SCUOLA DELL INFANZIA PIAZZA VALFRE BRA I CIRCOLO ANNO SCOLASTICO 2011-2012 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI PLESSO



Documenti analoghi
TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

I CAMPI DI ESPERIENZA

PROGETTO ACCOGLIENZA SCUOLA DELL INFANZIA

DALLA TESTA AI PIEDI

UMAGO ARALDICA ATTRAVERSO GLI OCCHI DEL BAMBINO

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

SCUOLA DELL INFANZIA DI ALSENO

7 CIRCOLO DIDATTICO - MODENA

Giochi nel mondo. Laboratorio di intercultura

ISTITUTO COMPRENSIVO DON MILANI Scuola Statale dell Infanzia Bruno Munari

Progetto accoglienza Scuola dell infanzia

PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA

insegnanti : Gabriella Balbo Anna Maria De Marchi Maria Cristina Giraldel

La mia autostima. Edizioni Erickson. Deborah Plummer. Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano

MI ASCOLTO, TI ASCOLTO... CI ASCOLTIAMO.

Momo alla conquista del tempo

Progetto. a cura di. Massimo Merulla

ISTITUTO COMPRENSIVO «V.MUZIO» SCUOLA DELL INFANZIA

LIBROLANDIA Favole, storie, racconti...

SCUOLA DELL INFANZIA DI ANDEZENO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 AMICA TERRA

Scuola dell Infanzia Progetti e Laboratori a.s. 2015/16

LABORATORIO ANTROPOLOGICO. La giraffa vanitosa

I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO?

Progetto. a cura di. Massimo Merulla I

OBIETTIVI EDUCATIVI E DIDATTICI

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado

Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione. Elementi di caratterizzazione del progetto della rete

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Scuola Primaria di Marrubiu

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico

SCUOLA INFANZIA-PRIMARIA PRAIA-AIETA-SAN NICOLA ARCELLA ANNO 2014/15

CENTRO ESTIVO Progetto per l animazione estiva. per bambini dai 3 ai 6 anni. dal 1 al 2 agosto 2013

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare

LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA

PROGETTO PER L EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA E ALLA COSTITUZIONE

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

LA TERRA E NELLE NOSTRE MANI

SCUOLA DELL INFANZIA SORBANO DEL VESCOVO ANNO SCOLASTICO Progetto annuale UNA FIABA.. A COLORI!!!

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale «Gobetti» Via Tintoretto Trezzano Sul Naviglio

I PROGETTI INFANZIA MONTEFANO A.S

SCUOLA DELL INFANZIA VILLETTA

PROGETTO di INSERIMENTO e ACCOGLIENZA

Doveri della famiglia

PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA

Le attività che l associazione svolge sono:

Progetto. Lettura:cibo. della mente

centro servizi per la famiglia Mediazione Familiare e Laboratori Espressivi.

LA COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA. Numeri e spazio, fenomeni e viventi (MATEMATICA)

SCUOLA DELL INFANZIA DI CAPITONE

Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

La scuola dell infanzia, anello fondamentale del sistema formativo del paese, deve essere in continuità con:

SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO

Progetto continuità scuola dell infanzia scuola primaria

Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano. da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco.

PROGRAMMAZIONE ANNUALE per la classe prima. Matematica

Scuola dell Infanzia San Francesco

PROGETTARE PER COMPETENZE

PROGRAMMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3, 4, 5 ANNI

PROMUOVIAMO LA LETTUR! ANNO SCOLASTICO 2015/2016 DIREZIONE DIDATTICA IS MIRRIONIS - CAGLIARI

ISTITUTO COMPRENSIVO G. B. MAZZONI PRATO SCUOLA DELL INFANZIA STATALE IL CAMPINO

Scuola dell Infanzia Santa Caterina

Apertura dello Sportello C.I.C. Referente scolastica-counselor prof.ssa Gerardina Gonnella

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

UNITÀ DI APPRENDIMENTO A SCUOLA DI REGOLE

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO

PROGETTO DI FORMAZIONE PER COMPRENDERE, SPERIMENTARE E FAR PROPRIO IL METODO

2 FINALITA FORMATIVE DELLA SCUOLA PRIMARIA

Progetto Sperimentale Educativo Didattico della sezione E Scuola dell Infanzia Alento - a.s / Pag. 1

Percorsi di Educazione alla legalità per la scuola primaria e la scuola secondaria di primo e secondo grado

