Sistemi Ipermediali I modelli dei sistemi ipermediali

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Sistemi Ipermediali I modelli dei sistemi ipermediali"

Transcript

1 Documenti e ipermedialità Sistemi Ipermediali I modelli dei sistemi ipermediali Augusto Celentano Università Ca Foscari Venezia Documento ipertestuale insieme di informazioni testuali e grafiche, esplorabili attraverso collegamenti non sequenziali Documento multimediale insieme di informazioni trasmesse da uno o più media in unione a testo e grafica statica, la cui presentazione occupa spazio e tempo Documento ipermediale documento multimediale con collegamenti ipertestuali Documento temporizzato documento la cui fruizione deve rispettare precise cadenze e vincoli temporali Documento space-based documento la cui presentazione avviene in uno spazio bi- o tridimensionale, nel quale gli oggetti che compongono il documento sono collocati con posizioni reciproche specificate Augusto Celentano Sistemi Ipermediali - 2 Gli standard per la descrizione dei documenti I modelli formali per i sistemi ipermediali La trasportabilità dei documenti tra piattaforme e applicazioni differenti presuppone la standardizzazione della descrizione al livello in cui avviene il trasporto layout: organizzazione fisica, immagine di stampa struttura: organizzazione logica semantica: significato (convenzionale) delle parti componenti Gli standard definiscono formati di interscambio e protocolli di trasmissione di informazioni e documentazione Postscript, linguaggio di descrizione di pagina ODA, Office Document Architecture SGML, Standard General Markup Language HTML, HyperText Markup Language XML, extensible Markup Language Modelli per la descrizione di documenti ipertestuali/ipermediali Dexter Hypertext Reference Model: struttura ipertestuale Amsterdam Hypermedia Model: dimensione temporale e sincronizzazione Trellis: semantica di navigazione Modelli per la progettazione di applicazioni ipermediali HDM, HDM2: progettazione in the small vs. progettazione in the large Object Oriented Hypermedia Model: definizione del dominio applicativo in termini object oriented Relationship Management Methodology:definizione dell applicazione in termini E-R estesi con costrutti per la navigazione e la strutturazione Augusto Celentano Sistemi Ipermediali - 3 Augusto Celentano Sistemi Ipermediali - 4

2 Dexter Hypertext Reference Model Dexter Hypertext Reference Model Modello di descrizione di applicazioni ipertestuali con enfasi sulla struttura dei nodi e dei collegamenti, e sulle relazioni tra struttura e presentazione Obiettivi: catturare in modo formalizzato le astrazioni presenti in un ampio spettro di sistemi ipertestuali, attualmente soggette ad una terminologia molto diversificata rappresentare uno standard con cui confrontare le caratteristiche e le funzionalità di sistemi differenti porre le basi per la definizione e diffusione di standard più completi che supportino lo scambio e l interoperabilità tra sistemi ipertestuali differenti Il modello si basa su tre livelli (layer) run-time layer: presentazione dell ipertesto, interazione utente, aspetti dinamici storage layer: database contenente una rete di nodi e di collegamenti within-component layer: contenuto e struttura dell informazione all interno di ogni nodo Il livello storage è un nucleo definito intorno al quale si dispongono: i contenuti, attraverso il meccanismo di anchoring, definiti a grandi linee e specializzati all esterno del modello i comportamenti, attraverso il meccanismo di presentation specification, schematizzati nelle funzionalità essenziali Augusto Celentano Sistemi Ipermediali - 5 Augusto Celentano Sistemi Ipermediali - 6 Dexter Hypertext Reference Model Il modello dello Storage Layer Un ipertesto è una collezione finita di componenti, su cui operano due funzioni: una funzione resolver, e una funzione accessor un componente è un atomo (es. nodo), un link o una entità composta, identificata attraverso un identificatore unico (UID) le funzioni resolver e accessor mappano rispettivamente componenti in UID e viceversa i link sono sequenze di due o più specifiche di end-point, ognuna delle quali individua un componente o una sua parte l interfaccia tra un estremo di un link e il corrispondente nodo è l ancora, una struttura a due componenti, identificatore e valore. L identificatore è gestito dallo storage layer, il valore dal within-component layer Augusto Celentano Sistemi Ipermediali - 7 Augusto Celentano Sistemi Ipermediali - 8

3 Operazioni sullo Storage Layer Il modello del Run-time Layer La modifica di un ipertesto avviene attraverso funzioni definite nello storage layer modifica nella estensione di un ipertesto (add/delete) modifica nella topologia di un ipertesto (ancora/link) accesso agli elementi e loro identificazione Tutte le operazioni conservano la coerenza e integrità del modello assenza di ricorsione o riferimenti ciclici esistenza dei componenti indirizzati dai link coerenza degli identificativi di ancora nei componenti e nei link Il concetto fondamentale del run-time layer è l immagine (instantiation) di un componente, che è la presentazione del componente all utente la presentazione si basa sulla generazione di versioni visibili dei componenti di un ipertesto l interazione tra utente e sistema ipertestuale è gestita attraverso la sessione, una associazione dinamica tra i componenti presenti nello storage layer e le loro immagini l interfaccia tra storage layer e sessione è costituita dall esecuzione delle funzioni accessor e resolver applicate alle immagini dei componenti le modifiche sono attualizzate dalla creazione di nuovi componenti a partire dalle immagini modificate Augusto Celentano Sistemi Ipermediali - 9 Augusto Celentano Sistemi Ipermediali - 10 Amsterdam Hypermedia Model Gestione delle informazioni temporali Completa il modello Dexter aggiungendo la nozione di tempo e di contesto, e estendendo le proprietà semantiche di una presentazione ipertesto: rete di componenti collegati in modo potenzialmente arbitrario. L utente visita i componenti in un ordine e per un tempo non prevedibili e variabili multimedia: collezione di componenti le cui relazioni e il cui ordinamento sono definiti dall autore. L utente può controllare in modo limitato la presentazione (stop/play/fast forward/jump), che evolve in modo autonomo ipermedia: è solo una rete di componenti, ciascuno dei quali è multimediale separatamente dagli altri? Problema fondamentale: come gestire il tempo? Le relazioni temporali tra gli elementi di una presentazione multimediale sono divise in due categorie: collezioni: quelle relative alla identificazione dei componenti che devono essere presentati insieme sincronizzazioni: quelle relative all ordine reciproco in cui i componenti sono presentati Il concetto di collezione è presente nel modello Dexter (oggetto composto), ma non descrive come gli elementi di una collezione sono sincronizzati all interno e verso l esterno La sincronizzazione può essere definita da elementi strutturali oggettivi o dall interpretazione del contenuto Augusto Celentano Sistemi Ipermediali - 11 Augusto Celentano Sistemi Ipermediali - 12

