IL TELERISCALDAMENTO DELLA CITTA DI BRA. 19 Aprile 2012 Centro Polifunzionale Giovanni Arpino

Documenti analoghi
IL TELERISCALDAMENTO IN CITTA

IL TELERISCALDAMENTO IN CITTA. Amministrazione comunale di Bra

Cogenerazione e teleriscaldamento urbano a Mirandola

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica.

TELERISCALDAMENTO E COGENERAZIONE DISTRIBUITA NAPOLI 9 MARZO 2007

TELERISCALDAMENTO AD AOSTA. I PRIMI PASSI DI UNA GRANDE RETE. INAUGURAZIONE DEL CANTIERE DELLA CENTRALE DI TELERISCALDAMENTO IN CITTÀ.

L EVOLUZIONE DEL SISTEMA DI TELERISCALDAMENTO TORINESE CON IL PROGETTO TORINO NORD EST

Il potenziale delle fonti termiche per i Piani Energetici Regionali

INIZIATIVE ENIA NEL CAMPO DELL ENERGIA: IL TELERISCALDAMENTO

Pianificazione territoriale energetica per la città che evolve. Ing. Fausto Ferraresi Presidente AIRU Associazione Italiana Riscaldamento Urbano

Lo sviluppo del teleriscaldamento a Milano. Milano, 24 ottobre 2012

LABORATORIO NORD - OVEST Offerta di energia. Il sistema Cogen-Barca


Rapporto ambientale Anno 2012

GLI EFFETTI DELLE GARE D AMBITO SULLA DISTRIBUZIONE DEL GAS IN ITALIA

L ENERGIA CHE CAMBIA ENERGIA

Specializzata nella fornitura e montaggio di impianti fotovoltaici, fornisce un ampia gamma di opzioni e garantisce un lavoro di alta professionalità.

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI

Città e strutture sanitarie: l esempio dell Ospedale Bufalini di Cesena

2 Base tecnica definizioni, concetti, teoria. Gianluca Fossati EDISON ENERGIA S.p.A.

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI

Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi:

Convegno CIPRA: Alpi e innovazione: Cavalese verso l autosufficenza energetica

Rimini - Ricicla Novembre 2002

MICRO-COGENERAZIONE tecnologie e vantaggi delle fuel cell

PIANIFICAZIONE TERRITORIALE E SVILUPPO DELLE RETI DI TELERISCALDAMENTO

Il contributo del teleriscaldamento agli obiettivi di burden sharing: il caso del Piemonte Quarta Conferenza nazionale per le rinnovabili termiche

BIOGENERA: LE BIOMASSE DI CALENZANO

INCENTIVI PER LA COGENERAZIONE DIFFUSA

PROJECT FINANCING SERVIZI ENERGETICI INTEGRATI - COMUNE DI CASTELFRANCO DI SOTTO (PI)

Programma per l adozione di misure per il risparmio energetico nel settore delle Case di Cura

Energia. RSA Provincia di Milano. Energia

tecnologia che migliora il mondo

ristrutturazione centrali termiche comunali dei comuni di Trezzo d Adda (MI), Vaprio d Adda (MI), Pozzo d Adda (MI), Grezzago (MI) PROGETTO:

Dichiarazione di conformità per caldaie a carica manuale

RECUPERATORE DI CALORE AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento

Caratterizzazione di un cogeneratore a combustione esterna: la macchina di Striling nel laboratorio mobile del progetto Sinergreen

MIGLIORA LA TUA ENERGIA EFFICIENZA E RISPARMIO

Efficienza energetica e Cogenerazione Casi pratici di installazione e gestione Milano, 26 gennaio 2012

Anno Rapporto ambientale

COMUNE DI Montecchio Maggiore PROVINCIA DI Vicenza

Verona, 29 ottobre 2013!

Energia e Fonti Rinnovabili. Un esempio di risparmio energetico: la produzione distribuita di energia elettrica

Solar Energy Italia. Building a solar future. Aprile 2009

energie straordinarie

MICRO-COGENERAZIONE AD ALTO RENDIMENTO

Milano, 27 giugno 2013!