DIREZIONE DIDATTICA 10 CIRCOLO SCUOLA PRIMARIA SALICETO PANARO MODENA

Progetto LABORATORIO TEATRALE Scuola Primaria Rognoni Sozzago (a. s. 2015/2016)

SCHEDE PROGETTUALI SCUOLA DELL INFANZIA

PROGETTO CONTINUITA SCUOLA DELL INFANZIA/SCUOLA PRIMARIA A.S. 2014/2015

LA SCUOLA DEL BENESSERE

Anno Scolastico Progetto di Tirocinio Animazione Musicale

L AVORO DI RETE AL OBIETTIVI FORMATIVI

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO

Dalle scatole alle figure piane. Percorso di geometria Classe prima Scuola Primaria Rispescia a.s

SESSA AURUNCA PROGETTO INGLESE SCUOLA DELL INFANZIA PLESSO CORIGLIANO

TEATRO (Percorso interdisciplinare)

Dalla Diagnosi Funzionale al PEI. Valutazione delle abilità attraverso l osservazione del comportamento e i test

Dalle macchie all intreccio di colori

ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI

LA SCUOLA SI-CURA SI CURA DI ME!

Laura Viganò

YouLove Educazione sessuale 2.0

Il corso di italiano on-line: presentazione

Scuola dell Infanzia C.Collodi Cave. Piano di realizzazione e svolgimento delle attività di tirocinio nella Scuola dell Infanzia

Percorso accoglienza Istituto comprensivo Martiri della libertà Zocca Scuola infanzia statale di Montombraro

Scuola dell Infanzia Parrocchiale San Domenico Via C.P. Taverna n Canonica di Triuggio Tel P.I

Istituto Scolastico comprensivo G. Lanfranco Gabicce Mare. Educare nell era digitale ARGG! : un esperienza di didattica aumentata NADIA VANDI

PROGETTO ACCOGLIENZA

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

Progetto Accoglienza A.S. 2015/2016 Conoscersi per crescere insieme: una storia tante storie!

Transcript:

SCUOLA DELL INFANZIA PIAZZA VALFRE BRA I CIRCOLO ANNO SCOLASTICO 2011-2012 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI PLESSO INSEGNANTI: BUSSO M.Teresa VIZIO Loredana (sez. A) BERRONE Rosella RAVIOLA Elvira (sez. B) La progettazione annuale elaborata per l anno scolastico in corso ruota intorno ai bisogni formativi del bambino. Mettersi dalla parte del bambino significa sottolineare fortemente la sua centralità e focalizzare l attenzione sui suoi bisogni fondamentali, che non sono solo di natura cognitiva, ma anche affettiva e relazionale quali il bisogno di appartenenza, di riconoscimento e di sicurezza, il senso di autostima, la necessità di essere ascoltato, di conoscere, sperimentare, giocare, esprimersi, comunicare, osservare, riflettere e fantasticare, esplorare e crescere. Tutto ciò evidenzia una priorità irrinunciabile: riconoscere il bambino come protagonista assoluto e punto di partenza di ogni nostra scelta didattica. Ogni bambino arriva alla scuola materna con un proprio bagaglio di esperienze pregresse da cui deve partire ogni nostro intervento educativo. Da ciò nasce l esigenza di conoscere i bambini come realmente sono attraverso l osservazione e l ascolto per saper cogliere le loro sollecitazioni, fare i conti con la loro specifica realtà sociale, affettiva e mediale e con le esigenze ad esse correlate. Sulla base di questi presupposti programmeremo itinerari educativo- didattici che porteranno il bambino a scoprire il territorio in cui vive, costruendo le conoscenze sulla base di esperienze che lo coinvolgono globalmente, imparerà facendo e sarà sempre il protagonista attivo. Ogni esperienza partirà quanto più possibile dalla conoscenza attraverso il corpo, rivalutando anche le più piccole realtà che spesso noi diamo per scontate. Il bambino sarà accompagnato alla scoperta di nuove esperienze dalle quali acquisirà competenze in modo diretto ed autonomo; questo cammino gli consentirà di crescere utilizzando le capacità del suo corpo per esplorare, scoprire, trasformare e sistematizzare le conoscenze sul mondo che giorno dopo giorno scopre. Ogni bambino sarà invitato a porsi delle domande, a cercare delle soluzioni procedendo per tentativi ed errori, arrivando alle conclusioni e all astrazione dei concetti basandosi sull esperienza pratica. L errore non sarà mai considerato come un fallimento, ma come occasione per riflettere ed imparare. Ci impegneremo per favorire in ogni bambino lo sviluppo della creatività, della curiosità e del senso critico, attraverso la scoperta, la manipolazione, la trasformazione di cose, immagini e suoni anche della vita di tutti i giorni. Ogni esperienza avrà un approccio emotivo tale da far scaturire la voglia di scoprire sempre qualcosa in più e di capire meglio.

