Contratto di assicurazione a vita intera a premio unico e premi unici aggiuntivi con capitale rivalutabile Mod. GVLG - ed. 10/18

Documenti analoghi
100% GENERALI. Generali Italia S.p.A. Contratto di assicurazione a vita intera con capitale rivalutabile a premio unico (Mod. GV100G - ed.

Base Sicura Contratto di assicurazione sulla vita a premio unico, a vita intera e prestazioni che si adeguano annualmente

GENERALI VALORE&VALUTE

Assicurazione rivalutabile a premio unico / Itas Gestione Classic

protezione patrimonio formula libero

Il presente Fascicolo informativo, contenente. Scheda sintetica. Nota informativa

FASCICOLO INFORMATIVO RELATIVO ALL ASSICURAZIONE SULLA VITA

Prima della sottoscrizione leggere attentamente la Scheda Sintetica e la Nota Informativa.

Aviva New Life. Contratto di Assicurazione a Vita Intera a Premio Unico IL PRESENTE FASCICOLO INFORMATIVO, CONTENENTE:

OPZIONE DIFFERIMENTO DI SCADENZA Nuovo Auris (mensilizzata)

Risparmio. Contratto di assicurazione sulla vita mista rivalutabile a premi annui D ORO DI ALLEANZA. Alleanza Assicurazioni S.p.A.

CrescitaReale premi ricorrenti. CONTRATTO di assicurazione sulla vita con partecipazione

Prestito Chirografario Privati TASSO FISSO

ALIFOND ASSOCIAZIONE FONDO NAZIONALE PENSIONE COMPLEMENTARE A CAPITALIZZAZIONE PER I LAVORATORI DELL INDUSTRIA ALIMENTARE E DEI SETTORI AFFINI

MODULO INFORMAZIONI PUBBLICITARIE

FASCICOLO INFORMATIVO

PRESTITO PERSONALE Il presente documento non è personalizzato ed ha la funzione di render note le condizioni dell offerta alla potenziale Clientela

Prima della sottoscrizione leggere attentamente la Scheda Sintetica e la Nota informativa. (Tariffa 730)

Prestito chirografario a privati a tasso fisso. Dipendenti Provincia di Lecce

Italiana Assicurazioni Dynamo Camp

Zurich FONTE Contratto di assicurazione sulla vita Vita Intera

Offerta al pubblico MEDIOLANUM SYNERGY DOUBLE 2010/1. prodotto finanziario-assicurativo di tipo unit linked. Modulo di Proposta

MODULO INFORMAZIONI PUBBLICITARIE. Sistema Energia Famiglie New FONTI RINNOVABILI tasso variabile

Offerta al pubblico di Lombarda Vita - Capital Top ed prodotto finanziario di capitalizzazione

CONVENZIONE N

Offerta al pubblico di Cattolica&Impresa TFR prodotto finanziario di capitalizzazione

PRIMA DELLA SOTTOSCRIZIONE LEGGERE ATTENTAMENTE LA SCHEDA SINTETICA E LA NOTA INFORMATIVA

Contratto Consulente Segnalatore

Servizio di documentazione tributaria art. 8 Imposta sostitutiva sul risultato di gestione degli organismi di investimento collettivo del risparmio.

Giusto Mix. Modello ISV-E35MIX-Ed.04/2016

Multiflex - Versione Ricorrente Contratto di assicurazione sulla vita multiramo a premio unico ricorrente

Previdenza. La polizza Certezza Capitale Plus. Contratto di assicurazione sulla vita a capitale differito livellato con controassicurazione.

APPENDICE N. 1 ALLA CONVENZIONE N POLIZZA DI ASSICURAZIONE COLLETTIVA VITA Contraente: Fondo Pensioni del Gruppo Sanpaolo IMI

TRA il Comune di VIU rappresentato dal Sindaco pro tempore MAJRANO DANIELA, di seguito denominato anche Comune (CF ) E

CONDIZIONI DI ASSICURAZIONE

New Life Borsa. Investire nei mercati finanziari con semplicità e sicurezza. New Life Borsa 6. decorrenza 22 Settembre 2000

CONDIZIONI DEFINITIVE NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA

FOGLIO INFORMATIVO INCASSI CARTACEI ED ELETTRONICI Servizi di incasso: RI.BA., SEPA SDD, M.AV., Titoli cambiari, Fatture

FOGLIO INFORMATIVO Aggiornamento Nr. 01/2013 del 01 aprile 2013 valido fino al 30 giugno 2013 CREDITO SU PEGNO INFORMAZIONI SULLA SOCIETA FINANZIARIA

FOGLIO INFORMATIVO relativo a: OPERAZIONI OCCASIONALI ALLO SPORTELLO

LA CRISI D IMPRESA. IL SALVATAGGIO DELLE IMPRESE IN CRISI E GLI ACCORDI DI RISTRUTTURAZIONE DEI DEBITI Revisione e strategie di comportamento

ALLEGATO N. 3 CONDIZIONI E MODALITÀ DI EROGAZIONE DELLE RENDITE

1.Identità e contatti del finanziatore. 2. Caratteristiche principali del prodotto di credito

DENUNCIA DI SINISTRO INFORTUNI (DA INVIARE AL PIÙ PRESTO REDATTA IN MODO COMPLETO)

protezione patrimonio formula accumulo

GARANZIA BCC Cambiano Riqualificazione immobili FIDI TOSCANA S.P.A.

DATI E QUALIFICA SOGGETTO INCARICATO DELL'OFFERTA FUORI SEDE/A DISTANZA

BANCA DI CESENA CREDITO COOPERATIVO DI CESENA E RONTA SOCIETA COOPERATIVA

FOGLIO INFORMATIVO MUTUO CHIROGRAFARIO

EUROpensioneforte. Il presente Fascicolo Informativo, contenente

Contratto di assicurazione sulla vita, a premio unico, con partecipazione agli utili.

Approvata definitivamente dalla Camera dei deputati il 19 dicembre 2012

! "! %# AZ CAPITAL PLUS- pag. 1 di 28

Poste Assicura S.p.A. Ufficio Sinistri Piazzale Konrad Adenauer, Roma

Si fa seguito alla circolare n. 16 del 27 gennaio 2003 e si forniscono ulteriori precisazioni in merito a particolari problematiche.

UNIOPPORTUNITÀ ACCUMULO 100 NEW

Atlanticlux Lebensversicherung S.A.

FOGLIO INFORMATIVO ai sensi delle vigenti disposizioni in materia di trasparenza delle operazioni e dei servizi bancari

PRESTISOLE FINANZIAMENTO FOTOVOLTAICO

Tariffa I34R_20 / I34RC_20

CONDIZIONI DEFINITIVE relative al PROSPETTO DI BASE SUL PROGRAMMA

Contratto di assicurazione a vita intera con capitale rivalutabile a premio unico e premi unici aggiuntivi (Mod. GVLG - ed.05/15)

AVIVA VITA SPECIAL CAP COUPON 2015

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI PRESTITI CONTRATTI DAI PENSIONATI ESTINGUIBILI CON CESSIONE FINO AD UN QUINTO DELLE PENSIONI

CONVENZIONE PER L ASSICURAZIONE DELLA RESPONSABILITA CIVILE. Fra TSRM VARESE. Italiana Assicurazioni S.p.A.

