ENOXAPARINA SODICA E BIOSIMILARI

Documenti analoghi
Biosimilare: Normativa di riferimento

Dott. Gaetano D Onofrio Direttore Sanitario A.O.U. Federico II

Franco Silvestris UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI

BIOSIMILARI IN ONCOLOGIA UNA PROSPETTIVA PER IL FUTURO

Ambulatori presso ASL No Ospedale di Borgomanero

DELIBERAZIONE N. 20/5 DEL

FARMACI BIOSIMILARI IN ONCOLOGIA

Farmaci Biosimilari. Un alleanza tra Farmacisti e Reumatologi Per la Sostenibilità del SSR. 13 gennaio 2017 Palazzo Pirelli

ISTRUZIONE OPERATIVA GESTIONE EBPM BRIDGE THERAPY- OFF LABEL e sec. DL 648/96

GRUPPO DI LAVORO INTERDISCIPLINARE ED INTERAZIENDALE

Linee guida AIFA e SIF per l uso dei Biosimilari

Sostituzione / Switch /associazioni

MEDICINALI BIOEQUIVALENTI E BIOSIMILARI. Dipartimento Farmaceutico Interaziendale Azienda Ospedaliero Universitaria di Ferrara

Il nuovo Position Paper AIFA sui farmaci biosimilari. Mario

Relatore: Dott.ssa Elisabetta Pasi - Servizio Assistenza Territoriale, Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali- Regione Emilia-Romagna

I BIOSIMILARI TRA PROFILI BREVETTUALI E REGOLATORI 30 OTTOBRE 2015 PARMA MARINA MAURO

Il farmaco generico, ormai ridefinito farmaco equivalente, è considerato essenzialmente simile al medicinale già in commercio (farmaco originatore)

AIC3 PDTA ONCOLOGICI - ACCORDI ORGANIZZATIVI GENERALI HUB & SPOKE

I farmaci biologici nella legge 648/96

Uso dei biosimilari e sostenibilità: il punto di vista delle aziende farmaceutiche

EMA ed esercizio di comparabilità: il metodologo. Michela Cinquini Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri IRCCS - Milano

UTILIZZO DEI MEDICINALI FUORI INDICAZIONE (OFF-LABEL)

Le implicazioni per il farmacista ospedaliero

Le strategie regionali per i farmaci biosimilari

TITOLO III Immissione in commercio

Uso dei Biosimilari e sostenibilità: Il Position Paper dell AIFA Simona Montilla

Allegato A Prescrizione, impiego ed erogazione di farmaci off-label

24/10/2018 Secondo Position Paper AIFA: opinioni a confronto

DETERMINA n.240 del 28 febbraio 2017

Liste di trasparenza- Precisazioni su alcuni farmaci. Topiramato-levetiracetam tacrolimus

Anche i farmaci generici hanno un nome. EG

GENERICI E BIOSIMILARI A CONFRONTO: PROBLEMATICHE FARMACOLOGICHE E REGOLATORIE

d iniziativa dei senatori RIZZOTTI, PICHETTO FRATIN, PEROSINO, BERUTTI, MASINI e FLORIS

Il Farmaco Veterinario: l utilizzo off-label e i generici

Lo L o p s p ichi h at a r t a r a e e la a p r p e r s e cri r zion o e n e fa f r a m r ac a ol o og o i g ca 14 giugno 2015

FARMACI BIOLOGICI ORIGINATOR E BIOSIMILARI NELL AMBITO DELLE GARE PUBBLICHE. Elisa Teti. 30 maggio 2017

Caratteristiche delle preparazioni farmaceutiche degli equivalenti: aspetti farmacologici e legislativi internazionali e nazionali. Francesca Mattioli

L EROGAZIONE DIRETTA IN EMILIA ROMAGNA-L ESPERIENZA DI FERRARA

Lettori: Diffusione: Dir. Resp.: Roberto Napoletano. 06-APR-2013 da pag. 21

APPROPPRIATEZZA PRESCRITTIVA DELLE EPARINE A BASSO PESO MOLECOLARE E FONDAPARINUX

Prot. n Frosinone, 09/07/2018 FARMAINFORMA. Informazione sui Farmaci e la Farmacovigilanza Numero Speciale Luglio 2018

