WATERFORLIFE LIFEFORWATER

Documenti analoghi
il Piano di Tutela delle Acque

Climate change e water banking una equazione significativa

RICARICA DELLA FALDA: I POZZI BEVITORI

I CAMBIAMENTI CLIMATICI E LE ACQUE SOTTERRANEE DELL ALTA PIANURA VENETO-FRIULANA. TRUST IN LIFE+, UNO STRUMENTO DI GESTIONE

Fig.1 Mappa freatimetrica a scala regionale dell acquifero non confinato dell alta pianura friulana.

6. NORME DI ATTUAZIONE Titolo I Finalità e contenuti ed elaborati del Piano

L'utilizzo della modellistica idrologica ed idrodinamica da parte del sistema delle Agenzie Ambientali RISULTATI DELL'ATTIVITÀ DI RICOGNIZIONE

LA DIRETTIVA 2007/60 E IL PIANO DI GESTIONE ALLUVIONI

TRUST IN LIFE+, UNO STRUMENTO DI GESTIONE

Le osservazioni presentate e le risposte fornite

Siccità, Acqua e Coste. Studio Pilota. L impatto dei cambiamenti climatici sulla produzione idroelettrica in Trentino, Italia

Piano operativo del sub-progetto WALL

AnAlisi della Rete idrografica consortile

Gli acquiferi costieri della Regione Emilia-Romagna. Paolo Severi Servizio Geologico, Sismico e dei Suoli - Regione Emilia-Romagna

Zone di Protezione delle acque sotterranee: aree di ricarica nel territorio di pedecollina- pianura della Provincia di Bologna.

L acqua in più e l acqua in meno: alluvioni e siccità in Calabria

Acquedotti: Le fonti di approvvigionamento e le relative opere

Linee guida di progettazione geologica: un esempio in rapporto alla idrogeologia di bassa pianura IL PROGETTO IDRO DELLA PROVINCIA DI VENEZIA

Modello matematico di flusso nei sistemi acquiferi dei territori dell Autorità d Ambito Territoriale Ottimale ATO BRENTA :

Piano di Gestione delle Acque: uso efficiente e sostenibile delle acque per uso agricolo

CON IL CONTRIBUTO DI PROMOSSO DA DALLE POLITICHE ALL AZIONE CON IL CONTRATTO DI FIUME. Ing. Giancarlo Gusmaroli ASSISTENZA TECNICO-SCIENTIFICA:

TARH A Mereto: Principale conclusione:

WATERFORLIFE LIFEFORWATER

Allegato I. Parte A Obiettivi formativi

A.R.P.A.V. Via Dominutti Verona. MAIL:

Michele Pisante Commissario Delegato CREA 02/03/2016 1

Energie rinnovabili e sviluppo sostenibile nelle Alpi

PROGRAMMA Formazione e aggiornamento degli utilizzatori professionali e dei consulenti fitosanitari

ALTERENERGY PROGETTO STRATEGICO «per una comunità adriatica delle energie rinnovabili»

STATO DELL ARTE DEL SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE IDRAULICA

Invarianza idraulica degli insediamenti esistenti e futuri Reticolo idrico minore

Il Serio: agire per tutelare

TEMA GESTIONE DELLA RISORSA IDRICA

AUTORITA INTERREGIONALE

REGIONANDO Regione Veneto Area Tecnico Scientifica-Servizio Prevenzione Industriale Censimento Industrie a Rischio di incidente Rilevante

La Gestione del Carbon Footprint in ottica di Filiera L esperienza di PALM

Repertorio dei Piani e Programmi relativi a sottobacini o settori e tematiche specifiche

DECRETO SEGRETARIALE N. 10 DEL

Gestione integrata e partecipata delle risorse idriche

Prof. Ing. Alberto Pistocchi, Ing Davide Broccoli. Ing Stefano Bagli, PhD. Ing Paolo Mazzoli. Torino, 9-10 Ottobre Italian DHI Conference 2013

Difesa del suolo e pianificazione dei bacini idrografici

Elementi per una Strategia Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti climatici!

Simone Ciadamidaro, Maria Rita Minciardi, Gian Luigi Rossi ENEA Laboratorio di Ecologia UTTS-ECO - Centro Ricerche ENEA di Saluggia

Il Programma MED

"I contratti di Fiume. Esperienze ed opportunità per la valorizzazione e la gestione integrata dei nostri fiumi

L impatto della certificazione di Gestione Forestale FSC in Italia Elaborazione parziale dei risultati

Presentazione della Carta di Vocazione alla infiltrazione

DEI FIUMI ISONZO, TAGLIAMENTO, LIVENZA, PIAVE, BRENTA-BACCHIGLIONE. DELIBERA N. 5 Seduta del 19 giugno 2007 IL COMITATO ISTITUZIONALE

SCHEDA TECNICA. ALLEGATO n. 2

La metodologia IDRAIM e la valutazione della dinamica morfologica dei corsi d acqua

Oggetto della Conferenza

Contratti di Fiume: quale ruolo all interno delle politiche regionali e nazionali

ACCORDO DI PROGRAMMA per la bonifica DEL SITO DI INTERESSE NAZIONALE MASSA E CARRARA

Il Piano di Adattamento della città di Bologna. Piero Pelizzaro Lorenzo Bono Kyoto Club / Ambiente Italia

Le nuove frontiere del trattamento dei reflui di una grande città e la diversificazione delle fonti di approvvigionamento

PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE DELLA SICILIA (di cui all'art. 121 del Decreto Legislativo 3 aprile 2006, n 152)

L idrogeologia di Milano in una slide (!!!)

