Investimenti nel settore idrico e depurativo, tra urgenza di risanamento e opportunità per le imprese. Giorgio Zampetti



Documenti analoghi
Azioni sul settore idrico, tra urgenza e opportunità per le imprese

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p.

MILLE CANTIERI PER LO SPORT. 150 milioni di euro di finanziamenti a tasso zero per mettere a nuovo gli impianti sportivi di base

Improve the energyfuture! improve. the smart. future!

McDONALD S E L ITALIA

NEGLI ULTIMI 15 ANNI SONO RADDOPPIATI I CONTRIBUENTI CHE PRESENTANO IL MODELLO 730

Pensionati e pensioni nelle regioni italiane

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE POLIDORI, VIGNALI

Il ruolo del manutentore di impianti: prospettive per il futuro. Roma 2012

Obiettivi dello studio

ATTO DI INDIRIZZO IN MATERIA DI FOGNATURE E DEPURAZIONE

FEDERALISMO FISCALE: E UN PROCESSO INELUDIBILE MA OCCORRONO APPROFONDIMENTI. POSSIBILI AUMENTI DELL 82,8% DELL IRPEF REGIONALE.

Il progetto Seminare Acqua

stabile o una serie di appartamenti dove l immigrato può permanere per un periodo già fissato dalla struttura stessa. Sono ancora tantissimi gli

L attività dei confidi

COMUNICATO STAMPA presente sul sito:

Le misure del Piano Regionale di Tutela delle Acque -Collettamento e trattamento acque reflue-

CONTINUA LA STRETTA DEL CREDITO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI

1. Italmopa Associazione Industriali Mugnai d Italia : Chi siamo Italmopa Associazione Industriali Mugnai d Italia detiene la rappresentanza, a

Longarone, 4 novembre 2011

Produzione: crescono le rinnovabili (+11,1%), si conferma primato del gas nella produzione termica (67,1%)

L Irpef pagata dagli stranieri nelle regioni italiane

N.9. EDI.CO.LA.NEWS Edilizia e Costruzioni nel Lazio. Dati&Mercato

L efficienza energetica in edilizia

L INDUSTRIA RIPARTE DALL EDILIZIA Meno spreco di energia e più innovazione per rilanciare il settore

PROPOSTA DI PARERE OBBLIGATORIO VINCOLANTE N. 02/ OGGETTO:

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Ministero dello Sviluppo Economico

IL PROGRAMMA SOSTIENE I GIOVANI INTERESSATI ALL AUTOIMPIEGO E ALL AUTOIMPRENDITORIALITÀ

Negli ultimi 12 mesi, la sua famiglia ha effettuato interventi di ristrutturazione dell'abitazione principale? 20,7

Integrare le politiche per tutelare e riqualificare le risorse idriche!

I fondi europei per la coesione. passodopopasso

Intesa 2 sottoscritta il 25 ottobre 2012 in sede di Conferenza Unificata Ministro Pari opportunità, Regioni e Autonomie locali

LA SPESA AMBIENTALE DELLE AMMINISTRAZIONI REGIONALI

schede di approfondimento.

MATTM- SEMINARIO GPP EDILIZIA

Il contesto della Sanità e il Meridiano Sanità Index

Dati statistici sull energia elettrica in Italia Nota di sintesi CALO DELLA DOMANDA DI ELETTRICITA NEL 2014: -2,5%

A 16 anni dall approvazione del decreto Ronchi è in corso una rivoluzione della gestione dei rifiuti: - che sta cambiando gli stili di vita

MOVIMPRESE RISTORAZIONE

La situazione delle energie rinnovabili. Il bilancio del Conto Energia. MEF (Ministero dell Economia e delle Finanze)

Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO a cura di Francesco Linguiti

MERCATO MUTUI: CRESCE DEL 21,2% IL MERCATO DEI MUTUI IN PIEMONTE

Edilizia sostenibile 2

LE DOTAZIONI MULTIMEDIALI PER LA DIDATTICA NELLE SCUOLE A.S. 2013/14

PATTO DI STABILITA INTERNO: L OPZIONE REGIONALIZZAZIONE

Valutazione degli usi compatibili e possibili integrazioni di piani, programmi e regolamenti

DOBBIAMO AVER PAURA DELLA PIOGGIA?

