L Ordine degli studi è aggiornato al 19 settembre 2012. ORDINE DEGLI STUDI DELL AMBITO DI PSICOLOGIA



Documenti analoghi
L Ordine degli studi è aggiornato al 30 settembre 2015 ORDINE DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (L-24)

ATENEO TELEMATICO LEONARDO DA VINCI FACOLTÀ DI PSICOLOGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE PSICOLOGICHE

Aggiornato al 07 novembre 2011 ORDINE DEGLI STUDI DELL AMBITO DI PSICOLOGIA

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (L-24) I ANNO - I SEMESTRE

FACOLTÀ DI PSICOLOGIA ART. 1

I nuovi corsi di laurea della Facoltà di Scienze Politiche dell Università di Siena PRO MEMORIA PER GLI STUDENTI

Psicologia sociale e delle organizzazioni

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE

FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA ART. 1

Regolamento didattico del Corso di Laurea Magistrale in Storia e Civiltà europee (classe LM-84) a.a. 2010/2011

LA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE

CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA (LAUREA DI PRIMO LIVELLO) MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO

REGOLAMENTO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE DEL LAVORO

Febbraio Agosto Facoltà di MEDICINA E CHIRURGIA (Roma)

Università degli Studi dell'aquila Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis) Criteri generali

L Ordine degli studi è aggiornato al 15 Luglio 2013 ORDINE DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ECONOMIA, MANAGEMENT E FINANZA (LM-56)

DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI II LIVELLO IN DISCIPLINE MUSICALI

Regolamento didattico del Corso di Laurea specialistica in PSICOLOGIA SPERIMENTALE (Classe di laurea 58/S Psicologia)

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECONOMIA E FINANZA INTERNAZIONALE

Università Vita-Salute San Raffaele. Via Olgettina, Milano

NORME PER L AMMISSIONE

ISTITUTO SUPERIORE Di STUDI MUSICALI CONSERVATORIO GUIDO CANTELLI

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GIURIDICHE Classe 31 Scienze giuridiche

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE - SEDE DI ROVIGO (CLASSE L-19 D.M. 270/2004) TRIENNIO

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA ANTROPOLOGIA CULTURALE ED ETNOLOGIA. 274 Università degli Studi di Napoli Federico II. Facoltà di Sociologia 273

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Psicologia

VALUTARE NELLA SANITÀ E NEL SOCIALE LIVELLO II - EDIZIONE III A.A

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA PER LA FINANZA E L ASSICURAZIONE

Brescia, 11 febbraio 2012

REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F.

Regolamento per il riconoscimento crediti del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis)


PERSONE DISABILI E PROGETTO DI VITA. Anno Accademico

Corso di Laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche


LAUREA MAGISTRALE PSICOLOGIA DEL LAVORO, DELLE ORGANIZZAZIONI E DELLA COMUNICAZIONE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

FACOLTA DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE

UNIVERSITA DEGLI STUDI G. d ANNUNZIO - FACOLTA DI SCIENZE MANAGERIALI REGOLAMENTO PER IL RICONOSCIMENTO DEI CREDITI 1

Scuola di Lettere e Beni culturali

Master Universitario Online in Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie

Anno Accademico 2005/ Corso di perfezionamento. Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale.

MANAGEMENT PER LE FUNZIONI DI COORDINAMENTO NELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE, TECNICHE E DELLA PREVENZIONE STATUTO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Ingegneria meccanica

Pos. AG Decreto n. 449 IL RETTORE

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici S. Bernardino Venezia Anno accademico

TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO

Art. 1 Definizioni Art. 2 Istituzione Art. 3 Obiettivi formativi specifici Art. 4 Risultati di apprendimento attesi

PERSONE DISABILI. E PROGETTO DI VITA Il lavoro sociale con la famiglia e le istituzioni. Anno Accademico

Scuola di Lettere e Beni culturali

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici San Bernardino. Facoltà di Teologia - Pontificia Università Antonianum

Corso di Laurea in Fisica

Corso di Laurea in Disegno Industriale

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Economia. LAUREA IN Economia e amministrazione delle imprese

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (L-24) CALENDARIO ESAMI

DIZIONARIO UNIVERSITARIO

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1

Corso di Laurea Magistrale Interateneo in Fisica Manifesto degli Studi A.A. 2015/2016

LICEO SCIENTIFICO CLASSICO STATALE ISAAC NEWTON CHIVASSO. Organizzazione del Sistema Nazionale di Istruzione Superiore Universitaria

Corso di Laurea in Informatica

FACOLTÀ DI ECONOMIA (SEDE DI PIACENZA) ART. 1

MANAGEMENT DELLA SOSTENIBILITÀ E DEL CARBON FOOTPRINT LIVELLO I - II EDIZIONE A.A

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI DIPLOMA TRIENNALE DI PRIMO LIVELLO IN DESIGN DELLA MODA

ORDINAMENTO AI SENSI DEL D.M. 509/99

UNIVERSITA` DEL SALENTO Facolta` di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI

FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA Manifesto degli Studi a.a

IGIENE DENTALE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI IGIENISTA DENTALE) (L)

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN Scienze politiche, sociali ed internazionali (classe 15) REGOLAMENTO

Psicologia generale e storia della psicologia (Brunetti) CT03. Fondamenti di Psicologia del lavoro e laboratorio (Giorgi) CT03

ANNO ACCADEMICO 2007/2008 CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN FISICA

b) studenti laureati in Scienze giuridiche di altro Ateneo

PASSAGGI DI CORSO E RICONOSCIMENTO CREDITI

REGOLAMENTO DIDATTICO del Corso di Laurea in Scienze dell educazione e della formazione (Classe di Laurea XVIII )

ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (L24) (Coordinatore: Prof.ssa A. M. Parroco)

ECONOMIA E MANAGEMENT DELLE ORGANIZZAZIONI IN UN CONTESTO INTERNAZIONALE

73/S - Classe delle lauree specialistiche in scienze dello spettacolo e della produzione multimediale

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SICUREZZA DEI SISTEMI E DELLE RETI INFORMATICHE

A.A. 2009/2010 GUIDA AI PERCORSI DI STUDIO

LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE MOTORIE (L-22)

All.1 UNISU UNIVERSITÀ TELEMATICA DELLE SCIENZE UMANE ISTITUITA CON D.M. 10/05/06 G.U. n. 140 SUPPL.ORD. n. 151 DEL 19/06/2006

SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE e ASSICURATIVE

TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO (AB. ALLA PROF. SANITARIA DI TECNICO DELLA PREV. NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA

Il Ministero non ha ancora fissato una data. Per consentire la formazione delle classi sarebbe

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEI CORSI DI FORMAZIONE PRE-ACCADEMICA

ANNO ACCADEMICO. REGISTRO DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE SVOLTE

13/S - Classe delle lauree specialistiche in editoria, comunicazione multimediale e giornalismo

L Ordine degli studi è aggiornato al 30 settembre 2015 ORDINE DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN PSICOLOGIA (LM-51)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SERVIZIO SOCIALE

PROGETTAZIONE AVANZATA DELL'INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CULTURA ITALIANE A STRANIERI ITALS 2 LIVELLO II - EDIZIONE X A.A.

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA

Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente

Facoltà di Giurisprudenza

CALENDARIO ACCADEMICO 2014/2015

FOTO. Facoltà di. Laurea triennale. Servizio orientamento. Milano a.a Percorsi Formativi.