COMPETENZE CHE DOVRANNO POSSEDERE GLI ALUNNI ALLA FINE DELL ANNO I bambini giungono alla scuola dell infanzia con caratteristiche proprie dell età e con dati personali e unici, che vanno individuati, rispettati, valorizzati mediante la creazione di un contesto educativo strutturato negli spazi, nei tempi e nelle attività, in modo che sia garantito a tutti un sano processo evolutivo, sul piano affettivo-sociale-cognitivo e un significativo approccio ai sistemi simbolico culturali del nostro tempo. COMPETENZE PERCETTIVE SENSORIALI Il bambino affina le capacità visive, manipolative, gustative, olfattive e uditive. COMPETENZE MOTORIE Il bambino usa il proprio corpo come strumento espressivo e comunicativo. COMPETENZE LINGUISTICHE Il bambino assume atteggiamenti di ascolto in situazioni diverse (comunicazione con l insegnante, interventi dei compagni, istruzioni relative ai giochi ed alle attività, suoni dell ambiente). Il bambino elabora e verbalizza racconti, situazioni ed esperienze vissute affinando il suo vocabolario. COMPETENZE LOGICO-INTELLETTIVE Il bambino pone dei perché, fa previsioni e cerca soluzioni utilizzando in modo sempre più adeguato relazioni spazio-temporali e concetti logici, rafforzando il pensiero scientifico. COMPETENZE SOCIALI Il bambino si apre alle relazioni con compagni ed adulti condividendo materiali, situazioni, spazi, imparando a dominare i propri impulsi emotivi (paura, rabbia ). Accetta le proposte con serenità, si sente capace di fare ed fiducia in sé. Acquisisce l importanza delle regole comuni, base per una civile convivenza. Il bambino rispetta ed aiuta gli altri attivando comportamenti di fratellanza, valorizzando ed accettando le diversità. COMPETENZE RELATIVE ALL AUTONOMIA Il bambino compie autonomamente le operazioni pratiche relative alla persona la cura delle proprie cose. COMPETENZE ARTISTICHE Il bambino tramite modelli forniti dalle insegnanti, dalle riviste, da guide didattiche affina il gusto estetico e perfeziona le forme e la coloritura dei propri elaborati, arricchendoli di particolari. 2

Il bambino acquista uno stile personale con caratteristiche e gusti propri. Il bambino impara a condividere con i compagni la sua idea sulla didattica degli elaborati e chi è meno artistico può per imitazione migliorarsi. COSA VOGLIAMO FARE NOI INSEGNANTI TEMI ED ARGOMENTI SUI QUALI VOGLIAMO LAVORARE Scoperta del territorio in cui viviamo per scoprire il mondo vicino a noi. ATTIVITA RICORRENTI Osservazione ed esplorazione del territorio circostante Attività inerenti alle varie forme di espressione corporea, pittorica e plastica. Drammatizzazione e giochi di imitazione. SPAZI Per una migliore attuazione del nostro progetto cercheremo di utilizzare tutti gli spazi, sia interni che esterni, che la scuola ci offre. La nostra attenzione sarà focalizzata sulle iniziative proposte dal territorio, compatibilmente con le età, gli interessi ed i bisogni dei bambini. STRUMENTI E MATERIALI CHE VOGLIAMO UTILIZZARE Intendiamo utilizzare diversi materiali strutturati e non, e strumenti funzionali alle diverse tecniche adottate. DOVE PRENDIAMO ESEMPI ED IDEE PER COSTRUIRE UNITA DI LAVORO Partendo da iniziative territoriali e non, avvicineremo il bambino ad enti pubblici e culturali presenti nella città (museo, parchi, biblioteca, uffici ); utilizzeremo inoltre audiovisivi vari, libri illustrati e riviste. COME INTENDIAMO LAVORARE PER REGGIUNGERE GLI OBIETTIVI FISSATI, COMPETENZE ATTESE E COME FAREMO LAVORARE I BAMBINI Per raggiungere gli obiettivi prefissati cercheremo di creare contesti educativi basati sull ascolto, esperienze dirette e sulla formazione di piccoli gruppi in base alle attività proposte ed alle eventuali problematiche. Aderiremo ad eventuali progetti educativi proposti sulla base della nostra progettazione annuale. Per tutte e tre le fasce di età i percorsi avranno un origine comune e si dispiegheranno poi su livelli diversi adatti all età ed alle competenze dei piccoli utenti. Nel rispetto di questa individualizzazione ci saranno comunque intrecci e momenti di cooperazione per rendere il tessuto delle esperienze il più possibile ricco e condiviso. 3

