Pagina lasciata intenzionalmente bianca.

Documenti analoghi
1 PREMESSA Sigle e acronimi Definizioni OGGETTO DELLA FORNITURA Durata Manutenzione del produttore...

Ufficio Affari Generali IV Settore. N. MI-123-U-A Roma, 18 aprile 2018 QUESITI E RELATIVE RISPOSTE

Allegato 1. Consolidamento Sistemi Informatici. Specifiche Tecniche

Specifica Tecnica Acquisizione Server Blade ed Enclosure

CAPITOLATO TECNICO. 1. Introduzione Oggetto della RdO A. NetApp FAS B. Fujitsu Primergy CS200c C. Accessori...

Condizioni e composizione della fornitura

Allegato E Alla S.p.A. AUTOVIE VENETE Via Locchi, Trieste

Allegato Tecnico Backup As A Service

Allegato Tecnico BaaS/CBaaS

MINISTERO DELL INTERNO

3.Quesito. Si chiede se sia possibile porre modifiche allo schema di contratto.

TRATTATIVA PRIVATA PER LA FORNITURA DI UNA PIATTAFORMA IT MODULARE DI VIRTUALIZZAZIONE A SERVIZIO DEI LABORATORI PROM FACILITY CODICE CIG

DIREZIONE CENTRALE DEI SERVIZI TECNICO-LOGISTICI E DELLA GESTIONE PATRIMONIALE

SERVIZIO DI MIGRAZIONE E INSTALLAZIONE NUOVA INFRASTRUTTURA SOFTWARE DATABASE ORACLE CIG Z8F0DE9926

MINISTERO DELL INTERNO CAPITOLATO TECNICO. Potenziamento infrastrutture tecnologiche e di sicurezza del C.E.D. della Polizia di Stato.

5. quesito [ CSDP Servizi prodotti in Ambiente Intel X86 - Core ]

Allegato Tecnico BaaS/CBaaS

Virtualizzazione Infrastrutture ICT. A chi è rivolto. Vantaggi per il Cliente. Perchè Luganet. Partner Commerciale

Criteri di valutazione di tipo discrezionale applicabili da parte dell A.D. nella valutazione della Proposta Tecnica PUNTEGGIO MASSIMO ASSEGNABILE: 12

MINISTERO DELL INTERNO CAPITOLATO TECNICO. Infrastrutture tecnologiche e di sicurezza dei C.E.D. della Polizia di Stato

CAPITOLATO TECNICO. Fornitura di hardware Fujitsu e Fortinet e software Microsoft

Criteri di valutazione di tipo discrezionale applicabili da parte dell A.D. nella valutazione della Proposta Tecnica PUNTEGGIO MASSIMO ASSEGNABILE: 12

CARATTERISTICHE TECNICHE, FUNZIONALI, OPERATIVE E NORME DI ESECUZIONE

CAPITOLATO SPECIALE PER L AFFIDAMENTO DI FORNITURA E INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA VIDEO COMPLETO PER LA SALA EVENTI DI VIA ROMAGNOSI A TRENTO


CHIARIMENTI IN SEDE DI OFFERTA

ALLEGATO AL CAPITOLATO TECNICO

Allegato 6 - Capitolato tecnico

S.p.a. Autovie Venete

CHIARIMENTI IN SEDE DI OFFERTA

Contesto di riferimento SBE. Allegato 2 al Capitolato Speciale

Monitoraggio Basic Workstation. Canone mensile dell offerta Basic Workstation: 7,95/workstation. Moduli aggiuntivi all offerta Basic Workstation

Allegato Tecnico. 1.2 Data Domain as a Service

(SINTESI DELL APPALTO)

CAPITOLATO TECNICO. Infrastrutture Tecnologiche per Progetto Controllo del territorio in mobilità.

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. Servizio di collaudo

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO

DETERMINA A CONTRARRE Dipartimento di Scienze Cardiovascolari Respiratorie Nefrologiche Anestesiologiche e Geriatriche Sapienza - Università di Roma

DETTAGLIO LOTTI N LOTTO DENOMINAZIONE CIG TOTALE BASE D'ASTA/VALORE PRESUNTO

Data Center Storage Area Network

FORNITURA DI SISTEMI VERITAS PER IL DATA PROTECTION (Backup/Restore e Data governance) Codice FORNITURA DI SISTEMI VERITAS PER IL DATA PROTECTION Desc

ALLEGATO AL CAPITOLATO TECNICO

Programma: 04 - Sviluppo dei sistemi informatici

Tecnico installatore e manutentore di reti locali

MINISTERO DELL INTERNO

DETTAGLIO LOTTI N LOTTO DENOMINAZIONE CIG TOTALE BASE D'ASTA/VALORE PRESUNTO

UFFICIO TECNICO E ANALISI DI MERCATO- Settore I Informatica e Settore II Telecomunicazioni. Lotto 1 Appendice 1 Profili Professionali

CONDIZIONI SERVIZIO DI MANUTENZIONE STORAGE EMC E STORAGE NETAPP DELL RDO N

ACI INFORMATICA S.p.A. Gara per l acquisto di storage di classe Enterprise di tipo Hybrid

Allegato Tecnico Storage As A Service

LOTTO 1 CAPITOLATO TECNICO

MINISTERO DELL INTERNO CAPITOLATO TECNICO. Potenziamento infrastrutture tecnologiche e di sicurezza del C.E.D. della Polizia di Stato.

Centro Elaborazione Dati

1

Corrispettivi Server Deskside

Il presente documento è conforme all'originale contenuto negli archivi della Banca d'italia

Repubblica Italiana. Direzione Generale degli affari generali e della società dell'informazione

DISPOSIZIONE DEL RESPONSABILE DI STRUTTURA. N. 012-M del 14/03/2017

DOCUMENTO PROGRAMMATICO SULLA SICUREZZA

Capitolato speciale d appalto

Allegato Tecnico Housing

Settore Servizi Informatici e Telematici. Aggiornamento tecnologico del sistema di proiezione e produzione del Planetario di Padova

Area Finanziaria Sviluppo del Sistema Informatico

Dominio TIBCO Contratto Aperto Servizi a Catalogo

ALLEGATO 1 SPECIFICHE TECNICHE

La soluzione sicura e completa, 100% gestita e as a service, per il backup e disaster recovery dei dati aziendali.

1 Quesito (CSDP punto 4.2.2, schema offerta tecnica)

CORSO Installation, Storage, and Compute with Windows Server 2016

CHIARIMENTI. RISPOSTA Il sistema informatico in fornitura non prevede l integrazione con l attuale sistema informatico

TOTALE LOTTI N LOTTO DENOMINAZIONE CIG TOTALE BASE D'ASTA

Oggetto Progetto Responsabile di progetto GESTIONE DELLA MODIFICA

Quesito n. 24. Risposta:

Linea d intervento I: diffusione della conoscenza nella comunità dei cittadini

BACKUP MULTIPIATTAFORMA ON PREMISE, RIMOVIBILE, DECENTRALIZZATO E CLOUD IBRIDIO

GARA 0904 Fase di presentazione delle Offerte Richieste di chiarimento ricevute fino a 27 gennaio 2011

Materiale informatico per esigenze dell Amministrazione Difesa Codice Pratica: TELEDIFE 263/17/0440 CIG: Z4920C36C9

MINISTERO DELL INTERNO

Riorganizzazione dei Sistemi Informativi Comunali COMPUTO METRICO

Materiale informatico per esigenze dell Amministrazione Difesa Codice Pratica: TELEDIFE 263/17/0440 CIG: Z4920C36C9

RISPOSTE AI CHIARIMENTI

INFORMAZIONI COMPLEMENTARI

ASSEMBLATORE E RIPARATORE DI PERSONAL COMPUTER E INSTALLATORE DI RETI LOCALI

Consolidamento e virtualizzazione dei server: l esperienza di UniBo

Procedura aperta per la fornitura di beni e servizi per l aggiornamento tecnologico dell infrastruttura hardware del Polo SBN di Cagliari

OPERATORE INFORMATICO TERMINAL

Procedura di gara aperta, GE1803 Dispositivi Storage, Storage Area Network e correlati servizi GE1803

