Introduzione 7. 1. Nozioni di base 9. 1.2 Attenuazione dei ponti termici 23. 2. Conseguenze dei ponti termici 31. 2.5 Formazione di muffa 40



Documenti analoghi
L ANALISI DEI PONTI TERMICI NEL PROGETTO DELL ISOLAMENTO TERMICO

- aumento delle dispersioni termiche (ciò è più accentuato con il maggiore isolamento delle pareti dell edificio)

Costituiscono una discontinuità geometrica o di materiale dell involucro edilizio Rappresentano una «via preferenziale» di trasmissione del calore

Impianti tecnici nell edilizia storica

simulatore di ponti termici e condensazione

La Finestra sul PVC PUBBLICATE LE NUOVE VERSIONI DELLA UNI/TS E -2 E UNI/TR 11552

I PONTI TERMICI. Corso di laurea Ingegneria Edile-Architettura

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici. VERIFICA DEL C d

PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO:

I PONTI TERMICI. Le chiusure hanno il compito di: o Proteggere l interno dal clima esterno. o Implementare le prestazioni dell edificio

PONTI TERMICI IN EDILIZIA

ClimaTech: Le tecnologie (Ore: 180 MF 84 ME 96 MA CFU 20) Involucro, impianti tecnologici, building energy design

La Qualificazione energetica degli edifici. Parte Seconda. Dott. Ing. Mauro CAPPELLO

Calcolo della trasmittanza di una parete omogenea

Appendice A DESCRIZIONE DELL EDIFICIO DI RIFERIMENTO E PARAMETRI DI VERIFICA. (Allegato 1, Capitolo 3)

APPUNTI DI FISICA TECNICA

Casa Clima oro / Casa passiva / Casa attiva

CALCOLO DELLA TRASMITTANZA DI UN PANNELLO IN EPS CON GRAFITE CLASSE DI RIFERIMENTO 100/150

La certificazione energetica

IMPIANTI di RISCALDAMENTO

I Ponti Termici e la Termografia

Il Processo di Efficientamento energetico di un Edificio Condominiale in una Smart City

ENERGIA E RUMORE QUASI ZERO Nuove norme e soluzioni per gli edifici di domani

SPECIALE ponte termico

La trasmittanza termica dell involucro edilizio - Introduzione. Le chiusure hanno il compito di: o Proteggere l interno dal clima esterno

simulatore termico per murature e solai

PONTI TERMICI DISPERDIMENTI E TECNOLOGIE. di: Enrico De Angelis, Andrea Giovanni Mainini dipartimento BEST - POLITECNICO DI MILANO

Tipologie di intervento

PROGETTARE UN EDIFICIO IN CLASSE A

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DELLA PROPOSTA DI PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI TRE EDIFICI SPERIMENTALI AD USO RESIDENZIALE A

Risparmio energetico degli edifici:

Università degli studi di Roma Tre Facoltà di Architettura. Corso di Fisica Tecnica. Docenti: arch. Francesco Bianchi ing.

Corso di Energetica degli Edifici

PROGETTARE UN EDIFICIO IN CLASSE A

CORSO BASE modulo 1 4 h

La trasmittanza termica dei serramenti in relazione al D.Lgs 311 Ing. Antonietta Serra Sezione di Trasmissione del Calore SOMMARIO

LA TRASMITTANZA TERMICA U NEI SERRAMENTI

TERMOGRAFIA a infrarossi

Il PANNELLO A TAGLIO TERMICO

VOL.4 Muffa, condensa e ponti termici

CASACLIMA ruoli e procedura di certificazione

Evoluzione della normativa sul contenimento dei consumi energetici per il riscaldamento degli edifici

RISCALDARE e RISPARMIARE. calcolo del fabbisogno termico degli edifici

Mini corso in fiera BESTClass 2.1 (software per la certificazione energetica)

Presentazione Software CELESTE Aggiornato alla versione del n 373

GUIDA PER UN CORRETTO INSERIMENTO DEI DATI AGGIUNTIVI Sistema di certificazione energetica degli edifici - S.A.C.E.

