Profili definitori. Interventi sulla facciata



Documenti analoghi
e vedute], l apposizione di insegne o l installazione di tubature [v. Condutture

INSTALLAZIONE CONDIZIONATORE

Breve guida pratica al Condominio. Una micro società con le sue regole

N. 03/ Ottobre RELATORE Avv. Simone Fadalti

COSA SI PUO' DETRARRE

Infiltrazioni di acqua nei condomini: chi deve risarcire il danno La legge è uguale per tutti.it

CONDOMINIO. Lite tra condominio e condomino: spese processuali, ripartizione. Nella lite tra condominio e condomino non trova applicazione, neppure in

Le agevolazioni fiscali per la tua casa

Decoro architettonico del palazzo in condominio: cosa è legittimo e cosa no La legge per tutti.it

Il condominio e le barriere architettoniche

COMUNE DI MORINO PROVINCIA DI L AQUILA REGOLAMENTO CONDOMINIALE

5. I PRINCIPALI TIPI DI INTERVENTI AMMESSI ALLA DETRAZIONE IRPEF

DOMANDA PER NULLA OSTA

Detraibile. Installazione di macchinari esterni

Esempi degli interventi ammissibili a fruire della detrazione Irpef

COMUNE DI DOLO Provincia di Venezia

COMUNE Dl LEGNAGO (Provincia di Verona) UFFICIO TECNICO SETTORE 3

CITTA DI GORGONZOLA PROVINCIA DI MILANO

CONTROVERSIE IN MATERIA CONDOMINIALE. Il creditore che individua beni riferibili al condominio può aggredirli

Quota a carico Inquilino. Spese sostenute per immobile locato. Quota a carico Proprietario. Legge di riferimento

LEGGE REGIONALE N. 40 DEL REGIONE LAZIO

IL CONSIGLIO COMUNALE DELIBERA

Le agevolazioni fiscali per la tua casa. Quarto video

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEGLI ALLACCI E SCARICHI IN PUBBLICA FOGNATURA

P I A N O D E L L A R I C O S T R U Z I O N E

Pagina 1 di 6. Allegato A

PROBLEMATICHE IN AMBITO CONDOMINIALE. Spese condominiali: comproprietari obbligati in solido

DETERMINAZIONI IN ORDINE ALLE DIMENSIONI DELLE STRADE ED ALLE DISTANZE DI RISPETTO STRADALI E DEI TRACCIATI FERROVIARI DI PROGETTO

PIANO CASA FRIULI VENEZIA GIULIA SCHEDA SINTETICA

ALLACCIAMENTO ALLA PUBBLICA FOGNATURA ACQUE NERE DI ACQUE REFLUE DOMESTICHE - INFORMAZIONI

RISOLUZIONE N. 118/E

Con la consulenza giuridica in oggetto, concernente l interpretazione dell art. 1 della legge n. 449 del 1997, è stato esposto il seguente QUESITO

COLORI BANDO PUBBLICO DECORO URBANO DEL CENTRO STORICO. Anno Il Dirigente del Servizio Mobilità, Strade, Centro Storico e Cimiteri

ITG A. POZZO LEZIONI DI ESTIMO. Stima dei danni a fabbricati civili. Classi 5^ LB-LC-SA Anno scolastico 2009/10. Prof. Romano Oss

Interventi ammessi alla detrazione irpef del 36%

CESSAZIONE DEL RISCALDAMENTO CENTRALIZZATO. Il riscaldamento condominiale è da sempre sinonimo di lite tra condomini

COMUNE DI MONSUMMANO TERME Provincia di Pistoia Settore Servizi Tecnici Pianificazione e Gestione del Territorio Servizio Urbanistica Allegato A

CIRCOLARE A) IVA E IMPOSTE INDIRETTE SULLA LOCAZIONE

REGOLAMENTO COMUNALE DEI PASSI CARRABILI

ART. 1 (Finalità) ART. 2 (Requisiti di localizzazione)