Assemblatore e riparatore di personal computer e installatore di reti locali

OUTSOURCING (DATI DEI CLIENTI) Servizio Saas

MAGNIFICA COMUNITÁ DEGLI ALTIPIANI CIMBRI

Transcript:

Pagina lasciata intenzionalmente bianca. - Pagina 2 di 51 -

Sommario 1 - Elenco delle revisioni...4 2 - Elenco degli allegati al disciplinare tecnico...5 3 - Glossario...6 4 - Introduzione...7 5 - Descrizione infrastruttura attuale...9 5.1 - Infrastruttura Hardware...9 5.1.1 - DC-SONDRIO...9 5.1.2 - DC-PRENESTINA...10 5.2 - Infrastruttura Software...10 5.2.1 - DC-SONDRIO...10 5.2.2 - DC-PRENESTINA...12 6 - Descrizione infrastruttura di progetto...13 6.1 - Infrastruttura Hardware...13 6.1.1 - DC-SONDRIO...13 6.1.2 - DC-PRENESTINA...14 6.2 - Infrastruttura software...14 6.2.1 - DC-SONDRIO...15 6.2.2 - DC-PRENESTINA...16 7 - Elenco e dettagli tecnici delle forniture e dei servizi a gara...17 7.1 - Hardware, Software e Supporto diretto NetApp...19 7.2 - Servizi...22 7.2.1 - Servizi di installazione...22 7.2.2 - Servizi di configurazione iniziale...23 7.2.3 - Servizi di migrazione...25 7.2.4 - Servizi di formazione...26 7.2.5 - Servizi di cancellazione dati vecchio storage NetApp...28 7.2.6 - Servizi di disinstallazione del vecchio hardware NetApp...30 7.2.7 - Servizi consulenziali e di supporto sistemistico a chiamata...32 7.3 Formazione strutturata NetApp...35 8 - Collaudo della fornitura...36 9 - Vincoli temporali...37 10 - Requisiti minimi per la presentazione dell'offerta...39 11 - Sopralluogo...40 12 - Documentazione di progetto...41 13 - Importo a base di Gara...44 14 - Criteri di valutazione e aggiudicazione della Gara...45 15 - Modalita' di fatturazione e condizioni di pagamento...45 16 - Misurazione dei livelli di servizio e reportistica...46 17 - Penali...47 18 - Norme su privacy e copyright...48 19 - Responsabilita' e polizza assicurativa RCT...49 20 - Risoluzione del contratto...50 21 - Foro competente...51 22 - Riferimenti e bibliografia...51 - Pagina 3 di 51 -

1 - Elenco delle revisioni Revisione Note 1.0 Emissione documentazione di gara. - Pagina 4 di 51 -

2 - Elenco degli allegati al disciplinare tecnico Allegato 1 Dati relativi all attuale infrastruttura. Allegato 2 Modello di verbale di sopralluogo. - Pagina 5 di 51 -

3 - Glossario Di seguito l'elenco delle abbreviazioni, degli acronimi e dei termini utilizzati nel presente Disciplinare Tecnico. DC-PRENESTINA DC-PRN DC-SONDRIO DC-SND DT ETH FC FIPS Fornitore / Fornitore aggiudicatario GST HA NAS NIST Partecipanti alla Gara PC PM PPE SAN SLBF SM SNMP ST / DST Vendor VM WBS Datacenter ATAC Via Prenestina, 45 Roma. Alias per DC-PRENESTINA. Datacenter ATAC Via Sondrio, 18 Roma. Alias per DC-SONDRIO. Disciplinare Tecnico. Ethernet. Fibre Channel. Federal Information Processing Standard. Con tale termine si intende il soggetto aggiudicatario della Gara per la fornitura e i servizi di cui al presente Disciplinare Tecnico. Gestione Sistemi Tecnologici. High Availability. Network Attached Storage. National Institute of Standard and Technology. Con tale termine si intendono i soggetti partecipanti alla Gara per la fornitura e i servizi di cui al presente Disciplinare Tecnico. Piano di Collaudo. Project Manager. Piano di Progetto Esecutivo. Storage Area Network. Smart Load Balancing and Failover Tecnologia Broadcom per il teaming di schede di rete ethernet. Service Manager. Simple Network Management Protocol. Direzione Sistemi e Tecnologie. Produttore degli apparati hardware o delle applicazioni software. Virtual Machine. Work Breakdown Structure. - Pagina 6 di 51 -

WP Work Package. 4 - Introduzione L'appalto ha per oggetto la fornitura chiavi in mano dei nuovi apparati dello storage centralizzato, per i due datacenter ATAC SpA di Via, comprensivi dei servizi di installazione, migrazione, disinstallazione vecchio hardware, formazione e manutenzione correttiva di tutti gli apparati ivi compresi quelli esistenti. La durata dell appalto e di 39 [trentanove] mesi dal verbale di consegna dell appalto. ATAC SpA dispone al momento, presso i datacenter siti in Roma, a Via Sondrio e a Via Prenestina, di una infrastruttura costituita da elementi hardware e software NetApp dedicati alla funzione di storage primario dei dati e dei sistemi aziendali. Gli apparti Storage attualmente installati sono di proprieta' ATAC SpA. I sistemi in oggetto sono amministrati e gestiti dal gruppo operativo GST, inquadrato all'interno dell'area Sistemi, afferente alla Direzione Sistemi e Tecnologie (ST). Il progetto e l'implementazione della migrazione della infrastruttura di Storage dall'attuale architettura a quella di progetto e' oggetto della Gara per la fornitura e messa in servizio dei nuovi apparati storage NetApp presso i datacenter ATAC di Via. Il progetto e' costituito da diverse attivita' operative e progettuali, macroscopicamente individuate nei punti seguenti: Acquisizione delle nuove piattaforme hardware storage NetApp e dei relativi dispositivi di archiviazione dati (dischi e shelf) per i datacenter di Via. Acquisizione delle licenze software necessarie per l operativita e la gestione dei predetti sistemi. Servizi di supporto manutentivo diretto NetApp sull hardware ed il software di cui sopra. Progettazione ed implementazione della migrazione dei servizi di storage (NAS e SAN) ed allineamento dati sulle nuove piattaforme NetApp. Cancellazione, al termine del collaudo dei lavori, dei dati contenuti sui vecchi dischi NetApp attualmente presenti nei due datacenter, per i quali non e prevista la prosecuzione della vita operativa. Disinstallazione delle vecchie piattaforme hardware NetApp. Servizi consulenziali e di supporto sistemistico a chiamata, correlati alle nuove piattaforme storage NetApp, erogati direttamente dal Fornitore. Acquisto ed erogazione di corsi strutturati NetApp, da fruirsi in aula a beneficio di risorse DST/GST. Il presente documento ha lo scopo di descrivere nel dettaglio ai Partecipanti alla Gara le forniture e i servizi richiesti al Fornitore aggiudicatario. La durata massima delle attivita progettuali di implementazione della nuova infrastruttura e indicata in 9 - Vincoli Temporali. La durata del supporto manutentivo hardware e software diretto NetApp e indicata in 7.1 - Hardware, - Pagina 7 di 51 -

Software e Supporto diretto NetApp. La durata ed entita dei servizi professionali di consulenza e supporto sistemistico a chiamata sono indicate in 7.2.7 - Servizi consulenziali e di supporto sistemistico a chiamata. Le caratteristiche della formazione strutturata NetApp in aula sono indicate in 7.3 - Formazione strutturata NetApp. - Pagina 8 di 51 -

