COMUNE DI NONE PROVINCIA DI TORINO



Documenti analoghi
Allegato A Guida ai Diritti Guida al sito dell Autorità

COMUNE DI CASPERIA ( Provincia di Rieti ) CAP comunedicasperia@libero.it Tel. (0765) / Fax REGOLAMENTO

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE

lavorativo di persone con provvedimenti penali detentivi e/o in esecuzione penale esterna.

REGOLAMENTO CONCERNENTE I CRITERI, LE MODALITA DI PROGRAMMAZIONE E DI INTERVENTO IN MATERIA DI TRASPORTO REFEZIONE SCOLASTICA

PIANO USCITE DIDATTICHE

REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI VOLONTARIATO COMUNALE

COMUNE DI GALLICANO (LU) Settore Amministrativo

Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI

DGR. n del

BANDO LAVORO & INCLUSIONE SOCIALE Favorire l inserimento lavorativo, in forma stabile e qualificata, di persone emarginate e svantaggiate

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI MENSA SCOLASTICA

Regolamento per la presentazione ed il finanziamento di progetti di solidarieta internazionale e di cooperazione decentrata.

COMUNE DI CALANGIANUS Provincia di Olbia Tempio

Associazioni dei consumatori iscritte al Consiglio Nazionale Consumatori ed Utenti (CNCU);

COMUNE DI REGGELLO (Provincia di Firenze)

COMUNE DI VITTUONE (Provincia di Milano) CONVENZIONE PER L AFFIDAMENTO DELLA GESTIONE DEL CENTRO RICREATIVO DIURNO 2015 SCRITTURA PRIVATA

AVVISO PUBBLICO ALLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE ED EDUCATIVE O LORO RETI DELLA REGIONE SICILIA

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL CENTRO ESTIVO

REGOLAMENTO AFFIDO FAMILIARE

e dal quale emerga chiaramente:

SCHEDA SOCIALE. DESTINATARIO DELL INTERVENTO Cognome Nome Nato a il / / Sesso

REGOLAMENTO ASSEGNAZIONE FONDI PER PROGETTI DI INTEGRAZIONE RIVOLTI A STUDENTI DISABILI

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: SETTORE A ASSISTENZA AREA 02 MINORI 06 DISABILI

REGOLAMENTO COMUNALE DEL SERVIZIO DI MENSA SCOLASTICA

il rispetto della legalità, la mediazione dei conflitti e il dialogo tra le persone, l integrazione e l inclusione sociale.

Versione modificata ed integrata con deliberazione 5 aprile 2013, 138/2013/A

REGOLAMENTO COMUNALE DEI SERVIZI DI TRASPORTO E MENSA SCOLASTICA

Oggetto: Requisiti e parametri per valutare i progetti di gestione del cinema Odeon. PREMESSA

Comune di Baranzate Provincia di Milano

MPIAOODGOS prot. n. 2135/R.U./U Roma, Ai Direttori generali degli Uffici Scolastici regionali LORO SEDI

Co.Ge.S.Co. Consorzio per la Gestione di Servizi Comunali

REGOLAMENTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARIATO IN ATTIVITA SOCIALMENTE UTILI

Comune di Morlupo Provincia di Roma REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI REFEZIONE SCOLASTICA

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI, FINANZIAMENTI E PATROCINI

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO MENSA SCOLASTICA APPROVATO CON ATTO C.C. N. 28 DEL 18/07/2012. SOMMARIO

Ufficio I Funzioni vicarie. Affari generali. Personale docente, educativo ed ATA. Legale, contenzioso e disciplinare.

DISCIPLINARE DI AFFIDAMENTO PER L USO DELLA PALESTRA, DEL CAMPO SPORTIVO E DEI LOCALI SCOLASTICI.