Quadro dei consumi energetici

Milano, 4 giugno 2015 Le politiche energetiche ambientali: nuovi obiettivi occupazionali Lavoro Formazione Sicurezza INTRODUZIONE

Azioni per un controllo diretto del rischio sul territorio

Non profit e capitale sociale: un'analisi alla luce dei dati censuari

Assistenza Sanitaria Integrativa Commercio Turismo Servizi e Settori Affini

Il Dipartimento per le Comunicazioni: uno studio dell età del personale. Miriam Tagliavia Marzo 2011

Coordinamento Centro Studi Ance Salerno - Area Informatica

Il mercato del credito tra sviluppo economico ed equità sociale


ISMEA BANDO PER L INSEDIAMENTO DI GIOVANI IN AGRICOLTURA

Relazione illustrativa. al piano di rimodulazione estiva degli Uffici Postali ANNO 2014

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie

I dati della ricerca

1. Nuovi e già vecchi 2. In classe A si vive meglio 3. L edilizia da riqualificare 4. I vantaggi dei cappotti termici 5. Anche le archistar devono

Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna. Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia

SINTESI DELLO STUDIO REALIZZATO DAL SERVIZIO POLITICHE TERRITORIALI DELLA UIL

Ufficio studi IL LAVORO NEL TURISMO

Osservatorio banda larga e ultralarga e digital divide regioni Italia

Programmazione e tempi di riparto

POLITICA DI COESIONE

RIQUALIFICHIAMO I NOSTRI CONDOMINI: LA FINANZA C'E'

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI

Azioni e strumenti per la nuova l imprenditorialità. Ferrara - Novembre 2015

La gestione delle risorse idriche a uso idropotabile

Dossier Statistico Immigrazione 2007 XVII Rapporto Caritas - Migrantes


Fisica Sanitaria. Roma, 17 Febbraio Michele Belluscio

L Italia delle fonti rinnovabili

Open Data & Energia. Patrizia Saggini. Bologna, 24 ottobre 2014

I nuovi scenari della medicina

L obiettivo di risparmio energetico per l Italia al 2020

STUDIO PER LA PIANIFICAZIONE DEL RIASSETTO ORGANIZZATIVO E FUNZIONALE DEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE DELLA REGIONE SICILIANA

Italia divisa: le disomogeneità territoriali nella gestione dell anziano fragile sul territorio

QUADRO DI PROGRAMMAZIONE PER UNA POLITICA ENERGETICA REGIONALE

Obbiettivi regionali nell Ambito del Piano Energetico Nazionale. Dott.ssa Rita Montagni

nei PROCESSI DI RAFFREDDAMENTO delle centrali TERMOELETTRICHE attraverso lo sfruttamento dell energia associata alle MAREE

AZIONI di COORDINAMENTO ORGANISMI REGIONALI ANFFAS ONLUS. programmi e stato dell arte. Consigliere Nazionale Cesarina Del Vecchio

INVESTI NEL TUO LAVORO

2,1 MILIARDI DI EURO I FONDI EUROPEI DESTINATI A EFFICIENZA ENERGETICA E FONTI RINNOVABILI: PIEMONTE, UMBRIA E MARCHE LE PRIME TRE

I confidi e il credito alle piccole imprese durante la crisi

Calano le imprese italiane, aumentano le straniere. Sentono meno la crisi e creano 85 miliardi di di valore aggiunto

