OSSERVATORIO NORD EST. Il Nord Est e la riduzione dei consumi



Documenti analoghi
OSSERVATORIO NORD EST. Il Nord Est e il risparmio difficile

La sicurezza sul lavoro

OSSERVATORIO NORD EST. Il Nord Est non riesce più a risparmiare

OSSERVATORIO NORD EST. Il Nord Est è favorevole all eutanasia

OSSERVATORIO NORD EST. Il Nord Est e il risparmio

OSSERVATORIO NORD EST. Il Nord Est e il futuro incerto

OSSERVATORIO NORD EST. Nel Nord Est aumentano volontariato e partecipazione

L importanza di abitare in periferia

REPUBBLICA - SOMEDIA INDAGINE SU LA DIFFUSIONE E L AFFERMAZIONE DELLE ENERGIE ALTERNATIVE. Roma, 27/03/ RS.

OSSERVATORIO NORD EST. Il Nord Est e l emigrazione

OSSERVATORIO NORD EST. La delocalizzazione vista da Nord Est

OSSERVATORIO NORD EST. Il Nord Est e le vacanze

OSSERVATORIO NORD EST. Come risparmia e investe il Nord Est

Le donne ed il risparmio. 8 Marzo 2010

OSSERVATORIO NORD EST. Il Nord Est e il tifo calcistico.

OSSERVATORIO NORD EST. Nord Est sempre più on-line

OSSERVATORIO NORD EST. Il Nord Est approva la fecondazione assistita

OSSERVATORIO NORD EST. Nord Est: preoccupazione per casa e mutuo

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

OSSERVATORIO NORD EST. Il Nord Est e la pratica sportiva

OSSERVATORIO NORD EST. La vecchiaia vista dal Nord Est.

OSSERVATORIO NORD EST. Il Nord Est che gioca e scommette

OSSERVATORIO NORD EST. Il Nord Est e le elezioni presidenziali USA

OSSERVATORIO NORD EST. Il Nord Est e il consumo di droghe leggere.

OSSERVATORIO NORD EST. Il Natale visto da Nord Est

CSR e scelte d acquisto Report n.1

OSSERVATORIO NORD EST. Per il Nord Est lo sviluppo economico futuro verrà dall agricoltura

Solidarietà ed etica Report n.2

Principali risultati della ricerca

BORTOLUSSI: DETASSARE LE TREDICESIME AI CASSAINTEGRATI

Famiglia e crisi economica Marica Martini 1

Clima di fiducia e intenzioni di acquisto degli italiani. Indagine marzo 2009 Dati rilevati nel mese di febbraio 2009

CERMES CERMES Centro di Ricerche su Marketing e Servizi. La spending review dei consumatori italiani

Università di Siena Sede di Grosseto Secondo Semestre Macroeconomia. Paolo Pin ( pin3@unisi.it ) Lezione 4 20 Aprile 2011

La percezione del metano nei trasporti

OSSERVATORIO NORD EST. Il Nord Est e internet

L opinione dei consumatori sulle aperture domenicali

Committente e Acquirente: Acri Associazione di Fondazioni e di Casse di Risparmio Spa

Media e scelte d acquisto Report n.3


SONDAGGIO IPSOS Acri Nuovi orizzonti per la tutela del risparmio

Indice di rischio globale

OSSERVATORIO NORD EST. I cittadini del Nord Est e i profughi ospiti nei comuni

PIL : produzione e reddito

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

OSSERVATORIO NORD EST. Il Nord Est indipendentista ma anche italiano

Indagine sul livello di conoscenza delle droghe da parte della popolazione italiana

C E N S I S OUTLOOK ITALIA. Clima di fiducia e aspettative delle famiglie italiane nel 2 semestre 2013

UNA RICERCA DEL CENTRO STUDI CNA REALIZZATA DA ELETTRODOMESTICO ROTTO? LO RIPARO, NON LO CAMBIO CASA. agosto 2013

Previdenza professionale sicura e a misura

OSSERVATORIO NORD EST. Internet e i social network visti dal Nord Est

Il promotore finanziario nella percezione dei risparmiatori

Outlook finanziario dell agricoltura europea

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

I DIECI PRINCIPI DELL ECONOMIA

Questionario progetto "Turismo"

