Premio Innovazione e Qualità Urbana Decima Edizione

Documenti analoghi
PROGETTO TAVOLO GIOVANI

IL PROGETTO URBANO COME FASE INTERMEDIA FRA POC E PUA

Presentazione della richiesta per la realizzazione di interventi di riqualificazione territoriale e di adeguamento del sistema della mobilità

TORINO INCONTRA 17/18 FEBBRAIO 2016 Iscrizione Pitch

Bio i d o i d v i er e s r i s t i à à in i n r e r t e e.

IL CANALE VILLORESI I comuni e le province interessate

Parco Locale di Interesse Sovracomunale SERIO NORD

Como waterfront: between city and lake landscape

- Ufficio I- LA CREATIVITÀ NELL ISTRUZIONE ARTISTICA ITALIANA CONCORSO PREMESSA

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

EXPRIMITI Concorso di Idee 2015

Corso di formazione sull ECODESIGN

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Direzione Generale BANDO DI CONCORSO

Avviso per il reclutamento di docenti/consulenti per il conferimento di incarichi di docenza all interno del catalogo corsi AREA Science Park.

Concorso per le scuole primarie e secondarie di I e II grado - LA SCUOLA PER EXPO

Dipartimento di Urbanistica e Pianificazione del Territorio

PIANO DEGLI INTERVENTI

PROGETTO A SCUOLA DI DISLESSIA

Acceleratore. Bando di concorso di idee per la realizzazione di un opera d arte. Modulo di partecipazione

Cod. C-1-FSE ; Cod. C-2-FSE Prot. n. 1278/C-38 Brindisi, 16/02/2015

Progetto Bollenti Spiriti. Giovani Open Space. Comune di Barletta

MOBILITA' SOSTENIBILE IN LOMBARDIA

Ministero dell Economia e delle Finanze Dipartimento del Tesoro Direzione del Debito Pubblico - Ufficio IV PROGETTO CEAM

Premio Innovazione e Qualità Urbana Terza Edizione SEZIONE NUOVI UTILIZZI E PROGETTAZIONI

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/2013 ASSE IV LEADER. Programma di Sviluppo Locale del GAL Giarolo Leader CRESCERE IN RETE

AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI LECCE

REGIONE PUGLIA AREA POLITICHE PER LO SVILUPPO, IL LAVORO E L INNOVAZIONE

AREA 5. RAPPORTI CON ENTI ESTERNI

Documento approvato dal Consiglio Direttivo dell ANVUR nella seduta del 15/5/2013

Carta delle imprese per il Turismo Sostenibile nel Parco Lombardo della Valle del Ticino 2010

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di autonomia dell Università del Salento ed in particolare l art. 29;

Struttura di Università e Città

Avviso 18/2015 per il reclutamento di docenti/consulenti per il conferimento di incarichi di docenza all interno del catalogo corsi AREA Science Park.

Tavolo regionale Consumo di suolo : azioni agende 2011 e 2012/13

SHORT on Work Concorso internazionale di documentar brevi sul lavoro

MONITORARE IL TERRITORIO CON SISTEMI RADAR SATELLITARI

MIUR.AOODGPS.REGISTRO UFFICIALE(U)

1. INSERIMENTO URBANISTICO

CEPAS Viale di Val Fiorita, Roma Tel Fax: scrivi_a@cepas.it Sito internet:

Master in Europrogettazione

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 20 dicembre 2011, n. 2883

Via Verdi, Carrara Tel. 0585/ Fax. 0585/

Consorzio di Bonifica dell Agro Pontino

Schede delle aree di trasformazione MODIFICATA A SEGUITO DELLE CONTRODEDUZIONI

Scheda di presentazione dell idea imprenditoriale

SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL CORSO PER ESPERTI IN MARKETING & COMUNICAZIONE

1 PROGETTO DI PROMOZIONE DELLA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO A PARTIRE DAI BANCHI DI SCUOLA

Premio Eco And The City Giovanni Spadolini - edizione

Corso di Alta Formazione. PROJECT MANAGER NELLE ORGANIZZAZIONI NON PROFIT E NELLE IMPRESE SOCIALI IV edizione

Linee guida per le Scuole 2.0

Università di Parma Facoltà di Ingegneria. Polo Tecnologico Nettuno

PARCO ADDA NORD Trezzo sull Adda VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DI GESTIONE