Gestione dei Farmaci Off-Label

STRUTTURA DEL DOSSIER (Allegato 1 del Decreto del Presidente dell'istituto superiore di sanità del 26 aprile 2002)

Legislazione sui farmaci equivalenti, provvedimenti regionali, risparmi. farmaci genericati. Dott.ssa Maria Susanna Rivetti

Iter prescrittivi e modelli organizzativi per accedere ai farmaci biologici: risultati del questionario

SEDE LEGALE: Via San Secondo, TORINO C.F. - P.I Tel posta certificata:

Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi AZIENDA SOCIO SANITARIA TERRITORIALE DEI SETTE LAGHI

parlami dei farmaci biotecnologici

I FARMACI EQUIVALENTI e IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE

Regolamento Commissione Terapeutica Aziendale dell Azienda Ospedaliero - Universitaria di Sassari

MODIFICA ALL'ELENCO DEI FARMACI SOGGETTI A PREZZO DI RIFERIMENTO - In vigore dal p.v.

I piani terapeutici informatizzati in Regione Liguria. Dott.ssa Maria Susanna Rivetti

Vademecum per il monitoraggio della Legge n. 648 del 23/12/1996 Aggiornamento Aprile 2018

NOVITA PER I PAZIENTI CON ASMA ALLERGICO GRAVE

Futuro della Reumatologia in Veneto Garantire innovazione generando risparmio

Farmaci bioequivalenti o generici: ostacolo o opportunità per l innovazione terapeutica?

AZIENDA PROVINCIALE PER I SERVIZI SANITARI

AIFA CONCEPT PAPER I FARMACI BIOSIMILARI

Utilizzo dei farmaci biologici in Regione Liguria: sostenibilità del sistema. Dott.ssa Maria Susanna Rivetti

BIOSIMILARI IN ONCOLOGIA UNA PROSPETTIVA PER IL FUTURO 23 Gennaio 2018

Silla Antonelli Farmacia Ospedaliera Villa Scassi ASL3 Genovese Costanza Nurchis - Farmacia Ospedaliera Villa Scassi ASL3 Genovese

DETERMINAZIONE 24 novembre Regime di rimborsabilità e prezzo di vendita del medicinale per uso umano «Zarzio». (Determinazione /C320/2009).

Acquisto di farmaci all estero e prescrizione off label. Marina Tommasi Anna Fratucello Farmaciste

Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi AZIENDA SOCIO SANITARIA TERRITORIALE DEI SETTE LAGHI

Genova - 9 febbraio 2013

ALTERNATIVA CHE FA LA DIFFERENZA

I biosimilari tra presente e futuro. L impatto nella pratica clinica. dei biosimilari in: Nefrologia. G. Brunori. Trento

DELIBERA DEL DIRETTORE GENERALE. 209 / 2017 del 06/07/2017

PROCEDURA AZIENDALE PER LA RICHIESTA DI MEDICINALI UTILIZZATI AL DI FUORI DELLE INDICAZIONI TERAPEUTICHE AUTORIZZATE

ANALISI DELLE DELIBERE REGIONALI SUI BIOSIMILARI

ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA'

Osservatorio del farmaco 2019

Corso di Laurea Magistrale in Farmacia

Radiofarmaci nella pratica clinica e in sperimentazione: indicazioni d uso e aspetti autorizzativi. Dr.ssa Caterina Donati

Orientamento prescrittivo per gli specialisti ed informatizzazione dei Piani terapeutici

IL DIRETTORE GENERALE

È opportuno introdurre una chiara indicazione sull etichettatura del farmaco per assicurare un informazione trasparente sul medicinale utilizzato.

Francesco Colantuoni Vicepresidente Assogenerici Coordinatore del Gruppo Italiano Biosimilari - IBG

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 1875

Servizio Sanitario Nazionale - Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 8 BERICA Viale F. Rodolfi n VICENZA DELIBERAZIONE. n.

I BIOSIMILARI LA POSIZIONE DELLE AZIENDE FARMACEUTICHE

DIRITTO alla SCELTA LIBERA e CONSAPEVOLE dei MEZZI di CONTRASTO

Innovazione e Sosteniblità dei farmaci biologici: quale ruolo per il farmacista SSN

Terapie senza AIC e non in CTs LEGGE 648. Maggio

DOCUMENTO DI CONFRONTO DEI PREZZI TRA ALTERNATIVE TERAPEUTICHE AD ELEVATO IMPATTO ECONOMICO REGIONALE

Dinamiche di erogazione, qualità dei servizi e contenimento dei costi: Il ruolo del Farmacista. Dott. Adriano Cristinziano

TERAPIA DEL GLAUCOMA : LOTTA FRA FARMACI EQUIVALENTI?