Nai Smart 4 You Contratto di assicurazione sulla vita, a premio unico, con partecipazione agli utili.

AZIENDA SPECIALE MULTISERVIZI RESCALDINA

Offerta al pubblico di Popolare Life Unit Valore Rendimento Maggio 2011 prodotto finanziario-assicurativo di tipo Unit Linked

Foglio informativo relativo al CONTRATTO DI CUSTODIA E AMMINISTRAZIONE DI STRUMENTI FINANZIARI INFORMAZIONI SULLA BANCA

TERZO SUPPLEMENTO AL PROSPETTO DI BASE

POLIZZE COLLETTIVE GARANZIE PERSONAL FINALIZZATO AUTO/ ALTRO FINALIZZATO

AUTOCERTIFICAZIONE DELLO/A STUDENTE (D.P.R. n.445 del 28 Dicembre 2000 art.46 e successive modificazioni).... Cognome e nome

Foglio Informativo Mutuo Chirografario a Privati Destinato ai consumatori

FOGLIO INFORMATIVO CONTO DEPOSITO BCC BANCA DI CREDITO COOPERATIVO DI SPINAZZOLA SOCIETA COOPERATIVA

FOGLIO INFORMATIVO FINANZIAMENTI DESTINATI ALLE PMI ASSISTITI DAL FONDO TRANCHED COVER

2. Tassazione di pensioni e liquidazioni una tantum di capitale

NOTIZIARIO 2015 / 1 LEGGE DI STABILITA CERTIFICAZIONE UNICA 2015 NOTIZIARIO 2015/1 G E N N A I O LEGGE DI STABILITA PRINCIPALI NOVITA

FOGLIO INFORMATIVO FINANZIAMENTI CHIROGRAFARI AI PRIVATI

Sistema Risparmio PianoSicuro

RovigoBanca Credito Cooperativo Società Cooperativa

Oggetto: Fusione Gestioni separate - Comunicazione ai sensi dell articolo 34, comma 4, lett.e) del Regolamento Isvap n. 14 del

NOTA OPERATIVA N 13/2013

PERCHÉ CONVIENE ADERIRE A TELEMACO

ALLEGATO 3 PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E TUTELA DELLA TRASPARENZA 2016/2018 DEL COLLEGIO PROVINCIALE IPASVI DI SIENA

Il presente Prospetto Informativo completo si compone delle seguenti parti:

SCRITTURA PRIVATA REGOLAMENTAZIONE DELLA FATTURAZIONE E DEI PAGAMENTI DEL SERVIZIO DI GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI ED ASSIMILATI (SGRUA)

Istanza di Mediazione ai sensi del D.Lgs. 28/2010

Schema riepilogativo dei rimborsi/indennizzi

BONIFICI ED EMISSIONE DI ASSEGNI ESTERI

Art. 492 bis c.p.c. (Ricerca con modalità telematiche dei beni da pignorare)

C.C.I.A.A. GORIZIA REGOLAMENTO CHE DISCIPLINA IL SOSTEGNO FINANZIARIO ALLE INIZIATIVE DI PROMOZIONE DEL TURISMO E DEL COMMERCIO REALIZZATE

PROSPETTO SEMPLIFICATO INFORMAZIONI SPECIFICHE. Profilo Best Funds

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI BANZAI S.P.A. SUL SETTIMO 2016 IN UNICA CONVOCAZIONE

FULL OPTION Ed. 2009

APPENDICE GLOSSARIO DEI TERMINI TECNICI UTILIZZATI NEL PROSPETTO D OFFERTA

LA CONVENZIONE PER L EROGAZIONE DELLE RENDITE DEL FONDO PENSIONE Fon.Te.

Il criterio del costo ammortizzato

Foglio Informativo n. 60. Mutuo Fondiario

ASPECTA Assicurazione sulla vita legata a fondi ASPECTA Italia Unit Linked. Tariffa 40

FOGLIO INFORMATIVO valido dal 05/07/2012

Transcript:

Generali Italia S.p.A. LEALI GENERALI Contratto di assicurazione a vita intera a premio unico e premi unici aggiuntivi con capitale rivalutabile Mod. GVLG - ed. 10/18 Il presente Fascicolo informativo, contenente - Scheda sintetica - Nota informativa - Condizioni di Assicurazione, comprensive del regolamento della gestione separata - Glossario - Modulo di proposta deve essere consegnato al Contraente prima della sottoscrizione della Proposta di Assicurazione. Prima della sottoscrizione leggere attentamente la Scheda sintetica e la Nota informativa.

Mod. GVLG -ed. 10/18 Data ultimo aggiornamento: 01/10/2018 Pagina 2 di 2 - Copertina Edizione 10/2018 LeALI Generali

Scheda sintetica Contratto di assicurazione a vita intera a premio unico e premi unici aggiuntivi con capitale rivalutabile Mod. GVLG - ed. 10/18 1 di 6 La presente Scheda sintetica è redatta secondo lo schema predisposto dall IVASS, ma il suo contenuto non è soggetto alla preventiva approvazione dell IVASS. ATTENZIONE: LEGGERE ATTENTAMENTE LA NOTA INFORMATIVA PRIMA DELLA SOTTOSCRIZIONE DEL CONTRATTO. La presente Scheda sintetica è volta a fornire al contraente un informazione di sintesi sulle caratteristiche, sulle garanzie, sui costi e sugli eventuali rischi presenti nel contratto e deve essere letta congiuntamente alla Nota informativa. LEALI GENERALI

Pagina 2 di 6 - Pagina Scheda bianca sintetica Edizione 10/2018 LeALI Generali

1. INFORMAZIONI GENERALI a. Impresa di assicurazione GENERALI ITALIA S.p.A., appartenente al gruppo Generali. b. Informazioni sulla situazione patrimoniale dell Impresa 1 Patrimonio netto al 31.12.2017: 10.911.136.059 euro di cui 1.618.628.450 euro relativi al capitale sociale e 8.697.146.384 euro al totale delle riserve patrimoniali. Indice di solvibilità: 257% 2. c. Denominazione del contratto LeALI GENERALI d. Tipologia del contratto Il contratto prevede che Generali Italia paghi una prestazione in euro determinata sulla base della rivalutazione della somma investita in una gestione separata di attivi. La prestazione assicurata dal presente contratto è contrattualmente garantita da Generali Italia. e. Durata Il contratto è a vita intera: la sua durata coincide quindi con la vita dell assicurato. È possibile esercitare il diritto di riscatto, purché sia trascorso almeno un anno dalla data di decorrenza e l assicurato sia in vita. f. Versamento dei premi Periodicità di versamento dei premi: unico, con possibilità di versamenti aggiuntivi Premio iniziale minimo (al netto dei diritti): euro 2.500 Premio aggiuntivo minimo (al netto dei diritti): euro 2.500 2. CARATTERISTICHE DEL CONTRATTO a. Sintesi Obiettivi Tipo di investimento Orizzonte temporale investimento rischio basso o medio 3 (in base alla gestione separata scelta) almeno breve termine 1 I dati sono riferiti all ultimo bilancio approvato. 2 Rappresenta il rapporto tra l ammontare dei fondi propri di base e l ammontare del requisito patrimoniale di solvibilità richiesti dalla normativa Solvency 2 in vigore dal 1.1.2016. 3 Il prodotto, quando collegato alla gestione GEVAL/$, prevede che le prestazioni siano denominate in dollari USA, pertanto il rendimento varia a seconda della fluttuazione del cambio. Questo rischio non è contemplato nell'indicatore di rischio contenuto nel KID ( glossario). LeALI Generali Edizione 10/2018 Scheda sintetica - Pagina 3 di 6

