Sauna ad infrarossi: principali applicazioni terapeutiche in Medicina Sportiva



Documenti analoghi
ONDE ELETTROMAGNETICHE

prima volta il riscaldamento elettrico in un opzione conveniente.

Capitolo 2 Caratteristiche delle sorgenti luminose In questo capitolo sono descritte alcune grandezze utili per caratterizzare le sorgenti luminose.

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

Temperatura e Calore

BELLI DI DENTRO Stili di vita e stili alimentari per mantenere giovani cuore e cervello. Drssa Grazia Foti

EMISSIONE E ASSORBIMENTO DI LUCE DA PARTE DELLA MATERIA

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

è l insieme dei fattori (es. temperatura, umidità, velocità dell aria) che regolano le condizioni climatiche di un ambiente chiuso

L osservazione in luce bianca è, per così dire, l osservazione del Sole al naturale ovviamente dopo averne attenuato la fortissima emissione di luce.

FONDAMENTI DI ILLUMINOTECNICA

All interno dei colori primari e secondari, abbiamo tre coppie di colori detti COMPLEMENTARI.

uno dei maggiori problemi clinici del nostro secolo. "essenziale" "secondaria".

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

PROGETTO PIEDIBUS : PUO FUNZIONARE?

I collettori solari termici

INDAGINI TERMOGRAFICHE

Associazione Politico Culturale ALBA NUOVA e COPERTINO MEETUP LAMPADE VOTIVE LED

1 Accesso. 2 Accesso. Note 1-2. Nota 3. (dopo giorni) STOP. Nota 4

La scuola integra culture. Scheda3c

I documenti di Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE

Report termografia Grand Hotel S. Pellegrino Terme (BG)

Le nuove frontiere dell elettroterapia: l Horizontal Therapy

Il digital divide e lo stato di salute degli over 50 in Italia: evoluzione del fenomeno attraverso i dati Multiscopo nell'ultimo decennio.

CHE COS E L OBESITA E COME SI PUO CURARE

QUESTO E IL NOSTRO CUORE

ANCHE IL LINFEDEMA SECONDARI O E MALATTIA DISABILITAN TE: UN INDICE DA PROPORRE ALL INPS

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE

LA MATERIA MATERIA. COMPOSIZIONE (struttura) Atomi che la compongono

IPERTENSIONE IPERTENSIONE ARTERIOSA

Che cos è la celiachia?

INFORMAZIONI SUL COPYRIGHT. Gentile cliente, ti prego di consultare le presenti note sul copyright che copre questo prodotto digitale.

Genova TIPOLOGIE DI LAMPADE

Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita.

Campi magnetici. in terapia fisica

Ministero della Salute

Spettrofotometria. Le onde luminose consistono in campi magnetici e campi elettrici oscillanti, fra loro perpendicolari.

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

Cos è la Termografia InfraRosso

1. Introduzione. 2. Simulazioni elettromagnetiche per la misura del SAR

GIORNATA CONTRO LA FIBRILLAZIONE ATRIALE. 3 ottobre 2015 Verona / Palermo

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie

Criteri di selezione del collettivo e definizioni

L insufficienza venosa cronica degli arti inferiori, la cui espressione più diffusa è

Anamnesi Terapista: Data:

Il MECCANISMO COMPLESSO di SCENAR-ANALGESIA. Meccanismi di nocicezione

Esiste un legame. tra il sonno e la mia salute dentale? Nuovo sistema di diagnosi e trattamento per l'apnea del sonno e la roncopatia

Luce blu e Lenti Transitions

Corso di Visione Artificiale. Radiometria. Samuel Rota Bulò

TERMOGRAFIA. Sono state effettuate ispezioni termografiche in un unica giornata (04/02/2008), gli edifici ispezionati sono:

Con il termine elettrosmogsi designa il presunto inquinamento derivante dalla formazione di campi elettromagnetici (CEM) dovuti a radiazioni

Ottica fisiologica (2): sistemi ottici

Calore e temperatura. Calore e temperatura. Cos'è il calore? Il calore si chiama anche energia termica.

MINISTERO DEI TRASPORTI DIPARTIMENTO PER I TRASPORTI TERRESTRI Direzione generale per la motorizzazione. Prot. n / Roma, 24 luglio 2006

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra

L ASSISTENZA DIABETOLOGICA NELLA A.S.N.7

RADIATORI A CONFRONTO

Il massaggio consiste in manipolazioni che si praticano sui tessuti molli a fini terapeutici.