RISOLUZIONE N. 25/E QUESITO

Le principali maggioranze assembleari

DIRITTO DI PARABOLA. Per installare una parabola

Breve guida pratica al CONDOMINIO

Stima di un vecchio fabbricato da ristrutturare, a uso residenziale, ubicato in zona storica nella città di Mantova

Allegato A Interventi liberi Interventi ammissibili con D.I.A. Interventi ammissibili con Permesso di costruire

ART. 18 RESTAURO E RISANAMENTO CONSERVATIVO

URBANISTICA b) il diritto di farsi casa per abitarvi. a) delle cose di interesse artistico e storico. c) n 1150 del 17 agosto 1942.

Recupera il. grazie al bonus fiscale

Grosseto, 19 gennaio 2008

REGOLAMENTO PER L INSTALLAZIONE DI CONDIZIONATORI E APPARECCHI TECNOLOGICI


Disposizioni Tecniche

PIANO GENERALE DELLA PUBBLICITA

FONDO PATRIMONIALE (artt C.C.)

Studio Rag. De Blasio Giuseppe Alessandro

Roma, 30 ottobre 2008

Plusvalenze immobiliari tassazione sostitutiva al 20 percento - COMPRAVENDITE - Studio Immobiliare Ba

Variante al Reg. Edilizio Testo vigente

Circolare N.62 del 10 Aprile 2013

Servizio di documentazione tributaria

LE AGEVOLAZIONI FISCALI CONNESSE AL RISPARMIO ENERGETICO DI EDIFICI ESISTENTI

semplificazione ed attuazione

RISOLUZIONE N. 248/E

LE PROCEDURE IL FABBISOGNO GLI INTERVENTI I CONTRIBUTI EROGATI dal 1989 al 2012

Bonus mobili ed elettrodomestici

RELAZIONE TECNICA DI ASSEVERAMENTO (Art. 23, comma 1, del D.P.R. 06/06/2001, n. 380 e s.m.i.)

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio.

DOCUMENTAZIONE ALLEGATA ALLA RICHIESTA DI DENUNCIA DI INIZIO DI ATTIVITÀ EDILIZIA

COMUNE DI MERCALLO PROVINCIA DI VARESE. Via Bagaglio, C.A.P tel. 0331/968104

alla luce della nuova riforma IN BREVE: COS È CAMBIATO

CONTROVERSIE IN MATERIA CONDOMINIALE. La legittimazione passiva dell amministratore di condominio ha portata

RISOLUZIONE N. 74/E ESPOSIZIONE DEL QUESITO

DICHIARAZIONE DI AGIBILITA DI EDIFICI DESTINATI AD ATTIVITA ECONOMICHE

2.2. Il modello di denuncia e la documentazione

C O M U N E D I M E S A G N E. Provincia di Brindisi. Via Roma. Telefono: 0831/ Telefax: 0831/ AREA SERVIZI CULTURALI E PATRIMONIALI

NORMATIVA SULL ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE NEI CONDOMINI

CITTÀ DI AGROPOLI. Regolamento per la pubblicazione delle Determinazioni sul sito internet istituzionale dell Ente

RISOLUZIONE N. 99/E QUESITO

COMUNE DI COLONNA ALLEGATO ALLA DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO COMUNALE N. 15 DEL 27/05/2010 REGOLAMENTO

Comune di Cenate Sotto PGT Piano dei servizi 6 settembre 2012

CONTROVERSIE IN MATERIA CONDOMINIALE. La delibera condominiale è annullabile, dunque impugnabile nel termine

COMUNE DI VILLENEUVE

OGGETTO: parere in merito al regime autorizzativo di impianti fotovoltaici collocati su serre

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEI CONTRIBUTI PER L ABBATTIMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE

STUDIO DOTT. BONVICINI Circolare n. 5 del 10 gennaio 2006

COMUNE DI BRIENNO Provincia di Como

1. INSERIMENTO URBANISTICO

OPERE DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA (Lastrici solari-tetto-facciate-balconi) Art c.c.

