> FV SOLARE TERMOELETTRICO. www.shutterstock.com. TERMOELETTRICO alla prova del nove. FV FotoVoltaici 1/2008



Documenti analoghi
GIOVANNI FRANCIA ( ) Matematico, inventore, ingegnere, grande pioniere del solare, il padre delle centrali solari termoelettriche.

Nel novembre del 2007 la società Ausra, start up statunitense

Il Solare Termodinamico per la Produzione di Energia Elettrica e Calore a Media Temperatura

I collettori solari termici

ENERGIA E CENTRALI SOLARI

ENERGIE RINNOVABILI E ESAURIBILI


STORIA DELL USO DELL ENERGIA IN ITALIA Cesare Silvi Presidente GSES

Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi:

Energy in our life. 6. Perché risparmiare energia? 1. Forme di energia:

Oggi si possono elencare tre tecnologie principali che consentono di trasformare in energia utilizzabile (termica o elettrica) l energia del sole :

LE FONTI RINNOVABILI ED IL LORO UTILIZZO. APPLICAZIONI NEL CAMPUS DI FISCIANO

I CONSUMI ED IL RENDIMENTO

Energia e ambiente: sviluppo sostenibile. Prof. Ing. Sergio Rapagnà Facoltà di Agraria Università degli Studi di Teramo

Lo stato dell arte della produzione industriale del fotovoltaico

Esperienza della Rete delle Scuole di Spoleto per Educarsi al Futuro

Ragazzi, in questa scuola l energia ce la metto io!

ENERGIA DAL SOLE. Paolo Gambino, Università di Torino

Auto, moto, scooter, biciclette, urban mobility elettrici e ibridi, la mobilità è ad una svolta!! Ma cosa sono e come funzionano?

L'industria fotovoltaica italiana e lo sviluppo della filiera

Lavori intelligenti per il risparmio energetico

La quotazione delle PMI su AIM Italia e gli investitori istituzionali nel capitale. Bologna 31 marzo 2015

Figura Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

ARTIFICIAL TORNADO. ovvero. la soluzione per generare energia elettrica in modo continuo e a costo nullo sfruttando un fenomeno della natura

Cronistoria. Sviluppo trazione idrogeno ILT TECHNOLOGY

L AFFASCINANTE MONDO DELL ORO

Il vantaggio comparato. Il vantaggio comparato. Il vantaggio comparato

Caldaie, stufe e termocamini alimentati a Biomasse

UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca

GAS NATURALE O METANO

Gli italiani e il solare V RAPPORTO

Una vita piú solare. Impianti Fotovoltaici di qualità realizzati con formula chiavi in mano. 20 anni di esperienza

-Il solare termico -

PROINSO lancia uno strumento web che consente alla sua Rete di installatori qualificati di creare dei cataloghi personalizzati

APPLICATION SHEET Luglio

Il geotermico. Dati Statistici al 31 dicembre a cura dell Ufficio Statistiche

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13)

Impianti Solari Termici. Max Barzanti

Studio di fattibilità per la climatizzazione di edificio residenziale di nuova costruzione mediante sistema di trigenerazione

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

Celle a combustibile, la rivoluzione parla italiano con SOLIDpower

La raffinazione del petrolio

18 Maggio Energy & Strategy Group.

COME SI SONO PRODOTTE? Tutte le fonti di energia rinnovabili ed esauribili, oggi a nostra disposizione si sono generate dal sole.

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO!

COGENERAZIONE. Tipologie di impianti di cogenerazione

ALTRE MODALITA DI PRODUZIONE DI ENERGIA

Caratteristiche peculiari IV

Verso il fotovoltaico: cosa aspettarsi nei prossimi 90 minuti

FAREFFICIENZA SRL TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA. Ing Lorenzo FABBRICATORE FAREFFICIENZA SRL

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Parte 1 - La questione energetica. Parte 2 - L energia nucleare come fonte energetica: fissione e fusione

FOTOVOLTAICO: DOVE SIAMO E DOVE ANDREMO

4.5 MOTEL AGIP, VICENZA, anno di progettazione anno di realizzazione tipo edificio multipiano

idrogeno Laboratorio Sensori e Semiconduttori Dr. Marco Stefancich Gruppo Sensori e Semiconduttori Dipartimento di Fisica/CNR Università di Ferrara

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2

Trasforma l energia del sole in energia produttiva

ENERGIA SOLARE: Centrali fotovoltaiche e termosolari. Istituto Paritario Scuole Pie Napoletane - Anno Scolastico