CORSI RICONOSCIUTI REGIONE LAZIO

REGOLAMENTO SUGLI INTERVENTI DI VOLONTARIATO

POR CALABRIA 2000/2006 MISURA 3.6 PREVENZIONE DELLE DISPERSIONE SCOLASTICA E FORMATIVA Azione 3.6. f Programmi formativi per le lingue straniere

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL CENTRO DIURNO PER ANZIANI DI VIA KENNEDY

AVVISO PER LA SELEZIONE DI ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE CIG E4

COMUNE DI NERVIANO (Provincia di Milano) C O N V E N Z I O N E

Comune di Figline Valdarno (Provincia di Firenze) REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA

Micro Azioni Partecipate 2013 per il sostegno indiretto ad attività co-progettate e co-realizzate con le ODV della provincia di Vibo Valentia

COMUNE DI AZZANO SAN PAOLO PROVINCIA DI BERGAMO

Raccolta di domande di ogni tipo (partendo dalle iscrizioni alle scuole ed alle università);

COMUNE di CUTIGLIANO Prov. di Pistoia

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL CENTRO GIOCO EDUCATIVO COMUNALE

TABELLA A PROFILI DI AREA DEL PERSONALE ATA (Tabella A del C.C.N.L. 24/07/03)

LE ATTIVITA E I SERVIZI OFFERTI

COMUNE DI PASIAN DI PRATO PROVINCIA DI UDINE

TARIFFE SERVIZI EDUCATIVI A.S. 2014/2015 (APPROVATE CON DELIBERAZIONE GC N. 150 del 9/9/14)

DISCIPLINARE DI QUALIFICAZIONE delle Imprese in grado di svolgere servizi di pulizia degli edifici ed aree aziendali

COMUNE DI MONTICELLO D ALBA - Provincia di Cuneo- REGOLAMENTO COMUNALE DEL SERVIZIO MENSA SCOLASTICA

COMUNE DI CORTONA REGOLAMENTO PER L AFFIDAMENTO DELLA GESTIONE DEGLI IMPIANTI SPORTIVI DI PROPRIETÀ DEL COMUNE DI CORTONA A ORGANISMI ESTERNI

Comune di Pantelleria Provincia di Trapani

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO E LA CONCESSIONE IN USO DELLE STRUTTURE E PALESTRE SCOLASTICHE COMUNALI PER FINI SPORTIVI E CULTURALI

INPS Gestione Dipendenti Pubblici. ricerca e seleziona, per il loro accreditamento

Allegato B alla deliberazione della Giunta della Comunità n. dd TIROCINI FORMATIVI ESTIVI

(VEDI ART. 29 DEL REGOLAMENTO SULL ATTIVITA CONTRATTUALE CC. N. 20/2011)

Conciliare i tempi di vita e di lavoro dei dipendenti con minori a carico.

AVVISO PUBBLICO Attività di accompagnamento alunni su scuolabus Avviso pubblico rivolto alle Associazioni del volontariato

Trentino Mobilità s.p.a. REGOLAMENTO PER LA SELEZIONE DEL PERSONALE E PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI

L anno., il giorno. del mese di.. presso

ISTITUTO COMPRENSIVO P. CARMINE CANNOBIO. Regolamento volontari. Regolamento. a scuola. volontari a scuola

Progetto della Federazione Italiana Pallavolo per la Scuola Primaria a.s

CAPITOLATO SPECIALE D ONERI PER L ATTIVITA DI TRASPORTO SCOLASTICO E ASSISTENZA AL TRASPORTO DI ALUNNI E STUDENTI DISABILI

Riferimenti normativi

INIZIATIVE ED ATTIVITA ESTIVE PER RAGAZZI DA 6 A 15 ANNI. Avviso Pubblico

REGOLAMENTO USCITE DIDATTICHE, VISITE GUIDATE, VIAGGI D ISTRUZIONE

REGOLAMENTO AZIENDALE PER LA FREQUENZA VOLONTARIA E IL TIROCINIO PRESSO L AZIENDA ASL CN1

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE LAFFRANCO, BIANCONI

CITTA DI SOTTO IL MONTE GIOVANNI XXIII. CONVENZIONE PER IL SERVIZIO DI ASSISTENZA MENSA Presso Scuola Primaria

PIANO PROVINCIALE ORIENTAMENTO OBBLIGO ISTRUZIONE E OCCUPABILITA

SERVIZIO DI MENSA SCOLASTICA SCUOLA PRIMARIA ANNO SCOLASTICO 2015/2016

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA

COMUNE DI BRESSANA BOTTARONE PROVINCIA DI PAVIA DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SERVIZIO AMMINISTRAZIONE GENERALE E SERVIZI ALLA PERSONA

CREDITO SCOLASTICO credito scolastico punteggio attribuzione punteggio massimo crediti candidati interni candidati esterni

C I T T A D I E R I C E PROVINCIA DI TRAPANI

In ottemperanza a quanto disposto nel bando di qualificazione di. associazioni non a scopo di lucro per la realizzazione di


CONVENZIONE. tra. il Soggetto gestore EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA della provincia di Lucca (ERP)

Non è richiesto un gettone di partecipazione per i membri della commissione.

