delle fibre ed i costi della bonifica



Documenti analoghi
Pericolosità del Materiale Contenente Amianto

ESPOSIZIONE AD AMIANTO. Antonella Campopiano Dipartimento Igiene del Lavoro Laboratorio Polveri e Fibre

Il mio contributo di oggi:

AMIANTO. L'amianto è un minerale naturale a struttura fibrosa della classe dei silicati

CONVEGNO GESTIONE E BONIFICA DELL AMIANTO 20 OTTOBRE 2004 CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE BOLOGNA IL PIANO REGIONALE AMIANTO

Metodologie di bonifica di elementi con presenza di amianto

PROGRAMMA DI CONTROLLO DEI MATERIALI CONTENENTI AMIANTO PROCEDURE PER LE ATTIVITÀ DI CUSTODIA E DI MANUTENZIONE Decreto Ministeriale 6 settembre 1994

COMUNE DI ANGOLO TERME AREA A2 DESTINAZIONE URBANISTICA N.T.A.

AMIANTO : che fare. Sezione provinciale di Reggio Emilia Specializzazione Amianto e Fibre

VALUTAZIONE del RISCHIO. CONTROLLO e Manutenzione dei Manufatti Contenenti Amianto

GLI INTERVENTI IN PRESENZA DI MATERIALI CONTENENTI AMIANTO

Sito nazionale di documentazione e informazione sul Problema Amianto

CORSO DI FORMAZIONE/AGGIORNAMENTO. in materia di Gestione del Rischio derivante da. Materiali Contenenti Amianto

AMIANTO: aggiornamenti normativi e gestione delle segnalazioni

L AMIANTO NEGLI AMBIENTI DI LAVORO

DICHIARA. Al Dipartimento di Prevenzione Medica della ASL Provincia di Como

LAVORI DI BONIFICA DA AMIANTO: REQUISITI DEL COORDINATORE 494

AMIANTO. a cura di Regonesi Antonella. Università degli Studi di Dalmine Maggio 2008

AMIANTO. Pericoli e rischi

DOVE SI TROVA E COME BONIFICARLO

, (per la rimozione di coperture pari a 30 /m 2 ) (per amianto in matrice friabile pari al 50% del costo)

DECRETO LEGISLATIVO 9 APRILE 2008 N. 81. Riferimenti normativi. L. 257/92 D. Lgs. 277/91 L. 257/06. Norme attuative

Tuttavia tale pregio comporta anche la capacità di rilasciare fibre che, suddividendosi, possono essere potenzialmente inalabili.

Metodologie di bonifica di elementi con presenza di amianto

VALUTAZIONE RISCHIO AMIANTO Metodo VERSAR

Verona, 13 dicembre 2014 ASPETTI NORMATIVI, AMBIENTALI, SANITARI E MEDICO LEGALI NELLA GESTIONE DEL RISCHIO AMIANTO

ANALISI DEI RISCHI IN OTTICA DI BONIFICA

Asbesto. Principali materiali contenenti amianto e loro rilascio di fibre di amianto. Elevato

AMIANTO: aggiornamenti normativi. AMIANTO: Documentazione, procedure e metodologie operative

AMLETO (by siloscav, 2013)

COPERTURE REALIZZATE CON LASTRE DI CEMENTO AMIANTO OBBLIGHI E DOVERI

Valutazione dello stato di conservazione di materiali contenenti amianto in matrice compatta

La pericolosità è funzione di: diametro lunghezza natura dose (concentrazione e tempo di esposizione)

AMIANTO: DA FEBBRAIO 2013 SANZIONI PER CHI NON NE DENUNCIA IL POSSESSO

AMIANTO. Censimento e rimozione Aspetti normativi, sanitari e tecnici Procedure, obblighi e sanzioni. Mercoledì 6 marzo In collaborazione con

Aggiornamento su censimento presenza amianto edifici territorio Distretto Isola Bergamasca

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE

Un materiale compatto

NON E STATA ABROGATA LA LEGGE 257 / 92 E TUTTI I RELATIVI DECRETI APPLICATIVI

L esperienza di rilevamento dell amianto in edifici pubblici

LINEE GUIDA per la Valutazione dello stato di conservazione delle Coperture in Cemento-Amianto e per la Valutazione del rischio

CENSIMENTO AMIANTO IMPRESE ED EDIFICI

Il cemento-amianto presente nel territorio del comune di Terracina. Cosa fare?