5 - Descrizione infrastruttura attuale Nel seguito e' descritta l'attuale infrastruttura storage NetApp installata presso i datacenter siti a Via Sondrio e a Via Prenestina. 5.1 - Infrastruttura Hardware 5.1.1 - DC-SONDRIO L infrastruttura hardware storage NetApp attuale, sita presso il DC-SONDRIO, e' costituita dai seguenti elementi: Nr.2 controller NetApp FAS3140 per la gestione dei servizi storage forniti in SAN e NAS ai sistemi di elaborazione centrali dell Azienda. Nr.2 shelf DS4246. Nr. 24 dischi SATA 2000GB 7200rpm. Nr.4 shelf DS14-Mk4-FC. Nr.56 dischi FC 300GB 15k rpm. Nr.4 shelf DS14-Mk2-AT. Nr.23 dischi SATA 1000GB. Nr.33 dischi SATA 500GB. Nr.2 shelf DS4243. Nr.48 dischi SAS 600GB 15k rpm. Tutti gli apparati sono installati in armadi (rack) dedicati NetApp. L'alimentazione e' fornita da PDU installate a rack, 220V, 32A. La connettivita FC in SAN e assicurata da nr.2 switch FC Brocade 5100. La connettivita Ethernet in LAN e assicurata da nr.2 switch Ethernet Cisco. - Pagina 9 di 51 -

5.1.2 - DC-PRENESTINA L infrastruttura hardware storage NetApp attuale, sita presso il DC-PRENESTINA, e' costituita dai seguenti elementi: Nr.2 controller NetApp FAS2040 per la gestione dei servizi storage forniti in SAN e NAS ai sistemi di elaborazione centrali dell Azienda. Nr.1 shelf DS4243. Nr.24 dischi SATA 2000GB 7200rpm. Nr.1 shelf DS4243. Nr.24 dischi SAS 600GB 15k rpm. Benche i controller FAS2040 abbiano la possibilita di ospitare 12 dischi, al momento non vi sono dischi ospitati al loro interno. Tutti gli apparati sono installati in armadi (rack) dedicati NetApp. L'alimentazione e' fornita da PDU installate a rack, 220V, 32A. La connettivita FC in SAN e assicurata da nr.2 switch FC Brocade B300. La connettivita Ethernet in LAN e assicurata da nr.2 switch Ethernet. 5.2 - Infrastruttura Software 5.2.1 - DC-SONDRIO L infrastruttura software storage NetApp attuale, sita presso il DC-SONDRIO, e' costituita dai seguenti elementi: Sistema operativo: NetApp Data ONTAP 8.0.5 7-Mode. Features licenziate: ASIS. HA Pair. Windows Shares (CIFS). FC/FcoE. flash_cache. Flex Clone. HTTP. ISCSI. MultiStore. NearStore Option. UNIX Exports (NFS). SMSQL. snapdrive_unix. snapdrive_windows. SnapLock. SnapLock Enterprise. - Pagina 10 di 51 -

snapmanager_hyperv. Snapmanager Exchange. SnapMirror. SnapRestore. SnapVault Data ONTAP Primary. SnapVault Data ONTAP Secondary. SyncMirror. Gli apparati storage NetApp sono gestiti primariamente mediante web GUI NetApp OnCommand Console (v.5.2), installata su una VM Windows 2008 R2 presente nell infrastruttura VMWare del DC- SONDRIO. Gli apparati sono configurati per l invio di email contenenti informazioni diagnostiche di dettaglio, sia con pianificazione periodica, sia su guasto, agli indirizzi email del team di amministratori GST e al servizio remoto NetApp Autosupport. Gli apparati sono configurati per l invio di trap SNMP di allarme al sistema di monitoraggio interno utilizzato da GST. In Allegato 1 sono riportati dati riguardanti la configurazione attuale, utili al dimensionamento dell offerta. - Pagina 11 di 51 -

5.2.2 - DC-PRENESTINA L infrastruttura software storage NetApp attuale, sita presso il DC-PRENESTINA, e' costituita dai seguenti elementi: Sistema operativo: NetApp Data ONTAP 8.0.1 7-Mode. Features licenziate: ASIS. HA Pair. Windows Shares (CIFS). FC/FcoE. flash_cache. Flex Clone. HTTP. ISCSI. MultiStore. NearStore Option. UNIX Exports (NFS). SMSQL. snapdrive_unix. snapdrive_windows. SnapLock. SnapLock Enterprise. snapmanager_hyperv. Snapmanager Exchange. SnapMirror. SnapRestore. SnapVault Data ONTAP Primary. SnapVault Data ONTAP Secondary. SyncMirror. Gli apparati storage NetApp sono gestiti primariamente mediante web GUI NetApp OnCommand Console (v.5.2), installata su una VM Windows 2008 R2 presente nell infrastruttura VMWare del DC- SONDRIO. Gli apparati sono configurati per l invio di email contenenti informazioni diagnostiche di dettaglio, sia con pianificazione periodica, sia su guasto, agli indirizzi email del team di amministratori GST e al servizio remoto NetApp Autosupport. Gli apparati sono configurati per l invio di trap SNMP di allarme al sistema di monitoraggio interno utilizzato da GST. In Allegato 1 sono riportati dati riguardanti la configurazione attuale, utili al dimensionamento dell offerta. - Pagina 12 di 51 -

6 - Descrizione infrastruttura di progetto Nel seguito e' descritta la nuova infrastruttura storage NetApp da implementare presso i datacenter siti a Via Sondrio e a Via Prenestina mediante le forniture e servizi oggetto della gara. La descrizione che segue ha lo scopo di illustrare tutti gli elementi hardware e software che concorreranno alla realizzazione del progetto di implementazione della nuova infrastruttura storage NetApp; alcuni di tali elementi non sono oggetto della fornitura di gara, in quanto gia' disponibili presso i datacenter ATAC. Per l'elenco e il dettaglio delle forniture oggetto di gara si rimanda quindi alla sezione '7 - Elenco e dettagli tecnici delle forniture e dei servizi a gara'. 6.1 - Infrastruttura Hardware 6.1.1 - DC-SONDRIO L infrastruttura hardware storage NetApp di progetto, da allestire presso il DC-SONDRIO, sara costituita dai seguenti elementi: Nr.2 controller NetApp FAS8040HA per la gestione dei servizi storage forniti in SAN e NAS ai sistemi di elaborazione centrali dell Azienda. Nr.2 shelf DS4246 (riutilizzati dall infrastruttura attuale). Nr. 24 dischi SATA 2000GB 7200rpm (riutilizzati dall infrastruttura attuale). Nr.2 shelf DS4243 (riutilizzati dall infrastruttura attuale). Nr.48 dischi SAS 600GB 15k rpm (riutilizzati dall infrastruttura attuale). Nr.2 shelf DS2246 da 24 slot cadauno. Nr.40 dischi SAS 1800GB 10k rpm. Nr.8 dischi SSD 400GB. Flash cache, HBA, NICs, adattatori. Tutti gli apparati saranno installati in armadi (rack) dedicati NetApp (riutilizzati dall infrastruttura attuale). L'alimentazione e' fornita da PDU installate a rack, 220V, 32A. La connettivita FC in SAN e assicurata da nr.2 switch FC Brocade 5100 (riutilizzati dall infrastruttura attuale). La connettivita Ethernet in LAN e assicurata da nr.2 switch Ethernet Cisco (riutilizzati dall infrastruttura attuale). - Pagina 13 di 51 -

6.1.2 - DC-PRENESTINA L infrastruttura hardware storage NetApp di progetto, da allestire presso il DC-PRENESTINA, sara costituita dai seguenti elementi: Nr.2 controller NetApp FAS2552HA per la gestione dei servizi storage forniti in SAN e NAS ai sistemi di elaborazione centrali dell Azienda. Nr.20 dischi SAS 600GB 10k rpm, da installare negli slot interni dei controller. Nr.4 dischi SSD 800GB, da installare negli slot interni dei controller. Nr.1 shelf DS4243 (riutilizzato dall infrastruttura attuale). Nr.24 dischi SATA 2000GB 7200rpm (riutilizzati dall infrastruttura attuale). Nr.1 shelf DS4243 (riutilizzato dall infrastruttura attuale). Nr.24 dischi SAS 600GB 15k rpm (riutilizzati dall infrastruttura attuale). Flash cache, HBA, NICs, adattatori. Tutti gli apparati saranno installati in armadi (rack) dedicati NetApp (riutilizzati dall infrastruttura attuale). L'alimentazione sara fornita da PDU installate a rack, 220V, 32A. La connettivita FC in SAN sara assicurata da nr.2 switch FC Brocade B300 (riutilizzati dall infrastruttura attuale). La connettivita Ethernet in LAN sara assicurata da nr.2 switch Ethernet (riutilizzati dall infrastruttura attuale). 6.2 - Infrastruttura software Al fine di consentire il dimensionamento dell'offerta oggetto di gara, si considerino il numero ed il tipo dei servizi erogati dagli apparati storage nello scenario di progetto, in prima battuta e a meno che non sia specificato altrimenti, analoghi a quelli riportati nel capitolo '5.2 - Infrastruttura software'. Al momento non sono disponibili previsioni puntuali ed attendibili a medio-lungo termine relativamente ad evoluzioni sistemistiche o applicative che potrebbero modificare in maniera consistente il quadro attuale. - Pagina 14 di 51 -