LE ENERGIE RINNOVABILI

Piattaforma. HINOWA SPA Via Fontana NOGARA - VERONA (ITALY) Tel Fax mbighellini@hinowa.it -

RECUPERATORE DI CALORE AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA

Percorso di educazione allo sviluppo sostenibile. Liceo scientifico statale B. Croce Azione F 2 FSE Obiettivo F2

Efficienza energetica negli edifici

Costruiamo un futuro sostenibile

Impianti Solari Fotovoltaici

Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi

lindab we simplify construction Lindab Solus Semplicemente, la scelta naturale

generazione energetica unica per le serre

Solar Powered Lighting Column. La soluzione stand alone sostenibile. more than masts

Introduzione. Fonte: European Energy & Transport - Trends to 2030

Miglioramenti Energetici Solare Termico. Aslam Magenta - Ing. Mauro Mazzucchelli Anno Scolastico

I programmi del Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare per lo sviluppo strategico del settore in Italia

Presentazione azienda. Nuova Gema Srl

La prima pagina uno schema fisso La testata manchette

PROGETTO IMPIANTI FOTOVOLTAICI E SISTEMI DI PRODUZIONE ENERGIA

STORIA/GEOGRAFIA LE RISERVE DI MINERALI: PAESI DETENTORI, PRODUTTORI E CONSUMATORI.

Efficienza è ricchezza. Senza efficienza non c è ricchezza

Eletec S.n.c Via G. Agnelli, 12/ Rezzato (BS)

FOTOVOLTAICO: COSA FA

Inizia presentazione

RIQUALIFICAZIONI ENERGETICHE:

Energia. RSA Provincia di Milano. Energia

Impianti di COGENERAZIONE

Energy4life: la Rete d Impresa. Alberto Zerbinato

Solare Termico. Tra le tipologie di impianto alimentati con fonti rinnovabili di energia più comunemente utilizzati si hanno:

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici

BCC Business Community Confindustria SVILUPPARE IL BUSINESS RISPARMIARE NEGLI ACQUISTI

Rivoluzionario modulo solare ibrido. inside ideas

Capitolo XIII. I mercati dei beni e i mercati finanziari in economia aperta

Imprese multinazionali e outsourcing

Cos è una. pompa di calore?

ASPETTI INSTALLATIVI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO

PowerSchedo. Un sistema di supporto alla decisione nel settore dell'oil&gas. For further information:

Milano, 21 marzo Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP

COMPONENTI TERMODINAMICI APERTI

Registro Nazionale Professionale delle Imprese Idrauliche ed Elettriche

Metodologia. 5 rapporto sull energia

PROGETTO Impari S. Impari S. Repubblica Italiana

COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA

Da L Isola misteriosa. di Jules Verne ( )

Transcript:

www.shutterstock.com > FV SOLARE TERMOELETTRICO IL SOLARE TERMOELETTRICO alla prova del nove 108 FV FotoVoltaici 1/2008

CON LA COSTRUZIONE IN CALIFORNIA DI UN INNOVATIVA CENTRALE DA 177 MW, VIENE APERTA LA STRADA PER LO SVILUPPO DI UN NUOVO TIPO DI SOLARE TERMOELETTRICO A CONCENTRAZIONE. SI TRATTA DI UN EVOLUZIONE DI UN IDEA DELL ITALIANO GIOVANNI FRANCIA, CHE DA QUI A POCHISSIMI ANNI POTREBBE GIÀ COMPETERE AD ARMI PARI CON LA PRODUZIONE DA CENTRALI A FONTI FOSSILI E NUCLEARE ING. CESARE SILVI - GRUPPO PER LA STORIA DELL ENERGIA SOLARE (GSES) E COMITATO NAZIONALE LA STORIA DELL ENERGIA SOLARE (CONASES) o scorso novembre PG&C, una tra le più grandi aziende elettriche statunitensi, ha diffuso la notizia della costruzione in California di un innovativa centrale solare a concentrazione da 177 MW. La notizia non sembra essere stata ancora adeguatamente compresa dal mondo dell informazione in Italia. Eppure, le tecnologie sulle quali si basa questo impianto potrebbero segnare una nuova importante tappa nella generazione dell elettricità termosolare a costi già ora competitivi con quelli della produzione da combustibili fossili e nucleari. Questo metodo di ge- L nerazione elettrica è molto differente rispetto a quello fotovoltaico. Con la tecnologia fotovoltaica la radiazione solare viene convertita direttamente in energia elettrica senza che ci sia nessuna parte in movimento. Nel caso del solare termoelettrico, invece, la radiazione proveniente dal sole scalda un fluido da cui si produce vapore ad alta pressione, il quale mette in moto una turbina che, a sua volta, aziona un generatore elettrico, analogamente a quanto accade nelle centrali nelle quali il calore viene prodotto usando carbone, petrolio, gas o combustibili nucleari. Negli impianti FV FotoVoltaici 1/2008 109 >>

