PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO. a. s CLASSE: I A. Insegnante: Daniela Saracco. Disciplina: Italiano

Documenti analoghi
PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO. a. s CLASSE: I C. Insegnante: Daniela Saracco. Disciplina: Italiano

LICEO CLASSICO e MUSICALE STATALE "A. Mariotti" Perugia. Anno scolastico 2017/2018 prof.ssa Spaterna Giovanna classe IVG. PROGRAMMA SVOLTO di ITALIANO

a. s CLASSE: 1A Insegnante: Daniela Saracco Disciplina: Italiano

Libri di testo: LE PAROLE IN PRIMO PIANO (La riflessione sulla lingua) LE PAROLE IN PRIMO PIANO (Educazione linguistica)

ISTI TUTO DI ISTRUZI ONE SUPERI ORE CONCETTO MARCHESI. CLASSE 1DL a.s. 2017/2018

Percorso formativo disciplinare. Disciplina: ITALIANO. anno scolastico 2018/19 Prof.ssa Maria Cristina Crescimbeni

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE I B A. S. 2016/17

Istituto di Istruzione Superiore Vincenzo Benini MELEGNANO SQ 004/Rev 0 PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO

Liceo G.B. Vico Corsico a.s

Programma svolto di Italiano

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE

LICEO SCIENTIFICO STATALE

PROGRAMMA DI ITALIANO I i Liceo Scientifico Morgagni a.s


Liceo scientifico Giotto Ulivi - Anno scolastico 2014/15. Prof. Annalisa Sciarra Programma di Italiano

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE. ANNO SCOLASTICO 2014/2015 CLASSE 1E ITALIANO Prof.ssa Clara Baglio

Classe 1^ F Anno scolastico 2014/15. Materia: ITALIANO

PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO. a. s CLASSE 1ES. Insegnante Maura Campanaro. Disciplina italiano

PROGRAMMA D'ITALIANO CLASSE I G A. S. 2016/2017

Liceo G.B. Vico Corsico

LICEO SCIENTIFICO STATALE

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO:

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO:

Programma Didattico Annuale

PROGRAMMA DISCIPLINARE CONCLUSIVO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO A.S. 2013/2014

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

I.I.S.S ALDO MORO. Programma A.S Materia: ITALIANO. Insegnante: AMMATUNA Alessia

Programma Didattico Annuale

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE I G

Contenuti, nuclei fondanti della disciplina

Programma Didattico Annuale

Percorso formativo disciplinare Disciplina:ITALIANO. Anno scolastico Prof. Armonia Patrizia Cibelli

LICEO CLASSICO STATALE PITAGORA CROTONE. a.s. 2018/2019 PROGRAMMA DI ITALIANO. Classe I sez. E. Prof.ssa Colacino Alessandra

Istituto Superiore. LEONARDO da VINCI PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE I C

LICEO CLASSICO VITRUVIO POLLIONE -FORMIA- Programma di Italiano Prof.ssa Marcella Garau. Anno scolastico 2016/2017 CONTENUTI

Programma svolto di italiano

Programma Didattico Annuale

PROGRAMMA DI ITALIANO

PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO. a. s CLASSE 1A. Insegnante Maura Campanaro-Daniela Occelli. Disciplina italiano

Liceo Scientifico A. Romita Classe:1E a.s.:2016 / 2017 Programma di Lingua e letteratura italiana

PROGRAMMA DI ITALIANO EFFETTIVAMENTE SVOLTO

PROGRAMMA ITALIANO 1A ANNO SCOLASTICO 2016/2017 GRAMMATICA: IL VERBO: - che cos è - la coniugazione del verbo (le tre coniugazioni) - la persona e il

PROGRAMMA DIDATTICO CONSUNTIVO CLASSE 1PE

PROGRAMMA DI ITALIANO. CLASSE IA a. s Docente Montanari Stefania. Libri in adozione: C. Savigliano Infinito presente Garzanti Scuola

Istituto Statale di Istruzione Secondaria Superiore A. SERPIERI. Programma effettivamente svolto di Italiano

LICEO STATALE "Alessandro Volta" Sez. Scientifica e Classica Viale dei Mille, Colle di Val d'elsa (SI)

PROGRAMMA DI ITALIANO 1 AS A.s Prof.ssa Crista Bertelli

Programma di Italiano Classe 1B tradizionale a.s. 2017/2018 Docente: Luigi Saito Grammatica Libro di Testo: Serianni Luca, Il Bello dell Italiano Il

Pronomi relativi e pronomi misti. Pronomi interrogativi e esclamativi. IL verbo e la sua funzione; coniugazione, persona e numero.