I. Architettura del piano I.1. L approccio metodologico I.2. L articolazione del documento... 12

Profili professionali

AUDIT. 2. Processo di valutazione

Contribuenza e Modello Organizzativo e Gestionale: Il «caso» Friuli Venezia Giulia

IL DISSESTO IDROGEOLOGICO nuove scelte per la difesa del nostro Appennino

Progetto di Ricerca attuativo delle linee programmatiche anni Progetto

Aggiornamento catasti consortili: nuove prospettive per i Consorzi di Bonifica

Valutazione economica per il piano di gestione del bacino del Serchio

IL RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE

Sviluppo di un sistema di supporto decisionale applicato ad un contesto idraulico territoriale di estrema complessità.

La gestione delle risorse idriche a uso idropotabile

Evoluzione delle tecniche di distribuzione irrigua per essere al passo con le esigenze delle aziende agricole e con i cambiamenti climatici in atto

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

REGOLAMENTO PER LA MISURAZIONE E LA VALUTAZIONE DEL PERSONALE DEI LIVELLI

CONSORZIO DI BONIFICA ACQUE RISORGIVE RASSEGNA STAMPA

STRUMENTI di SUPPORTO alle DECISIONI per l USO IRRIGUO dell ACQUA

I CONTRATTI DI FIUME in Lombardia

2.1 Descrizione dell'area di balneazione

Urbanistica ed Adattamento: le prime esperienze Italiane

Introduzione allo studio sulla pericolosità meteorologica a scala nazionale: la sensibilità del mercato assicurativo ai

PIOPPI DI GRANDI DIMENSIONI CON LE PIANTAGIONI POLICICLICHE

Le potenzialità di produzione energetica delle derivazioni di pianura L'esperienza del Consorzio di Bonifica Ledra - Tagliamento

Piano Regionale di Tutela delle Acque del Friuli Venezia Giulia

AUTUNNO 2011 Corpo idrico N. totale stazioni

Progetto DAP Database delle Abitudini di Pagamento

IL SISTEMA NATURALE ED AMBIENTALE

Ciclo idrologico nel bacino

Piano d Ambito. per la gestione integrata del ciclo dei rifiuti. della Provincia di Napoli

Catasti digitali delle derivazioni e degli attingimenti dai corpi idrici superficiali della provincia di Piacenza.

Il Programma del Ministero della Salute per la prevenzione degli effetti del caldo Attualità e prospettive

La Simbiosi Industriale nel contesto del Piano Gestione Rifiuti della Regione Emilia Romagna

Competenze dei settori operativi

VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE : PROCEDURA DI VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA PER REALIZZAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO

PROFILI PROFESSIONALI

PIANI DI STUDIO D'ISTITUTO ISTITUTO COMPRENSIVO BASSA ANAUNIA SCUOLA MEDIA DI DENNO A.S GEOGRAFIA_CLASSE PRIMA

PREMIAGRID: Previsioni meteorologiche probabilistiche in ambiente GRID.

Integrare le politiche per tutelare e riqualificare le risorse idriche!

TRACKING SYSTEM TO WELD Guida e controllo qualità dei processi relativi alle attività di saldatura

Manutenzione del territorio e prevenzione dei rischi

Utilizzo delle risorse idriche sotterranee nella provincia di Treviso

IL VALORE AMBIENTALE DELL IRRIGAZIONE LA RICARICA DELLA FALDA

Transcript:

IMPLEMENTAZIONE DI UNA STRATEGIA PARTECIPATA DI RISPARMIO IDRICO E RICARICA ARTIFICIALE PER IL RIEQUILIBRIO QUANTITATIVO DELLLA FALDA DELL ALTA PIANURA VICENTINA WORKSHOP NAZIONALE Martina Monego Autorità di bacino dei fiumi Isonzo, Tagliamento, Livenza, Piave, Brenta-Bacchiglione

TRUST Tool for Regional scale assessment of groundwater Storage improvement in adaptation to climate change Sviluppo di uno strumento di gestione per la valutazione e valorizzazione a scala regionale delle acque sotterranee in adattamento ai cambiamenti climatici PARTNER: - Autorità di Bacino dei fiumi Isonzo,Tagliamento, Livenza, Piave, Brenta-Bacchiglione -SGI Studio Galli Ingegneria S.p.A. (SGI) -Centro Euro-Mediterraneo per i Cambiamenti Climatici (CMCC) ANNO INIZIO: 2009 BUDGET TOTALE: 1.838.380 COFINANZIAMENTO CE: 898.380 ANNO FINE: 2011