N del 09 agosto 2016

IL COORDINATORE UNICO DI S.C. PROVVEDITORATO - ECONOMATO

Farmaci Innovativi. Appropriatezza: una corretta gestione delle risorse a supporto della ricerca. Qualità Efficacia Appropriatezza

Presentazione: L uso dei biosimilari e la tutela del paziente

La responsabilità nelle attività ispettive e nelle Commissioni di appropriatezza prescrittiva

ASL3 ASL3. Conferenza dei Servizi. Adele Coccini. 7 novembre 2013 Palazzo salute Doria FARMACEUTICA CONVENZIONATA

Componente e Responsabile Qualità Comitato di Etica ASL Salerno Segretario Scientifico Commissione Terapeutica Aziendale ASL Salerno

Mi scusi dottore ma cosa sono i generici? Definizione ufficiale di generico:

Transcript:

ASL VCO - AZIENDA SANITARIA LOCALE VERBANO CUSIO OSSOLA ASL VC - AZIENDA SANITARIA LOCALE DI VERCELLI SOMMARIO SOMMARIO... 1 REDAZIONE DEL DOCUMENTO... 2 REFERENTE DOCUMENTO... 2 GRUPPO DI LAVORO INTERAZIENDALE... 2 VERIFICA E VALIDAZIONE... 2 REVISIONE DEL DOCUMENTO... 2 DIFFUSIONE DEL DOCUMENTO... 3 ACRONIMI E ABBREVIAZIONI... 3 OGGETTO E SCOPO... 4 OGGETTO... 4 SCOPO... 4 CAMPO DI APPLICAZIONE... 4 EPARINE A BASSO PESO MOLECOLARE E LORO BIOSIMILARI... 5 DEFINIZIONE BIOSIMILARE (EMA)... 5 VARIABILITA DEL BIOSIMILARE... 6 CORRETTEZZA DELLA COMPARABILITY EXERCISE... 6 NON SOSTITUIBILITA AUTOMATICA... 7 BIOSIMILARi: UTILIZZO in AMBITO LEGGE N.648/1996 E USI OFF- LABEL... 7 TABELLA DI CONFRONTO TRA GENERICI E BIOSIMILARI... 8 BIBLIOGRAFIA DI RIFERIMENTO... 9 E BIOSIMILARI_180516.doc Pag. 1 di 9 Redatto: 04/11/2015/Verificato 14/03/2016: GdL interaziendale Approvato: Direzioni Sanitarie Quadrante Nord Est Piemonte Rev. 1

REDAZIONE DEL DOCUMENTO REFERENTE DOCUMENTO Titolo Generalità Ruolo Firma Dr.ssa Roberta RE Dir. Med. SC Medicina II - AOU NO F.to in originale GRUPPO DI LAVORO INTERAZIENDALE Titolo Generalità Ruolo Firma Dr. Mauro CAMPANINI Ref. Regionale Gruppo Trombosi Direttore SC Med. II AOU NO F.to in originale Dr.ssa Maria Cristina BERTONCELLI Direttore SC Medicina - ASL VC F.to in originale Dr. Nino CAPPUCCIA Direttore SC Lab. Analisi - ASL VCO F.to in originale Dr. Graziano GUSMAROLI Direttore SC Neurologia - ASL BI F.to in originale Dr. Marco MARCOLONGO Direttore SC Cardiologia - ASL BI F.to in originale Dr. Umberto PARRAVICINI Direttore SC Cardiologia - ASL NO F.to in originale Dr. Alessandro LUPI Direttore SC Cardiologia - ASL VCO F.to in originale Dr.ssa Maria Grazia CIANCI Dir. Med. SC SIMT - ASL VC F.to in originale Dr.ssa Roberta RE Dir. Med. SC Medicina II - AOU NO F.to in originale Dott.ssa Federica PIERI Dir. Farmacista SC Farmacia AOU F.to in originale Dr.ssa Donatella CHIARINOTTI Dir. Med. DMPO/SS VRQ - AOU NO F.to in originale VERIFICA E VALIDAZIONE Titolo Generalità Ruolo Firma Dr.ssa Arabella FONTANA Direttore Sanitario ASL Novara F.to in originale Dr. Angelo PENNA Direttore Sanitario ASL Biella F.to in originale Dr. Arturo PASQUALUCCI Direttore Sanitario ASL VC F.to in originale Dr. Antonino TRIMARCHI Direttore Sanitario ASL VCO F.to in originale Dr. Roberto SACCO Direttore Sanitario AOU Novara F.to in originale REVISIONE DEL DOCUMENTO L aggiornamento e/o revisione del presente documento è previsto qualora intervengano variazioni nella normativa di riferimento e/o nelle attività coinvolte, comunque non oltre tre anni dalla precedente emissione. Sino alla nuova emissione e in fase di revisione, sino a sostituzione con la versione aggiornata, è da ritenersi valido il presente documento. E BIOSIMILARI_180516.doc Pag. 2 di 9

