Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture



Documenti analoghi
Principi attivi. Prezzo di riferimento. ATC Principio attivo Dosaggio Forma farmaceutica

Principi attivi. Prezzo di riferimento. ATC Principio attivo Dosaggio Forma farmaceutica

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p.

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Ministero della Salute

SCHEDA Fondo Pensione Perseo

REGIONE N. SITI ANTROPICI NATURALI

7. Assistenza primaria

CONTINUA LA STRETTA DEL CREDITO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche

Ministero dello Sviluppo Economico

Indagine sulla procreazione medicalmente assistita

Tabella 7.1. Mortalità per demenze e morbo di Alzheimer: indicatori di sintesi per sesso (tassi per ). Veneto, anni 2000 e 2007.

Il Dipartimento per le Comunicazioni: uno studio dell età del personale. Miriam Tagliavia Marzo 2011

L Irpef pagata dagli stranieri nelle regioni italiane

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie

TABELLA LE STRUTTURE SCOLASTICHE IN ITALIA: STOCK, UNITÀ LOCALI, ADDETTI

Guida alla lettura dei prezzi di riferimento in ambito sanitario

NUOVA CERTIFICAZIONE MEDICA DI MALATTIA PROFESSIONALE TRASMISSIONE ON-LINE. Dott.ssa Pierina Sgammotta Responsabile processo lavoratori INAIL

McDONALD S E L ITALIA

Pensionati e pensioni nelle regioni italiane

QUEST ANNO POCHE REGIONI HANNO AUMENTATO L IRPEF

DATI DI SINTESI DELL EVOLUZIONE DELLE FORNITURE DI ENERGIA ELETTRICA E DI GAS NATURALE: REGIMI DI TUTELA E MERCATO LIBERO

Case Study: Distribuzione logistica per Azienda di prodotti a largo consumo

COMUNICATO STAMPA presente sul sito:

L ATLANTE DEI GIOVANI AGRICOLTORI

ANALISI DELL OCCUPAZIONE FEMMINILE IN ITALIA

Da ultimo si sottolinea che la relazione al conto annuale recepisce la disciplina di cui alla Legge n. 1/09.

I confidi e il credito alle piccole imprese durante la crisi

Programmazione e tempi di riparto

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

Focus Anticipazione sui principali dati della scuola statale A.S. 2015/2016. (Settembre 2015)

MERCATO MUTUI: CRESCE DEL 21,2% IL MERCATO DEI MUTUI IN PIEMONTE

Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO a cura di Francesco Linguiti

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

L A SCUOLA CATTOLICA IN CIFRE

QUADRO RIEPILOGATIVO SULLA REGOLAMENTAZIONER REGIONALE DELL APPRENDISTATO DI PRIMO LIVELLO

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO

Direzione Centrale Pensioni Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Direzione Centrale Organizzazione.

Relazione illustrativa. al piano di rimodulazione estiva degli Uffici Postali ANNO 2014

Censimento delle strutture socio-riabilitative per tossicodipendenti

Capitolo 6 La mortalità per malattie del fegato

LE DOTAZIONI MULTIMEDIALI PER LA DIDATTICA NELLE SCUOLE A.S. 2013/14

L ATLANTE DELLE DONNE IMPEGNATE IN AGRICOLTURA

Focus Sedi, alunni, classi e dotazioni organiche del personale docente della scuola statale A.S. 2013/2014

valutazione comparativa dei costi dei sistemi regionali italiani riferiti all area delle dipendenze (Progetto Ancos.ben2 del Ministero Della Salute)

FIDUCIA DEI CONSUMATORI

CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE UFFICIO DI STATISTICA PROGRAMMA STATISTICO NAZIONALE MODELLO MGG00129

FEDERALISMO FISCALE: E UN PROCESSO INELUDIBILE MA OCCORRONO APPROFONDIMENTI. POSSIBILI AUMENTI DELL 82,8% DELL IRPEF REGIONALE.

PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA DI PRODOTTI DIETETICI AZIENDA OSPEDALIERA OSPEDALI RIUNITI VILLA SOFIA-CERVELLO QUESITI E RISPOSTE

Servizi di prevenzione incendi e di vigilanza antincendi svolti dal Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco.