REGOLAMENTO PREINSEGNE ATTIVITA RICETTIVE

SCROVEGNI PARTNERS S.R.L.

Circolare del Ministero delle Finanze (CIR) n. 221 /E del 30 novembre 2000

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI AI FINI DELLA ELIMIAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE.

COMUNE DI RIO NELL'ELBA (Prov. di Livorno) Via G.Garibaldi,

AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05

COMUNE DI BRESCIA REGOLAMENTO PER L ALIENAZIONE DEL PATRIMONIO IMMOBILIARE DEL COMU- NE DI BRESCIA

Allegato 1 Moduli richiesta allacciamento ed esonero da pagamento degli oneri di fognatura e depurazione

BONUS FISCALE 50% RISTRUTTURAZIONI EDILIZIE E IMPIANTI ELETTRICI

C H I E D E. di allacciare lo scarico delle acque reflue provenienti dal suddetto insediamento. nella fognatura pubblica di Via n.

Realizzazione di opere e interventi strutturali

Transcript:

A. F Facciata dell edificio p. S. li La facciata (Fig. 13) è l involucro esterno e visibile dell edificio: essa è costituita dal muro perimetrale [v. Muro] con i suoi accessori di proprietà esclusiva (finestre, balconi etc.) dall intonaco e dalla tinta (Terzago) e rileva perciò non tanto ai fini dell esistenza dell edificio quanto piuttosto in relazione al suo aspetto esteriore. Per tale ragione non può essere confusa con il muro maestro, che ha una funzione portante dell edificio, mentre la facciata è la sua superficie esterna. i Profili definitori nestre [v. ] o tapparelle, né ai balconi [v. ] e alle terrazze a livello [v. ] che, salvo titolo contrario, sono da ritenersi di proprietà esclusiva. Tuttavia va sottolineato come gli interventi relativi a tali parti interessino necessariamente la facciata unitariamente considerata, con la conseguenza che devono essere operati nel rispetto del decoro architettonico dello stabile. Rientrerà, perciò, nei poteri dell assemblea dei condòmini [v. ], ad esempio, deliberare affinché queste parti siano verniciate in maniera uniforme. Al criterio del rispetto del decoro architettonico dell edificio devono ispirarsi anche tutte quelle altre opere interessanti la facciata, quali l apertura di vedute [v. Luci e vedute], l apposizione di insegne o l installazione di tubature [v. Condutture e tubazioni], che devono ritenersi vietate se vanno ad alterarne la qualità. br Facciata dell edificio Es se Fig. 13 ht Interventi sulla facciata Facciate C op yr ig La conseguenza è che gli interventi sulla facciata devono avere riguardo soprattutto al divieto di alterare il decoro architettonico [v. ] del fabbricato, mentre quelli riguardanti i muri maestri [v. Muro] rilevano principalmente in relazione al divieto di pregiudicare la sicurezza e la stabilità dello stesso. D altro canto, per la sua aderenza con il muro perimetrale, la presunzione di comunione relativa a quest ultimo si estende anche alla facciata, ma non agli infissi esterni quali fi- Quaderni di Diritto immobiliare Per determinare le maggioranze assembleari necessarie a deliberare interventi sulla facciata del fabbricato condominiale, è opportuno operare la seguente distinzione (Tamborrino): se si tratta di operare innovazioni [v. ], intendendosi per tali le modificazioni strutturali della facciata, è necessaria una deliberazione assembleare adottata con la maggioranza prescritta dall art. 11365 c.c., cioè la maggioranza dei condòmini e i due terzi del valore dell edificio (in ogni caso sono vietate le innovazioni lesive del decoro architettonico dell edificio); al fine di deliberare il rifacimento della facciata è necessaria la maggioranza prevista dall art. 11362 c.c., cioè la maggioranza degli intervenuti in assemblea e almeno la metà del valore dell edificio. Questa stessa maggioranza è necessaria al fine di deliberare le riparazioni straordinarie della facciata di notevole entità. 93