Aggiornamento su censimento presenza amianto edifici territorio Distretto Isola Bergamasca

Servizio Prevenzione e Sicurezza del Lavoro ASL n 8 di Cagliari

Sito nazionale di documentazione e informazione sul Problema Amianto

Conferenza Regionale Amianto 2007

Il monitoraggio delle bonifiche dell amianto mediante l analisi dei dati art. 9 L. 257/92: l esperienza nella Regione Lazio e nella Regione Toscana

DISINQUINAMENTO DALL AMIANTO DEL CASALESE

Impianto posato su copertura in pannelli. Impianto posato su copertura piana. Bonifica amianto ed integrazione sistemi fotovoltaici

La gestione del rischio da materiali con amianto presenti negli edifici Incontro rivolto ai cittadini

Materiali contenenti amianto. Le novità normative

AMIANTO. a cura di Regonesi Antonella. Università degli Studi di Dalmine Maggio 2007

PRAL= PIANO REGIONALE AMIANTO

TRIBUNALE DI MODENA. - Sezione Fallimentare - Ruolo n 52/2012 R.Fall. G.D. Dott.ssa ALESSANDRA MIRABELLI

QUADRO SINOTTICO DEI RISULTATI. Classi di Priorità. Attività produttive Popolazione sensibile Tempo libero. Classi di punteggio

CIES s.a.s, Perini Ivo, So.Ge.Mo s.r.l.

Censimento Amianto: perché farlo?

L AMIANTO : COSA È DOVE SI TROVA. a cura del Servizio Prevenzione e Sicurezza degli Ambienti di Lavoro ASL 17

Bonifica amianto e rifacimento coperture

Il problema amianto e i Servizi di Igiene e Sanità Pubblica. Dr. Fabrizio Magrelli Direttore UOC SISP ASL RMB

U.O. 1 Istituto Superiore di Sanità La presenza di amianto nei siti inquinati: Stima dell'esposizione, impatto sanitario e priorità per le bonifiche

AMIANTO: RICONOSCERLO CONSERVARLO BONIFICARLO. Scheda tematica per la gestione dei PAVIMENTI IN VINILAMIANTO

SCHEDA VALUTAZIONE AMIANTO

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N Disposizioni in materia di costi per la rimozione dei materiali contenenti amianto

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA DI AUTONOTIFICA DEI SITI CON MATERIALI CONTENENTE AMIANTO NELLA REGIONE LAZIO

VERSO UN PIANO NAZIONALE DELL AMIANTO FERRARA, 16 NOVEMBRE 2013 ROSSELLA ZADRO

Amianto I rischi per la popolazione

Dr. Tiziano Teruzzi SUPSI-Laboratorio Tecnico Sperimentale, Lugano-Trevano

LA GESTIONE DEI MATERIALI CONTENENTI AMIANTO

Parliamo di.. Componenti in cemento e amianto impiegati negli immobili edificati prima del 1992

La bonifica dei materiali con amianto Incontro rivolto ai Tecnici dei Comuni

ARAM 2006-Rome December 4-6

INDICE DI DEGRADO PER LA VALUTAZIONE DELLO STATO DI CONSERVAZIONE DELLE COPERTURE IN CEMENTO AMIANTO (ID)

Conferenza Regionale Amianto 2008

Esperienze di sostituzione di tetti in amianto con tetti fotovoltaici negli edifici. ing. Piergabriele Andreoli

LINEE-GUIDA per la Valutazione dello stato di conservazione delle Coperture in Cemento-Amianto e per la Valutazione del rischio

Il rifiuto contenente amianto: lo smaltimento vecchie e nuove soluzioni e valutazioni analitiche relative

La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto

Patrocinio del Consiglio Regionale del Lazio CONVEGNO COME TRASFORMARE IL PROBLEMA DELL ETERNIT ETERNIT IN UNA OPPORTUNITA!

