Modelli reclamo ex art. 35 bis O.P. per internati ancora presenti negli Opg

Documenti analoghi
Norme sull'ordinamento penitenziario e sulla esecuzione delle misure privative e limitative della libertà.

RITENUTA la straordinaria necessità ed urgenza di adottare misure per ridurre con effetti immediati il sovraffollamento carcerario;

%FMJCFSBOm PHHFUUP &TUSBUUPEFMQSPDFTTPWFSCBMFEFMMBTFEVUBEFM BQSJMF

Lorenzo Rampazzo Servizio Tutela Salute Mentale Regione Veneto

Deliberazione Giunta Regionale n. 512 del 27/09/2016

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. Concessione di amnistia e indulto N d iniziativa del deputato GOZI

Lorenzo Rampazzo Servizio Tutela Salute Mentale Regione Veneto

Legge 11 agosto 2014, n. 117

Principi costituzionali e normativa penitenziaria... 1 La magistratura di sorveglianza e i soggetti dell amministrazione penitenziaria...

MANUALE DI DIRITTO PENITENZIARIO

LEGGE 17 febbraio 2012, n. 9

IL MINISTRO DELLA SALUTE IL MINISTRO PER LA SEMPLIFICAZIONE E LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

DECRETO-LEGGE 1 luglio 2013, n. 78 Disposizioni urgenti in materia di esecuzione della pena. (GU n.153 del ) IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

IL MINISTRO DELLA SALUTE IL MINISTRO PER LA SEMPLIFICAZIONE E LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

IL MINISTRO DELLA SALUTE IL MINISTRO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE IL MINISTRO PER LA SEMPLIFICAZIONE E LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

IL MINISTRO DELLA SALUTE

MINISTERO DELLA GIUSTIZIA DIPARTIMENTO DELL AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA PROVVEDITORATO REGIONALE PER LA LOMBARDIA DIREZIONE DELLA CASA

Allegato n. 6 MINISTERO DELLA GIUSTIZIA DIPARTIMENTO DELL AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA PROVVEDITORATO REGIONALE PER LA LOMBARDIA DIREZIONE DELLA CASA

Sistema penitenziario: la scelta della più invasiva misura della perquisizione con. denudamento deve essere motivata e controllabile

IL MINISTRO DELLA SALUTE IL MINISTRO PER LA SEMPLIFICAZIONE E LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE IL MINISTRO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE

INDICE. Parte I LA NORMATIVA. Capitolo I SISTEMI NORMATIVI DI RIFERIMENTO. Capitolo II LA LEGGE PENITENZIARIA E LA SUA EVOLUZIONE STRUTTURALE...

INDICE. Prefazione pag. XIII CAPITOLO I LE RISPOSTE DELL ORDINAMENTO GIURIDICO AL FENOMENO DELLA CRIMINALITÀ ORGANIZZATA

Visto il testo unico delle leggi sulla Corte dei conti, approvato con Regio Decreto 12

Restrizione in Carcere e salute psichica. Marco Grignani

Residenze per l Esecuzione delle Misure di Sicurezza

Preavviso di fermo amministrativo: è impugnabile dinanzi alla Commissione Tributaria

. Al codice di procedura penale, sono apportate le seguenti modificazioni:

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

DECRETI, DELIBERE E ORDINANZE MINISTERIALI

Attività dei Tribunali e degli Uffici di Sorveglianza Dati nazionali anno 2006

SOMMARIO PARTE PRIMA IL SISTEMA SANZIONATORIO

INDICE-SOMMARIO. pag. Avvertenza... Elenco delle principali abbreviazioni utilizzate nel testo... Capitolo III

MINISTERO DELLA SALUTE

Tabella Attività dei Tribunali e degli Uffici di sorveglianza nel Distretto della Corte di Appello di Trieste

DECRETO 23 dicembre (GU n.23 del )

INDICE SOMMARIO LE PREMESSE

Trasmesso dal Presidente della Camera dei deputati alla Presidenza il 24 luglio 2014

