UNIVERSITÀ DI GENOVA CENTRO DI ATENEO PER LA RICERCA EDUCATIVA E DIDATTICA (C.A.R.E.D.) Master in



Documenti analoghi
Il Master in Didattica delle Scienze per Insegnanti di Scuola Primaria dell Università di Torino

TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO

NORME PER L AMMISSIONE

3. Quanto elaborato nel dipartimento lo ritengo concretamente utilizzabile nella pratica didattica quotidiana:

Costruire le competenze chiave di cittadinanza

quarto ciclo di incontri per conoscere le professioni

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Psicologia

Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07

UNIVERSITÀ CATTOLICA del SACRO CUORE Facoltà di Medicina e Chirurgia A. Gemelli - Roma

LINEE GUIDA TFA FISICA

UNIVERSITA DEGLI STUDI G. d ANNUNZIO - FACOLTA DI SCIENZE MANAGERIALI REGOLAMENTO PER IL RICONOSCIMENTO DEI CREDITI 1

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

PROGETTAZIONE AVANZATA DELL'INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CULTURA ITALIANE A STRANIERI ITALS 2 LIVELLO II - EDIZIONE X A.A.

CONVENZIONE PER LO SVILUPPO DI PERCORSI FORMATIVI UNIVERSITARI TRIENNALI PER GLI STUDENTI DELLA SCUOLA SECONDARIA SUPERIORE TRA

Università degli Studi dell'aquila Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis) Criteri generali

DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI II LIVELLO IN DISCIPLINE MUSICALI

Corso annuale di Perfezionamento e di Aggiornamento Professionale (1500 ore 60 CFU) (Legge 19/11/1990 n art. 6, co. 2, lett.

Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze. PISA 3 dicembre 2008

da Centri Territoriali Permanenti Centri provinciali di Istruzione per Adulti di Augusta Marconi

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE

ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA. Anno scolastico 2008/09

Attività di recupero che si intendono attivare per colmare le lacune emerse dalle prove d ingresso:

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DEL SANNIO REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI DI MASTER UNIVERSITARIO DI PRIMO E SECONDO LIVELLO

Area B.E.S. PROGRAMMA DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI STRANIERI A. S. 2014/2015

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016

Tavola rotonda Le competenze e la didattica laboratoriale dalla Scuola di base all Università: esempi di orientamento formativo.

Regolamento per il riconoscimento crediti del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis)

Attività di studio all estero

Il curricolo per competenze e la didattica disciplinare. Obiettivi e metodologia

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

Come si diventa insegnanti: ecco le nuove regole Nuovo regolamento per la formazione degli insegnanti

UNA PROPOSTA CONCRETA PER GLI INSEGNANTI. B.E.S. e D.S.A. aspetti didattico pedagogici tra normativa e pratiche operative

Catalogo dei titoli italiani in vista del Quadro dei titoli italiani - QTI

AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO

LICEO SCIENTIFICO CLASSICO STATALE ISAAC NEWTON CHIVASSO. Organizzazione del Sistema Nazionale di Istruzione Superiore Universitaria

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

REGOLAMENTO MASTER UNIVERSITARI UNIVERSITAS MERCATORUM. Art. 1 Principi generali e scopo del Regolamento

NORME PER L AMMISSIONE

PROGETTO A SCUOLA DI DISLESSIA

Corso di Laurea Magistrale in Scienze Filosof iche

COME COSTRUIRE UNA UDA: INDICAZIONI METODOLOGICHE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA

RICERCA-AZIONE. l insegnamento riflessivo. Caterina Bortolani-2009

Il Centro Formazione Professionale di Milano via della Chiusa Fondazione ENAC Lombardia C.F.P. Canossa. Il mestiere d insegnare un mestiere

Normativa e indicazioni Linguistico. Commissione Esame di Stato Liceo S. Maffei

L ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE E. FERMI

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Anno Scolastico

Università degli Studi di Brescia Facoltà di Ingegneria

MESA PROJECT ITIS G. Cardano Pavia New Curriculum

Linee guida per le Scuole 2.0

Università Telematica OFFERTA FORMATIVA. Corso di Laurea in Gestione d Impresa

Progetto territoriale di sostegno all apprendimento della lingua italiana rivolto ad adolescenti stranieri inseriti nei percorsi dell istruzione

Investimento sull istruzione e formazione dei giovani Articolazione unitaria del sistema libertà di scelta Flessibilità strutturale

Master per le professioni sanitarie: scenari futuri Andrea Stella

La scelta del profilo da raggiungere presuppone da parte del partecipante:

Progetto/Piano Lauree Scientifiche. Nicola Vittorio Università di Roma, Tor Vergata

Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali

PROGETTO. E.N.S Ente Nazionale Sordomuti Sezione Provinciale di Catania. Per la gestione del servizio di :

POR CALABRIA , MISURA 3.7 AZIONE 3.7.b POR FSE CALABRIA ASSE IV CAPITALE UMANO OBIETTIVO OPERATIVO L.1 E L.2

Approfondimenti e-book: I laboratori come strategia didattica autore: Antonia Melchiorre

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA

Lauree magistrali Tirocini e stage: cosa sono Il tirocinio formativo e di orientamento è un periodo di formazione in strutture organizzative (enti,

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI DI MADRELINGUA NON ITALIANA ANNO SCOLASTICO 2014/2015

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI

Piano annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente

(Impresa Formativa Simulata)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Progetto sperimentale per un sistema di valutazione finalizzato all erogazione di premi e di azioni di supporto agli istituti scolastici

IL SISTEMA DEI DESCRITTORI EUROPEI PER LE LAUREE E LE LAUREE MAGISTRALI

VERBALE n. SCRUTINIO FINALE

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA

Circolare Ministeriale n. 3 del 13 febbraio 2015 Linee guida DOCUMENTO DI CERTIFICAZIONE DI COMPETENZE

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

LA PROMOZIONE DELLA SICUREZZA NELLA SCUOLA. Alessandro PALESE Direzione Sanità Regione Piemonte

CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA (LAUREA DI PRIMO LIVELLO) MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO

Il disagio educativo dei docenti di fronte al disagio scolastico degli alunni Appunti Pierpaolo Triani (Università Cattolica del Sacro Cuore) Milano

ANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA

I Tirocini nella Cooperazione Sociale Trentina. Tirocini formativi del Master in Gestione di Imprese Sociali

ALLEGATO 1 (SCHEDA DI ASSEGNAZIONE OBIETTIVI)

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE

Criteri e modalità per lo svolgimento dei corsi di metodologia CLIL rivolti a docenti delle scuole provinciali Piano Trentino Trilingue

1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti?

Percorso di orientamento sui saperi minimi (P.O.S.M.)

Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Corso di Laurea in Disegno Industriale

Insegnare Scienze Sperimentali: Incontro Scuola-Università

R E G O L A M E N T O D I D A T T I C O

La Legge n. 170/2010 e il Decreto attuativo. Quali ricadute nella scuola? Tamara Zappaterra, Università di Firenze

PROGETTO SCIENZE E LINGUE Percorsi di apprendimento integrato nelle scuole italiane, francesi e tedesche

ISTITUTO PROFESSIONALE

1 PIANO D ISTITUTO PER LA FORMAZIONE E L AGGIORNAMENTO A.S. 2012/2013

Istituto Tecnico Industriale Statale. Galileo Galilei Conegliano (TV)

Documento approvato dal Consiglio Direttivo dell ANVUR nella seduta del 15/5/2013

Transcript:

UNIVERSITÀ DI GENOVA CENTRO DI ATENEO PER LA RICERCA EDUCATIVA E DIDATTICA (C.A.R.E.D.) Genova, 16 marzo 2006 Via Balbi, 1a - 16126 GENOVA Tel. 010/2095962 Fax 010/2095961 e-mail: cared@unige.it Master in Didattica delle Scienze per insegnanti delle scuole media ed elementare Una formazione qualificata per l orientamento alla cultura scientifica Questo Master è stato concordato come progetto comune tra le Università di Genova, Milano, Modena-Reggio Emilia, Napoli, Palermo, Torino, Udine e finanziato dal MIUR, Direzione Generale per lo Studente. Le Università partecipanti assicurano un cofinanziamento; altre Direzioni ministeriali stanno considerando la possibilità di una loro partecipazione. Motivazioni Per gli insegnanti delle scuole media ed elementare una specifica formazione aggiuntiva nella didattica delle scienze ha grande importanza per il contributo che essa può dare al loro insegnamento. Ciò vale in termini complessivi, ma vale in particolare se si considera il ruolo che l insegnamento stesso assume in funzione dell orientamento degli allievi: i più recenti studi evidenziano l importanza del valore orientante delle discipline. Per le materie scientifiche la questione assume poi ulteriore rilievo in quanto anche a livello internazionale si stanno affrontando i problemi posti dalle difficoltà che gli studenti incontrano nel relativo studio. Difficoltà che comportano sia successive carenze nella cultura scientifica di base del cittadino, sia bassi numeri di iscritti negli studi superiori a carattere scientifico. Il presente Master è stato progettato perché può essere già tardi intervenire a livello secondario superiore; tutti coloro che lavorano in campo didattico hanno infatti segnalato da tempo che molte successive carenze sono riconducibili proprio ad insegnamenti non adeguati che i ragazzi spesso incontrano nelle scuole elementari e medie. Occorre stimolare la naturale curiosità dei giovanissimi, promuovere approcci 1