Preliminarmente all allestimento della zona confinata, il materiale viene incapsulato e confinato

Le Fibre Artificiali Vetrose. La determinazione della concentrazione ambientale delle FAV: metodiche analitiche ed interpretazione dei dati

D. Lgs.. 257/2006: Il nuovo valore limite ed i problemi della determinazione analitica

Coperture in cemento amianto - situazione locale ed adempimenti dei detentori

RIFIUTI SPECIALI... PER NOI IL LAVORO AD ARTE E' UNA REGOLA!

SEGNALAZIONE PRESUNTA PRESENZA DI MATERIALE CONTENENTE AMIANTO

Allegato n. 4 (punto 2.2 del PRAL) Censimento amianto, registri e sistema informativo

AMIANTO Gestione del rischio negli edifici pubblici e privati

L ESPERIENZA DI RILEVAMENTO DELL AMIANTO IN EDIFICI PUBBLICI. Dr.ssa Antonella Campopiano

4. IL PROBLEMA IN ITALIA: L'ETERNIT NELLE COPERTURE

Allegato n. 9 (punto 6 del PRAL) Corsi di formazione

ANACI Varese Associazione Nazionale Amministratori Condominiali e Immobiliari. Ediltek 2009

RIEPILOGO PROGETTO MAPPATURA SCUOLE PROVINCIA RIETI

SCHEDA DI AUTONOTIFICA PER IL CENSIMENTO DI EDIFICI/SUOLI CON PRESENZA DI MATERIALI CONTENENTI AMIANTO

IGIENE INDUSTRIALE E AMIANTO OGGI: PROBLEMI E CRITICITA NELLE ANALISI DEI MATERIALI E NELLE MISURE DI ESPOSIZIONE F. CAVARIANI

Asbestos Monitoring ad Analytical Methods. La necessità di utilizzo del SEM nei controlli dell amianto aerodisperso negli ambienti outdoor

Le categorie di ricerca sono quattro:

Amianto: come riconoscerlo e intervenire correttamente

Azienda per l Assistenza Sanitaria n. 5 Friuli Occidentale

OGGETTO: "CENSIMENTO DEI MANUFATTI CONTENENTI AMIANTO PRESENTI NEL TERRITORIO DEL COMUNE DI TOLENTINO"

Transcript:

Convegno multidisciplinare sul problema Amianto in Italia e a Ravenna La rilevazione dei livelli di aerodispersione delle fibre ed i costi della bonifica Comune di Ravenna Centro Congressi 1 ottobre 2010 Ing. Albonetti Adriano

Argomenti trattati 1. Tipologia e ubicazione dei materiali contenenti amianto negli ambienti di vita 2. La valutazione dello stato di conservazione dei materiali contenenti amianto Valori di esposizione rilevati (ambienti urbani e rurali) 3. Tipologie e costi della bonifica

1. AMIANTO NEGLI AMBIENTI DI VITA

Ancora prodotto e commercializzato in vari paesi del Mondo (es. Canada..)

Famiglia Tipo SERPENTINO Figura 1 Crisotilo (amianto di colore bianco-grigio) ANFIBOLI Figura 2 Crocidolite (amianto di colore azzurro-blu) Figura 3 Amosite (amianto di colore bruno)

In Italia l utilizzazione del crisotilo ha rappresentato il 75% del totale di amianto e in particolare nei manufatti in fibrocemento, la percentuale di crisotilo variava dal 10% al 20% con piccole percentuali di anfiboli (crocidolite). Il 75% circa di tutto l amianto è stato impiegato nell edilizia e nelle costruzioni (fibrocemento) prevalentemente come lastre per coperture, tubazioni, condotte e canalizzazioni. In Italia dati non verificabili stimano una superficie pari a oltre 2 x10 9 m 2 (superficie pari alla Reg. E.R.) In Italia divieto di produzione e commercializzazione da oltre 15 anni (Legge 257/92).