LAUREA MAGISTRALE BIENNALE IN SCIENZE ECONOMICHE (LM-56)

CALENDARIO ACCADEMICO 2015/2016

Transcript:

L Ordine degli studi è aggiornato al 19 settembre 2012. ORDINE DEGLI STUDI DELL AMBITO DI PSICOLOGIA ANNO ACCADEMICO 2012-2013

La presente pubblicazione ha carattere puramente informativo. Possono essere introdotte modifiche ai programmi di studio, anche ad anno accademico iniziato, in caso di necessità. La redazione è stata curata dalla dott.ssa Anna Contardi, con la collaborazione della dott.ssa Lorenza Cannarsa, della dott.ssa Giulia Cinti, della dott.ssa Luigia Palmiero e della dott.ssa Claudia Del Gatto. 2

SOMMARIO C A L E N D A R I O A C C A D E M I C O... 7 T E R M I N I D I S C A D E N Z A... 9 PARTE I CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (L- 24)... 11 1. Obiettivi e percorso formativo... 12 2. Sbocchi professionali... 13 3. Propedeuticità... 14 4. Programma degli studi nell anno accademico 2012/2013... 14 5. Orario delle lezioni... 20 6. Le attività di Responsabilità sociale... 40 7. Insegnamenti a scelta degli studenti... 40 8. Programma degli insegnamenti... 41 PARTE II CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN... 107 PSICOLOGIA (LM-51)... 107 1. Obiettivi e percorso formativo... 108 2. Sbocchi professionali... 109 3. Condizioni di accesso al Corso di Laurea Magistrale (LM-51)... 110 4. Programma degli studi nell anno accademico 2012/2013... 111 5. Insegnamenti a scelta degli studenti... 131 6. Programma degli insegnamenti... 131 A P P E N D I C E... 167 T I R O C I N I E S T A G E S D I O R I E N T A M E N T O P R O F E S S I O N A L E 168 P R O V A F I N A L E... 169 3

I N T R O D U Z I O N E Questa pubblicazione integra la Guida dello Studente redatta per il corrente anno accademico 2012-2013 ed intende costituire uno strumento utile e pratico per frequentare con profitto il Corso di laurea triennale in Scienze e Tecniche Psicologiche (L-24) e il Corso di laurea magistrale in Psicologia (LM-51), afferenti all ambito di Psicologia dell Università Europea di Roma. Le informazioni qui contenute sono state redatte con la preziosa collaborazione dei docenti e del personale amministrativo del Corso di laurea con la cura e l attenzione che l Università vuole dedicare a ciascuno studente nello svolgimento dei propri studi. Esse riguardano l organizzazione didattica dei corsi (materie e programmi di insegnamento, calendario settimanale delle lezioni), ed hanno lo scopo di facilitare la frequenza, di poter bene individuare l oggetto degli studi, di scegliere i libri di testo e di programmare lo studio personale, anche in previsione dei tempi degli esami. La descrizione dei temi delle lezioni predisposte dai docenti offre la traccia del percorso da seguire per completare la propria formazione culturale e professionale e per pervenire al conseguimento del titolo di studio. Nell intento di ottimizzare i risultati dell attività didattica, si desidera richiamare l attenzione su alcune regole fondamentali che contraddistinguono il regolamento dei Corsi di laurea istituiti presso l Università Europea di Roma: a) Obbligo di frequenza La frequenza delle lezioni e il dialogo con i docenti costituiscono infatti premessa necessaria per l effettiva comprensione ed assimilazione delle materie di studio e per l acquisizione di una capacità di valutazione critica delle relative problematiche. La frequenza rappresenta anche lo strumento necessario per la costituzione di un autentica comunità accademica, nell ambito della quale si sviluppa la formazione umana e professionale a cui l Università tende. Si rammenta che le eventuali assenze non potranno eccedere la misura di 1/3 delle ore di lezione. 4

b) Ammissione agli esami di profitto Sono ammessi agli esami di profitto gli studenti in regola con i pagamenti dei contributi accademici, che abbiano regolarmente frequentato almeno i 2/3 delle ore di lezione. Salvo particolari ipotesi di forza maggiore, da documentare opportunamente, il superamento di questo limite comporta la non ammissione agli esami di profitto nella sessione successiva al periodo di svolgimento del corso. L ammissione ad altre sessioni è subordinata allo svolgimento di un programma personalizzato di recupero, da concordare con il docente della materia e con il tutor. c) Iscrizione a successivi anni di corso L iscrizione a successivi anni di corso non avviene in modo automatico, per semplice anzianità, ma è collegata al profitto nello studio ed al conseguimento di un numero di crediti formativi universitari (C.F.U.) La regola ha le seguenti finalità: a. assicurare la corrispondenza tra frequenza delle lezioni e studio personale. Non avrebbe infatti significato frequentare lezioni di livello più avanzato senza aver preventivamente acquisito le necessarie conoscenze di base nelle materie che costituiscono oggetto dei precedenti anni di corso; b. stimolare lo studente ad un ritmo di studio che favorisca l acquisizione del titolo di studi nei tempi previsti. La consapevolezza di dover acquisire un numero minimo di crediti formativi universitari nell anno in corso dovrebbe infatti favorire un maggiore impegno ed una maggiore assiduità nello studio. Per consentire il rispetto di questa regola e consentire l iscrizione agli anni successivi con il richiesto numero di C.F.U., l Università accompagna lo studente nel corso dei propri studi anche mediante l istituto del tutorato. 5

A tutti gli studenti si rivolge l augurio più sincero di un proficuo anno accademico, ricco di risultati e di soddisfazioni. Il Coordinatore dell Ambito di Psicologia Prof. Antonino Tamburello Il Coordinatore Accademico Prof. Alberto Gambino 6

C A L E N D A R I O A C C A D E M I C O SETTEMBRE OTTOBRE NOVEMBRE DICEMBRE GENNAIO FEBBRAIO MARZO 2012 17 Lun. Inizio terza sessione di esami A.A. 2011/2012 (1 Appello) 24 Lun. Inizio Settimana della matricola 27 Gio. Termine settimana della matricola 28 Ven. Termine terza sessione di esami A.A. 2011/2012 1 Lun. Inizio anno accademico 2012-2013 22 Lun. 26 Ven. Inizio sessione autunnale delle sedute di laurea A.A. 2011/2012. Ambito di Giurisprudenza Fine sessione autunnale delle sedute di laurea A.A. 2011/2012. Ambito di Giurisprudenza 1 Gio. Vacanza. Festa di Tutti i Santi 25 Dom. Giornata del Cristo Re 3 Lun. 7 Ven. Inizio sessione autunnale delle sedute di laurea A.A. 2011/2012. Ambito di: Psicologia, Economia e Storia Fine sessione autunnale delle sedute di laurea A.A. 2011/2012. Ambito di: Psicologia, Economia e Storia 8 Sab. Festa della Immacolata 21 Ven. Fine I semestre 22 Sab. Inizio vacanze natalizie 2013 6 Dom. Epifania. Termine vacanze natalizie 7 Lun. 11 Ven. 14 Lun. Inizio periodo riservato allo studio individuale e alla preparazione agli esami Fine periodo riservato allo studio individuale e alla preparazione agli esami Inizio prima sessione di esami A.A. 2012/2013 (insegnamenti I semestre) e quarta sessione di esami A.A. 2011/2012 (insegnamenti anni precedenti) (3 Appelli) 15 Ven. Termine prima e quarta sessione di esami 18 Lun. Inizio II semestre 4 Lun. 8 Ven. Inizio sessione invernale delle sedute di laurea A.A. 2011/2012. Ambito di: Giurisprudenza, Psicologia, Economia e Storia. Fine sessione invernale delle sedute di laurea A.A. 2011/2012. Ambito di: Giurisprudenza, Psicologia, Economia e Storia. 21 Gio. S. Benedetto. Patrono dell Università Europea di Roma 28 Gio. Inizio vacanze pasquali APRILE 3 Mer. Fine vacanze pasquali 7