ELETTROGREEN POWER S.r.l.

ALTRE MODALITA DI PRODUZIONE DI ENERGIA

Il Piano di sviluppo del teleriscaldamento nell area metropolitana torinese

ITER AUTORIZZATIVO per un GRANDE IMPIANTO FOTOVOLTAICO ISCRIVERSI AL REGISTRO GRANDI IMPIANTI (E RISULTARE ISCRITTI NELLA GRADUATORIA GSE)

C PIU RISPARMIO ENERGETICO INCENTIVANDO LA COGENERAZIONE AD ALTO RENDIMENTO

FAREFFICIENZA SRL TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA. Ing Lorenzo FABBRICATORE FAREFFICIENZA SRL

Impianti di COGENERAZIONE

Definizioni rilevanti in relazione ai Sistemi Semplici di Produzione e Consumo

RELAZIONE DI SINTESI

Taglia i costi Dimezza le emissioni

Per una migliore qualità della vita.

Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna. Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia

La trasformazione a ciclo combinato della centrale termoelettrica di Piacenza

Il Teleriscaldamento 2.0 Nuove offerte per i clienti, riduzione dei costi, nuovi allacci alla rete.

IMPIANTI TECNOLOGICI E DGR 1366 DEL 26/09/11: SOLUZIONI PRATICHE

CONVEGNO :COGENERAZIONE processi, applicazioni, agevolazioni e risparmi comonext 27/03/2014

Azioni della Regione Piemonte per lo sviluppo della filiera legno energia Franco LICINI dottore forestale, dirigente del Settore Foreste

Confronto attuale-futuro (con termovalorizzatore a Case Passerini) sistema rifiuti e riscaldamento

Comune di Canazei TELERISCALDAMENTO

LE SFIDE ENERGETICHE DELLA SANITA IN FRIULI VENEZIA GIULIA

Il Patto dei Sindaci a Bergamo: Le Azioni del PAES e le norme per l Edilizia Sostenibile. Verona 15 marzo 2013

COMUNICAZIONE AI SENSI DELLA DELIBERAZIONE DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DEL 29 LUGLIO 2005 N. 166/05. Termoli,

Analisi della spesa energetica in un edificio tutto elettrico Simone Maggiore

Reti di Teleriscaldamento e sfruttamento del calore

Cogenerazione e domanda di calore variabile: un software per la valutazione tecnico-economica dell investimento

TARIFFA D1. Tariffa elettrica speciale per pompe di calore

LA CENTRALE TORINO NORD

Energy management in

Studio di fattibilità per la climatizzazione di una struttura alberghiera mediante sistema di trigenerazione

ErP e nuove etichette energetiche

RetiPiù. Tecnologia, lavoro, sostenibilità: distribuiamo la vostra energia.

regolatorie- proposte

Risparmio energetico ed efficienza energetica. perché l'energia più economica è quella che non si consuma

LINEE GUIDA PER L ADOZIONE DI SISTEMI DI TERMOREGOLAZIONE E CONTABILIZZAZIONE DI CALORE

Diamo Energia All innovazione

LA FILIERA LEGNO-ENERGIA, COME STRUMENTO DI SVILUPPO SOSTENIBILE PER LE TERRE ALTE: IL CASO DI POMARETTO

Verona, 5 Maggio

Marzio Quadri Product Manager di Daikin Air Conditioning Italy 26 Gennaio 2013

SCHEDA TECNICA IMPIANTI TERMICI A BIOMASSA

La gestione dell energia reattiva. Aggiornamento: luglio 2014

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

CENTRALI TERMICHE OSPEDALIERE

Conferenza stampa Piscine Manara

Non è vero che con l efficienza. politica industriale. Laura Bruni Direttore Affari Istituzionali Schneider Electric Italia Camerino, 25 Giugno 2014

Indice. Obiettivi dello studio. Premesse generali. Il metodo. Analisi delle utenze. Analisi dei sistemi produttivi

Workshop Industria. Le opportunità offerte dai Titoli di Efficienza Energetica. Francesco Santangelo Massimo Cassibba eni spa divisione gas & power

Hera SpA - Teleriscaldamento. Analisi tariffaria del servizio di TLR per la Città di Ferrara

EFFICIENZA ENERGETICA : LA SOLA STRATEGIA INTELLIGIENTE PER MINIMIZZARE L INQUINAMENTO E MASSIMIZZARE IL RISPARMIO.