DLGS 192 Interventi per il controllo del surriscaldamento estivo

Ponti termici. Correzione del ponte termico. Ponte termico privo di correzione

ESEMPI DI CALCOLO MANUALE DEL FABBISOGNO DI INVOLUCRO SECONDO D.G.R. VIII/5018 DEL 26/06/2007 E DECRETO DEL

SCUOLA MATERNA MONTESSORI

RELAZIONE TECNICA Valutazione dei consumi condominio via Ausonia 12A

PRINCIPI DI TRASMISSIONE DEL CALORE

Valutazione energetica dei fabbricati

STRUTTURE TRASPARENTI. Arch. Luca Berra LEZIONE DEL

Efficienza energetica degli edifici: strategie operative

CONCETTI DI TERMICA NEGLI EDIFICI

Il calcolo della potenza di riscaldamento. P. Romagnoni Università IUAV di Venezia Dorsoduro, Venezia

Il vetro e l isolamento termico Scambi termici

RELAZIONE DI CALCOLO ENERGETICO DI UNA SERRA SOLARE

LEZIONI DEL LABORATORIO DI PROGETTAZIONE TECNICA E STRUTTURALE L INVOLUCRO OPACO

Multilingue Il software lavora con oltre 40 lingue, intercambiabili (italiano, inglese, francese, tedesco, spagnolo, ecc.).

D. Lgs 192/2005 Decreto 2015

VERSO EDIFICI A ENERGIA quasi ZERO (NZEB)

Audit energetico. La villetta bifamiliare. 24/06/2013

DISCIPLINA IMPIANTI A.S. 2012/2013

MANUALE D USO SOFTWARE CENED Versione 1.2

Apporti termici. Corso di Energetica degli Edifici. Docenti: Prof. Ing. Marco Dell Isola Facoltà di Ingegneria Università degli studi di Cassino

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra

DIVIDIAMO LE NOSTRE CASE DALL AMBIENTE CHE LE CIRCONDA INSTALLIAMO DEGLI IMPIANTI PER IL RISCALDAMENTO

ARCHITETTURA TECNICA III

DELLA TRASMITTANZA TERMICA PER

Stumenti per la pianificazione degli interventi di riqualificazione energetica

soggetto titolo corso data inizio data fine APITFORMA CORSO PER CERTIFICATORI ENERGETICI

ESERCITAZIONE. Corso per certificatori energetici degli edifici. ing. Sonia Subazzoli ESERCITAZIONE. Ing. Sonia Subazzoli 1/40

peter erlacher naturno RISANAMENTO ENERGETICO convegno klimahouse

arch. Carlo Romeo 2 Workshop Progetto Europeo "Eco-Building Club

LA CASA ATTIVA DI GALLIATE

2.3 Due cardini del progetto integrato: la forma dell edificio e la qualità dell involucro.

Modelli di calcolo per la certificazione energetica degli edifici parte 2

DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE

avvio della procedura di scelta del contraente ELABORATI AMMINISTRATIVI E TECNICI

DIAGNOSI ENERGETICA E VALUTAZIONE DI POSSIBILI INTERVENTI PER UNA MAGGIORE SOSTENIBILITÀ ENERGETICA DI ALCUNI EDIFICI COMUNALI

Il Ministro dello Sviluppo Economico

CASI DI STUDIO e ANALISI TECNOLOGICA DELLE VARIABILITA

ESEMPIO APPLICATIVO n 1

Download. Informazioni F.A.Q. Link. 1 di 5 27/12/ Lo strumento DOCET

Arch. Olivia Carone Milano, Casa dell Energia, 27 novembre 2014

Oggetto: VERIFICA TERMICA DEL DISSIPATORE

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. D.Lgs. 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E. D.P.R. 2 aprile 2009, n. 59

CAT2007 Laurea specialistica IngEdile. Complementi di Architettura Tecnica CAT2007 I ponti termici in Edilizia. Ing. Mainini Andrea giovanni

DIAGNOSI E RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE

PREMESSA. Scuola secondaria di primo grado Dante Alighieri Tricase (LE) Pag. 1

Risparmio energetico in edilizia Soluzioni per il risparmio negli edifici esistenti

Strumenti per la diagnosi in edilizia. Anche i muri parlano!