MAGGIO GIUGNO LUGLIO SETTEMBRE OTTOBRE NOVEMBRE 4 Gio. Ripresa lezioni 25 Gio. Vacanza. Festa della Liberazione 1 Mer. Vacanza. San Giuseppe Lavoratore 17 Ven. Fine II semestre 20 Lun. 24 Ven. Inizio periodo riservato allo studio individuale e alla preparazione agli esami. Fine periodo riservato allo studio individuale e alla preparazione agli esami. 27 Lun. Inizio seconda sessione di esami A.A. 2012/2013 (3 Appelli) 2 Dom. Festa della Repubblica 29 Sab. Festa SS. Pietro e Paolo 5 Ven. Termine seconda sessione di esami 22 Lun. Inizio sessione estiva delle sedute di laurea A.A. 2012/2013 26 Ven. Fine sessione estiva delle sedute di laurea A.A. 2012/2013 16 Lun. Inizio terza sessione di esami A.A. 2012/2013 (1 Appello) 27 Ven. Termine terza sessione di esami A.A. 2011/2012 Sessione autunnale delle sedute di laurea A.A. 2012/2013. Ambito di Giurisprudenza Sessione autunnale delle sedute di laurea A.A. 2012/2013. Ambito di: Psicologia, Economia e Storia 2014 GENNAIO Quarta sessione di esami A.A. 2012/2013 MARZO Sessione invernale delle sedute di laurea A.A. 2012/2013. Ambito di: Giurisprudenza, Psicologia, Economia e Storia. 8

T E R M I N I DI S C A D E N Z A SETTEMBRE 03 Lun. 01 Lun. OTTOBRE 03 Merc. 02 Mar. 2012 Termine presentazione domanda di ammissione alla prova finale per il conseguimento del titolo di studio sessione di laurea autunnale dell a.a. 2011/2012, per gli studenti dell Ambito di Giurisprudenza Termine periodo ordinario immatricolazioni al primo anno ed iscrizioni ad anni successivi al primo: pagamento tassa di iscrizione e tassa regionale Presentazione presso Segreteria Generale per domanda di immatricolazione al primo anno dei corsi di studio Termine iscrizione singole attività formative Termine presentazione domanda esonero parziale dei contributi accademici Termine presentazione dichiarazione d intento per gli studenti che intendano conseguire il titolo di studio entro la sessione di laurea invernale (marzo 2013) Termine presentazione domanda di ammissione alla prova finale per il conseguimento del titolo di studio - sessione di laurea autunnale dell a.a. 2011/2012 per gli studenti degli Ambiti di Psicologia, Economia e Storia Termine consegna documentazione e tesi di laurea per i laureandi della sessione autunnale dell Ambito di Giurisprudenza NOVEMBRE 17 Merc. Termine pagamento rate in unica soluzione 30 Mar. 13 Mar. Termine presentazione domanda esonero parziale dei contributi accademici per componenti nucleo familiare contemporaneamente iscritti. Termine consegna documentazione e tesi/elaborato di laurea per i laureandi della sessione autunnale degli Ambiti di Psicologia, Economia e Storia 16 Ven. Termine pagamento I^ rata contributi accademici 30 Ven. Termine ultimo immatricolazioni ed iscrizioni tardive ai corsi di studio DICEMBRE 14 Ven. Termine pagamento II^ rata contributi accademici 9

31 Lun. GENNAIO 07 Lun. FEBBRAIO 12 Mar. Scadenza termine presentazione: - domanda di approvazione dei piani di studio individuali; - domanda di riconoscimento crediti pregressi; - dichiarazione di scelta curriculum degli studi; - richiesta di trasferimento da o ad altra sede Universitaria; - richiesta di passaggio ad altro corso di laurea; - domanda di riattivazione carriera accademica; - presentazione domanda di approvazione delle attività a scelta 2013 Termine presentazione domanda di ammissione alla prova finale per il conseguimento del titolo di studio - sessione di laurea invernale dell a.a. 2011/2012 per gli studenti di tutti gli Ambiti (Giurisprudenza, Psicologia, Economia e Storia) Termine presentazione consegna documentazione e tesi/elaborato di laurea per i laureandi della sessione invernale 01 Ven. Termine pagamento III^ rata contributi accademici MARZO 12 Mar. Termine ultimo iscrizioni tardive al primo anno dei Corsi di laurea Magistrale (DM 270/04) 07 Mar. Termine pagamento IV^ rata contributi accademici MAGGIO 22 Merc. Termine presentazione domanda ammissione alla prova finale per il conseguimento del titolo di studio - sessione di laurea estiva dell a.a. 2012/2013 per gli studenti di tutti gli Ambiti (Giurisprudenza, Psicologia, Economia e Storia) LUGLIO 02 Mar. Termine presentazione consegna documentazione e tesi/elaborato di laurea per i laureandi della sessione estiva 10

PARTE I CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (L- 24) 11

1. Obiettivi e percorso formativo Il Corso di Laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche fornisce una solida ed aggiornata formazione di base nei diversi settori delle discipline psicologiche, ivi comprese le metodologie scientifiche che le caratterizzano. Dal punto di vista culturale, la laurea fornisce adeguato fondamento alle lauree magistrali in ambito psicologico, e in particolare a quelle offerte dall ambito. Dal punto di vista professionale, offre due curricula, ciascuno dei quali prepara i laureati a svolgere attività in uno specifico campo lavorativo. Il curriculum in Psicologia Clinica e di Comunità ha come obiettivo l acquisizione delle seguenti competenze, che consentono lo sviluppo delle capacità di: diagnosticare i processi ed i quadri psicopatologici più diffusi nell individuo, nella coppia, nella famiglia e nei gruppi; svolgere interventi di consulenza, attività di prevenzione e di ricerca psicometrica, sulla base di elevata preparazione a livello progettuale e operativo nei diversi ambiti teorici della psicologia clinica e di comunità e con approfondita ed aggiornata conoscenza scientifico - metodologica sui modelli teorici di riferimento e d intervento; utilizzare tecniche di intervista e colloquio appropriate all'interazione con bambini, adolescenti e adulti, a fini conoscitivi e di supporto al progresso individuale; utilizzare strumenti strutturati di valutazione dello sviluppo, normale e patologico, in ambito cognitivo, linguistico, emotivo e sociale; utilizzare strumenti strutturati di valutazione della personalità; valutare la qualità dell istruzione e dell apprendimento, individuando sia potenzialità positive che difficoltà o disturbi. Il curriculum in Psicologia del Lavoro e delle Organizzazioni ha come obiettivo l acquisizione delle seguenti competenze, che consentono lo sviluppo di: conoscenze approfondite sui metodi e le procedure della ricerca psicologico-sociale, nei contesti lavorativi e organizzativi; capacità di analisi dei contesti ambientali, organizzativi e sociali, tramite tecniche qualitative e quantitative; conoscenze ed esperienze di base sulle principali tipologie di metodi e strumenti impiegati nella selezione, formazione e valutazione delle 12

