Hypermedia Design Model

Documenti analoghi
Hypermedia Design Model

Patterns navigazionali

1. UML 2 ed il Processo Unificato

Relazioni. Andrea Polini. Laboratorio di Ingegneria del Software Corso di Laurea in Informatica L-31 Università di Camerino

Ingegneria del Software 4. Introduzione a UML. Dipartimento di Informatica Università di Pisa A.A. 2014/15

UML Introduzione a UML Linguaggio di Modellazione Unificato. Corso di Ingegneria del Software Anno Accademico 2012/13

IL SITO WEB. Concetti generali

La progettazione concettuale

Il modello Entità/Relazioni (ER)

Unità 3. Modello Relazionale

Autodesk Map parte II topologie

Laboratorio di Progettazione di Sistemi Software UML per Design Patterns e Refactoring

Modelli di Carico in. Emiliano Casalicchio

LE BASI DI DATI. Prima parte Premesse introduttive I MODELLI DEI DATI

Nuove modalità di collegamento con AlmaLaurea

DATABASE MODELLAZIONE DATI TRATTO DA CAMAGNI-NIKOLASSY, CORSO DI INFORMATICA, VOL 2, HOEPLI. Informatica

Funzionalità di IUCLID 6

tipi di dato astratti

PRINCIPI DI INFORMATICA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE

Fondamenti di Informatica e Programmazione

Le Reti Informatiche

LE BASI DI DATI. Seconda parte La progettazione di database Relazionali SCHEMA LOGICO e SCHEMA FISICO Costruzione delle tabelle


Progetto di L.P.R.-Corso A Laurea Triennale in Informatica Anno Accademico 2007/2008. Mini-Gnutella: Un Sistema P2P per lo Scambio di File

Routing IP. IP routing

Linguaggio C: Strutture e Liste Concatenate Valeria Cardellini

Progettazione e pianificazione

Architettura di rete. Modelli di Riferimento: TCP/IP e OSI. Modello di riferimento OSI. Modelli di riferimento. architettura di rete

ALGORITMI E STRUTTURE DATI

Progettazione del Software Anno Accademico 2007/08

Unità A2. Progettazione concettuale. Obiettivi. Astrazione. Astrazione per aggregazione

Laboratorio di Sistemi Software UML per Design Patterns e Refactoring

Autodesk Map parte II topologie

Class diagram COMPORTAMENTO associazioni

Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica. Corso di Ingegneria del Software A. A Introduzione ad UML E.

UML2. Progettazione della realizzazione dei casi d uso. Andrea Polini

Ciclo di vita di un sistema informativo

Una metodologia per la specifica di software a componenti

Ciclo di vita di un sistema informativo

UML2. Concetti base. Andrea Polini. Laboratorio di Ingegneria del Software Corso di Laurea in Informatica L31 Università di Camerino

IL MODELLO ER. Modello ER. ì En#ty-Rela#onship (ER) ì Diagrammi ER. ì Unified Modeling Language (UML)

Esercitazione 2. Progettare un algoritmo che risolva tale problema in tempo O( E + V log V ).

Homework assignment Ipv6 e protocolli di routing. Maurizio Bonuccelli. Dipartimento di Informatica Università di Pisa

DISPENSE DI PROGRAMMAZIONE LINGUAGGI A TIPIZZAZIONE FORTE: IL COSTRUTTO DI TIPO. TIPI SEMPLICI: TIPI PRE-DEFINITI E TIPI DEFINITI DAL PROGRAMMATORE.

GARA SECONDARIA DI PRIMO GRADO INDIVIDUALE

Progettazione Siti Web: Qualità dei siti Web

Modello Entità - Relazione. Basi di dati. Elena Baralis 2007 Politecnico di Torino D B M G D B M G2 D B M G4 D B M G6. Progettazione di basi di dati

Protocolli e Architetture. Dr. Greco Polito Silvana

Informatica ALGORITMI E LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE. Francesco Tura. F. Tura

Programmazione è gestione di eventi

Fondamenti d Informatica: linguaggi formali. Barbara Re, Phd

Ereditarietà e Polimorfismo

Pinterest è un social pensato per la condivisione di immagini. Si focalizza sul rappresentare gusti e collega interessi più che persone.