Relazione Tecnica SALUZZO NUOVA CENTRALE DI COGENERAZIONE DENOMINATA CHP4 SITA A SALUZZO. Allegato n 3. Autorizzazione Integrata Ambientale

Soluzioni impiantistiche per una riqualificazione energetica degli edifici esistenti. Dott. Ing. Pietro Marforio

Valutazione Ambientale e Fattibilità dei Piani e dei Progetti (CdL VALGESTA)

L acqua dell acquedotto è una fonte pubblica preziosa, in quanto inesauribile, potabile, controllata e sicura.

Transcript:

IL TELERISCALDAMENTO DELLA CITTA DI BRA 19 Aprile 2012 Centro Polifunzionale Giovanni Arpino 1

AGENDA Premessa Il Teleriscaldamento Il teleriscaldamento a Bra

Premessa COME NASCE IL TELERISCALDAMENTO A BRA Il Comune di Bra ha emesso a fine 2010 un bando di gara per il rilascio della concessione per l uso del suolo comunale per la posa in opera delle reti e degli impianti relativi all erogazione di servizio di teleriscaldamento nella città di Bra. Valore tecnico ambientale del progetto 25 punti Importo del contributo di allacciamento 15 punti Regolamentazione autorità per il teleriscaldamento 15 punti Modalità di gestione 15 punti Importo dell indennità speciale di disagio 10 punti Criteri di aggiornamento delle tariffe 10 punti Innovazioni tecnologiche 5 punti Tempi di realizzazione 5 punti 3

Premessa CHI REALIZZA IL TELERISCALDAMENTO A BRA L Associazione Temporanea d Impresa composta da 50% 50% è stata valutata dalla Commissione Pubblica aggiudicataria della concessione per l uso del suolo comunale per la posa in opera delle reti e degli impianti relativi all erogazione di servizio di teleriscaldamento nella città di Bra. 4

I PRINCIPI PROGETTUALI DELL INIZIATIVA Principi energetico ambientali : massimi rendimenti e massime prestazioni corrispondono a minimi sprechi e minime emissioni Premessa TRA LORO STRETTAMENTE INTERCONNESSI Principi economici: non sprecare combustibile e non dissipare produzione termica L alto costo dell energia negli scenari mondiali armonizza pienamente i risultati ambientali con quelli economici! INVESTIRE SUL RISPARMIO CONVIENE!!! 5

E un sistema semplice, pulito e sicuro per riscaldare ambienti distanti tra loro. COS E IL TELERISCALDAMENTO Il teleriscaldamento Semplice perché basato su pochi e ben definiti item dalla tecnologia moderna e consolidata, controllati e gestiti 24h/24. Pulito e Sicuro perché il calore viene prodotto lontano da chi lo utilizza e genera significativi benefici ambientali Caratteristiche principali: 1) L acqua esce dalla centrale di produzione a circa 90 o C 2) Viene convogliata in una rete di tubazioni preisolate 3) Alimenta le sottocentrali di scambio termico per: il riscaldamento il raffrescamento la produzione dell acqua igienico sanitaria 4) Una volta ceduto il calore, l acqua si raffredda ad una temperatura di circa 60 C e ritorna alla centrale per essere nuovamente riscaldata 6

Il teleriscaldamento Sottocentrale di scambio termico È tutto ciò che rimane all interno del condominio SCAMBIATORE 90 C 40 C RETE DI DISTRIBUZIONE LATO CLIENTE 60 C 75 C 7