persone e dei gruppi in ambito lavorativo, nelle organizzazioni e nelle istituzioni; capacità di acquisire, mediante tecniche qualitative e/o quantitative, dati relativi alla cultura ed al clima organizzativo, al comportamento organizzativo ed alle sue determinanti psicologiche (personalità, intelligenza, attitudini, motivazione); capacità di concorrere, con altre figure professionali, alla progettazione, realizzazione e valutazione di interventi, anche innovativi, nelle organizzazioni pubbliche e private, nelle istituzioni sociali e nella comunità. Il corso tenderà anche alla acquisizione di abilità linguistiche ed informatiche che consentano di svolgere le attività professionali, con il pieno dominio delle moderne tecnologie. Lo svolgimento di stage e tirocini consentirà di tradurre le conoscenze teoriche in esperienze professionali e favorirà l immediato inserimento nel mondo del lavoro e delle attività produttive. Durante il primo anno i due curricula seguono gli stessi insegnamenti, mentre l opzione curriculare si consolida nel secondo anno, in cui viene massimizzata sia la propedeuticità alla laurea magistrale offerta, sia la formazione professionalizzante. 2. Sbocchi professionali I laureati in Scienze e Tecniche Psicologiche potranno svolgere attività che richiedono conoscenze operative in ambito scientifico e psicologico-sociale, ossia attività che si caratterizzano per l applicazione di conoscenze esistenti e consolidate, seguendo protocolli definiti e predeterminati. Per ciascun curriculum della laurea si prevedono sbocchi occupazionali e professionali diversificati. I laureati che avranno scelto il curriculum Psicologia Clinica e di Comunità potranno svolgere un impiego in organizzazioni pubbliche e private per attività professionali, nelle istituzioni educative, nelle imprese e nelle organizzazioni del terzo settore. I laureati del corso di laurea triennale, sotto la supervisione di un laureato magistrale in psicologia, potranno svolgere attività in ambiti quali i servizi diretti alla persona, ai gruppi, alle organizzazioni e alle comunità, di assistenza e promozione della salute. Tali attività riguardano gli ambiti della valutazione psicometrica, psicosociale e dello sviluppo, nonché gli ambiti della gestione delle risorse umane nelle diverse età della vita. 13

I laureati che avranno scelto il curriculum Psicologia del Lavoro e delle Organizzazioni potranno svolgere attività in servizi pubblici e privati, finalizzati alla piena valorizzazione delle risorse umane ovvero delle capacità e potenzialità di individui e gruppi in ambito lavorativo e organizzativo, sotto la supervisione di un laureato magistrale in psicologia. Le aree di competenza della psicologia del lavoro riguardano, a titolo meramente esemplificativo: la selezione delle risorse umane, la promozione della salute e della sicurezza sul lavoro, con riferimento al benessere psico-sociale. 3. Propedeuticità Per gli studenti sono previste le seguenti propedeuticità: L esame di Fondamenti di psicologia fisiologica è propedeutico a: - Psicofisiologia e laboratorio. L esame di Fondamenti di Psicologia clinica è propedeutico a: - Fondamenti di investigazione dinamica e clinica ; - Psicologia clinica e Laboratorio (con tecniche di analisi del comportamento). L esame di Psicologia generale e Storia della psicologia è propedeutico a: - Psicologia cognitiva e della personalità ; - Processi cognitivi e decisionali. L esame di Psicologia cognitiva e della personalità è propedeutico a: - Processi cognitivi e decisionali. L esame di Metodologia della ricerca psicologica è propedeutico a: - Teoria e tecniche dei test e analisi dei dati - Tecniche informatizzate di analisi dati in psicologia clinica ; - Laboratorio di analisi dei dati per la ricerca psicologica. 4. Programma degli studi nell anno accademico 2012/2013 Nel corrente anno accademico si svolgono i seguenti insegnamenti, articolati per anni di corso: 14

CURRICULUM DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (L- 24) (Attivato nell A.A. 2012/2013 ai sensi del DM 270/04) PRIMO ANNO (A.A. 2012-2013) Comune per entrambi i curricula Attività formative Ambiti disciplinari Insegnamenti S.S.D. Periodo di insegnamento Crediti Di base Fondamenti della psicologia Formazione interdisciplinare Psicologia generale e Storia della psicologia M-PSI/01 annuale 12 Metodologia della ricerca psicologica M-PSI/01 annuale 8 Sociologia generale SPS/07 annuale 6 Fondamenti di logica e laboratorio M-FIL/02 I semestre 6 Caratterizzanti Affini Psicologia generale e fisiologica Psicologia dinamica e clinica Attività formative affine o integrative Fondamenti di psicologia fisiologica M-PSI/02 annuale 8 Fondamenti di psicologia clinica e laboratorio M-PSI/08 annuale 8 Teoresi ed etica: felicità e virtù M-FIL/03 annuale 6 Lingua straniera obbligatoria Una lingua straniera per psicologi tra quelle ufficiali degli Stati aderenti all Unione Europea (idoneità) 6 TOTALE CREDITI PRIMO ANNO 60

CURRICULUM DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (L- 24) (Attivato nell A.A. 2011/2012 ai sensi del DM 270/04) SECONDO ANNO (A.A. 2012-2013) Indirizzo in Psicologia Clinica e di Comunità Attività formative Ambiti disciplinari Insegnamenti S.S.D. Periodo di insegnamento Crediti Di base Formazione interdisciplinare Psicologia generale e fisiologica Logica causale clinica I M-FIL/02 I semestre 6 Psicologia cognitiva e della personalità M-PSI/01 annuale 9 Teoria e tecniche dei test e analisi dei dati M-PSI/03 annuale 8 Caratterizzanti Psicologia dello sviluppo e dell educazione Psicologia dello sviluppo M-PSI/04 annuale 9 Psicologia dinamica e clinica Fondamenti di investigazione dinamica e clinica M-PSI/08 annuale 11 Affini Attività formative affini o integrative Antropologia ed etica M-FIL/03 annuale 6 Altre attività Attività di responsabilità sociale 5 Una materia a scelta dello studente, inerente al curriculum prescelto 6 TOTALE CREDITI SECONDO ANNO 60

Attività formative CURRICULUM DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (L- 24) (Attivato nell A.A. 2011/2012 ai sensi del DM 270/04) SECONDO ANNO (A.A. 2012-2013) Indirizzo in Psicologia del Lavoro e delle Organizzazioni Ambiti disciplinari Insegnamenti S.S.D. Periodo di insegnamento Crediti Di base Formazione interdisciplinare Logica causale clinica I M-FIL/02 I semestre 6 Caratterizzanti Psicologia generale e fisiologica Psicologia dello sviluppo e dell educazione Psicologia cognitiva e della personalità M-PSI/01 annuale 9 Teoria e tecniche dei test e analisi dei dati M-PSI/03 annuale 8 Psicologia dello sviluppo M-PSI/04 annuale 9 Psicologia sociale e del lavoro Psicologia del lavoro e delle organizzazioni M-PSI/06 annuale 11 Attività affini Attività formative affini o integrative Antropologia ed etica M-FIL/03 annuale 6 Attività di responsabilità sociale 5 Altre attività A scelta dello studente, inerente al curriculum prescelto 6 TOTALE CREDITI SECONDO ANNO 60

CURRICULUM DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (L- 24) (attivato nell A.A. 2010/2011 ai sensi del D.M. 270/04) TERZO ANNO (A.A. 2012-2013) Indirizzo in Psicologia Clinica e di Comunità Attività formative Ambiti disciplinari Insegnamenti S.S.D. Di base Caratterizzanti Attività affini Formazione interdisciplinare Psicologia generale e fisiologica Psicologia dinamica e clinica Psicologia sociale e del lavoro Attività formative affini o integrative Periodo di insegnamento Metafisica e psicologia - logica causale clinica II M-FIL/02 annuale 8 Psicofisiologia e laboratorio M-PSI/02 I semestre 6 Psicologia clinica e laboratorio (con tecniche di analisi del comportamento) Crediti M-PSI/08 annuale 10 Psicologia politica M-PSI/06 annuale 6 Psichiatria MED/25 I semestre 6 Filosofia della vita e bioetica 1 M-FIL/03 annuale 6 Altre attività Una materia a scelta dello studente, inerente al curriculum prescelto 6 Tirocini formativi e di orientamento 7 Prova finale 5 TOTALE CREDITI TERZO ANNO 60 1 L insegnamento di Etica e bioetica è ridenominato Filosofia della vita e bioetica.