Procedure per l acquisizione di beni e servizi

STUDIO SUGLI INCENDI IN ITALIA DAL 2007 AL Dirigente Superiore Dott. Ing. Maurizio D ADDATO

Debito pubblico ed effetti delle manovre finanziarie sulle Amministrazioni locali Gian Angelo Bellati Segretario Generale Unioncamere Veneto

SINTESI DELLO STUDIO REALIZZATO DAL SERVIZIO POLITICHE TERRITORIALI DELLA UIL

Osservatorio banda larga e ultralarga e digital divide regioni Italia

Manuale Utente (Presentazione Progetti 15 maggio - 30 giugno 2015) Versione 1.0.0

INAIL, Istituto Nazionale Assicurazione sul Lavoro

CAPITOLO 4 L INVOLUCRO EDILIZIO (C. 345)

CAMPAGNA UIL: MENO COSTI DELLA POLITICA = MENO TASSE SINTESI DELL ANALISI E DEI NUMERI

Fisica Sanitaria. Roma, 17 Febbraio Michele Belluscio

CERGAS Centro di Ricerche sulla Gestione dell Assistenza Sanitaria e Sociale

È possibile usare i dati PASSI per monitorare la sicurezza dei bambini in automobile?

Scuola Secondaria I grado

Un indice per la misura dell intensità della singola rapina. Matteo Mazziotta e Adriano Pareto Istat

FIG DISTRIBUZIONE REGIONALE DEL COSTO MEDIO ANNUO DI OGNI MWh RISPARMIATO CON GLI INTERVENTI

CASE DI LUSSO AL TOP A FIRENZE E GENOVA

LA PUBBLICITA IN SICILIA

stabile o una serie di appartamenti dove l immigrato può permanere per un periodo già fissato dalla struttura stessa. Sono ancora tantissimi gli

ATTO D ACQUISTO N 10/SPE DEL

OGGETTO: "Delibera n. 71/ RApporto sulla Trasparenza relativo all'azienda USL di Bologna: osservazioni".

Dossier rincari ferroviari

ATTIVITÀ DELLE SEZIONI PROVINCIALI DELL ANVVF SVOLTE NELL ANNO 2015

Calano le imprese italiane, aumentano le straniere. Sentono meno la crisi e creano 85 miliardi di di valore aggiunto

Il leasing immobiliare: nel 2004 ancora in fase espansiva

Comune di San Martino Buon Albergo

Nota metodologica a cura del Ministero della salute su richiesta COPAFF

AGENZIA PER LA COESIONE TERRITORIALE. "Metodologia di Pesatura delle

CABINE DI TRASFORMAZIONE MT/BT Fasce di rispetto e Interconfronto

La riforma del servizio di distribuzione del

DIPARTIMENTO DELLA GIOVENTU E DEL SERVIZIO CIVILE NAZIONALE

Report di sintesi piani formativi finanziati da Fonservizi a valere sul CFA

Censimento delle strutture per anziani in Italia

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO

La Psicologia in Lombardia: cornice normativa, attività e prospettive. G. De Isabella, U. Mazza, R. Telleschi

A V V I S O 13 Microimprese Voucher formativi individuali concordati 1 giugno 2010

Osservatorio consumi

Open Data & Energia. Patrizia Saggini. Bologna, 24 ottobre 2014

03/11/2015. Lo stato dell'arte del programma di farmacovigilanza in Italia. Ugo Moretti

LA COMPARTECIPAZIONE ALLA SPESA SANITARIA PER SPECIALISTICA E FARMACI NELLE REGIONI ITALIANE

SINTESI DELLO STUDIO SUI COSTI DELLA POLITICA: RESPONSABILITA PERSONALI E DI SISTEMA

UTILIZZO DEI DISTRIBUTORI AUTOMATICI. Risultati della ricerca. Milano, 21 marzo Indagine effettuata per Venditalia a cura di:

Controllo Interno. Aree Territoriali. RUO Sviluppo Organizzativo e Pianificazione

COME STA LA SCUOLA ITALIANA? ECCO I DATI DEL RAPPORTO INVALSI 2014

ABBIGLIAMENTO, CALZATURE, ACCESSORI,PELLETTERIE, REP TESSILE PER LA CASA ED ARTICOLI SPORTIVI

1) Progetti di Servizio civile nazionale da realizzarsi in ambito regionale per l avvio di complessivi volontari.