IL QUADRO NORMATIVO Il teleriscaldamento L Unione Europea promuove la cogenerazione come strumento per aumentare l efficienza energetica dei processi di produzione del calore e dell energia elettrica (direttiva 2004/8/CE) Lo Stato Italiano promuove la cogenerazione basata sulla domanda di calore utile (D.Lgs 20/2007) e i piani comunali per lo sviluppo del teleriscaldamento (art. 22 D.Lgs 28/2011) La Regione Piemonte, con la Relazione Programmatica sull Energia (2009), esplicita la scelta dello sviluppo del teleriscaldamento in ambito urbano quale indirizzo prioritario della propria politica energetica.. anche in funzione del riconoscimento della validità del modello di generazione distribuita legata alla valorizzazione e all utilizzo del calore recuperabile nei processi di cogenerazione ; nello stesso documento il Comune di Bra è citato come una delle aree di possibile sviluppo del teleriscaldamento alimentato da cogenerazione (DGR 30/12221)

LO SVILUPPO DEL TELERISCALDAMENTO Il teleriscaldamento L Italia ha avuto un certo ritardo nello sviluppo del teleriscaldamento rispetto ai paesi del nord Europa (D, A, CH, DK, N, FIN ). Più recentemente, però, si sono sviluppate numerose nuove iniziative. Il Piemonte èora all avanguardia nel teleriscaldamento, avendo l impianto più importante d Italia (Torino) e numerosi altri in città più piccole (Acqui Terme, Alba, Banchette di Ivrea, Bardonecchia, Biella, Canale, Castellamonte, Carmagnola, Casale, Chieri, Collegno, Cortemilia, Costigliole Saluzzo, Fossano, Grugliasco, Ivrea, Mondovì, Nizza M.to, Novara, Ormea, Pragelato, Prato Nevoso, Racconigi, Rivoli, Saluzzo, Savigliano, Sestriere, Settimo T.se, Verzuolo )

Il teleriscaldamento a Bra COSA SIGNIFICA TELERISCALDAMENTO A BRA Oggi Localizzazione dei punti di emissione (circa 200 camini) di utenze potenzialmente allacciabili al TLR. Le emissioni di questi camini vengono monitorate puntualmente solo attraverso le analisi di combustione 2 volte l anno. A impianto realizzato Localizzazione delle emissioni unicamente presso la centrale del TLR. Le emissioni della centrale vengono monitorate costantemente attraverso le analisi dei fumi in continuo, 365 giorni, 24 ore su 24. 10

Il teleriscaldamento a Bra LA CENTRALE DI TELERISCALDAMENTO DI BRA E il solo luogo in cui si produce l energia che alimenta la rete Il calore è prodotto con gruppi di cogenerazione e con caldaie tradizionali e ad alto rendimento energetico ambientale. Tutte le macchine sono alimentate esclusivamente a gas metano. La realizzazione èprevista nelle pieno rispetto delle BAT (Best Available Technology) 11

DOVE VERRA REALIZZATA LA CENTRALE Premessa strada Lavaceto ferrovia Bra Carmagnola area della centrale (la centrale corrisponde al p.to rosso) tangenziale di Bra strada Falchetto 12

LA CENTRALE NEL DETTAGLIO in pianta Il teleriscaldamento a Bra 4 caldaie ad acqua calda, bruciatori a metano low NOx (2 da 5 MW e 2 da 11 MW) 1 pompa di calore, modulante, potenza termica 2,8 MW 2 cogeneratori a gas metano (potenza termica 2 MWt cad, potenza elettrica 2 MWe cad) Recuperatori a bassa temperatura per i fumi di caldaie e motori Catalizzatori per CO e NOx con monitoraggio in continuo delle emissioni 13

LA CENTRALE NEL DETTAGLIO i prospetti Il teleriscaldamento a Bra un semplice fabbricato industriale architettonicamente simile a quelli limitrofi 14

Il teleriscaldamento a Bra COME FUNZIONERA LA CENTRALE DEL TELERISCALDAMENTO Energia termica Stoccaggio termico Pompa di calore se la richiesta termica aumenta Motori di cogenerazione se la richiesta termica aumenta Caldaie tradizionali Energia termica Rete teleriscaldamento Energia elettrica Rete elettrica Il funzionamento degli impianti èdeterminato dalla richiesta di energia termica, la produzione di energia elettrica èsolo la conseguenza. Non si spreca calore!!! 15