REGOLAMENTO PER LA CITTADINANZA ATTIVA

Progetto Formativo per lo svolgimento del Tirocinio

COMUNE DI CHIVASSO. Provincia di Torino. Disciplinare per l uso delle palestre scolastiche da parte di Gruppi e Associazioni

Il Dirigente Scolastico INDICE

Bando per l erogazione di borse di studio per l anno in corso. Art.1 Premesse

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di autonomia dell Università del Salento ed in particolare l art. 29;

REGOLAMENTO. (a completamento di quanto indicato nello statuto associativo) ITALA Motore di Impresa 1 - FINALITA DEL REGOLAMENTO

REGOLAMENTO SERVIZIO RISTORAZIONE SCOLASTICA

53 Distretto Scolastico Nocera Inferiore ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE Guglielmo Marconi

COMUNE DI VICO DEL GARGANO PROVINCIA DI FOGGIA

PROGETTO AUSER PER LA REALIZZAZIONE DI VARIE ATTIVITA DI PUBBLICA UTILITA

REGOLAMENTO DISMISSIONE BENI MOBILI

C o m u n e d i T r i b i a n o PROVINCIA DI MILANO SERVIZI TIPO A"

Protocollo d intesa Per la formazione di esperti della Sicurezza nei luoghi di lavoro Safety Manager

Transcript:

K:\Mottura\Documenti\ESTATE RAGAZZI BIMBI\avviso completo 2015-2016.doc 1 Approvato con deliberazione della giunta comunale n. COMUNE DI NONE PROVINCIA DI TORINO del AVVISO CENTRI ESTIVI COMUNALI ESTATE RAGAZZI ESTATE BIMBI ANNI 2015-2016 Oggetto 1. L Amministrazione Comunale intende organizzare centri estivi per i ragazzi frequentanti le scuole materne, elementari e medie di None per gli anni 2015 e 2016. Il progetto per l anno 2016 dovrà essere presentato - con le medesime modalità previste per l anno 2015 ed in conformità al presente avviso entro il 30 aprile 2016. 2. L Amministrazione, pertanto, esaminerà i progetti per l organizzazione di due centri estivi denominati rispettivamente, Estate ragazzi ed Estate bimbi ; (a titolo indicativo si segnala che la presenza prevista è di circa 40/50 partecipanti per Estate Ragazzi e circa 15/25 partecipanti per Estate Bimbi) per l anno 2015. 3. Estate ragazzi dovrà avere inizio nel mese di giugno, al termine dell'anno scolastico e avrà la durata di sei settimane dal lunedì al venerdì (per il 2015 dal 15 giugno al 24 luglio). Il primo periodo potrà essere prolungato, in presenza di eventuali richieste (almeno 8 utenti), per una ulteriore settimana (dal 27 al 31 luglio 2015). Le attività sono rivolte ai ragazzi che hanno frequentato le scuole elementari e medie nell anno scolastico 2014/2015. 4. Estate bimbi si svolgerà nel mese di luglio, avrà durata di quattro settimane dal lunedì al venerdì (per il 2015, dal 6 al 31 luglio). Estate bimbi è rivolto ai bambini che hanno frequentato la scuola materna nell anno scolastico 2014/2015. 5. Per l anno 2016 si potrà prevedere l attivazione del servizio per le prime due settimane del mese di settembre, previa verifica dell adesione di almeno otto partecipanti. Modalità di presentazione del progetto Il progetto dovrà essere sottoscritto in forma leggibile da un legale rappresentante della Associazione - Cooperativa o Ente proponente e dovrà contenere oltre alla descrizione del servizio come richiesto nei punti seguenti, anche l indicazione del