Analisi Statistica del Database- Industrie : un campione preliminare

MOVIMPRESE RISTORAZIONE

La Direttiva 2000/60/CE nei siti internet istituzionali delle regioni italiane

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO

Transcript:

Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture Osservatorio dei Contratti Pubblici - Analisi e studio dei mercati ANALISI TERRITORIALE COMPARATIVA NELL ACQUISTO DEI FARMACI AD USO OSPEDALIERO Davide Conforti Ufficio elaborazione, studi, analisi e determinazione dei costi standardizzati Novembre 2013

Sommario Premessa... 2 1. I dati utilizzati... 2 2. Metodologia di valutazione della performance... 5 2.1 Indicatori di performance per singola stazione appaltante... 5 2.2 Indicatori di performance regionali... 6 3. I risultati... 6 4. Conclusioni... 9 1

Premessa Sulla base dei dati in possesso dell Autorità raccolti per la determinazione dei prezzi di riferimento in ambito sanitario secondo quanto previsto dal D.L. 98 del 6 luglio 2011 in materia di razionalizzazione della spesa sanitaria, è stata condotta un analisi al fine evidenziare le differenti performance delle amministrazioni sanitarie coinvolte nella rilevazione. Le performance qui analizzate sono circoscritte alla capacità della stazione appaltante di acquistare farmaci ad un prezzo relativamente conveniente tenuto conto del prezzo ottenuto dalle altre. È bene quindi puntualizzare che l analisi sviluppata non ha come scopo quello di fornire un giudizio sulle perfomance complessive delle stazioni appaltanti obiettivo che richiederebbe senz altro l impiego di ulteriori elementi di valutazione ma vuole più semplicemente fornire una quadro di sintesi relativamente ai risultati ottenuti dalle strutture coinvolte nell indagine riguardo alla capacità di ottenere un prezzo di aggiudicazione relativamente vantaggioso. I risultati rilevati per le singole amministrazioni sono stati quindi associati alle rispettive Regioni di appartenenza tenendo conto della rappresentatività di tali strutture nel proprio contesto regionale. 1. I dati utilizzati Innanzitutto è necessario precisare che, nel documento, con il termine farmaco si intende un principio attivo caratterizzato da uno specifico dosaggio e una determinata forma farmaceutica: per cui ad uno stesso principio attivo possono corrispondere più farmaci. Al fine di operare in un contesto di riferimento più omogeneo e confrontabile possibile, si è proceduto preliminarmente ad una selezione dei dati sulla base di considerazioni inerenti al numero di osservazioni disponibili. In particolare sono stati selezionati i farmaci non coperti da brevetto 1 per i quali risultano presenti almeno 11 osservazioni, acquistati, quindi, da almeno 11 differenti stazioni appaltanti. Inoltre, sono state eliminate dall analisi quelle amministrazioni che, con riferimento ai dati in possesso dell Osservatorio, hanno acquistato meno di cinque farmaci. Il sottoinsieme così individuato è costituito da 85 farmaci acquistati da 39 stazioni appaltanti per un totale di 1.621 osservazioni. In tabella 1 è riportato l elenco dei farmaci utilizzati per l analisi. 1 Per i farmaci coperti da brevetto non risultano differenze nei prezzi di acquisto comunicati dalle singole strutture. 2