L efficienza energetica in edilizia

Analisi dei Depositi Bancari in Italia nel Decennio

INAIL, Istituto Nazionale Assicurazione sul Lavoro

Scheda stampa SOCIAL HOUSING I NUMERI DELL EMERGENZA ABITATIVA

Le politiche a sostegno delle start up e il ruolo del sistema camerale

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

La Gestione del Personale nelle PMI

Infrazioni comunitarie e investimenti pubblici

ANALISI DELL OCCUPAZIONE FEMMINILE IN ITALIA

Mediaconsult. al fianco di. Save the Children. per il sostegno a distanza

Transcript:

Investimenti nel settore idrico i e depurativo, tra urgenza di risanamento e opportunità per le imprese Giorgio Zampetti Responsabile scientifico di Legambiente

L Italia è uno dei Paesi più ricchi di acqua ma ancora oggi non riesce a risolvere il problema della disponibilità della risorsa idrica, soprattutto nei mesi più caldi dell anno Premessa breve ma necessaria 1/4

Non è più solo il Sud ad essere investito dalle crisi idriche, ma il problema ha coinvolto negli anni passati anche il Nord Italia, abituato a risorse idriche considerate inesauribili. L ultima emergenza idrica che ha coinvolto il bacino del Po è stata nel 2007 L acqua è un bene comune da preservare, nella qualità oltre che nella quantità, di cui dobbiamo assumerci la responsabilità come cittadini. Ma c è cèancora molta strada da fare per avviare a soluzione i problemi del ciclo delle acque per noi più rilevanti e ancora irrisolti. Premessa breve ma necessaria 2/4

A partire dalla qualità dei corpi idrici i i (dati Ispra Annuario dei dati ambientali 2010): Lo stato di qualità buono stando ai dati riportati, è raggiunto solo dal: 39% delle acque sotterranee dal 46% circa dei fiumi dal 44% dei laghi italiani i e mancano solo tre anni alla scadenza dell obiettivo europeo per cui tutti i corpi idrici significativi devono raggiungere g il livello di qualità buono. Premessa breve ma necessaria 3/4

Passando poi ai problemi relativi al servizio idrico: - ancora oggi 18 milioni di cittadini (pari al 30% del totale) scaricano i loro reflui nei fiumi, nei laghi e nel mare senza depurazione; - 9 milioni di abitanti (pari al 15% del totale) non sono serviti dalla rete fognaria; - mancano politiche di efficienza e risparmio, a partire dal riuso delle acque reflue depurate per l irrigazione e nelle lavorazioni industriali; - il 33% dell acqua potabile si perde nelle reti colabrodo di trasporto e distribuzione; - a volte l accesso all acqua è razionato e la distribuzione nelle case è irregolare, soprattutto nei mesi estivi; - l acqua ha un costo mediamente basso che non ha disincentivato gli sprechi specialmente in agricoltura e nell industria. Premessa breve ma necessaria 4/4

Nel settore civile, l aggiornamento al 2009 pubblicato nel marzo 2011 dall Istat ci parla di un incremento dei consumi, rispetto al 1999, del 2,6%, arrivando a prelevare 9,1 miliardi di m3, circa 152 m3/abitante. Un incremento che dimostra come siamo ancora lontani dall attuazione di una seria politica di efficienza e risparmio idrico in questo settore. Il nostro Paese si classifica così ai primi posti in Europa superando, ad esempio, la Spagna (127 m3), il Regno Unito (113 m3) e la Germania (62 m3), dove nelle case si consuma meno della metà dell acqua rispetto all Italia. Tra le città che consumano di più troviamo capofila Monza (248), seguita da Lodi (234) e Milano (228) (fonte: Ecosistema Urbano di Legambiente) Acqua in città consumi, il record dell Italia

Un aspetto che contraddistingue il sistema dei prelievi e dei consumi delle acque nel settore civile è quello della dispersione delle reti di distribuzione. Secondo i dati Istat nel 2008 si è registrato, a livello nazionale, una perdita di oltre un terzo di acqua potabile. Le maggiori i dispersioni sono in Puglia, Sardegna, Molise e Abruzzo, dove per garantire l erogazione di 100 litri di acqua, ne occorrono circa 80 in più, e le più basse in Lombardia, a Trento e a Bolzano. Acqua in città perdite di rete