LE ZONE CHE SARANNO RAGGIUNTE DAL SERVIZIO Il teleriscaldamento a Bra 16

I LAVORI PER LA REALIZZAZIONE DELLA RETE Il teleriscaldamento a Bra Scavi in trincea a cielo aperto Spingitubo per attraversamento ferroviario Posa di tubazioni e componenti preisolati Ripristino delle strade provvisorio e definitivo 1 3 Cronoprogramma concordato con gli Uffici Comunali 2 Fronte di lavoro limitato che avanza progressivamente Comunicazione (attraverso giornali, siti internet, incontri specifici ) dei piani di intervento e delle modifiche alla viabilità 17

Il teleriscaldamento a Bra L esperienza dei proponenti che hanno già realizzato numerosi impianti di teleriscaldamento analoghi a quello di Bra, dimostra che, con una gestione attenta dei cantieri, NON SI CREANO CRITICITA PER LA CITTADINANZA

Il teleriscaldamento a Bra L IMPATTO SULL AMBIENTE Il teleriscaldamento èil miglior strumento disponibile per interventi su vasta scala per ridurre l inquinamento atmosferico dovuto al riscaldamento urbano. Il progetto messo a punto per la centrale che alimenterà la rete a servizio della Città di Bra prevede l alimentazione da gas naturale, come sottoscritto nella Convenzione (art. 5) 19

DI CONSEGUENZA I BENEFICI AMBIENTALI Il teleriscaldamento a Bra Dai dati di progetto, a regime si stimano le seguenti riduzioni equivalenti degli inquinanti da riscaldamento: NOx CO IMPIANTI PER IL RISCALDAMENTO DEGLI EDIFICI [t/anno] 13,90 6,90 IMPIANTO DI COGENERAZIONE [t/anno] 8,46 6,70 Variazione senza considerare [t/anno] -5,44-0,20 la produzione di energia elettrica -39% -3% IMPIANTI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA [t/anno] 14,48 5,91 Variazione considerando [t/anno] -19,92-6,11 la produzione di energia elettrica -70% -48% NOx 70% CO 48% Trattandosi, inoltre, di impianti alimentati esclusivamente a gas naturale, le residue emissioni di particolato PM10 e SO x sono eliminate al 100%. 20

AFFIDABILITA DEL MODELLO Le valutazioni ambientali vengono effettuate in collaborazione con il Politecnico di Torino, con un modello di calcolo ampiamente collaudato. Si èseguito lo stesso approccio utilizzato per Acqui Terme, Carmagnola, Fossano e tanti altri. L impianto di teleriscaldamento di Fossano èin esercizio dal 2007 e ad oggi serve circa 250 edifici per un totale di 1.600.000 mc riscaldati. UN ESEMPIO A consuntivo: NOx CO senza e.e. : 67% 38% con e.e. : 78% 56% I fatti hanno confermato le previsioni teoriche!!! 21

ASPETTI COMMERCIALI Il teleriscaldamento a Bra Sicurezza degli impianti, benefici ambientali, qualità del servizio, economicità complessiva sono i punti di forza dell offerta per la Città di Bra. Le condizioni tariffarie, chiaramente definite e indicizzate all andamento del gas secondo l Autorità AEEG, sono tali da determinare una provata economicità rispetto alla concorrenza delle altre possibili alimentazioni. Infatti: Non ci sono obblighi di connessione al servizio! ma l esperienza dimostra che nei primi tre anni, di norma oltre il 75% dei possibili Clienti aderisce al teleriscaldamento! 22

IL TUTTO SOTTO IL CONTROLLO DI UN AUTHORITY Il teleriscaldamento a Bra 1 Il teleriscaldamento sarà realizzato a totale carico dei proponenti (investimenti per complessivi 24 milioni di euro) 2 Le apparecchiature utilizzate e le lavorazioni effettuate saranno in linea con le migliori tecnologie disponibili (BAT), nell interesse dei Clienti e del Gestore stesso, che vi opererà con un orizzonte di medio lungo termine. 3 L iniziativa è a tutti gli effetti privata, ma sottoposta al controllo di un Authority voluta dall Amministrazione Comunale sin dalla fase di gara. 23