4 Collezione e sincronizzazione Collezione e sincronizzazione I problemi relativi alla collezione di componenti e alla loro sincronizzazione può essere affrontato in tre modi: hidden structure: i dati e la loro interpretazione sono parte del contenuto di un elemento, pertanto verso l esterno questo si presenta come un oggetto unitario. La sincronizzazione tra i dati è risolta internamente separate structure: è l opposto del caso precedente, ogni frammento di informazione multimediale è separato. L oggetto presenta una interfaccia multipla verso l esterno e i collegamenti devono riguardare esplicitamente i media coinvolti (ogni collegamento deve gestire la propria sincronizzazione) composite structure: è una forma intermedia in cui alcuni componenti sono collezionati in aggregazioni visibili unitariamente dall esterno tempo tempo tempo Hidden structure Separate structure Composite structure Augusto Celentano Sistemi Ipermediali - 13 Augusto Celentano Sistemi Ipermediali - 14 La sincronizzazione in AHM La struttura dei componenti Ogni componente definisce un offset temporale rispetto al componente di cui fa parte Ogni componente contiene l informazione sulla sua durata E possibile specificare relazioni temporali di dettaglio per mezzo di archi di sincronizzazione che descrivono la tolleranza ammessa nella gestione temporale di informazioni diverse Offset dal tempo di inizio Arco di sincronizzazione Link Ancora In un sistema ipertestuale le relazioni tra componenti e le relazioni all interno di un componente non sono funzionalmente diverse (la diversità può essere ricondotta ad un problema di rappresentazione) è sempre possibile associare la struttura logica a quella fisica il tempo non pesa sull efficacia della fruizione In un sistema ipermediale la suddivisione di un componente non è semplice una scena è fatta di inquadrature, e queste di fotogrammi, ma la continuità tra esse è data dal contenuto e non dalla struttura la tempistica della presentazione può alterare la percezione del significato Augusto Celentano Sistemi Ipermediali - 15 Augusto Celentano Sistemi Ipermediali - 16

5 Il problema del contesto I link context in AHM La percorrenza di un link in un ipertesto consiste nell abbandono di un nodo e nell attivazione di un altro nodo un nodo solo alla volta è attivo la visibilità delle informazioni abbandonate è determinata dalle funzionalità del sistema In un sistema ipermediale la relazione stabilita da un collegamento può avere significato diverso per i diversi media che compongono i nodi, ad esempio sostituzione dell informazione video mantenimento dell informazione audio Un link context è un elemento composto che colleziona i media appartenenti agli elementi tra cui esiste un link, specificando come questi sopravvivono alla percorrenza del link source context: la parte di presentazione modificata dall esecuzione di un collegamento destination context: la parte di presentazione eseguita dopo l esecuzione di un collegamento Solo gli elementi della presentazione che cambiano tra il contesto di partenza e quello di arrivo sono modificati Augusto Celentano Sistemi Ipermediali - 17 Augusto Celentano Sistemi Ipermediali - 18 Hypermedia Design Model (HDM) I componenti del modello HDM E uno strumento concettuale per strutturare applicazioni ipermediali in modo indipendente dall implementazione Ma... è orientato alla progettazione di applicazioni in cui l aspetto esplorativo è prevalente sulla struttura informativa, e la regolarità, l organizzazione, la modularità e la coerenza sono proprietà fondamentali supporta la progettazione in the large (l organizzazione dell applicazione) separata da quella in the small (il contenuto e l aspetto dei nodi informativi) introduce la nozione di prospettiva come specializzazione della presentazione delle informazioni per uno scopo specifico si basa sul modello E-R, esteso con un organizzazione gerarchica delle entità e dei loro componenti e con primitive di accesso e di navigazione permette di valutare la qualità di un applicazione ipermediale non è una metodologia di progettazione (Garzotto, Paolini, Schwabe, 1993) Entità una struttura gerarchica di componenti corrispondente ad un oggetto del mondo reale Componente Unità Slot un gruppo di nodi che costituiscono una unità logicamente coerente una particolare realizzazione di un componente, normalmente associato ad una prospettiva di navigazione (nodo) o di consultazione (frame) un frammento di informazione indivisibile che può essere semplice (es. un testo) o complesso (un video con audio sincronizzato), ed è l elemento costitutivo delle unità Augusto Celentano Sistemi Ipermediali - 19 Augusto Celentano Sistemi Ipermediali - 20

6 I componenti del modello HDM I componenti del modello HDM Prospettiva lo stesso soggetto può essere rappresentato in modi diversi a seconda delle esigenze e del contesto in cui l elemento è inserito e dell utente a cui è destinato lo stesso elemento può essere rappresentato con modalità differenti (es. testo, immagine, animazione), con contenuti differenti (es. completo, riassunto) o con presentazioni differenti (es. lingue diverse) le unità rappresentano le componenti associate ad una certa prospettiva Collezione un insieme di oggetti (entità, componenti, altre collezioni) che rappresenta una tassonomia, un elenco o semplicemente un raggruppamento significativo sul piano applicativo una collezione è caratterizzata da un oggetto di ingresso che consente di accedere alla collezione Link hanno la duplice funzione di descrivere il dominio della relazione tra entità e tra componenti e le regole di navigazione attraverso lo schema che rappresenta l applicazione I link si dividono in tre categorie: link di prospettiva, link strutturali e link applicativi i link di prospettiva collegano unità appartenenti alla stessa componente. Dal punto di vista esplorativo collegano elementi omogenei che riguardano lo stesso soggetto i link strutturali collegano componenti della stessa entità, e rappresentano le relazioni indotte dalla struttura gerarchica delle entità. Dal punto di vista esplorativo collegano elementi a livello diverso pur rimanendo nel contesto della stessa informazione (entità). i link applicativi collegano entità diverse e componenti di entità diverse. Dal punto di vista esplorativo realizzano le tipiche associazioni ipertestuali dipendenti dal significato dell applicazione Augusto Celentano Sistemi Ipermediali - 21 Augusto Celentano Sistemi Ipermediali - 22 Le strutture di navigazione in HDM HDM2 La esplorazione sistematica avviene tra elementi di una collezione o tra collezioni utilizza link strutturali, applicativi e di prospettiva, che possono essere specializzati in funzione del tipo di esplorazione che consentono Indici sono collegamenti che legano un nodo di tipo collezione ai suoi membri e viceversa Cammini guidati sono collegamenti che legano i membri di una collezione in una sequenza lineare che può essere attraversata nei due sensi, possibilmente in modo circolare Estende il modello HDM con meccanismi di accesso generalizzazione del concetto di link semantica navigazionale La nozione centrale è lo schema dell applicazione che specifica le proprietà generali di una applicazione ipermediale in termini di: classi degli oggetti di informazione (tipi di entità) classi delle relazioni (tipi di web applicativi) struttura di navigazione sugli oggetti informativi (indici e tour guidati) (Garzotto, Mainetti, Paolini, 1996) Augusto Celentano Sistemi Ipermediali - 23 Augusto Celentano Sistemi Ipermediali - 24