K:\Mottura\Documenti\ESTATE RAGAZZI BIMBI\avviso completo 2015-2016.doc 2 prezzo settimanale posto a carico delle famiglie - comprensivo del costo per la mensa ed eventualmente distinto in quota per residenti e per non residenti - e l importo del contributo richiesto al Comune scrivente quale patrocinio per l anno 2015. La proposta dovrà contenere inoltre l impegno a svolgere analogo servizio per l anno 2016. Il progetto dettagliato per il prossimo anno nonché i relativi costi e richiesta di contributo comunale dovranno essere presentati al Comune scrivente entro il 30 aprile 2016. Il costo a carico delle famiglie per i centri estivi 2016 potrà essere incrementato in base all aumento dell Indice ISTAT (mese marzo 2015). Il plico contenente il progetto dovrà pervenire all ufficio protocollo del Comune scrivente - Piazza Cavour n.9 (cap 10060) entro le ore 12,00 del giorno 19 maggio 2015 a mezzo posta o consegna a mano. Oggetto ed obiettivi 1. Oggetto del presente è l organizzazione e la gestione dei servizi di cui al precedente punto sulle basi di un progetto presentato da un Ente, Associazione, Cooperativa e valutato dall Amministrazione. Possono partecipare al Bando i soggetti che abbiano fra le proprie attività esperienze nel campo dell educazione rivolta alle fasce di età interessate. Il progetto dovrà essere redatto con i contenuti minimi di seguito prescritti. 2. L organizzazione dei servizi in questione comprende tutte le fasi atte ad assicurare una gestione ottimale delle attività di intrattenimento, socializzazione e svago dei partecipanti ai centri estivi e comprende sinteticamente: - la pubblicizzazione dell iniziativa, - la messa a disposizione di responsabili di progetto e coordinatori qualificati, - il reclutamento e la formazione del personale (animatori), - l attuazione del progetto in tutte le sue fasi, - un corretto rapporto con le famiglie, - la redazione di una relazione conclusiva. Programmazione 1. Il progetto, che dovrà essere suddiviso in due distinte parti: l una dedicata all iniziativa Estate Bimbi l altra all iniziativa Estate Ragazzi ; dovrà indicare, in forma sintetica, le attività che verranno attuate e quali spazi si intendono utilizzare per la realizzazione delle medesime. A tale proposito il Comune, previa autorizzazione dell Istituto Comprensivo di None, può mettere a disposizione i locali ed i cortili scolastici della scuola elementare Rodari per estate Ragazzi, e delle scuole materne di Via Saluzzo (nell anno 2015) e Rubiano (nell anno 2016) per Estate Bimbi, nonché gli impianti sportivi del parco Mario Pinna. 2. Le attività dovranno svolgersi dalle ore 8,30 alle ore 16,30. Per i richiedenti potrà essere previsto un servizio di accoglienza anticipata alle ore 7,30 e/o di uscita posticipata, con costi a totale carico dei richiedenti. 3. In particolare il progetto dovrà prevedere: - giochi all aria aperta, - laboratori manuali ed artigianali, o teatrali - uscite con visite guidate e di conoscenza ambientale, - attività natatorie e sportive.