Gli obiettivi formativi, propri di ogni unità di apprendimento, verranno individuati tenendo conto dei bisogni, delle potenzialità e degli interessi del gruppo e dei singoli in relazione agli obiettivi specifici di apprendimento. Sarà nostra preoccupazione far si che i bambini imparino a stare con gli altri in modo collaborativo rispettando le diversità e comprendano che vivere nella società implica il rispetto delle regole, dei tempi e dei ritmi degli altri, l avere cura delle proprie cose, di quelle altrui e di quelle di uso comune. COME OSSERVEREMO, VERIFICHEREMO E VALUTEREMO LE COMPETENZE DEI BAMBINI Durante la programmazione presteremo molta attenzione al percorso educativo che intendiamo attuare nel corso dell anno scolastico, riflettendo ed interrogandoci: sui risultati che vogliamo ottenere sulle strategie che intendiamo utilizzare per ottenere tali risultati sugli strumenti che useremo per verificare il lavoro svolto Successivamente rifletteremo: sui punti forti e punti deboli del percorso sui problemi emersi nella metodologia utilizzata (quali punti pensiamo di toccare, quali nodi non progettati sono stati toccati, quali argomenti potevamo affrontare e non abbiamo affrontato) sul confronto tra i risultati attesi, ottenuti ed imprevisti In base al feed-back ottenuto si cercheranno delle modalità per apportare eventuali aggiustamenti ed approfondimenti in itinere al percorso seguito. Nel percorso didattico, durante le attività proposte, ogni qualvolta è possibile, si raccolgono dati relativi all aspetto comportamentale, cognitivo e relazionale dei singoli alunni, utilizzando vari strumenti, quali osservazioni sistematiche ed occasionali, registrazioni delle discussioni, annotazioni. Tramite questi strumenti si cerca di valutare: il modo in cui ogni alunno si mette in gioco di fronte alle situazioni problematiche ed alle difficoltà le modalità affettive-emotive con le quali ogni singolo affronta le situazioni le capacità di relazionarsi e di collaborare con il gruppo l autonomia personale e di pensiero le strategie che ognuno utilizza durante il percorso di apprendimento le capacità cognitive che vengono acquisite nelle varie aree. Per quanto riguarda la verifica e la valutazione di queste ultime capacità, vengono utilizzati anche altri strumenti: gli elaborati dei bambini (disegni, schede, giochi finalizzati, strutturati e non ) il modo in cui i bambini accettano le proposte e partecipano alle varie attività le trascrizioni di discussioni condotte attraverso la formulazione di domande aperte il racconto dei bambini stessi La valutazione è comunque sempre complessa, anche date le difficoltà espressive che hanno i bambini di queste età. In primo luogo valutiamo: 4