DIFFUSIONE DEL DOCUMENTO Il Documento è integralmente diffuso alle Direzioni Generali, Sanitarie, nonché ai Direttori, Referenti Qualità e CPSE delle SSCC interessate facenti capo alle strutture sotto elencate. E loro responsabilità garantire l applicazione dei contenuti e sorvegliare la congruenza dei comportamenti clinici dei singoli Operatori. Tramite i rispettivi Organi competenti notifica della pubblicazione del presente documento è trasmessa a tutti gli iscritti all Albo. Copia ufficiale è pubblicata sui siti: AOU Novara: sito Extranet (www.maggioreosp.novara.it ) e intranet aziendale (Standard Aziendali) ASL Novara: sito Extranet (www.asl13.novara.it ) ASL Biella: sito Extranet (www.aslbi.piemonte.it) ASL VC: sito Extranet (www.aslvc.piemonte.it/) ASL VCO: sito Extranet (www.aslvco.it ) Copia cartacea firmata è archiviata presso: SC Direzione Sanitaria - VRQ AOU Maggiore della Carità - Novara SC Direzione Sanitaria - Ospedale SS Trinità di Borgomanero SC Direzione Sanitaria - ASL Biella SC Direzione Sanitaria - ASL VC SC Direzione Sanitaria - ASL VCO ACRONIMI E ABBREVIAZIONI A.O.U. Azienda Ospedaliera Universitaria ASL - Azienda Sanitaria Locale BI - Biella EBPM - Eparine a basso peso molecolare (sinonimo di LMWH) GdL - Gruppo di Lavoro GdV - Gruppo di Verifica LMWH - Low Molecular Weight Heparin MG - milligrammi NO - Novara nr - Non rilevabile Pz - paziente/i SC - Struttura Complessa s.c. - sottocute VC - Vercelli E BIOSIMILARI_180516.doc Pag. 3 di 9

OGGETTO E SCOPO OGGETTO Il presente documento è redatto dal gruppo di lavoro interaziendale Trombosi, a nomina ministeriale e sottoposto a verifica da parte dei Direttori dei Nosocomi e ASL pubblici piemontesi dell area Piemonte Nord Est (o area AIC3). Si occupa delle EBPM biosimilari introdotte in Prontuario Regionale da Gara regionale farmaci aggiudicazione enoxaparina sodica (SCR 06-2018)". SCOPO Supportare i clinici nella scelta delle EBPM biosimilari introdotte in Prontuario Regionale dalla gara del 30 marzo 2018. Fornire indicazioni per lo switch tra la specialità medicinale originator e il biosimilare di nuova introduzione nei pazienti già in trattamento con Enoxaparina sodica. Garantire un comportamento omogeneo e conforme alle più recenti linee guida e orientamenti della letteratura scientifica, nella gestione della procedura di cui all oggetto, a livello delle strutture Sanitarie della Regione Piemonte indicate nel paragrafo seguente. CAMPO DI APPLICAZIONE La presente procedura si applica ai seguenti ambiti Sanitari: AOU Maggiore della Carità - Novara ASL Biella (BI) ASL Novara (NO) ASL Vercelli (VC) ASL Verbano Cusio Ossola (VCO) E BIOSIMILARI_180516.doc Pag. 4 di 9