K:\Mottura\Documenti\ESTATE RAGAZZI BIMBI\avviso completo 2015-2016.doc 3 4. Nel progetto dovranno essere: a- dettagliatamente descritte le attività specifiche sia espressive che ludico - motorie; b- precisate le modalità attraverso le quali si intendono organizzare gli spazi ed i tempi di ingresso-uscita e gli spazi-tempi dei momenti della giornata non strutturati; c- allegati lo schema di attività giornaliera per una settimana tipo e l elenco delle località che si intendono scegliere per le gite. 5. Dovrà essere organizzata almeno una gita ogni due settimane di attività (di una intera giornata per ESTATE RAGAZZI e di mezza giornata PER ESTATE BIMBI). Informazione e iscrizione 1. Il progetto dovrà prevedere la pubblicizzazione dell iniziativa attraverso la diffusione dell informazione presso le famiglie degli alunni frequentanti le scuole materne e dell obbligo del Comune, nonché la raccolta delle adesioni. 2. Per le finalità di cui al comma precedente l ente realizzatore dovrà provvedere, a sua cura e spese, alla stampa e pubblicazione di manifesti e avvisi murali ovvero a comunicazioni personali alle famiglie; il testo dei manifesti conterrà, tra l altro, l importo delle tariffe, il termine e le condizioni per le iscrizioni. 3. L Organizzatore dovrà mettere a disposizione proprio personale, anche in locali forniti dal Comune, per offrire informazioni ai frequentanti e per il ritiro delle iscrizioni. 4. L Organizzatore dovrà provvedere al diretto incasso delle tariffe da parte degli utenti, nelle misure stabilite e con le modalità che evitino inutili aggravi di spesa alle famiglie; dovrà altresì provvedere all eventuale ritiro delle attestazioni relative al servizio mensa. Personale 1. L Organizzatore dovrà mettere a disposizione idoneo personale che assicuri, con differente grado di professionalità e ai diversi livelli di responsabilità, il governo delle attività, il coordinamento degli operatori, la sicurezza dei partecipanti, il loro corretto inserimento nelle iniziative educative e di socializzazione. 2. Per le finalità di cui sopra dovrà essere individuato un responsabile per ogni centro in possesso di diploma di maturità di scuola media superiore, di adeguata professionalità ed esperienza, in particolare è richiesto il possesso di una esperienza maturata nel servizio di almeno due anni. 3. I RESPONSABILI dei CENTRI ESTIVI dovranno fornire il proprio curriculum entro 10 giorni dalla scelta del progetto da parte dell Amministrazione Comunale.. 4. Gli altri Operatori addetti ai centri, Animatori, in numero adeguato al numero dei partecipanti (rapporto minimo uno a 8 per scuole materne; uno a 10 per scuole dell obbligo) dovranno essere maggiorenni, in possesso di idoneo titolo e dovranno seguire un corso di formazione gestito dall Organizzatore (corso inerente ad esempio: tecniche di animazione, rapporto con i ragazzi, modalità di collaborazione tra gli animatori, obiettivi del servizio e organizzazione/realizzazione tecnica del progetto). 6. Stante la probabile presenza di alcuni utenti portatori di handicap (2/4), l Ente organizzatore dovrà inoltre prevedere l impiego di idoneo personale dotato di professionalità specifica (diploma di maturità di scuola media superiore integrato da attestato di frequenza di corsi universitari, parauniversitari, o di istituzioni e associazioni, accreditate nel campo educativo e assistenziale su tematiche connesse

K:\Mottura\Documenti\ESTATE RAGAZZI BIMBI\avviso completo 2015-2016.doc 4 all assistenza a minori in grado di garantire la necessaria assistenza), fino ad un massimo di due operatori. 5. L Amministrazione comunale si riserva la facoltà di richiedere la sostituzione di operatori che si rendano responsabili di inadempienze nel proprio ambito lavorativo. 6. L Amministrazione comunale non ha alcuna responsabilità diretta o indiretta in cause di lavoro o di qualsiasi altro tipo conseguenti a vertenze con il personale impiegato o per attività inerenti i servizi da esso svolti, restando totalmente estraneo al rapporto d impiego costituito tra l organizzatore ed il personale impegnato e sollevata da ogni responsabilità per eventuali inadempienze del medesimo organizzatore nei confronti del personale stesso. Altri oneri dell organizzatore 1.L Organizzatore dovrà: - garantire il regolare svolgimento del servizio, anche in caso di malattie, infortunio o altri impedimenti accorsi al personale impegnato. - Le famiglie degli utenti devono essere costantemente informate sull organizzazione del servizio, sulle attività previste e sulle gite. L organizzatore assume la piena e diretta responsabilità civile e penale per lo svolgimento del servizio, dichiarando sin d ora indenne il Comune di None da qualsivoglia responsabilità in merito alla gestione del servizio per il periodo nel quale gli sono affidati in custodia i ragazzi. 2. Per la finalità di cui al presente punto l organizzatore dovrà essere in possesso di adeguata copertura assicurativa di responsabilità civile con massimale assicurato non inferiore a 1.500.000,00 euro per danni a cose o persone. 3. L organizzatore dovrà provvedere a sua cura e spesa alla pulizia dei locali eventualmente messi a disposizione dal Comune (ivi compreso il locale refettorio nella scuola Rodari ed il locale refettorio in una delle scuole materne) e rendersi responsabile nei confronti del Comune di eventuali danni causati ai medesimi durante lo svolgimento delle attività. 4. L organizzatore dovrà fornire tutto il materiale occorrente ai ragazzi per la realizzazione del progetto (cancelleria, piccoli giochi, ecc.). 5. L organizzatore entro il termine massimo del 2 novembre 2015, dovrà produrre debito rendiconto dei servizi, corredato dei documenti giustificativi delle spese. Oneri a carico del Comune 1. Il Comune, se espressamente richiesto, metterà a disposizione dell organizzatore i locali e gli spazi di seguito elencati per lo svolgimento delle attività, previo consenso dell Istituto Comprensivo di None: Estate Ragazzi : - Aule e servizi posti al piano rialzato della Scuola Elementare RODARI di Via Brignone - Cortile della suddetta scuola - Campo sportivo attrezzato parco Mario Pinna - Palestra e cortile della scuola media Gobetti (dalla fine degli esami delle classi terze); Estate Bimbi : - Aule, servizi, refettorio e cortile della scuola materna di Via Diodata Saluzzo (per il 2015);