2. La valutazione dello stato di conservazione (DM 6/9/94) e dei livelli di concentrazione di fibre aerodisperse La possibilità di rilascio delle fibre e valori di concentrazione ambientale di aerodispresi

La potenziale pericolosità dei materiali di amianto dipende dall'eventualità che siano rilasciate fibre aerodisperse nell'ambiente che possono venire inalate dalla popolazione. Il criterio più importante da valutare è rappresentato dalla friabilità dei materiali: friabili: materiali che possono essere facilmente sbriciolati o ridotti in polvere con la semplice pressione manuale; compatti: materiali duri che possono essere sbriciolati o ridotti in polvere solo con l'impiego di attrezzi meccanici (dischi abrasivi, frese, trapani, ecc.).

Principali tipi di materiali contenenti amianto compatto e loro approssimativo potenziale di rilascio delle fibre D.M. 6/9/94 Tipo di materiale Note Friabilità Prodotti in amianto-cemento Attualmente il 10-15% di amianto in genere crisotilo. Crocidolite e Amosite si ritrovano in percentuali minori in alcuni tipi di tubi e di lastre Possono rilasciare fibre se abrasi, segati, perforati o spazzolati, oppure se deteriorati Prodotti bituminosi, mattonelle di Dallo 0,5 al 2% per mastici, Improbabile rilascio di fibre durante vinile con intercapedini di carta di sigillanti, adesivi, al 10-25% per l'uso normale. Possibilità di rilascio amianto, mattonelle e pavimenti pavimenti e mattonelle vinilici di fibre se tagliati, abrasi o perforati vinilici, PVC e plastiche rinforzate ricoprimenti e vernici, mastici, sigillanti, stucchi adesivi contenenti amianto

Processo di localizzazione e caratterizzazione dei materiali contenenti amianto compatto (DM 6/9/94)

In base agli elementi raccolti per la valutazione della copertura da parte del proprietario o del responsabile della manutenzione, possono delinearsi tre diversi tipi di situazioni : 2a) Materiali integri non suscettibili di danneggiamento 2b) Materiali integri suscettibili di danneggiamento 2c) Materiali danneggiati

Materiali integri suscettibili di danneggiamento e materiali danneggiati Le coperture in cemento-amianto: processo di degrado

La foto di una copertura in cemento-amianto: lastra nuova

La foto di una copertura in cemento-amianto: dopo due soli mesi a Milano inizia a degradare

La foto di una copertura in cemento-amianto: dopo 5 anni dalla posa è parzialmente degradata esposta ad agenti atmosferici iniziano a vedersi alcune fibre inglobate

La foto di una copertura in cemento-amianto: inizia ad evidenziarsi il degrado: sono passati 10 anni e le prime fibre libere sono evidenti

La foto di una copertura in cemento-amianto: si vede una fibra totalmente libera sono passati 30 anni

La foto di una copertura in cemento-amianto: dopo 35 anni dalla posa: è parzialmente degradata esposta ad agenti atmosferici iniziano a vedersi fibre libere

In caso di incendio si evidenzia come il cemento si sfaldi e perda le sue proprietà di resistenza e di tenuta dove la temperatura raggiunge valori elevati si evidenzia le lastre si rompono e tendono a sfaldarsi in pezzi che ricadono sulle coperture adiacenti

Lastre depositate al suolo

Alcune immagini di capannoni con copertura in cemento amianto

Fasi di inquinamento delle fibre di amianto Fase di inquinamento primario Fase di inquinamento secondario I materiali disperdenti rilasciano fibre di dimensione grossolana o fasci di fibre con massa tale da sedimentare rapidamente nei pressi della sorgente (es. sul tetto stesso o nella grondaia per caduta dell acqua piovana o al suolo). Si combinano spesso con residui di gesso o carbonati aumentandone ancora la massa e capacità di sedimentare il loco Liberazione di fibre corte e fini che essendo dotate di massa minima rimangono a lungo sospese nell atmosfera e si diffondono a grande distanza dal punto di origine andando a costituire il fondo ambientale. Sono queste le fibre che noi andiamo a monitorare come aerodispersi