b. Descrizione LeALI GENERALI è un prodotto assicurativo per l investimento, rivolto a clienti retail che intendono reinvestire le disponibilità maturate per scadenza, decesso o differimento su uno o più precedenti contratto di assicurazione sulla vita, gestiti da Generali Italia. LeALI GENERALI prevede: - una prestazione collegata a una gestione separata assicurativa - una garanzia sia sulla prestazione sia sul riscatto - un incremento del capitale reinvestito, in determinate situazioni (v. art. 6 Condizioni di assicurazione) - la possibilità di effettuare versamenti aggiuntivi, con il consenso di Generali Italia - la possibilità di investire sia in una gestione separata denominata in euro (rischio basso), sia in una gestione separata denominata in dollari USA (rischio medio). Per il meccanismo di partecipazione agli utili si rinvia al Progetto esemplificativo dello sviluppo delle prestazioni e del valore di riscatto contenuto nella sezione E della Nota informativa. Generali Italia deve consegnare il Progetto esemplificativo elaborato in forma personalizzata al più tardi al momento in cui il contraente è informato che il contratto è concluso. 3. PRESTAZIONE ASSICURATIVA E GARANZIA a. Prestazione LeALI GENERALI prevede la seguente tipologia di prestazione, in forma di pagamento di un capitale in euro, a fronte del versamento di un premio unico iniziale e di eventuali premi unici aggiuntivi Evento assicurato Soggetti assicurabili Descrizione della prestazione Caso morte a vita intera Persone che alla sottoscrizione del contratto hanno un età non superiore a 90 anni In caso di morte dell assicurato, in qualsiasi epoca avvenga, la prestazione è pagata ai beneficiari indicati in polizza dal contraente b. Garanzia La misura di rivalutazione può essere negativa. È comunque garantita, sia in caso di morte dell assicurato che in caso di riscatto, almeno la restituzione di un importo non inferiore alla somma dei premi investiti, eventualmente riproporzionata a seguito di pagamenti parziali. Possibili valute contrattuali: euro; dollaro USA (a seconda che il contraente scelga le gestione separata GESAV o la gestione separata GEVAL/$). Per i contratti con valuta contrattuale dollaro USA, il contraente assume un rischio di cambio che potrebbe determinare valori di prestazione e di riscatto inferiori ai premi versati. Infatti la garanzia di restituzione almeno dei premi investiti è riferita al capitale espresso in valuta dollaro USA, che all atto del pagamento viene riconvertito in euro al tasso di cambio applicabile. c. Rinvio per maggiori informazioni Maggiori informazioni sono fornite in Nota informativa alla sezione B. In ogni caso le prestazioni assicurative e i meccanismi di rivalutazione delle prestazioni sono regolati dagli articoli 6 e 7 delle Condizioni di assicurazione. Pagina 4 di 6 - Scheda sintetica Edizione 10/2018 LeALI Generali

4. COSTI a. Informazioni generali Generali Italia, al fine di svolgere l attività di collocamento e di gestione dei contratti e di incasso dei premi, preleva dei costi secondo la misura e le modalità dettagliatamente illustrate in Nota informativa alla sezione C. I costi gravanti sui premi e quelli prelevati dalla gestione separata riducono l ammontare delle prestazioni. b. Costo percentuale Medio Annuo (CPMA) Per indicare complessivamente i costi che gravano a vario titolo sul contratto viene di seguito riportato l indicatore sintetico Costo Percentuale Medio Annuo (CPMA), che indica di quanto si riduce ogni anno, per effetto dei costi, il tasso di rendimento del contratto rispetto a quello di un analoga operazione senza costi. Questo indicatore è orientativo, in quanto calcolato su parametri prefissati. Indicatore sintetico Costo Percentuale Medio Annuo gestioni separate: GESAV; GEVAL/$ Ipotesi adottate Premio unico: 15.000 euro - Età: indifferente (l età massima non può essere comunque superiore a 90 anni) Tasso di rendimento degli attivi: 2% - Durata: a vita intera Anno CPMA 5 1,81% 10 1,81% 15 1,80% 20 1,80% 25 1,80% 5. DATI STORICI DI RENDIMENTO DELLA GESTIONE SEPARATA Di seguito è rappresentato il tasso di rendimento realizzato dalle gestioni separate GESAV e GEVAL/$ negli ultimi 5 anni ed il corrispondente tasso di rendimento minimo riconosciuto agli assicurati. I dati sono confrontati con il tasso di rendimento medio dei titoli di Stato e con l indice ISTAT dei prezzi al consumo per le famiglie di impiegati e operai per quanto riguarda la gestione separata GESAV, mentre per la gestione separata GEVAL/$ i dati sono confrontati con i tassi di interesse a lungo termine dei titoli della valuta dollaro USA e con le variazioni percentuali annue dei tassi di cambio del dollaro USA contro euro. Anno Rendimento realizzato dalla gestione separata Gestione separata GESAV Rendimento minimo riconosciuto agli assicurati Rendimento medio dei titoli di Stato Inflazione 2013 4,02% 2,22% 3,35% 1,17% 2014 3,86% 2,06% 2,08% 0,21% 2015 3,81% 2,01% 1,19% -0,17% 2016 3,68% 1,88% 0,91% -0,09% 2017 3,45% 1,65% 1,28% 1,15% LeALI Generali Edizione 10/2018 Scheda sintetica - Pagina 5 di 6

Anno Rendimento realizzato dalla gestione separata Gestione separata GEVAL/$ Rendimento minimo riconosciuto agli assicurati Tasso di rendimento dei titoli a lungo termine Variazione % dei tassi di cambio dollaro contro euro 2013 4,43% 2,51% 2,35% -3,26% 2014 3,70% 1,90% 2,54% -0,03% 2015 3,33% 1,53% 2,14% 19,74% 2016 3,64% 1,84% 1,84% 0,24% 2017 3,72% 1,92% 2,33% -1,98% Attenzione: i rendimenti passati non sono indicativi di quelli futuri. 6. DIRITTO DI RIPENSAMENTO Il contraente ha la facoltà di revocare la proposta o di recedere dal contratto. Per le relative modalità leggere la sezione D della Nota informativa. GENERALI ITALIA S.p.A. è responsabile della veridicità dei dati e delle notizie contenuti nella presente scheda sintetica. Generali Italia S.p.A. Amministratore Delegato, Direttore Generale e Country Manager Italia Marco Maria Sesana Data ultimo aggiornamento: 01/10/2018 Pagina 6 di 6 - Scheda sintetica Edizione 10/2018 LeALI Generali

Nota informativa Contratto di assicurazione a vita intera a premio unico e premi unici aggiuntivi con capitale rivalutabile Mod. GVLG - ed. 10/18 1 di 12 La presente Nota informativa è redatta secondo lo schema predisposto dall IVASS, ma il suo contenuto non è soggetto alla preventiva approvazione dell IVASS. Il contraente deve prendere visione delle Condizioni di assicurazione prima della sottoscrizione del contratto. LEALI GENERALI

