Solar Decathlon competizione tra le università del mondo



Documenti analoghi
MODULO ECO. Ottobre a Dicembre SPORTELLO ENERGIA. in Piazzale della Pace. a PARMA. Edilizia sostenibile e risparmio energetico

SMART BUILDING IN TORINO SMART CITY Torino, Invito a presentare candidature

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO

Esperto in Impianti e Sistemi per la Domotica e la Building Automation

Corso di laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica Dipartimento di Ingegneria

PROVINCIA DI BERGAMO Bergamo, 22 ottobre 2012

twitter abito_cbs C E info@cbs.tn.it facebook Abito. Il risparmio su misura

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

UNA COOPERATIVA CHE INVESTE NEL PROPRIO FUTURO

SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA

Corso di Laurea in Disegno Industriale

SpA NAVICELLI di Pisa. Smart Grids Navicelli: produrre in maniera ecosostenibile

LA NATURA, LA NOSTRA ENERGIA

Perfare MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

Certificato di qualità CasaClima ABITARE IN UN CLIMA MIGLIORE

cooperazione e sviluppo locale via Borgosesia, Torino tel fax cicsene@cicsene.org

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

L ENERGIA PER IL MONDO CHE CAMBIA

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità)

FUTURE, MADE IN IT A LY

Master in Europrogettazione

AIESEC ROMA TRE. Informativa per le aziende

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF):

Master in Europrogettazione

PROGETTO PER L INTERCONNESSIONE E LA CONDIVISIONE DELLE INFORMAZIONI TRA LE STRUTTURE INFORMATIVE PIEMONTESI

Progetto Volontariato e professionalità

C.I.N. Informatizzazione P.A. S.F.M. Smart City

PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA. Parte I

"FONDAMENTI DI PROJECT MANAGEMENT" Cagliari 16 Maggio 2015 Dalle ore 14:00 alle ore 19:00

MASTER IN IMPRENDITORIALITA E MANAGEMENT DEL TURISMO SOSTENIBILE E RESPONSABILE

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA. con protocollo che riconoscono alla scuola

ACCOGLIENZA PER BAMBINE e BAMBINI ADOTTATI NELLE SCUOLE

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

REGOLAMENTO PER PARTECIPARE AL CONCORSO RACCONTIAMO IL PAES

Gestione diretta: I programmi comunitari

LGS SPORTLAB LAVORARE PER GESTIRE IL SUCCESSO. company profile.

Il clima cambia! Cambiamo anche noi! Progetta la casa intelligente.

MESA PROJECT ITIS G. Cardano Pavia New Curriculum

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

Arca: accordo con gli organismi di certificazione

metalbranca s.r.l. Corporate Profile

A cura di Giorgio Mezzasalma

I programmi del Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare per lo sviluppo strategico del settore in Italia

Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente

NE FANNO PARTE: PALAZZO VERDE, GENOA PORT CENTER E MUVITA SCIENCE CENTRE.

Come gestire, controllare e aumentare le vendite

Comitato codau per il coordinamento degli uffici ricerca scientifica

MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI

ACCADEMIA DI PROGETTAZIONE SOCIALE MAURIZIO MAGGIORA

A c s in tutte le citt` europee

Attività federale di marketing

Il nostro paese. Incontro con Collegio Docenti

ISTITUTO TECNICO SUPERIORE PER LA MOBILITÀ SOSTENIBILE E LOGISTICA, MOBILITÀ DELLE PERSONE E DELLE MERCI

REGOLAMENTO. (a completamento di quanto indicato nello statuto associativo) ITALA Motore di Impresa 1 - FINALITA DEL REGOLAMENTO

Scuola Estiva di Fisica Tecnica 2012 V Edizione

Proposta formativa per gli insegnanti delle scuole dell infanzia, primarie e secondarie del Pinerolese

2013/2014 GREEN SCHOOL COMPETITION- II EDIZIONE

Avvio della programmazione

Regolamento del concorso

IMMAGINA UN MONDO in cui la tecnologia contribuisce a risolvere i problemi più difficili...

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Il ruolo del manutentore di impianti: prospettive per il futuro. Roma 2012

LO SPORT: UN OCCASIONE PER CRESCERE INSIEME. 22 settembre 2015

Master in innovazione di Reti e Servizi nel Settore ICT. Dai il via al tuo futuro

IL PROGETTO DI.SCOL.A.

[SOLUZIONI INNOVATIVE] Casi di studio sulle pratiche di innovazione

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini.