6.2.1 - DC-SONDRIO L infrastruttura software storage NetApp di progetto, da allestire presso il DC-SONDRIO, sara costituita dai seguenti elementi: Sistema operativo: NetApp Data ONTAP 8.3 o superiore, in ogni caso la piu recente release stabile disponibile al momento della fornitura della messa in servizio degli apparati. Features licenziate: Protocolli: FC, FCoE, CIFS, NFS. Funzionalita di deduplica: Dedupe. Funzionalita di Data Compression. Funzionalita Infinite Volume. Funzionalita NDO (Non Disruptive Operation). Funzionalita Cluster Scale-out. Funzionalita LIF (Logical / Virtual Interface). Funzionalita QoS (Quality of Service). Funzionalita Cluster Failover. Funzionalita FlashPool. Funzionalita Flex Clone. Protocollo comunicazione http. Funzionalita multi-tenency (VSM Virtual Storage Machine). Funzionalita Snapmirror. Funzionalita Snaprestore. Funzionalita backup SnapVault SV ONTAP PRI. Funzionalita backup SnapVault SV ONTAP SEC. Funzionalita scrittura sincrona locale SyncMirror Local. Funzionalita SnapManager for Virtual Infrastructure SM for VI. Componente SnapManager SnapDrive Unix. Componente SnapManager SnapDrive Windows. Componente SnapManager per MS Hyper-V. Componente SnapManager per MS Exchange. Componente SnapManager per VMWare VSC. Gli apparati storage NetApp saranno gestiti primariamente mediante web GUI NetApp OnCommand Console, eventualmente aggiornando/riutilizzando quella gia installata su una VM presente nell infrastruttura VMWare del DC-SONDRIO. Dovra essere possibile anche l accesso via ssh e con ulteriori client di gestione eventualmente sviluppati e messi a disposizione da NetApp. Gli apparati saranno configurati per l invio di email contenenti informazioni diagnostiche di dettaglio, sia con pianificazione periodica, sia su guasto, agli indirizzi email del team di amministratori GST e al servizio remoto NetApp Autosupport. Gli apparati saranno configurati per l invio di trap SNMP di allarme al sistema di monitoraggio interno utilizzato da GST. Gli apparati dovranno anche poter essere interrogati direttamente via protocollo SNMP v1/v2c/v3 (in modalita read only) dagli strumenti di monitoraggio attualmente utilizzati da GST, al fine di verificarne lo stato di salute hardware (dischi, componenti interni, parametri ambientali, ecc.). - Pagina 15 di 51 -

6.2.2 - DC-PRENESTINA L infrastruttura software storage NetApp di progetto, da allestire presso il DC-PRENESTINA, sara costituita dai seguenti elementi: Sistema operativo: NetApp Data ONTAP 8.3 o superiore, in ogni caso la piu recente release stabile disponibile al momento della fornitura della messa in servizio degli apparati. Features licenziate: Protocolli: FC, FCoE, CIFS, NFS, iscsi. Funzionalita di deduplica: Dedupe. Funzionalita di Data Compression. Funzionalita Infinite Volume. Funzionalita NDO (Non Disruptive Operation). Funzionalita Cluster Scale-out. Funzionalita LIF (Logical / Virtual Interface). Funzionalita QoS (Quality of Service). Funzionalita Cluster Failover. Funzionalita FlashPool. Funzionalita Flex Clone. Protocollo comunicazione http. Funzionalita multi-tenency (VSM Virtual Storage Machine). Funzionalita SnapManager for MS-SQL. Componente SnapManager SnapDrive Unix. Componente SnapManager SnapDrive Windows. Funzionalita SnapManager for Microsoft Hyper-V. Funzionalita SnapManager for Microsoft Exchange. Funzionalita Snapmirror. Funzionalita Snaprestore. Funzionalita backup SnapVault SV ONTAP PRI. Funzionalita backup SnapVault SV ONTAP SEC. Funzionalita scrittura sincrona locale SyncMirror Local. Funzionalita SnapManager for Virtual Infrastructure SM for VI. Gli apparati storage NetApp saranno gestiti primariamente mediante web GUI NetApp OnCommand Console, eventualmente aggiornando/riutilizzando quella gia installata su una VM presente nell infrastruttura VMWare del DC-SONDRIO. Dovra essere possibile anche l accesso via ssh e con ulteriori client di gestione eventualmente sviluppati e messi a disposizione da NetApp. Gli apparati saranno configurati per l invio di email contenenti informazioni diagnostiche di dettaglio, sia con pianificazione periodica, sia su guasto, agli indirizzi email del team di amministratori GST e al servizio remoto NetApp Autosupport. Gli apparati saranno configurati per l invio di trap SNMP di allarme al sistema di monitoraggio interno utilizzato da GST. Gli apparati dovranno anche poter essere interrogati direttamente via protocollo SNMP v1/v2c/v3 (in modalita read only) dagli strumenti di monitoraggio attualmente utilizzati da GST, al fine di verificarne lo stato di salute hardware (dischi, componenti interni, parametri ambientali, ecc.). - Pagina 16 di 51 -

7 - Elenco e dettagli tecnici delle forniture e dei servizi a gara Il presente capitolo ha lo scopo di individuare puntualmente e nel dettaglio tutti gli elementi (hardware, software, servizi e relativa durata) richiesti da ATAC SpA e necessari per l implementazione e messa in servizio della nuova infrastruttura storage NetApp descritta nel capitolo precedente. Per quel che riguarda l'hardware, e' riportato un elenco degli 'oggetti' che saranno forniti ad ATAC, con il dettaglio delle specifiche tecniche e delle quantita' richieste. L'elenco comprende anche la fornitura dei servizi di supporto diretto NetApp sui sistemi in oggetto. Tutti gli elementi hardware elencati saranno acquisiti e diventeranno di proprieta' ATAC SpA. Per quanto riguarda il software, sono oggetto della fornitura le sole componenti software, e le relative licenze, necessarie per la messa in servizio e l erogazione dei servizi storage richiesti alla nuova infrastruttura; anche le features e relative licenze da fornire sono elencate puntualmente. L'elenco comprende anche la fornitura dei servizi di supporto diretto NetApp sulle componenti software in oggetto. Per quel che riguarda i servizi, sono specificate le caratteristiche minime delle attivita richieste al Fornitore aggiudicatario, al fine di implementare e supportare l operativita dei sistemi oggetto del presente documento; per quanto riguarda in particolare i servizi consulenziali e di supporto sistemistico a chiamata, viene specificata, oltre alla durata, anche l entita e la modalita di erogazione del servizio. Per quanto riguarda la formazione strutturata NetApp, da fruirsi da parte di risorse selezionate DST/GST, e indicato il codice del corso, la modalita e la tempistica entro cui usufruirne. Il Fornitore aggiudicatario della Gara, dovra' comunicare ad ATAC SpA, entro i termini prescritti in '9 - Vincoli temporali', il nominativo ed i riferimenti di contatto delle seguenti figure: Project Manager: e' la figura incaricata, per conto del Fornitore, della gestione di tutte le fasi del progetto e rappresenta il punto di contatto principale tra ATAC SpA ed il Fornitore per tutte le questioni riguardanti la pianificazione, la fornitura e l'implementazione degli articoli e dei servizi oggetto del presente DT, dal kick off meeting al termine del collaudo della fornitura, inclusi i servizi di formazione, cancellazione dati, disinstallazione del vecchio hardware e fornitura della formazione strutturata NetApp. Service Manager: e' la figura incaricata, per conto del Fornitore, della gestione di tutte le questioni riguardanti l'erogazione dei servizi consulenziali e di supporto sistemistico specialistica a chiamata, erogati direttamente dal Fornitore, negli ambiti e nelle modalita individuati nel presente DT. Il Fornitore aggiudicatario della Gara in oggetto, dovra redarre il cosiddetto Piano di Progetto Esecutivo (PPE), entro i termini indicati in 9 - Vincoli temporali, nel quale saranno dettagliati tutti i passi necessari alla realizzazione della soluzione implementativa per la messa in esercizio della infrastruttura storage NetApp, in conformita con le prescrizioni del presente DT. Per maggiori dettagli relativamente al contenuto del PPE, si rimanda alla sezione '12 - Documentazione di progetto' del presente documento. E richiesto anche che il Fornitore aggiudicatario produca e condivida con ATAC SpA un breve resoconto giornaliero delle attivita svolte per tutta la durata dei lavori di implementazione della nuova infrastruttura storage NetApp. - Pagina 17 di 51 -