RAPPORTO DI PROVA R 0874

Corso avanzato CasaClima per artigiani e piccole imprese

Il Patto dei Sindaci Spunti per approfondimenti. Ponti termici e Serramenti. Novembre 2011

MODULO 3 FONDAMENTI SUGLI SCAMBI TERMICI ATTRAVERSO L INVOLUCRO EDILIZIO

con detrazione del 36% e quella con detrazione del 55% per interventi volti a intensificare il risparmio

RAPPORTO DI CALCOLO R-2522

Transcript:

INDICE indice Introduzione 7 1. Nozioni di base 9 1.1 Fisica del ponte termico 14 1.2 Attenuazione dei ponti termici 23 2. Conseguenze dei ponti termici 31 2.1 Inefficienza energetica 31 2.2 Effetti igienico-sanitari 34 2.3 Degradi strutturali 36 2.4 Termoforesi 38 2.5 Formazione di muffa 40 2.5.1 Condizioni favorevoli alla formazione di muffa 41

PONTI TERMICI 2.5.2 Effetti sulla salute 42 2.5.3 Interventi 43 2.5.4 Tipi di muffa 45 3. Quantificazione delle dispersioni di calore 47 3.1 Leggi fisiche alla base del ponte termico 47 3.2 Normativa tecnica di riferimento 49 3.3 Atlanti dei ponti termici 52 3.4 Grandezze fisiche di riferimento 55 3.5 Parametri per il calcolo dei ponti termici 57 3.6 Modelli di calcolo di un ponte termico 59 3.7 Calcolo delle dispersioni attraverso un ponte termico 65 3.7.1 Calcolo di ψ in un modello bidimensionale 66

INDICE 3.7.2 Calcolo di ψ e di χ in un modello tridimensionale 68 3.8 Calcolo della temperatura superficiale minima θ si min 72 3.9 Calcolo del fattore di temperatura superficiale f Rsi 75 Appendice 79 A.1 Software per il calcolo dei ponti termici 79 A.1.1 Il software Therm 6.3 84 A.1.2 Guida all uso del software Therm 6.3 86 A.1.3 Calcolo di ψ e di f Rsi con Therm 6.3 108 A.2 Incidenza dei ponti termici nella valutazione energetica degli edifici 126 A.3 Calcolo del fattore di temperatura minimo per garantire la non-formazione di muffa 135 A.4 Esempi di calcolo 140 A.4.1 Calcolo del coefficiente di trasmittanza termica lineica 140

PONTI TERMICI A.4.2 Risanamento di una parete perimetrale 152 A.4.3 Analisi del nodo tra parete perimetrale e solaio intermedio 159 Bibliografia 203 Le guide pratiche del Master Casaclima 211

INTRODUZIONE 7 Nell affrontare il calcolo delle dispersioni energetiche per trasmissione attraverso gli elementi opachi e trasparenti di un edificio, non si può tralasciare la valutazione del contributo dato dalla geometria e dalla non omogeneità delle proprietà termiche che caratterizzano gli elementi disperdenti dell involucro edilizio. Per poter calcolare correttamente il comportamento termico di un edificio, questo deve essere pensato non come un sistema composto semplicemente da pareti, solai, coperture e finestre, ma come un sistema complesso, in cui è necessario considerare la dispersione termica che avviene anche negli angoli, negli spigoli, nei particolari sistemi di connessione presenti nell edificio (attacco finestra-parete, attacco balcone-parete, attacco pilastro-parete, ecc.), ovvero nei cosiddetti ponti termici. I ponti termici possono essere definiti come porzioni localizzate nell involucro di un edificio, nelle quali non sono valide le ipotesi di flusso termico monodimensionale, alla base del calcolo semplificato delle dispersioni termiche. Nella maggioranza dei casi, vale la seguente regola: Un ponte termico, dal punto di vista del bilancio energetico di un edificio, rappresenta una via di fuga preferenziale del calore. Negli edifici in cui non sono considerati i ponti termici e il relativo flusso di calore, la dispersione termica globale può essere elevata. La conseguenza del flusso di calore addizionale, imputabile ai ponti termici, è il raffreddamento locale delle superfici interne, che possono rag-

8 ponti termici giungere le condizioni di condensa superficiale o interstiziale e favorire la formazione di muffa. I ponti termici, quindi, possono minacciare la salubrità delle strutture dell edificio e dell ambiente interno. La progettazione, l analisi ed il calcolo dei ponti termici, ai fini del risparmio energetico, del comfort indoor e della qualità costruttiva di un edificio, assumono un ruolo di fondamentale importanza e non devono mai essere dimenticati o sottovalutati. Questo manuale fornisce le informazioni teoriche di base relative ai ponti termici, in modo da consentire a tutti di comprendere la natura fisica del fenomeno e di stimare correttamente l incidenza del ponte termico in un calcolo energetico, utilizzando la normativa tecnica di riferimento ed un metodo numerico dettagliato di calcolo agli elementi finiti del flusso termico in condizioni al contorno stazionarie, tramite l utilizzo del software gratuito Therm. Il presente manuale non prevede l analisi dei dettagli costruttivi e le eventuali correzioni dei ponti termici presenti.