> FV SOLARE TERMOELETTRICO a Ricevitore tubolare Figura 1. Sistemi a concentrazione lineare: a) concentratore parabolico lineare; b) concentratore lineare fresnel. Figura 2. Fotografia della struttura di appoggio degli specchi e di sostegno del tubo ricevitore del primo impianto al mondo del tipo fresnel. Questo impianto, progettato a Genova e installato a Marsiglia nel 1964 da Giovanni Francia, dimostrò la possibilità di produrre 38 kg/h di vapore a 100 atm e 450 C, con un irraggiamento solare di 1.000 W/m 2. c Specchio Radiazione solare diretta Radiazione riflessa Specchio Ricevitore centrale Figura 3. Sistemi con ricevitore o caldaia centrale: c) concentratore sferico parabolico puntuale; d) concentratore con ricevitore centrale a torre fresnel. b Ricevitore tubolare Radiazione solare diretta Radiazione riflessa d Specchi Specchi Ricevitore centrale Figura 4. Primo impianto al mondo con concentratore con ricevitore centrale a torre fresnel (tipo d della figura 3). L impianto, progettato e installato nel 1965 da Giovanni Francia, produceva fino a 21 kg/h di vapore a 500 ºC e a 100 atm con un irraggiamento di 900 W/m 2. solari termoelettrici, quindi, gli aspetti maggiormente innovativi sono legati ai sistemi di raccolta e innalzamento della temperatura del calore solare e a quello per il suo immagazzinamento per quando il sole non c è. Va evidenziato che le tecnologie della concentrazione utilizzano la radiazione diretta che proviene dal sole e pertanto sono destinate a essere installate soprattutto nelle regioni desertiche maggiormente assolate. La tecnologia fotovoltaica invece funziona anche con la sola radiazione solare diffusa, quindi anche in presenza di nubi. LA STORIA DEL SOLARE TERMOELETTRICO Prima di entrare in merito alla notizia che viene dalla California, è opportuno ricordare alcuni importani precedenti storici, tutti italiani, dell impianto annunciato da PG&C. Ne fu artefice agli inizi degli anni sessanta dello scorso secolo il Prof. Giovanni Francia (Torino, 1911 Genova, 1980), matematico, inventore, ingegnere, grande pioniere del solare e noto a livello mondiale come il padre delle centrali solari termoelettriche. L idea centrale di Francia era che il calore solare, abbondante ma a bassa densità e a bassa temperatura, dovesse essere raccolto in modo da ottenere le temperature necessarie per far funzionare macchine e impianti delle società tecnologicamente e industrialmente avanzate, a cominciare da quelli per la produzione di energia elettrica. Per raggiungere questo obiettivo, Francia ricorse alle tecniche note da secoli della concentrazione della radiazione solare con specchi su un ricevitore o caldaia. Dimostrò per la prima volta al mondo che era possibile produrre con il calore del sole vapore ad alte pressioni e alte temperature in sistemi a concentrazione lineare e puntuale di tipo Fresnel, vale a dire con campi di specchi quasi piani che possono essere immaginati come risultanti dal frazionamento di un grande specchio parabolico lineare o di un grande specchio parabolico sferico, come illustrato nelle figure 1, 2, 3 e 4. I campi specchi utilizzati da Francia negli impianti di Marsiglia e di S.Ilario vengono chiamati di tipo fresnel in quanto ricordano il procedimento che condusse il fisico Augustin- Jean Fresnel a inventare la lente che porta il suo nome, ottenuta frazionando una lente sferica in una serie di sezioni anulari concentriche, chiamate anelli di fresnel e illustrate nella figura 5. Giovanni Francia, primo al mondo, introdusse geniali e rivoluzionarie invenzioni negli impianti solari a concentrazione lineare e a concentrazione con ricevitore puntuale o centrale, rispetto a come questi erano stati concepiti fino allora. Invenzioni relative sia all architettura generale di Figura 5. In alto la sezione trasversale di una lente sferica. In basso la sezione trasversale di una lente di fresnel di uguale capacità di concentrazione. 110 FV FotoVoltaici 1/2008