Nel corso di tutte le fasi di implementazione del progetto, ATAC SpA richiede inoltre che le credenziali amministrative di autenticazione locale impostate sui sistemi installati siano scelte e note soltanto al personale ATAC SpA. Il personale del Fornitore avra' la facolta' di creare ed utilizzare utenze locali amministrative aggiuntive temporanee per il tempo necessario al completamento delle attivita' progettuali; in alternativa il personale del Fornitore potra' condividere con il personale ATAC SpA le credenziali amministrative di autenticazione locale temporanee, purche' tali credenziali siano modificabili dal personale ATAC SpA al completamento delle attivita' di implementazione della nuova infrastruttura storage NetApp oggetto del presente DT. - Pagina 18 di 51 -

7.1 - Hardware, Software e Supporto diretto NetApp Tabella 7.1 Dettaglio forniture HW, SW, supporto diretto NetApp Destinazione finale Oggetto Quantita' DC-SONDRIO DC-SONDRIO DC-SONDRIO DC-SONDRIO NetApp FAS8040 High Availability System. (P/N FAS8040A-001-R6) Chassis FAS8040/60/80 w/cntrl slot, AC PS. (P/N X6227-R6-C) Cavo Ethernet, 3m RJ45 CAT6. (P/N X6585-R6-C) Cavo controller-shelf/switch, 2m LC/LC, Op. (P/N X6553-R6-C) DC-SONDRIO Cavo SAS controller-shelf/shelf-shelf/ha, 5m. (P/N X6559-R6-C) DC-SONDRIO DC-SONDRIO DC-SONDRIO DC-SONDRIO DC-SONDRIO DC-SONDRIO DC-SONDRIO DC-SONDRIO Cavo Ethernet, 5m RJ45 CAT6. (P/N X6562-R6-C) SFP+Ottico 10Gb Shortwave FAS80X0. (P/N X6599A-R6-C) SFP+FC Ottico 16Gb. (P/N X6596-R6-C) Hardware kit, Add-On Peripheral, Cabinet. (P/N X8781-R6-C) Rail Kit III, Cabinet. (P/N X8783A-R6-C) Documentazione FAS80xx. (P/N DOC-80XX-C) Power Cable, In-cabinet, C13-C14. (P/N X800-42U-R6-C) HBA, 4-port SAS 3/6/12Gbps QSFP PCIe. (P/N X2069-R6-C) DC-SONDRIO DSK SHLF, 4x400GB, 20x1.8TB, Mixed, 0P. (P/N DS2246-SL002-24M-0P-R6-C) DC-SONDRIO Cavo FC per collegamento controller a switch (lungh. min. 10m). 4 DC-SONDRIO Cavo Ethernet RJ45 CAT6 (lungh. min. 10m). 8 DC-SONDRIO OS Enable, Per-0.1TB, ONTAP, Perf-Stor, 0P. (P/N OS-ONTAP-CAP2-0P-C) DC-SONDRIO OS Enable, Per-0.1TB, ONTAP, Ultra-Stor, 0P. (P/N OS-ONTAP-CAP3-0P-C) DC-SONDRIO SW-2, Base, CL, Node. (P/N SW-2-CL-BASE) DC-SONDRIO SW-2, SnapMirror-SnapVault Bundle, 8040A. (P/N SW-2-8040A-SM-SVLT-BDL-C) 2 1 1 2 8 4 8 8 3 3 1 6 2 2 480 32 1 2 - Pagina 19 di 51 -

DC-SONDRIO SW-2, CIFS, 8040A. (P/N SW-2-8040A-CIFS-C) DC-SONDRIO SW-2, FCP, 8040A. (P/N SW-2-8040A-FCP-C) DC-SONDRIO SW-2, Flexclone, 8040A. (P/N SW-2-8040A-FLEXCLN-C) DC-SONDRIO SW-2, NFS, 8040A. (P/N SW-2-8040A-NFS-C) DC-SONDRIO SW-2, SnapRestore, 8040A. (P/N SW-2-8040A-SRESTORE-C) DC-SONDRIO DC-SONDRIO DC-SONDRIO DC-PRENESTINA SW-2, SnapMgr and SnapCenter Suite, 8040A (Include SnapDrive per Windows). (P/N SW-2-8040A-SMGR-C) Per tutte le nuove componenti DC-SONDRIO elencate in tabella: SupportEdge Standard part Replace 4H, VA Ext Wty. Durata 36 mesi Copertura H24 a partire dalla data del Verbale di Installazione. SLA 4H Intervento on-site per part replacement. (P/N CS-A2-4R-VA) Per tutte le vecchie componenti NetApp DC-SONDRIO riutilizzate nell infrastruttura attuale: - R-HW Support, Standard2 Replace, 4hr per DSK SHLF DS4243 2x24x600GB, 15K, QS Allineata alla scadenza dei nuovi controller. - R-HW Support, Standard2 Replace, 4hr per DSK SHLF DS4246 2x12x2.0TB, 7.2K, QS Allineata alla scadenza dei nuovi controller. (P/N CS-A2-4R-VA) NetApp FAS2552High Availability System. (P/N FAS2552A-001-R6) DC-PRENESTINA FAS2552, 4x800GB, 20x600GB, Mixed (kit 4 dischi SSD 800GB + 20 dischi SAS 600GB, 10k rpm, per slot interni FAS2552). (PN FAS2552-228-R6-C) DC-PRENESTINA DC-PRENESTINA DC-PRENESTINA SFP+Ottico 10Gb Shortwave. (P/N X6589-R6-C) Power cable, In-cabinet, 48-IN, C13-C14. (P/N X1558A-R6-C) Cavo controller-shelf/switch, 2m LC/LC, Op. (P/N X6553-R6) DC-PRENESTINA Rackmount kit, 4-Post, Universal, R6. (P/N X5526A-R6) DC-PRENESTINA DC-PRENESTINA Cavo SAS controller-shelf/shelf-shelf/ha, 0.5m. (P/N X6557-R6-C) Cavo Ethernet, 0.5m RJ45 CAT6. (P/N X6560-R6-C) DC-PRENESTINA Cavo FC per collegamento controller a switch (lungh. min. 15m). 4 2 2 2 2 2 2 1 1 2 1 4 2 6 1 2 1 - Pagina 20 di 51 -