Corso di Economia Politica (a.a ) Esercitazioni - Macroeconomia Capitoli dal 10 al 21

OSSERVATORIO NORD EST. Il Nord Est e le adozioni

DESCRIZIONE DEL CAMPIONE DI CITTADINI CHE HANNO COMPILATO IL QUESTIONARIO

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie

SUMMARY REPORT MOPAmbiente. I principali risultati della ricerca

- CARATTERISTICHE SOCIO-DEMOGRAFICHE DELL INTERVISTATO - (PER TUTTI)

Gli artigiani veneti e le elezioni Europee 2014

4 I LAUREATI E IL LAVORO

I professionisti e la crisi: quale futuro ci attende?

La candidatura della Città di Roma ai Giochi Olimpici e Paralimpici del 2020

Indagine campionaria sulle scelte e sulle tendenze degli italiani sulla mobilità sostenibile. Rapporto di ricerca. Roma, 20 novembre 2008

LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE

IL RENDICONTO FINANZIARIO

Osservatorio sull Efficienza Energetica Seconda edizione

Documento redatto per: TRADE BUSINESS PRESENTAZIONE DEI DATI

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

OSSERVATORIO NORD EST. Il Nord Est che gioca e scommette

LA GESTIONE DELLA SICUREZZA All INTERNO DELL AZIENDE

Gli italiani e il solare V RAPPORTO

LAVORO IL MERCATO DEL LAVORO IN SICILIA E LE FORZE DI LAVORO POTENZIALI

ELABORAZIONE DI UN MODELLO PREVISIONALE DEL FABBISOGNO DI SERVIZI ASSISTENZIALI ALLA PERSONA

INDAGINE APRILE 2016

Il disagio economico delle famiglie

LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA

OSSERVATORIO NORD EST. Il Nord Est e il consumo di alcolici.

AUTOMOBILE: BOOM DI RIPARAZIONI E DI IMPIANTI A GAS

I lavoratori domestici in Friuli Venezia Giulia

LE PICCOLE IMPRESE E IL CREDITO. Il volto poco amico delle banche

Punto tesoreria: dati sull autofinanziamento al 13 febbraio 2009

SONDAGGIO INDIPENDENZA VENETO

Mercato e crediti: evoluzione e prospettive Fiorenzo Dalu

A cura di: Giovanni Azzone, Politecnico di Milano Tommaso Palermo, Politecnico di Milano. Focus: area casa. Aprile 2010

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014

ITALIA TURISMO Luglio 2012

Tavole IPR Marketing Fidelizzazione.xls

Sondaggio realizzato da Ispos Public Affair IL RISPARMIO E LE GIOVANI ENERAZIONI

LA NOTTE DI SAN SILVESTRO: RISTORANTI E DISCOTECHE REGINE DEL FUORI CASA

Economia. La parola economia viene dal Greco antico oikos nomia: le regole che governano la casa

Il settore moto e il credito al consumo

La Politica Economica e i Tassi di Cambio

OSSERVATORIO NORD EST. Il Nord Est e l eutanasia

b. Che cosa succede alla frazione di reddito nazionale che viene risparmiata?

DIAGNOSI ENERGETICA DELLA TUA CASA: PREVENIRE E MEGLIO CHE PAGARE!

Transcript:

OSSERVATORIO NORD EST Il Nord Est e la riduzione dei consumi Il Gazzettino, 15.05.2012