Tabella 1 - Elenco dei farmaci utilizzati per l analisi. ATC PRINCIPIO ATTIVO DOSAGGIO FORMA FARMACEUTICA ATC PRINCIPIO ATTIVO DOSAGGIO FORMA FARMACEUTICA B01AB ANTITROMBINA III UMANA 1000 UI FLACONE B05BB01 SODIO CLORURO 0,9% 250 ML SACCA B01AB ANTITROMBINA III UMANA 500 UI FLACONE B05BB01 SODIO CLORURO 0,9% 500 ML FLACONE PVC/PP B01AB ENOXAPARINA SODICA 10000 UI FIALA/SIRINGA B05BB01 SODIO CLORURO 0,9% 500 ML FLACONE VETRO B01AB ENOXAPARINA SODICA 4000 UI FIALA/SIRINGA B05BB01 SODIO CLORURO 0,9% 500 ML SACCA B01AB ENOXAPARINA SODICA 6000 UI FIALA/SIRINGA J01CR PIPERACILLINA SODICA + TAZOBACTAM SODICO 2 G + 250 B01AB ENOXAPARINA SODICA 8000 UI FIALA/SIRINGA J01CR PIPERACILLINA SODICA + TAZOBACTAM SODICO 4 G + 500 B03XA DARBEPOETINA ALFA 10 MCG FIALA/SIRINGA/PENNA J01DD CEFTRIAXONE DISODICO 1 G EV B03XA DARBEPOETINA ALFA 100 MCG FIALA/SIRINGA/PENNA J01DD CEFTRIAXONE DISODICO 2 G EV B03XA DARBEPOETINA ALFA 150 MCG FIALA/SIRINGA/PENNA J01DH MEROPENEM TRIIDRATO 1000 B03XA DARBEPOETINA ALFA 20 MCG FIALA/SIRINGA/PENNA J01DH MEROPENEM TRIIDRATO 500 B03XA DARBEPOETINA ALFA 30 MCG FIALA/SIRINGA/PENNA J01MA LEVOFLOXACINA 250 CPR B03XA DARBEPOETINA ALFA 300 MCG FIALA/SIRINGA/PENNA J01MA LEVOFLOXACINA 500 100ML FLACONE B03XA DARBEPOETINA ALFA 40 MCG FIALA/SIRINGA/PENNA J01MA LEVOFLOXACINA 500 CPR B03XA DARBEPOETINA ALFA 50 MCG FIALA/SIRINGA/PENNA J01XA TEICOPLANINA 200 B03XA DARBEPOETINA ALFA 500 MCG FIALA/SIRINGA/PENNA J01XA TEICOPLANINA 400 B03XA DARBEPOETINA ALFA 60 MCG FIALA/SIRINGA/PENNA J05AB RIBAVIRINA 200 CAPSULE B03XA DARBEPOETINA ALFA 80 MCG FIALA/SIRINGA/PENNA J05AE RITONAVIR + LOPINAVIR 100 +25 COMPRESSE B03XA EPOETINA ALFA 10000UI FIALA/SIRINGA L01CD DOCETAXEL ANIDRO 20 /0,5 ML B03XA EPOETINA ALFA 1000UI FIALA/SIRINGA L01CD DOCETAXEL ANIDRO 80 /2 ML B03XA EPOETINA ALFA 2000UI FIALA/SIRINGA L01CD PACLITAXEL 6 /ML 100 B03XA EPOETINA ALFA 3000UI FIALA/SIRINGA L01CD PACLITAXEL 6 /ML 30 B03XA EPOETINA ALFA 40000UI FIALA/SIRINGA L01CD PACLITAXEL 6 /ML 300 B03XA EPOETINA ALFA 4000UI FIALA/SIRINGA L01XA OXALIPLATINO 5/ML 100 B03XA EPOETINA ALFA 5000UI FIALA/SIRINGA L01XA OXALIPLATINO 5 /ML 10ML B03XA EPOETINA ALFA 6000UI FIALA/SIRINGA L01XA OXALIPLATINO 5 /ML 20ML B03XA EPOETINA ALFA 8000UI FIALA/SIRINGA L01XA OXALIPLATINO 5 /ML 50 B03XA EPOETINA BETA 10000UI FIALA/SIRINGA L01XX IRINOTECAN 100 /5ML B03XA EPOETINA BETA 1000UI FIALA/SIRINGA L01XX IRINOTECAN 40/2ML B03XA EPOETINA BETA 20000UI FIALA/SIRINGA L01XX TOPOTECAN 1 CAPSULE B03XA EPOETINA BETA 2000UI FIALA/SIRINGA L01XX TOPOTECAN 4 POLVERE B03XA EPOETINA BETA 30000UI FIALA/SIRINGA L03AA FILGRASTIM 0,3 /ML FIALA/SIRINGA B03XA EPOETINA BETA 3000UI FIALA/SIRINGA L03AA LENOGRASTIM 263 MCG FIALA/SIRINGA B03XA EPOETINA BETA 4000UI FIALA/SIRINGA N05AH CLOZAPINA 100 COMPRESSE B03XA EPOETINA BETA 5000UI FIALA/SIRINGA N05AH CLOZAPINA 25 COMPRESSE B03XA EPOETINA BETA 6000UI FIALA/SIRINGA N05AH OLANZAPINA 10 COMPRESSE B05AA01 ALBUMINA UMANA SOLUZIONE 20% 50ML FLACONE N05AH OLANZAPINA 10 B05BB01 SODIO CLORURO 0,9% 10 ML 90 /10 ML FIALA N05AH OLANZAPINA 2,5 COMPRESSE B05BB01 SODIO CLORURO 0,9% 100 ML FLACONE PVC/PP N05AH OLANZAPINA 5 COMPRESSE B05BB01 SODIO CLORURO 0,9% 100 ML FLACONE VETRO N05AH QUETIAPINA 100 COMPRESSE B05BB01 SODIO CLORURO 0,9% 100 ML SACCA N05AH QUETIAPINA 200 COMPRESSE B05BB01 SODIO CLORURO 0,9% 1000 ML SACCA N05AH QUETIAPINA 25 COMPRESSE B05BB01 SODIO CLORURO 0,9% 250 ML FLACONE PVC/PP N05AH QUETIAPINA 300 COMPRESSE B05BB01 SODIO CLORURO 0,9% 250 ML FLACONE VETRO Nella tabella 2, per ciascuna Regione si riporta il numero di stazioni appaltanti selezionate (colonna 1) e il numero di farmaci da esse acquistato (colonna 2). Con riferimento alle informazioni presenti nella Banca Dati Nazionali dei Contratti Pubblici (BDNCP), viene riportato l importo dei bandi per acquisto di farmaci relativo alle sole amministrazioni selezionate (colonna 3) e l importo dei bandi per acquisto di farmaci relativo a tutte le amministrazioni del settore sanitario operanti nella Regione (colonna 4). Il rapporto tra questi due valori (colonna 5) può essere interpretato come proxy della rilevanza delle stazioni appaltanti selezionate relativamente all acquisto di farmaci nel contesto regionale: maggiore è questo valore, 3