Comune di Cassano d Adda. Comuni interessati dal progetto. Parco Adda Nord. Comune di Pozzuolo Martesana. Comune di Trezzo d Adda

Progettazione del paesaggio e delle aree verdi

CONSORZIO IMPRESE CANAVESANE

AGCI Solidarietà Nazionale NeWS Immigrazione. N.2 del 6 Febbraio Secondo Numero

Club di prodotto Parteolla e Basso Campidano

Master in Europrogettazione

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ

Curriculum vitae Cooperativa N.e.a. Soluzioni

PROTOCOLLO D INTESA PER LA DIFFUSIONE E VALORIZZAZIONE DEGLI ORTI URBANI DENOMINATO SINTETICAMENTE PROGETTO NAZIONALE ORTI URBANI.

BANDO ORTI DELLA FORNACE Concorso di idee per la progettazione e realizzazione di orti-giardino fuori suolo

Europrogettazione

12.1) Metodi e tecniche di valutazione delle politiche pubbliche nella dimensione locale (rif. Paragrafo n.12 del Piano formativo Argomento n.

AVVISO PUBBLICO AI COMUNI RICADENTI NELL AREA DEL G.A.L

Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna

Emmebi srl. Strategie di marketing urbano per i. Centri Commerciali Naturali

Smart School Mobility

Prot. n. AOODRPI 11040/U/C27c/1 TORINO 28 Novembre 2013

Scheda Descrittiva degli elaborati digitali

Programma di sostegno a Enti Banditori di concorsi di Architettura BANDO

1.4 DESCRIZIONI E INTERPRETAZIONI Commercio e attività produttive

REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI EMBLEMATICHE DELLA FONDAZIONE CARIPLO

Prot. N. 3156/B33 Crema, 24 Novembre 2014

BANDO. per le associazioni socie del Cesvot. per la presentazione. di progetti di formazione per il volontariato ANNO 2015

SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO

Settore Agricoltura Beni culturali e ambientali Turismo. X Gestione del territorio

Qualità della proposta punti 10 Ricadute occupazionali e capacità operative punti 10 Fattibilità punti 6 Sostenibilità gestionale punti 7

Mo-net RETE CIVICA DI MODENA

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE

ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA. con protocollo che riconoscono alla scuola

CITTA DI PISTICCI COMMERCIO AL DETTAGLIO SU AREE PRIVATE CRITERI PER IL RILASCIO AUTORIZZAZIONI COMMERCIALI INERENTI MEDIE STRUTTURE DI VENDITA

OGGETTO: Trasmissione osservazioni al Piano di Governo del Territorio del Comune di Mesero ai sensi dell art. 14, comma 3 del d.lgs. 152/2006.

TITOLO 3 VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE NATURALI E PAESAGGISTICHE Art Unità di paesaggio

MODULO D ORDINE da inviare via fax al numero

I progetti di Ricerca e Sviluppo congiunti italo-israeliani possono essere presentati, nelle seguenti aree, come indicato nell Art.

FARE IMPRESA CREATIVA

I progetti di Ricerca e Sviluppo congiunti italo-israeliani possono essere presentati, nelle seguenti aree, come indicato nell Art.

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

P r o g e t t o T r i e n n a l e E d i l i z i a S o s t e n i b i l e BANDO

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO

1 PIANO D ISTITUTO PER LA FORMAZIONE E L AGGIORNAMENTO A.S. 2012/2013

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie Mediterranea

In partnership con. Direzione Generale Territoriale del Sud e della Sicilia Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI

CARTA SERVIZI del CENTRO per l AGGIORNAMENTO delle PROFESSIONI e per l INNOVAZIONE ed il TRASFERIMENTO TECNOLOGICO C.A.P.I.T.T.

