Il progetto è finanziato da Fondazione Cariplo e Regione Lombardia, e vede il Comune di Milano in cabina di regia assieme a Caritas Ambrosiana, Casa della Carità ed altri soggetti del Terzo settore. Obiettivi espliciti del Progetto A.R.I.A. sono: - favorire l'accesso rapido alle misure alternative a giovani, adulti (max 35 anni) e donne, offrendo loro un servizio integrato di accompagnamento socio-educativo, lavorativo e di prima accoglienza abitativa; - alleggerire così la popolazione carceraria intervenendo tempestivamente con progetti di recupero; - costruire un articolata rete di sostegno in grado di proporre e rendere operativi progetti individuali indirizzati verso più obiettivi (orientamento, supporto psicologico al detenuto e alla famiglia, formazione, casa, lavoro ecc.) - testimoniare e dimostrare che anche all interno di una profonda crisi economica come quella attuale non deve mancare una progettualità in grado di supportare e sostenere, fornendo adeguate opportunità, le fasce più deboli contribuendo così a salvaguardare il capitale sociale che non ha certamente minore importanza del capitale economico ai fini del superamento delle criticità attuali; - promuovere attraverso borse lavoro e tirocini propedeutici (a costo zero per le aziende e le cooperative ospitanti) percorsi lavorativi sia finalizzati all inserimento che con finalità formative. 1

TIPOLOGIA DELLE MISURE ALTERNATIVE ALLA DETENZIONE CHE POSSONO ACCEDERE AL PROGETTO A.R.I.A. I) AFFIDAMENTO IN PROVA AI SERVIZI SOCIALI ART. 47 O.P. CARATTERISTICHE: Questa misura alternativa consente di espiare la pena: 1- Fuori dal carcere, in condizioni di libertà; 2- Con obbligo di attenersi a determinate prescrizioni; 3- In rapporto con il CSSA che svolge attività di sostegno e al tempo stesso di controllo. PRESUPPOSTI: La pena detentiva che il condannato deve espiare non deve superare i 3 anni anche se residuo di maggior pena. -Il comportamento del soggetto deve essere tale da far ritenere che la concessione della misura, anche attraverso le prescrizioni che ne conseguono, contribuisca al reinserimento sociale del reo ed assicuri la prevenzione del pericolo che egli commetta altri reati. Tale giudizio si fonda: per i soggetti detenuti sui risultati dell'osservazione della personalità condotta per almeno un mese in istituto (art.47.2 O.P.); per i soggetti liberi, sulla condotta del condannato dopo la commissione del reato (art.47.3, disposizione introdotta dalla legge Gozzini, confermata dalla sentenza costituzionale n. 569/89 e ribadita attualmente dalla legge Simeone ). Al fine della concessione dell'affidamento è necessario e sufficiente che il soggetto abbia una dimora effettiva che lo renda reperibile (n.b. non è richiesta espressamente la residenza, è sufficiente anche il domicilio). Relativamente al requisito del lavoro, l'orientamento dei Magistrati di Sorveglianza è nel senso di non ritenere tassativo tale presupposto mentre è importante la sussistenza di un'attività che impegni il soggetto (attività di studio, di formazione professionale, di volontariato). Generalmente il lavoro è ritenuto indispensabile qualora costituisca l'unica fonte di mantenimento del soggetto. 2