concettualmente coretti anche quando elementari, abituare ad un metodo di studio. L orientamento successivo dipende fortemente da tutto questo. Organizzazione del Master Il Master è rivolto a insegnanti di scuola media e di scuola elementare, articolato su 60 crediti da acquisire di norma in due anni. Per gli insegnanti elementari è necessario, come previsto dalla normativa universitaria sui Master, il possesso di una laurea. Lo svolgimento del Master avverrà sotto la responsabilità delle 7 Unità operative indicate nella colonna A del prospetto presentato poco oltre. I posti da bandire sono indicati nella colonna B. Criteri di ammissione e borse di studio Per ogni sede, nell esame delle domande di partecipazione verrà data priorità, nell ordine: - a insegnanti con incarico a t. indeterminato - a insegnanti con incarico a t. determinato - ad altri abilitati. All interno di ognuna di tali categorie, è prevista la valutazione dei seguenti titoli: -partecipazione documentata a progetti di ricerca; - partecipazione quali relatori, conduttori di gruppi o simili ad attività di aggiornamento; -titoli formali, di studio o di perfezionamento, aggiuntivi rispetto a quelli necessari per essere insegnanti; -attività svolte all estero. Il bando preciserà inoltre che: a) la Commissione comprenderà rappresentanti indicati dalla Direzione Scolastica Regionale; b) la Commissione potrà chiamare a un colloquio un gruppo di docenti superiore al numero dei posti, selezionati sulla base dei titoli, al fine di integrare la valutazione dei titoli stessi con il risultato del colloquio; c) a insegnanti che abbiano titoli specifici nella ricerca didattica e nella formazione di formatori in materie scientifiche potranno essere riconosciuti crediti, di norma in misura non superiore a 15; tale misura potrà essere superata, comunque non oltre 30 crediti, solo in presenza di una pluralità di titoli comprovanti una qualificazione particolarmente elevata; d) l équipe docente del Master potrà indicare agli ammessi, in relazione alla loro precedente preparazione, alcune attività aggiuntive da svolgere, individualmente o a gruppi, prima o durante lo svolgimento delle attività del Master. In relazione alla presenza di ammessi ai quali siano stati riconosciuti 30 crediti i numeri di cui alla colonna B potranno essere incrementati, comunque entro il limite di cui alla colonna C. E prevista la possibilità di una borsa di studio per i partecipanti. In relazione ai finanziamenti disponbili a febbraio 2006, a carico del progetto nazionale sono disponibili borse, dell importo di 1.200 ognuna, nel numero che figura nella colonna D. Eventuali ulteriori finanziamenti, nazionali o locali, potranno portare a aumenti del numero e dell importo delle borse. 2

A B C D Posti da Possibile N borse bandire allargamento Genova 25 30 16 Milano 30 35 20 Modena-Reggio Emilia 25 30 16 Napoli 30 35 20 Palermo 30 35 20 Torino 30 35 20 Udine 25 30 16 195 230 128 Obiettivi formativi Il Master si propone di costruire, sperimentare e validare un modello di formazione universitaria avanzata di insegnanti sull insegnamento di Matematica e Scienze nella scuola primaria e nel primo ciclo della scuola secondaria. La proposta nasce dalla constatazione dell'urgente bisogno culturale e sociale di assicurare competenze diffuse e articolate nel campo della Matematica e delle Scienze. L analisi delle dinamiche in atto nella maggior parte delle scuole (peraltro coerente con ripetute valutazioni negative degli esiti medi dell insegnamento matematico e scientifico di base, in vari confronti internazionali) mostra infatti che le pratiche didattiche oggi più diffuse sono inadeguate a coinvolgere comprensione e motivazione nella maggior parte degli allievi. D altra parte nuove conoscenze, sviluppate in ambito di ricerca e sviluppo sperimentale dell innovazione educativa, hanno portato negli ultimi decenni ad acquisire alcuni punti fermi su quanto appare essenziale per una efficace formazione di base degli allievi in area scientificomatematica: intervento progressivo, e coerente a lungo termine, fin dai primi anni di scuola; qualità della mediazione didattica dell'insegnante; ristrutturazione disciplinare in grado di agire da interfaccia fra esperienzaconoscenza naturale (quotidiana) e esperienza-conoscenza scientifica (culturalmente strutturata); carattere e coerenza trasversale della mediazione dell'insegnante (non solo in ambito matematico-scientifico, ma includendo competenze linguistiche, tecnologiche, etc); ruolo critico del coinvolgimento di percezione e azione a tutti i livelli dello sviluppo concettuale; etc. Complessivamente, le indicazioni provenienti dalla ricerca puntano sulla necessità di sviluppare negli insegnanti nuove consapevolezze: sia rispetto al perché e al come matematica e scienze siano veramente e criticamente formative nei confronti dello sviluppo intellettuale e sociale delle persone; sia rispetto al quanto e al come la buona qualità della mediazione didattica sia cruciale nel favorire (ma anche come la cattiva qualità sia determinante nell impedire) il raggiungimento di obiettivi culturali che sono potenzialmente accessibili alla maggior parte della popolazione scolastica. 3