DC-PRENESTINA Cavo Ethernet RJ45 CAT6 (lungh. min. 15m). 8 DC-PRENESTINA OS Enable, Per-0.1TB, ONTAP, Ultra-Stor, 1P. (P/N OS-ONTAP1-CAP3-1P-C) DC-PRENESTINA OS Enable, Per-0.1TB, ONTAP, Perf-Stor, 1P. (P/N OS-ONTAP1-CAP2-1P-C) DC-PRENESTINA DC-PRENESTINA DC-PRENESTINA DC-PRENESTINA SW-2, Premium BNDL, 2552A, incluso: ISCSI, FCP, CIFS, NFS, SnapRestore, SnapVault Suite, SnapMirror, FlexClone, SMBR, SnapManager Suite: Exchange, SQL, SharePoint, Oracle, SAP, VI, Hyper-V, SnapDrive for Win / Unix. (P/N SW-2-2552A-PREMBNDL-C) SW-2, Base, CL, Node. (P/N SW-2-CL-BASE) Per tutte le nuove componenti DC-PRENESTINA elencate in tabella: SupportEdge Standard part Replace 4H. Durata 36 mesi Copertura H24 a partire dalla data del Verbale di Installazione. SLA 4H Intervento on-site per part replacement. (P/N CS-A2-4R) Per tutte le vecchie componenti NetApp DC-PRENESTINA riutilizzate nell infrastruttura attuale: - R-HW Support, Standard2 Replace, 4hr per DSK SHLF DS4243 1x24x600GB, 15K, QS Allineata alla scadenza dei nuovi controller. - R-HW Support, Standard2 Replace, 4hr per DSK SHLF DS4243 1x24x2.0TB, 7.2K, QS Allineata alla scadenza dei nuovi controller. (P/N CS-A2-4R-VA) DC-SONDRIO Supporto diretto Brocade per i due switch FC Brocade 5100 riutilizzati dall infrastruttura attuale. Durata 36 mesi Copertura H24 a partire dalla data del Verbale di Installazione dei nuovi controller NetApp. SLA 4H Intervento on-site per part replacement. (P/N BRC-SPP-24/7-4H) DC-PRENESTINA Supporto diretto Brocade per gli switch FC Brocade B300 riutilizzati dall infrastruttura attuale. Durata 36 mesi Copertura H24 a partire dalla data del Verbale di Installazione dei nuovi controller NetApp. SLA 4H Intervento on-site per part replacement. (P/N BRC-SPP-24/7-4H) 32 120 2 1 1 1 1 1 - Pagina 21 di 51 -

7.2 - Servizi 7.2.1 - Servizi di installazione I servizi di installazione sono comprensivi di tutte le attivita' necessarie per consegnare presso i datacenter DC-SONDRIO e DC-PRENESTINA il materiale necessario alla implementazione dell infrastruttura storage NetApp di progetto. Il servizio di installazione richiesto sara' sicuramente comprensivo delle attivita' di: Imballaggi, trasporti e consegne al piano dei locali di destinazione del materiale, nel corso delle varie fasi implementative del progetto. Installazione a rack degli apparati, compresi cablaggi e montaggio di schede, memorie, cassetti, dischi e quant'altro necessario nel corso di tutte le fasi implementative del progetto. Avviamento, inizializzazione degli apparati e dei relativi sistemi operativi. Installazione del software di base necessario (ad es. aggiornamento DataOntap al livello stabile piu' recente disponibile al momento dell installazione). Registrazione delle nuove piattaforme nel portale del supporto tecnico NetApp. L'elenco precedente non e necessariamento esaustivo di tutte le attivita', occorrenti per il completamento della fase di installazione, e che saranno previste dal Fornitore nel PPE. Il Fornitore deve produrre e condividere con ATAC SpA, prima dell'inizio delle attivita' di installazione, una checklist da allegare al PPE, in cui saranno elencate e descritte in dettaglio tutte le attivita' operative relative all'installazione degli apparati e sistemi; tale checklist sara' valutata da ATAC SpA, la quale avra' facolta' di richiedere variazioni all'elenco proposto dal Fornitore qualora lo ritenga necessario per motivi tecnici o organizzativi. La checklist dovra' riportare chiaramente anche l'indicazione delle attivita' che comportano fermi di macchina e/o servizi di produzione, con una valutazione della durata dei tempi di fermo. Il Fornitore dovra' anche rilasciare, nel corso delle attivita' di installazione, la documentazione tecnica e gli schemi dell installazione implementata e delle relative procedure operative utilizzate per realizzarla. Il Fornitore dovra inoltre consegnare la documentazione tecnica del materiale installato (hardware e software), cosi come rilasciata dal Vendor NetApp. Si rimanda anche al capitolo '12 - Documentazione di progetto' per quel che riguarda la tempistica di produzione della documentazione suddetta. Eventuali danneggiamenti a cose o persone che dovessero occorrere durante le attivita' di trasporto e installazione degli apparati hardware saranno a carico del Fornitore; nel corso degli spostamenti effettuati all'interno delle proprieta' e degli impianti, il Fornitore dovra' attenersi alle indicazioni fornite dal personale ATAC SpA ed utilizzare comunque sempre la massima cautela, trattandosi di impianti adibiti a rimessa e officina di tram e bus. La movimentazione di materiale che richiede l'utilizzo di mezzi di movimentazione/trasporto merci (transpallet, autocarri, ecc.) dovra' essere pianificata con ATAC SpA almeno con 2 (due) giorni lavorativi di anticipo, in modo tale da consentire ad ATAC SpA di richiedere le opportune autorizzazioni alle strutture responsabili della sicurezza delle rimesse. - Pagina 22 di 51 -

E' richiesto che le attivita' riguardanti i servizi di installazione siano effettuate con la presenza di personale del fornitore on-site, anche al fine di accertarsi dell'integrita' del materiale al termine della movimentazione. Il personale ATAC SpA fornira' il supporto necessario ed assistera' il personale del Fornitore al fine di consentire lo svolgersi delle attivita' nella maniera piu' fluida possibile. Al completamento con successo delle attivita di installazione, sara redatto apposito Verbale di Installazione. 7.2.2 - Servizi di configurazione iniziale I servizi di configurazione iniziale sono comprensivi di tutte le attivita' inerenti la configurazione e parametrizzazione iniziale di apparati e software, propedeutiche all'inizio delle successive attivita' di migrazione (o che dovessero rendersi necessarie in corso d'opera). Il servizio di configurazione richiesto sara' sicuramente comprensivo delle attivita' di: Impostazione dei parametri di rete degli apparati, configurazione delle interfacce FC ed ethernet, configurazione degli switch FC, configurazione degli switch Ethernet (in carico al settore Rete di ATAC SpA). Parametrizzazioni del software. Configurazione iniziale dei servizi software licenziati. Verifica delle matrici di compatibilita delle interfacce HBA FC (hardware e firmware) dei server da connettere in SAN al nuovo storage. L'elenco precedente non e necessariamento esaustivo delle attivita' di configurazione occorrenti per il completamento della fase di configurazione iniziale, e che saranno previste dal Fornitore nel PPE. Il Fornitore devra anche produrre e condividere con ATAC SpA, prima dell'inizio delle attivita' di configurazione, una checklist da allegare al PPE, in cui saranno elencate e descritte in dettaglio tutte le attivita' operative e i corrispondenti rollback relativi alla configurazione degli apparati e sistemi; tale checklist sara' valutata da ATAC SpA, la quale avra' facolta' di richiedere variazioni all'elenco proposto dal Fornitore qualora lo ritenga necessario per motivi tecnici o organizzativi. La checklist dovra' riportare chiaramente anche l'indicazione delle attivita' che comportano fermi di macchina e/o servizi di produzione, con una valutazione della durata dei tempi di fermo. Il Fornitore dovra' inoltre rilasciare, nel corso delle attivita' di configurazione iniziale, la documentazione tecnica e gli schemi della configurazione implementata e delle relative procedure operative utilizzate per realizzarla. ATAC SpA si riserva la facolta di richiedere al Fornitore, senza alcun onere aggiuntivo, la produzione di ulteriore documentazione operativa e progettuale che dovesse ritenere utile ai fini della gestione e manutenzione dell infrastruttura storage NetApp. Si rimanda anche al capitolo '12 - Documentazione di progetto' per quel che riguarda la tempistica di produzione della documentazione suddetta. E' richiesto che le attivita' riguardanti i servizi di configurazione iniziale siano tutte effettuate dal Fornitore on-site. - Pagina 23 di 51 -

Il personale ATAC SpA fornira' il supporto necessario ed assistera' il personale del Fornitore al fine di consentire lo svolgersi delle attivita' nella maniera piu' fluida possibile. - Pagina 24 di 51 -