Pagina 2 di 12 - Pagina Nota informativa bianca Edizione 10/2018 LeALI Generali

Sezione A. INFORMAZIONI SULL IMPRESA DI ASSICURAZIONE 1. Informazioni generali Generali Italia S.p.A. è una società appartenente al gruppo Generali. - Sede legale: via Marocchesa, 14-31021 Mogliano Veneto (TV) - ITALIA - Telefono: 041.5492111 - Sito internet: www.generali.it; posta elettronica: info.it@generali.com - Autorizzazione: decreto del Ministero dell Industria del Commercio e dell Artigianato n. 289 del 2.12.1927; iscrizione: n. 1.00021 dell Albo delle imprese di assicurazione Sul sito internet è possibile consultare eventuali aggiornamenti a questo fascicolo informativo (www.generali.it). Nell Area Clienti del sito internet di Generali Italia e seguendo le istruzioni, il contraente può registrarsi, accedere alle informazioni sulle proprie polizze e ricevere la documentazione. Il consenso alla trasmissione della documentazione in via telematica può essere revocato in ogni momento. Sezione B. INFORMAZIONI SULLA PRESTAZIONE ASSICURATIVA E SULLA GARANZIA OF- FERTA 2. Prestazione assicurativa LeALI GENERALI, prevede una prestazione in caso di morte dell assicurato, calcolata sulla base della rivalutazione della somma investita in una gestione separata 4, al netto dei costi. LeALI GENERALI ha una durata che coincide con la vita dell assicurato. Si vedano le Condizioni di assicurazione (art. 6) per i dettagli relativi alla prestazione. 3. Garanzia offerta La misura di rivalutazione può essere negativa. È comunque garantita, sia in caso di morte dell assicurato che in caso di riscatto, almeno la restituzione di un importo non inferiore alla somma dei premi investiti, eventualmente riproporzionata a seguito di pagamenti parziali. Per i contratti collegati alla gestione separata GEVAL/$, espressa in valuta dollaro USA, il contraente assume un rischio di cambio che potrebbe determinare valori di prestazione e di riscatto inferiori ai premi versati. Infatti la garanzia di restituzione almeno dei premi investiti è riferita al capitale espresso in valuta dollaro USA, che all atto del pagamento viene riconvertito in euro al tasso di cambio applicabile. 4. Premi I premi versati sono determinati dal contraente, nei limiti previsti dal contratto (v. art. 5 Condizioni di assicurazione). LeALI GENERALI prevede il versamento di un premio unico iniziale e di eventuali premi unici aggiuntivi di importo variabile (che Generali Italia può non consentire). Non è possibile versare i premi in contanti, ma solo con le seguenti modalità: - P.O.S. o altri mezzi di pagamento elettronico - bollettino postale - assegno circolare non trasferibile - assegno bancario o postale non trasferibile - bonifico bancario 4 Portafoglio di investimenti gestito separatamente dagli altri attivi detenuti da Generali Italia ( glossario). LeALI Generali Edizione 10/2018 Nota informativa - Pagina 3 di 12

- altre modalità offerte dal servizio bancario e postale - impiego di importi di altre polizze pagati in pari data da Generali Italia Si rinvia all art. 5 delle Condizioni di assicurazione per la disciplina dell utilizzo dei mezzi di versamento del premio. 5. Modalità di calcolo e assegnazione della partecipazione agli utili LeALI GENERALI prevede la rivalutazione annuale delle prestazioni secondo il rendimento della gestione separata collegata al contratto. Il contraente può scegliere tra le gestioni separate: GESAV; GEVAL/$. Si rinvia all art 7 delle Condizioni di assicurazione relativo alla clausola di rivalutazione e ai regolamenti delle gestioni separate che formano parte integrante delle Condizioni di assicurazione. Nella sezione E di questa Nota informativa sono illustrati gli effetti della rivalutazione, con il Progetto esemplificativo di sviluppo dei premi, delle prestazioni assicurate e dei valori di riscatto. Generali Italia consegna al contraente il Progetto esemplificativo personalizzato, al più tardi quando è informato che il contratto è concluso. Sezione C. INFORMAZIONI SU COSTI E REGIME FISCALE 6. Costi 6.1 Costi che gravano direttamente sul contraente Costi che gravano sul premio Diritti di emissione Diritti di quietanza Costi percentuali 10 euro 2,50 euro per ogni versamento di premio unico aggiuntivo 0% sul premio unico iniziale sui premi unici aggiuntivi 2,50% 6.2 Costi applicati in funzione della modalità di partecipazione agli utili Valore trattenuto da Generali Italia in punti percentuali assoluti dal rendimento della gestione separata 1,80 Intervallo di rendimento della gestione separata Punti percentuali assoluti di incremento del valore trattenuto pari o superiore al 4,10% ed inferiore 4,20% 0,03 pari o superiore al 4,20% ed inferiore 4,30% 0,06 Per ogni ulteriore uguale intervallo di rendimento di un decimo di punto percentuale, il valore trattenuto aumenta di 0,03 punti percentuali assoluti. Quota parte percepita dall intermediario con riferimento all intero flusso commissionale: 15%. Pagina 4 di 12 - Nota informativa Edizione 10/2018 LeALI Generali

7. Regime fiscale LeALI GENERALI è soggetto alle imposte sulle assicurazioni in vigore in Italia, sulla base della dichiarazione di residenza o sede in Italia fatta dal contraente quando sottoscrive la polizza o la proposta di polizza. Il contraente si impegna a comunicare entro 30 giorni a Generali Italia lo spostamento di residenza o di sede in altro Stato dell Unione Europea. In caso di inadempimento, il contraente è responsabile per ogni eventuale danno causato a Generali Italia, ad esempio a seguito di contestazioni fiscali da parte dello Stato di nuova residenza. Si riporta di seguito il trattamento fiscale applicato al contratto, che dipende dalla situazione individuale di ciascun contraente (o beneficiario, se diverso) e che può anche essere modificato in futuro. Tassazione delle prestazioni assicurate e del riscatto: le somme pagate da Generali Italia - a persona fisica in caso di decesso dell assicurato: sono esenti dalle imposte di successione - in caso di vita dell assicurato (riscatto): sono soggette a imposta sostitutiva. Questa viene calcolata sulla differenza tra la somma dovuta da Generali Italia e la somma dei premi versati dal contraente. Questa imposta sostitutiva non è applicata a soggetti che esercitano attività d impresa, nonché: a persone fisiche e a enti non commerciali per i contratti di assicurazione sulla vita stipulati nell ambito di attività commerciale se gli interessati dichiarano a Generali Italia che il contratto è concluso nell ambito dell attività commerciale Sezione D. ALTRE INFORMAZIONI SUL CONTRATTO 8. Perfezionamento del contratto Per le modalità di perfezionamento del contratto e la decorrenza delle coperture assicurative si veda l art. 8 delle Condizioni di assicurazione. 9. Riscatto LeALI GENERALI riconosce un valore di riscatto, purché: - sia trascorso almeno un anno dalla decorrenza - l assicurato sia in vita Si veda l art 9 delle Condizioni di assicurazione per le modalità con cui il valore di riscatto è determinato. Il valore di riscatto può essere inferiore ai premi versati in quanto, per i contratti con valuta contrattuale dollaro USA, il contraente assume un rischio di cambio. Per informazioni su questo valore: Generali Italia S.p.A. - Coordinamento Assistenza e Service Center Via Leonida Bissolati, 23-00187 Roma Fax 06.47224774 e-mail informazioni.it@generali.com. L evoluzione del valore di riscatto è riportata nel Progetto esemplificativo di cui alla sezione E di questa Nota informativa; i valori puntuali sono contenuti nel Progetto personalizzato. 10. Revoca della proposta Finché il contratto non è concluso, il contraente può revocare la proposta di assicurazione inviando una raccomandata all agenzia presso la quale è stata sottoscritta. Entro 30 giorni dalla data di ricevimento della comunicazione di revoca, Generali Italia, per mezzo della medesima agenzia, restituisce al contraente gli importi eventualmente già versati. LeALI Generali Edizione 10/2018 Nota informativa - Pagina 5 di 12