1. nozioni di base 9 Il fabbisogno di energia termica di un edificio Q H,nd (1), durante la stagione di riscaldamento, è dato dalla differenza fra le dispersioni termiche complessive e i guadagni termici complessivi: Q H,nd = (Q H,tr + Q H,ve ) - h H,gn (Q sol + Q int ) dove: Q H,tr = scambio termico per trasmissione [J] Q H,ve = scambio termico per ventilazione [J] h H,gn = fattore di utilizzazione degli apporti termici gratuiti [-] Q sol = apporti termici solari [J] Q int = apporti termici interni [J] [J] (1) UNI/TS 11300-1. (2) L involucro termico è costituito da tutti gli elementi di un edificio (pareti, finestre, solai, ecc.), che delimitano gli ambienti caldi (riscaldati) dall esterno oppure da ambienti freddi (non riscaldati). Lo scambio termico per trasmissione considera i flussi termici monodimensionali attraverso l involucro edilizio e i flussi termici bidimensionali e tridimensionali attraverso i ponti termici. I ponti termici sono configurazioni geometriche e strutturali dell involucro termico (2) dell edificio, in corrispondenza delle quali decadono le ipotesi di flusso termico monodimensionale tra le superfici interna ed esterna di un elemento costruttivo. Si è in presenza di ponti termici in parte dell involucro edilizio dove la resistenza termica, altrove uniforme, cambia in modo significativo per effetto di:

10 ponti termici compenetrazione totale o parziale di materiali con conduttività termica diversa (disomogeneità di struttura); variazione dello spessore della costruzione (disomogeneità di forma); differenze tra l area della superficie disperdente sul lato interno e quella del lato esterno (disomogeneità di forma). Da un punto di vista pratico, generalmente, i ponti termici caratterizzano quelle aree in cui le dispersioni termiche sono maggiori. Esempi di ponti termici sono: pilastro in calcestruzzo armato in una parete in laterizio; nicchia dei radiatori e in generale nicchie tecniche nelle pareti; collegamento d angolo tra due elementi di chiusura. Il passaggio privilegiato di calore dovuto al ponte termico genera principalmente due effetti: una modifica del flusso termico rispetto alle zone prive di ponti termici; un abbassamento delle temperature superficiali interne, con il rischio di formazione di fenomeni di condensa superficiale e muffa. Si possono individuare le seguenti tipologie di ponti termici (fig. 1.1): ponti termici di tipo lineare, quando il flusso termico è bidimensionale; ponti termici di tipo puntuale, quando il flusso termico è tridimensionale.

1. NOZIONI DI BASE 11 1 5 3 2 1. Ponte termico puntuale (geometrico) 2. Ponte termico lineare 3. Ponte termico lineare (balcone) 4. Ponte termico puntuale (trave) 5. Ponte termico lineare (pilastro) 4 4 fig. 1.1 Tipologie di ponte termico Il ponte termico lineare è quantificato dalla trasmittanza termica lineica ψ [W/mK]. Tale parametro rappresenta il flusso termico che attraversa, in regime stazionario, il ponte termico per metro di lunghezza e per una differenza di temperatura di un kelvin tra gli ambienti interno ed esterno. Per il calcolo si utilizza un modello bidimensionale. Il ponte termico puntuale è quantificato dalla trasmittanza termica puntuale c [W/K]. Tale parametro rappresenta il flusso termico che attraversa, in regime stazionario, il ponte termico per una differenza di temperatura di un kelvin tra gli ambienti interno ed esterno. Per il calcolo si utilizzano modelli tridimensionali o interpolazioni matematiche.