Sviluppo di comunità

Scuole e Associazioni territoriali insieme al Comune di FAVARA. FESTA DELLA LEGALITA 8^ Edizione 2016

Transcript:

Premio Innovazione e Qualità Urbana Decima Edizione SEZIONE PROGETTAZIONI NORME PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO BREVE CURRICULUM (max 1500 caratteri spazi esclusi) UBISTUDIO Srl sviluppa progetti di urbanistica, architettura e comunicazione per la città e il territorio integrando competenze, tecnico-strategiche, creative e di graphic design; è stato fondato nel 2008 da Alessandro Alì e Antonio Longo. I progetti vengono sviluppati sia presso la sede milanese di Ubistudio, che presso le Società e Istituzioni committenti e presso i partners, formando uffici di progettazione dedicati. I progetti di Ubistudio sono connotati da una costante attenzione alla ricerca e all'innovazione. Tra i lavori più recenti segnaliamo quello per il progetto definitivo delle opere di compensazione ambientale dell Autostrada Pedemontana Lombarda e il Documento di Inquadramento del Piano d'area Pedemontana per la Provincia di Monza e Brianza. Tra gli strumenti urbanistici approvati, quelli per il Comune di Monza, Documento di Inquadramento dei Programmi integrati di Intervento, e per il Comune Cernusco sul Naviglio, Piano di Governo del Territorio (PGT) MI. Il 10 giugno 2013 il Consiglio Regionale della Lombardia conferisce il premio della buona politica al Comune di Cernusco sul Naviglio che con il suo PGT ha dimostrato il suo impegno per la tutela del territorio e la partecipazione dei cittadini. Ubistudio ha conseguito premi nazionali e internazionali per la partecipazione a concorsi di idee quali LAGA Schmalkalden (D) 2010 e Riusi industriali a Gorlago (Bg) indetto da Confindustria Bergamo 2012. Attualmente Ubistudio è consulente di ERSAF / Regione Lombardia (Ente Regionale per i Servizi alla Agricoltura e alle Foreste) nell ambito degli studi e dei progetti Contratti di Fiume (Lambro, Seveso, Olona) ed è incaricato dal Comune di Monza per la progettazione del nuovo Documento di Piano. immagine del candidato o del gruppo UBISTUDIO LOGO SCHEDA IDENTIFICATIVA della realizzazione (italiano) della realizzazione () Area Tematica: (Architettura e Città, Rigenerazione urbana e Recupero architettonico) Committente (se pubblico) Settore/Ufficio proponente (se pubblico) Indirizzo (Via, CAP, Città, Provincia) "Il laboratorio delle acque". Studio di fattibilità per la riqualificazione ambientale e paesaggistica dell'ex depuratore di Inveruno "The water laboratory". Feasibility study for the environmental and ecological regeneration of the old purifier land in Inveruno Rigenerazione e recupero urbano Comune di Inveruno (MI), Maria Grazia Crotti Sindaco e Luigi Davide Garavaglia Vicesindaco e Assessore al Territorio. Ufficio Gestione del territorio Via Magenta 8, 20010, Inveruno (MI) REFERENTE DEL PROGETTO E DELL OPERA PROGETTATA (se diverso dal progettista) Nome e Tiziano Leoni Funzione, Qualifica Dirigente Settore Ufficio Tecnico Comune di Inveruno Telefono / Fax 0297288137 e.mail tecnico@comune.inveruno.mi.it Pag. 1

Indirizzo (Via, CAP, Città, Provincia) Via Senatore Giovanni Marcora 38/40-20010 Inveruno PROGETTISTI / AUTORI / DIRETTORI DEI LAVORI 1) Nome e Alessandro Alì Funzione, Qualifica Progettista, direttore tecnico UBISTUDIO Srl Telefono / Fax 02-5456591 Indirizzo (Via, CAP, Città, Provincia) Via Paullo 4, 20135, Milano (MI) UBISTUDIO Srl e.mail info@ubistudio.it 2) Nome e Christian Novak Funzione, Qualifica Progettista, Consulente per analisi urbana e paesaggistica di UBISTUDIO Srl Arch. Christian Novak e.mail arch.novak@gmail.com 3) Nome e Roberto Spigarolo Funzione, Qualifica Autore, consulente agronomo 4) Nome e DiSAA - Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali - Produzione Territorio Agroenergia Università degli Studi di Milano Andrea Porro Funzione, Qualifica Autore, consulente agronomo DiSAA - Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali - Produzione Territorio Agroenergia Università degli Studi di Milano COLLABORATORI (se non fossero sufficienti i tre campi si possono aggiungere) 1) Nome e Mariasilvia Agresta Funzione, Qualifica Componente gruppo di progettazione 2) Nome e Collaboratrice UBISTUDIO Srl Maddalena Leanza Funzione, Qualifica Componente gruppo di progettazione 3) Nome e Collaboratrice UBISTUDIO Srl Lara Valtorta Funzione, Qualifica Componente gruppo di progettazione CRONOLOGIA Collaboratrice UBISTUDIO Srl Anno/Periodo di 2013 - Approvazione D.G.C. n.69 del 13 giugno 2013. Progettazione Periodo di Realizzazione (previsione) Pag. 2