La Direttiva 1991/271/CE sul trattamento delle acque reflue urbane prevedeva che entro il 1998 quelle prodotte dagli agglomerati urbani con più di 10.000 abitanti che scaricano in aree sensibili venissero adeguatamente raccolte e trattate. Due anni dopo questo requisito si sarebbe dovuto estendere anche alle acque di dei centri urbani con oltre 15 mila abitanti iche scaricano in aree non sensibili. Termine ultimo per adeguarsi ai requisiti europei era stato fissato a fine dicembre 2005 A molti anni di distanza l'italia si trova con un sistema ancora deficitario e con l'ennesima procedura d infrazione aperta a suo carico dalla Commissione i europea (70% di copertura nazionale del servizio i ) Gli agglomerati coinvolti sono 159 in 14 regioni (Abruzzo, Calabria. Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Lombardia, Marche, Piemonte, Puglia, Sicilia, Trentino Alto Adige, Umbria, Valle d Aosta e Veneto. Acqua in città depuratori cercasi

Il forte aumento di reti fognarie non allacciate ad impianti di depurazione, si stima siano circa il 20% del totale (Utilitatis-Anea, 2009), può essere considerata una delle concause dell inquinamento dei corsi d acqua. Oltre il 70% delle fogne scorre in reti miste in cui vengono raccolte insieme gli scarichi civili (acque nere e grigie) e le acque meteoriche (acque bianche) con un forte aumento di portate della condotta in caso di intense precipitazioni con gravi problemi per il funzionamento del sistema di depurazione. Anche le fogne perdono i reflui urbani (anche a causa di reti fognarie colabrodo), zootecnici e l agricoltura sono la causa della contaminazione da nitrati delle acque potabili, per i quali ancora oggi sono previsti limiti troppo permissivi dalla normativa (50 mg/l). Acqua in città fognature inefficaci e inquinanti

Ma gli obiettivi di qualità si raggiungono se accanto ad un buon servizio di fognatura e depurazione si avvia anche una seria politica di tutela quantitativa della risorsa garantendo una quantità d acqua utile alla vita degli ecosistemi e non solo ai nostri fabbisogni: 1) aumento delle portate in alveo attraverso l applicazione del DMV 2) riduzione dei prelievi e dei consumi idrici. Ridurre i prelievi per tutelare la risorsa idrica

Risorse disponibili in Italia: 52 miliardi di m 3 Prelievi: Agricolo: 20-25 miliardi di m 3 Civile: 9 miliardi di m 3 Industria/energia: 15 miliardi di m 3 (fonte: Irsa-CNR) questo era nel 1999 quanto ne rimane oggi per l ambiente? Serve un bilancio idrico aggiornato

Perché gli obiettivi di quantità e qualità delle e acque siano rispettati è necessario attuare non semplici programmi di opere di depurazione, ma Piani strategici articolati in azioni che coinvolgono diversi attori (pubblici e privati) e puntano a: - Ridurre i prelievi anche attraverso la diffusione di pratiche di riutilizzo - Ridurre i carchi inquinantii ricorrendo anche a misure innovative e efficaci nei confronti del carico inquinante: riqualificazione del reticolo di bonifica per trattenere gli inquinanti, fitodepurazione, ecc Fonte: Consorzio di bonifica Dese Sile (Ve) Piani strategici e innovativi!