EPARINE A BASSO PESO MOLECOLARE E LORO BIOSIMILARI Con l aggiudicazione della GARA FARMACI REGIONE PIEMONTE SCR 06-2018 per la fornitura dei farmaci presso le Aziende Sanitarie e per la DPC, in vigore da Aprile 2018 si è delineata una aggiudicazione per il principio attivo Enoxaparina sodica con lotti suddivisi a seconda del dosaggio e con ditte produttrici differenti, come esplicato nella seguente tabella: PRINCIPIO ATTIVO FORMA FARMACEUTICA PREPARAZIONE SIRINGA s.c./intravasc PREPARAZIONE SIRINGA s.c./intravasc DOSAGGIO NOME COMMERCIALE PREZZO a siringa senza IVA 2.000 U.I. 0,2 ml INHIXA 2000 UI 0,2 ml 0,52 4.000 U.I. 0,4 ml ROVI 4.000 UI (40 mg)/ 0,4 ml soluzione iniettabile in siringa preriempita 6 siringhe pre- riempite in vetro 0,75 SOLUZIONE SIRINGA s.c. 6.000 U.I. 0,6 ml CLEXANE T SIRINGA PRERIEMPITA 6000 U.I. (A.X.A.) per iniezione s.c. 1,39 SOLUZIONE SIRINGA s.c. SOLUZIONE SIRINGA s.c. 8.000 U.I. 0,8 ml 10.000 U.I. 1ml CLEXANE T SIRINGA PRERIEMPITA 8000 U.I. (A.X.A.) per iniezione s.c. ROVI 10.000 UI (100 mg)/1 ml soluzione iniettabile in siringa pre-riempita 10 siringhe pre -riempite in vetro 1,94 2,4 La perdita della copertura brevettuale permette l entrata sulla scena terapeutica dei farmaci cosiddetti biosimilari, medicinali simili per qualità, efficacia e sicurezza ai prodotti biologici originatori di riferimento e non più soggetti a copertura brevettuale. I medicinali biosimilari costituiscono un opzione terapeutica a costo inferiore per il Servizio Sanitario Nazionale (SSN), producendo importanti risvolti sulla possibilità di trattamento di un numero maggiore di pazienti e sull accesso a terapie ad alto impatto economico. DEFINIZIONE BIOSIMILARE (EMA) La definizione di medicinale biologico fornita dall EMA è la seguente: Un medicinale biologico è quello che contiene una o più sostanze attive derivate da una fonte biologica o ottenuti attraverso un processo biologico, e che necessita di una rigorosa standardizzazione delle fasi di produzione e di controlli chimico-fisici e biologici integrati; alcune di queste sostanze attive possono essere già presenti nell organismo umano ad esempio proteine come l insulina, l ormone della crescita e l eritropoietina. I medicinali biologici sono molecole E BIOSIMILARI_180516.doc Pag. 5 di 9

più grandi e più complesse rispetto ai medicinali non biologici. Soltanto gli organismi viventi sono in grado di riprodurre tale complessità (EMA/837505/2011). Tra i medicinali biologici sono compresi anche i medicinali derivano dai seguenti processi di produzione: tecnologie da DNA ricombinante; espressione controllata di geni portatori di codici per proteine biologicamente attive nei procarioti e negli eucarioti, comprese cellule trasformate di mammiferi; metodi a base di ibridomi e di anticorpi monoclonali (Doc. Ref. EMEA/74562/2006 Rev1). La struttura molecolare e il processo di produzione dei farmaci biologici giocano un ruolo importante nel determinarne il potenziale immunogenico del farmaco stesso definito come la capacità di indurre una reazione immunitaria nell organismo. Tali molecole, infatti, possono essere riconosciute come non-self dall organismo del paziente ed essere, in qualche caso, neutralizzate nel loro effetto, riducendo l efficacia della terapia. La maggior parte delle risposte immunitarie indesiderate indotte dai prodotti biologici sono moderate e non producono effetti negativi rilevanti nella persona che li assume. Non si può escludere, tuttavia, che possano verificarsi effetti nocivi gravi a detrimento della salute del paziente e dell'efficacia e della sicurezza della cura. Per questo motivo, le Autorità regolatorie richiedono per la caratterizzazione e il controllo di qualità e di sicurezza dei medicinali biologici, oltre agli esami fisico-chimico-biologici e la descrizione dettagliata del processo di produzione, anche informazioni sul potenziale immunogenico e sui problemi di sicurezza che da questo possono derivare. VARIABILITA DEL BIOSIMILARE La complessità dei farmaci biologici deriva da caratteristiche proprie della loro funzione: il campo di utilizzo del farmaco; il numero di indicazioni e la diversità di queste tra loro; l immunogenicità nota del farmaco di riferimento; La capacità del clinico di valutare nel singolo paziente efficacia e sicurezza, in base alla qualità degli studi clinici a supporto, i limiti di equivalenza utilizzati, la presenza di studi clinici relativi a più indicazioni, soprattutto ove diversi dosaggi siano utilizzati nelle diverse indicazioni od il meccanismo d azione del farmaco sia incerto o diverso nelle diverse indicazioni Un farmaco biologico può presentare una gamma di variabilità che deve rimanere entro i limiti consentiti anche tra lotti stessi del farmaco di riferimento. CORRETTEZZA DELLA COMPARABILITY EXERCISE La normativa richiede che il programma di ricerca e sviluppo sia volto a dimostrare la biosimilarità intesa come la comparabilità tra il biosimilare ed il suo prodotto di riferimento, attraverso una serie di procedure di confronto graduale (stepwise) che inizia con gli studi di qualità (comparabilità fisico-chimiche e biologiche) e E BIOSIMILARI_180516.doc Pag. 6 di 9