Concentrazioni limite previste dalla legge Lavorazioni di bonifica amianto (lavoratori) Esposizione ammessa per i lavoratori Concentrazioni ammissibili di amianto in ambienti di vita (locali degli edifici privati o pubblici) ai fini della valutazione del rischio e della certificazione di restituibilità 100 f/litro valore limite (oltre il quale occorrono misure aggiuntive) (MOCF) 10 f/litro (valore ammesso entro il DPI) (MOCF) 2 f/ litro (SEM)

Livelli di concentrazione di fibre di amianto aerodisperse in ambiente outdoor (dati recenti e non) Dati disomogenei in quanto: -Si trovano INAIL) molti dati per gli ambienti di lavoro (es. letteratura Dati di letteratura esistenti a livello internazionale -Spesso si trovano dati che riguardano ambienti civili limitrofi a stabilimenti che lavoravano amianto -Non descrivono la tecnica di analisi (che spesso conteggia, specialmente nel passato, tutte le fibre (MOCF) non solo quelle di amianto (SEM, TEM)) - Valori che vanno da 0,0001 in ambiente esterno a valori di 50-100 fibre/litro in ambienti confinati con amianto friabile degradato -In ambiente urbano sono presenti dati es. del 1991 relativi al traffico autoveicolare con amianto nei freni

Livelli di concentrazione di fibre di amianto aerodisperse in ambiente outdoor (dati recenti e non) Università di Modena e Reggio Emilia (2007) Laboratori di Siena della Regione Toscana (AIDII- Corvara 2005) Aree di Modena, Reggio Emilia, Bologna, urbane o industriali nei pressi di edifici o siti con amianto integrato in matrice compatta (es. coperture) Civili abitazioni in prossimità di capannoni industriali Fondo in zone urbane lontane da strutture con coperture in CA o in area rurale 0 0,0125 f/l (amianto SEM) 33 campioni di cui 12 positivi 0,05-0,19 f/l (amianto TEM- Microscopia Elettronica a Trasmissione) 13 campioni di cui 2 positivi con valori di 0,05 e 0,08 f/l (amianto TEM) Area limitrofa a sito industriale dismesso in centro storico Forlì (monitoraggio a cura di ISS) - 1993 Prima e Durante i lavori di bonifica Media 0, (amianto SEM) Con impatto praticamente nullo all esterno del perimetro di detta area Altri campionamenti recenti confermano tali tendenze

3. Tipologie e costi della bonifica Criteri di scelta del metodo di bonifica, manutenzione e custodia.

2c) Materiali danneggiati Sono situazioni nelle quali esiste pericolo di rilascio di fibre di amianto come ad esempio: materiali a vista o comunque non confinati, che si presentino danneggiati per interventi manutentivi o deteriorati per effetto di fattori esterni artificiali o spontanei (condizioni meteo, infiltrazioni d'acqua,, ecc.); I provvedimenti possibili possono essere: restauro dei materiali: l'amianto viene lasciato in sede senza effettuare alcun intervento di bonifica vera e propria, ma limitandosi a riparare solo le zone danneggiate e/o ad eliminare le cause potenziali del danneggiamento. È applicabile per materiali in buone condizioni che presentino zone di danneggiamento di scarsa estensione (inferiori al 10% della superficie di amianto presente nell'area interessata). È il provvedimento di elezione per rivestimenti di tubi e caldaie o per materiali poco friabili di tipo cementizio, che presentino danni circoscritti. intervento di bonifica mediante rimozione, incapsulamento, confinamento dell'amianto. La bonifica può riguardare l'intera installazione o essere circoscritta alle aree dell'edificio o alle zone dell'installazione in cui si determina un rilascio di fibre.