SITO INTERNET RELAZIONE SULL OPERA REALIZZATA Abstract del progetto Abstract del progetto Relazione sull opera già realizzata che tenga conto del contesto dell intervento, delle motivazioni del progetto, degli obiettivi di massima e dei destinatari) Relazione sull opera già realizzata che tenga conto del contesto dell intervento, delle motivazioni del progetto, degli obiettivi di massima e dei destinatari) Lo Studio di fattibilità per la riqualificazione ambientale dell ex-depuratore di Inveruno è parte di un lungo processo di rigenerazione avviato dopo la sua dismissione e propone la realizzazione di un parco naturalistico didattico Il laboratorio delle acque. The feasibility study for the environmental and ecological regeneration of the old purifier land in Inveruno, defines the chance to create an educational naturalistic park The water laboratory which is thematic on water cycle Il territorio di Inveruno osservato dalla foto aerea mostra caratteri insediativi ben definiti, caratterizzati da una forte valenza ambientale e naturalistica e da un nucleo abitativo i cui bordi verso gli spazi aperti sono ancora sufficientemente definiti e riconoscibili. La rete dei corsi d acqua, composta ad ovest dal fiume Ticino e a nord dal collegamento trasversale del canale Villoresi, la trama dei fossi e dei piccoli canali nei campi agricoli, definiscono l impalcatura su cui si addensa l insieme degli spazi aperti, agricoli e non, dell ambito dell Alto Milanese. L ex impianto di depurazione consortile della T.A.M. S.p.A. (Tutela Ambientale del Magentino) si estende a sud del centro abitato di Inveruno per una superficie di 93.000 mq. Si compone di impianti per il trattamento dei reflui, comprensivo di impianti per i trattamenti anaerobici e aerobici e di vasche di lagunaggio. E stato avviato nel 1975 ed ha cessato di funzionare nel 1998. Da quella data comincia un lungo e articolato processo di bonifica e riqualificazione orientato alla restituzione alla collettività di una grande area che ha visto il coinvolgimento a vario titolo dell Unione Europea, Regione Lombardia, Consorzio di Tutela Ambientale del Magentino (T.A.M.) e Comune di Inveruno nella realizzazione di importanti interventi: bonifica parziale, convenzione di uso pubblico delle aree, acquisizione dell area da parte del Comune, convenzione per la gestione dell area, parziali interventi di manutenzione straordinaria. Interventi preliminari e di innesco dell auspicabile riuso dell ex-depuratore. A seguito di questo lungo processo di riqualificazione ambientale iniziato nel 1998 l Amministrazione comunale di Inveruno nel 2013 prosegue nell obiettivo di realizzare un grande parco naturalistico per consentire la fruizione delle aree dell ex-depuratore, valorizzare la sua storia attorno al trattamento delle acque e la sua localizzazione ai margini di un grande spazio aperto agricolo produttivo. A questo scopo redige uno Studio di fattibilità per il riuso e la riqualificazione al fine di fissare gli obiettivi di progetto, i principali caratteri morfologici e funzionali e tracciare le fasi di attuazione. Il Laboratorio delle acque, il nuovo parco naturalistico all interno dell ex depuratore di Inveruno, si costruisce attorno al trattamento delle acque (captazione, depurazione, irrigazione, laminazione) correlato con il suo utilizzo in agricoltura, nelle forme e tecniche di depurazione, nella valenza ecologica all interno delle aree urbanizzate. Il Laboratorio delle acque ha tre principali finalità: - Realizzare un luogo di sensibilizzazione e sperimentazione sul tema dell uso dell acqua, come elemento prezioso per il ciclo vitale e centrale per la produzione di cibo. La funzione didattica può essere orientata agli studenti delle scuole dell obbligo, delle scuole superiori e dei corsi universitari (con specializzazioni in idraulica, scienze ambientali, scienze agrarie) che possono utilizzare gli spazi come laboratorio, anche per workshop estivi. - Realizzare un ambito di complessità ecologica e ricostruire un habitat basato sull acqua, come elemento puntuale entro una rete di aree umide artificiali presenti nella zona (prevalentemente ex cave), in particolare nell area già bonificata, a sud dell ex-depuratore) dove gli interventi hanno prodotto una semplificazione ecologica a cui le opere di modellazione del suolo e di piantumazione finora realizzate non hanno posto adeguato rimedio. - Incentivare una fruizione guidata all area, di carattere educativo e ambientale, realizzando le connessioni di mobilità lenta verso il centro di Inveruno ed i plessi scolastici e sportivi e la rete di connessioni ciclopedonali di scala territoriale verso i parchi limitrofi (PLIS del Gelso, PLIS del Roccolo, Parco regionale del Ticino). Nell area A, già bonificata, trova luogo il primo nucleo del Laboratorio delle acque ed il potenziamento della naturalità e della fruizione del parco. Nella zona dell ex depuratore (area B) trova luogo l espansione del Laboratorio delle acque e degli ambienti di carattere naturalistico. Nelle zone limitrofe, nelle vasche di raccolta delle acque di prima pioggia provenienti dai piazzali e dalle coperture degli edifici produttivi limitrofi, e nelle aree agricole circostanti, possono trovare spazio ulteriori applicazioni sull utilizzo dell acqua in agricoltura e sul recupero dell acqua piovana in ambiti urbanizzati. Le aree esterne sono il luogo della costruzione delle relazioni ecologiche e fruitive con i contesti ambientali e insediativi. Lo Studio di fattibilità per la riqualificazione ambientale e paesaggistica dell ex depuratore di Inveruno è stato approvato dal Comune di Inveruno con Delibera di Giunta Comunale n.69 del 13 giugno 2013. The territory of Inveruno, observed from a bird's-eye view, shows well-defined characters. Its settlement is featured by a strong environmental and wildlife values and by a recognizable shape of the built-up area. The network of waterways, the Ticino river westward and the Villoresi canal up north and small canals in the agricultural fields, set the framework for the environmental system. The old purifier, started in 1975 and stopped working in 1998, is located in the south part of the town and is about 93.000 square meters. It consists of plants for the wastewater treatment, including anaerobic and aerobic ones and lagoons tanks. Since 1998 begins a long and complex process of remediation and redevelopment oriented to give this large area back to Inveruno community. In this process have been involved different stakeholders (European Union, Regione Lombardia, Consorzio di Tutela Ambientale del Magentino (T.A.M.) and the Municipality of Inveruno) for the creation of important projects: partial remediation, public use agreement of the area, public appropriation, management agreement, partial emergency maintenance. As part of this long process of environmental restoration, the public administration of Inveruno in 2013 aims at the creation of a wildlife park The water laboratory, thematic on water cycle, to allow the use of the area and increase the value of it. In order to set the goals of the project, the main morphological and functional features and the steps for implementation, the administration draws a feasibility study up for the reuse and the redevelopment. The water laboratory has three specific aims: - Realize a place of consciousness and trial on the topic of water, as a priceless element for the life cycle. The educational function can be addressed to students who can use the space as a lab, even for summer workshops. - Make an habitat based on the water, in particular on the side already reclaimed, as a punctual element within the Pag. 3