7 Relationship Management Methodology (RMM) RM Data Model: gli oggetti RMM definisce un modello dei dati e una metodologia per il progetto e la costruzione di applicazioni ipermediali Prende spunto dal modello Entità-Relazioni, da cui eredita i concetti di base, e a cui associa un insieme di trasformazioni per la definizione di una struttura di navigazione E adatto soprattutto alle applicazioni che trattano informazioni con struttura regolare dinamiche, aggiornate frequentemente E orientato alla progettazione di sistemi informativi in cui la struttura e le relazioni tra le informazioni devono essere chiaramente identificabili durante la navigazione (Isakowitz et al., 1995) Le primitive RMDM che modellano il dominio applicativo derivano dal modello entità-relazioni le entità e i loro attributi rappresentano oggetti astratti o concreti le associazioni tra le diverse entità sono modellate da relazioni associative 1-1 o 1-molti A queste si aggiunge lo slice, che raggruppa gli attributi in funzione delle esigenze di presentazione Entità Attributo Relazione 1-1 Relazione 1-molti Slice E A S Augusto Celentano Sistemi Ipermediali - 25 Augusto Celentano Sistemi Ipermediali - 26 RM Data Model: le primitive di accesso Un esempio RMM: il modello E-R La navigazione in RMDM è modellata da sei primitive di accesso i link (uni- e bi-direzionali) sono usati per specificare l accesso tra slice della stessa entità i gruppi agiscono da menu e permettono l accesso alle diverse parti dell applicazione gli indici fungono da tavola dei contenuti, permettendo di accedere direttamente alle istanze delle entità I tour guidati creano un percorso lineare e controllato tra le istanze delle entità I tour guidati indicizzati combinano la struttura del tour guidato con la possibilità di accedere direttamente ad ogni elemento Link uni-direzionale Link bi-direzionale Gruppo Indice Tour guidato Tour indicizzato Augusto Celentano Sistemi Ipermediali - 27 Augusto Celentano Sistemi Ipermediali - 28

8 Un esempio RMM: il modello RMDM RM Data Model: accesso condizionale e gerarchico insegna(d,c) Docente Corso menu docenti menu principale corsi insegnato_da(c,d) per nome per fascia Docente Corso Augusto Celentano Sistemi Ipermediali - 29 Augusto Celentano Sistemi Ipermediali - 30 Un esempio RMM: slice design RMM: la metodologia di progetto La metodologia di progetto RMM consiste di sette fasi progetto entità-relazioni: quali sono gli elementi del dominio informativo e che relazioni hanno progetto degli slice: come dividere e organizzare l informazione per la visualizzazione progetto della navigazione: come l utente accede all informazione: menu, indici, tour guidati progetto dell interfaccia utente: come l informazione viene presentata: layout, dispositivi di interazione progetto delle regole di conversione: come gli elementi dello schema RMDM si traducono in elementi concreti della piattaforma implementativa progetto del supporto run-time: come l applicazione si comporta durante l esecuzione: inserimento e modifica dei dati, automatismi, backtrack, storia, etc. implementazione e test Augusto Celentano Sistemi Ipermediali - 31 Augusto Celentano Sistemi Ipermediali - 32

connessioni tra i singoli elementi Hanno caratteristiche diverse e sono presentati con modalità diverse Tali relazioni vengono rappresentate QUINDI

connessioni tra i singoli elementi Hanno caratteristiche diverse e sono presentati con modalità diverse Tali relazioni vengono rappresentate QUINDI Documenti su Internet LINGUAGGI DI MARKUP Internet permette (tra l altro) di accedere a documenti remoti In generale, i documenti acceduti via Internet sono multimediali, cioè che possono essere riprodotti

Dettagli

Database. Si ringrazia Marco Bertini per le slides

Database. Si ringrazia Marco Bertini per le slides Database Si ringrazia Marco Bertini per le slides Obiettivo Concetti base dati e informazioni cos è un database terminologia Modelli organizzativi flat file database relazionali Principi e linee guida

Dettagli

SistemiInformatividiRete

SistemiInformatividiRete SistemiInformatividiRete AA 2000-01 (IV) Progettazione di siti Web: un approccio per Entita e Relazioni Progetto e costruzione di applicazioni ipermediali Ingegneria del SW: disciplina che studia le linee

Dettagli

Concetti di base di ingegneria del software

Concetti di base di ingegneria del software Concetti di base di ingegneria del software [Dalle dispense del corso «Ingegneria del software» del prof. A. Furfaro (UNICAL)] Principali qualità del software Correttezza Affidabilità Robustezza Efficienza

Dettagli

La gestione di un calcolatore. Sistemi Operativi primo modulo Introduzione. Sistema operativo (2) Sistema operativo (1)

La gestione di un calcolatore. Sistemi Operativi primo modulo Introduzione. Sistema operativo (2) Sistema operativo (1) La gestione di un calcolatore Sistemi Operativi primo modulo Introduzione Augusto Celentano Università Ca Foscari Venezia Corso di Laurea in Informatica Un calcolatore (sistema di elaborazione) è un sistema

Dettagli

Alessandra Raffaetà. Basi di Dati

Alessandra Raffaetà. Basi di Dati Lezione 2 S.I.T. PER LA VALUTAZIONE E GESTIONE DEL TERRITORIO Corso di Laurea Magistrale in Scienze Ambientali Alessandra Raffaetà Dipartimento di Informatica Università Ca Foscari Venezia Basi di Dati

Dettagli

Programma del Corso. Dati e DBMS SQL. Progettazione di una. Normalizzazione

Programma del Corso. Dati e DBMS SQL. Progettazione di una. Normalizzazione Programma del Corso Dati e DBMS DBMS relazionali SQL Progettazione di una base di dati Normalizzazione (I prova scritta) (II prova scritta) Interazione fra linguaggi di programmazione e basi di dati Cenni

Dettagli

Strumenti di modellazione. Gabriella Trucco

Strumenti di modellazione. Gabriella Trucco Strumenti di modellazione Gabriella Trucco Linguaggio di modellazione Linguaggio formale che può essere utilizzato per descrivere (modellare) un sistema Il concetto trova applicazione soprattutto nell

Dettagli

Ipertesti e Internet. Ipertesto. Ipertesto. Prof.ssa E. Gentile. a.a. 2011-2012

Ipertesti e Internet. Ipertesto. Ipertesto. Prof.ssa E. Gentile. a.a. 2011-2012 Corso di Laurea Magistrale in Scienze dell Informazione Editoriale, Pubblica e Sociale Ipertesti e Internet Prof.ssa E. Gentile a.a. 2011-2012 Ipertesto Qualsiasi forma di testualità parole, immagini,

Dettagli

Indice generale. OOA Analisi Orientata agli Oggetti. Introduzione. Analisi

Indice generale. OOA Analisi Orientata agli Oggetti. Introduzione. Analisi Indice generale OOA Analisi Orientata agli Oggetti Introduzione Analisi Metodi d' analisi Analisi funzionale Analisi del flusso dei dati Analisi delle informazioni Analisi Orientata agli Oggetti (OOA)

Dettagli

DATABASE RELAZIONALI

DATABASE RELAZIONALI 1 di 54 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II DIPARTIMENTO DI DISCIPLINE STORICHE ETTORE LEPORE DATABASE RELAZIONALI Dott. Simone Sammartino Istituto per l Ambiente l Marino Costiero I.A.M.C. C.N.R.