2a descrivere i materiali

Metodologie di Programmazione. ovvero, Principi e Tecniche per la costruzione di programmi

Fondamenti di Informatica Laurea in Ingegneria Civile e Ingegneria per l ambiente e il territorio

Progettazione di basi di dati

Fondamenti di Informatica A. A / 1 9

2. Modellazione dei casi d uso

adattato da Atzeni et al., Basi di dati, McGrawHill

Thesis Day RAI Radiotelevisione Italiana. Centro Ricerche e Innovazione Tecnologica

Come scaricare sul Desktop i dati necessari allo svolgimento di un esercitazione link Esegui l applicazione dalla posizione corrente

FONDAMENTI DI RETI E TELECOMUNICAZIONI

Agent#: un linguaggio di programmazione per lo sviluppo di agenti su piattaforma.net

Progettazione Siti Web: Ipertesto

VALORE MINIMO DEL RENDIMENTO DI COMBUSTIONE DEI GENERATORI DI CALORE RILEVABILE NEL CORSO DEI CONTROLLI DI EFFICIENZA ENERGETICA

2 OTTIMIZZAZIONE SU GRAFI. E. Amaldi Fondamenti di R.O. Politecnico di Milano 1

Il PROCESSO UNIFICATO

Laboratorio di Programmazione Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale

Laboratorio di Sistemi Software Progetto Pattern Generator Specifica iniziale

Multiagent Planning. Presentazione. Andrea Bonisoli. 24 Novembre Università degli studi di Brescia

Sistemi di elaborazione delle informazioni

Internet (- working). Le basi.

Sistemi informativi D B M G

Database Modulo 4 RELAZIONI TRA TABELLE

LE MASCHERE. Maschera standard. Maschera semplice. Questa maschera però non consente di nascondere alcuni campi e visualizza i record uno ad uno.

2 OTTIMIZZAZIONE SU GRAFI. E. Amaldi Fondamenti di R.O. Politecnico di Milano 1

UML UNIFIED MODELING LANGUAGE

D B M G D B M G 2. Sistemi informativi. Progettazione di basi di dati

Corso di. Reti di Telecomunicazioni a.a

Homework assignment Ipv6 e protocolli di routing TUNNEL

UML come abbozzo. Introduzione all UML. UML come linguaggio x programmi. UML come progetto dettagliato

Sistemi Ipermediali I modelli dei sistemi ipermediali

Basi di Dati. Progettazione di una Base di Dati. Progettazione di una Base di Dati

SITI WEB & INFORMAZIONE

DIAGRAMMI DEI PACKAGE

Modelli di interazione tra processi

Corso di Intelligenza Artificiale A.A. 2016/2017

Utilizzo collegamento remoto

REGIONE BASILICATA UFFICIO S. I. R. S.

Navigazione web e utilizzo di internet. Coordinatore scientifico: Prof. Avv. Giuseppe Russo

CAPITOLO V. DATABASE: Il modello relazionale

Differenze divise. Polinomio di interpolazione nella forma di Newton. Proprietà. Se n=0. Simmetria. Ricorsività. Abbiamo un solo punto

Esercitazione 6 Ancora sul Network Flow

UML2. Package di Analisi. Andrea Polini. Laboratorio di Ingegneria del Software Corso di Laurea in Informatica L-31 Università di Camerino

Homework assignment Ipv6 e protocolli di routing

Flussi informativi integrati

Le metodologie e gli standard di catalogazione: la gestione delle relazioni fra beni catalogati

Transcript:

Hypermedia Design Model Monica Maritati Dipartimento di Elettronica e Informazione maritati@elet.polimi.it tel. 02-23993494 23/04/2002 HDM - Progettazione Applicazioni Web 1 Ricevimento studenti Mercoledì h. 15:00-18:00 Acceleratore di impresa - Bovisa Piano 3 - interno: 7172 Dipartimento Elettronica e Informazione Piano 1 - interno 3494 maritati@elet.polimi.it 23/04/2002 HDM - Progettazione Applicazioni Web 2

Modello della Navigazione Definisce principali unità di navigazione (nodi) navigazione tra un insieme di nodi (navigabilità) raggruppamenti di nodi (cluster) Primitive di modellazione Nodo Relazione di accessibilità Cluster di Navigazione 23/04/2002 HDM - Progettazione Applicazioni Web 3 Nodo Un nodo è un unità minima di fruizione dei contenuti di un applicazione ipermediale e un unità minima di attivazione e interazione Un nodo si può definire a partire dai componenti di un entità dal centro di un associazione semantica dal centro di una collezione 23/04/2002 HDM - Progettazione Applicazioni Web 4

Nodo Un tipo di nodo descrive la struttura, le proprietà e le caratteristiche comuni a una classe di unità di navigazione Un nodo singolo rappresenta un unità di navigazione individuale che non può essere classificata in una categoria specifica Fiore Modalità Coltivazione Sito Tipo di Nodo Nodo Singolo 23/04/2002 HDM - Progettazione Applicazioni Web 5 Relazione di Accessibilità Una relazione di accessibilità è un collegamento tra due nodi che rende possibile la navigazione tra di essi Il meccanismo di navigazione di base consiste nel seguire una relazione da un nodo ad un altro Una relazione si può definire a partire dalle associazioni strutturali dalle associazioni semantiche dalle associazioni di collezione strategia di navigazione 23/04/2002 HDM - Progettazione Applicazioni Web 6

Relazione di Accessibilità Breve Modalità Coltivazione Immagine Fiore Dettagliata 23/04/2002 HDM - Progettazione Applicazioni Web 7 Cluster di Navigazione Un cluster di navigazione è un raggruppamento di nodi connessi da relazioni di accessibilità Un cluster di navigazione è costruito a partire da un oggetto complesso definito nel modello dell informazione Entità (cluster di entità) Associazione Semantica (cluster di associazione) Collezione (cluster di collezione) 23/04/2002 HDM - Progettazione Applicazioni Web 8

Cluster di Entità Un cluster di entità è un cluster di navigazione definito a partire da un entità I nodi sono definiti a partire dai componenti dell entità Le relazioni di accessibilità sono definite a partire dalle relazioni strutturali tra i componenti dell entità 23/04/2002 HDM - Progettazione Applicazioni Web 9 Cluster di Entità Fiore Breve Modalità Coltivazione Immagine Fiore Dettagliata 23/04/2002 HDM - Progettazione Applicazioni Web 10

Cluster di Associazione Un cluster di associazione è un cluster di navigazione definito a partire da un associazione semantica I nodi sono definiti a partire dalla sorgente, dalla destinazione e dal centro dell associazione Le relazioni di accessibilità sono definite a partire dalle relazioni semantiche tra gli elementi coinvolti nell associazione 23/04/2002 HDM - Progettazione Applicazioni Web 11 Cluster di Collezione Un cluster di collezione è un cluster di navigazione definito a partire da una collezione I nodi sono definiti a partire dai membri e dal centro della collezione Le relazioni di accessibilità sono definite a partire dalle relazioni tra i membri e il centro della collezione 23/04/2002 HDM - Progettazione Applicazioni Web 12

Cluster di Navigazione Un tipo di cluster definisce la struttura, le proprietà e le caratteristiche di navigazione comuni ad una classe di cluster (deriva da un tipo di elemento informativo) Un cluster singolo definisce la struttura, le proprietà e le caratteristiche di navigazione di un cluster individuale (deriva da un elemento informativo singolo) 23/04/2002 HDM - Progettazione Applicazioni Web 13 Strategie di Navigazione Indice Un nodo indice punta a tutti gli elementi del cluster di navigazione L utente seleziona l elemento di suo interesse Esplora l elemento scelto Se vuole esplorare un altro elemento deve ritornare al nodo indice e scegliere l elemento successivo 23/04/2002 HDM - Progettazione Applicazioni Web 14