12 ponti termici Nell involucro di un edificio è possibile individuare diversi ponti termici (fig. 1.2): 1. Nodo parete perimetrale / solaio di copertura 2. Nodo parete perimetrale / serramento (parte superiore) 3. Nodo copertura piana / serramento (parte inferiore) 4. Balcone 5. Nodo parete perimetrale / serramento (parte inferiore) 6. Nodo parete perimetrale / solaio intermedio 7. Nodo balcone / serramento (parte inferiore) 8. Nodo parete contro terra / solaio su vano non riscaldato 9. Nodo parete interna / solaio su vano non riscaldato 10. Nodo solaio contro terra / parete verso vano non riscaldato 11. Nodo parete interna / solaio contro terra 12. Nodo parete verso vano scala / solaio contro terra 13. Nodo parete verso vano scala / solaio intermedio 14. Nodo parete verso vano scala / solaio verso sottotetto non riscaldato 15. Nodo parete verso sottotetto non riscaldato / solaio intermedio 16. Nodo parete verso sottotetto non riscaldato / solaio di copertura 17. Connessione pareti perimetrali 18. Pilastro in una parete perimetrale 19. Nodo parete perimetrale/parete interna 20. Nodo parete perimetrale/serramento

1. NOZIONI DI BASE 13 Zona riscaldata Zona non riscaldata 17 20 18 1 16 19 4 2 3 15 14 Pianta 5 6 7 13 8 9 10 11 12 Sezione fig. 1.2 Posizione dei ponti termici

14 ponti termici (3) La trasmissione di calore per conduzione è definita come il passaggio di energia tra due zone a temperatura diversa di un corpo solido, liquido o gassoso e privo di significativo trasporto di materia. (4) Si definisce flusso termico monodimensionale il flusso di calore perfettamente perpendicolare alle superfici interne ed esterne dell elemento costruttivo. fig. 1.3 Flusso monodimensionale 1.1 FISICA DEL PONTE TERMICO I ponti termici possono essere identificati come le parti dell involucro termico in cui decadono le ipotesi di flusso termico monodimensionale in regime stazionario; ciò determina variazioni del flusso di calore e conseguentemente della temperatura superficiale. Nei calcoli semplificati di fisica tecnica dell edificio comunemente utilizzati, la trasmissione di calore per conduzione (3) è calcolata matematicamente in regime stazionario, ipotizzando un sistema continuo, uniforme, isotropo. Per comprendere la condizione fisica di regime stazionario, basta immaginare che le superfici dell involucro termico siano a contatto con due sorgenti di capacità termica infinita, in modo da mantenere sempre costanti le temperature delle superfici a contatto. In questo modo il calcolo, indipendente dal fattore tempo, risulta semplificato. L ipotesi di stazionarietà è mantenuta anche nei calcoli dei ponti termici bidimensionali e tridimensionali. Nella realtà, l ipotesi di flusso termico monodimensionale (4) (fig. 1.3) è accettabile in tutti gli elementi costruttivi dell involucro ad esclusione di: angoli generati dall articolazione nello spazio tridimensionale da pareti (ponte termico geometrico);

1. NOZIONI DI BASE 15 pareti costituite da materiali non omogenei (ponte termico strutturale) pareti con spessori non costanti (ponte termico geometrico). Nella realtà si creano, quindi, delle aree di discontinuità per le quali non è corretto parlare di flusso di calore monodimensionale, ma di flusso di calore bidimensionale (fig. 1.4) e tridimensionale. Quanto detto può essere reso graficamente disegnando le isoterme (5) e le linee di flusso (6). Solo nel caso di parete priva di ponte termico geometrico e di ponte termico strutturale, le isoterme e le linee di flusso daranno origine ad una griglia ideale perfettamente ortogonale rispetto alle superfici dell elemento. In presenza di ponte termico, la griglia ideale subisce delle perturbazioni delle temperature e del flusso di calore (fig. 1.5). (5) Le isoterme sono linee che congiungono i punti della parete che si trovano alla stessa temperatura. (6) Le linee di flusso sono linee ortogonali alle isoterme. fig.1.5 Esempi di distribuzione reale perturbata delle temperature e del flusso di calore, in presenza di ponte termico strutturale e geometrico fig. 1.4 Flusso bidimensioale

16 ponti termici L area perturbata si estende oltre i confini dell elemento di discontinuità, coinvolgendo parti limitrofe, come evidenziato dalle simulazioni grafiche; si può quindi parlare di zona di ponte termico. La distribuzione geometrica delle isoterme, come evidenziato dalla formazione di condensa su di una finestra, coincide con la distribuzione teorica delle temperature interne ottenuta tramite simulazione (fig. 1.6). fig.1.6 Distribuzione geometrica delle isoterme, definita dalla formazione di condensa sui vetri