IL SOLARE TERMOELETTRICO: PROSSIMA SFIDA AL PETROLIO questi impianti che alle relative componentistiche, dai cinematismi degli specchi per l inseguimento del sole all uso delle celle antiirraggianti o a nido d ape nella costruzione dei ricevitori o caldaie, particolari questi di grandissimo rilievo ma che non è possibile approfondire in questo articolo. Va sottolineato che Francia è ricordato per essere stato l ispiratore di Eurelios, la prima grande centrale solare al mondo a concentrazione con ricevitore centrale fresnel o a torre, costruita e collegata nel 1980 alla rete elettrica da 1 MW, ubicata nelle vicinanze di Adrano in provincia di Catania. Mentre sono pochi, anche tra quelli che si occupano di energia solare, a conoscere le pionieristiche imprese di Francia sugli impianti a concentrazione lineare fresnel. Figura 6. Schizzi di due campi specchi di una grande centrale solare a concentrazione lineare fresnel progettata da Francia (circa 1964) (disegni da archivio personale di G. Francia donato nel 2006 dagli eredi per l Archivio nazionale sulla storia dell energia solare).

> FV SOLARE TERMOELETTRICO Impianti con concentratori parabolici lineari sono in costruzione o in studio in una decina di Paesi, tra cui Stati Uniti, Spagna, Israele, Messico, Marocco, India Figura 7. Impianto solare a concentrazione parabolico lineare costruito a Meadi (Egitto) nel 1912 da Frank Shuman (Foto cortesia di John Perlin). Figura 8. L impianto Solar One da 64 MW entrato in esercizio nel giugno 2007 a Boulder, Nevada (USA). Nell immagine i concentratori parabolici sono in posizione di riposo durante il completamento dei lavori di costruzione (Foto: Solargenix Energy). CENTRALI A CONCENTRAZIONE LINEARE FRESNEL DI GIOVANNI FRANCIA I risultati ottenuti nella sperimentazione dell impianto costruito a Marsiglia ispirarono Francia a progettare centrali solari basate su grandi campi specchi, come si può vedere nei due disegni di figura 6, che illustrano un impianto inserito in un contesto urbano e il particolare dei campi specchi e dei ricevitori lineari montati su alte torri. Da questi schizzi è evidente il rivoluzionario approccio alla concentrazione lineare introdotto da Francia rispetto a come era stato concepito fino a quel momento. Si con- 112 FV FotoVoltaici 1/2008 frontino al riguardo le immagini delle figure 2 e 7 dell impianto di Francia con quelle del primo grande impianto solare a concentrazione con paraboloidi lineari costruito nel deserto del Meadi (Egitto, 20 km dal Cairo) nel 1912 da Frank Shuman (1862 1918) (Fig. 7), che, con il vapore prodotto, azionava un motore per il sollevamento dell acqua dal sottosuolo. Osservando i due diversi tipi di impianto è possibile fare una serie di considerazioni. È più facile costruire più specchi quasi piani, anziché un grande specchio curvo: poiché gli specchi piani sono meno esposti alla forza del vento rispetto ai grandi para-

IL SOLARE TERMOELETTRICO: PROSSIMA SFIDA AL PETROLIO boloidi curvi, la relativa struttura di sostegno è più facile da costruire. I paraboloidi curvi, per giunta, devono inseguire il sole muovendosi solidalmente con il ricevitore con una serie di conseguenti implicazioni di carattere costruttivo sullo stesso, per esempio sulle sue dimensioni, necessariamente limitate. Nell impianto ideato da Francia il ricevitore o caldaia è invece un componente indipendente rispetto al movimento degli specchi: esso è fisso, può essere sostenuto da robuste torri ed essere dimensionato per raccogliere la radiazione riflessa da un campo specchi di superficie elevata. Il vapore che si genera all interno del ricevitore, a mano a mano che l acqua si scalda, si raccoglie nella sua parte superiore, come quando facciamo bollire Figura 9. A sinistra disegno di due campi specchi di un grande impianto con Compact linear fresnel reflector (CLFR). Nella fotografia a destra il campo specchi di 300 metri di lunghezza e 7.000 metri quadrati costruito e sperimentato nel 2006 da Ausra (Fotografia cortesia di Ausra). Le immagini ricordano gli impianti di G. Francia del 1964. una pentola d acqua sopra il fornello di casa. Questo facilita l estrazione del vapore. A parità di superficie degli specchi che captano la radiazione solare, un campo a concentrazione lineare fresnel occupa una superficie di terreno circa la metà di quella richiesta da un impianto con dei grandi paraboloidi. Quest ultimi, come si può osservare nella figura 8, devono essere opportunamente distanziati l uno dall altro per evitare il reciproco ombreggiamento. È anche per le semplificazioni sopra descritte, ritrovate nell innovativo impianto a concentrazione annunciato da PG&C, che importanti società statunitensi di capital venture (capitale di rischio) hanno deciso di investire e scommettere su questa tecnologia. TERMOELETTRICO OGGI NEL MONDO Oggi nel mondo funzionano o sono in costruzione diversi impianti con grandi concentratori parabolici lineari per la produzione di energia elettrica. Nel deserto del Mojave in