Dettagli

I.T.C. Mario Pagano Napoli

I.T.C. Mario Pagano Napoli I.T.C. Mario Pagano Napoli Programmazione classe 3C Anno 04/05 Insegnante:Prof.ssa Anna Salvatore SETTORE: Economico INDIRIZZO: Amministrazione, Finanza e Marketing DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: INFORMATICA

Dettagli

Informatica per la comunicazione" - lezione 10 -

Informatica per la comunicazione - lezione 10 - Informatica per la comunicazione" - lezione 10 - Evoluzione del Web" Nell evoluzione del Web si distinguono oggi diverse fasi:" Web 1.0: la fase iniziale, dal 1991 ai primi anni del 2000" Web 2.0: dai

Dettagli

Lezione 1. Introduzione e Modellazione Concettuale

Lezione 1. Introduzione e Modellazione Concettuale Lezione 1 Introduzione e Modellazione Concettuale 1 Tipi di Database ed Applicazioni Database Numerici e Testuali Database Multimediali Geographic Information Systems (GIS) Data Warehouses Real-time and

Dettagli

Organizzazione degli archivi

Organizzazione degli archivi COSA E UN DATA-BASE (DB)? è l insieme di dati relativo ad un sistema informativo COSA CARATTERIZZA UN DB? la struttura dei dati le relazioni fra i dati I REQUISITI DI UN DB SONO: la ridondanza minima i

Dettagli

Stefania Marrara - Esercitazioni di Tecnologie dei Sistemi Informativi. Integrazione di dati di sorgenti diverse

Stefania Marrara - Esercitazioni di Tecnologie dei Sistemi Informativi. Integrazione di dati di sorgenti diverse Politecnico di Milano View integration 1 Integrazione di dati di sorgenti diverse Al giorno d oggi d la mole di informazioni che viene gestita in molti contesti applicativi è enorme. In alcuni casi le

Dettagli

La Progettazione Concettuale

La Progettazione Concettuale La Progettazione Concettuale Università degli Studi del Sannio Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Informatica CorsodiBasidiDati Anno Accademico 2006/2007 docente: ing. Corrado Aaron Visaggio

Dettagli

INFORMATICA LE470. Ipertesto. Facoltà di Lettere e Filosofia anno accademico 2008/2009 secondo semestre

INFORMATICA LE470. Ipertesto. Facoltà di Lettere e Filosofia anno accademico 2008/2009 secondo semestre INFORMATICA LE470 Ipertesto Facoltà di Lettere e Filosofia anno accademico 2008/2009 secondo semestre Il World Wide Web un immenso ipertesto Le pagine Web non sono basate su una struttura lineare. E possibile

Dettagli

Database. Appunti di Amaranto Oronzo e Giancane Diego Lezione dell Ing. Lucia Vaira 24/04/2014

Database. Appunti di Amaranto Oronzo e Giancane Diego Lezione dell Ing. Lucia Vaira 24/04/2014 Database Appunti di Amaranto Oronzo e Giancane Diego Lezione dell Ing. Lucia Vaira 24/04/2014 Cos'è un database? È una struttura di dati composta da tabelle a loro volta composte da campi. Caratteristiche

Dettagli

Telerilevamento e GIS Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci

Telerilevamento e GIS Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio A.A. 2014-2015 Telerilevamento e GIS Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci Strutture di dati: DB e DBMS DATO E INFORMAZIONE Dato: insieme

Dettagli

Introduzione alle basi di dati. Gestione delle informazioni. Gestione delle informazioni. Sistema informatico

Introduzione alle basi di dati. Gestione delle informazioni. Gestione delle informazioni. Sistema informatico Introduzione alle basi di dati Introduzione alle basi di dati Gestione delle informazioni Base di dati Modello dei dati Indipendenza dei dati Accesso ai dati Vantaggi e svantaggi dei DBMS Gestione delle

Dettagli

EXPLOit Content Management Data Base per documenti SGML/XML

EXPLOit Content Management Data Base per documenti SGML/XML EXPLOit Content Management Data Base per documenti SGML/XML Introduzione L applicazione EXPLOit gestisce i contenuti dei documenti strutturati in SGML o XML, utilizzando il prodotto Adobe FrameMaker per

Dettagli

Considera tutti i requisiti funzionali (use cases) NON deve necessariamente modellare i requisiti non funzionali

Considera tutti i requisiti funzionali (use cases) NON deve necessariamente modellare i requisiti non funzionali Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica Corso di Ingegneria del Software A. A. 2008 - Progettazione OO E. TINELLI Punto di Partenza Il modello di analisi E una rappresentazione minima del

Dettagli

Corso di Amministrazione di Reti A.A. 2002/2003

Corso di Amministrazione di Reti A.A. 2002/2003 Struttura di Active Directory Corso di Amministrazione di Reti A.A. 2002/2003 Materiale preparato utilizzando dove possibile materiale AIPA http://www.aipa.it/attivita[2/formazione[6/corsi[2/materiali/reti%20di%20calcolatori/welcome.htm

Dettagli

Modellazione dei dati in UML

Modellazione dei dati in UML Corso di Basi di Dati e Sistemi Informativi Modellazione dei dati in UML Angelo Montanari Dipartimento di Matematica e Informatica Università degli Studi di Udine Introduzione UML (Unified Modeling Language):

Dettagli

Progettaz. e sviluppo Data Base

Progettaz. e sviluppo Data Base Progettaz. e sviluppo Data Base! Progettazione Basi Dati: Metodologie e modelli!modello Entita -Relazione Progettazione Base Dati Introduzione alla Progettazione: Il ciclo di vita di un Sist. Informativo

Dettagli

Sistemi Informativi e Basi di Dati

Sistemi Informativi e Basi di Dati Sistemi Informativi e Basi di Dati Laurea Specialistica in Tecnologie di Analisi degli Impatti Ecotossicologici Docente: Francesco Geri Dipartimento di Scienze Ambientali G. Sarfatti Via P.A. Mattioli

Dettagli

Progettazione concettuale

Progettazione concettuale Progettazione concettuale Strategie top-down A partire da uno schema che descrive le specifiche mediante pochi concetti molto astratti, si produce uno schema concettuale mediante raffinamenti successivi

Dettagli

Il moderno messaggio mediatico: l Ipertesto e l Ipermedia. Stefano Cagol

Il moderno messaggio mediatico: l Ipertesto e l Ipermedia. Stefano Cagol Il moderno messaggio mediatico: l Ipertesto e l Ipermedia Sommario Esercizio Creazione di un ipertesto o ipermedia Competenze Quali le capacità e le competenze? Elementi Caratteristiche peculiari dell