Ad oggi gli investimentii iprogrammati assommano a circa 64miliardi di euro, previsti nei prossimi 30 anni circa 2,1 miliardi all anno Gli interventi previsti riguardano prevalentemente i servizi di depurazione e fognatura (queste ultime rappresentano oltre il 65%) e il settore acquedottistico i (soprattutto nelle regioni i meridionali) Però i Piani d Ambito non sembrano tener conto di quanto previsto dalle direttive comunitarie, a partire dalla 2000/60, che indica tra gli indirizzi prioritari quello della riduzione dei consumi e impone precisi obiettivi di qualità per le risorse idriche da raggiungere nei prossimi anni. (elaborazione Istituto di ricerche Ambiente Italia su dati dei Piani d Ambito) Una nuova politica di gestione del Servizio idrico integrato

Ma si sta già delineando, in maniera sempre più evidente, la necessità di affiancare agli interventi tradizionali quali quelli del completamento delle reti e del loro efficientamento, interventi innovativi per adeguare il nostro paese al quadro normativo comunitario, i applicando una gestione sostenibile delle acque a partire dalle città: 1. Riduzione dei prelievi, estendendo politiche di risparmio a tutti gli usi civili (non solo quelli domestici) 2. Restituzione all ambiente dell acqua utilizzata nel minor tempo e con la migliore qualità possibile 3. Separazioni delle acque di scarico grigie e nere per migliorare l efficienza dll della depurazione e per favorire politiche liih di riutilizzo ili dll delle acque 4. Ridurre l impermeabilizzazione del suolo. Oggi esistono tecniche e materiali che permettono lo sviluppo urbano garantendo le caratteristiche di permeabilità e soprattutto favorendo la laminazione delle acque. Un problema non solo di quantità della risorsa ma anche di sicurezza dei cittadini Una nuova politica di gestione del Servizio idrico integrato

Verso una green economy dell acqua L auspicata trasformazione delle politiche idriche nel nostro Paese deve mettere in campo un profondo rinnovamento che coinvolga pubbliche amministrazioni, aziende del settore, il mondo dell edilizia, edilizia, dell urbanistica e i cittadini che eserciteranno un ruolo sempre più determinante e attivo nella gestione della risorsa Una trasformazione che rappresenterebbe una vera opportunità in termini non solo economici ma anche occupazionali. Si stima che a fronte i un investimento i ipotizzato i di 27 miliardi di euro nei prossimi i dieci i anni si potrebbero creare oltre 45.000 posti di lavoro per dieci anni (fonte: Istituto di ricerche Ambiente Italia) Ma come reperire le risorse? Una nuova politica di gestione del Servizio idrico integrato

Tariffa: deve essere definita una tariffazione progressiva che tenga conto delle condizioni economiche e sociali degli utenti, scoraggi i grandi consumi e che preveda l attuazione del full cost recovery al fine di: 1) farsi carico dei relativi costi, 2) imputare agli utilizzatori appropriate quote di pagamento del servizio, 3) scoraggiare usi impropri e sprechi, 4) attuare il fondamentale principio p chi inquina paga, 5) Farsi carico anche dei costi esterni ambientali dell utilizzo della risorsa. Tasse di scopo o fiscalità generale: possibilità di attingere anche a tasse di scopo o alla fiscalità generale per affrontare situazioni locali l particolarmente svantaggiate, come quelle più marginali o interessate da gravissimi problemi di inquinamento diffuso, e per gli adeguamenti infrastrutturali più urgenti della rete. Spunti per il sistema di finanziamento

Regolamenti edilizi e applicazione del 55% per la riqualificazione degli edifici dal punto di vista idrico: Alcuni provvedimenti utili: 1) )qualificazione del sistema idrico entri a pieno titolo nella ristrutturazione delle città, dai regolamenti edilizi, 2) rendere obbligatorio, per tutte le nuove costruzioni, la separazione tra le acque nere, che vanno in fognatura, e acque bianche e grigie da riciclare per usi domestici e civili non potabili 3) estendere l applicazione del 55% di detrazione fiscale prevista dalla finanziaria 2007 alle ristrutturazioni energetiche del patrimonio edilizio, anche ai privati e ai condomini i che vogliano riqualificare le proprie abitazioni i i dal punto di vista idrico. Spunti per il sistema di finanziamento

Grazie per l attenzione Giorgio Zampetti Responsabile scientifico di Legambiente g.zampetti@legambiente.it www.legambiente.it