maggiore sarà la rappresentatività dell intero contesto regionale attribuibile ai soggetti selezionati. Evidentemente tale valutazione vale anche in senso contrario: Regioni con un valore basso di tale rapporto necessitano di maggior cautela nell interpretazione dei risultati. Tabella 2 - Stazioni appaltanti selezionate, numero di farmaci acquistati, bandi riferiti all acquisto di farmaci e grado di rappresentatività delle stazioni appaltanti. Stazioni Appaltanti selezionate Numero farmaci utilizzati per Bandi per acquisto di farmaci riferito Bandi per acquisto di farmaci riferito a Regione l analisi alle stazioni tutte le stazioni appaltanti appaltanti selezionate sanitarie della (1) (2) (3) Regione (4) Abruzzo 2 77 471.481.175 589.179.928 80% Grado di rappresentatività delle stazioni appaltanti selezionate (5): (3)/(4)*100 Basilicata 1 71 204.162.636 260.955.335 78% Bolzano 1 49 195.668.911 195.668.911 100% Calabria 1 34 579.381.355 693.104.529 84% Campania 1 6 3.200.382.577 3.334.338.621 96% Emilia Romagna 3 75 1.337.072.141 1.569.071.975 85% Friuli VG 1 61 375.898.982 624.831.929 60% Lazio 2 31 1.172.215.662 1.328.826.635 88% Liguria 1 77 679.370.955 969.833.160 70% Lombardia 8 222 2.656.672.569 4.709.230.695 56% Piemonte 1 53 935.066.206 2.139.648.208 44% Puglia 4 216 1.115.808.405 1.525.709.295 73% Sardegna 2 149 473.534.493 1.337.480.610 35% Sicilia 3 85 339.873.613 2.396.238.583 14% Toscana 3 249 2.375.917.429 2.382.524.124 100% Umbria 1 79 22.094.962 80.275.575 28% Valle d Aosta 1 64 61.683.402 61.683.402 100% Veneto 3 23 1.470.829.562 1.861.238.236 79% Totale 39 1.621 17.667.115.036 26.059.839.751 68% 4