Dettagli

1. BASI DI DATI: GENERALITÀ

1. BASI DI DATI: GENERALITÀ 1. BASI DI DATI: GENERALITÀ BASE DI DATI (DATABASE, DB) Raccolta di informazioni o dati strutturati, correlati tra loro in modo da risultare fruibili in maniera ottimale. Una base di dati è usualmente

Dettagli

Basi di Dati Relazionali

Basi di Dati Relazionali Corso di Laurea in Informatica Basi di Dati Relazionali a.a. 2009-2010 PROGETTAZIONE DI UNA BASE DI DATI Raccolta e Analisi dei requisiti Progettazione concettuale Schema concettuale Progettazione logica

Dettagli

Informatica 3. LEZIONE 7: Fondamenti di programmazione orientata agli oggetti (1)

Informatica 3. LEZIONE 7: Fondamenti di programmazione orientata agli oggetti (1) Informatica 3 LEZIONE 7: Fondamenti di programmazione orientata agli oggetti (1) Modulo 1: Introduzione: oggetti e classi Modulo 2: Link e associazioni Modulo 3: Aggregazione Informatica 3 Lezione 7 -

Dettagli

I casi d uso corrispondono ai compiti che l attore (che può essere una persona fisica e non) può svolgere.

I casi d uso corrispondono ai compiti che l attore (che può essere una persona fisica e non) può svolgere. UML e i Casi d USO I casi d uso specificano una sequenza di azioni che producono un risultato visibile agli attori del sistema. Essi nascono per fornire descrizioni delle capacità del sistema. I casi d

Dettagli

SOFTWARE A SUPPORTO DELLA GESTIONE AMMINISTRATIVA DELLO SPORTELLO UNICO SPECIFICA DEI REQUISITI UTENTE

SOFTWARE A SUPPORTO DELLA GESTIONE AMMINISTRATIVA DELLO SPORTELLO UNICO SPECIFICA DEI REQUISITI UTENTE Pag. 1 di 16 SOFTWARE A SUPPORTO DELLA (VERS. 3.1) Specifica dei Requisiti Utente Funzionalità di associazione di più Richiedenti ad un procedimento Codice Identificativo VERIFICHE ED APPROVAZIONI CONTROLLO

Dettagli

TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE

TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE INDUSTRIA E ARTIGIANATO TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI DESCRIZIONE DELLA FIGURA

Dettagli

Sistemi Informativi e Sistemi ERP

Sistemi Informativi e Sistemi ERP Sistemi Informativi e Sistemi Trasformare i dati in conoscenza per supportare le decisioni CAPODAGLIO E ASSOCIATI 1 I SISTEMI INFORMATIVI LI - E IMPRESA SISTEMA DI OPERAZIONI ECONOMICHE SVOLTE DA UN DATO

Dettagli

Database: collezione di fatti, registrabili e con un ben preciso significato, relazionati fra di loro

Database: collezione di fatti, registrabili e con un ben preciso significato, relazionati fra di loro Database relazionali: un'introduzione Database: collezione di fatti, registrabili e con un ben preciso significato, relazionati fra di loro Rappresentazione astratta di aspetti del mondo reale (Universe

Dettagli

Access. P a r t e p r i m a

Access. P a r t e p r i m a Access P a r t e p r i m a 1 Esempio di gestione di database con MS Access 2 Cosa è Access? Access e un DBMS che permette di progettare e utilizzare DB relazionali Un DB Access e basato sui concetti di

Dettagli

Lo schema concettuale risultante dalla progettazione concettuale è l input alla fase di progettazione logica.

Lo schema concettuale risultante dalla progettazione concettuale è l input alla fase di progettazione logica. Progettazione logica Lo schema concettuale risultante dalla progettazione concettuale è l input alla fase di progettazione logica. La progettazione logica è basata su un particolare modello logico dei

Dettagli

Finalità della soluzione... 3. Schema generale e modalità d integrazione... 4. Gestione centralizzata in TeamPortal... 6

Finalità della soluzione... 3. Schema generale e modalità d integrazione... 4. Gestione centralizzata in TeamPortal... 6 Finalità della soluzione... 3 Schema generale e modalità d integrazione... 4 Gestione centralizzata in TeamPortal... 6 Dati gestiti dall Anagrafica Unica... 8 Gestione anagrafica... 9 Storicizzazione...

Dettagli

Progettazione di siti Web

Progettazione di siti Web Progettazione di siti Web Tipi di siti Siti statici Siti dinamici Software di progetto/gestione Editor visuali Content Management System Siti Internet Un sito Internet è come un qualsiasi altro S.I. ma

Dettagli

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico MANUALE MOODLE STUDENTI Accesso al Materiale Didattico 1 INDICE 1. INTRODUZIONE ALLA PIATTAFORMA MOODLE... 3 1.1. Corso Moodle... 4 2. ACCESSO ALLA PIATTAFORMA... 7 2.1. Accesso diretto alla piattaforma...

Dettagli

SOMMARIO. www.trustonline.org. 1. Introduzione 3. 2. Caratteristiche generali della piattaforma 3. 2.1. Amministrazione degli utenti 5

SOMMARIO. www.trustonline.org. 1. Introduzione 3. 2. Caratteristiche generali della piattaforma 3. 2.1. Amministrazione degli utenti 5 www.trustonline.org SOMMARIO 1. Introduzione 3 2. Caratteristiche generali della piattaforma 3 2.1. Amministrazione degli utenti 5 2.2. Caricamento dei corsi 5 2.3. Publishing 6 2.4. Navigazione del corso

Dettagli

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO MOSSOTTI

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO MOSSOTTI CLASSE III INDIRIZZO A.F.M. UdA n. 1 Titolo: Le basi di dati Funzioni di un Data Base Management System (DBMS) Riconoscere i diversi modelli organizzativi aziendali, documentare le procedure e ricercare

Dettagli

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN CON MICROSOFT EXCEL 2007

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN CON MICROSOFT EXCEL 2007 REALIZZARE UN BUSINESS PLAN CON MICROSOFT EXCEL 2007 INTRODUZIONE Uno degli elementi più importanti che compongono un Business Plan è sicuramente la previsione dei risultati economico-finanziari. Tale

Dettagli

PROGRAMMAZIONE MODULARE DI INFORMATICA CLASSE QUINTA - INDIRIZZO MERCURIO SEZIONE TECNICO

PROGRAMMAZIONE MODULARE DI INFORMATICA CLASSE QUINTA - INDIRIZZO MERCURIO SEZIONE TECNICO PROGRAMMAZIONE MODULARE DI INFORMATICA CLASSE QUINTA - INDIRIZZO MERCURIO SEZIONE TECNICO Modulo 1: IL LINGUAGGIO HTML Formato degli oggetti utilizzati nel Web Elementi del linguaggio HTML: tag, e attributi