Fasce di rispetto Disciplina delle spese Le spese di manutenzione o di rifacimento della facciata, salvo che il regolamento contrattuale di condominio [v. ] stabilisca diversamente, sono sostenute da tutti i condòmini in base ai millesimi di proprietà [v. Tabelle millesimali], a nulla rilevando, ai fini della ripartizione, la circostanza che le singole proprietà esclusive non confinino con la facciata o la porzione di facciata da riparare o addirittura non ne utilizzino affatto i muri (come avviene, ad esempio, per i locali sotterranei). Se il condominio è costituito da più corpi di fabbrica, strutturalmente distinti e autonomi, e le opere di manutenzione o rifacimento riguardano la facciata di uno solo di essi, trova applicazione il criterio dell utilizzazione separata, in base al quale le spese gravano, in proporzione alle quote millesimali, sui soli proprietari delle unità immobiliari comprese nel corpo di fabbrica interessato, salvo che si tratti di un corpo comprensivo anche di parti comuni destinate al servizio di tutti i condòmini (es. androne, locali per impianti comuni ecc.), perché in quest ultima ipotesi il criterio di ripartizione delle spese è quello dell utilizzazione generale. Regime urbanistico La riparazione parziale con materiali identici a quelli impiegati per la realizzazione dell originaria facciata costituisce attività edilizia libera [v. ]. La riparazione e/o il rifacimento totale o parziale della facciata con alterazione delle caratteristiche originarie sono subordinati a previa denuncia di inizio attività [v. ] Fasce di rispetto La materia è compiutamente regolata dal Nuovo codice della strada (D.Lgs. 30-4- 1992, n. 285), che prevede, fuori e dentro i centri abitati, fasce di rispetto dei tracciati stradali, vale a dire il divieto di edificare se non osservando una distanza minima dal ciglio delle strade: tale divieto, pur comportando l inedificabilità delle aree interessate, non costituisce un vincolo urbanistico [v. Vincoli urbanistici], ma piuttosto una misura posta a tutela della sicurezza stradale, sicché non comporta per l amministrazione alcun obbligo di indennizzo. I piani urbanistici [v. ] però ben possono imporre vincoli d inedificabilità veri e propri soggetti a decadenza quinquennale. La normativa di dettaglio è contenuta nel Regolamento di esecuzione e di attuazione dello stesso codice (D.P.R. 16-12-1992, n. 495) per il quale le distanze dal confine stradale, da rispettare nelle nuove costruzioni, nelle ricostruzioni conseguenti a demolizioni integrali o negli ampliamenti fronteggianti le strade, non possono essere inferiori a: a) fuori dei centri abitati 60 mt per le strade di tipo A (autostrade) 40 mt per le strade di tipo B (strade extraurbane principali) 30 mt per le strade di tipo C (strade extraurbane secondarie) 20 mt per le strade di tipo F (strade locali) ad eccezione delle strade vicinali 10 mt per la strade vicinali di tipo F b) fuori dei centri abitati, ma all interno delle zone previste come edificabili o trasformabili dallo strumento urbanistico generale, nel caso che tale strumento sia suscettibile di attuazione diretta, ovvero se per tali zone siano già esecutivi gli strumenti urbanistici attuativi: 30 mt per le strade di tipo A (autostrade) 20 mt per le strade di tipo B (strade extraurbane principali) 10 mt per le strade di tipo C (strade extraurbane secondarie) 94 Quaderni di Diritto immobiliare