CAMERA DEI DEPUTATI DISEGNO DI LEGGE APPROVATO DAL SENATO DELLA REPUBBLICA. il 25 gennaio 2012 (v. stampato Senato n. 3074)

MINISTERO DELLA SALUTE

La riforma costituzionale della giustizia. Roma, 10 marzo 2011

IL MINISTRO DELLA SALUTE IL MINISTRO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE IL MINISTRO PER LA SEMPLIFICAZIONE E LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

130(3".." 1&3 -" 3&"-*;;";*0/& %* & 4"/*5"3*& 1&3 *- 461&3".&/50 %&(-* 041&%"-*14*$)*"53*$*(*6%*;*"3*3*.0%6-";*0/&"11307";*0/&%&'*/*5*7"

SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER LA TOSCANA composta dai magistrati:

La creazione della rete psichiatrico forense in Regione Piemonte

INDICE SOMMARIO PREFAZIONE PRESENTAZIONE DELLA RISTAMPA PRESENTAZIONE PREMESSA

Art. 1 Modifiche alla legge 26 luglio 1975, n Dopo l'articolo 35-bis della legge 26 luglio 1975, n. 354, e' inserito il seguente:

IL DIRETTORE DELL AGENZIA DELLE ENTRATE. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento;

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 20. Concessione di amnistia e indulto. d iniziativa dei senatori MANCONI, COMPAGNA, CORSINI e TRONTI

DELIBERAZIONE N X / 3274 Seduta del 16/03/2015

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

Deliberazione n. 2 / 2018 /PAR

TITOLO I TRATTAMENTO PENITENZIARIO. Capo I Principi direttivi

Federalismo municipale: sbloccate le addizionali I.R.P.E.F.

Allegato alla Delib.G.R. n. 22/25 del

Art. 1 Modifiche alla legge 26 luglio 1975, n Dopo l'articolo 35-bis della legge 26 luglio 1975, n. 354, e' inserito il seguente; «Articolo

La Camera dei deputati ed il Senato della Repubblica hanno approvato; IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA. promulga. la seguente legge: Art.

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE


La magistratura di sorveglianza, definizione e caratteri

Repubblica Italiana. Corte dei Conti. Sezione regionale di controllo per il Molise. nell adunanza del 21 giugno 2016 *********** ***********

ORDINANZA N. 208 ANNO 2016 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE COSTITUZIONALE composta dai signori: - Paolo GROSSI Presidente -

Una breve sintesi del quadro normativo, con particolare riferimento alla legislazione regionale.

*** NORMATTIVA - Stampa ***

ORDINE DI PROTEZIONE EUROPEO

MISURE ALTERNATIVE ALLA DETENZIONE. (uscire dal carcere senza evadere)

Parte I La lesione della dignità del detenuto fa scattare il risarcimento del danno...» 32

(G.U. 2 marzo 2015, n. 50) IL SOTTOSEGRETARIO DI STATO

L Affidamento in prova ai servizi sociali

ACCORDO FRA MINISTERO DELLA GIUSTIZIA E REGIONE EMILIA-ROMAGNA PER LA REALIZZAZIONE DELL ALLEGATO C DPCM 1 aprile 2008

La riforma costituzionale della giustizia. Roma, 10 marzo 2011

INDICE-SOMMARIO. Capitolo Primo LA MISURA DEGLI ARRESTI DOMICILIARI NELL EVOLUZIONE LEGISLATIVA. Capitolo Secondo

"Misure contro la violenza nelle relazioni familiari"

Ministero della Salute. Decreto 09 ottobre 2013

INDICE. Per Mario Canepa, di Adriano Sansa... VII Presentazione alla prima edizione, di Giovanni Conso... IX Nota bibliografica...