Dettagli

RIFERIMENTI ATTORI GLOSSARIO. ERRORI COMUNI REV. REQUISITI INGEGNERIA DEL SOFTWARE Università degli Studi di Padova

RIFERIMENTI ATTORI GLOSSARIO. ERRORI COMUNI REV. REQUISITI INGEGNERIA DEL SOFTWARE Università degli Studi di Padova RIFERIMENTI ERRORI COMUNI REV. REQUISITI INGEGNERIA DEL SOFTWARE Università degli Studi di Padova Dipartimento di Matematica Corso di Laurea in Informatica, A.A. 2014 2015 I riferimenti devono essere precisi

Dettagli

Gestione Iter Manuale Sistemista. Gestione Iter Manuale Sistemista

Gestione Iter Manuale Sistemista. Gestione Iter Manuale Sistemista Gestione Iter Manuale Sistemista Paragrafo-Pagina di Pagine 1-1 di 8 Versione 3 del 24/02/2010 SOMMARIO 1 A Chi è destinato... 1-3 2 Pre requisiti... 2-3 3 Obiettivi... 3-3 4 Durata della formazione...

Dettagli

Progettazione di Basi di Dati

Progettazione di Basi di Dati Progettazione di Basi di Dati Prof. Nicoletta D Alpaos & Prof. Andrea Borghesan Entità-Relazione Progettazione Logica 2 E il modo attraverso il quale i dati sono rappresentati : fa riferimento al modello

Dettagli

La gestione del documento

La gestione del documento Operatore giuridico d impresa Informatica Giuridica A.A 2002/2003 II Semestre La gestione del documento prof. Monica Palmirani Il documento A differenza del dato il documento è solitamente un oggetto non

Dettagli

HTML il linguaggio per creare le pagine per il web

HTML il linguaggio per creare le pagine per il web HTML il linguaggio per creare le pagine per il web Parte I: elementi di base World Wide Web Si basa sul protocollo HTTP ed è la vera novità degli anni 90 Sviluppato presso il CERN di Ginevra è il più potente

Dettagli

Ipsia Monza via Monte Grappa 1 20052 Monza (MI) tel. 039-2003476 fax 039-2003475. Corsi CAD 2D Base. Struttura modulare

Ipsia Monza via Monte Grappa 1 20052 Monza (MI) tel. 039-2003476 fax 039-2003475. Corsi CAD 2D Base. Struttura modulare Corsi CAD 2D Base Struttura modulare Struttura della Parte I Concetti di base 1.a introduzione al Cad 2 1.b definizione delle viste 2 1.c interscambio dei disegni 2 1.d visualizzazione dei disegni 2 Tot.

Dettagli

Architettura del. Sintesi dei livelli di rete. Livelli di trasporto e inferiori (Livelli 1-4)

Architettura del. Sintesi dei livelli di rete. Livelli di trasporto e inferiori (Livelli 1-4) Architettura del WWW World Wide Web Sintesi dei livelli di rete Livelli di trasporto e inferiori (Livelli 1-4) - Connessione fisica - Trasmissione dei pacchetti ( IP ) - Affidabilità della comunicazione

Dettagli

Esercitazione di Basi di Dati

Esercitazione di Basi di Dati Esercitazione di Basi di Dati Corso di Fondamenti di Informatica 6 Maggio 2004 Come costruire una ontologia Marco Pennacchiotti pennacchiotti@info.uniroma2.it Tel. 0672597334 Ing.dell Informazione, stanza

Dettagli

Progettazione di siti Web

Progettazione di siti Web Progettazione di siti Web Tipi di siti Siti statici Siti dinamici Software di progetto/gestione Editor visuali Content Management System Portali Siti Internet Un sito Internet è come un qualsiasi altro

Dettagli

Il software impiegato su un computer si distingue in: Sistema Operativo Compilatori per produrre programmi

Il software impiegato su un computer si distingue in: Sistema Operativo Compilatori per produrre programmi Il Software Il software impiegato su un computer si distingue in: Software di sistema Sistema Operativo Compilatori per produrre programmi Software applicativo Elaborazione testi Fogli elettronici Basi

Dettagli

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance Sistemi di misurazione e valutazione delle performance 1 SVILUPPO DELL'INTERVENTO Cos è la misurazione e valutazione delle performance e a cosa serve? Efficienza Efficacia Outcome Requisiti minimi Indicatori

Dettagli

Informatica per la Storia dell Arte Anno Accademico 2014/2015 Docente: ing. Salvatore Sorce

Informatica per la Storia dell Arte Anno Accademico 2014/2015 Docente: ing. Salvatore Sorce DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CHIMICA, GESTIONALE, INFORMATICA, MECCANICA Informatica per la Storia dell Arte Anno Accademico 2014/2015 Docente: ing. Salvatore Sorce Organizzazione applicazioni multimediali.

Dettagli

Working Draft 0.5 (Telefonia)

Working Draft 0.5 (Telefonia) Working Draft 0.5 (Telefonia) Abstract Lo scopo del progetto è lo sviluppo di un SCP (Semantic Collaborative Portal), cioè un sistema di visualizzazione di una banca dati documentaria di grandi dimensioni

Dettagli

XML. XML è contemporaneamente: XML non è:

XML. XML è contemporaneamente: XML non è: XML XML è contemporaneamente: Linguaggio di annotazione (Markup) che permette di creare gruppi di marcatori (tag set) personalizzati (MathML, XHTML, chemicalml, ecc..) Formato standard per lo scambio dei

Dettagli

BASE DI DATI: introduzione. Informatica 5BSA Febbraio 2015

BASE DI DATI: introduzione. Informatica 5BSA Febbraio 2015 BASE DI DATI: introduzione Informatica 5BSA Febbraio 2015 Di cosa parleremo? Base di dati relazionali, modelli e linguaggi: verranno presentate le caratteristiche fondamentali della basi di dati. In particolare

Dettagli

1. OGGETTO DELL ATTIVITÀ UNITELSARDEGNA E SPECIFICHE TECNICHE 1. L oggetto dell attività di Unitelsardegna consiste nella produzione tecnica di 33

1. OGGETTO DELL ATTIVITÀ UNITELSARDEGNA E SPECIFICHE TECNICHE 1. L oggetto dell attività di Unitelsardegna consiste nella produzione tecnica di 33 1. OGGETTO DELL ATTIVITÀ UNITELSARDEGNA E SPECIFICHE TECNICHE 1. L oggetto dell attività di Unitelsardegna consiste nella produzione tecnica di 33 Corsi e- learning realizzati in collaborazione con gli

Dettagli

Mon Ami 3000 Varianti articolo Gestione di varianti articoli

Mon Ami 3000 Varianti articolo Gestione di varianti articoli Prerequisiti Mon Ami 3000 Varianti articolo Gestione di varianti articoli L opzione Varianti articolo è disponibile per le versioni Azienda Light e Azienda Pro e include tre funzionalità distinte: 1. Gestione