Il Master si propone di fornire agli insegnanti in servizio elementi per una migliore padronanza, aperta allo sviluppo, di tre tipologie di saperi strettamente intrecciate fra loro nella prassi, ma ciascuna da approfondire concettualmente e sperimentalmente: un sapere disciplinare, che permetta di individuare i nodi cruciali delle discipline e di aggiustare i contesti di apprendimento sia agli esiti finali previsti, sia alle condizioni evolutive di chi apprende - quindi come sapere a cui riferire le problematiche cognitive e le scelte didattiche; un sapere riguardante i processi di apprendimento, che permetta di interpretare le difficoltà ma soprattutto di progettare interventi a breve e lungo termine "risonanti" con le potenzialità e le motivazioni degli allievi; un sapere didattico che veda nel ruolo di mediazione attiva fra pensiero-azione degli allievi e discipline la professionalità specifica di chi insegna. In particolare si vuole mettere l accento su due dati di fatto che condizionano la trasmissione culturale in area matematico-scientifica: da un lato le scienze si sono sviluppate differenziandosi e caratterizzandosi con le loro specificità; dall altro, la complessa unità dei processi cognitivi individuali e il complesso intreccio dei fatti naturali e sociali consentono un approccio a molte competenze disciplinari nei contesti di quello che si sa e che si vuole fare, e richiedono un uso integrato delle competenze disciplinari in tali contesti. Ed è questo il piano su cui la mediazione della scuola è essenziale per l individuo e per la società, intervenendo di fatto nella formazione e stabilizzazione dei modi di pensare, e dei modi di interagire con la realtà. Nella prospettiva ora delineata, l'obiettivo del Master è sviluppare, negli insegnanti che lo frequentano, attitudini e competenze riguardanti la progettazione, la gestione e la verifica di percorsi curricolari efficaci ed efficienti, in collaborazione fra colleghi (anche di aree disciplinari diverse) e fra scuole, e l'analisi del loro esito nelle classi, in stretta interazione con gruppi di ricerca e imparando ad accedere in prima persona ai risultati della ricerca didattica e ad utilizzarli anche in funzione di sperimentazioni debitamente controllate. In coerenza con questi obiettivi il Master articola le attività formative secondo lo schema che segue, e che prevede una struttura sostanzialmente analoga in tutte le sedi nelle quali esso sarà attuato, lasciando peraltro alcuni spazi per le accentuazioni che nelle diverse realtà appaiano opportune. Contenuti formativi - Approfondimenti disciplinari (discipline matematiche e scientifiche): almeno 20 crediti, tra i quali almeno 8 riguardanti la matematica, e almeno 10 riguardanti le discipline scientifico-sperimentali. - Attività laboratoriali: almeno 22 crediti, con almeno 4 crediti relativi alla matematica, almeno 6 crediti relativi alle scienze sperimentali, almeno 10 crediti di progettazione/sperimentazione/verifica/analisi integrata su questioni che richiedono interventi di più discipline. - Tesi e prova finale: almeno 8 crediti. 4

- I rimanenti 10 crediti possono essere destinati sia a incrementare i crediti per gli approfondimenti disciplinari e/o le attività laboratoriali e/o la tesi, sia a introdurre attività di interesse trasversale (ad esempio quelle sulla problematica del linguaggio). Si potrebbero perciò, in particolare, potenziare ulteriormente le attività di approfondimento (inserendo approfondimenti storico-epistemologici specifici, oppure a favore di specifiche discipline o aree disciplinari) e/o le attività laboratoriali (sul versante disciplinare e/o sul versante dell'integrazione delle discipline attorno a problemi di comune interesse). Giunio Luzzatto Coordinatore nazionale 5