NOTA INFORMATIVA L'Osservatorio sul Nord Est è curato da Demos & Pi per Il Gazzettino. Il sondaggio è stato condotto nei giorni 6-8 febbraio 2012 e le interviste sono state realizzate con tecnica CATI (Computer Assisted Telephone Interviewing) da Demetra. Il campione, di 1039 persone (rifiuti/sostituzioni: 2828), è statisticamente rappresentativo della popolazione, con 15 anni e più, in possesso di telefono fisso, residente in Veneto, in Friuli-Venezia Giulia e nella Provincia di Trento, per area geografica, sesso e fasce d'età (margine massimo di errore 3,03%). I dati fino al 2007 fanno riferimento solamente al Veneto e al Friuli-Venezia Giulia. Natascia Porcellato, con la collaborazione di Fabio Turato, ha curato la parte metodologica, organizzativa e l'analisi dei dati. Beatrice Bartoli ha svolto la supervisione dell'indagine CATI. Lorenzo Bernardi ha fornito consulenza sugli aspetti metodologici. L'Osservatorio sul Nord Est è diretto da Ilvo Diamanti. Documento completo su www.agcom.it. 2

IL NORDEST AI TEMPI DELLA RECESSIONE di Giancarlo Corò Uno dei primi modelli insegnati agli studenti di economia è il diagramma del flusso circolare. Si tratta di un modello semplice ed efficace per descrivere le strette relazioni fra dinamica dei consumi da un lato, e investimenti e occupazione dall altro. Famiglie e imprese si incontrano infatti su due mercati: il primo è quello dei beni e dei servizi, dove le famiglie esprimono la domanda e le imprese l offerta; il secondo è quello del lavoro e del capitale, dove invece le parti si invertono. In questo modo, ciò che avviene in un mercato si riflette subito nell altro, in una spirale che di norma accompagna la crescita dell economia. Quando però le aspettative peggiorano, la spirale può diventare depressiva. Proprio quest ultima sembra, ahimé, la situazione nella quale rischiamo pericolosamente di scivolare. La crisi iniziata nel settembre 2008 ha subito colpito le imprese, ma non aveva indebolito in misura altrettanto netta i consumi. Se il periodo di difficoltà economica è breve, le famiglie possono infatti mantenere il livello di spesa comprimendo i risparmi o attingendo a quelli accumulati negli anni buoni. Ma quando la crisi si prolunga, si modifica anche la struttura dei consumi, riducendo innanzitutto le spese considerate superflue o che possono essere posticipate, come la ristrutturazione della casa o l acquisto dell auto. La conseguenza è che questa risposta razionale alla crisi non fa che aggravare la crisi stessa. Certo, le imprese che esportano possono contare sulla domanda dei mercati esteri. Ma le imprese che vendono sui mercati locali, come gran parte dell artigianato e dei servizi, saranno invece costrette a ridimensionare investimenti e occupazione. Ciò riduce il reddito disponibile delle famiglie, indebolendo ulteriormente i consumi. Per interrompere questa pericolosa spirale dovrebbe intervenire la politica economica, immettendo nel sistema quella parte di domanda aggregata che il mercato non riesce ad assicurare. Tuttavia, sappiamo che chi a Roma manovra la nostra politica economica ha oggi le mani legate da una moneta, qual è l euro, su cui non esercita più un controllo diretto. Ma soprattutto è vincolato da un debito pubblico eccessivo, che non consente né di aumentare la spesa, né di ridurre le tasse. Cosa possiamo dunque fare? Una risposta risiede proprio nelle strategie di consumo, che la crisi può incentivare a diventare più selettive e intelligenti, con l obiettivo di produrre maggiori risparmi futuri. Ad esempio, chi acquista l auto darà più importanza ai bassi consumi, 3

quando non ad alternative più economiche come il trasporto pubblico, a beneficio anche del minore inquinamento. Gli interventi sulla casa guarderanno di più ai risparmi energetici, riducendo le future bollette e aumentando l autonomia nazionale sugli approvvigionamenti. Mentre la spesa per l istruzione o per un corso di lingue può diventare un investimento più consapevole sul capitale umano, per accrescere retribuzioni future e occupabilità degli individui, ma con effetti positivi anche sulla produttività dell economia. In definitiva, se oltre a ridurre i consumi riusciamo a renderli più produttivi, il tunnel della crisi che stiamo attraversando potrebbe diventare meno lungo e buio. E all uscita potremmo magari trovare un economia più sostenibile. 4