Per le strade di tipo F non sono stabilite distanze minime dal confine stradale ai fini della sicurezza della circolazione. Non sono parimenti stabilite distanze minime dalle strade di quartiere dei nuovi insediamenti edilizi previsti o in corso di realizzazione. Nella costruzione o ricostruzione di muri di cinta, di qualsiasi natura e consistenza, lateralmente alle strade, fuori dei centri abitati le distanze dal confine stradale non possono essere inferiori a: 5 mt per le strade di tipo A, B; 3 mt per le strade di tipo C, F. c) all interno dei centri abitati 30 mt per le strade di tipo A (autostrade) 20 mt per le strade di tipo D (strade urbane di scorrimento) Per le strade di tipo E (strade urbane di quartiere) ed F (strade locali) non sono stabilite distanze minime dal confine stradale ai fini della sicurezza della circolazione. In assenza di strumento urbanistico vigente, le distanze dal confine stradale da rispettare nei centri abitati non possono essere inferiori a: 30 mt per le strade del tipo A; 20 mt per le strade del tipo D ed E; 10 mt per le strade del tipo F. Nella costruzione o ricostruzione di muri di cinta, di qualsiasi natura e consistenza, lateralmente alle strade, all interno dei centri abitati le distanze dal confine stradale non possono essere inferiori a: 3 mt per le strade di tipo A; 2 mt per le strade di tipo D. Per le altre strade, ai fini della sicurezza della circolazione, non sono stabilite distanze minime dal confine stradale. Finestre Generalità Le finestre sono di due specie: luci [v. Luci e vedute], se danno passaggio a luce ed aria, Finestre ma non permettono di affacciarsi sulla proprietà del vicino (Fig. 14); vedute [v. Luci e vedute] o prospetti, se permettono di affacciarsi e di guardare di fronte, obliquamente o lateralmente (Fig. 15). Fig. 14 Fig. 15 Finestre (luci) Finestra (veduta) Cornici (proprietà comune) Persiane (proprietà individuale) La normativa in materia di finestre (artt. 900 ss. c.c.) «contempera sia l esigenza del proprietario dell immobile di ricevere aria e luce, sia l esigenza del proprietario vicino di non essere esposto alla curiosità altrui» (Cusano). Quaderni di Diritto immobiliare 95

Finestre Per quanto riguarda il rispetto delle distanze legali, al fine di aprire luci non occorre osservare distanze dalla proprietà del vicino, mentre relativamente alle vedute devono essere osservate le limitazioni imposte dagli artt. 905-907 c.c. In particolare, «se non c è di mezzo una pubblica via e tenendo presente che una finestra ha una visuale diretta e due oblique, occorre una distanza di un metro e mezzo dal fondo del vicino quando si tratta di una visuale diretta; quando invece il fondo del vicino può essere visto solo obliquamente, va osservata la distanza di settantacinque centimetri» (Cusano). Le finestre (nonché i relativi vetri, le tapparelle, le persiane e gli scuri) appartengono ai proprietari degli appartamenti cui esse servono; se, invece, servono parti comuni dell edificio (es. le scale o l alloggio del portiere), sono da considerarsi di proprietà comune. Aperture di nuove finestre e opere di trasformazione Ciascun condòmino può aprire nel muro comune [v. Muro], ai sensi dell art. 1102 c.c., una finestra destinata a servire la sua proprietà esclusiva, qualora non sia pregiudicata la funzione statica ed estetica che l intero edificio assolve nell interesse di tutti i partecipanti alla comunione. È inoltre necessario che non vengano a crearsi servitù [v. ] prima inesistenti e che le finestre siano aperte nel rispetto delle norme sulle distanze legali. La trasformazione di una o più finestre in balconi o terrazzi che interessa il muro perimetrale del fabbricato è consentita soltanto previo rilascio di titolo edilizio abilitativo. Non configura un innovazione [v. Innovazioni] della cosa comune, ma puro e semplice uso individuale della stessa, soggetto ai limiti di cui agli artt. 1102 e 1122 c.c., la trasformazione che venga attuata a livello dell appartamento interessato, all uopo anche ampliando le aperture esistenti e con innesto nel muro comune dello sporto di base del balcone. Il balcone derivante dalla trasformazione della terrazza non deve togliere aria e luce ai piani sottostanti. L installazione di inferriate o grate alle finestre di proprietà esclusiva, al fine di proteggere beni e persone da intrusioni esterne, è legittima quando non cagiona un mutamento delle linee architettoniche ed estetiche tale da provocare un pregiudizio economicamente valutabile, o in quanto, pur arrecando tale pregiudizio, si accompagni ad una utilità che compensi l alterazione architettonica. Il condòmino che apporti modificazioni agli infissi delle finestre del proprio appartamento in assenza di preventiva autorizzazione assembleare, pone in essere un opera presuntivamente abusiva e lesiva del decoro architettonico dell edificio. Disciplina delle spese Le spese per la conservazione e la manutenzione delle finestre e, più in particolare, del piano di appoggio e degli altri elementi che consentono l affaccio, fanno carico, per ogni singola finestra, alla proprietà esclusiva nella quale la finestra stessa si apre. Vanno ripartite, invece, fra tutti i condòmini, in base alle quote millesimali [v. Tabelle millesimali], le spese per la conservazione e la manutenzione degli elementi decorativi che arricchiscono le finestre, dovendosi questi considerare di proprietà comune perché concorrenti a determinare, sul piano estetico, al pari dei frontalini e dei sottobalconi, la linea architettonica dell intera facciata dell edificio. Regime urbanistico Il ripristino e/o la modifica delle finestre preesistenti, come pure la trasformazione di finestra in porta-finestra e viceversa, sono subordinati a previa denuncia di inizio attività [v. ]. Per la nuova apertura, invece, è necessario il permesso di costruire [v. ] 96 Quaderni di Diritto immobiliare