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE

CONOSCERE LA LUCE. Propagazione nello spazio di un onda elettromagnetica.

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici genovesi

assorbimento delle radiazioni fino ai 400nm, che coprono parzialmente la zona del visibile ma eliminano le radiazioni viola-blu.

COMPORTAMENTO AL FUOCO DI PAVIMENTI RESILIENTI A BASE DI PVC (M. Piana G. Vidotto)

"#$%&'(%!*+,-(+$%)!(%"%'4$.)."#0'0"'"*#,$*'<2.--,-%)*='4$%#.0".='5%33*'"*#,$*-.>'

SISTEMI DI RISCALDAMENTO E CONDIZIONAMENTO AD ENERGIA GEOTERMICA (POMPE DI CALORE GEOTERMICHE)

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento

Il ruolo del Medico di Medicina Generale nella promozione dell'attività fisica

LA TERMOGRAFIA SPETTRO ONDE ELETTROMAGNETICHE

Attività motoria Attività sportiva Alimentazione

Report di valutazione studiolegalebraggio.it

La principale causa di patologia cardiovascolare è la cardiopatia ischemica.

Un sistema per guadagnare salute

E facilmente intuibile come, da quel che si è esposto, questo sottogruppo di obesi, trattati con metformina, abbia conseguito i migliori risultati.

Dott.ssa Licia Ponticello Neuropsichiatra Infantile Referente medico settore età evolutiva Centro di riabilitazione accreditato CMPH Roma

Misura delle proprietà di trasmissione e assorbimento della luce da parte dei materiali mediante spettrofotometro

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI SIENA - Nucleo di valutazione di Ateneo

ANALISI CRITICA DELLA DOCUMENTAZIONE TECNICA RELATIVA ALLA CENTRALE TERMOELETTRICA DI QUILIANO E VADO LIGURE

PROGETTO GIOBBE. RSA SENZA DOLORE Teatro Casa di Cura Beato Palazzolo - Bergamo 2 APRILE Dr. Francesco Locati Direttore Sociale ASL

SOLUZIONI INNOVATIVE PER IL RISCALDAMENTO DEGLI AMBIENTI


LE RADIAZIONI. E = h. in cui è la frequenza ed h una costante, detta costante di Plank.

Tesi International S.r.l. Benessere e risparmio energetico degli infrarossi per il riscaldamento degli edifici

Tecniche di allenamento per la Maratona. Pietro Balbo

Il Sistema Respiratorio. Fisica Medica

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO MASTER: MISSB. UDA di Fisica

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas


Relazione sull utilizzo in pazienti diabetici con complicanze ai piedi di una emulsione fluida di Morinda Citrifolia (xerem) PREMESSA

COME SCEGLIERE L ORIENTAMENTO DEGLI AMBIENTI

09/10. Cabine a infrarossi. e saune della migliore qualità! Cabine A infrarossi

Il trend del mercato residenziale e la performance delle agenzie di intermediazione immobiliare

IL RUOLO DELL INFERMIERE

Queste note non vogliono essere esaustive, ma solo servire come linee guida per le lezioni

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, ,3 83,1 77,7 27,6 16, anni anni anni.

In anticipo sul futuro. La tecnica termografica come strumento di verifica e diagnosi di malfunzionamenti

Lo Shiatsu e le sue origini

PIANO ISS INSEGNARE SCIENZE SPERIMENTALI 4 PRESIDIO TERRITORIALE- BR

Transcript:

Sauna ad infrarossi: principali applicazioni terapeutiche in Medicina Sportiva Una sauna infrarossi utilizza pannelli che emettono raggi infrarossi sotto forma di calore radiante che viene assorbito direttamente nel corpo umano, a differenza di saune tradizionali, per mezzo delle quali il calore viene ceduto all organismo umano attraverso l aria o il vapore. Raggi infrarossi Quando un fascio di luce bianca, proveniente dal Sole, passa attraverso un prisma si scompone nei suoi colori componenti, il suo "spettro", i quali formano una sorta di arcobaleno. Questi colori (corrispondenti alle differenti frequenze della luce) sono: violetto, indaco, blu, verde, giallo, arancio e rosso. Poiché questi sono i colori visibili all'occhio umano, parliamo di "spettro visibile"; ma la luce si estende per una gamma di frequenze molto più ampia. A frequenze maggiori, sopra il violetto, abbiamo: l'ultravioletto, i raggi X, i raggi gamma. A frequenze più basse, oltre il rosso, abbiamo l'infrarosso e la vasta regione spettrale delle onde radio (Fig. 1). Infrarosso, radiazione L'infrarosso (IR) è la radiazione invisibile "al di sotto del rosso", caratterizzata da valori di frequenza compresi tra 3 1011 Hz e 3.85 1014 Hz. È la regione dello spettro compresa tra le microonde e la luce visibile. Quasi tutte le sostanze emettono nell'infrarosso, a causa dell'agitazione termica delle loro molecole. Circa la metà dell'energia raggiante proveniente dal Sole è costituita da infrarosso, e una lampada elettrica ordinaria emette molto più infrarosso che luce. L'uomo, come tutti gli animali "a sangue caldo", è un emettitore di infrarosso. La vasta regione spettrale delle onde radio è caratterizzata dai valori di energia più bassi. Le onde radio sono, 1

infatti, onde elettromagnetiche che oscillano molto lentamente (bassi valori di frequenza), con valori di lunghezza d'onda molto grandi. Dalle profondità dello spazio, giungono sulla Terra deboli vibrazioni radio con lunghezze d'onda maggiori di 29 milioni di chilometri! L'intervallo di lunghezze d'onda delle onde radio si estende fino al valore minimo di circa 0,3 metri. Figura 1 Sauna Infrarosso Si tratta di apparecchi venduti in grandi quantità nei paesi occidentali al punto tale che il mercato americano e canadese valutano il volume di affari intorno a questo prodotto pari a 75 milioni di dollari ed in vertiginosa crescita. Gli stessi costruttori pubblicizzano questi manufatti decantandone gli effetti positivi sulla salute del nostro corpo in termini di perdita di peso, di miglioramento della performance cardiovascolare, di normalizzazione dei valori pressori arteriosi, di colesterolemia totale manifestando anche effetti antistress ed analgesici in sede osteo-muscolotendinea. Le saune tradizionali usano sistemi a base di elettroresistenze che irradiano calore al corpo attraverso il riscaldamento dell aria circostante a circa 85 gradi 2

Centigradi, rendendo l ambiente all interno della sauna gradevole ad una limitata parte dei praticanti. La sauna infrarosso, tendendo a riscaldare l aria ad una temperatura prossima ai 65 Centigradi attraverso l impiego di pannelli emettenti radiazione infrarossa simile a quella usata nei reparti di neonatologia, rende più confortevole la permanenza all interno della cabina di sauna. In questo modo la radiazione impiegata penetra nello strato superficiale della cute riuscendo a sviluppare con l impiego di un valore più contenuto di temperatura esterna, una maggiore e più piacevole sensazione di calore. L intervento termoregolatore attivato da questa piacevole sensazione di riscaldamento, in termini di sudorazione, vasodilatazione e lieve incremento nella frequenza cardiaca, altro non è che l insieme dei meccanismi di compenso attivati da un individuo di peso medio durante una passeggiata a passo sostenuto. Situazione ideale per tutti coloro che sono sedentari e/o presentano condizioni cliniche cardiovascolari, osteoarticolari o respiratorie tali da comprometterne anche la minima attività fisica. Indicazioni in Medicina Sportiva Lo scopo di questo documento è quello di analizzare i benefici in termini di efficacia e sicurezza della sauna infrarosso non solo per gli sportivi ma, soprattutto per i pazienti con problemi di natura cardiovascolare, algica e psichica. Effetti cardiovascolari 1. Cardiopatia dilatativa Esistono numerosi studi clinici a supporto del benefico effetto svolto dalla sauna ad infrarosso a carico di pazienti affetti da Cardiopatia Dilatativa: in uno di questi i ricercatori dimostrarono una consistente riduzione del numero delle extrasistoli ventricolari nel gruppo di pazienti che si erano sottoposti a due sedute alla settima di 3