Aspetti innovativi da segnalare COSTO e RISORSE Costo complessivo dell opera a preventivo Fonti di finanziamento (attivate o da attivare) network of existing wetlands (mainly former quarries). - Improve mobility slow connections to the city center and the network of bike connections towards neighboring parks on a territorial scale (PLIS del Gelso, PLIS del Roccolo, Parco regionale del Ticino). The A zone, already improved, is the core of The water laboratory. The B zone is the place to enlarge the park and others naturalistic environments. The external areas are linked to the construction of ecological relationships and for fruition with other settlements and open spaces. La riconversione e il recupero ambientale dei depuratori dismessi, è un tema relativamente recente su cui esistono poche sperimentazioni. L evoluzione delle tecnologie e la crescita della domanda di depurazione stanno rendendo obsoleti gli impianti realizzati prima degli anni 70, ponendo un tema nuovo che coinvolge non solo l architettura e le tecniche di bonifica, ma, in generale, le tematiche ambientali ed ecologiche. - Opere di innesco del Parco (interventi essenziali per garantire una parziale fruizione e infrastrutturazione dell area): 196.945,95 - Opere di completamento del Parco (interventi in grado di realizzare tutti gli interventi progettuali su tutte le aree coinvolte): 551.922,80 - Bilancio Comunale pari al 40% delle opere di innesco, sostegno di privati coinvolti nel progetto e finanziamenti su progetto attraverso la futura partecipazione a bandi indetti da fondazioni bancarie e da Regione Lombardia. SEZIONI SPECIALI (opzionale) Per partecipare alle sezioni speciali previste nel bando, è possibile segnalare la caratteristica innovativa che si correla ad ogni tematica, allegando un immagine e una breve descrizione. A - PROGETTAZIONE PARTECIPATA B PROGETTAZIONE PER TUTTI C SOSTENIBILITA AMBIENTALE, SOLUZIONI BIOECOLOGICHE E BIOEDILIZE D MOBILITÀ E TECNOLOGIE MATERIALI ALLEGATI Possono essere allegate da un minimo di 5 fino ad un max di n. 20 immagini in formato digitale.jpg o.tif (di elevata qualità) che descrivano l opera progettata. Si deve utilizzare il testo da allegare in didascalia per ogni immagine per puntualizzare gli aspetti innovativi del progetto. IMMAGINE n.1 Cronoprogramma della rigenerazione all indomani della dismissione. Il Laboratorio delle acque è una delle tappe di un lungo e complesso processo di rigenerazione del depuratore all indomani della sua dismissione nel 1975. Pag. 4