11. Diritto di recesso Il contraente può recedere dal contratto entro 30 giorni dalla data della sua conclusione inviando una raccomandata all'agenzia presso la quale è stato assegnato il contratto. Entro 30 giorni dal ricevimento della comunicazione di recesso, Generali Italia rimborsa al contraente il premio versato, diminuito di: - eventuali imposte - spese sostenute per l emissione del contratto di cui al punto 6.1 di questa Nota informativa, se sono quantificate nella proposta di assicurazione e in polizza. 12. Documentazione da consegnare a Generali Italia per il pagamento della prestazione e termini di prescrizione Per il pagamento della prestazione assicurata del contratto è necessario fornire a Generali Italia la documentazione indicata all art. 10 delle Condizioni di assicurazione. Generali Italia effettua il pagamento entro 30 giorni dalla data di ricevimento della documentazione completa. I diritti derivanti dal contratto di assicurazione si prescrivono in dieci anni dal giorno in cui si è verificato il fatto su cui ciascun diritto si fonda 5. Trascorso inutilmente tale termine, le somme maturate sono devolute al fondo costituito presso il Ministero dell Economia e delle Finanze 6. 13. Legge applicabile al contratto Al contratto si applica la legge italiana. Per le controversie relative al contratto, l azione giudiziale è possibile dopo aver tentato la mediazione depositando un istanza presso un organismo di mediazione 7. Le istanze di mediazione nei confronti di Generali Italia con oggetto la gestione del rapporto contrattuale o la gestione dei sinistri devono essere inviate per iscritto a: Generali Italia S.p.A. Ufficio Atti Giudiziari (Area Liquidazione) Via Silvio d Amico, 40 00145 ROMA fax 06.44.494.313 e-mail: generali_mediazione@pec.generaligroup.com. 14. Lingua in cui è redatto il contratto Il contratto, ogni documento collegato e le comunicazioni in corso di contratto sono redatti in lingua italiana. Le parti contrattuali possono tuttavia concordare di redigere il contratto in una lingua diversa. 15. Reclami I reclami che riguardano il rapporto contrattuale o la gestione dei sinistri devono essere presentati per iscritto a: Generali Italia S.p.A. - Tutela Cliente - Via Leonida Bissolati, 23 - Roma - CAP 00187 fax 06 84833004 - e mail: reclami.it@generali.com. La funzione aziendale incaricata della gestione dei reclami è Tutela Cliente. Se chi fa reclamo non si ritiene soddisfatto dall'esito o non riceve riscontro entro 45 giorni, può rivolgersi all'ivass (Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni) - Servizio Tutela del Consumatore - Via del Quirinale, 21-00187 Roma, corredando l'esposto con documentazione relativa al reclamo. 5 Art. 2952 del Codice civile. 6 Come previsto dalla Legge 23.12.2005 n. 266 e successive integrazioni e modificazioni. 7 Artt. 4 e 5 D.Lgs. 4.3.2010 n. 28 così come modificato dalla Legge 9.8.2013 n. 98. Pagina 6 di 12 - Nota informativa Edizione 10/2018 LeALI Generali

In questi casi e per quelli che riguardano l'osservanza della normativa di settore che devono essere presentati direttamente all'ivass, nel reclamo deve essere indicato: - nome, cognome e domicilio di chi invia il reclamo, con eventuale recapito telefonico - individuazione del soggetto o dei soggetti di cui si lamenta l operato - breve ed esaustiva descrizione del motivo del reclamo - copia del reclamo presentato a Generali Italia e dell eventuale riscontro fornito dalla stessa - ogni documento utile per descrivere più compiutamente le circostanze alla base del reclamo. Il modulo per la presentazione del reclamo all IVASS può essere scaricato dal sito www.ivass.it. Per risolvere le liti transfrontaliere è possibile presentare reclamo all IVASS o attivare il sistema estero competente tramite la procedura FIN-NET (accedendo al sito internet http://ec.europa.eu/internal_market/finnet/index_en.htm). Prima di rivolgersi all Autorità giudiziaria è necessario ricorrere alla mediazione obbligatoria, prevista dalla legge come condizione per le controversie in materia assicurativa 8. Prima di procedere è inoltre possibile attivare preliminarmente la negoziazione assistita facoltativa 9. 16. Informativa in corso di contratto Entro 60 giorni dalla data della ricorrenza annuale del contratto, Generali Italia invia l estratto conto annuale della posizione assicurativa con l indicazione dei premi versati, del capitale rivalutato e della misura di rivalutazione. 17. Conflitto d interessi Generali Italia si è dotata di una politica per individuare e gestire i conflitti di interesse nell offerta e nell esecuzione dei contratti assicurativi e ha emanato le relative procedure attuative. Principi generali per l identificazione e la gestione dei conflitti di interesse Nell offerta e nell esecuzione dei contratti, Generali Italia opera nell interesse dei clienti e, a tal fine, evita di svolgere operazioni in cui abbia direttamente o indirettamente un interesse in conflitto anche derivante da rapporti rilevanti, cioè i rapporti di Gruppo o i rapporti di affari propri o di altre società del Gruppo. Se il conflitto di interessi risulta non evitabile, Generali Italia opera in modo da non recare danno agli interessi dei clienti, impegnandosi allo stesso tempo a ottenere per i clienti stessi il miglior risultato possibile. Generali Italia individua le situazioni di conflitto di interessi sin dalla fase di progettazione e poi in quella di distribuzione dei prodotti. Alcune precisazioni: Politiche di prodotto Generali Italia definisce chiaramente il posizionamento commerciale dei prodotti, per evitare di avere prodotti che hanno le medesime caratteristiche e differenti livelli remunerativi per i soggetti che effettuano la distribuzione. Incentivi È vietata l adozione di iniziative incentivanti che siano in grado di orientare l attività degli addetti alla distribuzione verso uno specifico prodotto a parità di caratteristiche con un altro, o verso una determinata operazione se non giustificata da situazioni oggettive di mercato. Generali Italia attualmente non ha politiche di incentivazione diverse rispetto a prodotti che hanno le stesse caratteristiche. Gestione degli attivi Generali Italia ha affidato la gestione delle attività a copertura delle riserve tecniche a Generali Investments Europe S.p.A., società di gestione del risparmio del Gruppo Generali. L incarico è affidato per garantire che il processo di investimento sia meglio monitorato e che l attività di investimento sia trasparente quanto altrimenti non sarebbe possibile, nell interesse quindi dei clienti. 8 V. nota 7. 9 Come previsto dal D.L. 12.9.2014 n. 132 convertito in Legge 10.11.2014 n. 162. LeALI Generali Edizione 10/2018 Nota informativa - Pagina 7 di 12