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA. Visti gli articoli 77 e 87 della Costituzione;

Il sistema giudiziario

La Camera dei deputati ed il Senato della Repubblica hanno approvato;

PARTE I Diritti e Doveri dei Cittadini. TITOLO I Rapporti Civili

Profili di incostituzionalità del reclamo e della mediazione in ambito tributario

Testo con le modifiche del disegno di legge costituzionale proposto dal Governo. Testo attuale TITOLO IV LA MAGISTRATURA TITOLO IV LA GIUSTIZIA

REPUBBLICA ITALIANA LA CORTE DEI CONTI SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER L UMBRIA. composta dai magistrati:

Art. 1. Modifiche al codice di procedura penale

C O M U N E D I M I L E T O Provincia di Vibo Valentia

REPUBBLICA ITALIANA CORTE DEI CONTI SEZIONE DI CONTROLLO PER IL TRENTINO-ALTO ADIGE/SÜDTIROL SEDE DI TRENTO. composta dai Magistrati:

Sono strutture giudiziarie dipendenti dalla Amministrazione Penitenziaria e dal Ministero della Giustizia

Lavoro dei detenuti: D.L. 78/2013

STATO DEI LAVORI PER L ATTUAZIONE DEL DPCM 1 APRILE 2008

RISOLUZIONE N. 79/E. Roma, 1 agosto 2014

I PRESUPPOSTI DELL UTILIZZO DELLA SCIA NELLE MATERIE DI POLIZIA AMMINISTRATIVA

RISOLUZIONE N. 121/E

La Riforma Madia: il nuovo procedimento nei rapporti tra pubbliche amministrazioni e nei rapporti tra amministrazione e privati

Le nuove disposizioni in materia di corrispondenza dei detenuti ( Articolo di Pierpaolo Zaccaria )

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

REPUBBLICA ITALIANA CORTE DEI CONTI

LA «LEGGE MADIA» E LA SUA DECRETAZIONE DELEGATA: IL DECRETO LEGISLATIVO 30 GIUGNO 2016, n. 126 cd. DECRETO SCIA 1

PERCORSI DI ACCOGLIENZA IN CARCERE. Analisi delle normative specifiche relative al sistema penitenziario

Transcript:

Modelli reclamo ex art. 35 bis O.P. per internati ancora presenti negli Opg L internamento illegittimo L art. 3 ter del decreto legge 211/2011, convertito con modificazioni in legge 17 febbraio 2012, n.9, ha fissato un termine per il definitivo superamento dell OPG (il 31 marzo 2013). L iter predisposto da questa legge, che doveva avere per protagoniste le Regioni, chiamate ad elaborare e mettere in pratica appositi programmi, ha subito ritardi, tanto da spingere il legislatore ad adottare ben due decreti di proroga (D.L. 27/2013 e 52/2014), facendo slittare la chiusura delle strutture carcerario manicomiali al 31 marzo 2015. Nonostante i due anni di ritardo, molte delle Regioni non sono arrivate preparate alla data della chiusura, tanto che gli OPG risultano ancora oggi aperti. Benché le strutture non accolgano più nuovi giunti, molti degli internati presenti al 31 marzo 2015 abitano ancora quelle strutture penitenziarie, anziché, come previsto dalla legge, residenze a completa gestione sanitaria, con sorveglianza, ove prevista, limitata al perimetro esterno. La protrazione dell internamento in OPG rappresenta una grave violazione dell art. 13 della nostra carta costituzionale, laddove dispone che: «Non è ammessa forma alcuna di detenzione, di ispezione o perquisizione personale, né qualsiasi altra restrizione della libertà personale, se non per atto motivato dell'autorità giudiziaria e nei soli casi e modi previsti dalla legge». Difatti, la legge n. 9 del 2012 (così come modificata dai successivi interventi normativi) disciplina il «modo» di esecuzione delle misure di sicurezza del ricovero in OPG e dell assegnazione ad una casa di cura e custodia, stabilendo che, a partire dal 31 marzo 2015, debbano essere eseguite esclusivamente presso le Residenze per l esecuzione delle misure di sicurezza (REMS). La differenza tra le REMS e gli OPG, non è soltanto nominalistica, stante che gli OPG sono strutture penitenziarie, con un direttore nei ruoli dell amministrazione penitenziaria, personale di polizia e sorveglianza interna, in sintesi, per dirla con le parole utilizzate dai Senatori Marino, Saccomanno e Bosone (che hanno fatto parte della Commissione Marino), a seguito dei sopralluoghi a sorpresa nei sei OPG italiani, «più carceri che ospedali» 1. La prosecuzione dell internamento in OPG dunque, rappresenta un modo di esecuzione della misura di sicurezza contra legem, una forma di detenzione illegittima, in violazione dell art. 13 della Costituzione. I provvedimenti disciplinari illegittimi Le misure di sicurezza del ricovero in OPG e dell assegnazione ad una casa di cura e custodia dunque, non dovrebbero più essere eseguite negli OPG. La protrazione dell internamento in queste strutture non solo rappresenta una grave violazione dell art. 13 della Costituzione, ma produce un effetto domino, rendendo illegittimi i provvedimenti disciplinari adottati. Infatti, il procedimento disciplinare è attivato dal direttore penitenziario e la sanzione, ai sensi dell art. 40 o.p. comminata dallo stesso direttore o dal consiglio di disciplina, da questi composto. Ma, come abbiamo prima anticipato, le misure di sicurezza dovrebbero essere eseguite in strutture con al vertice un dirigente medico psichiatra e non un direttore nei ruoli dell amministrazione penitenziaria. Dunque, i provvedimenti disciplinari adottati, dopo il 1 1 Conferenza stampa della Commissione d inchiesta sull efficacia e l efficienza del SSN del 28/07/2010, reperibile sul sito www.youdem.tv