prosegue con la valutazione della comparabilità non-clinica (studi non clinici comparativi) e clinica (studi clinici comparativi) per la valutazione dell efficacia e della sicurezza. L esercizio di comparabilità è quindi basato su un robusto confronto testa a testa tra il biosimilare e il medicinale di riferimento. NON SOSTITUIBILITA AUTOMATICA La sostituibilità fa riferimento alla pratica di sostituire un farmaco con un altro farmaco, che abbia la stessa composizione qualitativa e quantitativa di sostanze attive, la stessa forma farmaceutica e via di somministrazione e sia bioequivalente con il medicinale di riferimento sulla base di appropriati studi di biodisponibilità. La sostituibilità automatica (degli equivalenti) da parte dei farmacisti si riferisce alla pratica per cui il farmacista ha la facoltà di dispensare al posto del medicinale prescritto, un farmaco equivalente e intercambiabile, senza consultare il medico prescrittore. In merito alla sostituibilità automatica dei biosimilari, la legislazione europea ha affidato alle Autorità nazionali competenti dei differenti Stati Membri autonomia decisionale e legislativa in materia. Tuttavia, l EMA ha precisato che le proprie raccomandazioni sull immissione in commercio dei medicinali non riguardano l opportunità o meno di utilizzare un medicinale biosimilare o il suo originatore in maniera intercambiabile e che la decisione circa la scelta prescrittiva del medicinale specifico da impiegare, di riferimento piuttosto che biosimilare, debba essere affidata a personale sanitario qualificato (Ref. EMEA/74562/2006 Rev. 1; EMA/837805/2011). In Italia la posizione dell AIFA chiarisce che i medicinali biologici e biosimilari non possono essere considerati sic et simpliciter alla stregua dei prodotti generici, o equivalenti. Pur considerando che la scelta di trattamento rimane una decisione clinica affidata al medico prescrittore, a quest'ultimo è anche affidato il compito di contribuire a un utilizzo appropriato delle risorse ai fini della sostenibilità del sistema sanitario e la corretta informazione del paziente sull'uso dei biosimilari. Come dimostrato dal processo regolatorio di autorizzazione, il rapporto rischio-beneficio dei biosimilari è il medesimo di quello degli originatori di riferimento. Per tale motivo, l AIFA considera i biosimilari come prodotti intercambiabili con i corrispondenti originatori di riferimento. Tale considerazione vale tanto per i pazienti naïve quanto per i pazienti già in cura. BIOSIMILARI: UTILIZZO IN AMBITO LEGGE N.648/1996 E USI OFF- LABEL In Italia, la legge n. 648/96 ha previsto che per il trattamento di una patologia per la quale non sia disponibile una valida alternativa terapeutica possono essere impiegati ed erogati a carico del SSN farmaci autorizzati per altra indicazione terapeutica (utilizzo off-label) per i quali siano disponibili dati di sicurezza ed efficacia raccolti in studi clinici almeno di fase II previo parere della Commissione consultiva Tecnico Scientifica (CTS) dell AIFA. I medicinali che acquisiscono parere favorevole dalla CTS vengono inseriti in un apposito elenco. Anche i prodotti biologici possono essere utilizzati per l uso off-label. Nel caso di un medicinale biosimilare l inserimento nel suddetto elenco non è automatico, anche se il biosimilare di riferimento è già presente, ma E BIOSIMILARI_180516.doc Pag. 7 di 9