CURRICULUM DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (L- 24) (attivato nell A.A. 2010/2011 ai sensi del D.M. 270/042 TERZO ANNO (A.A. 2012 2013) Indirizzo in Psicologia del Lavoro e delle Organizzazioni Attività formative Ambiti disciplinari Insegnamenti S.S.D. Di base Caratterizzanti Fondamenti della psicologia Psicologia sociale e del lavoro Psicologia dinamica e clinica Periodo di insegnamento Processi cognitivi e decisionali M-PSI/01 I semestre 6 Crediti Processi e pratiche per la formazione M-PSI/06 annuale 6 Psicologia delle organizzazioni e laboratorio (con intervista e colloquio nelle organizzazioni) M-PSI/06 I semestre 6 Psicologia sociale M-PSI/05 I semestre 6 Psicologia clinica e dinamica di gruppo M-PSI/07 M-PSI/08 annuale 12 Attività affini Attività formative affini o integrative Filosofia della vita e bioetica 2 M-FIL/03 annuale 6 Una materia a scelta dello studente, inerente al curriculum prescelto 6 Altre attività Tirocini formativi e di orientamento 7 Prova finale 5 TOTALE CREDITI TERZO ANNO 60 2 L insegnamento di Etica e bioetica è ridenominato Filosofia della vita e bioetica.

5. Orario delle lezioni Avvertenza: Il programma delle lezioni potrebbe subire temporanee modifiche per cause di forza maggiore. Le eventuali variazioni saranno tempestivamente comunicate sia verbalmente che mediante annunci nelle bacheche del Corso di laurea e nel sito Internet dell'università. CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (L-24) I ANNO - I SEMESTRE (1) Comune ad entrambi gli indirizzi ORE Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato I (9,00-9,45) Inglese II (10,00-10,45) III (11,00-11,45) IV (12,00-12,45) (13,00-14,45) (15,00-15,45) (16,00-16,45) (Krase) Metodologia della ricerca psicologica (Continisio) Attività a scelta dello studente e studio personale Fondamenti di logica e laboratorio (De Monte) (2) Psicologia generale e storia della psicologia (Brunetti) (3) Inglese (Krase) Fondamenti di psicologia clinica e laboratorio (Tamburello) Sociologia generale (Sorbi) Attività a scelta dello studente e studio personale Fondamenti di logica e laboratorio (De Monte) (2) Psicologia generale e storia della psicologia (Brunetti) Attività a scelta dello studente e studio personale (2) Teoresi ed etica: felicità e virtù (Navarini) Attività a scelta dello studente e studio personale Attività a scelta dello studente e studio personale

NOTE SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE I ANNO - I SEMESTRE (Comune ad entrambi gli indirizzi) (1) L orario dell insegnamento di Fondamenti di psicologia fisiologica sarà indicato successivamente. (2) Il corso di Fondamenti di logica e laboratorio si terrà tutti i martedì e giovedì dalle ore 9.00 alle ore 10.45. Il corso si terà inoltre giovedì 20 dicembre dalle ore 15.00 alle ore 16.45. (3) Il corso di Psicologia generale e storia della psicologia (Brunetti) si terrà di martedì e di giovedì dalle ore 11.00 alle ore 12.45 per tutto il primo semestre tranne nei seguenti giorni: 9, 11 e 30 ottobre, 6, 8, 13 e 15 novembre.

I ANNO - II SEMESTRE (1) ORE Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato I Fondamenti di Psicologia Fondamenti di Psicologia Teoresi ed etica: (9,00-9,45) psicologia generale e storia psicologia clinica e generale e storia felicità e virtù clinica e della psicologia laboratorio della psicologia II (P. Scarafoni) laboratorio (De Monte) (Tamburello) (De Monte) (10,00-10,45) (4) (Garofoli) (2) (3) Attività a III Psicologia Teoresi ed scelta dello (11,00-11,45) generale e storia etica: felicità e Sociologia generale studente e della psicologia IV virtù (Sorbi) studio (Brunetti) (12,00-12,45) (Navarini) personale (13,00-14,45) (15,00-18,45) Attività a scelta dello studente e studio personale Attività a scelta dello studente e studio personale Attività a scelta dello studente e studio personale Attività a scelta dello studente e studio personale Attività a scelta dello studente e studio personale

NOTE SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE I ANNO - II SEMESTRE (Comune ad entrambi gli indirizzi) (1) Gli orari degli insegnamenti di Fondamenti di psicologia fisiologica e di Metodologia della ricerca psicologica saranno indicati successivamente. (2) Il corso di Psicologia generale e storia della psicologia (De Monte) si terrà di martedì solo dal 19 febbraio al 12 marzo. (3) Il corso di Fondamenti di psicologia clinica (Tamburello) si terrà dal 20 febbraio al 17 aprile. (4) Il corso di Teoresi ed etica: felicità e virtù (P. Scarafoni) si terrà di giovedì dalle ore 9.00 alle ore 10.45 dal 21 febbraio al 14 marzo.

II ANNO - I SEMESTRE Indirizzo Psicologia clinica e di comunità ORE Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato I Psicologia Teoria e tecniche Teoria e Psicologia (9,00-9,45) cognitiva e Logica causale dei test e analisi tecniche dei test cognitiva e Antropologia ed della clinica I dei dati e analisi dei della etica II personalità (De Monte) (Continisio) dati personalità (Navarini) (10,00-10,45) (Brunetti) (2) (Continisio) (2) (Brunetti) (1) (1) III Fondamenti di Attività a Psicologia dello Psicologia cognitiva e della (11,00-11,45) Logica causale investigazione scelta dello sviluppo personalità clinica I dinamica e clinica studente e IV (Zeppi) (Contardi) (De Monte) (Scapellato) studio (12,00-12,45) personale (13,00-14,45) V (15,00-15,45) Attività a scelta Attività a scelta Attività a scelta Attività a scelta Attività a scelta dello studente e dello studente e dello studente e dello studente e dello studente e VI studio personale studio studio personale studio personale studio personale (16,00-16,45) personale

NOTE SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE II ANNO - I SEMESTRE (Indirizzo Psicologia clinica e di comunità ) (1) Il corso di Psicologia cognitiva e della personalità (Brunetti) si terrà di martedì per tutto il primo semestre tranne nei seguenti giorni: 9 e 30 ottobre, 6 e 13 novembre. Il corso si terrà inoltre di giovedì, dalle ore 9.00 alle ore 10.45, solo nei seguenti giorni: 22 e 29 novembre, 6 e 13 dicembre. (2) Il corso di Teoria e tecniche dei test e analisi dei dati (Continisio) si terrà per tutto il primo semestre di mercoledì e giovedì dalle ore 9.00 alle ore 10.45, tranne nei seguenti giorni: 22 e 29 novembre; 6 e 13 dicembre. Il corso si terrà eccezionalmente nel giorno di mercoledì 19 dicembre dalle ore 9.00 alle ore 12.45.