Dettagli

Basi di dati. (Sistemi Informativi) teoria e pratica con Microsoft Access. Basi di dati. Basi di dati. Basi di dati e DBMS DBMS DBMS

Basi di dati. (Sistemi Informativi) teoria e pratica con Microsoft Access. Basi di dati. Basi di dati. Basi di dati e DBMS DBMS DBMS Basi di Basi di (Sistemi Informativi) Sono una delle applicazioni informatiche che hanno avuto il maggiore utilizzo in uffici, aziende, servizi (e oggi anche sul web) Avete già interagito (magari inconsapevolmente)

Dettagli

Reti di Calcolatori. Il Livello delle Applicazioni

Reti di Calcolatori. Il Livello delle Applicazioni Reti di Calcolatori Il Livello delle Applicazioni Il DNS Gli indirizzi IP sono in formato numerico: sono difficili da ricordare; Ricordare delle stringhe di testo è sicuramente molto più semplice; Il Domain

Dettagli

Data Base. Prof. Filippo TROTTA

Data Base. Prof. Filippo TROTTA Data Base Definizione di DataBase Un Database può essere definito come un insieme di informazioni strettamente correlate, memorizzate su un supporto di memoria di massa, costituenti un tutt uno, che possono

Dettagli

Rich Media Communication Using Flash CS5

Rich Media Communication Using Flash CS5 Rich Media Communication Using Flash CS5 Dominio 1.0 Impostare i requisiti del progetto 1.1 Individuare lo scopo, i destinatari e le loro esigenze per i contenuti multimediali. 1.2 dentificare i contenuti

Dettagli

I database. Cosa sono e a cosa servono i Database

I database. Cosa sono e a cosa servono i Database I database Estratto dal Modulo 1 - I database Prof. Piero GALLO 1 Cosa sono e a cosa servono i Database Un database(o base di dati) e' una raccolta organizzata di dati correlati. Il principale scopo di

Dettagli

LA FORMAZIONE E LA CONSERVAZIONE DELLA MEMORIA DIGITALE

LA FORMAZIONE E LA CONSERVAZIONE DELLA MEMORIA DIGITALE Prof. Stefano Pigliapoco LA FORMAZIONE E LA CONSERVAZIONE DELLA MEMORIA DIGITALE ANAI, Cagliari 6 marzo 2006 s.pigliapoco@fastnet.it L Amministrazione Pubblica Digitale Il complesso delle norme di recente

Dettagli

I Sistemi Informativi

I Sistemi Informativi I Sistemi Informativi Definizione Un Sistema Informativo è un mezzo per acquisire, organizzare, correlare, elaborare e distribuire le informazioni che riguardano una realtà che si desidera descrivere e

Dettagli

Testo Esercizio. Un modello è ragionevole quando contiene queste tre caratteristiche.

Testo Esercizio. Un modello è ragionevole quando contiene queste tre caratteristiche. Testo Esercizio Si consideri la realizzazione di un semplice programma grafico per il disegno di figure geometriche in due dimensioni. Si analizzino i requisiti e se ne rappresentino i risultati in UML

Dettagli

Programmi e Oggetti Software

Programmi e Oggetti Software Corso di Laurea Ingegneria Civile Elementi di Informatica Programmi e Oggetti Software Settembre 2006 Programmi e Oggetti Software 1 Contenuti Cosa è un programma Cosa significa programmare Il punto di

Dettagli

DATABASE. A cura di Massimiliano Buschi

DATABASE. A cura di Massimiliano Buschi DATABASE A cura di Massimiliano Buschi Introduzione Con Microsoft Access: Immissione dati e interrogazione Interfaccia per applicazioni e report Ma prima bisogna definire alcune conoscenze di base sui

Dettagli

LA GESTIONE DELLE VISITE CLIENTI VIA WEB

LA GESTIONE DELLE VISITE CLIENTI VIA WEB LA GESTIONE DELLE VISITE CLIENTI VIA WEB L applicazione realizzata ha lo scopo di consentire agli agenti l inserimento via web dei dati relativi alle visite effettuate alla clientela. I requisiti informatici

Dettagli

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007 Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani AA. 2006-2007 PIANO e PIANIFICAZIONE 3 Pianificazione È il Processo con il quale un individuo, una impresa, una istituzione, una collettività territoriale

Dettagli

Corso Analista Programmatore Web PHP Corso Online Analista Programmatore Web PHP

Corso Analista Programmatore Web PHP Corso Online Analista Programmatore Web PHP Corso Analista Programmatore Web PHP Corso Online Analista Programmatore Web PHP Accademia Futuro info@accademiafuturo.it Programma Generale del Corso Analista Programmatore Web PHP Tematiche Trattate

Dettagli

[ PIANO DI ADEGUAMENTO SITO WEB ]

[ PIANO DI ADEGUAMENTO SITO WEB ] 2011 Titolo del documento: Piano di adeguamento sito web Periodo di riferimento: Da Agosto 2011 N revisione: 1 Autore del documento: URP Data ultima versione: 30/08/2011 [ PIANO DI ADEGUAMENTO SITO WEB

Dettagli

Gestione Turni. Introduzione

Gestione Turni. Introduzione Gestione Turni Introduzione La gestione dei turni di lavoro si rende necessaria quando, per garantire la continuità del servizio di una determinata struttura, è necessario che tutto il personale afferente

Dettagli

MODELLO RELAZIONALE. Introduzione

MODELLO RELAZIONALE. Introduzione MODELLO RELAZIONALE Introduzione E' stato proposto agli inizi degli anni 70 da Codd finalizzato alla realizzazione dell indipendenza dei dati, unisce concetti derivati dalla teoria degli insiemi (relazioni)

Dettagli

ING SW. Progetto di Ingegneria del Software. e-travel. Requisiti Utente. Specifiche Funzionali del Sistema

ING SW. Progetto di Ingegneria del Software. e-travel. Requisiti Utente. Specifiche Funzionali del Sistema Pagina: 1 e-travel ING SW Progetto di Ingegneria del Software e-travel Requisiti Utente Specifiche Funzionali del Sistema e Pagina: 2 di 9 Indice dei contenuti 1 INTRODUZIONE... 3 1.1 SCOPO DEL DOCUMENTO...