Metodi di bonifica DM 6/9/94 Rimozione dei materiali di amianto È il procedimento più diffuso perché elimina ogni potenziale fonte di esposizione ed ogni necessità di attuare specifiche cautele per le attività che si svolgono nell'edificio. Comporta un rischio estremamente elevato per i lavoratori addetti e per la contaminazione dell'ambiente; produce notevoli quantitativi di rifiuti tossici e nocivi che devono essere correttamente smaltiti. È la procedura che comporta i costi più elevati ed i più lunghi tempi di realizzazione. Valorizzazione dell edificio. In genere richiede l'applicazione di un nuovo materiale, in sostituzione dell'amianto rimosso. Incapsulamento Consiste nel trattamento dell'amianto con prodotti penetranti o ricoprenti che (a seconda del tipo di prodotto usato) tendono ad inglobare le fibre di amianto, a ripristinare l'aderenza al supporto, a costituire una pellicola di protezione sulla superficie esposta. Costi e tempi dell'intervento risultano più contenuti (oltre 50 % in meno). Non richiede la successiva applicazione di un prodotto sostitutivo e non produce rifiuti tossici. Il rischio per i lavoratori addetti e per l'inquinamento dell'ambiente è generalmente minore rispetto alla rimozione. Il principale inconveniente è rappresentato dalla permanenza nell'edificio del materiale di amianto e dalla conseguente necessità di mantenere un programma di controllo e manutenzione. (Confinamento) In Italia si stima sia presente una superficie di coperture in C.A. estesa come la Regione Emilia Romagna (2,24 miliardi di m 2 )

LINEE-GUIDA per la Valutazione dello stato di conservazione delle Coperture in Cemento-Amianto e per la Valutazione del rischio Assessorato Sanità - Servizio Sanità Pubblica Regione Emilia Romagna Parametro Come si verifica Punteggio Compattezza del materiale Affioramento di fibre Sfaldamenti, crepe, rotture Materiale friabile o polverulento in grondaia Stalattiti Come si spezza con una pinza o con le mani Visione delle fibre libere con una lente Visivo Visivo Visivo Giudizio Misure da adottare Discreto Verifica triennale + manutenzione ordinaria e straordinaria per quanto necessaria Scadente - Pessimo Bonifica entro 3 anni 18 mesi Nel caso di contiguità del manufatto a luoghi con presenza di persone e/o in vicinanza con scuole o luoghi di cura - Bonifica entro 1 anno - 6 mesi o tempi più brevi

4. Immagini tipiche di materiali in cemento amianto che necessitano di bonifica nei tempi: Strettamente tecnici 3 anni- 6 mesi Verifica triennale

Tempi strettamente tecnici

3 anni (1 anno) 6 mesi

Verifica triennale

Costi delle Bonifiche (indicativi di mercato, molto variabile, (da valutare caso per caso) ) Tipologia di edificio Costo solo rimozione * Costo totale con installazione *nuova copertura in ondulato Rimozione in civile abitazione 40-50 Euro/m 2 80-100 Euro/m 2 * Rimozione capannone industriale 30-40% in meno 50-70 Euro/m 2 * (Comprensivo di circa 3 Euro/m 2 di smaltimento (stoc. provv. in Italia + trasposto all estero) (*) Da aggiungere il costo del ponteggio 13,5 Euro/m 2 di parete quando non si può procedere con la piattaforma autosollevante Esempio Costo totale con installazione nuova copertura ondulato Rimozione in civile abitazione palazzina di 3 piani, 6 appartamenti con copertura di 200 m 2 16.000-20.000 Euro + 8000 Euro: se necessario il ponteggio, (alta 12 metri) Da 3000 a 4500 Euro per appartamento Rimozione capannone industriale 3000 m 2 150.000 200.000 Euro (da valutare caso per caso) Stima appross. in ambito nazionale 50-100 miliardi di Euro? in x.anni

Incentivi Pubblici alla rimozione delle coperture 1. Finanziamenti regionali per l industria 2. Incentivi per l installazione di impianti di produzione di energia rinnovabile (fotovoltaico) 3. Accesso agli sgravi fiscali del 55% per le ristrutturazioni

Azienda Unità Sanitaria Locale Forlì Dipartimento di Sanità Pubblica GRAZIE PER L ATTENZIONE