> FV SOLARE TERMOELETTRICO Figura 10. David Mills (a sinistra), fondatore, presidente e direttore tecnico scientifico di Ausra con l ex-presidente americano Bill Clinton in occasione dell incontro annuale 2007 della Clinton Global Initiative a New York. TUTTO SUL TERMOSOLARE A ZEROEMISSION ROME Dal primo al 4 ottobre 2008 la Nuova Fiera di Roma ospiterà il primo evento mondiale 2008 dedicato al solare a concentrazione (CSP - Concentrating Solar Power) e alle tecnologie per l'industria solare termica a bassa temperatura. CSP EXPO - SOLARTECH si svolgerà nell'ambito di ZEROEMISSION ROME 2008 e in contemporanea ad altri sette saloni specializzati dedicati alle energie rinnovabili. Il recente sviluppo delle tecnologie e degli impianti solari a concentrazione e i programmi europei di sostegno alla loro diffusione nei Paesi del Mediterraneo stanno creando grandi aspettative per questa promettente e sostenibile soluzione energetica. Anche le aziende fornitrici dell'industria solare termica CSP avranno finalmente una vetrina internazionale dedicata. Per informazioni: www. cspexpo.eu www.shutterstock.com California sono in funzione 9 impianti costruiti a partire dagli inizi degli anni ottanta per un totale di 354 MW. Nel giugno 2007 nel deserto del Nevada è stato collegato alla rete elettrica il Solar One, un impianto da 64 MW (Fig. 8). Altri impianti con concentratori parabolici lineari sono in costruzione o in studio in oltre una decina di Paesi, tra cui Stati Uniti, Spagna, Israele, Messico, Marocco, India. In Italia è in sviluppo il progetto Archimede, proposto dal Premio Nobel per la Fisica Carlo Rubbia. Con l annuncio del 5 novembre scorso di PG&C, per la prima volta nella storia del solare si parla di realizzare grandi centrali solari termoelettriche basate sui principi dei campi specchi a concentrazione lineare fresnel. Due le tecnologie chiave e a basso costo utilizzate: il Compact Linear Fresnel Reflector (CLFR, Fig. 9) e il sistema di immagazzinamento in caverna sotterranea dell'energia termica contenuta nel vapore prodotto, capace di far funzionare continuativamente la centrale fino a 20 ore. Quindi anche quando il sole è tramontato. I costi del kwh solare prodotto da queste centrali (intorno ai 10 centesimi di dollaro al kwh) sarebbero già ora confrontabili negli Stati Uniti, secondo quanto affermato dall azienda, con quelli del kwh da combustibili fossili (intorno a 8 centesimi di dollaro al kwh). È previsto che nei prossimi anni il costo scenda intorno ai 7 centesimi. Alla base di questi risultati ci sono la semplicità e l economicità delle innovative tecnologie inventate da Mills e da lui sviluppate in Australia in 30 anni di lavoro, in particolare a partire dagli inizi degli anni novanta. Queste tecnologie sono ora soggette a una serie di miglioramenti introdotti da Ausra, azienda che, dalla fondazione nel 2006, ha raggiunto in breve tempo oltre 70 unità. Il CLFR fu concepito da Mills presso l Università di Sydney agli inizi degli anni novanta, fu commercializzato nel 2004 in Australia dalla Solar Heat and Power Pty Ltd e nella sua versione attuale consentirebbe di realizzare a basso costo grandi campi solari dell ordine delle centinaia di MW da ubicare in quelle zone del mondo dove la radiazione solare diretta è molto abbondante. Come si può osservare nella figura 10, il CLFR consta di componenti e sistemi (i lunghi specchi rettangolari; i relativi sostegni per l inseguimento del sole; le torri di sostegno del ricevitore, etc.) che possono essere fabbricati localmente con materiali disponibili sul mercato (acciaio, cemento, vetro) e componenti altamente sofisticati (elettronica di controllo; componentistica altamente sofisticata del ricevitore, dalle lenti di fresnel alle superficie selettive) fabbricati con produzioni di massa. Con i suoi specchi rotanti quasi piani, il CL- FR concentra la radiazione solare sul ricevitore e 114 FV FotoVoltaici 1/2008