sauna infrarosso della durata di 10-15 minuti per la durata di due settimane rispetto ad un analogo gruppo di pazienti che della sauna non ne aveva fatto ricorso. In un successivo studio, alcuni ricercatori utilizzando lo stesso protocollo segnalato in precedenza, svelarono che i pazienti sottoposti a sauna ad infrarosso miglioravano la loro qualità della vita, ad esempio, riducendo le sgradevoli sensazioni di mancanza di fiato nello svolgimento delle ordinarie e comuni attività fisiche. Analoga conclusione fu dimostrata in altri soggetti che, sottoposti a sedute di sauna ad infrarosso quotidiane per 4 settimane, riuscirono a migliorare le loro performance cardiovascolari in termini di riduzione di affaticamento, miglioramento del quadro clinico di laboratorio ed ecocardiografico. 2. Fattori di rischio coronarico Anche in questo caso esistono documenti a supporto della efficacia e della sicurezza manifestata dall impiego di sauna ad infrarosso in merito ad alcune ricerche condotte su pazienti affetti da ipercolesterolemia, ipertensione arteriosa, diabete mellito, obesità e fumo. Sedute di sauna ad infrarosso della durata quotidiana di 15 minuti per un periodo di due settimane, permetteva una riduzione del valore della pressione arteriosa senza modificare in maniera significativa il valore del peso corporeo e senza alterare i valori dei comuni parametri ematochimici, fatta eccezione per alcuni elementi, le prostaglandine, il cui incremento esprimeva una sorta di protezione per quelle che vengono definitive malattie correlate allo stile di vita. Anche a carico di soggetti obesi alcuni studi hanno mostrato un contenuto ma positivo effetto sulla perdita di peso, oltre che un miglioramento sulla cenestesi globale, permettendo di concludere che nessun tipo di sauna può sostituirsi ad un adeguato regime dieteticosportivo nel conseguimento di una riduzione corporea razionale. 4

EFFETTI SUL DOLORE CRONICO Altri studi hanno mostrato ulteriori benefici in seguito all uso di sauna ad infrarosso. In particolare, la ricerca ha puntato la sua attenzione sul dolore causato da problematiche osteoarticolari Artriti e fenomeni degenerativi osteoporotici - e da situazioni causanti dolore cronico anche di natura più complessa. Ebbene, l impiego quotidiano di sedute di sauna infrarosso della durata di 15 minuti per un periodo pari a 4 settimane associate alla comune terapia antalgica, permetteva una riduzione della rigidità articolare e del dolore spontaneo garantendo ai pazienti un precoce recupero delle loro consuete condizioni lavorative insieme ad un notevole miglioramento qualitativo del proprio stile di vita anche sul piano psicologico. E per questo motivo che una ulteriore indicazione per l esecuzione della sauna ad infrarosso va ravvisata nella complessa sintomatologia tipica della Sindrome da cronico affaticamento. Conclusioni In questa breve rassegna si è cercato di fare luce sulla sicurezza di impiego e sull efficacia che la sauna ad infrarosso manifesta non solo sul piano squisitamente ludico ma anche su quello terapeutico. A questo fine l attenzione è stata indirizzata verso quelli che sono le principali problematiche mediche dei paesi sviluppati: l ipertensione arteriosa, l obesità, la dislipidemia, il diabete mellito ed i disturbi osteoarticolari. Tuttavia, la letteratura scientifica è avara in questo settore, offrendo limitato materiale consultabile stante la recente comparsa di questo particolare tipo di sauna sul mercato. Tuttavia, si è evidenziato una sostanziale sicurezza ed efficacia nell impiego della sauna ad infrarosso cosi come non è stata dimostrata alcuna alterazione a carico dei parametri lipidici; al contrario, una contenuta efficacia, da validare con ricerche cliniche di grande scala, sembra presentarla nella riduzione dei 5

valori pressori sistolici arteriosi e della glicemia a digiuno. Più promettente l uso della sauna ad infrarosso nel trattamento delle patologie dolorose osteo-muscolari non necessariamente sportive. In merito a quest ultimo aspetto, la sauna ad infrarosso rappresenta un caposaldo nel recupero atletico non solo di atleti sottoposti ad interventi ricostruttivi capsulo-legamentosi, ma anche nelle fasi di recupero da lacerazioni muscolari, per la ben nota capacità eutrofizzante del calore nel derma cutaneo. 6