aprile 2015, da una figura che non dovrebbe più essere preposta alla direzione degli istituti dove sono eseguite le misure di sicurezza, risultano viziati per incompetenza dell organo. Nell OPG di Montelupo, dove abbiamo fatto firmare il reclamo per illegittimo internamento a 58 internati su 85 presenti, la direzione non ha più erogato misure disciplinari dopo il primo aprile, per cui non è stato necessario presentare reclami contro le misure disciplinari. Non è detto che questo corretto atteggiamento sia stato adottato da tutte le altre direzioni di OPG, per cui diffondiamo il modello che avevamo preparato in modo che là dove serve possa essere utilizzato. Sottolineiamo l importanza di presentare questo reclamo là dove i provvedimenti disciplinari continuino ad essere adottati, perché questi provvedimenti illegittimi influiscono negativamente sulla concessione della licenza finale. I rimedi: il reclamo ex art. 35 bis o.p. Il legislatore, a seguito della sentenza Torreggiani della Corte Europea dei Diritti dell Uomo 2, ha introdotto, con D.L. 146/2013, il nuovo reclamo giurisdizionale ex art. 35 bis o.p., un «rimedio preventivo» atto a far cessare le condizioni di violazione dei diritti dei detenuti e degli internati. Il rimedio previsto dall art. 35 bis può essere esperito nelle due situazioni enucleate nell art. 69 co. 6: a) provvedimenti disciplinari viziati; b) condizioni di pregiudizio grave ed attuale all esercizio dei propri diritti. Le violazioni sopra descritte (prosecuzione dell internamento in OPG contra legem e provvedimenti disciplinari illegittimi), rientrano rispettivamente nelle due categorie di ipotesi per le quali è ammesso proporre reclamo giurisdizionale ai sensi dell art. 35 bis, a questo scopo, abbiamo elaborato i due modelli di istanza che in questa sede presentiamo. Brevi indicazioni per la compilazione dei modelli di istanze a) Reclamo ex art. 35 bis. per internamento illegittimo Il reclamo, può essere proposto da tutti gli internati reclusi negli OPG italiani, in esecuzione di una misura di sicurezza, sia definitiva che provvisoria. Il modello presenta alcuni spazi bianchi che è necessario compilare. In primo luogo, deve essere indicato il magistrato di sorveglianza territorialmente competente, ovvero, ai sensi dell art. 677 c.p.p. il magistrato che ha giurisdizione sull istituto di prevenzione o di pena in cui si trova l interessato all atto della richiesta. Si devono inoltre inserire i dati anagrafici della persona richiedente (nome, cognome, data e luogo di nascita), l indicazione dell OPG ove è perpetrato l internamento, la denominazione della tipologia di misura di sicurezza cui l istante è sottoposto (ricovero in OPG, assegnazione ad una casa di cura e custodia, misura di sicurezza provvisoria). b) Reclamo ex art. 35 bis per annullamento provvedimenti disciplinari illegittimi Il reclamo, può essere promosso da tutti gli internati reclusi negli OPG italiani, in esecuzione di una misura di sicurezza, sia definitiva che provvisoria, che siano stati sottoposti a procedimento disciplinare conclusosi con l irrogazione di una sanzione. Il reclamo può essere presentato, ai sensi del comma 2 dell art. 35 bis o.p., soltanto entro 10 gg. dalla comunicazione del provvedimento. Il modello prevede alcuni spazi bianchi che è necessario compilare. In primo luogo, deve essere indicato il magistrato di sorveglianza territorialmente competente, ovvero, ai sensi 2 Corte Europea dei diritti dell Uomo, sezione II, caso Torreggiani e altri contro Italia, disponibile sul sito della Corte europea dei diritti dell uomo, www.hudoc.echr.coe.int

