FOTOSINTESI: LA FASE LUMINOSA

Documenti analoghi
La fotosintesi: energia dal Sole

La fotosintesi. Le piante producono ossigeno gassoso scindendo le molecole d acqua.

Helena Curtis N. Sue Barnes

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Nella fase al buio, ATP e NADPH forniscono l'energia e il potere. riducente necessari per la riduzione di CO.

La fotosintesi Bibliografia I colori della biologia Giusti-Gatti-Anelli Ed- Pearson

Capitolo 7 La fotosintesi

Ecolezione: La fotosintesi artificiale. A cura di : Roberto Meneghetti e Alex Mazzon classe 2 A IPAA Corazzin-ISISS Cerletti

unità C2. Le trasformazioni energetiche nelle cellule

CO 2 O 2 LA FOTOSINTESI

La fotosintesi Caratteristiche generali (parte I)

Helena Curtis N. Sue Barnes

IL METABOLISMO ENERGETICO

Gli organismi viventi

Biologia. La cellula al lavoro

LA CELLULA: Plastidi e Fotosintesi. Seminario prof. De Micco

Tecnologia e Tradizione nella produzione del vino

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante

SISTEMI ENERGETICI. L ATP privato di uno dei suoi 3 radicali fosforici diventa ADP (adenosindifosfato).

Unità fondamentale di tutti gli organismi viventi.

Metabolismo: Introduzione

Azione 1- Italiano come L2-La lingua per studiare

GLI ESSERI VIVENTI DALLA CELLULA ALLA CLASSIFICAZIONE. Istituto Comprensivo di Buddusò - Scuola Primaria - Ins. Dore

- FASE OSCURA (Ciclo di Calvin)

Tutti gli organismi viventi possono essere classificati in base alla fonte di carbonio e di energia utilizzata in :

LE PIANTE E LA FOTOSINTESI

Scuola Media Piancavallo 2

OpenLab presenta: Biotecnologie e risorse rinnovabili: un approccio innovativo alla risoluzione di un problema globale

LE PIANTE. acqua anidride carbonica

Βeta ossidazione degli acidi grassi BETA OSSIDAZIONE DEGLI ACIDI GRASSI 13/12/2013 SEMINARIO. Acidi grassi (2)

La fotosintesi + (CH 2 2 H 2. + h O 2 O + CO 2 O) + H 2

LA MATERIA Suggerimenti didattici e schede

LA FOTOSINTESI: conversione di energia luminosa in energia chimica

ficobiline e carotenoidi. Ogni tipo di pigmento è in grado di assorbire una particolare lunghezza

LA LUCE 17/01/17 CLOROPLASTI

A livello della loro struttura chimica, come i grassi, anche i carboidrati sono composti ternari, formati cioè da tre molecole:

Celle a combustibile Fuel cells (FC)

FISIOLOGIA VEGETALE. La fotosintesi

CELLULE EUCARIOTICHE

CARBOSSILAZIONE/OSSIGENAZIONE

FOTOSINTESI: LA FASE OSCURA

CONVENZIONE UNIVERSITÀ DI PERUGIA DELTATECH. Rapporto Attività di Ricerca. Prove ad impatto su laminati compositi con.

La fotosintesi e la respirazione cellulare

Respirazione cellulare

La cellula è l unità fondamentale di tutti gli organismi viventi ed è la più piccola struttura ad essere classificabile come vivente.

LA FOTOSINTESI CLOROFILLIANA

PROGRAMMA di BIOLOGIA/MICROBIOLOGIA per la classe IIIB Tecnologico

Autotrofismo ed Eterotrofismo (I)

Prova cantonale di scienze naturali. Anno scolastico Classi IV medie. Fila - A

Obiettivi. Contenuti. Scoprire il modo in cui i vegetali catturano l energia e la utilizzano per accrescersi e riprodursi

A COSA SERVONO LE FOGLIE?

Le reazioni esoergoniche e quelle endoergoniche del metabolismo cellulare sono legate dalla molecola di ATP.

TEST BIOLOGIA 1 ANNO ABEI Da inviare a connesso@alice.it entro e non oltre il 6 novembre 2015

Lezione 1 UNA VISIONE D INSIEME DELLA FOTOSINTESI

MISURE DI POTERE CALORIFICO E COMPOSIZIONE

Ragazzi, in questa scuola l energia ce la metto io!