> FV SOLARE TERMOELETTRICO LA STORIA DEL SOLARE Il Comitato Nazionale La Storia dell Energia Solare è stato istituito dal Ministero per I beni e le attività culturali nel 2006 su proposta del Gruppo per la Storia dell Energia Solare (GSES), un organizzazione di volontariato senza scopo di lucro (ONLUS) i cui obiettivi sono: promuovere lo studio e la conoscenza della storia dell'uso dell' energia solare (nelle sue forme dirette e indirette) con finalità di carattere sociale, civile e culturale; promuovere una maggiore consapevolezza sul funzionamento della Terra nonché sull'uso delle sue risorse naturali rinnovabili ai fini dello sviluppo umano e socio economico (www.gses.it). Le aziende USA sono fiduciose che grazie alle tecnologie di Ausra sarà possibile assicurare il carico di base a costi competitivi col carbone www.icponline.it rende le notizie che arrivano dagli Stati Uniti di particolare rilievo è il fatto che le società elettriche statunitensi sono fiduciose che con le tecnologie dell Ausra sarà possibile assicurare un carico di base vale a dire giorno e notte a costi competitivi con il carbone. Per la prima volta nella storia dell elettricità solare ci sarebbe quindi una concreta alternativa alle grandi centrali a combustibili fossili e nucleari nell amproduce vapore con caratteristiche tali da poter essere estratto e inviato per azionare direttamente la turbina, che a sua volta aziona un generatore elettrico. Pertanto nell impianto inventato da Mills non è necessario un secondo fluido di lavoro, al quale trasferire il calore tramite uno scambiatore, come avviene nelle tradizionali centrali elettriche. L unico fluido di lavoro è l acqua/vapore, che, sottopressione, consente anche l immagazzinamento del calore per quando non c è il sole. Le caratteristiche di semplicità ed economicità delle tecnologie proposte da Mills hanno convinto due investitori, Vinod Khosla e Ray Lane, entrambi partner della potente società di venture capital Kleiner Perkins Caufield & Byers (azienda che a suo tempo ha scommesso e investito in Google, Amazon.com, AOL) a finanziare con 40 milioni di dollari di capitale di rischio la fondazione di Ausra, determinandone così il rapido sviluppo delle attività. La centrale da 177 MW annunciata da PG&G, che dovrebbe entrare in esercizio nel 2010, sarebbe, infatti, solo la prima di una serie di impianti per un totale di 2.000 MW installati negli Stati Uniti nei prossimi cinque anni, in particolare negli assolati Stati dell ovest e del sud. Questo impegno è stato reso noto da Ausra e da altre aziende elettriche leader statunitensi, quali il gruppo FPL e la stessa PG&E, in occasione dell incontro annuale tenuto a New York dalla Clinton Global Initiative alla fine dello scorso mese di settembre (Fig. 10). Ciò che PER SAPERNE DI PIÙ Giovanni Francia: pagine dedicate sul sito del GSES ai pionieri dell energia solare in primo piano: www.gses.it/pionieri/francia.php; Archivio nazionale sulla storia dell energia solare: www.gses.it/conases/archivio.php Le centrali solari a concentrazione proposte dalla Ausra: www.ausra.com bito della generazione elettrica centralizzata. Si potrebbe quindi aprire la strada alla produzione di un elevato quota dell energia elettrica da fonte solare non solo negli Stati Uniti ma a livello mondiale. I progetti di Ausra prevedono già la costruzione di altri impianti al difuori degli Stati Uniti, anche in Europa. Una centrale con tecnologie Ausra di 6,5 MW è, per esempio, già in costruzione in Portogallo. www.gses.it/pionieri/francia.php 116 FV FotoVoltaici 1/2008