dell art. 677 c.p.p. il magistrato che ha giurisdizione sull istituto di prevenzione o di pena in cui si trova l interessato all atto della richiesta. Si devono inoltre inserire i dati anagrafici della persona richiedente (nome, cognome, data e luogo di nascita), l indicazione dell OPG ove è perpetrato l internamento, la denominazione della tipologia di misura di sicurezza cui il reclamante è sottoposto (ricovero in OPG, assegnazione ad una casa di cura e custodia, misura di sicurezza provvisoria). Nell ultimo parte dell istanza è necessario indicare la data di inizio del procedimento disciplinare, una breve descrizione del fatto all origine del provvedimento, la sanzione comminata e l organo che l ha disposta (direttore o consiglio di disciplina), infine, la data della comunicazione del provvedimento.

AL MAGISTRATO DI SORVEGLIANZA DI Reclamo giurisdizionale ex art. 35 bis ordinamento penitenziario Il sottoscritto, nato a, il e attualmente internato presso l OPG di in esecuzione della misura di sicurezza del ricovero in OPG PREMESSO che l art 35-bis O.P. prevede a favore dei detenuti e degli internati la possibilità di proporre "reclamo giurisdizionale" al Magistrato di Sorveglianza nei casi di cui all art 69 comma 6 della stessa legge e che, nella specie, l'art. 69 co. 6 lett. b) O.P. stabilisce che il Magistrato di Sorveglianza provveda a norma dell'articolo 35-bis sui reclami dei detenuti e degli internati concernenti condizioni di pregiudizio grave ed attuale all esercizio dei loro diritti; che l art. 13 comma 2 della Costituzione stabilisce che: Non è ammessa forma alcuna di detenzione, di ispezione o perquisizione personale, né qualsiasi altra restrizione della libertà personale, se non per atto motivato dell'autorità giudiziaria e nei soli casi e modi previsti dalla legge, prevedendo, quindi, una riserva di legge assoluta e rinforzata che impegna il legislatore a rispettare il principio di tassatività in ordine all individuazione dei casi e dei modi di restrizione della libertà personale (inter alia Corte Cost 188/1996); che secondo quanto sancito dalla Corte Costituzionale, la libertà personale, diritto inviolabile, rientra tra i valori supremi come indefettibile nucleo essenziale dell individuo, non diversamente dal contiguo e strettamente connesso diritto alla vita e all integrità fisica, con il quale concorre a costituire la matrice prima di ogni altro diritto costituzionalmente protetto (Corte Cost. 238/1996); che l art. 13 Cost. è norma immediatamente precettiva, destinata a configurare in capo al singolo un diritto soggettivo e perfetto valevole erga omnes, tanto nei confronti dei pubblici poteri che dei privati che non può essere limitato se non alle condizioni stabilite dalla stessa Costituzione (Corte Cost. 11/1956, Corte Cost. 122/1970); che costante giurisprudenza costituzionale ha ritenuto che la natura assoluta della riserva di legge prevista dall art. 13 co. 2 renda inammissibile qualsiasi interposizione di discrezionalità amministrativa nell applicazione della legge che disciplina i modi ed i casi di detenzione (Corte Costituzionale n. 21 del 1957 e n. 26 del 1966); che le misure di sicurezza del ricovero in ospedale psichiatrico giudiziario e dell assegnazione ad una casa di cura e custodia rappresentano pacificamente forme di detenzione cui trova applicazione la riserva di legge prevista dall art. 13, co. 2 Cost.; che per «modi» debbano intendersi i requisiti e le caratteristiche delle restrizioni della libertà personale, in sintesi le modalità essenziali in cui questa si sostanzia; che i «modi» di esecuzione della misura di sicurezza del ricovero in OPG sono disciplinati dall art. 3 ter della legge 17 febbraio 2012, n. 9, così come modificata dal decreto-legge 31 marzo 2014, n. 52, convertito in legge 30 maggio 2014, n. 81, la quale prevede che a partire dal 31 marzo 2015 detta misura debba essere eseguita esclusivamente nelle strutture sanitarie denominate Residenze per l esecuzione delle misure di sicurezza (REMS) e che queste strutture debbano presentare alcuni requisiti essenziali, tra i quali essere ad esclusiva gestione sanitaria e con sorveglianza limitata al perimetro esterno;