La società di gestione effettua le operazioni di investimento alle migliori condizioni possibili, nel rispetto del principio della best execution, e opera secondo una politica di gestione dei conflitti di interessi. Situazioni di influenza da parte di determinati contraenti sui rendimenti delle gestioni separate Per ciascuna gestione separata Generali Italia ha individuato gli importi massimi che uno o più contraenti possono movimentare in entrata e in uscita mediante contratti a prestazioni rivalutabili, collegati a un medesimo soggetto anche attraverso rapporti partecipativi, affinché il rendimento della gestione non sia influenzato a vantaggio di certi clienti e a svantaggio di altri. Retrocessione di commissioni Generali Italia attualmente non prevede accordi per cui soggetti terzi retrocedano commissioni o altri proventi. Si rinvia al rendiconto annuale della gestione separata per quantificare le utilità eventualmente ricevute e retrocesse agli assicurati. Sezione E. PROGETTO ESEMPLIFICATIVO DELLA PRESTAZIONE Art. 18 Progetto esemplificativo La presente elaborazione viene effettuata in base a una predefinita combinazione di premio. Gli sviluppi delle prestazioni rivalutate e dei valori di riscatto di seguito riportati sono calcolati sulla base di due diversi valori: a. il tasso di rendimento minimo garantito contrattualmente; b. una ipotesi di rendimento annuo costante stabilito dall IVASS e pari, al momento di redazione del presente Progetto, al 2,0%. Applicando a tale rendimento il valore trattenuto dalla società secondo le regole indicate nelle condizioni contrattuali e riassunte in seguito, si individua la misura di rivalutazione. I valori sviluppati in base al tasso minimo garantito, rappresentano le prestazioni certe che Generali Italia è tenuta a corrispondere in base alle condizioni di assicurazione e non tengono pertanto conto di ipotesi su future partecipazioni agli utili. I valori sviluppati in base al tasso di rendimento stabilito dall IVASS sono meramente indicativi e non impegnano in alcun modo Generali Italia. Non vi è infatti nessuna certezza che le ipotesi di sviluppo delle prestazioni applicate si realizzeranno effettivamente. I risultati conseguibili dalla gestione degli investimenti potrebbero discostarsi dalle ipotesi di rendimento impiegate. Pagina 8 di 12 - Nota informativa Edizione 10/2018 LeALI Generali

SVILUPPO DELLE PRESTAZIONI E DEI VALORI DI RISCATTO IN BASE A: A. Tasso di rendimento minimo garantito - Tasso di rendimento minimo garantito 0% sia in caso di morte che in caso di riscatto - Età dell assicurato indifferente (L età dell assicurato alla data di sottoscrizione non può comunque essere superiore a 90 anni) - Durata vita intera - Premio unico 100.000 euro - Diritti di emissione 10 euro - Capitale assicurato iniziale 99.990 euro Anni trascorsi Prestazione caso morte (*) Riscatto (*) 1 99.990 99.990 2 99.990 99.990 3 99.990 99.990 4 99.990 99.990 5 99.990 99.990 6 99.990 99.990 7 99.990 99.990 8 99.990 99.990 9 99.990 99.990 10 99.990 99.990 11 99.990 99.990 12 99.990 99.990 13 99.990 99.990 14 99.990 99.990 15 99.990 99.990 16 99.990 99.990 17 99.990 99.990 18 99.990 99.990 19 99.990 99.990 20 99.990 99.990 21 99.990 99.990 22 99.990 99.990 23 99.990 99.990 24 99.990 99.990 25 99.990 99.990 (*) I valori devono intendersi calcolati alla fine dell annualità assicurativa e sono riportati al lordo delle imposte di legge. L operazione di riscatto non comporta una penalizzazione economica. Come si evince dalla tabella, il recupero del premio versato, al netto dei diritti di emissione, è contrattualmente garantito. LeALI Generali Edizione 10/2018 Nota informativa - Pagina 9 di 12

B. Ipotesi di rendimento finanziario - Rendimento finanziario 2,0% Il tasso del 2% costituisce un ipotesi di rendimento annuo costante ed è meramente indicativo. Pertanto non vi è nessuna certezza che le ipotesi di sviluppo delle prestazioni applicate si realizzeranno effettivamente. - Valore trattenuto 1,8% - Età dell assicurato (L età dell assicurato alla data di sottoscrizione non può comunque essere superiore a 90 anni) indifferente - Durata vita intera - Premio unico 100.000 euro - Diritti di emissione - Capitale assicurato iniziale 10 euro 99.990 euro Anni trascorsi Prestazione caso morte (*) Riscatto (*) 1 100.189,98 100.189,98 2 100.390,36 100.390,36 3 100.591,14 100.591,14 4 100.792,32 100.792,32 5 100.993,91 100.993,91 6 101.195,90 101.195,90 7 101.398,29 101.398,29 8 101.601,08 101.601,08 9 101.804,29 101.804,29 10 102.007,89 102.007,89 11 102.211,91 102.211,91 12 102.416,33 102.416,33 13 102.621,17 102.621,17 14 102.826,41 102.826,41 15 103.032,06 103.032,06 16 103.238,13 103.238,13 17 103.444,60 103.444,60 18 103.651,49 103.651,49 19 103.858,79 103.858,79 20 104.066,51 104.066,51 21 104.274,65 104.274,65 22 104.483,19 104.483,19 23 104.692,16 104.692,16 24 104.901,55 104.901,55 25 105.111,35 105.111,35 (*) I valori devono intendersi calcolati alla fine dell annualità assicurativa e sono riportati al lordo delle imposte di legge. Pagina 10 di 12 - Nota informativa Edizione 10/2018 LeALI Generali

GENERALI ITALIA S.p.A. è responsabile della veridicità e della completezza dei dati e delle notizie contenuti nella presente Nota informativa. Generali Italia S.p.A. Amministratore Delegato, Direttore Generale e Country Manager Italia Marco Maria Sesana Data ultimo aggiornamento: 01/10/2018 LeALI Generali Edizione 10/2018 Nota informativa - Pagina 11 di 12

Pagina 12 di 12 - Pagina Nota informativa bianca Edizione 10/2018 LeALI Generali

Condizioni di assicurazione Contratto di assicurazione a vita intera a premio unico e premi unici aggiuntivi con capitale rivalutabile Mod. GVLG - ed. 10/18 1 di 14 LEALI GENERALI

Pagina 2 di 14 - Pagina Condizioni bianca di assicurazione Edizione 10/2018 LeALI Generali