Percorso didattico n. 1 : il testo narrative in prosa e in versi

Programma Didattico Annuale

LICEO SCIENTIFICO STATALE MICHELANGELO CAGLIARI

ANNO SCOLASTICO: 2018 / 2019 PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE: 1F TEC. INSEGNANTE: Teresa Fogliamanzillo

PROGRAMMA DI ITALIANO. Prof.ssa Paloma Calò. Classe I P

LICEO SCIENTIFICO STATALE MICHELANGELO CAGLIARI CLASSE ID

Istituto Statale Superiore Pitagora. Programma di Italiano. svolto nella classe I sez A Liceo Scientifico. a.s. 2016/2017. Prof.ssa Barbara Amirante

PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO. a. s CLASSE: I A. Insegnante: Daniela Saracco. Disciplina: Latino

Programma Didattico Annuale. Anno Scolastico 2014/2015

PROGRAMMA DI ITALIANO

PROGRAMMA DI ITALIANO

Anno Scolastico Classe 1^CS

- le congiunzioni coordinanti e subordinanti. Laboratorio di scrittura

ANNO SCOLASTICO: 2018 / 2019 PROGRAMMA DI LINGUA LETTERATURA ITALIANA CLASSE: 1D ECO INSEGNANTE: MELITA ALLIATA

Anno Scolastico Classe 1^AS

PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO

Il silenzio dei musei Notte d inverno a Filadelfia Apocalisse L uomo che dà un anima ai sassofoni Inghiottire il rospo CLASSE IC PROGRAMMA DI ITALIANO

LICEO SCIENTIFICO STATALE MICHELANGELO CAGLIARI CLASSE IA SPORTIVO PROGRAMMA DI ITALIANO

Milano, 8 giugno 2018 Prot. n. Art. 4 e 6 D.P.R. 416/74 Art. 3 D.P.R. 417/74 PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE. Prof: Antonella Pelosi

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO:

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data Pag. di PROGRAMMA SVOLTO

Liceo Classico "Vitruvio Pollione" - Formia Disciplina: ITALIANO Classe: IVC Anno Scolastico: Insegnante: Maria Graziano PROGRAMMA

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE

PROGRAMMA DISCIPLINARE EFFETTIVAMENTE SVOLTO a. s / 2015

Programma Didattico Annuale. Anno Scolastico 2015/16

Anno scolastico 2015 / 2016

ISTITUTO NOSTRA SIGNORA - PESCARA

SCHEDA ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA A. S. 2016/17

1. La struttura narrativa

Liceo G.B. Vico Corsico a.s. 2018/19

LICEO SCIENTIFICO G.Bruno DI ARZANO Programma d Italiano I A S.U. A.s. 2012/2013 Docente Pezzella Concetta

PROGRAMMA DI ITALIANO

Liceo Scientifico Statale Alberto Romita - Campobasso

LICEO STATALE "Alessandro Volta" Sez. Scientifica e Classica Viale dei Mille, Colle di Val d'elsa (SI)

Liceo G.B. Vico Corsico

Programma di Italiano svolto nell a.s. 2013/2014 GRAMMATICA. leliceo Scientifico A. Einstein Classe I E. Insegnante Alba Maria Torrasi

PROGRAMMA DI ITALIANO 1 AS A.s Prof.ssa Crista Bertelli

PROGRAMMA DI ITALIANO 1 AS A.s Prof.ssa Crista Bertelli

MODULO MO Disciplina: Italiano Docente: Laura Lugli PROGRAMMA SVOLTO

VIII. Indice. Unità 2 La semantica 20

Liceo Scientifico " B.TOUSCHEK "

