VARIABILE ACCUMULATORE

Documenti analoghi
Linguaggio C - le strutture di controllo: sequenza, selezione, iterazione

Diagramma a blocchi per la selezione, in un mazzo di chiavi, di quella che apre un lucchetto

Fondamenti di Informatica 1. Prof. B.Buttarazzi A.A. 2010/2011

IL COSTRUTTO ITERAZIONE

Corso: Fondamenti di Informatica (Gruppo 2) a.a Corsi di laurea: Ing. Settore Informazione

Programmazione a blocchi. Algobuild Prof. Sergio Roselli

Informatica (A-K) 5. Algoritmi e pseudocodifica

INFORMATICA. Strutture iterative

Fondamenti di Informatica 6. Algoritmi e pseudocodifica

Fondamenti di Informatica T-1

#include <iostream> using namespace std; // int main ( ) { // --- Dichiarazione delle variabili int N ; float A, Pot;

Loop in Matlab. Informatica B. Daniele Loiacono

Fondamenti di Informatica

STRUTTURA DI UN ALGORITMO 1) LIBRERIE. 2) EVENTUALI COMMENTI // testo

Esempio: quanto mi piace questo corso! qufuafantofo mifi pifiafacefe qufuefestofo coforsofo!

Informatica/ Ing. Meccanica/ Ing. Edile/ Prof. Verdicchio/ 02/04/2014/ Appello straordinario/ Foglio delle domande / VERSIONE 1

Corso di PHP. Prerequisiti. 3 - Le strutture di controllo. Istruzioni semplici Controllo del flusso di programma

IL TEOREMA DI BOEHM-JACOPINI

Corso di Informatica

Fondamenti di Informatica

Informatica/ Ing. Meccanica/ Ing. Edile/ Prof. Verdicchio/ 05/02/2014/ Foglio delle domande / VERSIONE 1

Dichiarazione di variabili

Le strutture di controllo

Informatica/ Ing. Meccanica/ Prof. Verdicchio/ 14/02/2012 / Foglio delle domande / VERSIONE 1

Istruzioni di Ciclo. Unità 4. Domenico Daniele Bloisi. Corso di Programmazione e Metodi Numerici Ingegneria Aerospaziale BAER

INFORMATICA A. Titolo presentazione sottotitolo. Laboratorio n 2 Dott. Michele Zanella Ing. Gian Enrico Conti

Fondamenti di Informatica

Esercitazione di Reti degli elaboratori

Variabili in Javascript (1)

Blocchi. a=10; { b=2; 2 C-strutture di controllo.tex: Versione 1.0, aa

Programmazione lato client. JavaScript. Applicazioni di Rete M. Ribaudo - DISI. JavaScript

ANALIZZIAMO NEI DETTAGLI GLI STATEMENTS DI SELEZIONE E DI RIPETIZIONE FORNITI DAL LINGUAGGIO C STATEMENT SEMPLICE STATEMENT COMPOSTO BLOCCO

Le strutture di controllo in C++

Esempio: somma di due numeri

JavaScript JavaScript Programmazione lato client JScript JavaScript ECMAScript

Fondamenti di Informatica A. A. 2018/19

Tipi strutturati in C. Stringhe

CICLO FOR. for contatore:= valore_iniziale to valore_finale do begin istruzione 1; istruzione 2; istruzione n; end;

Java SE 7. Strutture di programmazione (2)

Assegnazione di una variabile

Fondamenti di Informatica T-1

Javascript: il browser

Informa(ca. Appun( della lezione 4

Informatica e elementi di informatica medica. Laboratori del 19 e del 22 Marzo 2010

Errori frequenti Cicli iterativi Array. Cicli e array. Laboratorio di Programmazione I. Corso di Laurea in Informatica A.A.