COSÌ IL NORDEST CAMBIA VITA PER RESISTERE AI TEMPI DIFFICILI di Natascia Porcellato Come stanno reagendo i nordestini alla crisi? Quali comportamenti sono stati messi in atto nell ultimo anno per contrastare il difficile momento che sta attraversando l area? L Osservatorio sul Nord Est, curato da Demos per Il Gazzettino, si occupa oggi di come siano cambiate alcune abitudini dei nordestini per cercare di resistere alla crisi. Più di un intervistato su due (52%) ha ridotto le uscite con amici e parenti, mentre il 49% ha cercato soluzioni per risparmiare su elettricità, riscaldamento e benzina. Il 47%, poi, ha rinunciato ad acquisti importanti già decisi (ad esempio, arredamenti, elettrodomestici, automobile), e il 40% ha ridotto o smesso i propri hobby. Il 37%, infine, fa i propri acquisti anzitutto nel periodo dei saldi. Il contesto di crisi in cui ci troviamo mostra ancora dei tratti particolarmente preoccupanti. Confcommercio ha recentemente certificato che, nel marzo scorso, i consumi nazionali erano fermi ai livelli del 2006, mentre il numero di aziende chiuse, secondo un recente studio dell Osservatorio Crisi d Impresa di Cerved Group, sono oltre 3mila nel primo trimestre del 2012. La crisi, quindi, appare ancora lontana dalla sua soluzione e sta continuando a cambiare l Italia e, con lei, anche Veneto, Friuli- Venezia Giulia e la provincia di Trento. Come stanno mutando i comportamenti dei nordestini? Quali le strategie messe in atto? Il 52% degli intervistati ha cercato di ridurre le uscite con amici e parenti, con un aumento di 7 punti percentuali rispetto al 2009. La ricerca di soluzioni per risparmiare sui consumi, invece, ha riguardato il 49% degli intervistati (e il 37% lo faceva già da prima), mentre il 47% ha rinunciato ad acquisti importanti che erano già stati decisi; il 40%, poi, ha smesso o ridotto i propri hobby. In questi tre casi, l aumento rispetto a 3 anni fa è compreso tra gli 8 e i 9 punti percentuali. Sostanzialmente stabile, invece, è la decisione di fare i propri acquisti anzitutto nel periodo dei saldi (37%, ma a questi possiamo affiancare il 42% che aveva già adottato questo tipo di comportamenti in precedenza). Ci sono delle differenze nel modo in cui le diverse generazioni attuano le strategie di riduzione dei consumi? Coloro che nell ultimo anno hanno mutato in misura maggiore i comportamenti di consumo proposti, riducendoli tutti, sono soprattutto coloro che 5

hanno un età compresa tra i 35 e i 44 anni e tra i 55 e i 64 anni. I giovani con meno di 25 anni, invece, mostrano un attenzione superiore alla media verso l acquisto nel periodo dei saldi e l adozione di comportamenti per risparmiare sui consumi, mentre quanti hanno tra i 45 e i 54 anni cercano soprattutto di ridurre le uscite con amici e parenti. Guardando alla professione, poi, emergono altre indicazioni interessanti. Le categorie che hanno modificato in modo più diffuso le proprie abitudini sono gli operai e i disoccupati, mentre gli imprenditori si sono concentrati sulla riduzione delle uscite con amici a parenti, sull adozione di soluzioni per risparmiare sui consumi e sulla rinuncia di acquisti importanti già decisi. I liberi professionisti, invece, mostrano un attenzione superiore alla media verso la riduzione degli spazi personali, con meno uscite con gli amici e meno attività nel tempo libero. Le stesse strategie vengono utilizzate anche dalle casalinghe, che però aggiungono la rinuncia ad acquisti improntanti già decisi. Gli studenti, infine, cercano soprattutto di ridurre i consumi e di fare i propri acquisti nel periodo dei saldi.. 6

