UNIVERSITÀ DEGLI STUDI PERUGIA NOTIZIARIO FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE



Documenti analoghi
b) studenti laureati in Scienze giuridiche di altro Ateneo

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GIURIDICHE Classe 31 Scienze giuridiche

REGOLAMENTO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE DEL LAVORO

Regolamento didattico del Corso di Laurea Magistrale in Storia e Civiltà europee (classe LM-84) a.a. 2010/2011

FACOLTÀ DI ECONOMIA (SEDE DI PIACENZA) ART. 1

FACOLTÀ DI PSICOLOGIA ART. 1

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE

13/S - Classe delle lauree specialistiche in editoria, comunicazione multimediale e giornalismo

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECONOMIA E FINANZA INTERNAZIONALE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA PER LA FINANZA E L ASSICURAZIONE

UNIVERSITA` DEL SALENTO Facolta` di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali


FACOLTA DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE

CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA (LAUREA DI PRIMO LIVELLO) MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO

Ordinamento didattico del Biennio Specialistico della Classe 15/S. CLASSE DELLE LAUREE SPECIALISTICHE IN FILOLOGIA E LETTERATURE DELL ANTICHITÀ (15/S)

corsi di laurea in Scienze della Comunicazione Dario Mangano, docente di Semiotica

Dipartimento di Lettere e Filosofia LAUREE TRIENNALI. Beni culturali Filosofia Studi storici e filologico-letterari

REGOLAMENTO DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO

TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO (AB. ALLA PROF. SANITARIA DI TECNICO DELLA PREV. NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO)

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Ingegneria meccanica

Pos. AG Decreto n. 449 IL RETTORE

Facoltà di Musicologia

REGOLAMENTO DIDATTICO del Corso di Laurea in Scienze dell educazione e della formazione (Classe di Laurea XVIII )

SEZIONE NONA FACOLTÀ DI SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE E ASSICURATIVE ART. 1

Anno Accademico 2005/ Corso di perfezionamento. Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale.

Scuola di Lettere e Beni culturali

Regolamento didattico del Corso di Laurea in Lingue e Letterature straniere

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

Dipartimento di Sociologia e ricerca sociale

LINGUE MODERNE E STUDI INTERCULTURALI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA

Scuola di Lettere e Beni culturali

In convenzione con DELLA TOSCANA $ $ 5 ( *2 / $ 0(172

TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI DIPLOMA TRIENNALE DI PRIMO LIVELLO IN DESIGN DELLA MODA

ART. 1 Oggetto del Regolamento

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI Regolamento di Ateneo per il riconoscimenti di crediti formativi universitari (CFU)


PASSAGGI DI CORSO E RICONOSCIMENTO CREDITI

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DEI SERVIZI GIURIDICI CONSULENTE DEL LAVORO ED ESPERTO DI RELAZIONI INDUSTRIALI

73/S - Classe delle lauree specialistiche in scienze dello spettacolo e della produzione multimediale

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEI CORSI DI FORMAZIONE PRE-ACCADEMICA

Art. 1 Definizioni Art. 2 Istituzione Art. 3 Obiettivi formativi specifici Art. 4 Risultati di apprendimento attesi

Psicologia sociale e delle organizzazioni

SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE e ASSICURATIVE

IGIENE DENTALE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI IGIENISTA DENTALE) (L)

FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA ART. 1

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

Regolamento del Biennio sperimentale di II livello ad indirizzo interpretativo-compositivo

FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA PIANO DEGLI STUDI CORSI DI LAUREA TRIENNALI CORSI DI LAUREA MAGISTRALI A.A. 2011/2012

REGOLAMENTO INDICE. Art.1 Scopo e ambito di applicazione dell associazione..pag.2. Art.2 Formazione e aggiornamento pag.2

Regolamento per il funzionamento dei corsi

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SERVIZIO SOCIALE

1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti?

SCIENZE DEI BENI ARCHEOLOGICI

Master Universitario di I livello In. Economia e Management della Musica

Presentazione del Corso di Laurea in Economia e Commercio

REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F.

DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI II LIVELLO IN DISCIPLINE MUSICALI

Corso della Laurea Specialistica in Scienze della Traduzione (Classe 104S)

NORME GENERALI IN MATERIA DI TIROCINIO E ATTIVITÀ FORMATIVE E PROFESSIONALI SOSTITUTIVE DEL TIROCINIO

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA

CORSO DI LAUREA IN STORIA, SCIENZE E TECNICHE DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO

I nuovi corsi di laurea della Facoltà di Scienze Politiche dell Università di Siena PRO MEMORIA PER GLI STUDENTI

ANNO ACCADEMICO 2007/2008 CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN FISICA

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici San Bernardino. Facoltà di Teologia - Pontificia Università Antonianum

Università degli Studi dell'aquila Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis) Criteri generali

Corso di Laurea in Filosofia e Storia delle idee

Facoltà di Giurisprudenza

ISTITUTO SUPERIORE Di STUDI MUSICALI CONSERVATORIO GUIDO CANTELLI

REGOLAMENTO PER GLI STAGE

FACOLTÀ DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Corso di Laurea triennale in

ISTITUTO DI CULTURA PANTHEON srl VIA DI RIPETTA, ROMA Accreditato Regione Lazio

SCUOLA DI FISARMONICA

Corsi di Laurea e di Laurea Magistrale in Lettere. Corso di Laurea Magistrale in Metodi e Tecniche della Comunicazione Digitale

FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA, CLASSE LMG/01 REGOLAMENTO DIDATTICO. Art. 1 Definizioni

Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GIURIDICHE SCIENZE GIURIDICHE

Classe delle lauree in Ingegneria Industriale (classe 10) Facoltà di Ingegneria, Università degli Studi dell Aquila

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 15/01/2001

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO

Il Ministero non ha ancora fissato una data. Per consentire la formazione delle classi sarebbe

6 - LAUREANDI. 2. Quali sono le scadenze entro le quali devo presentare la documentazione per l ammissione all esame di laurea?

Corso di laurea triennale in: Consulenza Aziendale e Giuridica

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 15/01/2001

L Università di Trento tutti gli studenti che si impegnano. PREMI DI MERITO...quando studiare ti conviene

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE

Premio di merito Quando studiare ti conviene

REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DELLE BORSE DI STUDIO PER STUDENTI DEL PERCORSO FORMATIVO COMUNE DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA

REGOLAMENTO DEI CORSI DI FORMAZIONE MUSICALE DI BASE

SCUOLA DI LINGUE E LETTERATURE, TRADUZIONE E INTERPRETAZIONE MEDIAZIONE LINGUISTICA INTERCULTURALE (L)

DIZIONARIO UNIVERSITARIO

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA INTERFACOLTA (AGRARIA-MEDICINA VETERINARIA)

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DEI SERVIZI EDUCATIVI E FORMATIVI (classe n.

lauree specialistiche: recepimento delle lauree triennali

Regolamento Corso di Laurea Magistrale in. AMMINISTRAZIONE ECONOMIA E FINANZA (Classe LM-77, Scienze Economico Aziendali)

Transcript:

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI PERUGIA NOTIZIARIO FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE Corso di Laurea Interfacoltà in Storia della società della cultura e della politica Anno accademico 2003-2004 A cura della Presidenza della Facoltà di Lettere e Filosofia Palazzo Manzoni - Perugia 2003 1

Stampato nel mese di novem bre 2003 a cura dell'università degli Studi di Perugia 2

CORSO DI LAUREA INTERFACOLTÀ IN STORIA DELLA SOCIETÀ DELLA CULTURA E DELLA POLITICA Classe delle lauree n. 33 Scienze storiche Facoltà concorrenti: Lettere e Filosofia, Scienze della Formazione, Scienze Politiche PARTE I ORGANIZZAZIONE DEL CORSO DI LAUREA. 1. ACCESSO E DURATA DEL CORSO L iscrizione al corso è regolata in conformità alle norme di accesso agli studi universitari. L accesso è preceduto da un test orientativo. La durata normale per il conseguimento della laurea è di tre anni. Per conseguire il titolo finale lo studente deve aver acquisito 180 crediti comprensivi di quelli relativi alla conoscenza dell inglese. 2. OBIETTIVI DEL CORSO Il laureato in Storia della società, della cultura e della politica acquisisce conoscenze di base nei vari campi della storia, dei processi di cambiamento dei sistemi socio-politici, economici e delle tradizioni, connettendo i vari saperi specialistici all interno di un sistema coerente di conoscen- 3

ze teoriche. La sua qualifica lo aiuta ad entrare nel mondo del lavoro in diversi settori: bibliotecario, archivistico, editoriale, giornalistico, amministrativo ed anche nel mondo imprenditoriale - e ciò, come documentato da recentissime ricerche, costituisce la figura professionale più nuova- dove i processi di globalizzazione impongono la presenza di esperti delle tradizioni, dello Stato e delle prospettive sociali, politiche ed economiche tanto interne quanto dei paesi con i quali si attivano relazioni culturali e di mercato. Gli obiettivi formativi del corso sono quelli di fornire al laureato in Storia della società, della cultura e della politica una buona conoscenza storica di base e la capacità di svolgere un indagine in tal senso, avendo acquisito i contenuti, la metodologia e le tecniche della ricerca nell ambito interdisciplinare. Il laureato verrà messo in grado di: - acquisire una formazione di base finalizzata all indagine storica mediante l apprendimento delle principali metodologie specifiche e delle nozioni fondamentali delle discipline e delle tecniche ausiliarie; - possedere conoscenze sufficienti delle civiltà e della realtà contemporanea in ambito politico, culturale, sociale ed economico; - essere in grado di acquisire continuamente nuovi dati attraverso canali informatici, istituzionali e centri di ricerca. Il laureato ideale avrà conoscenze giuridiche, economiche ed istituzionali sufficienti per poter svolgere compiti di relazione con enti, istituti nazionali ed internazionali e disporrà di competenze in ambito sociologico su una determinata area geografica e culturale. 4