La riparazione o la sostituzione dei davanzali, conservando i caratteri essenziali preesistenti, costituisce attività libera, mentre la sostituzione di quelli preesistenti con altri aventi caratteri diversi sono subordinati a denuncia di inizio attività. Fisco Le principali tasse sulla casa sono: l imposta di registro [v. ]: colpisce gli atti posti in essere dai contribuenti in quanto produttivi di effetti giuridici e, in quanto tale, è dovuta quando si stipula un contratto di affitto o di compravendita, secondo aliquote variabili; l imposta comunale sugli Immobili [v. ]: è una tassa proporzionale al valore catastale dell immobile, dovuta al Comune in base ad aliquote che gli stessi Comuni stabiliscono e i cui massimi e minimi sono invece stabiliti dallo Stato; l imposta sul reddito delle persone fisiche (IRPEF) [v. ]: è un imposta dovuta allo Stato in base a delle aliquote progressive. L IRPEF colpisce il reddito della casa anche se non è locata; l imposta catastale e ipotecaria [v. ]: è dovuta allo Stato, secondo aliquote variabili, ogni volta che si effettuano volture catastali e trascrizioni, iscrizioni e variazioni nei pubblici registri immobiliari; l imposta sul valore aggiunto [v. ]: è dovuta allo Stato ogni volta che si acquista un immobile da un impresa, con aliquote diverse a seconda che si tratti di prima o seconda casa; l imposta di successione e donazione [v. ]: soppressa dall art. 13 1 della L. 383/2001, con effetto sulle successioni aperte e sulle donazioni poste in essere successivamente al 25-10-2001, e ripristinata dalla L. 286/2006 (conversione del D.L. 262/2006), si applica ai trasferimenti di fabbricati per successione a causa di morte e ai trasferimenti per donazione; Fognature, pozzi neri e fosse biologiche l imposta di bollo [v. ]: si applica su atti, documenti e registri ed è dovuta sui contratti e sulle ricevute dell affitto; la tassa sullo smaltimento dei rifiuti solidi urbani (TARSU) [v. ]: è dovuta al Comune proporzionalmente alla superficie dei locali occupati; la tassa sui passi carrai: è dovuta al Comune per accedere dalla proprietà privata alla strada comunale con l automobile. Fognature, pozzi neri e fosse biologiche Profili generali Per fognatura deve intendersi il complesso di opere idrauliche destinate alla raccolta delle acque chiare piovane e di quelle scure provenienti dai servizi igienici, costituito da una rete di canali di scarico, verticali ed orizzontali, dotati di tubazioni di aerazione, di valvole antirigurgito, di impianto di chiarificazione, di fossa biologica e/o pozzo di drenaggio e del collegamento alla fognatura comunale (Figg. 16, 17, 18). Nel caso in cui non esista una fognatura comunale, le acque, sia chiare che scure, sono convogliate in una apposita cisterna sotterranea (pozzo nero). Fig. 16 Parti di proprietà generale 1 Sfiati 2 Calata acque nere 3 Calata acque chiare 4 Pozzetto sgrassatore 5 Fossa biologica Parti di proprietà separata 6 Tubazioni acque nere 7 Tubazioni acque chiare Canali di scarico verticali: acque chiare - acque nere Quaderni di Diritto immobiliare 97 5 4 6 6 2 2 1 3 7 7