Timetable of regeneration. The water laboratory is part of a long and complex process of regeneration begun after the old purifier stopped working in 1975. 01_Cronopragramma IMMAGINE n.2 IMMAGINE n. 3 IMMAGINE n. 4 IMMAGINE n. 5 IMMAGINE n. 6 IMMAGINE n. 7 Lo stato di fatto dei luoghi. Le aree dell ex-depuratore sono costituite da un insieme di spazi aperti, ex aree di lagunaggio, fruibili in minima parte nelle aree già bonificate e recintate nelle aree ancora inquinate, manufatti e impianti funzionali alle dismesse attività di depurazione. The condition of things. The land of the old purifier consists of a set of open spaces, former lagoon areas and facilities, functional to the purification activities. The cleared zone is partly usable, while the still polluted one is today fenced. 02_Stato di fatto La costruzione delle relazioni ecologiche e fruitive di scala territoriale. L area dell ex depuratore rappresenta un nodo ecologico di progetto tra un ambiente periurbano, fortemente segnato da infrastrutture, margini urbani, aree produttive e ambiti agricoli e spazi aperti, in parte interclusi. The construction of ecological and usable relationships on a territorial scale. The former purifier is a potential ecological node between urban settlements, made of infrastructures, industrial areas, agriculture fields and residual open spaces. 03_Inquadramento Il processo di rigenerazione dal depuratore al parco. Gli interventi (gli elementi del parco, l innesco, il parco nel lungo periodo e il raccordo con il paesaggio agrario) si articolano secondo tre livelli di complessità rispetto alle risorse necessarie, ai tempi di realizzazione e ai soggetti da coinvolgere nell attuazione degli interventi ipotizzati. The process of regeneration from the purifier to the park. The interventions (the elements of the park, the trigger, the park in the long-term and the connection with the agricultural landscape) are organised into three levels of complexity related to resources required, timing and stakeholders to involve for the implementation of proposed activities. 04_Il processo Vocazioni e ambizioni del progetto. L idea del progetto è quella di realizzare uno spazio ecologico multifunzionale che integra interventi di recupero e bonifica ambientale a finalità educative e ricreative. Vocations and ambitions of the project. The concept of the project is to create a multifunctional space that merges ecological restoration and environmental remediation with educational and recreational aims. 05_Progetto Elementi del parco Acque. L acqua e i temi legati alla sua depurazione, l utilizzo nell agricoltura e nella costruzione del paesaggio agrario danno origine a diversi ambienti con cui si articola il parco: canalizzazioni, vasche di fitodepurazione, bosco igrofilo, sistemazioni agrarie. Park elements Water. The water and the issues related to its treatment, the use in agriculture and the construction of the agricultural landscape identify different environments that make up the park: ducts, constructed wetlands tanks, hydric wood, agrarian orders. 06_Acqua Elementi del parco Elementi vegetali. La scelta degli elementi vegetali da introdurre all interno dell area derivano principalmente dai sistemi di fitodepurazione e coltivazione ritenuti idonei alla realizzazione del parco naturalistico (bosco igrofilo, piante da frutto e piante orticole). Park elements Plants. The choice of plants to introduce within the area depends on the kind of agricultural and wetland systems are considered suitable for the realization of the wildlife park (hydric wood, fruit plants and horticultural plants). Pag. 5