viene verificato caso per caso da AIFA, che si riserva la possibilità di esprimere il proprio parere sulla base delle evidenze scientifiche e della letteratura disponibili, dell esperienza clinica e dell eventuale riconducibilità dell azione terapeutica ad un identico meccanismo d azione. TABELLA DI CONFRONTO TRA GENERICI E BIOSIMILARI I medicinali biosimilari differiscono dai farmaci generici o equivalenti che hanno strutture chimiche più semplici e che sono considerati identici ai medicinali di riferimento. Il principio attivo di un biosimilare e quello del suo medicinale di riferimento sono di fatto la stessa sostanza biologica ma con le differenze minori dovute alle tecniche di produzione, la stessa variabilità che caratterizza anche il medicinale di riferimento nei diversi lotti. Fonte: www.quotidianosanità.it Cosa dice la nuova guida dell Ema sui biosimilari (07 maggio 2017). EQUIVALENTI Di solito prodotti di sintesi chimica Generalmente è possibile ottenere esattamente la stessa molecola Dati completi sulla qualità farmaceutica Sviluppo basato sulla dimostrazione di BIOEQUIVALENZA (il farmaco equivalente e la medicina di riferimento rilasciano la sostanza attiva nel corpo allo stesso tasso e allo stesso tempo, nella stessa misura e in condizioni simili) Valgono principalmente i requisiti clinici e di studi di bioequivalenza farmacocinetica Tutte le indicazioni devono essere approvate La medicina può essere autorizzata in base a dimostrata BIOEQUIVALENZA, senza necessità di ulteriori dati clinici BIOSIMILARI Ottenuti da una fonte biologica Possibile riprodurre la molecola con un alto grado di somiglianza dovuto a un unico metodo di biomanifattura e a una naturale variabilità biologica Dati completi sulla qualità farmaceutica, oltre a studi di qualità aggiuntivi che confrontano la struttura e l attività biologica dei biosimilari con il medicinale di riferimento Sviluppo basato sulla dimostrazione di biosimilarità utilizzando studi di COMPARABILITA (confronto globale del biosimilare con il medicinale di riferimento in modo da mostrare elevata somiglianza nella struttura chimica, biologica, nella funzione, efficacia, sicurezza e immunogenicità) Oltre alla farmacocinetica comparativa e agli studi farmacodinamici, si devono verificare l efficacia e la sicurezza Potrebbero essere necessari dati, in particolare per ulteriori informazioni sui medicinali biologici complessi L efficacia e la sicurezza devono essere giustificati in ogni indicazione. Tuttavia, sperimentazioni cliniche confermative con il biosimilare di solito non sono necessarie per ogni indicazione approvata anche per la medicina di riferimento. Dopo la dimostrazione di BIOSIMILARITA, l estrapolazione dei dati per le altre indicazioni sono possibili se le prove scientifiche disponibili affrontano tutti gli aspetti specifici di queste indicazioni E BIOSIMILARI_180516.doc Pag. 8 di 9

N.B.: Saranno disponibili, presso la SC Farmacia, per i dosaggi riportati in tabella solo le specialità medicinali che si sono aggiudicate il lotto corrispondente. Alla luce di tutte queste considerazioni sarà importante che il medico in fase di prescrizione oltre ad usare il principio attivo usi anche la denominazione commerciale corrispondente, per una maggiore chiarezza, tracciabilità e sicurezza. BIBLIOGRAFIA DI RIFERIMENTO http://www.agenziafarmaco.gov.it/sites/default/files/pp_biosimilari_27.03.2018.pdf http://www.ema.europa.eu/ema/index.jsp?curl=pages/news_and_events/news/2017/05/news_detail_0 02739.jsp&mid=WC0b01ac0580 http://www.quotidianosanita.it/scienza-e-farmaci/articolo.php?approfondimento_id=9383, second PP AIFA sui farmaci biosimilari. E BIOSIMILARI_180516.doc Pag. 9 di 9