Liceo G.B. Vico Corsico a.s

LICEO CLASSICO VITRUVIO POLLIONE FORMIA

Scientifico Niccolò Copernico - Pavia. Programma di Italiano

Alda Baldaccini Maria Cristina Zanti. Alla scoperta dell italiano

LICEO SCIENTIFICO STATALE NOMENTANO R O M A. Classe 1^ - Sezione E

MODULO MO Classe: I Indirizzo: IME Anno scolastico: Disciplina: Italiano Docente: Laura Lugli PROGRAMMA SVOLTO

PROGRAMMA DI ITALIANO 1 AS A.s Prof.ssa Crista Bertelli

PIANO DI LAVORO PER IL BIENNIO CLASSE 1M A.S. 2018/2019

Transcript:

PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO a. s. 2017-2018 CLASSE: I A Insegnante: Daniela Saracco Disciplina: Italiano

PROGRAMMA SVOLTO Epica L EPOPEA DI GILGAMESH: Il contenuto e la struttura dell epopea OMERO: Una biografia leggendaria ILIADE: Introduzione Il Proemio e l antefatto: libri I II T1. Proemio ( vv. 1-5) T2. Crise e Agamennone ( vv. 8-56 ) T3. Achille si scontra aspramente con Agamennone(vv. 101-187) T5. Odisseo e Tersite (vv. 211-277) T6. L'esercito acheo si schhiera nella pianura (vv. 441-483) La prima battaglia: libri III-XVII T9. Il duello tra Paride e Menelao (vv. 324-382) T10. Le gesta di Diomede T12. Glauco e Diomede (vv. 119-152; vv. 206-236) T13. Ettore e Andromaca (vv. 369-502) T14. Il duello tra Ettore e Aiace (vv. 206-312) La seconda e la terza battaglia: libri VIII-XVIII T15. La spedizione notturna (vv. 254-298;vv. 299-337;vv. 360-457) T16. Poseidone rincuora gli Achei (vv. 1-90) T19. L'attacco alle navi degli achei (vv. 603-617) T20. La morte di Patroclo (vv. 805-857) La quarta battaglia: libri XIX- XXIII T24.Il fiume Xanto contro Achille (vv. 209-271) T25. Il duello tra Ettore e Achille (vv. 247-363) T27. Andromaca dalle mura scorge il cadavere di Ettore (vv. 437-472) L epilogo: libri XXIII-XXIV T28. Priamo si reca alla tenda di Achille (vv. 477-551) T29. I funerali di Ettore (vv. 696-775;vv. 776-804) N.B. 1 Tutti i testi sono stati analizzati criticamente attraverso i percorsi di lettura e le parole chiave. Si e dedicata, inoltre, particolare attenzione alle seguenti letture: a. un tema formulare: l aristìa b. gli dèi omerici c. gli eroi d. i riti funebri N.B. 2 Per arricchire le conoscenze e per creare un confronto, è stato letto anche Io e Agamennone di Giulio Guidorizzi