Potrà accedere alle lauree specialistiche ed alla scuola di specializzazione per insegnanti nella classe di concorso 37/A (Filosofia e Storia nei Licei). 3. STRUTTURE Alla costituzione del corso di laurea in Storia della società, della cultura e della politica concorrono le Facoltà di Lettere e Filosofia, Scienze della Formazione e Scienze Politiche. Il corso è gestito da un Comitato di coordinamento che assolve alle funzioni di Consiglio di corso di laurea, presieduto attualmente dalla prof. Gian Biagio Furiozzi. Il nuovo ordinamento, oltre alla laurea triennale, prevede due lauree specialistiche (di durata biennale) in Caratteri originali della storia europea e in Scienza delle relazioni e delle dinamiche storiche in età contemporanea. Esse prevedono il riconoscimento di tutti i 180 crediti acquisiti nella laurea triennale. La loro attivazione è prevista nell anno 2004-2005. I laureati in Storia della società, della cultura e della politica potranno iscriversi anche ad altre lauree specialistiche affini con debiti formativi da colmare nel corso del biennio. Per gli adempimenti burocratici l ufficio è presso la segreteria studenti della Facoltà di Lettere e Filosofia. 4. ORGANIZZAZIONE DEL CORSO 4.1 I Crediti Formativi Universitari Il nuovo sistema di istruzione universitaria si basa sul concetto di Credito Formativo Universitario (CFU). Un cre- 5

dito corrisponde convenzionalmente a 25 ore di lavoro dello studente, comprensive delle attività didattiche (lezioni, seminari ed altre attività con i docenti) e dello studio individuale. Un credito è uguale a 10 ore di attività con i docenti e a 15 ore di lavoro individuale. I crediti si acquisiscono con il superamento delle prove di valutazione. 4.2 Crediti per tirocini e stages Oltre che alle lezioni, alcuni crediti sono riconosciuti alle attività di tirocinio e stages presso aziende ed enti pubblici e privati che lo studente effettuerà per acquisire strumenti professionali e conoscenze tecniche. In questo quadro ci si intende attivare per ottenere, da parte dei soggetti che accolgono gli studenti per tirocini o stages, attestazioni delle attività svolte e delle abilità acquisite, in modo da consentire ai laureati di presentarsi nel mondo del lavoro con un curriculum più ricco di esperienze. 4.3 Crediti di ingresso Altri crediti sono riconosciuti alle conoscenze informatiche o linguistiche. Per queste ultime lo studente che al momento dell iscrizione dimostrasse di possedere già queste abilità potrà vedersi riconosciuti immediatamente i relativi crediti e cominciare gli studi già con qualche credito a suo favore. Lo stesso vale per coloro che abbiano già svolto attività lavorative coerenti con gli obiettivi formativi del corso di laurea che potranno vedersi riconosciuti i crediti specificatamente riservati. 6

4.4 Crediti a scelta dello studente Il corso di laurea prevede un minimo di crediti, almeno 9, che lo studente può acquisire seguendo insegnamenti da lui scelti fra quelli attivati da altre Facoltà o da altre Università. Per questi crediti si parla convenzionalmente di crediti a scelta dello studente. 4.5 Valutazioni di profitto Per le discipline articolate in moduli è prevista una verifica a conclusione di ogni modulo. La verifica può consistere, alternativamente e con decisione autonoma del docente, in una relazione scritta o in una prova strutturata. Il risultato della verifica determina l attribuzione di un giudizio. Al termine di ciascun corso è prevista una prova d esame con l attribuzione di una votazione espressa in trentesimi. All attribuzione dei crediti concorrono, oltre alla prova d esame, i giudizi espressi nelle valutazioni in itinere dei singoli moduli. Fermo restando quanto stabilito dall ordinamento, cioè che è necessario aver superato il 75% dei crediti dell anno precedente per essere iscritti all anno successivo, considerate le difficoltà e le lentezze dell avvio del corso di laurea, per quest anno accademico 2003-2004, saranno iscritti all anno successivo quanti abbiano superato al momento dell iscrizione almeno il 30% (cioè 20 crediti) dei crediti previsti per l anno precedente. 7