7.2.3 - Servizi di migrazione I servizi di migrazione sono comprensivi di tutte le attivita' necessarie alla completa migrazione dell'infrastruttura di storage NetApp dall'architettura attuale a quella di progetto, con l'obiettivo di trasferire completamente l'esercizio degli attuali servizi forniti dagli storage FAS3140 e FAS2040 agli storage FAS8040 e FAS2552 rispettivamente. La pianificazione e l'esecuzione dell'attivita' di migrazione reppresenta uno degli aspetti piu' complessi e delicati dell'intero progetto, stante la necessita di garantire l integrita dei dati e la continuita dei servizi erogati dall infrastruttura di storage prima e dopo la migrazione; pertanto e richiesto al Fornitore di porre particolare attenzione alla pianificazione di tale fase nel PPE e nei relativi documenti accessori e allegati. Il servizio di migrazione richiesto sara' sicuramente comprensivo delle attivita' di: Migrazione dei servizi e dei dati relativamente alla SAN. Migrazione dei servizi e dei dati, relativamente al filesharing CIFS/NFS. Migrazione dei servizi SnapManager for VI. Migrazione della console NetApp OnCommand all ultima release stabile compatibile con I nuovi sistemi storage. Attivazione del servizio di Autosupport periodico e su guasto. Supporto all attivazione del monitoraggio SNMP (fornitura delle MIB, indicazione degli OID e dei relativi valori pertinenti), relativamente allo stato di salute delle componenti hardware, ai parametri ambientali e alle traps SNMP inviate al sistema di monitoraggio ATAC. Verifica e migrazione delle policies di blocco scrittura/creazione files. L'elenco precedente non e necessariamente esaustivo di tutte le attivita', occorrenti per il completamento della fase di migrazione, e che saranno previste dal Fornitore nel PPE. Il Fornitore dovra anche produrre e condividere con ATAC SpA, prima dell'inizio delle attivita' di migrazione, una checklist da allegare al PPE, in cui saranno elencate e descritte in dettaglio tutte le attivita' operative relative alla migrazione di tutti i dati gestiti e di tutti I servizi forniti dai sistemi storage NetApp sulla nuova infrastruttura; tale checklist sara' valutata da ATAC SpA, la quale avra' facolta' di richiedere variazioni all'elenco proposto dal Fornitore qualora lo ritenga necessario per motivi tecnici o organizzativi. La checklist dovra' riportare chiaramente anche l'indicazione delle attivita' che comportano fermi di macchina e/o servizi di produzione, con una valutazione della durata dei tempi di fermo, e le procedure di rollback da attuare in caso di necessita. Il Fornitore dovra' inoltre rilasciare, nel corso delle attivita' di migrazione dell infrastruttura, la documentazione tecnica e gli schemi della soluzione implementata e delle procedure operative utilizzate per realizzarla. ATAC SpA si riserva la facolta di richiedere al Fornitore, senza alcun onere aggiuntivo, la produzione di ulteriore documentazione operativa e progettuale che dovesse ritenere utile ai fini della gestione e manutenzione dell infrastruttura storage NetApp. Si rimanda anche al capitolo '12 - Documentazione di progetto' per quel che riguarda maggiori dettagli e la tempistica di produzione della documentazione suddetta. E' richiesto che le attivita' riguardanti i servizi di migrazione siano effettuate dal Fornitore on- - Pagina 25 di 51 -

site. Il personale ATAC SpA fornira' il supporto necessario ed assistera' il personale del Fornitore al fine di consentire lo svolgersi delle attivita' nella maniera piu' fluida possibile. 7.2.4 - Servizi di formazione I servizi di formazione sono comprensivi di tutte le attivita' necessarie a provvedere all'addestramento operativo degli amministratori di sistema ATAC SpA incaricati di gestire la nuova infrastruttura di storage SAN/NAS NetApp, cosi come implementata dal Fornitore nel corso dell esecuzione progettuale. I servizi di formazione includono anche tutta la documentazione operativa necessaria per l'amministrazione, la gestione ordinaria ed il troubleshooting di primo livello di problematiche hardware e software che dovessero presentarsi nell'operativita' giornaliera della nuova infrastruttura. Il personale ATAC SpA che fruira' dei servizi di formazione, valutabile numericamente in un massimo di sei unita', sara' costituito da amministratori di sistema gia' operanti in DSI Area Sistemi GST, con livelli eterogenei di esperienza precedente nella gestione della attuale infrastruttura di storage NetApp. In tal senso le attivita' formative richieste al Fornitore dovranno prevedere al minimo i seguenti obiettivi: Gestione e amministrazione dell hardware: architettura e componenti; connessioni dati interne ed esterne; monitoraggio dello stato di salute dell hardware; procedure di accensione e spegnimento sistemi storage, in maniera controllata e coordinata con i sistemi serviti. Gestione e amministrazione dei servizi software: creazione, editing e cancellaziome di aggregati, volumi, qtrees, LUNs, CIFS shares, NFS exports; gestione utenti; gestione politiche snapshot copies; gestione dei plugins per VMWare VI; gestione delle policies di accesso ai dati e protezione. Monitoraggio e gestione dei sistemi e dei servizi; console di gestione NetApp OnCommand Console. Procedure di gestione troubleshooting di primo livello, configurazione e gestione autosupport, apertura chiamate supporto specialistico verso NetApp e verso il Fornitore. Il Fornitore avra' la facolta' di proporre ulteriori argomenti in aggiunta a quelli sopra elencati, nel caso che ritenesse necessario integrare ulteriori nozioni nel programma di formazione, senza alcun onere economico aggiuntivo per ATAC SpA. ATAC SpA si riserva in ogni caso il diritto di approvare o respingere le eventuali proposte di modifica. Il Fornitore dovra includere opportunamente le attivita di formazione nella redazione del PPE. La formazione di cui alla presente sezione sara erogata on-site dalle risorse messe a disposizione dal Fornitore ed in possesso dei requisiti richiesti in 10 - Requisiti minimi per la presentazione dell offerta, prevedendo un impegno temporale congruo al numero e complessita degli argomenti affrontati. Il termine temporale entro il quale erogare il servizio di formazione e quello prescritto in 9 - Vincoli temporali. E' inclusa nei servizi di formazione il rilascio della documentazione operativa minima che segue: Documentazione operativa della configurazione implementata. Documentazione operativa per la gestione ordinaria del software e dei sistemi hardware. Documentazione operativa per troubleshooting primo livello e la risoluzione dei problemi. Documentazione operativa per la gestione delle chiamate di assistenza correttiva. - Pagina 26 di 51 -

La suddetta documentazione dovra' anche tenere conto, ove necessario, delle specifiche caratteristiche della nuova infrastruttura storage NetApp implementata; la documentazione operativa potra' essere utilizzata anche come materiale didattico nel corso dell attivita formativa. Il Fornitore avra' la facolta' di fornire ad ATAC SpA ulteriori documenti operativi e didattici in aggiunta a quelli sopra elencati, senza alcun onere economico aggiuntivo per ATAC SpA. ATAC SpA si riserva in ogni caso il diritto di richiedere modifiche e/o integrazioni alla documentazione operativa minima richiesta, senza alcun onere aggiuntivo, nel caso lo ritenesse necessario al fine di garantire maggiore chiarezza, semplicita' di utilizzo o completezza alle informazioni contenute nella documentazione. Al termine dell'attivita' di formazione, sara' redatto un apposito Verbale di Formazione, in cui il Fornitore attestera' l'avvenuta erogazione dell attivita formativa e il rilascio della documentazione operativa prevista, cosi' come specificato nel PPE. Il Verbale di Formazione sara' quindi allegato al Verbale di Collaudo. - Pagina 27 di 51 -