ODISSEA Introduzione : il titolo; la probabile genesi; l appartenenza al ciclo troiano; una molteplicità di trame e di temi) Il Proemio e Il concilio degli dèi:libro I T1 Proemio (vv. 1-21) T2 Il concilio degli dèi (vv. 32-95) La Telemachìa: libri I-IV T3 Atena nella reggia di Odisseo (vv. 102-205;vv. 279-313) T4 Penelope (vv. 325-364) T5 L'inganno della tela (vv. 82-128) T8 Telemaco a Sparta (vv. 37-154) T9 Il racconto di Menelao (vv. 431-480;vv. 481-511;vv. 548-572) Nella terra dei Feaci : libri V-VIII T12 L'isola di Ogigia: Calipso e Odisseo (vv. 55-84;vv. 192-223) T14 Nausicaa (vv. 85-210;vv. 224-250) T15 Il palazzo e il giardino di Alcinoo (vv. 78-132) T16 Odisseo si rivela ai Feaci (vv. 485-586) T17 Dai Ciconi alla terra dei Lotofagi (vv. 39-104) Le avventure di Odisseo: libri IX-XII T18 Nella terra dei Ciclopi (vv. 105-298;vv. 336-414;vv. 437-479) T20 Circe (vv. 210-243;vv. 302-347;vv. 375-399;vv. 467-495) T21 Nel regno dei morti: Tiresia (vv. 11-50;vv. 90-137) T23 L'incontro con l'ombra di Agamennone (vv. 385-464) T25 Le Sirene-Scilla e Cariddi (vv. 165-200;vv. 201-259) Il ritorno e la vendetta. L epilogo : libri XIII-XXIV T27 Eumeo (vv. 23-110) T29 Argo, il cane di Odisseo (vv. 290-327) T30 Euriclea (vv. 349-398;vv. 467-490) T31 La strage: Odisseo uccide Antinoo ed Eurimaco (vv. 1-88) T32 Il segreto del talamo (vv. 163-246) N.B. Tutti i testi sono stati analizzati criticamente attraverso i percorsi di lettura e le parole chiave. Si e dedicata, inoltre, particolare attenzione alle seguenti letture: il tema dell'ospitalità Le interpretazioni del viaggio di Odisseo Grammatica Analisi grammaticale La morfologia delle parti variabili : Il verbo e le sue funzioni Il genere e la forma del verbo Verbi con funzione transitiva e intransitiva La forma passiva La forma riflessiva La forma pronominale

La forma impersonale I verbi fraseologici aspettuali e causativi I principali verbi irregolari Il nome L aggettivo L'articolo Il pronome Analisi logica: La frase semplice e i suoi elementi La frase minima, espansa, i sintagmi Predicato verbale e predicato nominale Il soggetto L'attributo e l'apposizione Il complemento oggetto Il complemento di termine Il complemento di specificazione Il complemento di agente e di causa efficiente Il complemento di causa Il complementi di fine Il complemento di mezzo Il complemento di modo Il complemento di compagnia e unione Il complemento di stato in luogo Il complemento di moto a luogo Il complemento di moto da luogo Il complemento di moto per luogo Il complemento di tempo determinato e tempo continuato Il complemento predicativo del soggetto e dell oggetto Il complemento partitivo Il complemento di denominazione Il complemento di allontanamento o di separazione Il complemento di origine o di provenienza Il complemento di limitazione Il complemento di paragone Il complemento di età Il complemento di argomento Il complemento di qualità Il complemento di materia Il complemento di vantaggio e di svantaggio Il complemento di peso e di misura Il complemento di estensione Il complemento di distanza Il complemento di stima Il complemento di prezzo Il complemento di abbondanza e di privazione Il complemento di colpa Il complemento di pena Il complemento di rapporto Il complemento di esclusione Il complemento di esclusione o di eccettuazione Il complementi di sostituzione o di scambio

Antologia: Il complemento concessivo Il complemento distributivo Il complemento vocativo Il complemento esclamativo. LA STRUTURA NARRATIVA Le sequenze I vari tipi di sequenze La titolazione di una sequenza La fabula e l intreccio Come si altera la concatenazione naturale degli avvenimenti Le forme di durata e il loro rapporto con i tempi della narrazione I tempi della narrazione La velocità narrativa Lo schema narrativo La rappresentazione dei personaggi La caratterizzazione dei personaggi Il ruolo dei personaggi Il modo di presentare i personaggi Lo spazio e il tempo L autore ed il narratore La focalizzazione BRANI LETTI CON RELATIVI ESERCIZI DI ANALISI Il ladro Luca di Massimo Bontempelli Il fantasma Ludovico di Gabriel Garcìa Màrquez Giorno d'esame di Henry Slesar La dura legge della foresta di Jack London LIBRI LETTI CON RELATIVA SCHEDA LIBRO Anime scalze di Fabio Geda con relativo incontro con l'autore Un libro a scelta tra quelli dell'autrice Licia Troisi Laboratorio di scrittura IL RIASSUNTO Definizione e tipologie IL TESTO DESCRITTIVO Scopo Modalità della descrizione Fase di progettazione Fase di stesura Fase di revisione