5. SVOLGIMENTO DEL CORSO DI LAUREA Il corso di studio attiva una serie di insegnamenti che vengono svolti semestralmente. Ogni insegnamento prevede 60 ore di didattica divise in moduli. Il calendario delle attività didattiche per l aa. aa. 2003-2004 è così stabilito: - 1 ottobre-21 dicembre 2003 Lezioni I semestre - 15 gennaio 2003-16 febbraio 2004 Esami sessione invernale - 25 febbraio 2003-25 maggio 2004 Lezioni II semestre 1 giugno 2003-30 luglio 2004 Esami sessione estiva 3 settembre 2003-5 ottobre 2004 Esami sessione autunnale 6. ADEMPIMENTI DEGLI STUDENTI La scelta degli esami da sostenere è fatta dallo studente mediante la presentazione, presso la segreteria studenti, del piano di studio, che sarà sottoposto all approvazione del Comitato di coordinamento del corso di laurea. Il piano di studio deve essere presentato entro una data che sarà tempestivamente comunicata, insieme all elenco dei corsi che lo studente intende seguire. Al piano di studio approvato possono essere apportate modifiche negli anni successivi. Per orientare gli studenti il Comitato di coordinamento istituisce commissioni di consulenza. A disposizione degli studenti è stato attivato il servizio di tutorato, svolto dal dott. Antonio Mencarelli presso il Dipartimento di Scienze Storiche, via Pascoli (sede di Scienze Politiche, tel 075/5855433. fax 075/5855449, e- mail menca@unipg.it) Il tutorato è finalizzato ad orientare ed assistere gli studenti lungo tutto il corso dei loro studi universitari. È obbligatoria la frequenza di almeno il 75% delle lezioni frontali che partecipano per 2/5 all assegnazione dei 8

crediti attribuiti (1 credito è uguale a 10 ore di attività con i docenti e a 15 ore di lavoro individuale). È obbligatoria la frequenza di almeno l 80% delle ore previste per tirocini e stages. Nel caso di studenti lavoratori, o per altre esigenze particolari, valutate di volta in volta, è consentita l elaborazione di un piano di studi individuale da concordare all inizio del corso. 9

7. CURRICULUM I ANNO DISCIPLINE CREDITI AFB Storia medievale 6 AFB Storia moderna 6 AFB Storia contemporanea 6 AFB Geografia 6 AFB Istituzioni di diritto pubblico 6 o 3 (con Economia politica) AFB Economia Politica 6 o 3 (con Istituzioni di diritto pubblico) AFC Storia greca 3 AFC Storia romana 3 AFC Discipline demoantropologiche* 6 AFC Storia economica 6 AFC Informatica 3 AFPF Lingua inglese 6 (o Lingua francese o Lingua tedesca) TOTALE 60 * Fondamenti di Antropologia II ANNO DISCIPLINE CREDITI AFC Storia medievale* 6 AFC Storia moderna 6 (o Storia dell Europa Orientale)^ AFC Storia contemporanea** 6 (o Storia dell Europa Orientale)^ AFC Discipline filosofiche 6 AFC Storia delle istituzioni politiche 3 AFC Storia delle dottrine politiche 3 AFA Discipline letterarie 12 AFA Discipline storico artistiche 6 A scelta dello studente 9 TOTALE 57 10

* A Storia medievale, in quanto AFC (Attività Formativa Caratterizzante la Classe) afferiscono gli insegnamenti (oltre che naturalmente di Storia medievale) di Esegesi delle fonti storiche medievali, Antichità e Istituzioni medievali, Storia della Storiografia medievale, Storia economica e sociale del Medioevo, Storia politica del Medioevo, i cui corsi, comunque articolati (lezioni, tradizionali, seminari ecc.) saranno egualmente validi ai fini della valutazione nella AFC summenzionata. **A Storia contemporanea in quanto AFC afferiscono gli insegnamenti (oltre che naturalmente di Storia contemporanea) di Storia del giornalismo, Storia dei partiti, Storia dei movimenti sindacali, Storia del Risorgimento (e vale lo stesso discorso fatto per la Storia medievale). ^ Un modulo di 6 crediti di Storia dell Europa orientale può essere alternativo o a un modulo di Storia moderna o a uno di Storia contemporanea, ma non a tutti e due. Le discipline filosofiche comprendono gli insegnamenti di Storia della filosofia antica, Storia della filosofia medievale, Filosofia teoretica, Storia della pedagogia, Estetica, Filosofia morale. Le discipline letterarie comprendono gli insegnamenti di Letteratura latina, Letteratura italiana, Letteratura italiana contemporanea, Filologia romanza. Le discipline storico-artistiche comprendono gli insegnamenti di Storia dell arte medievale, storia dell arte moderna, Storia dell arte contemporanea. 11