Strategie di Navigazione Guided Tour Assumiamo che l utente si trovi su un certo nodo nel cluster di navigazione L utente può navigare all interno del cluster utilizzando la sua topologia Se il cluster è organizzato come una sequenza, si utilizzano i link PREVIOUS, NEXT, FIRST, Guided Tour Indice Combinazione tra Indice e GT 23/04/2002 HDM - Progettazione Applicazioni Web 15 Modello della Presentazione Definisce principali unità di contenuto da presentare all utente (unità di presentazione) raggruppamenti di unità di contenuto (sezione) pagine che costituiscono l applicazione Web link nelle pagine e tra le pagine Primitive di modellazione Unità di Presentazione Link di Presentazione Sezione Pagina 23/04/2002 HDM - Progettazione Applicazioni Web 16

Unità di Presentazione Un unità di presentazione è l elemento atomico nella struttura di una pagina E un insieme di contenuti informativi mostrato all utente come unità di presentazione Un unità di presentazione si può definire a partire da un nodo specificando un particolare contenuto informativo (logo, informazioni sul copyright) 23/04/2002 HDM - Progettazione Applicazioni Web 17 Unità di Presentazione Un tipo di unità di presentazione descrive la struttura, le proprietà e le caratteristiche comuni ad una classe di unità E derivato da un tipo di nodo Un unità di presentazione singola descrive la struttura, le proprietà e le caratteristiche di un unità individuale; è derivata da un nodo singolo può non derivare da alcun nodo 23/04/2002 HDM - Progettazione Applicazioni Web 18

Sezione Una sezione di pagina è un raggruppamento di unità di presentazione può essere derivata da un intero cluster di navigazione: le unità di presentazione corrispondono ai nodi può essere derivata da un sottoinsieme di un cluster può non essere derivata da alcun cluster e contenere informazioni definite solo a livello di presentazione 23/04/2002 HDM - Progettazione Applicazioni Web 19 Sezione di Pagina Presentazione Fiore Breve Immagine Fiore 23/04/2002 HDM - Progettazione Applicazioni Web 20

Sezione Un tipo di sezione descrive la struttura e le proprietà comuni ad una classe di sezioni contiene almeno un tipo di unità di presentazione Una sezione singola descrive la struttura e le proprietà di una sezione individuale contiene solo unità di presentazione singole 23/04/2002 HDM - Progettazione Applicazioni Web 21 Pagina Una pagina è un raggruppamento di differenti sezioni Le sezioni potrebbero non essere semanticamente correlate tra loro Un tipo di pagina descrive la struttura e le proprietà comuni ad una classe di pagine contiene almeno un tipo di sezione Una pagina singola descrive la struttura e le proprietà di una pagina individuale contiene solo sezioni singole 23/04/2002 HDM - Progettazione Applicazioni Web 22

Link di Presentazione Un link di presentazione è una connessione tra due elementi di presentazione che rende possibile la navigazione tra di essi La sorgente di un link di presentazione è un unità di presentazione Il tipo di destinazione dipende dal tipo di link focus link intra-page link page link 23/04/2002 HDM - Progettazione Applicazioni Web 23 Link di Presentazione Un focus link permette di effettuare passi di navigazione all interno della stessa pagina La destinazione di un focus link può essere unità di pubblicazione sezione Un intra-page link permette di effettuare passi di navigazione tra istanze dello stesso tipo di pagina La destinazione di un intra-page link può essere unità di pubblicazione sezione 23/04/2002 HDM - Progettazione Applicazioni Web 24

Link di Presentazione Un page link permette di effettuare passi di navigazione tra istanze di tipi di pagina differenti La destinazione di un page link può essere una pagina 23/04/2002 HDM - Progettazione Applicazioni Web 25