2. Metodologia di valutazione della performance Come anticipato in premessa, il termine performance deve essere inteso come la capacità dell amministrazione di acquistare un prodotto ad un prezzo relativamente vantaggioso. Si è pensato, quindi, di individuare una misura che in qualche maniera fosse in grado di valutare il risultato della stazione appaltante con riferimento al risultato delle altre. In questo caso, l elemento alla base della valutazione della performance non è altro che il prezzo di aggiudicazione di ciascun farmaco. Più basso è il prezzo ottenuto, migliore sarà la performance della struttura considerata. Di seguito si descrivono i meccanismi di costruzione degli indicatori prima a livello di singola stazione appaltante (Sez. 2.1) e successivamente, a partire dai precedenti, a livello regionale (Sez. 2.2). 2.1 Indicatori di performance per singola stazione appaltante Per quanto concerne la determinazione degli indicatori per singola amministrazione sono stati costruiti due indicatori: - il primo che utilizza la posizione (rango) della stazione appaltante (SA), relativamente a ciascun farmaco, nell ordinamento dei prezzi di acquisto trasmessi da tutti i soggetti che hanno acquistato quel farmaco; - il secondo, molto correlato con il primo, che tiene conto del rapporto tra prezzo di acquisto della stazione appaltante ed un prezzo arbitrariamente fissato (nel caso specifico è stato scelto il prezzo mediano). Formalmente, per ciascun farmaco acquistato da un amministrazione si calcolano i due indici: - I R i,j = Rango i,j ; I Max(Rango j ) i,j P = Pr i,j Median(Pr j ). con i=1,,n sa (identificativo stazione appaltante) 2 e j=1,,m (identificativo farmaco) 3. Di conseguenza, visto che ogni stazione appaltante ha acquistato più farmaci, per ciascuna di esse si hanno a disposizione due distribuzioni composte rispettivamente da n i indici 4 basati sul rango (I R i,j ) ed altrettanti indici basati sul prezzo (I P i,j ). Per ogni distribuzione, si è provveduto quindi al calcolo di due misure 2 n sa è pari a 39. 3 m è pari a 85. 4 Ovviamente n i è variabile da una amministrazione all altra in base ai record presenti nel sottoinsieme selezionato ovvero al numero di prodotti facenti parte dell insieme di farmaci selezionato ed acquistati dalla i-esima stazione appaletante; tenuto conto dei vincoli di tale sottoinsieme si può precisare che n i 5 per i = 1,, n sa ed inoltre n sa i n i = 1.621. 5

R sintetiche di tendenza centrale: media aritmetica semplice (I μ, I P μ ) e mediana (I R γ, I P γ ) ottenendo, per ciascuna amministrazione, quattro indicatori. Al fine di ottenere una coppia di indicatori per ciascuna stazione appaltante si è provveduto ad aggregarli attraverso il calcolo di una media aritmetica semplice ottenendo i seguenti indicatori di sintesi: - I R i = I μ R +IR γ, indicatore 1 (rango) per SA; 2 - I P i = I μ P +IP γ, indicatore 2 (prezzo) per SA. 2 2.2 Indicatori di performance regionali Una volta definiti gli indicatori per stazione appaltante, si è ritenuto interessante procedere alla costruzione di indicatori di sintesi a livello regionale. Il procedimento seguito ha condotto alla determinazione di una coppia di indicatori di performance per ciascuna Regione a partire dagli indicatori di performance delle singole amministrazioni. Per garantire la corretta rappresentatività di ciascuna stazione appaltante nel proprio contesto regionale R sono stati utilizzati dei pesi da applicare ai valori degli indicatori I i e I P i. Tali pesi sono stati calcolati sulla base dell importo dei bandi presenti in BDNCP relativi all acquisto di R P farmaci. Più precisamente, il peso associato a ciascun indicatore I i e I i è pari al rapporto tra l importo dei bandi per l acquisto di farmaci riferiti ad una singola amministrazione (w i) e l importo complessivo dei bandi riferibili alle stazioni appaltanti selezionate ed appartenenti ad una stessa Regione. Formalmente, i due indicatori per ogni Regione sono così definiti: R I Reg w i i Reg w i = I R i Reg i., indicatore 1 (rango) regionale; P I Reg = I i P. i Reg w i i Reg w i, indicatore 2 (prezzo) regionale. 3. I risultati Nella tabella 3 sono riportati i valori degli indicatori calcolati per ciascuna Regione. È superfluo rammentare che, per come sono stati costruiti gli indicatori, un minor valore di essi è associabile ad una migliore performance. E necessario segnalare che l esiguo numero di osservazioni disponibili per la Campania impone un certo grado di cautela nell interpretazione dei risultati per questa Regione. Cautela che va 6