II ANNO - II SEMESTRE Indirizzo Psicologia clinica e di comunità ORE Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato I Fondamenti di Teoria e tecniche (9,00-9,45) investigazione Antropologia ed dei test e analisi dinamica e clinica etica II dei dati (De Monte) (Navarini) (10,00-10,45) (Innamorati) Psicologia dello III sviluppo Fondamenti di Psicologia cognitiva Fondamenti di (11,00-11,45) (Zeppi) investigazione e della personalità investigazione dinamica Attività a dinamica e clinica IV (Contardi) e clinica (Rosiello) scelta dello (Scapellato) (12,00-12,45) (1) studente e (2) studio (13,00-14,45) personale Psicologia dello V sviluppo Attività a scelta dello (15,00-15,45) (Zeppi) Attività a scelta Attività a scelta dello Attività a scelta dello studente e studio dello studente e studente e studio studente e studio personale Attività a scelta studio personale personale personale (1) dello studente e (16,00-18,45) studio personale

NOTE SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE II ANNO - II SEMESTRE (Indirizzo Psicologia clinica e di comunità ) (1) Il corso di Fondamenti di investigazione dinamica e clinica (Rosiello) si terrà di giovedì dalle ore 11.00 alle ore 12.45. Il corso si svolgerà inoltre eccezionalmente giovedì 16 maggio dalle ore 15.00 alle ore 16.45. (2) Il corso di Fondamenti di investigazione dinamica e clinica (Scapellato) si svolgerà dal 22 febbraio al 19 aprile.

II ANNO - I SEMESTRE Indirizzo Psicologia del lavoro e delle organizzazioni ORE Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato I (9,00-9,45) II (10,00-10,45) III (11,00-11,45) IV (12,00-12,45) (13,00-14,45) Logica causale clinica I (De Monte) Psicologia dello sviluppo (Fiz Perez) Psicologia cognitiva e della personalità (Brunetti) (1) Logica causale clinica I (De Monte) Teoria e tecniche dei test e analisi dei dati (Continisio) (2) Psicologia del lavoro e delle organizzazioni (Giorgi) Teoria e tecniche dei test e analisi dei dati (Continisio) (2) Psicologia cognitiva e della personalità (Brunetti) (1) Psicologia cognitiva e della personalità (Contardi) Antropologia ed etica (Navarini) Psicologia del lavoro e delle organizzazioni (Giorgi) Attività a scelta dello studente e studio personale (15,00-18,45) Attività a scelta dello studente e studio personale Attività a scelta dello studente e studio personale Attività a scelta dello studente e studio personale Attività a scelta dello studente e studio personale Attività a scelta dello studente e studio personale

NOTE SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE II ANNO - I SEMESTRE (Indirizzo Psicologia del lavoro e delle organizzazioni ) (1) Il corso di Psicologia cognitiva e della personalità (Brunetti) si terrà di martedì per tutto il primo semestre tranne nei seguenti giorni: 9 e 30 ottobre, 6 e 13 novembre. Il corso si terrà inoltre di giovedì, dalle ore 9.00 alle ore 10.45, solo nei seguenti giorni: 22 e 29 novembre, 6 e 13 dicembre. (2) Il corso di Teoria e tecniche dei test e analisi dei dati (Continisio) si terrà per tutto il primo semestre di mercoledì e giovedì dalle ore 9.00 alle ore 10.45, tranne nei seguenti giorni: 22 e 29 novembre; 6 e 13 dicembre. Il corso si terrà eccezionalmente nel giorno di mercoledì 19 dicembre dalle ore 9.00 alle ore 12.45.

II ANNO - II SEMESTRE Indirizzo Psicologia del lavoro e delle organizzazioni ORE Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato I (9,00-9,45) Teoria e tecniche dei test e analisi dei dati II (Innamorati) (10,00-10,45) Psicologia del lavoro e delle organizzazioni (Continisio) Antropologia ed etica (Navarini) III (11,00-11,45) IV (12,00-12,45) Psicologia dello sviluppo (Fiz Perez) Psicologia dello sviluppo (Fiz Perez) Psicologia cognitiva e della personalità (Contardi) Psicologia del lavoro e delle organizzazioni (Continisio) (1) Attività a scelta dello studente e studio personale (13,00-14,45) (15,00-18,45) Attività a scelta dello studente e studio personale Attività a scelta dello studente e studio personale Attività a scelta dello studente e studio personale Attività a scelta dello studente e studio personale Attività a scelta dello studente e studio personale

NOTE SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE II ANNO - II SEMESTRE (Indirizzo Psicologia del lavoro e delle organizzazioni ) (1) Il corso di Psicologia del lavoro e delle organizzazioni (Continisio) si terrà dal 22 febbraio al 19 aprile.

III ANNO - I SEMESTRE Indirizzo Psicologia clinica e di comunità ORE Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato I (9,00-9,45) II (10,00-10,45) III (11,00-11,45) IV (12,00-12,45) Psicofisiologia e laboratorio (Innamorati) Metafisica e psicologia logica causale clinica II (De Monte) (2) Psicofisiologia e laboratorio (Menghini) (1) Psicologia politica (Sorbi) Psichiatria (Biondi) Filosofia della vita e bioetica (Navarini) Psichiatria (Biondi) Metafisica e psicologia logica causale clinica II (De Monte) Psicologia clinica e laboratorio (Scapellato) Psicofisiologia e laboratorio (Innamorati) (3) Attività a scelta dello studente e studio personale (13,00-14,45) (15,00-18,45) Attività a scelta dello studente e studio personale Attività a scelta dello studente e studio personale Attività a scelta dello studente e studio personale Attività a scelta dello studente e studio personale Attività a scelta dello studente e studio personale

NOTE SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE III ANNO - I SEMESTRE (Indirizzo Psicologia clinica e di comunità ) (1) Il corso di Psicofisiologia e laboratorio (Menghini) si terrà dal 2 al 23 ottobre. (2) Il corso di Metafisica e psicologia e logica causale clinica II (De Monte) si terrà al primo semestre dalle ore 11.00 alle ore 12.45 tutti i lunedì. Il corso si terrà inoltre di giovedì dal 4 ottobre al 29 novembre. (3) Il corso di Psicofisiologia e laboratorio (Innamorati) si terrà di venerdì solo dal 5 al 23 novembre.

III ANNO - II SEMESTRE Indirizzo Psicologia clinica e di comunità ORE Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato I (9,00-9,45) II (10,00-10,45) Psicologia clinica e laboratorio (Costantini) (1) Psicologia clinica e laboratorio (Scapellato) III (11,00-11,45) Psicologia politica IV (Sorbi) (12,00-12,45) Filosofia della vita e bioetica (Navarini) Psicologia clinica e laboratorio (Scapellato) (2) Metafisica e psicologia logica causale clinica II (Schirru) Attività a scelta dello studente e studio personale (13,00-14,45) (15,00-18,45) Attività a scelta dello studente e studio personale Attività a scelta dello studente e studio personale Attività a scelta dello studente e studio personale Attività a scelta dello studente e studio personale Attività a scelta dello studente e studio personale

NOTE SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE III ANNO - II SEMESTRE (Indirizzo Psicologia clinica e di comunità ) (1) Il corso di Psicologia clinica e laboratorio (Costantini) inizierà giovedì 21 febbraio e terminerà il 18 aprile. (2) Il corso di Psicologia clinica e laboratorio (Scapellato) inizierà il 14 marzo e terminerà il 16 maggio.