Progect Management. Management. Project MC TEAM - Riproduzione vietata 1/1

Settore Agricoltura Beni culturali e ambientali Turismo. X Gestione del territorio

Evoluzione Energetica. La selezione naturale del risparmio energetico

Progetto TIC (trasparenza- informatica-comunicazione)

LE RAGIONI STRATEGICHE DI UNA SCELTA

THS: un idea semplice, per un lavoro complesso.

PARTNERSHIP APERTURA INTERNAZIONALE + PROFESSIONAL SHARING

SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

tra Provincia di Lecce, Provincia di Torino, Camera di Commercio I.A.A. di Lecce e BIC Lazio

Studio Grafico Ramaglia. Graphic Designer

Linee guida ai fini del riconoscimento da parte dell Organismo di accreditamento dei corsi di formazione per certificatori energetici, ai sensi della

1. Un Percorso per l Inserimento Lavorativo per i laureandi

AIBE ED EXPO 2015 S.p.A. Protocollo d intesa

Smart School Mobility

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Linee guida per le Scuole 2.0

Ti specializzo e ti pago: il Suor Orsola inaugura «Orientalavoro»

Le politiche dell Unione Europea per il risparmio energetico

Orientamento nelle scuole secondarie di 1 grado del Veneto. Il punto 2015

LINEE GUIDA AL MONITORAGGIO

Corso di formazione sull ECODESIGN

Thinkalize. Il nuovo creatore dell innovazione.

Decreto n (33) Anno 2014

Il Progetto Green Industries e le opportunità per le PMI in materia di risparmio energetico e di riqualificazione

Figure professionali «Mobilità sostenibile» INGEGNERE DEL TRAFFICO E DEI TRASPORTI. GREEN JOBS Formazione e Orientamento

Controlli Automatici e Videosorveglianza: una collaborazione scuola-azienda

17.30 Ass. Sidonia Ruggeri Assessore alla Cultura e Pubblica Istruzione Ass. Balducci Giovanni Assessore al Turismo Servizi Demografici

CORSO DI FORMAZIONE IN INGEGNERIA STRUTTURALE MODULO CEMENTO ARMATO

Transcript:

solar Decathlon Promosso dal Dipartimento di Energia degli USA, Solar Decathlon (http://www.solardecathlon.gov) è una competizione tra le università del mondo nei settori dell architettura e dell ingegneria per la progettazione di una casa solare innovativa ad alte prestazioni. Giunto alla sua decima edizione, si è affermato a livello mondiale come il più prestigioso e conosciuto concorso interdisciplinare nel settore. Solar Decathlon si è tenuto per la prima volta nel 2002 a Washington D.C. e si è ripetuto ogni due anni dal 2005, sempre a Washington. L evento è particolarmente interessante anche per un pubblico esterno perché offre ai visitatori l opportunità di visitare gli edifici realizzati e trarre da questi soluzioni concrete da applicare nelle proprie abitazioni, con l idea che i prototipi possano mostrare efficacemente come consumare meno e risparmiare denaro. Come la disciplina olimpica, Solar Decathlon è articolato in dieci gare: ogni edificio viene valutato per le sue prestazioni in termini di qualità architettonica, appetibilità sul mercato, efficienza energetica, strategia di comunicazione, sostenibilità economica, comfort, controllo dei consumi, prestazioni in esercizio, accoglienza e bilancio energetico. Vince la casa economicamente sostenibile, bella e facile da vivere, confortevole e in grado di ridurre i consumi. Solar Decathlon ha una doppia finalità formativa e scientifica: i decatleti imparano a lavorare in squadre multidisciplinari che affrontano le sfide che pone il futuro della costruzione, sviluppando soluzioni innovative. Il pubblico che partecipa alla manifestazione può vedere le reali possibilità di ridurre l impatto ambientale mantenendo al tempo stesso comfort e qualità della progettazione nelle abitazioni; i professionisti si confrontano con tecniche e processi costruttivi che possono studiare e replicare. Infine le università e i loro partner (le imprese, le associazioni e gli enti pubblici) sperimentano nuove modalità di collaborazione: non più solo progetti scientifici ma casi in condizioni reali, da portare avanti sul mercato e da perfezionare applicando in forma creativa prodotti già commercializzati. L obiettivo di ciascun team è il progetto e la costruzione di case che consumino la minore quantità di risorse energetiche e di denaro e che producano il minimo di rifiuti durante tutto il ciclo di vita; in particolare si punta a ridurre il consumo di energia e a ottenere la quota necessaria esclusivamente dal sole.