PROBLEMA AMBIENTALE INTERESSATO: Le risorse idriche sotterranee sono una fonte cruciale per l economia della Pianura Veneto-Friulana Lento e progressivo declino (ultimi 30-40 anni) dei livelli idrici delle falde nella Pianura Veneto-Friulana Evoluzione climatica sfavorevole acuirsi dei conflitti nell uso delle acque superficiali AREA TRUST: SCENARIO DI CAMBIAMENTO CLIMATICO 2071-2100 (rispetto a 1971-2000) Conseguenze sul regime delle acque superficiali: Bacino del Brenta maggiore ricorso alle risorse sotterranee conseguente aumento dei costi diretti (estrazione) ed indiretti Conseguenze sul regime delle acque sotterranee Confronto tra le freatimetrie attuali e future per l anno medio (espresse in % normalizzata rispetto alla massima variazione assunta come100%)

AMBITO TERRITORIALE DI INTERVENTO: Alta Pianura Veneta e Friulana Estensione 4000 km 2 Alta pianura: area di ricarica ai piedi delle Prealpi, da cui traggono origine ed alimentazione i sistemi in pressione di media e bassa pianura Stretta correlazione tra il regime delle falde e quello dei corsi d acqua superficiali, le cui dispersioni sono il principale fattore di alimentazione del sistema acquifero sotterraneo

OBIETTIVI SPECIFICI: Mettere a punto una base dati atta a caratterizzare i corpi idrici sotterranei (ed i relativi termini di bilancio) alla scala regionale Mettere a punto degli strumenti atti a valutare i possibili impatti negativi sugli acquiferi della pianura Veneto-Friulana, connessi con gli scenari di cambiamento climatico Supportare nella definizione delle misure adattative al cambiamento climatico (obiettivi di ricarica a scala regionale) da prevedere ai sensi della WFD RISULTATI CONCRETI ATTESI: Strumenti Web-GIS/ Remote Sensing per la valutazione delle idroesigenze; - Modelli meteorologici per prevedere la variabilità climatica nel corso del secolo; Modelli idrologici (delle acque superficiali e sotterranee) a scala regionale per la valutazione - delle variazioni derivanti dall impatto dei futuri cambiamenti climatici e degli effetti di possibili misure di adattamento; Valutazione Regionale del Rischio (RRA): caratterizzazione della vulnerabilità delle risorse idriche sotterranee in funzione degli scenari futuri e valutazione economica delle diverse opzioni di intervento

AZIONI PRINCIPALI: - Selezione/coinvolgimento degli stakeholders Istituzione Tavolo Tecnico - Acquisizione dei dati per la valutazione dei termini del bilancio idrico ed organizzazione in database strutturato - Studio delle idroesigenze delle principali colture irrigue estive in alta pianura veneto-friulana - Misure di dispersione in alveo - Definizione di Scenari di Cambiamento Climatico (modello CMCC Med/ COSMO-CLM scenario IPCC A1B) -Valutazione dell impatto dei cambiamenti climatici nei modelli di risposta idrologica e nei modelli di bilancio idrico sotterraneo - Sperimentazione sulla ricarica artificiale della falda -Analisi di Rischio Regionale -Attività di divulgazione e capacity building

RISULTATI OTTENUTI: Sperimentazione ricarica della falda: Consorzio di bonifica portata media infiltrata (l/s ha) volume orario (m 3 /ha) superfici consortili disponibili (ha) periodo di utilizzo potenziale (giorni/anno) Brenta 15-50 50-180 100 200 Piave 55 200 250 100 Ledra 150 400 300 200 Modello di bilancio idrico: Valutazione dei cambiamenti climatici in termini di: Variazione dell alimentazione della falda per i corpi idrici sotterranei (infiltrazione/dispersione) Abbassamento piezometria Diminuzione disponibilità idrica sotterranea Analisi di Rischio Regionale (RRA): Priorizzazione degli impatti, dei target e delle aree colpite a scala Regionale SISTEMA DI SUPPORTO ALLE DECISIONI (TOOL), utile per stabilire priorità di intervento in relazione agli obiettivi del progetto (tecniche di ricarica artificiale della falda)

LEZIONE IMPARATA E TRASFERIBILE: L integrazione del cambiamento climatico tra gli scenari di gestione dei bacini idrografici in accordo con la Direttiva 2000/60 (WFD) e la Direttiva 2007/60 (FD) Nello specifico: l esame degli aspetti connessi con lo sviluppo del governo delle acque a scala di bacino fluviale (WFD) in relazione agli scenari di CC, in linea con gli elementi previsti per lo sviluppo dei piani di gestione dei bacini idrografici per le acque sotterranee (Allegato VII della Dir. Acque 2000/60)

SITO WEB DI PROGETTO: RIFERIMENTI PER APPROFONDIMENTI http://www.lifetrust.it RESPONSABILE DI PROGETTO: Nominativo: ing. Francesco Baruffi Organizzazione: Autorità di bacino dei fiumi dell Alto Adriatico Ruolo: Dirigente Area Tecnica Tel: 041 3096987 Email: francesco.baruffi@adbve.it