LA CRISI DEL NORD EST Ci può dire se lei o qualcuno della sua famiglia, nell ultimo anno, per ragioni di risparmio (valori percentuali Nord Est) ha ridotto le uscite con amici o parenti 52.1 31.8 16.0 0.1 Sì No No, ma di solito non esce Non sa, non risponde ha adottato soluzioni o comportamenti per risparmiare sul consumo di elettricità, riscaldamento, benzina 49.1 37.1 13.8 0 Sì Sì, ma lo faceva da prima No Non sa, non risponde ha rinunciato ad acquisti importanti già decisi come auto, casa, arredamenti, elettrodomestici, ecc 46.8 20.9 32.2 0.1 Sì No No, ma non ne aveva in programma Non sa, non risponde ha smesso o ridotto i suoi hobby o le attività del tempo libero 40.1 41.9 17.9 0.0 Si No No, ma non ha hobby Non sa, non risponde (segue alla pagina successiva) 7

(segue dalla pagina precendente) LA CRISI DEL NORD EST Ci può dire se lei o qualcuno della sua famiglia, nell ultimo anno, per ragioni di risparmio (valori percentuali Nord Est) acquista anzitutto nei periodi di saldi o prodotti in offerta 37.0 42.4 20.4 0.2 Sì Sì, ma lo faceva da prima No Non sa, non risponde Fonte: Demos, Osservatorio sul Nord Est, Febbraio 2012 (Base: 1000 casi) 8

LA SERIE STORICA Valori percentuali di quanti rispondono affermativamente in relazione all ultimo anno Serie storica Nord Est ha ridotto le uscite con amici o parenti 44.9 44.9 52.1 ha adottato soluzioni o comportamenti per risparmiare sui consumi ha rinunciato ad acquisti importanti già decisi ha smesso o ridotto i suoi hobby o le attività del tempo libero acquista anzitutto nei periodi di saldi o prodotti in offerta 41.0 39.5 37.5 40.1 34.8 32.2 37.0 37.0 35.6 49.1 46.8 50.7 feb-12 feb-11 gen-09 Fonte: Demos, Osservatorio sul Nord Est, Febbraio 2012 (Base: 1000 casi) 9

IL FATTORE ETÀ Valori percentuali di quanti rispondono affermativamente in relazione all ultimo anno in base alla classe d età 15-24 anni 25-34 anni 35-44 anni 45-54 anni 55-64 anni 65 anni e più TUTTI ha ridotto le uscite con amici o parenti 25.7 49.6 63.2 67.5 63.5 38.2 52.1 ha adottato soluzioni o comportamenti per risparmiare sui consumi 52.9 38.0 51.7 46.5 52.9 47.9 49.1 ha rinunciato ad acquisti importanti già decisi 23.8 43.5 56.6 47.6 57.4 43.0 46.8 ha smesso o ridotto i suoi hobby o le attività del tempo libero acquista anzitutto nei periodi di saldi o prodotti in offerta 22.2 39.3 55.9 35.3 44.3 33.9 40.1 39.6 25.4 43.5 38.2 41.0 29.3 37.0 Fonte: Demos, Osservatorio sul Nord Est, Febbraio 2012 (Base: 1000 casi) 10

LE STRATEGIE DELLE PROFESSIONI Valori percentuali di quanti rispondono affermativamente in relazione all ultimo anno in base alla categoria socio-professionale Operaio Tecnico, impiegato, funzionario Imprenditore, commerciante, artigiano Libero professionista Studente Casalinga Disoccupato Pensionato TUTTI ha ridotto le uscite con amici o parenti 61.9 50.3 59.5 60.3 26.9 64.2 58.6 46.5 52.1 ha adottato soluzioni o comportamenti per risparmiare sui consumi ha rinunciato ad acquisti importanti già decisi ha smesso o ridotto i suoi hobby o le attività del tempo libero acquista anzitutto nei periodi di saldi o prodotti in offerta 57.0 41.8 63.0 46.4 54.5 45.3 52.4 45.2 49.1 57.0 41.6 56.2 37.7 24.5 57.6 48.5 44.8 46.8 47.2 35.3 40.7 56.7 17.0 49.8 56.1 38.2 40.1 51.3 30.9 27.9 37.8 39.2 32.9 53.9 31.2 37.0 Fonte: Demos, Osservatorio sul Nord Est, Febbraio 2012 (Base: 1000 casi) 11