solar Decathlon Europe Solar Decathlon Europe (http://www.sdeurope.org) nasce dopo la ratifica di un accordo bilaterale tra i Governi di Spagna e Stati Uniti sulla base della partecipazione dell Università Politecnica di Madrid in edizioni che hanno avuto luogo in Washington, D. C.. Il primo Solar Decathlon organizzato fuori dal territorio USA, SDE 2010, ha avuto luogo a Madrid a giugno dello stesso anno e, recentemente, una convenzione simile ha dato luogo a Solar Decathlon China. La competizione europea avviene negli anni pari, mentre quella americana in quelli dispari: a partire dalla sua inaugurazione nel 2013, Solar Decathlon China avrà luogo con qualche mese di differenza rispetto a quella americana. L ultima edizione europea (www.solardecathlon2014.fr/fr) ha chiuso la sua call nel dicembre 2012 e a Versailles, nel luglio 2014, vedrà competere complessivamente 23 team. Partendo dai sei obiettivi della manifestazione 2014 (densità urbana, mobilità sostenibile, sobrietà, innovazione, sostenibilità economica e ambiente), il team del Politecnico ha elaborato il concept sunslice (www.sunslice.it), una unità abitativa a sviluppo verticale ideata per il contesto urbano e che utilizza l energia solare come fonte energetica primaria. Dopo la selezione della candidatura (dicembre 2012), la sfida del team del Politecnico di Torino è articolata in due fasi: 1) entro l 1 novembre 2013: sviluppo del progetto architettonico e ingegneristico; e, in caso di superamento della prima fase (che avverrà mediante comunicazione ufficiale dell organizzazione francese entro il 1 novembre 2013); 2) entro il mese di luglio 2014: costruzione dell edificio a Torino e a Versailles per la competizione. Il costo stimato, circa 550.000, comprende le spese da sostenere in fase di progettazione (per la realizzazione di elaborati e modelli), quelli per l allestimento del cantiere e la costruzione a Torino e Versailles, oltre tutti i costi per lo smontaggio, il trasporto e l assemblaggio.

sunslice sunslice è un unità abitativa a sviluppo verticale, progettata per un contesto urbano, che utilizza l energia solare come fonte energetica primaria; ogni singolo edificio può essere considerato come un unità quasi a impatto zero, capace di interagire con gli edifici circostanti e di creare una griglia locale e urbana intelligente e eco-sostenibile. sunslice si basa su una serie di concept quali: progettazione basata su un evoluzione da un background industriale attraverso la riproduzione di un modello successivamente personalizzabile, per venire incontro alle varie utenze, personalità e ai differenti stili di vita; creazione di una urban community attraverso l aggregazione delle singole unità in una griglia urbana, in modo da sensibilizzare alla convivenza e alla condivisione di spazi, servizi e energie per creare un complesso eco-sostenibile; distribuzione degli spazi basata sul concetto della verticalità che permette un maggiore apporto di aria, luce, ventilazione e comfort; creazione di una rete energetica intelligente attraverso il sostentamento autonomo delle singole unità e lo scambio all interno della griglia urbana, a partire dall energia solare come fonte primaria; versatilità con forte interesse verso la sostenibilità ambientale ed urbana, concretizzata nella possibilità di personalizzare la facciata e diversi usi dell ambiente rivolto verso strada. 1