Fognature, pozzi neri e fosse biologiche Fig. 17 Fogna pubblica Colonna acque chiare Colonna acque scure Fossa biologica Canali di scarico verticali: acque chiare e scure - Fossa biologica Fig. 18 Proprietà condominiale 1 Calate verticali acque reflue 2 Fossa biologica Proprietà comunale 3 Fondo stradale 4 Fognatura pubblica 4 3 2 2 Rete fognaria pubblica Nei fabbricati condominiali, la rete di fognatura rientra tra le parti comuni espressamente richiamate dall art. 1117 c.c. I canali di scarico e le fogne, inoltre, sono opere indispensabili per la normale utilizzazione degli edifici destinati ad abitazione. La proprietà comune sussiste fino al punto in cui le tubazioni si diramano nelle singole proprietà esclusive. 1 1 1 La presunzione di comunione sancita dall art. 1117 cit. non osta a che parti comuni dell impianto attraversino proprietà esclusive: ove ciò si verifichi la parte comune non cessa di rimanere tale, in quanto il criterio distintivo tra parte comune e proprietà esclusiva è dato esclusivamente dalla destinazione del bene, indipendentemente dalla sua ubicazione. Uso dell impianto L allacciamento di nuovi scarichi nelle tubazioni comuni di smaltimento delle acque luride è legittimo nella misura in cui non leda l uguale diritto che gli altri condòmini hanno di servirsi dell impianto comune. Configura, invece, uso illegittimo, e dunque un alterazione della destinazione funzionale, l immissione di liquami, da parte di un singolo condòmino, in un condotto comune destinato allo scarico delle acque piovane. Malfunzionamenti e danni L amministratore [v. Amministratore di condominio], nel caso in cui si verifichino malfunzionamenti dell impianto di fognatura, deve provvedere all immediata riparazione, che riveste carattere di urgenza, e ciò soprattutto qualora dal difetto o dalla rottura derivi una fuoriuscita di acque scure nella proprietà esclusiva di alcuno dei condòmini (Tamborrino). Il condominio è responsabile dei danni provocati dall impianto comune di fognatura ad una proprietà esclusiva. Tuttavia, se la rottura della parte comune dell impianto è dovuta al comportamento colpevole di uno degli utenti, oppure il guasto o il difetto riguarda una parte dell impianto ricadente nella proprietà esclusiva di un singolo condòmino, il risarcimento è dovuto dal condòmino che ha causato l evento dannoso e non dall intero condominio. Disciplina delle spese Le spese per la manutenzione, riparazione e ricostruzione delle fognature destinate a 98 Quaderni di Diritto immobiliare