INDICAZIONI PER IL LAVORO ESTIVO ALLIEVI AMMESSI ALLA CLASSE SUCCESSIVA EPICA: lettura del libro La figlia di Omero di Robert Graves visione del film Le avventure di Ulisse approfondimento dei seguenti temi : La concezione della divinità e dell'eroe nell' Iliade e nell' Odissea Analisi dei due protagonisti dell' Odissea : Ulisse e Penelope Stampa di una cartina che evidenzi il viaggio di Telemaco e di Odisseo LABORATORIO DI SCRITTURA: 1. svolgere i seguenti temi: Perché i giovani amano in modo particolare la musica? Quale funzione assume nella loro quotidianità? Può la tecnologia danneggiare la creatività dell uomo? Nella società di oggi e soprattutto nel mondo giovanile i modi di divertirsi assumono spesso caratteri di massa. Analizza il fenomeno e di individuane le cause esprimendo su di esso le tue riflessioni Lunghezza: due colonne e mezzo / tre 2. Scrivere un racconto, corredato di una scheda inerente le tecniche usate, partendo dal seguente incipit: Camminando lungo il muraglione vide un cancello che non aveva mai visto prima e Lunghezza: libera ANTOLOGIA Lettura di: La ferrovia sotterranea di Colson Whitehead Un libro a scelta di Camilleri Per ognuno di questi libri si riportino le caratteristiche del genere e si faccia una recensione. GRAMMATICA 1. Ripasso di analisi logica 2. Svolgere i seguenti esercizi: p.432 n. 175; p. 433 n. 178-180

INDICAZIONI PER IL LAVORO ESTIVO DEGLI ALLIEVI CON GIUDIZIO SOSPESO E DI QUELLI CON VOTO DI CONSIGLIO (con riferimento agli obiettivi minimi deliberati dai dipartimenti disciplinari) EPICA: lettura del libro La figlia di Omero di Robert Graves visione del film Le avventure di Ulisse approfondimento dei seguenti temi : La concezione della divinità e dell'eroe nell' Iliade e nell' Odissea Analisi dei due protagonisti dell' Odissea : Ulisse e Penelope Stampa di una cartina che evidenzi il viaggio di Telemaco e di Odisseo LABORATORIO DI SCRITTURA: 1. svolgere i seguenti temi: Perché i giovani amano in modo particolare la musica? Quale funzione assume nella loro quotidianità? Può la tecnologia danneggiare la creatività dell uomo? Nella società di oggi e soprattutto nel mondo giovanile i modi di divertirsi assumono spesso caratteri di massa. Analizza il fenomeno e di individuane le cause esprimendo su di esso le tue riflessioni Lunghezza: due colonne e mezzo / tre 2. Scrivere un racconto, corredato di una scheda inerente le tecniche usate, partendo dal seguente incipit: Camminando lungo il muraglione vide un cancello che non aveva mai visto prima e Lunghezza: libera ANTOLOGIA Lettura di: La ferrovia sotterranea di Colson Whitehead Un libro a scelta di Camilleri Per ognuno di questi libri si riportino le caratteristiche del genere e si faccia una recensione. Lettura di: Autostop galattico (p. 285 svolgendo i seguenti esercizi n. 1-2-3-4-5-6-7-8-9-10); La ribellione di Pereira (p. 524 svolgendo i seguenti esercizin. 1-2-3-4-5-6-7-8-11) GRAMMATICA 1....Ripasso di analisi logica 2. Svolgere i seguenti esercizi: p.432 n. 175; p. 433 n. 178-180 N.B. I compiti andranno consegnati a settembre il giorno dell'orale

Buone vacanze...e buon lavoro!!! Torino 15/06/2018 I Rappresentanti di Classe: Riccardo Minuto Wissal Talouite L'insegnante: Daniela Saracco