adottata anche nella lettura dei risultati della Sicilia e dell Umbria a causa di una rappresentatività limitata delle stazioni appaltanti selezionate nel rispettivo contesto regionale. Tabella 3 - Valore degli indicatori calcolati per ciascuna Regione. Regione Osservaz. indicatore1 (rango) indicatore2 (prezzo) Regione Osservaz. indicatore1 (rango) indicatore2 (prezzo) Abruzzo 77 0,331 0,785 Lombardia 222 0,459 1,028 Basilicata 71 0,715 1,210 Piemonte 53 0,277 0,787 Bolzano 49 0,395 0,902 Puglia 216 0,756 1,290 Calabria 34 0,620 1,131 Sardegna 149 0,568 1,058 Campania 6 0,602 1,306 Sicilia 85 0,690 1,187 Emilia R. 75 0,406 0,997 Toscana 249 0,351 0,918 Friuli VG 61 0,291 0,925 Umbria 79 0,733 1,284 Lazio 31 0,679 1,288 Valle d Aosta 64 0,434 0,939 Liguria 77 0,516 1,013 Veneto 23 0,316 0,742 Nei grafici riportati in figura 1 e 2 sono riportate separatamente le graduatorie riferite a ciascuno dei due indicatori. 0,8 Figura 1. Indicatore 1 rango - Graduatoria per REGIONE (* maggior cautela) 0,7 0,6 0,5 0,4 0,3 0,2 0,1 0 7

1,4 Figura 2. Indicatore 2 prezzo - Graduatoria per REGIONE (* maggior cautela) 1,2 1 0,8 0,6 0,4 0,2 0 Figura 3 - Indicatori di performance per Regione. 8

In figura 3 è riportato uno scatter-plot nel quale i valori degli indicatori sono impiegati per determinare le coordinate di ciascuna Regione. Chiaramente i due indicatori seppur correlati possono fornire e così è in questo caso graduatorie differenti. I risultati presenti in tabella 3 ed illustrati nei grafici mostrano come le peggiori performance si riscontrino per Puglia, Lazio ed Umbria (per quest ultima si rammenta un non elevatissimo grado rappresentatività delle stazioni appaltanti utilizzate). Anche i risultati della Campania non appaiono confortanti pur tenendo conto dell esiguo numero di osservazioni presenti; non si può escludere, in questo caso, che una performance diversa potrebbe scaturire considerando un set di dati più numeroso. A seguire si collocano nell ordine Basilicata, Sicilia (non elevata rappresentatività), Calabria e Sardegna. Le migliori performance sono state riscontrate per Veneto, Piemonte ed Abruzzo. Nel blocco centrale si osservano un gruppo di sei Regioni (oltre alla provincia autonoma di Bolzano). Possiamo distinguere in ordine di performance tre coppie: Friuli e Toscana, seguite da Valle d Aosta ed Emilia Romagna ed infine Liguria e Lombardia. 4. Conclusioni Come più volte affermato quest analisi prettamente empirica non è di per sé sufficiente per stabilire in maniera esaustiva quali siano le performance delle diverse Regioni per quanto concerne la spesa farmaceutica. Infatti, non sono presi in considerazione elementi fondamentali quali ad esempio i consumi annui, il numero di pazienti, ecc. La stessa limitatezza del set di farmaci analizzato non permette di trarre conclusioni di portata generale. Tuttavia, nonostante i limiti sopra menzionati, si è cercato di fornire un quadro parziale ma ben delineato dei risultati delle dinamiche di acquisto nelle singole Regioni. Quello che emerge è un evidente difformità di risultati in termini geografici: non si può non rilevare come le Regioni del Sud (Abruzzo a parte) mostrino risultati nettamente peggiori rispetto alle altre. Da notare, infine, come, dai dati analizzati, le performance relativamente peggiori siano associate, fatte alcune eccezioni, alle Regioni con piani di rientro. 9