MODALITA DI CONCESSIONE: Ai fini della concessione della misura è necessario distinguere tra: SOGGETTI DETENUTI: L'art. 47, al comma 2, prevede che la concessione della misura alternativa dell'affidamento in prova al servizio sociale presuppone un periodo di osservazione, di almeno un mese, del condannato all'interno del carcere. L'art. 47, al comma 4 prevede che il detenuto possa proporre istanza di affidamento in prova ex art. 47 O.p. direttamente al Magistrato di Sorveglianza, che può disporre la sospensione dell'ordine di esecuzione e ordinare la liberazione del condannato, quando: 1) sono offerte concrete indicazioni in ordine alla sussistenza dei presupposti per l'ammissione all'affidamento in prova; 2) sono offerte concrete indicazioni in ordine al grave pregiudizio derivante dalla protrazione dello stato di detenzione; 3) non vi sia pericolo di fuga. SOGGETTI LIBERI: L art.656 C.P.P. prevede una procedura generale valevole per tutte le misure alternative, secondo la quali il P.M. nell emettere l ordine di esecuzione, nel caso in cui la pena detentiva non sia superiore ai 3 anni, anche se residuo di maggior pena, sospende l esecuzione di tale ordine emettendo il decreto di sospensione. L ordine di esecuzione e il decreto di sospensione sono consegnati al condannato, che entro 30 gg. dal ricevimento può presentare istanza ( corredata della documentazione comprovante e necessaria) per ottenere la concessione dell affidamento in prova ex art.47 O.P.e successive modificazioni. PROVVEDIMENTO DI CONCESSIONE: Il provvedimento di concessione dell affidamento in prova ex art. 47 O.P. è dunque articolato in 2 distinti atti: 1. l'ordinanza di concessione; 2. il verbale di determinazione delle prescrizioni, la cui sottoscrizione da parte dell'interessato è condizione di efficacia dell'ordinanza dispositiva dell'affidamento. N.B. nella prassi di molti Tribunali di Sorveglianza, le prescrizioni sono direttamente contenute nel provvedimento di concessione. Nel disporre l'affidamento in prova il tribunale di sorveglianza determina le prescrizioni che il soggetto è tenuto a seguire in ordine: 1) ai rapporti con i Servizi Sociali, 2) alla dimora, 3) alla libertà di locomozione, 4) al divieto di frequentare determinati locali, 5) all'attività lavorativa. È prevista la possibilità che sia imposto il divieto di soggiorno in uno o più comuni ovvero l'obbligo di soggiornare in comune determinato. 3

ESITO: Alla fine dell affidamento in prova vi è una valutazione del periodo trascorso in affidamento da parte del Tribunale di Sorveglianza che: - se positiva, estingue la pena e ogni altro effetto penale. Secondo la giurisprudenza, la pena pecuniaria non è oggetto della estinzione e, quindi, sopravvive. - se negativa, comporta la revoca della misura alternativa. In tal caso compete al Tribunale di Sorveglianza determinare il quantum di pena che resta da espiare in regime di detenzione; ####################################################################################### II) DETENZIONE DOMICILIARE ART. 47 TER O.P. CARATTERISTICHE: La detenzione domiciliare consente al condannato di espiare la pena nella propria abitazione o in altro luogo di privata dimora ovvero in luogo pubblico di cura, assistenza o accoglienza. PRESUPPOSTI PER LA CONCESSIONE DELLA DETENZIONE DOMICILIARE: 1) Pena della reclusione non superiore a 4 anni, anche se costituente parte residua di maggior pena, nonché la pena dell'arresto, qualora la persona sia, ex art. 47 ter, comma 1: a. donna incinta o madre di prole di età inferiore a anni 10, con lei convivente; b. padre esercente la potestà, di prole di età inferiore ad anni 10 con lui convivente, quando la madre sia deceduta o altrimenti assolutamente impossibilitata a dare assistenza alla prole; c. persona in condizioni di salute particolarmente gravi, che richiedono costanti contatti con i presidi sanitari territoriali; d. persona di età superiore a 60 anni, se inabile anche parzialmente; e. persona minore di anni 21 per comprovate esigenze di salute, di studio, di lavoro, di famiglia. 2) Pena detentiva non superiore a 2 anni, anche se residuo di maggior pena, ex art. 47 ter comma 1 bis, indipendentemente dalle condizioni di cui al comma 1 dello stesso articolo e purché non si tratti di condanna per un reato di cui all art. 4 bis: a. quando non ricorrono i presupposti per l'affidamento in prova al Servizio Sociale; b. sempre che tale misura sia idonea ad evitare il pericolo che il condannato commetta altri reati. MODALITA DI CONCESSIONE E GESTIONE: Persona libera o agli arresti domiciliari: si applica la procedura dell art. 656 comma 5 cpp, ovvero: l ordine di esecuzione sospeso dal PM viene notificato al soggetto, il quale può inviare l'istanza di detenzione domiciliare (corredata dalle indicazioni e dalla documentazione necessaria nelle varie ipotesi) al P.M. entro 30 gg. dalla notifica dall'ordine di esecuzione e del relativo decreto di sospensione(il P.M. la trasmetterà senza ritardi al Tribunale di Sorveglianza il quale si pronuncerà entro il termine ordinatorio di 45 gg) Persona reclusa: L art. 47 ter, comma 1quater, indica che, qualora l'istanza di applicazione della detenzione domiciliare sia proposta da un soggetto in esecuzione pena, questi deve rivolgerla al Magistrato di Sorveglianza, il quale, 4