LA FOTOSINTESI CLOROFILLIANA

Acqua azzurra, acqua chiara. Istituto Comprensivo della Galilla Scuola Media Dessì - Ballao

PIANO DIDATTICO SCIENZA DEI MATERIALI PER LA CONVERSIONE FOTOVOLTAICA

Unità 7. La fotosintesi. Obiettivi

La catena alimentare. Sommario

L anidride carbonica è formata da carbonio e ossigeno

EMISSIONE E ASSORBIMENTO DI LUCE DA PARTE DELLA MATERIA

4. MED Nella respirazione aerobica si ha ossidazione delle molecole di: A) glucosio B) ossigeno C) biossido di carbonio D) acqua E) NAD +

GAS NATURALE O METANO

OSSIGENO DISCIOLTO ED EUTROFIZZAZIONE

L'energia nella storia: dalle prime fonti energetiche alle rinnovabili

Colora tu l avventura Alla scoperta dell energia

Le proprietà periodiche degli elementi LA LEZIONE

Una formula molecolare è una formula chimica che dà l'esatto numero degli atomi di una molecola.

Spettrofotometria. Le onde luminose consistono in campi magnetici e campi elettrici oscillanti, fra loro perpendicolari.


Prof. Silvio Reato Valcavasia Ricerche Cavaso del Tomba LA FOTOSINTESI. DE SAUSSURE INGENHOUSZ SENEBIER acqua luce gas silvestre

la PRODUZIONE di ENERGIA ELETTRICA nel MONDO

«Macromolecole» Lipidi

Le membrane dei tilacoidi sono la sede delle reazioni alla luce della fotosintesi

ogni anno 200 miliardi di tonnellate di CO 2 vengono convertite in biomassa

ENERGIA: FORME UTILIZZATE DALLE CELLULE

Energia e fotosintesi

CHIMICA DELLE CELLE FOTOVOLTAICHE DYE-SENSITIZED SOLAR CELL Progetto Lauree Scientifiche Liceo Scientifico F. D Assisi

Capitolo 2 Caratteristiche delle sorgenti luminose In questo capitolo sono descritte alcune grandezze utili per caratterizzare le sorgenti luminose.

352&(662',&20%867,21(

LA RISPOSTA ALL INSULINA NON E UGUALE PER TUTTI NOTA BENE: DOPO QUESTO ARTICOLO VI DARO IL MENU DI PAOLINO.

Origine ed evoluzione della vita

MODELLI ATOMICI. Modello Atomico di Dalton

Le Biomolecole I parte. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

FOTOSINTESI CLOROFILLIANA

Trasformazioni materia

Laura Beata Classe 4 B Concorso Sperimento Anch io Silvia Valesano Classe 4 B

INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca

LE ENERGIE RINNOVABILI

Condizioni ambientali e risorse

FUNZIONI DEI MITOCONDRI

ENERGIA NELLE REAZIONI CHIMICHE

La combustione. Docente: prof.ssa Lobello Carmela

Una soluzione è un sistema omogeneo (cioè costituito da una sola fase, che può essere liquida, solida o gassosa) a due o più componenti.

13 La temperatura - 8. Il gas perfetto

Transcript:

FOTOSINTESI: LA FASE LUMINOSA

Un video : Clic

Premessa (I) In questa lezione si esamina in dettaglio la serie di reazioni che trasformano l'energia solare in energia chimica fino alla sintesi di ATP e di NADPH2, molecole ricche di energia chimica che hanno imprigionato l energia del sole grazie al contributo dei pigmenti foto sintetici e della fotolisi dell H2O. ATP e NADPH2 vengono poi utilizzate nella fase oscura o ciclo di Calvin che completa la fotosintesi attraverso la riduzione della CO2 e la sintesi del glucosio.

Premessa (II) La fase luminosa della fotosintesi è un insieme di reazioni che si svolge sui tilacoidi dei cloroplasti, dove si trovano i pigmenti fotosintetici, tra cui alcuni tipi di clorofille, sensibili alla luce. I pigmenti formano due fotosistemi (Ph.I e II) che si eccitano alla luce, cioè gli elettroni periferici, all'impatto con i fotoni, abbandonano le molecole madri e 'saltano' su molecole via via più ossidanti. Sarà quindi la fotolisi dell' H2O a permettere il completamento del processo. Infine l'energia solare raccolta dai fotosistemi verrà trasformata in NADPH2 e ATP, molecole ricche d'energia chimica e necessarie alla successiva fase oscura della fotosintesi in cui avverrà la formazione degli zuccheri.

LA LEZIONE (I) La fotosintesi clorofilliana è un processo di ossido-riduzione che le piante verdi compiono in presenza di luce, clorofilla, anidride carbonica ed acqua e che porta alla formazione dello zucchero glucosio e da qui di quasi tutte le sostanze organiche necessarie ai viventi.

LA LEZIONE (II) La fotosintesi è il risultato di due insiemi di reazioni: il primo insieme prende il nome di fase luminosa perché avviene alla luce solare o artificiale (purché della stessa lunghezza d'onda di quella naturale) il secondo insieme prende il nome di fase oscura o indipendente dalla luce o ciclo di Calvin.