il modo di ciascuno di mettersi in gioco in situazioni nuove e di fronte alle difficoltà l autonomia personale la capacità di relazionarsi con gli altri lo star bene a scuola Nel progettare il percorso evidenzieremo gli obiettivi da perseguire, individuando le capacità da attivare, osserveremo e registreremo i progressi e le difficoltà incontrate da ciascuno, al fine di apportare eventuali modifiche al percorso didattico intrapreso. PERCHE INTENDIAMO LAVORARE IN QUESTO MODO E ABBIAMO FATTO QUESTE SCELTE Le nostre scelte educative saranno indirizzate a creare: un clima relazionale positivo in cui i bambini siano accettati con i loro problemi, le loro potenzialità e le loro carenze, con lo scopo di sviluppare il senso di autonomia e di sicurezza in se stessi un ambiente stimolante che miri ad attivare prima la curiosità ed in seguito l attenzione e l interesse per gli argomenti trattati una scuola del fare: organizzare le occasioni concrete per una varietà di attività pratiche in modo che i bambini imparino a porsi domande, osservare, formulare ipotesi, raccogliere dati, discutere in gruppo, collegare problemi e concetti ORGANIZZAZIONE DELLA GIORNATA SCOLASTICA L ingresso avverrà in sezione dove i bambini si organizzeranno autonomamente nei vari angoli di gioco o in attività libere. Terminato il periodo dell ingresso i bambini saranno impegnati nel riordino della sezione, a questa attività saranno dedicati tempi ed attenzione in quanto riteniamo in quanto riteniamo che costituisca un momento per attività di seriazione, raggruppamento e classificazione. In seguito sul tappeto, dopo aver dato spazio ad ognuno per raccontare o riferire qualche fatto, saranno avviate le attività di routine (aggiornamento del calendario,cartellone delle presenze, assegnazione degli incarichi), che riteniamo importanti perché contribuiscono a dare al bambino dei riferimenti che accrescono la sua fiducia e la sua sicurezza, tali attività saranno attuate con modalità di volta in volta diverse e saranno sempre finalizzate al riconoscimento di scritte, alla riproduzione del proprio nome e di quello dei compagni, all accostamento alle prime nozioni di numero ed al compimento di semplici attività logiche. Prima dell arrivo dell altra insegnante di sezione, i bambini saranno occupati in discussioni su vari argomenti, in letture di racconti, in giochi organizzati oppure saranno ultimati i lavori iniziati in precedenza. Durante la compresenza saranno svolte attività in piccolo o grande gruppo o in laboratori a seconda di come penseremo sia più opportuno per i bambini dopo averli osservati. La compresenza è molto importante perché permette di avere gruppi meno numerosi in cui ogni bambino può essere maggiormente seguito, può esprimersi liberamente senza l inibizione del grande gruppo, può essere ascoltato ed ha più tempo per parlare. 5

Anche durante il momento del pranzo la presenza di entrambe le insegnanti è indispensabile, per invogliare i bambini ad assaggiare i cibi ed aiutare chi è ancora un po impacciato nell uso delle posate e renderlo più autonomo. Il pranzo è significativo sia dal piano della soddisfazione di un bisogno primario, sia per le valenze affettive che il rapporto con il cibo ha in una situazione di intenso scambio sociale. Le modalità che il bambino utilizza nell approccio con il pranzo costituiscono per noi un occasione per verificare il livello di inserimento di accettazione di tutto ciò che la scuola propone. Dopo il momento del pranzo e della ricreazione i bambini di tre e quattro anni, riposeranno in dormitorio sulle brandine, mentre quelli di cinque anni, dopo il rilassamento sul tappeto, saranno impegnati in sezione in varie attività. Durante la giornata saranno garantiti spazi per il gioco libero, importante per i bambini che in tal modo possono usare la fantasia, prendere iniziative, organizzarsi spazi, tempi e ruoli. Il gioco è un momento forte anche per le insegnanti, che possono osservare i bambini, trarre informazioni e valutare. Anche quest anno proseguiremo l esperienza con la Biblioteca Civica di Bra, iniziativa accolta con entusiasmo sia dai bambini che dai genitori; noi la riteniamo un esperienza utile per abituarli all uso ed al rispetto dei libri e guidarli alla lettura. CONTRATTO DI SEZIONE TRA LE INSEGNANTI Le insegnanti dopo aver preso in considerazione gli aspetti irrinunciabili per la costruzione di un setting educativo sereno all interno della scuola, concordano sull importanza di: lavorare in un clima di rispetto e collaborazione reciproca avere trasparenza e riservatezza nelle informazioni avere pari responsabilità Le docenti si impegnano ad aiutarsi e a rispettarsi reciprocamente, mettendo a disposizione le proprie capacità e conoscenze in un clima di confronto costruttivo, cercando di essere vicendevolmente amiche critiche, allo scopo di costruire all interno delle sezioni e della scuola un ambiente sereno e altamente stimolante. Insieme concordano le regole di comportamento metodologico-didattico e le modalità di rapporto e confronto con le famiglie e con gli operatori scolastici. Qualora dovessero sorgere problemi all interno del team, con le famiglie o nella scuola, le insegnanti, tramite discussioni e chiarimenti, si impegneranno a trovare delle soluzioni, senza alterare il clima collaborativo. Nella stesura della programmazione annuale di plesso, le insegnanti hanno concordato che per un buon funzionamento della scuola sia necessario il rispetto da parte delle famiglie dell orario di ingresso e di uscita. In caso di mancato rispetto le insegnanti intendono intervenire con una prima sollecitazione verbale, nel caso in cui si dovesse ripetere più volte la suddetta negligenza sarà a loro discrezione intervenire non lasciando accedere il genitore ai locali scolastici e conseguentemente, non usufruire del servizio mensa. 6