7.2.5 - Servizi di cancellazione dati vecchio storage NetApp I servizi di cancellazione, sono comprensivi di tutte le attivita' necessarie a provvedere a cancellare e a rendere quindi initellegibili i dati presenti sui vecchi apparati NetApp in seguito alla migrazione alla nuova infrastruttura di storage. Allo scopo di definire i requisiti minimi della cancellazione dei dati presenti sulle vecchie appliance NetApp, ATAC SpA fa riferimento alle linee guida e alle raccomandazioni riportate in 22 - Riferimenti e bibliografia. Il flusso decisionale utilizzato a supporto della determinazione del metodo di cancellazione dati piu' consono alle specifiche circostanze ed esigenze di ATAC SpA, e' stato tratto dalle 'Linee guida NIST SP 800-88 Media Sanitization'. In tal senso, i dati aziendali archiviati negli hardware delle vecchie appliance NetApp sono stati valutati nella categoria Security Categorization Moderate (la perdita di confidenzialita' delle informazioni potrebbe avere conseguenze avverse serie per le operazioni e gli asset dell'organizzazione o per singoli individui rif. FIPS 199), in considerazione del fatto che: I dati sono stati distribuiti in ciascun aggregato secondo una logica RAID che minimizza la possibilita' di ricostruzione dell'informazione in assenza di un numero sufficiente di dischi. Le strutture logiche (volumi, LUN, shares) ospitano dati strutturati e destrutturati sia in formati proprietari, sia in formati open. I dati sono costituiti da informazioni potenzialmente sensibili, relative all'operativita' dell'azienda, ai dipendenti e ai clienti di quest'ultima. I media su cui sono attualmente archiviati i dati saranno riutilizzati in seguito al ritiro delle appliance NetApp (come specificato in '7.2.6 - Servizi di disinstallazione del vecchio hardwarenetapp') e potrebbero fuoriuscire dalla disponibilita' e dal controllo diretto di ATAC SpA, per cui e' stato determinato che la tecnica di sanitizzazione dei dati piu' idonea sia quella di tipo 'Purge', tenendo conto che per i dischi ATA fabbricati dopo il 2001, i termini 'Clear' e 'Purge' possono ritenersi convergenti. Le operazioni di cancellazione dei dati devono quindi essere armonizzate con - ed eseguite in conformità a - quanto stabilito dal D.Lgs. 30 giugno 2003, n.196 ('Codice in materia di protezione dei dati personali') e dalla Raccomandazione del Garante per la protezione dei dati personali 'Rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (Raae) e misure di sicurezza dei dati personali' del 13 ottobre 2008 e pubblicata nella G.U. n. 287 del 9 dicembre 2008; in particolare dovrà essere fatto riferimento al punto indicato come 'Misure tecniche per la cancellazione sicura dei dati, applicabili a dispositivi elettronici o informatici', in cui e' specificato che [...]il numero di ripetizioni del procedimento considerato sufficiente a raggiungere una ragionevole sicurezza (da rapportarsi alla delicatezza o all'importanza delle informazioni di cui si vuole impedire l'indebita acquisizione) varia da sette a trentacinque[...]. L'obiettivo della cancellazione sicura è quello di impedire l'indebita acquisizione dei dati da parte di terzi successivamente alla dismissione delle appliance NetApp di ATAC SpA. La cancellazione prevedera anche la cancellazione delle utenze locali e di dominio eventualmente configurate sulle vecchie appliance (ad esempio per la definizione delle ACL), nonche il reset delle credenziali amministrative. Il Fornitore vincitore della gara deve inoltre produrre e condividere con ATAC SpA, prima dell'inizio delle attivita' di cancellazione, una checklist in cui saranno elencate e descritte nel dettaglio tutte le attivita' - Pagina 28 di 51 -

operative, fornendo evidenza della rispondenza delle tecniche e dei tools utilizzati ai requisiti prescritti dalle normative; tale checklist sara' valutata da ATAC SpA, la quale avra' facolta' di richiedere variazioni all'elenco proposto dal Fornitore qualora lo ritenga necessario per motivi tecnici o organizzativi, senza alcun onere economico aggiuntivo. E' richiesto che le attivita' riguardanti i servizi di cancellazione siano effettuate on-site da parte del Fornitore; in previsione della durata dell'attivita' di cancellazione, non e' richiesta tuttavia la presenza continuativa del personale del Fornitore on-site nel corso di tutta l'attivita'. Il personale ATAC SpA fornira' il supporto necessario ed assistera' il personale del Fornitore al fine di consentire lo svolgersi delle attivita' nella maniera piu' fluida possibile. L'attivita' di cancellazione sara' effettuata soltanto in seguito ad esito positivo del Collaudo della fornitura (vedasi 8 - Collaudo della fornitura. Al termine dell'attivita' di cancellazione, sara' redatto un apposito Verbale di Cancellazione, in cui il Fornitore attestera' l'avvenuta cancellazione dei dati, cosi' come specificato nel PPE e nella checklist di dettaglio. Il Verbale di Cancellazione sara' quindi allegato al Verbale di Collaudo. Il termine temporale entro il quale completare la cancellazione dei dati delle vecchie appliance NetApp e prescritto in 9 - Vincoli temporali. - Pagina 29 di 51 -

7.2.6 - Servizi di disinstallazione del vecchio hardware NetApp I servizi di disinstallazione del vecchio hardware VTL, sono comprensivi di tutte le attivita' necessarie a provvedere alla disinstallazione e stoccaggio in magazzino ATAC SpA dei vecchi apparati NetApp dei datacenter DC-SND e DC-PRN. Il servizio di disinstallazione delle vecchie appliance NetApp sara sicuramente comprensivo delle attivita di: Spegnimento e disalimentazione degli apparati. Rimozione dei cablaggi (eth, FC, power cords, altri cavi). Rimozione da rack degli apparati e dei relativi accessori (slitte, braccetti, ecc.). Imballaggio, prelievo dal piano, traslazione degli apparati imballati, posizionamento in area di stoccaggio presso i locali magazzino di via Sondrio. L elenco precedente non e necessariamente esaustivo di tutte le attivita occorrenti per il completamento della fase di disinstallazione del vecchio hardware NetApp, e che saranno previste dal Fornitore nel PPE. Il Fornitore aggiudicatario deve includere le attivita di disinstallazione delle vecchie appliance NetApp nella redazione del PPE. Il Fornitore deve produrre e condividere con ATAC SpA, prima dell'inizio delle attivita' di disinstallazione, una checklist in cui saranno elencate e descritte in dettaglio tutte le attivita' operative necessarie, le tempistiche ed il numero di risorse del Fornitore impiegate; tale checklist sara' valutata da ATAC SpA, la quale avra' facolta' di richiedere variazioni all'elenco proposto dal Fornitore qualora lo ritenga necessario per motivi tecnici o organizzativi. Si rimanda anche al capitolo '12 - Documentazione di progetto' per quel che riguarda la tempistica di produzione della documentazione suddetta. Eventuali danneggiamenti a cose o persone che dovessero occorrere durante le attivita' di trasporto e disinstallazione degli apparati hardware saranno a carico del Fornitore; nel corso degli spostamenti effettuati all'interno delle proprieta' e degli impianti, il Fornitore dovra' attenersi alle indicazioni fornite dal personale ATAC SpA ed utilizzare comunque sempre la massima cautela, trattandosi di impianti adibiti a rimessa e officina di tram e bus. La movimentazione di materiale che richiede l'utilizzo di mezzi di movimentazione/trasporto merci (transpallet, autocarri, ecc.) dovra' essere pianificata con ATAC SpA almeno con 2 (due) giorni lavorativi di anticipo, in modo tale da consentire ad ATAC SpA di richiedere le opportune autorizzazioni alle strutture responsabili della sicurezza delle rimesse. E' richiesto che le attivita' riguardanti i servizi di ritiro siano tutte a carico del Fornitore ed effettuate con la presenza del proprio personale on-site, anche al fine di accertarsi dell'integrita' del materiale al termine della movimentazione. La redazione dei DDT e di tutta la restante documentazione eventualmente necessaria per il trasporto del materiale e' a carico del Fornitore. Il personale ATAC SpA fornira' il supporto amministrativo e logistico necessario ed assistera' il personale del Fornitore al fine di consentire lo svolgersi delle attivita' nella maniera piu' fluida possibile. - Pagina 30 di 51 -