I/O e strutture di controllo

Un esempio per iniziare. Il controllo del programma in C. Altri cenni su printf() Esercizi (printf) printf( 8!=%d, fatt);

Prof. Pagani Corrado LINGUAGGIO C: SELEZIONE E CICLI

Introduzione alla programmazione Algoritmi e diagrammi di flusso. Sviluppo del software

Qualsiasi programma in C++ segue lo schema:

Fondamenti Teorici e Programmazione

Programmazione a Oggetti e JAVA. Prof. B.Buttarazzi A.A. 2012/2013

Università degli Studi di Ferrara

Prof. Pagani Corrado ALGORITMI ESERCITAZIONI CICLI

Corso di Informatica di Base

Tipi derivati: Array

ERRATA CORRIGE. void SvuotaBuffer(void); void SvuotaBuffer(void) { if(getchar()!=10) {svuotabuffer();} }

6 - Blocchi e cicli. Programmazione e analisi di dati Modulo A: Programmazione in Java. Paolo Milazzo

Programmazione in Java (I modulo)

Laboratorio Progettazione Web Il linguaggio PHP le istruzioni. Andrea Marchetti IIT-CNR 2013/2014

Corso di Informatica Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale a.a Secondo Compitino 17 Dicembre 2005

Tipi di dato strutturati: Array

Unità Didattica 2 Linguaggio C. Espressioni, Operatori e Strutture linguistiche per il controllo del flusso

Università degli Studi di Ferrara

8 Introduzione MATLAB

Laboratorio Progettazione Web Il linguaggio PHP Le Istruzioni. Andrea Marchetti IIT-CNR AA 2014/2015

Università degli Studi di Ferrara

Il primo programma C++

Introduzione al MATLAB c Parte 2

Informatica A (per gestionali) A.A. 2004/2005. Esercizi C e diagrammi a blocchi. Preparazione prima prova intermedia

RICORSIONE, PUNTATORI E ARRAY. Quarto Laboratorio

Laboratorio di Sperimentazioni di Fisica I MOD A. 14 ottobre 2009

Università degli Studi di Salerno. Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione Informatica generale (matr. Dispari) Docente: Angela Peduto

Compito A. Compito A Sintesi (main(

CORSO DI PROGRAMMAZIONE

Programmazione II Compitino (Vers. B)

ITI M. FARADAY. Programmazione a. s

Fondamenti di Informatica

Esistono alcune tipologie di problemi riconducibili a schemi di risoluzione standard

Fondamenti Teorici e Programmazione

Lez ione 3. I blocchi di istruzione

Laboratorio Progettazione Web Il linguaggio PHP Lezione 6. Andrea Marchetti IIT-CNR 2011/2012

Rappresentazione degli algoritmi

Rappresentazione degli algoritmi

Fondamenti di informatica T-1 (A K) Esercitazione 2: Linguaggio Java, basi e controllo del flusso

Programmazione I - Preparazione A.A. 2010/2011

Esercizi per il corso di Architettura dei Calcolatori. Anno accademico 2008/09. Si prevede l utilizzo dell emulatore Eniac ( presentato a lezione )

Excel & VBA. Excel e Visual Basic for Application

Algoritmi e Strutture di Dati

INFORMATICA A. Titolo presentazione sottotitolo. Laboratorio n 2 Ing. Gian Enrico Conti Dott. Michele Zanella

A.A. 2018/2019. AlgoBuild: Introduzione agli Array FONDAMENTI DI INFORMATICA E PROGRAMMAZIONE. Docente Prof. Raffaele Pizzolante

Introduzione alla programmazione C++ Argomenti. Macchina astratta C

a.a Codice corso: 21012

Informatica 2 modulo C Massimo Callisto De Donato

osservazione: 1 MCD(m,n) min(m,n) = si provano i numeri compresi tra 1 e min(m,n) conviene iniziare da min(m,n) e scendere verso 1

Il computer. Il case e l'unità di elaborazione. Il computer, una macchina aggiornabile.