LA LEZIONE (III) Fig.2 Le due fasi della fotosintesi

LA LEZIONE (IV) La fase luminosa di cui si tratta in questa lezione comprende un gruppo di trasformazioni chimico-fisiche che avvengono nei cloroplasti, precisamente sui tilacoidi dove si trovano i pigmenti fotosintetici, tra cui le clorofille, sensibili alla luce che i quanti di luce o fotoni (hν) ossidano. Gli elettroni ceduti dai pigmenti, e soprattutto dalle clorofille di tipo a e b, vengono raccolti dai trasportatori di elettroni, molecole ossidanti che formano una catena in cui si susseguono in ordine di potere ossidante crescente.

LA LEZIONE (V) Le clorofille formano insieme agli altri pigmenti due sistemi chimici detti fotosistemi: il fotosistema I o P700 che contiene carotenoidi e clorofilla a; il fotosistema II o P680 in cui è presente soprattutto clorofilla b.

LA LEZIONE (VI) Gli elettroni ceduti dalla clorofilla a del fotosistema P700 dopo l impatto con i fotoni vanno al NADP+ che si riduce. Essi le verranno restituiti dall'acqua presente nei cloroplasti che subisce la fotolisi ( 2H2O = O2+ 4H++4e- ), grazie ad una molecola complessa presente nel fotosistema II P680 che contiene 4Mn 2+ e che facilita la rottura del legame H---O dell H2O.

LA LEZIONE (VII) Riepilogando : partendo dalla reazione classica della fotosintesi : 12H2O + 6CO2 C6H12O6+ 6O2 + 6H2O; la fase luminosa è espressa da due reazioni : (A) 12H2O + hν 24H+ + 24e- + 6O2 gas (fotolisi dell'acqua) (B) 24H+ +12NADP+ +24e- +18ADP + Pi 12NADPH2 +18ATP (trasformazione di energia solare in molecole ricche di energia chimica).

LA LEZIONE (VIII) Esse indicano i momenti fondamentali di questa fase della fotosintesi: la fotolisi dell acqua (A) e la sintesi di ATP e NADPH (B), molecole ricche di energia chimica derivata dalla trasformazione dell enerigia solare e necessarie alla successiva fase oscura, che avviene invece nello stroma dei cloroplasti. (A) 12H2O + hν 24H+ + 24e- + 6O2 gas (fotolisi dell'acqua) (B) 24H+ +12NADP+ +24e- +18ADP + Pi 12NADPH2 +18ATP (trasformazione di energia solare in molecole ricche di energia chimica).

LA LEZIONE (IX) Teniamo presente inoltre che la sintesi di ATP avviene mediante un processo detto di fotofosforilazione che può essere di due tipi: non ciclico e ciclico. Nel primo caso esso è accoppiato ad un processo chemiosmotico legato ad un gradiente di protoni tra la membrana esterna e lo spazio intermembranale dei tilacoidi con produzione di una parte dell'energia necessaria per la sintesi di ATP.

LA LEZIONE (IX) Fig.3 Il trasporto non ciclico degli elettroni

LA LEZIONE (X) Come prodotto di scarto di tutta la fase luminosa si produce ossigeno gassoso, O2, che passa nell'aria attraverso gli stomi rendendola respirabile. Ciò avviene da quando si sono evoluti i primi esseri fotosintetici autotrofi, circa 600 milioni di anni fa. Fig. 4 Uno stoma al microscopio elettronico

LA LEZIONE (XI) Fig. 5 Relazione tra tempo (in miliardi di anni), atmosfera (quantità di O2), biosfera, litosfera

Luce, cloroplasti,ossigeno (I) Il rapporto che lega le piante alla luce e all'aria è stato scoperto dopo molte ricerche sulla chimica dei gas. Nel XVIII secolo il chimico inglese Joseph Priestley notò che, tra due topolini coperti da campane di vetro sopravviveva solo quello messo insieme ad una pianta verde, l'altro invece moriva quasi all'istante. Priestley intuì che le piante dovevano produrre un gas necessario alla respirazione, ma solo più tardi si comprese che si trattava dell ossigeno.

Luce, cloroplasti,ossigeno (II) L'olandese Jan Ingenhousz nel 1779, ripresi gli studi di Priestley, scoprì che le piante purificano l'aria sotto l'azione dei raggi solari e l'intossicano al buio e di notte.. Infatti il topolino, sotto una campana di vetro ma al buio, moriva asfissiato nonostante la presenza della pianta. Sia pure in modo impreciso (non è vero che al buio le piante 'intossicano' l'aria, bensì non producono più O2), Ingenhousz comprese che esiste una relazione tra luce, piante verdi, ossigeno e respirazione animale.

Luce, cloroplasti,ossigeno (III) Fig 6 Gli esperimenti di Priestley e Ingenhousz

Altri video: 1) La fotosintesi: un'introduzione Documentario Raiscuola 2) La fotosintesi Documentario Raiscuola Clic Clic 3) Assorbimento della luce Documentario Raiscuola Clic 4) Fase oscura Documentario Raiscuola Clic 5) Nel cuore della fotosintesi Clic