ALLEGATO 1 Tabella a. Lista stazioni appaltanti. n. Amministrazione Reg 1 AZIENDA U.S.L. Pescara Abr 2 AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 LANCIANO - VASTO - CHIETI Abr 3 AZIENDA SANITARIA LOCALE DI MATERA Bas 4 AZIENDA SANITARIA DELLA PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO SANITAETSBETRIEB DER AUTONOMEN PROVINZ BOZEN Bolz 5 REGIONE CALABRIA Cal 6 SOCIETA' REGIONALE PER LA SANITA' S.P.A. Camp 7 AZIENDA UNITA' SANITARIA LOCALE DI MODENA Emil 8 AZIENDA-UNITA' SANITARIA LOCALE DI CESENA Emil 9 INTERCENT-ER AGENZIA REGIONALE DI SVILUPPO DEI MERCATI TELEMATICI Emil 10 AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA DI UDINE Friu 11 AZIENDA OSPEDALIERA SAN CAMILLO FORLANINI Laz 12 REGIONE LAZIO Laz 13 UNITA' SANITARIA LOCALE N. 3 GENOVESE Lig 14 POLICLINICO S.MATTEO-I.R.C.C.S.-DI DIRITTO PUBBLICO Lomb 15 OSPEDALE DI CIRCOLO DI VARESE E FONDAZIONE MACCHI Lomb 16 AZIENDA OSPEDALIERA "OSPEDALE CARLO POMA" Lomb 17 AZIENDA OSPEDALIERA OSPEDALE S. ANNA Lomb 18 AZIENDA OSPEDALIERA DELLA PROVINCIA DI LODI Lomb 19 LOMBARDIA INFORMATICA SPA Lomb 20 AZIENDA OSPEDALIERA OSPEDALI RIUNITI DI BERGAMO Lomb 21 AZIENDA OSPEDALIERA LUIGI SACCO POLO UNIVERSITARIO Lomb 22 SOCIETA' DI COMMITTENZA REGIONE PIEMONTE S.P.A. Piem 23 UNITA' SANITARIA LOCALE AZIENDA Taranto/1 Pugl 24 ASL Lecce Pugl 25 AZIENDA OSPEDALIERA OSPEDALE CONSORZIALE POLICLINICO Pugl 26 AZIENDA SANITARIA LOCALE BARI Pugl 27 AZIENDA SANITARIA LOCALE 2 Olbia Sard 28 AZIENDA ASL N.8 Cagliari Sard 29 AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE DI TRAPANI Sic 30 AZIENDA OSPEDALIERA OSPEDALI RIUNITI PAPARDO- PIEMONTE Sic 31 AZIENDA OSPEDALIERA OSPEDALI RIUNITI VILLA SOFIA-CERVELLO Sic 32 ENTE PER I SERVIZI TECNICO AMMINISTRATIVI AREA VASTA SUD EST Tosc 33 ENTE PER I SERVIZI TECNICO-AMMINISTRATIVI DI AREA VASTA Tosc 34 ENTE PER I SERVIZI TECNICO AMMINISTRATIVI AREA VASTA CENTRO Tosc 35 AZIENDA OSPEDALIERA DI PERUGIA Umb 36 UNITA' SANITARIA LOCALE REGIONALE VALLE D' AOSTA VdA 37 UNITA' LOCALE SOCIO SANITARIA N.20 VERONA Ven 38 AZIENDA U.L.S.S. N. 9 Treviso Ven 39 REGIONE VENETO Ven 10