CONSIDERATO che il richiedente è in esecuzione della misura di sicurezza del ricovero in OPG e che detta misura, in data odierna, è ancora eseguita all interno dell Ospedale psichiatrico giudiziario di Montelupo fiorentino; che ai sensi dell art. 3 ter del D.L. 211/2011, così come modificato dai successivi interventi normativi, questa struttura al 31 marzo 2015 sarebbe dovuta essere chiusa; che il decreto adottato dal Ministero della Salute di concerto con il Ministero della Giustizia il 1 Ottobre 2012 ha specificato i requisiti strutturali, tecnologici ed organizzativi delle REMS, così come previsto dal decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502, e successive modificazioni ed integrazioni, ed in particolare dall art. 8, comma 4, per la definizione dei requisiti strutturali, tecnologici ed organizzativi minimi richiesti per l esercizio delle attività sanitarie delle strutture pubbliche e private; che le caratteristiche delle nuove REMS, sono state ulteriormente chiarite con Accordo preso in Conferenza unificata il 24.02.2015; che ai sensi del succitato decreto ministeriale e dell Accordo in conferenza unificata, le REMS sono strutture a completa gestione sanitaria, dirette da un medico dirigente psichiatra, che rispondono ai requisiti previsti per l accreditamento delle strutture sanitarie pubbliche e private e che possono dotarsi di personale dell amministrazione penitenziaria (nel primo anno) esclusivamente per i procedimenti di immatricolazione e gestione della posizione giuridica; che l ospedale psichiatrico giudiziario è una struttura penitenziaria, gestita dal Ministero di Giustizia, ove opera personale penitenziario e dunque non può considerarsi struttura rispondente al requisito di cui al punto a) del co. 3 dell art. 3 ter della legge n. 9 del 2012; che il decreto ministeriale 1 ottobre 2012, ha ulteriormente stabilito che la sorveglianza, oltre ad essere limitata al perimetro esterno, debba essere condotta attraverso la previsione di specifici accordi con le Prefetture; che l attività di vigilanza e sicurezza è condotta all interno dell OPG da parte del personale di polizia penitenziaria, contrariamente al requisito di cui alla lettera b) del co. 3 dell art. 3 ter; che l OPG di Montelupo fiorentino non presenta alcuno dei requisiti previsti dall art. 3 ter D.L. 211/2011 e successive modificazioni per le residenze per l esecuzione delle misure di sicurezza; che per quanto sopra precisato, la protrazione dell internamento in OPG oltre il 31 marzo 2015, rappresenta un modo di esecuzione della misura di sicurezza contra legem e per questo arreca un grave pregiudizio all esercizio dei diritti dell istante, in quanto è lesiva del diritto inviolabile alla libertà personale così come tutelato dall art. 13 Cost.; CHIEDE che il Magistrato di sorveglianza adotti i provvedimenti necessari a far cessare questa forma illegittima di detenzione, lì / / In fede