K:\Mottura\Documenti\ESTATE RAGAZZI BIMBI\avviso completo 2015-2016.doc 5 - Aule e servizi posti al piano rialzato della Scuola Materna RUBIANO - Piazza Cavour - cortile e refettorio della suddetta scuola (per l anno 2016); - Campo sportivo attrezzato parco Mario Pinna 2. Il Comune, se espressamente richiesto, potrà consentire l utilizzo del refettorio della Scuola RODARI e/o delle scuole di via Saluzzo o Rubiano, per la consumazione del pasto. Per la fornitura e distribuzione dei pasti l organizzatore dovrà contattare la ditta LADISA s.p.a. concessionaria della gestione della mensa comunale fino al 2020. Alla ditta LADISA s.p.a. sarà richiesto di praticare il prezzo pattuito di 4,83 (IVA 4%compresa) a pasto. 3. La distribuzione dei pasti e la sorveglianza durante la refezione dovrà essere svolta dal personale dell Organizzatore. 4. Saranno a carico del Comune le rette riguardanti il servizio per casi particolarmente disagiati rispetto ai quali il Comune interverrà, previa segnalazione del Servizio Sociale. 5. Il Comune patrocinerà i progetti con un contributo massimo di 7.000,00 per ogni anno. Requisiti di partecipazione 6) REQUISITI DI PARTECIPAZIONE. Per partecipare alla gara i concorrenti dovranno essere in possesso dei seguenti requisiti: - Iscrizione alla CCIAA o Registro equivalente del Paese di appartenenza; - iscrizione all apposito registro prefettizio, se cooperative, - regolarità contributiva - idonea capacità tecnica. A tale proposito i concorrenti dovranno presentare almeno una dichiarazione circa il buon esito di analoghi servizi prestati nell ultimo triennio. Inadempienze e penalità Il Comune, tramite proprio personale, si riserva la facoltà di verificare lo svolgimento delle attività con sopraluoghi direttamente durante i centri estivi in oggetto. Nel caso in cui si riscontrassero inadempienza nella gestione del servizio, le stesse verranno formalmente contestate all organizzatore il quale avrà giorni 10 di tempo per presentare eventuali controdeduzioni. A discrezione del Comune potrà essere dedotta una penalità dal contributo assegnato all organizzatore. Il Comune inoltre previa comunicazione scritta all Affidatario - si riserva di provvedere ad una nuova riaggiudicazione dei centri estivi estate ragazzi/bimbi per l anno 2016, qualora il servizio non sia stato svolto in modo soddisfacente. Cessione del progetto E proibito all organizzatore di cedere ad altri Enti, Cooperative o Associazioni il progetto, così come approvato e patrocinato dal Comune, per la realizzazione di Estate ragazzi ed Estate bimbi 2015 e/o 2016.