sunslice è un team multidisciplinare di studenti del Politecnico di Torino provenienti da 20 differenti corsi di studio, selezionati nel febbraio 2013 attraverso una call interna, a cui hanno risposto in 400, in sole due settimane di divulgazione della notizia. Il team è attualmente composto da 55 studenti organizzati in sub team, che coprono i ruoli richiesti dal Regolamento della competizione. Ognuno di questi è rappresentato da uno studente responsabile che coordina un gruppo di lavoro composto da 2 a 6 colleghi; in questo modo ciascun gruppo è in grado di completare i compiti previsti in Regolamento in ogni minimo particolare avvalendosi di diverse figure, selezionate per competenze e qualità di gestione del lavoro. STUDENT TEAM LEADER: gestisce il team studentesco, coordina le relazioni interne e si occupa del benessere e della qualità della squadra; cura le comunicazioni interne alla squadra e le comunicazioni di carattere generale con l'organizzazione SD2014. CONTEST CAPTAIN team: è responsabile del rispetto delle regole del concorso e della corrispondenza tra quanto ideato e prodotto dal sunslice team Polito e quanto richiesto dalla competizione per ciascun Deliverables. PROJECT MANAGER team: coordina la squadra nello sviluppo delle diverse attività; gestisce l agenda; garantisce il rispetto delle scadenze; organizza il flusso di lavoro in vista delle consegne. COMMUNICATION COORDINATORS team: si occupa della comunicazione del team nei suoi diversi aspetti e prodotti; si relaziona con gli uffici dell amministrazione centrale per diffondere informazioni sull avanzamento del progetto; gestisce il sito web del progetto. GRAPHICS&VISUAL IDENTITY team: sviluppa e cura l'identità visiva del team nei diversi applicativi e prodotti (divisa, logo, colori, supporti e templates). SPONSORSHIP MANAGER team: ricerca risorse e partner (istituzionali, industriali, edili,..) curando le relazioni con essi; gestisce il budget e la rendicontazione delle attività. 2

PROJECT ARCHITECT team: coordina lo sviluppo del progetto architettonico, integrando le diverse tecnologie in un organismo edilizio unitario e coerente, di alta qualità morfologica; è direttamente responsabile delle scelte distributive, tipologiche e morfologiche; sviluppa soluzioni per l integrazione urbana e la formazione di organismi urbani complessi e densi; cura il landscaping del progetto. URBAN SOCIOLOGY team: produce ricerca e indicazioni sulle trasformazioni dell abitare e della domanda sociale di habitat; si confronta sulle soluzioni distributive e l organizzazione degli spazi. AUTOMOTIVE DESIGN team: fornisce materiale e informazioni per l inserimento in sunslice della vettura future car challenge; collabora alla riflessione sul rapporto tra casa e modalità di trasporto. PROJECT ENGINEER team: coordina la strategia energetica complessiva individuando le soluzioni edilizie e impiantistiche coerenti con detta strategia, integrandole nell architettura e definendone le modalità di ingegnerizzazione e messa in opera; dà indicazioni per lo sviluppo dei calcoli energetici e per il monitoraggio energetico e ambientale post costruzione; coordina l integrazione impiantistica, le procedure di montaggio e le prove in laboratorio. ELECTRICAL ENGINEER team: sviluppa in accordo con il project engineer team la progettazione dell impianto elettrico, nonché le soluzioni di integrazione alla rete locale e alla rete urbana (smart grid); firma il progetto elettrico. STRUCTURAL ENGINEER team: sviluppa la progettazione strutturale e le soluzioni costruttive riguardanti la struttura; sviluppa la procedura di montaggio in auto-costruzione; firma il progetto strutturale. RENEWABLES&ENERGY STORAGE team: sviluppa in accordo con il project engineer team la strategia di produzione di energia attraverso renewables e di accumulazione in un ottica di smart grid; individua tecnologie innovative di generazione energetica. INFORMATIC&DOMOTIC team: si occupa dei sistemi di controllo dell abitazione; si coordina con il project engineer team e project architect team per la definizione dei requisiti domotici dell edificio. INSTRUMENTATION CONTACT team: sviluppa il tema del monitoraggio energetico e ambientale e dell interfaccia utente con attenzione all auto-costruibilità e coordinandosi con progettisti impianto elettrico e domotica; guida le attività relative a prove in laboratorio e a misurazioni post-costruzione. CONSTRUCTION MANAGER team: partecipa allo sviluppo del progetto controllandone costantemente la costruibilità e modalità di messa in opera; analizza il processo costruttivo e le tecnologie di volta in volta proposte sotto il profilo del loro assemblaggio nelle diverse fasi di competizione. CONSTRUCTION MATERIALS team: ricerca materiali innovativi nei diversi ambiti della costruzione. sunslice è un progetto didattico sperimentale che nasce come risposta al bando Solar Decathlon Europe 2014 ma ha l ambizioso obiettivo di trasformarsi nel tempo, in un laboratorio multidisciplinare permanente. All interno del Politecnico di Torino, il progetto estende la sua connotazione al di fuori dell ambiente della competizione, che si colloca come punto d arrivo/obiettivo/fine, per dare spazio a un percorso di formazione interdisciplinare e molto dettagliata. Il team lavora prevalentemente all interno di un laboratorio dedicato, denominato SUNSLICE LAB, interno del Politecnico e riservato al team, della cui cura e animazione ogni team member è responsabile. Esiste poi un laboratorio virtuale formato dal sito internet www.sunslice.it dov è visibile (compatibilmente con le regole della competizione), la crescita del progetto. Un ulteriore luogo di interazione e scambio online è garantito dai social network che supportano la comunicazione con gli studenti del Politecnico di Torino che ci seguono da altri paesi avendo espresso interesse per la competizione nonostante fossero fuori dall Italia per il progetto Erasmus. 3