Scritto di Algoritmi e s.d. (1o anno) 30 Giugno 2006 RISPOSTE

ELEMENTI DI INFORMATICA E PROGRAMMAZIONE

Transcript:

VARIABILE ACCUMULATORE A=A+X; Al contenuto di A aggiungo un quantitativo X, come se aggiungessi alla sabbia contenuta in un secchiello un'altro quantitativo di sabbia. A A=A+1; Una variabile accumulatrice a cui si aggiunge come quantità 1 si dice CONTATORE. Come se fosse un salvadenaio a cui si aggiunge una moneta alla volta dalla fessura. Sintassi breve del contatore: A=A+1; si può scrivere anche A++; Si parla anche di INCREMENTO di A. Il valore di una variabile può essere anche decrementato: B=B-1; si può scrivere anche B--;

CICLO ENUMERATIVO Inizializzazione contatore 0 0 0 0 0 0 Condizione di terminazione Incremento contatore for ( i=vi ; i<=vf ; i++ ) { BLOCCO ISTRUZIONI Esempio di uso: programma per il calcolo della potenza....... <script language=javascript> bs=prompt( Base: ); es=prompt( Esponente: ); b=parseint(bs); e=parseint(es); com=1; for (i=1;i<=e;i++) { com=com*b; document.write( la potenza di +b+ elevato a +e+ : +com);

Prova a modificarlo in modo che preveda anche esponenti negativi.... <script language=javascript> bs=prompt( Base: ); es=prompt( Esponente: ); b=parseint(bs); e=parseint(es); if (e<0){ ve=-e; else { ve=e; com=1; for (i=1;i<=ve;i++) { if (e>=0) { com=com*b; else { com=com/b; document.write( la potenza di +b+ elevato a +e+ : +com);...

CICLO PRECONDIZIONATO while ( CONDIZIONE ) { BLOCCO ISTRUZIONI

<script language=javascript> k= si ; s=0; i=0; while (k== si ) { ns=prompt( Inserisci il numero: ); n=parsefloat(ns); s=s+n; i++; k=prompt( Inserisci un'altro numero? (si/no) ); m=s / i; document.write( La media dei numeri inseriti: +m); Prova a modificarlo in modo che l'output preveda l'elenco dei numeri di cui far la media

CICLO POSTCONDIZIONATO do { BLOCCO ISTRUZIONI while ( CONDIZIONE ); Esempio d'uso: Fai la media dei numeri inseriti dall'utente: <script language=javascript> s=0; i=0; do { Il diagramma di flusso è preso dal sito Html.it ns=prompt( Inserisci il numero: ); n=parsefloat(ns); s=s+n; i++; k=prompt( Inserisci un'altro numero? (si/no) ); while (k== si ); m=s / i; document.write( La media dei numeri inseriti: +m);

Array V[3] 0 1 2 3 4 5 6 V Un vettore (o array) V di 7 celle è come un elenco di variabili. Ogni variabile viene indicata dal nome del vettore. Se avevamo paragonato una variabile a un cassetto, al vettore si associa una cassettiera. La cassettiera viene etichettata da un nome, ad esempio V, e i cassetti da numeri progressivi. Il primo cassetto è il numero 0. V[3]=9; vuol dire porre nella quarta cella del vettore V il valore 9. Per creare un vettore vuoto: V = new Array(); Per creare un vettore che contiene tre elementi (ad es.: 30, 25, 12): V = new Array(); V = new Array(30, 25, 12); oppure V[0] = 30; V[1] = 25; V[2] = 12;

Esempio di espressioni su un vettore: V 23 32 9 58 0 1 2 3 V[0]=V[1]+5; nella prima cella di V pongo il contenuto della seconda cella a cui sommo 5 V[3]=V[2]-V[1]; al contenuto della 3a cella levo quello della 2a e il risultato lo metto nella 4a V[3]=V[5]*3; è un errore, il vettore ha solo 4 celle e V[5] richiede di accedere alla sesta cella ATTENZIONE: (1) Le celle di un vettore possono contenere anche delle stringhe: V[0]= ciao mondo ; (2) Le celle dello stesso vettore possono contenere valori di tipo diverso: V[0]= gigi ; V[1]=173; V[2]= laura ; V[3]=180; V[4]= marco ; V[5]=168;

PROVIAMO A FAR LA MEDIA DEI NUMERI DENTO A UN VETTORE: <script language= JavaScript > v=new Array(12,23,44,42,11); s=0; for(i=0;i<=4;i++) { s=s+v[i]; m=s/(i+1); alert(m);