III ANNO - I SEMESTRE Indirizzo Psicologia del lavoro e delle organizzazioni ORE Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato I (9,00-9,45) II (10,00-10,45) Psicologia delle organizzazioni e laboratorio (Musso) Processi cognitivi e decisionali (Marchisio) Processi cognitivi e decisionali (Marchisio) Psicologia delle organizzazioni e laboratorio (Musso - Pedon) (1) Psicologia clinica e dinamica di gruppo (Scapellato) III (11,00-11,45) IV (12,00-12,45) (13,00-14,45) Processi e pratiche per la formazione (Rugiero) Psicologia clinica e dinamica di gruppo (Spampinato) (2) Filosofia della vita e bioetica (Navarini) Psicologia sociale (Scopelliti) Attività a scelta dello studente e studio personale (15,00-16,45) (17,00-18,45) Attività a scelta dello studente e studio personale Psicologia sociale (Scopelliti) Attività a scelta dello studente e studio personale Attività a scelta dello studente e studio personale Attività a scelta dello studente e studio personale Attività a scelta dello studente e studio personale

NOTE SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE III ANNO - I SEMESTRE (Indirizzo Psicologia del lavoro e delle organizzazioni ) (1) Il corso di Psicologia delle organizzazioni e laboratorio sarà svolto dal prof. Pedon dal 4 al 25 ottobre e dal prof. Musso da giovedì 8 novembre a giovedì 20 dicembre. Il corso si terrà eccezionalmente dalle ore 15.00 alle ore 16.45 giovedì 20 dicembre. (2) Il corso di Psicologia clinica e dinamica di gruppo (Spampinato) si terrà dal 2 ottobre al 27 novembre.

III ANNO - II SEMESTRE Indirizzo Psicologia del lavoro e delle organizzazioni ORE Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato I (9,00-9,45) II Psicologia clinica e dinamica di gruppo (Scapellato) (10,00-10,45) III (11,00-11,45) IV (12,00-12,45) Processi e pratiche per la formazione (Rugiero) Psicologia clinica e dinamica di gruppo (Spampinato) (1) Filosofia della vita e bioetica (Navarini) Psicologia clinica e dinamica di gruppo (Scapellato) (2) Attività a scelta dello studente e studio personale (13,00-14,45) (15,00-18,45) Attività a scelta dello studente e studio personale Attività a scelta dello studente e studio personale Attività a scelta dello studente e studio personale Attività a scelta dello studente e studio personale Attività a scelta dello studente e studio personale

NOTE SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE III ANNO - II SEMESTRE (Indirizzo Psicologia del lavoro e delle organizzazioni ) (1) Il corso di Psicologia clinica e dinamica di gruppo (Spampinato) si terrà dal 19 febbraio al 16 aprile. (2) Il corso di Psicologia clinica e dinamica di gruppo (Scapellato) si svolgerà dal 21 febbraio al 18 aprile.

6. Le attività di Responsabilità sociale Il Centro di Formazione Integrale gestisce una serie di attività di responsabilità sociale, che costituiscono parte integrante del programma degli studi e sono incluse tra le altre attività formative di cui all art. 10, quinto comma, lett. d), d.m. 22 ottobre 2004, n. 270, dirette a sviluppare esperienze e competenze degli studenti nella vita di relazione. I programmi di responsabilità sociale comprendono seminari e laboratori relativi all etica ed all azione sociale, alla responsabilità sociale d'impresa, alla ricerca ed alla sperimentazione culturale ed artistica. Dovranno concordare con il CEFI un programma individuale di Responsabilità sociale: a. gli studenti esonerati anche parzialmente dalla frequenza dei corsi; b. gli studenti che, negli anni accademici precedenti, abbiano già partecipato al seminario e/o a laboratori di Responsabilità sociale, conseguendo un numero di crediti inferiore a quello previsto per il corso di laurea di appartenenza o con una frequenza inferiore a quella minima obbligatoria. Gli obiettivi e il programma delle attività di responsabilità sociale sono specificati a pag. 106. 7. Insegnamenti a scelta degli studenti Il programma degli insegnamenti obbligatori è integrato da una serie di insegnamenti a scelta, che riguardano materie specialistiche di particolare interesse e sono affidati a studiosi dotati di specifica competenza ed esperienza nel settore. Tali corsi di insegnamento, organizzati e gestiti in modo autonomo dai docenti, devono essere scelti dagli studenti, nell'ambito delle attività a scelta proposte dall Ambito di Psicologia. Il periodo di svolgimento e gli orari delle lezioni saranno tempestivamente comunicati con congruo anticipo rispetto alla data di inizio dei corsi. Nell anno accademico 2012-2013, per gli studenti immatricolati negli A.A. 2011/2012 e 2012/2013 del Corso di Laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche (L-24), sono programmati i seguenti insegnamenti a scelta da 6 CFU: 1) Il fattore umano e la catena degli eventi nella dinamica delle catastrofi (M-GGR/01) (anche in lingua inglese) 2) Psicologia e arte (M-PSI/01) (anche in lingua inglese) 3) Psicologia positiva (M-PSI/08) 40

4) Storia della psicologia clinica (M-PSI/01) 5) Tecniche di terapia (M-PSI/08) 6) Psicologia dello sport (M-PSI/06) 7) Il mentoring e le pratiche educative (M-PSI/04) 8) Psicologia economica e information and comunication tecnology (M- PSI/06) 9) Diagnosi e trattamento dei pazienti affetti da psicosi (MED/25) 10) Psicologia dell handicap e della riabilitazione nello sport (M-PSI/06) Gli studenti, in seguito ad apposita richiesta autorizzata dal proprio ambito, possono scegliere insegnamenti opzionali attivati presso altri Corsi di Laurea dell Università Europea di Roma. I programmi di tali insegnamenti sono pubblicati negli Ordini degli Studi degli Ambiti di afferenza e disponibili sul sito internet dell Università. 8. Programma degli insegnamenti Il programma dei singoli insegnamenti che si svolgono nel presente anno accademico è così articolato 1 : 1 Avvertenza: l orario di ricevimento dei docenti potrebbe subire modifiche. Le eventuali variazioni saranno tempestivamente comunicate sia verbalmente che mediante annunci nelle bacheche del Corso di laurea e nel sito Internet dell'università. 41

PSICOLOGIA GENERALE E STORIA DELLA PSICOLOGIA Anno di corso: I ANNO Riccardo Brunetti - Ettore De Monte Periodo di svolgimento del corso: Annuale Settore scientifico disciplinare (SSD): M-PSI/01 C. F. U. attribuiti: 12 Durata del corso: 96 ore Suddivisione in moduli: No OBIETTIVI FORMATIVI Il corso introdurrà gli studenti alla Psicologia generale e sperimentale, attraverso un esposizione critica delle principali problematiche tradizionali e recenti e degli ambiti di ricerca contemporanea. Lo studio storico della disciplina permetterà, inoltre, una conoscenza approfondita del pensiero psicologico dalle sue più antiche origini alle sue più attuali tendenze. Il corso si prefigge, in tal modo, di fornire delle solide basi per il successivo approfondimento delle differenti branche della disciplina. PROGRAMMA DI INSEGNAMENTO - Introduzione: scopi, orientamenti teorici e approcci metodologici. - Sensazione e Percezione: principi fondamentali della sensazione e dell'esperienza percettiva. - Attenzione: selezione delle informazioni e divisione delle risorse cognitive. - Apprendimento: modelli di apprendimento tradizionali e approcci cognitivi. - Memoria: modelli di memoria, organizzazione delle informazioni e oblio. - Pensiero e Linguaggio: forme di ragionamento e soluzione di problemi, introduzione all intelligenza artificiale, abilità linguistiche e relazioni tra linguaggio e pensiero. - Coscienza: stati e livelli di coscienza. - Intelligenza: struttura dell'intelletto umano e fattori differenziali. - Emozioni e Motivazioni: teorie della motivazione e pulsioni alla guida del comportamento; teorie, funzioni e modalità di espressione delle emozioni. - Introduzione: la storia come fonte di identità scientifica. - Epoca classica e medievale: la psicologia greca, la psicologia romana, la psicologia scolastica ed araba. - La psicologia moderna: il rinascimento, il pre-illumisnimo ed il teismo, l illuminismo e l anti-illuminismo. - L Ottocento europeo: la psicologia romantica, il positivismo e l evoluzionismo, la prima psicologia sperimentale. - L Ottocento americano: il funzionalismo ed il pragmatismo. - La nascita ufficiale della psicologia e la diatriba Wundt-Brentano. 42