qualora ricorrano i requisiti di cui ai commi 1 e 1 bis, può disporre l'applicazione provvisoria della detenzione domiciliare. III) SEMILIBERTÀ ART. 48 e ART. 50 O.P. CARATTERISTICHE: La semilibertà consente al condannato di trascorrere parte del giorno fuori dell'istituto penitenziario al fine di partecipare ad attività lavorative o istruttive o comunque utili al proprio reinserimento sociale. Soltanto in senso lato può parlarsi della semilibertà come di una misura alternativa alla detenzione (c.d. misura alternativa impropria), in quanto il soggetto mantiene la veste di persona privata della propria libertà comunque inserita in istituto penitenziario: in altre parole, si può dire che la semilibertà è un particolare regime di esecuzione della pena detentiva. Comunque, la semilibertà è compresa tra le misure alternative dall Ordinamento penitenziario ed è, pertanto, misura alternativa secondo la terminologia dello stesso e ricompressa tra le misure alternative ogni volta che il medesimo parla genericamente di misure alternative. PRESUPPOSTI: La semilibertà può essere concessa nei casi seguenti: 1. al condannato che deve scontare la pena dell'arresto o la pena della reclusione non superiore a 6 mesi, qualora il condannato non sia affidato in prova al servizio sociale: art. 50 O.P., comma 1. 2. al condannato soltanto dopo l'espiazione di almeno metà della pena (art. 50 comma 2 O.p.). L'ammissione al regime di semilibertà è disposta dal Tribunale di Sorveglianza in relazione ai progressi compiuti dal condannato nel corso del trattamento intramurario e in relazione alla sussistenza delle condizioni necessarie per un graduale reinserimento del soggetto nella società. Determinante sarà quindi la valutazione del contesto personale ed ambientale in cui la persona andrà a svolgere la misura alternativa. GESTIONE DELLA MISURA: In caso di concessione, per la concreta attuazione della semilibertà è predisposto dall Istituto Penitenziario, in collaborazione con l Ufficio di Esecuzione Penale Esterna, territorialmente competente, un programma di trattamento che indica i tempi e le modalità di svolgimento. Tale programma è sottoposto alla approvazione del Magistrato di Sorveglianza. Il programma di trattamento indica anche tempi e modalità di svolgimento della misura nei giorni in cui non si svolge l attività lavorativa per cui la semilibertà è stata concessa; tali modalità sono finalizzate a essere migliorare le relazioni socio-familiari dell interessato. xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx 5

Qui di seguito riportiamo i dati relativi alla prima (2011-2012) e seconda (2012-2013) annualità del Progetto A.R.I.A. I annualità ARIA segnalati F.T. Accolti sospesi ESECUZIONE PENALE 77 17 60 2 MISURE ALTERNATIVE Affidamento casi particolari 34 5 29 Aff Servizi Sociali ex art. 47 61 9 52 Detenzione domiciliare 27 3 24 1 Semilibertà 3 1 2 1 ART.21 19 4 15 MISURE CAUTELARI Arresti domiciliari 38 3 35 1 LIBERTA' 62 8 54 Totale 321 50 271 5 6

II annualità ARIA segnalati F.T. Accolti ESECUZIONE PENALE 56 11 45 MISURE ALTERNATIVE Affidamento casi particolari 17 4 13 Aff. Servizi Sociali ex art. 47 16 4 12 Detenzione domiciliare 23 4 19 Semilibertà 1 1 ART.21 1 1 MISURE CAUTELARI Arresti domiciliari 25 9 16 LIBERTA' 55 3 52 Totale 194 35 159 7

RIEPILOGO segnalati F.T. Accolti ESECUZIONE PENALE 133 28 105 MISURE ALTERNATIVE Affidamento in casi particolari 51 9 42 Aff. ai Servizi Sociali ex art. 47 77 13 64 Detenzione domiciliare 50 7 43 Semilibertà 4 1 3 ART.21 20 4 16 MISURE CAUTELARI Arresti domiciliari 63 12 51 LIBERTA' 117 11 106 Totale 515 85 430 8