PARTE I - ASSICURAZIONE Art. 1 Premessa: reinvestimento LeALI GENERALI è riservato al reinvestimento degli importi pagati da Generali Italia a titolo di: - prestazione a scadenza in forma di capitale di uno o più precedenti contratti di assicurazione sulla vita gestiti da Generali Italia, - riscatto totale di uno o più precedenti contratti di assicurazione sulla vita gestiti da Generali Italia sui quali sia stata esercitata l opzione di differimento automatico della scadenza, - prestazione in caso di decesso dell assicurato in forma di capitale di uno o più precedenti contratti di assicurazione sulla vita gestiti da Generali Italia, a condizione che non siano trascorsi più di 6 mesi dalla data di pagamento dell importo derivante dal precedente contratto e non più di 12 mesi dalla data di scadenza del contratto precedente stesso. L importo reinvestito può essere eventualmente integrato con ulteriori disponibilità, nei limiti previsti (v. art. 5). Art. 2 Oggetto del contratto A fronte dei premi versati dal contraente ( glossario), Generali Italia paga al beneficiario ( glossario), in caso di morte dell assicurato ( glossario), una prestazione in euro determinata sulla base della rivalutazione della somma investita in una gestione separata. Art. 3 Durata Il contratto è a vita intera, cioè la sua durata va dalla data di decorrenza ( glossario) indicata in polizza alla morte dell assicurato. Eventuali operazioni (es. versamento di premi) successive alla morte sono nulle. Art. 4 Premi e loro investimento Il contratto prevede il versamento di: - un premio unico iniziale - eventuali premi unici aggiuntivi di importo variabile, che Generali Italia può non consentire che vengono investiti, al netto dei costi, nella gestione separata GESAV o GEVAL/$ scelta dal contraente. Le somme investite vanno a costituire il capitale assicurato. Tale importo viene indicato in polizza ( glossario) relativamente al premio unico iniziale e nelle singole quietanze con riferimento ai premi unici aggiuntivi. Art. 5 Limiti e mezzi di versamento del premio Premio unico iniziale (al netto dei diritti): importo minimo: 2.500 euro importo massimo: il triplo dell importo pagato da Generali Italia sul precedente contratto, entro comunque 250.000 euro Premi unici aggiuntivi (al netto dei diritti): importo minimo: 2.500 euro importo massimo: 50.000 euro Premi complessivi (al netto di pagamenti parziali): importo massimo: 1.000.000 euro I premi possono essere versati all agenzia di riferimento oppure a Generali Italia. Il versamento del premio può avvenire con le seguenti modalità: - P.O.S. o, ove disponibili, altri mezzi di pagamento elettronico; - bollettino postale intestato a Generali Italia o all intermediario, espressamente in tale qualità, su conto corrente postale dedicato 10 ; 10 Si tratta del conto separato, previsto ai sensi dell art. 117 Separazione patrimoniale del D.Lgs. 209/2005 - Codice delle Assicurazioni, nonché ai sensi dell articolo 63 Obbligo di separazione patrimoniale del Regolamento ISVAP 40/2018, che l intermediario intrattiene per la raccolta dei premi assicurativi. LeALI Generali Edizione 10/2018 Condizioni di assicurazione - Pagina 3 di 14

- assegno circolare intestato a Generali Italia o all intermediario, espressamente in tale qualità, con clausola di intrasferibilità; - assegno bancario o postale 11 intestato a Generali Italia o all'intermediario, espressamente in tale qualità, con clausola di intrasferibilità; - bonifico bancario su conto corrente intestato a Generali Italia o su conto dedicato dell intermediario 12 ; - altre modalità offerte dal servizio bancario o postale; - impiego di importi di altra/e polizza/e pagati in pari data da Generali Italia. Non è possibile pagare i premi in contanti. In tutti i casi viene rilasciata quietanza dell avvenuto versamento. Art. 6 Prestazione e garanzia In caso di morte dell assicurato il contratto prevede il pagamento da parte di Generali Italia di un importo pari al capitale assicurato complessivo rivalutato, corrispondente alla somma dei capitali assicurati iniziali derivanti dal versamento del premio unico iniziale e di eventuali premi unici aggiuntivi rivalutati fino alla data del decesso, secondo quanto previsto nella clausola di rivalutazione (art. 7). Il capitale assicurato iniziale relativo al premio unico iniziale è pari al premio stesso, al netto dei diritti di emissione; i capitali assicurati iniziali relativi agli eventuali premi unici aggiuntivi sono riportati nelle quietanze di versamento. Il capitale assicurato iniziale si compone anche di un incremento, riconosciuto da Generali Italia e indicato in polizza, calcolato sul premio netto versato, con il limite massimo dell importo liquidato sul precedente contratto di assicurazione sulla vita, oggetto di reinvestimento. Tale incremento è riconosciuto: - in caso di reinvestimento della prestazione a scadenza di un precedente contratto, se la conclusione del nuovo contratto avviene entro 12 mesi dalla data di scadenza del contratto precedente ed entro 10 giorni dalla data di pagamento del relativo importo;. iin tal caso l incremento è pari alla rivalutazione del premio investito calcolata dalla data di scadenza del contratto precedente alla data di decorrenza ( glossario) del nuovo contratto, secondo le regole di quest ultimo (clausola di rivalutazione art. 7), - in caso di riscatto totale di un precedente contratto in differimento automatico che non prevede la rivalutazione della prestazione fino alla data di riscatto; in questo caso la rivalutazione è calcolata dalla data di ultimo rinnovo del differimento. Sia in caso di morte che in caso di riscatto, il contratto prevede la garanzia di restituzione di un importo almeno pari alla somma dei capitali assicurati iniziali, eventualmente riproporzionata a seguito di pagamenti parziali (riscatto parziale art. 9). Per i contratti collegati alla gestione separata GEVAL/$, espressa in valuta dollaro USA, il contraente assume un rischio di cambio che potrebbe determinare valori di prestazione e di riscatto inferiori ai premi versati. Infatti la garanzia di restituzione almeno dei premi investiti è riferita al capitale espresso in valuta dollaro USA, che all atto del pagamento viene riconvertito in euro al tasso di cambio applicabile. Art. 7 Clausola di rivalutazione LeALI GENERALI prevede la rivalutazione annuale dei capitali investiti, in base al rendimento della gestione separata scelta dal contraente tra GESAV e GEVAL/$, secondo i criteri indicati di seguito (nonché nei regolamenti delle gestioni separate allegati). Misura annua di rivalutazione É pari al rendimento della gestione separata diminuito di un valore trattenuto da Generali Italia, entrambi espressi in punti percentuali. 11 In relazione agli assegni bancari e/o postali, nel rispetto del principio di correttezza e buona fede, è facoltà dell intermediario richiedere il pagamento del premio anche tramite altra modalità tra quelle previste. 12 Vedi nota 10. Pagina 4 di 14 - Condizioni di assicurazione Edizione 10/2018 LeALI Generali