- Il Novecento europeo: la fenomenologia e l esistenzialismo, il precognitivismo, la psicologia dinamica e la psicoanalisi, la psicologia durante i totalitarismi. - Il Novecento americano: la psicologia americana di derivazione europea, il comportamentismo, il cognitivismo. - Altri approcci contemporanei. Modalità di svolgimento del corso: lezioni frontali Modalità di svolgimento dell esame: scritto, orale (a discrezione dei docenti) Gli studenti (esclusi coloro iscritti a frequenza parziale), per essere ammessi all esame devono aver maturato 2 Crediti di Partecipazione a Ricerca Ricevimento: martedì dalle ore 14.00 C105 E-Mail: riccardo.brunetti@gmail.com; dmettore@hotmail.com TESTI CONSIGLIATI Schacter, Gilbert, & Wegner (2010). Psicologia Generale. Bologna: Zanichelli. (pp. 474, 49,50) [Esclusi i capp. 3, 11, 12, 13] Stablum, L'attenzione, Carocci, Roma, 2002 (pp.102, 8,20). De Monte, & Tamburello (2008). Storia del pensiero psicologico. Roma: CISU. Un testo a scelta tra i seguenti: Bruno, Pavani, Zampini, La percezione multisensoriale. Bologna: Il Mulino, 2010 (pp. 233, 27,00) Damasio, L Errore di Cartesio. Milano: Adelphi, 1995 (pp. 404, 26,00) Sloboda, La mente musicale. Bologna: Il Mulino, 2002 (pp. 400, 27,00) Winnicott, Gioco e realtà. Roma: Armando, 2005. (pp. 252, 19,00) Verrà assegnato un articolo scientifico in lingua inglese durante il corso delle lezioni. Un ulteriore testo dovrà essere scelto da una lista che verrà comunicata durante il corso. 43

Anno di corso: I ANNO METODOLOGIA DELLA RICERCA PSICOLOGICA Massimo Continisio Periodo di svolgimento del corso: Annuale Settore scientifico disciplinare (SSD): M-PSI/01 C. F. U. attribuiti: 8 Durata del corso: 64 ore Suddivisione in moduli: No OBIETTIVI FORMATIVI Obiettivo del corso è permettere l acquisizione di competenze e capacità relative alla progettazione di disegni di ricerca in psicologia.. In questa prospettiva verranno affrontati i principali approcci alla metodologia della ricerca in psicologia con particolare attenzione alla validità e attendibilità della ricerca.. Inoltre saranno fornite conoscenze introduttive alla Statistica descrittiva e inferenziale e all analisi dei dati anche attraverso l utilizzo pratico di diversi software informatici. PROGRAMMA DI INSEGNAMENTO Psicologia e scienza Etica della ricerca Le scale di misura Variabili Descrizione dei dati con tabelle e grafici Validità e attendibilità Disegni di ricerca Statistica descrittiva Statistica inferenziale Introduzione all analisi dei dati Introduzione ai tests statistici Modalità di svolgimento del corso: lezioni frontali. Modalità di svolgimento dell esame: prova scritta con integrazione orale. Ricevimento: in aula dopo la lezione o su appuntamento. E-Mail: m.continisio@alice.it TESTI CONSIGLIATI 44

Il titolo dei testi di riferimento dell insegnamento sarà comunicato all inizio del corso. 45

Anno di corso: I ANNO SOCIOLOGIA GENERALE Paolo Sorbi Periodo di svolgimento del corso: Annuale Settore scientifico disciplinare (SSD): SPS/07 C. F. U. attribuiti: 6 Durata del corso: 48 ore Suddivisione in moduli: No OBIETTIVI FORMATIVI Nel Corso si intende fornire agli studenti le dinamiche della sociologia geneticorelazionale che già sono la base del Corso di Sociologia da diversi anni. PROGRAMMA DI INSEGNAMENTO Durante il Corso spiegherò le categorie fondamentali della Sociologia in connessione con la relazionalità sociale dell azione. La seconda Sezione riprenderà la centralità del Consumo in relazione all attuale maturità dello sviluppo nei Paesi dell Occidente e della crisi internazionale che ne rimette in discussione i profili globali. Inoltre si approfondiranno le differenti metodologie del 3SC (Sistema di Correnti Socio-Culturali e Scenari di Cambiamento) che è un prodotto culrurale della scuola di metodologia della ricerca a cui appartiene il prof. Sorbi. Modalità di svolgimento del corso: lezione frontale orale + power point Modalità di svolgimento dell esame: colloquio orale e supporto con files Ricevimento: martedì pomeriggio ore 15/18 E-Mail: paolo.sorbi@unier.it TESTI CONSIGLIATI Testi per il Corso istituzionale: Pier Paolo Donati, Introduzione alla Sociologia relazionale, Franco Angeli; Milano, 2002. Dispensa del Professor Sorbi:la prima, Sulla Sociologia genetico relazionale. Giampaolo Fabris, Societing, Egea, Torino, 2008 Vanni Codeluppi: La sociologia dei consumi, Carocci Editore, Roma, 2002. 46

Anno di corso: I ANNO FONDAMENTI DI LOGICA E LABORATORIO Ettore De Monte Periodo di svolgimento del corso: I Semestre Settore scientifico disciplinare (SSD): M-FIL/02 C. F. U. attribuiti: 6 Durata del corso: 48 ore Suddivisione in moduli: No OBIETTIVI FORMATIVI Lo studio della logica costituisce una tappa fondamentale, e prioritaria, per chiunque voglia conoscere e praticare la scienza. Essa, infatti, educa al ragionamento corretto ed adeguato, minuzioso e pacato, incisivo e veritativo. Per la psicologia, scienza empirica, osservativa ed inferenziale, la conoscenza della logica è, dunque, essenziale e necessaria, ma spesso trascurata. Il corso, improntato allo studio ed alla sperimentazione guidata, intende, dunque, stimolare lo studente a potenziare le proprie capacità razionali nella risoluzione delle principali problematiche psicologiche. PROGRAMMA DI INSEGNAMENTO Introduzione alla logica. - Logica: concetti basilari e cenni storici - La ragione - Correttezza ed errori della ragione. La logica filosofica. - La logica dei concetti - La logica della proposizione - La logica del ragionamento - La conoscenza e i metodi delle scienze. Logica formale e simbolica. - La logica sillogistica - La logica proposizionale o enunciativa - La logica predicativa ed il calcolo dei predicati - Cenni di logica induttiva. Logica e psicologia. - Logica come scienza e logica come arte - Differenze e incontri - La psicologia logicamente orientata - Le problematicità psicologiche e le loro soluzioni logiche. Esercitazioni e problemi Modalità di svolgimento del corso: lezioni frontali 47

Modalità di svolgimento dell esame: scritto e orale obbligatori Ricevimento: in aula dopo la lezione E-Mail: dmettore@hotmail.com TESTI CONSIGLIATI Copi, I.M. & Cohen, C. (1998). Introduzione alla logica. Bologna. il Mulino. Bochenski, J. (1995). Nove lezioni di logica simbolica. Bologna. Edizioni Studio Domenicano. Sanguineti, J.J. (1987). Logica filosofica. Firenze. Le Monnier. Corsetti, C. (2000). Elementi di logica sillogistica. Roma. Aracne Editrice. Dispense a cura del docente. 48

FONDAMENTI DI PSICOLOGIA FISIOLOGICA Anno di corso: I ANNO Periodo di svolgimento del corso: Annuale Settore scientifico disciplinare (SSD): M-PSI/02 C. F. U. attribuiti: 8 Durata del corso: 64 ore Suddivisione in moduli: No 49