Dettagli

Corso: Sistemi di elaborazione delle informazioni 2. Anno Accademico: 2007/2008. Docente: Mauro Giacomini

Corso: Sistemi di elaborazione delle informazioni 2. Anno Accademico: 2007/2008. Docente: Mauro Giacomini Corso: Sistemi di elaborazione delle informazioni 2. Anno Accademico: 2007/2008. Docente: Mauro Giacomini Organizzazione no-profit per lo sviluppo di standard che fornisce linee guida per: lo scambio la

Dettagli

ITI M. FARADAY Programmazione modulare a.s. 2014-2015

ITI M. FARADAY Programmazione modulare a.s. 2014-2015 Indirizzo: INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI Disciplina: Informatica Docente:Maria Teresa Niro Classe: Quinta B Ore settimanali previste: 6 (3 ore Teoria - 3 ore Laboratorio) ITI M. FARADAY Programmazione

Dettagli

Soluzione dell esercizio del 2 Febbraio 2004

Soluzione dell esercizio del 2 Febbraio 2004 Soluzione dell esercizio del 2 Febbraio 2004 1. Casi d uso I casi d uso sono riportati in Figura 1. Figura 1: Diagramma dei casi d uso. E evidenziato un sotto caso di uso. 2. Modello concettuale Osserviamo

Dettagli

Guida alla redazione del Fascicolo XBRL

Guida alla redazione del Fascicolo XBRL o Europeo 2015 22.2.3 BILANCIO EUROPEO 2015 Guida alla redazione del Fascicolo XBRL Versione 22.2.3 Data Marzo 2015 Sommario GUIDA ALLA REDAZIONE DEL FASCICOLO XBRL parte 1 Premessa o Europeo e la gestione

Dettagli

Modello Relazionale. Modello Relazionale. Relazioni - Prodotto Cartesiano. Relazione: tre accezioni. Es. Dati gli insiemi

Modello Relazionale. Modello Relazionale. Relazioni - Prodotto Cartesiano. Relazione: tre accezioni. Es. Dati gli insiemi Modello Relazionale Modello Relazionale Proposto agli inizi degli anni 70 da Codd Finalizzato alla realizzazione dell indipendenza dei dati Unisce concetti derivati dalla teoria degli insiemi (relazioni)

Dettagli

BASI DI DATI per la gestione dell informazione. Angelo Chianese Vincenzo Moscato Antonio Picariello Lucio Sansone

BASI DI DATI per la gestione dell informazione. Angelo Chianese Vincenzo Moscato Antonio Picariello Lucio Sansone BASI DI DATI per la gestione dell informazione Angelo Chianese Vincenzo Moscato Antonio Picariello Lucio Sansone Libro di Testo 22 Chianese, Moscato, Picariello e Sansone BASI DI DATI per la Gestione dell

Dettagli

Progettare una basi di dati vuole dire progettare la struttura dei dati e le applicazioni

Progettare una basi di dati vuole dire progettare la struttura dei dati e le applicazioni LA PROGETTAZIONE DI BASI DI DATI Progettare una basi di dati vuole dire progettare la struttura dei dati e le applicazioni La progettazione dei dati è l attività più importante Per progettare i dati al

Dettagli

Corso di Basi di Dati e Conoscenza

Corso di Basi di Dati e Conoscenza Corso di Basi di Dati e Conoscenza Gestione dei Dati e della Conoscenza Primo Emicorso - Basi di Dati Roberto Basili a.a. 2012/13 1 Obbiettivi Formativi Scenario Le grandi quantità di dati accumulate nelle

Dettagli

A intervalli regolari ogni router manda la sua tabella a tutti i vicini, e riceve quelle dei vicini.

A intervalli regolari ogni router manda la sua tabella a tutti i vicini, e riceve quelle dei vicini. Algoritmi di routing dinamici (pag.89) UdA2_L5 Nelle moderne reti si usano algoritmi dinamici, che si adattano automaticamente ai cambiamenti della rete. Questi algoritmi non sono eseguiti solo all'avvio

Dettagli

Siti Web e Information Architecture: organizzare i contenuti e strutturare le informazioni

Siti Web e Information Architecture: organizzare i contenuti e strutturare le informazioni Siti Web e Information Architecture: organizzare i contenuti e strutturare le informazioni Ornella Nicotra A.A.1999-2000 Modulo europeo Action Jean Monnet Scuola Speciale per Archivisti e Bibliotecari

Dettagli

Dispensa di database Access

Dispensa di database Access Dispensa di database Access Indice: Database come tabelle; fogli di lavoro e tabelle...2 Database con più tabelle; relazioni tra tabelle...2 Motore di database, complessità di un database; concetto di

Dettagli

Dalla progettazione concettuale alla modellazione di dominio

Dalla progettazione concettuale alla modellazione di dominio Luca Cabibbo A P S Analisi e Progettazione del Software Dalla progettazione concettuale alla modellazione di dominio Capitolo 91 marzo 2015 Se qualcuno vi avvicinasse in un vicolo buio dicendo psst, vuoi

Dettagli

Progettaz. e sviluppo Data Base

Progettaz. e sviluppo Data Base Progettaz. e sviluppo Data Base! Introduzione ai Database! Tipologie di DB (gerarchici, reticolari, relazionali, oodb) Introduzione ai database Cos è un Database Cos e un Data Base Management System (DBMS)

Dettagli

Archivi e database. Lezione n. 7

Archivi e database. Lezione n. 7 Archivi e database Lezione n. 7 Dagli archivi ai database (1) I dati non sempre sono stati considerati dall informatica oggetto separato di studio e di analisi Nei primi tempi i dati erano parte integrante

Dettagli

Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC.

Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC. Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC. Avviso di mancata consegna L avviso, emesso dal sistema, per indicare l anomalia

Dettagli

Object Oriented Programming

Object Oriented Programming OOP Object Oriented Programming Programmazione orientata agli oggetti La programmazione orientata agli oggetti (Object Oriented Programming) è un paradigma di programmazione Permette di raggruppare in

Dettagli

Come costruire una presentazione. PowerPoint 1. ! PowerPoint permette la realizzazione di presentazioni video ipertestuali, animate e multimediali

Come costruire una presentazione. PowerPoint 1. ! PowerPoint permette la realizzazione di presentazioni video ipertestuali, animate e multimediali PowerPoint Come costruire una presentazione PowerPoint 1 Introduzione! PowerPoint è uno degli strumenti presenti nella suite Office di Microsoft! PowerPoint permette la realizzazione di presentazioni video

Dettagli

Base di dati e sistemi informativi

Base di dati e sistemi informativi Base di dati e sistemi informativi Una base di dati è un insieme organizzato di dati opportunamente strutturato per lo svolgimento di determinate attività La base di dati è un elemento fondamentale per

Dettagli

PROGRAMMAZIONE MODULARE. Periodo mensile. Ore previste

PROGRAMMAZIONE MODULARE. Periodo mensile. Ore previste PROGRAMMAZIONE MODULARE Indirizzo: INFORMATICA SIRIO Disciplina: INFORMATICA Classe: QUINTA Ore previste: 16 di cui 66 ore di teoria e 99 ore di laboratorio. N. modulo Titolo Modulo Titolo unità didattiche

Dettagli

Riccardo Dutto, Paolo Garza Politecnico di Torino. Riccardo Dutto, Paolo Garza Politecnico di Torino

Riccardo Dutto, Paolo Garza Politecnico di Torino. Riccardo Dutto, Paolo Garza Politecnico di Torino Integration Services Project SQL Server 2005 Integration Services Permette di gestire tutti i processi di ETL Basato sui progetti di Business Intelligence di tipo Integration services Project SQL Server

Dettagli