servire tutte le unità immobiliari site nella verticale dell edificio, così come quelle relative agli impianti di sollevamento e ai pozzi neri che siano di uso comune per tutti i condòmini, vanno ripartite fra tutti i partecipanti al condominio, in base ai millesimi di proprietà [v. Tabelle millesimali]. Le spese relative alla costruzione di nuovi canali di scarico e di una nuova fognatura, al fine di sostituire il vecchio sistema di scarico, a pozzi perdenti, con un altro e diverso sistema, collegato direttamente alla fogna comunale, vanno ripartite tra i condòmini in misura proporzionale alle quote millesimali di proprietà, secondo il criterio generale, purché i relativi condotti costituiscano un impianto unico non suscettibile di frazionamenti. Tale criterio vale anche per la ripartizione del contributo di fognatura dovuto al Comune. A ripartizioni separate, invece, si deve procedere per quelle colonne di fognature che servano edifici separati o gruppi diversi di uno stesso edificio, facendo gravare le spese sui soli condòmini utilizzatori, sempre in proporzione alle rispettive quote millesimali. Regime urbanistico (fognature private) La riparazione o la sostituzione della canalizzazione fognaria, fino al limite della proprietà del fabbricato, costituisce attività edilizia libera [v. ]. La nuova costruzione e/o il rifacimento con dimensioni e/o percorso diversi da quelli preesistenti (opere interne), ovvero con opere esterne al limite della proprietà fino alla fognatura pubblica, sono subordinati a denuncia di inizio attività [v. ]. Fondazioni Fondi di riserva Le fondazioni sono quelle opere murarie interrate che sorreggono l edificio trasmettendone il peso al suolo. In tale categoria rientrano anche le opere occorrenti per convogliare e allontanare le acque sotterranee dalle strutture portanti, nonché le opere di consolidamento del sottosuolo [v. Suolo e sottosuolo] necessarie per rendere il piano di appoggio idoneo a sopportare il peso del fabbricato. Le nuove tecniche di costruzione, in uso soprattutto nelle zone a rischio sismico, prevedono come fondazione anche un vero e proprio piano in senso orizzontale. Ai sensi dell art. 1117 c.c., il suolo su cui sorge l edificio e le fondazioni sono oggetto di proprietà comune dei proprietari dei diversi piani o porzioni di piano dell edificio condominiale, se il contrario non risulta dal titolo. Pertanto le spese per le opere di consolidamento, rafforzamento e riparazione di fondazioni e sottofondazioni sono sopportate da tutti i condòmini in base ai millesimi di proprietà [v. Tabelle millesimali], a nulla rilevando la circostanza che il cedimento o le lesioni interessino in diversa misura alcune parti del fabbricato. I relativi interventi sono subordinati a denuncia di inizio attività [v. ]. Fondi di riserva La costituzione di un fondo di riserva può essere prevista dal regolamento di condominio [v. ] o essere deliberata dall assemblea dei condòmini [v. ]. I fondi possono avere carattere: generico: in tal caso possono essere utilizzati per far fronte a necessità di carattere eccezionale o al fine di sanare gli eventuali squilibri tra il bilancio di previsione e le spese effettive; specifico: in tal caso la loro costituzione attiene a specifiche e determinate spese (es. l indennità di licenziamento del portiere). L esistenza del fondo di riserva deve risultare dal rendiconto annuale dell amministratore, e sempre da questo deve risultare l uso che Quaderni di Diritto immobiliare 99

Fondi di riserva del fondo si sia fatto durante la gestione. Dal fondo di riserva va tenuto distinto il fondo di ammortamento, che ha appunto la funzione di ammortizzare la presunta perdita di valore degli impianti condominiali mediante l accantonamento annuale di somme. Alla formazione del fondo, ove esso abbia uno scopo ben determinato, i condòmini sono tenuti a concorrere con i medesimi criteri di ripartizione adottati per le spese normalmente destinate alla voce di uscita cui quello scopo inerisce. Così, ad esempio, «se si tratta del fondo di licenziamento del portiere, la contribuzione dovrà essere ripartita coi criteri di ripartizione delle spese di portierato; se si tratta del fondo per la sostituzione della caldaia, la contribuzione dovrà essere ripartita coi criteri di ripartizione delle spese straordinarie di riscaldamento; se si tratta del fondo per l installazione dell ascensore, la contribuzione dovrà essere ripartita coi criteri di ripartizione delle spese di impianto, e così via» (Tamborrino). Se, invece, il fondo non ha una destinazione ben determinata, alla sua costituzione i condòmini dovranno contribuire in proporzione alle quote millesimali di proprietà, secondo il generale criterio di ripartizione delle spese. 100 Quaderni di Diritto immobiliare