IMMAGINE n. 8 IMMAGINE n. 9 07_Vegetazione Elementi del parco Percorsi. La rete dei percorsi ricalca in larga parte i percorsi preesistenti, ai margini delle dismesse aree di lagunaggio dell impianto di depurazione. E funzionale tanto alle attività specifiche previste dal Laboratorio delle Acque che alle attività tipiche di un parco pubblico fruibile. Park elements Paths. The network of paths follows for the most part the existing trails, along the boundary of the abandoned lagoon areas of the old purifier. It s functional both to the specific activities planned for The water laboratory and to the accessibility of the public park. 08_Percorsi Elementi del parco Attrezzature. Le attrezzature previste sono di due tipi. Il primo tipo consente la sosta dei visitatori e la possibilità di svolgere attività didattiche all aperto (tabelloni informativi, panche e tavoli, parapetti, punti di osservazione). Il secondo tipo di attrezzature interessa i manufatti in cemento dell ex depuratore, dopo la bonifica. Park elements Facilities. There are two kinds of facilities. The first allows the users to rest and the opportunity to carry out educational activities outdoors (information boards, benches and tables, railings, observation points of view). The second type of equipment affects the concrete structures belonging to the old purifier after rehabilitation. 09_Attrezzature DIRITTO DI ESPOSIZIONE E PUBBLICAZIONE Partecipando al premio si autorizza la Maggioli S.p.A ad esporre e pubblicare in tutto o in parte gli elaborati e le documentazioni presentate al Premio che, a proprio insindacabile giudizio, ritenesse interessanti, senza nulla dovere ai partecipanti, fermo restando l obbligo di citare titolo e autori concorrenti. NON RESTITUZIONE DEGLI ELABORATI La documentazione digitale inviata per consentire la valutazione del nuovo progetto e delle opere realizzate rimarrà alla Maggioli S.p.A. e non verrà restituita. Firma per accettazione del referente del progetto LIBERATORIA ALL USO DEI DATI PERSONALI INSERITI Informativa ex art. 13 D.Lgs 196/2003 Maggioli Spa, titolare del trattamento, raccoglie presso di sé e tratta, con modalità anche automatizzate, i dati personali il cui conferimento è facoltativo ma indispensabile per fornirle il servizio richiesto e, se ha espresso la relativa opzione, per aggiornarla su iniziative e offerte della nostra azienda. I soggetti che verranno a conoscenza di tali dati personali saranno gli incaricati addetti ai seguenti settori aziendali: c.e.d., servizi internet, editoria elettronica, mailing, marketing, fiere e congressi, formazione, teleselling, ufficio ordini, ufficio clienti, settore amministrativo. Lei potrà esercitare i diritti di cui all art. 7 del D.Lgs 196/03, (aggiornamento, rettificazione, integrazione, cancellazione, trasformazione in forma anonima o blocco dei dati trattati in violazione di legge, opposizione, richiesta delle informazioni di cui al 1 capoverso e di cui alle lettere a), b), c), d), e) del 2 capoverso), rivolgendosi a Maggioli Spa, Via Del Carpino 8, 47822 Santarcangelo di Rom. Servizio Clienti, oppure contattando il numero verde 800 846061. Consenso. Attraverso il conferimento dei suoi dati, del suo indirizzo e-mail e/o di telefono e/o di fax Lei esprime il suo specifico consenso all utilizzo di detti strumenti per informazioni commerciali. Se non desidera ricevere altre offerte di iniziative e prodotti della nostra società, barri la casella qui a fianco Pag. 6