AL MAGISTRATO DI SORVEGLIANZA DI Reclamo giurisdizionale ex art. 35 bis ordinamento penitenziario Il sottoscritto, nato a, il e attualmente internato presso l OPG di in esecuzione della misura di sicurezza del ricovero in OPG PREMESSO che l art 35-bis O.P. prevede a favore dei detenuti e degli internati la possibilità di proporre "reclamo giurisdizionale" al Magistrato di Sorveglianza nei casi di cui all art 69 comma 6 della stessa legge e che, nella specie, l'art. 69 co. 6 lett. a) si riferisce ai reclami aventi ad oggetto «le condizioni di esercizio del potere disciplinare, la costituzione e la competenza dell'organo disciplinare, la contestazione degli addebiti e la facoltà di discolpa»; che, ai sensi dell art. 40 dell o.p. le sanzioni dell ammonizione e del richiamo sono deliberate dal direttore e le altre dal consiglio di disciplina, composto dal direttore o dall impiegato più elevato in grado e dal sanitario e dall educatore; che l art. 3 ter della legge 17 febbraio 2012, n. 9, così come modificata dal decreto-legge 31 marzo 2014, n. 52, convertito in legge 30 maggio 2014, n. 81, prevede che a partire dal 31 marzo 2015 la misura di sicurezza debba essere eseguita esclusivamente in strutture a gestione sanitaria e con sorveglianza limitata al perimetro esterno; che il decreto adottato dal Ministero della Salute di concerto con il Ministero della Giustizia il 1 Ottobre 2012 e l Accordo preso in Conferenza unificata il 24.02.2015 chiariscono che le REMS sono strutture a completa gestione sanitaria, dirette da un medico dirigente psichiatra e che possono dotarsi di personale dell amministrazione penitenziaria esclusivamente per i procedimenti di immatricolazione e gestione della posizione giuridica; che tali disposizioni, in ragione del criterio ermeneutico che vuole la prevalenza della legge posteriore sull anteriore hanno modificato la disposizione di cui all art. 40 o.p.; che, in particolare, non si può ritenere legittima la contestazione dell addebito da parte del direttore, né la comminazione della sanzione da parte dello stesso o del consiglio di disciplina (da questo composto), stante che, le misure di sicurezza dovrebbero essere eseguite in strutture non dotate di un direttore facente capo all amministrazione penitenziaria, bensì di un dirigente medico psichiatra; che, ai sensi delle disposizioni richiamate, il personale dell amministrazione penitenziaria, presente nelle strutture dove sono eseguite le misure di sicurezza del ricovero in OPG e dell assegnazione ad una casa di cura e custodia, dopo il 31 marzo 2015 ha competenza a svolgere soltanto funzioni di identificazione, immatricolazione, ricostruzione e aggiornamento della posizione giuridica; che il personale di polizia penitenziaria, presente nell OPG, non può svolgere funzioni di sicurezza e sorveglianza interna e dunque, non può dare avvio al procedimento disciplinare; CONSIDERATO - che il sottoscritto è stato sottoposto a procedimento disciplinare il a seguito

che il procedimento disciplinare si è concluso con la comminazione da parte della sanzione che in ragione di quanto sopra chiarito, la sanzione è illegittima, perché comminata da un autorità che a norma di legge non dovrebbe essere più preposta a dirigere le strutture ove è eseguita la misura di sicurezza, a seguito di un procedimento che ha avuto origine dall attività di sorveglianza svolta dal personale di polizia penitenziaria, che a seguito del 31 marzo 2015, non è più competente a svolgere queste funzioni; CHIEDE che il Magistrato di sorveglianza, ai sensi dell art. 35 bis, annulli la sanzione., lì / / In fede