VARIABILE ACCUMULATORE A=A+X; Al contenuto di A aggiungo un quantitativo X, come se aggiungessi alla sabbia contenuta in un secchiello un'altro quantitativo di sabbia. A A=A+1; Una variabile accumulatrice a cui si aggiunge come quantità 1 si dice CONTATORE. Come se fosse un salvadenaio a cui si aggiunge una moneta alla volta dalla fessura. Sintassi breve del contatore: A=A+1; si può scrivere anche A++; Si parla anche di INCREMENTO di A. Il valore di una variabile può essere anche decrementato: B=B-1; si può scrivere anche B--;

CICLO ENUMERATIVO Inizializzazione contatore 0 0 0 0 0 0 Incremento contatore Condizione di terminazione for ( i=vi ; i<=vf ; i++ ) { BLOCCO ISTRUZIONI Esempio di uso: programma per il calcolo della potenza....... <script language=javascript> bs=prompt( Base: ); es=prompt( Esponente: ); b=parseint(bs); e=parseint(es); com=1; for (i=1;i<=e;i++) { com=com*b; document.write( la potenza di +b+ elevato a +e+ : +com);

Prova a modificarlo in modo che preveda anche esponenti negativi.... <script language=javascript> bs=prompt( Base: ); es=prompt( Esponente: ); b=parseint(bs); e=parseint(es); if (e<0){ ve=-e; else { ve=e; com=1; for (i=1;i<=ve;i++) { if (e>=0) { com=com*b; else { com=com/b; document.write( la potenza di +b+ elevato a +e+ : +com);...

CICLO PRECONDIZIONATO while ( CONDIZIONE ) { BLOCCO ISTRUZIONI

<script language=javascript> k= si ; s=0; i=0; while (k== si ) { ns=prompt( Inserisci il numero: ); n=parsefloat(ns); s=s+n; i++; k=prompt( Inserisci un'altro numero? (si/no) ); m=s / i; document.write( La media dei numeri inseriti: +m); Prova a modificarlo in modo che l'output preveda l'elenco dei numeri di cui far la media

CICLO POSTCONDIZIONATO do { BLOCCO ISTRUZIONI while ( CONDIZIONE ); Esempio d'uso: Fai la media dei numeri inseriti dall'utente: <script language=javascript> s=0; i=0; do { Il diagramma di flusso è preso dal sito Html.it ns=prompt( Inserisci il numero: ); n=parsefloat(ns); s=s+n; i++; k=prompt( Inserisci un'altro numero? (si/no) ); while (k== si ); m=s / i; document.write( La media dei numeri inseriti: +m);

Array V[3] V 0 1 2 3 4 5 6 Un vettore (o array) V di 7 celle è come un elenco di variabili. Ogni variabile viene indicata dal nome del vettore. Se avevamo paragonato una variabile a un cassetto, al vettore si associa una cassettiera. La cassettiera viene etichettata da un nome, ad esempio V, e i cassetti da numeri progressivi. Il primo cassetto è il numero 0. V[3]=9; vuol dire porre nella quarta cella del vettore V il valore 9. Per creare un vettore vuoto: V = new Array(); Per creare un vettore che contiene tre elementi (ad es.: 30, 25, 12): V = new Array(); V = new Array(30, 25, 12); oppure V[0] = 30; V[1] = 25; V[2] = 12;

Esempio di espressioni su un vettore: V 23 32 9 58 0 1 2 3 V[0]=V[1]+5; nella prima cella di V pongo il contenuto della seconda cella a cui sommo 5 V[3]=V[2]-V[1]; al contenuto della 3a cella levo quello della 2a e il risultato lo metto nella 4a V[3]=V[5]*3; è un errore, il vettore ha solo 4 celle e V[5] richiede di accedere alla sesta cella ATTENZIONE: (1) Le celle di un vettore possono contenere anche delle stringhe: V[0]= ciao mondo ; (2) Le celle dello stesso vettore possono contenere valori di tipo diverso: V[0]= gigi ; V[1]=173; V[2]= laura ; V[3]=180; V[4]= marco ; V[5]=168;

PROVIAMO A FAR LA MEDIA DEI NUMERI DENTO A UN VETTORE: <script language= JavaScript > v=new Array(12,23,44,42,11); s=0; for(i=0;i<=4;i++) { s=s+v[i]; m=s/(i+1); alert(m);