sunslice è un progetto di ateneo, coordinato dal Dipartimento di Energia (DENERG), che coinvolge sei Dipartimenti e le strutture tecnico-amministrative di ateneo (EDILOG, SARTT, CORE, GESD, IT,.). sunslice è un gruppo di docenti e ricercatori che hanno presentato la candidatura e che si sono impegnati a supportare il team con specifici contributi formativi e di ricerca: prof. Matteo Robiglio (DAD): Faculty Advisor, referente per la progettazione architettonica e urbana; prof. Mario Sassone (DAD): referente per la progettazione strutturale; prof. Fulvio Corno (DAUIN): referente per la domotica; prof. Marco Filippi (DENERG): Key Faculty Contact, referente per gli impianti e la progettazione energetica dell edificio; prof. Valerio Lo Verso (DENERG): referente per la progettazione illuminotecnica; prof. Alessandra Guerrisi (DENERG): referente per la progettazione di impianti elettrici; prof. Michele Manca (DENERG): referente per la progettazione di impianti elettrici; prof. Michele Tartaglia (DENERG): referente per gli impianti elettrici; ing. Massimiliana Carello (DIMEAS): referente per la integrazione abitazione-veicolo elettrico; ing. Simonetta Pagliolico (DISAT): referente per la tecnologia dei materiali; prof. Elena Tresso (DISAT): referente per le tecnologie fotovoltaiche; prof. Alfredo Mela (DIST): referente per la sociologia dell abitare; prof. Franco Prizzon (DIST): referente per le valutazioni economiche del progetto; ing. Manuela Rebaudengo (DIST): referente per le valutazioni economiche di progetto. Hanno successivamente aderito e stanno attualmente operando con il team: arch. Marco Luciano (DAD): collaboratore esterno per la progettazione architettonica degli spazi interni; arch. Andrea Rosada (DAD): dottorando per la strategia di comunicazione; prof. Sarah Chiodi (DAD): referente per la progettazione urbana; prof. Arianna Astolfi (DENERG): referente per la strategia acustica; arch. Silvia Cammarano (DENERG): collaboratrice per la strategia illuminotecnica; ing. Alfonso Capozzoli (DENERG): referente per gli impianti meccanici; prof. Stefano Corgnati (DENERG): referente per il monitoraggio energetico dell edifico; arch. Stefano Fantucci (DENERG): collaboratore per le tecnologie per l involucro edilizio; prof. Vincenzo Giovanni Fracastoro (DENERG): referente per le tecnologie di accumulo energetico; arch. Alberto Minero (DENERG): borsista e collaboratore per la progettazione architettonica e urbana; prof. Anna Pellegrino (DENERG): referente per la strategia illuminotecnica; prof. Valentina Serra (DENERG): referente per le tecnologie per l involucro edilizio; arch. Elisa Sirombo (DENERG): borsista e collaboratore per la strategia di sostenibilità, le tecnologie e l involucro edilizio; prof. Filippo Spertino (DENERG): referente per la progettazione dell impianto fotovoltaico; prof. Silvia Bodoardo (DISAT): referente per le tecnologie di accumulo energetico; ing. Simone Casino (DISAT): referente per le tecnologie di accumulo energetico; prof. Carlo Caldera (DISEG): referente per gli aspetti costruttivi e di cantiere; prof. Francesco Ossola (DISEG): referente per gli aspetti costruttivi e di cantiere; ing. Fabio Manzone (DISEG): collaboratore per gli aspetti costruttivi e di cantiere; prof. Luca Davico (DIST): referente per l analisi dei risultati del questionario; prof. Gabriella Taddeo (DIST): referente per il piano di comunicazione; prof. Enrico Fabrizio (SCDOTT): referente per le simulazioni energetiche; Contatti: Michela Olocco Michele Cerutti Sara Simone sponsorship staff contest captain student team leader sponsor@sunslice.it captain.sunslice@gmail.com sara.sunslice@gmail.com e-mail: sunslice@polito.it sito web: www.sunslice.polito.it 0summary of changes