Può essere negativa; in ogni caso, per effetto della garanzia di cui all art. 6, i capitali rivalutati non possono risultare inferiori ai rispettivi capitali assicurati iniziali, eventualmente riproporzionati a seguito di pagamenti parziali. Rendimento La società dichiara ogni anno il rendimento della gestione separata, determinato come da regolamento. L anno preso a base per il calcolo è dato dai 12 mesi che precedono il secondo mese anteriore alla ricorrenza annuale del contratto. Esempio: Se il contratto è stato stipulato ad ottobre 2018, alla ricorrenza di ottobre 2019 l anno considerato va dal 1 agosto 2018 al 31 luglio 2019. Valore trattenuto È così determinato: Valore trattenuto 1,80% Se rendimento della gestione separata 4,10% e < 4,20% + 0,03% Ogni ulteriore uguale intervallo di rendimento (+ 0,10%) + 0,03% Rivalutazione annuale Ad ogni ricorrenza annuale del contratto: - i capitali assicurati alla ricorrenza annuale precedente, eventualmente riproporzionati per effetto di riscatti parziali ( art.9), sono adeguati con la misura di rivalutazione sopra descritta; - ogni capitale assicurato, derivante da eventuali premi aggiuntivi successivi alla ricorrenza annuale precedente ed eventualmente riproporzionato per effetto di riscatti parziali, è rivalutato in relazione al periodo che intercorre tra la data di decorrenza del premio e la ricorrenza annuale successiva. Per il calcolo della prestazione in caso di morte dell assicurato, il capitale assicurato è rivalutato in relazione al periodo che intercorre tra l ultima ricorrenza annuale e la data del decesso. Nel caso di morte dell assicurato la misura di rivalutazione si calcola con il rendimento della gestione separata nell esercizio costituito dai 12 mesi precedenti il secondo mese anteriore a quello della data del decesso. I capitali assicurati determinati da eventuali premi versati successivamente all ultima ricorrenza annuale si rivalutano per il periodo che intercorre tra la data di decorrenza del premio e la data del decesso. Per il calcolo dell eventuale incremento ( art. 6) del capitale assicurato iniziale riconosciuto a seguito di reinvestimento a scadenza, la rivalutazione si applica per il periodo che intercorre tra la data di scadenza del contratto precedente, indicato nel relativo documento di polizza, e la data di decorrenza di questo contratto. Per il calcolo dell incremento riconosciuto in caso di riscatto totale di un precedente contratto sul quale il contraente abbia esercitato l opzione di differimento automatico della scadenza senza la rivalutazione della prestazione fino alla data di riscatto, la rivalutazione si applica per il periodo che intercorre tra la data dell ultimo rinnovo del differimento e la data di decorrenza di questo contratto. PARTE II - VICENDE CONTRATTUALI, RICHIESTE DI PAGAMENTO E VALUTA CONTRATTUALE Art. 8 Conclusione, entrata in vigore del contratto, dichiarazioni e recesso Conclusione Il contratto è concluso quando Generali Italia ha rilasciato la polizza al contraente o gli ha inviato assenso scritto alla proposta di assicurazione ( glossario). Entrata in vigore Il contratto entra in vigore, se è stato versato il premio, alle ore 24 della data di decorrenza ( glossario) indicata in polizza, coincidente o successiva a quella di conclusione del contratto. LeALI Generali Edizione 10/2018 Condizioni di assicurazione - Pagina 5 di 14

Se il premio è versato dopo questa data, il contratto entra in vigore alle ore 24 del giorno del versamento. Se il versamento è effettuato con P.O.S., assegno o bonifico bancario, il premio si intende versato nel giorno di effettivo accredito sul conto corrente intestato a Generali Italia o sul conto dedicato dell intermediario. Se il versamento è effettuato con bollettino di conto corrente postale, il premio si intende versato nel giorno della data apposta dall ufficio postale. Dichiarazioni Le dichiarazioni del contraente e dell assicurato devono essere veritiere, esatte e complete. Il contratto è soggetto alle imposte sulle assicurazioni in vigore in Italia, sulla base della dichiarazione di residenza o della sede in Italia fatta dal contraente quando sottoscrive la proposta o la polizza. Il contraente si impegna a comunicare entro 30 giorni a Generali Italia lo spostamento di residenza o di sede in un altro stato dell Unione Europea. In caso di inadempimento, il contraente è responsabile per ogni eventuale danno causato a Generali Italia, ad esempio a seguito di contestazioni fiscali da parte dello Stato di nuova residenza. Nella proposta il contraente deve compilare e firmare la sezione F.A.T.C.A., per la raccolta di informazioni sulla sua eventuale condizione di contribuente degli Stati Uniti ( U.S. Person ). Nel corso della durata del contratto il contraente deve comunicare a Generali Italia, al più presto e in forma scritta, ogni cambiamento che incida sulle informazioni fornite nella proposta. Generali Italia comunque, a norma di legge, verifica eventuali variazioni relative alla sezione F.A.T.C.A. che definiscano il contraente come contribuente americano. In questo caso provvede alle comunicazioni di legge. Recesso Il contraente può recedere entro 30 giorni dalla conclusione del contratto, inviando una lettera raccomandata a Generali Italia 13 o all agenzia alla quale è assegnato il contratto. Dalla data di ricevimento della lettera raccomandata, il contraente e Generali Italia sono liberi da ogni obbligo contrattuale. Generali Italia rimborsa al contraente i premi versati, diminuiti di: - eventuali imposte - spese di emissione del contratto, indicate nella proposta e nella polizza. Il rimborso avviene entro trenta giorni dal ricevimento della lettera raccomandata di recesso, previa consegna dell originale del contratto, con le eventuali appendici. Art. 9 Riscatto Il contraente può chiedere il riscatto totale o parziale dell assicurazione, inviando una comunicazione scritta a Generali Italia 14 o all agenzia alla quale è assegnato il contratto, se: - l assicurato è ancora in vita - è trascorso almeno un anno dalla decorrenza. Anche in caso di riscatto è garantita (v. garanzia art. 6) la restituzione di un importo non inferiore al capitale assicurato iniziale ( art. 4), eventualmente riproporzionato a seguito di precedenti pagamenti parziali. Riscatto totale Risolve il contratto e lo priva di ogni ulteriore effetto dalla data di richiesta. L importo di riscatto corrisponde al capitale assicurato complessivo ( art. 6) rivalutato fino alla ricorrenza annuale che precede o coincide con la data di richiesta, secondo quanto previsto nella clausola di rivalutazione ( art. 7). Riscatto parziale Il contraente può chiedere anche un riscatto parziale. 13 La comunicazione va inviata a Generali Italia S.p.A., Via Marocchesa n. 14, 31021 Mogliano Veneto (TV). 14 V. nota 13. Pagina 6 di 14 - Condizioni di assicurazione Edizione 10/2018 LeALI Generali

L importo di riscatto si ottiene applicando gli stessi criteri per il calcolo dell importo di riscatto totale ad una quota del capitale assicurato complessivo. L importo di riscatto e il capitale assicurato che rimangono dopo il riscatto stesso non possono essere inferiori a 2.000 euro. A seguito dell operazione di riscatto parziale, il contratto rimane in vigore e il capitale assicurato è riproporzionato per il calcolo della prestazione residua e della garanzia ad essa collegata; tali informazioni sono comunicate con apposita appendice. Il capitale assicurato residuo continua a rivalutarsi annualmente come da clausola di rivalutazione ( art. 7). Art. 10 Richieste di pagamento a Generali Italia Tutte le richieste di pagamento devono essere inviate in forma scritta a Generali Italia 15 o all Agenzia alla quale è assegnato il contratto, accompagnate da: - documenti necessari per verificare l obbligo di pagamento e per individuare gli aventi diritto (contraente in caso di riscatto e beneficiari in caso di morte dell assicurato) - documento di identità e codice fiscale del richiedente (se non già presentati o scaduti) - altra documentazione se il caso specifico presenta particolari esigenze istruttorie. Le informazioni per la redazione delle richieste si possono trovare sul sito internet di Generali Italia (www.generali.it) e presso le agenzie. Documenti necessari per pagamenti per morte dell assicurato: - certificato di morte - atto notorio o dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà 16, da cui risulti: o se il contraente, quando è anche assicurato, ha lasciato o meno testamento o o che il testamento pubblicato è l ultimo, è valido e non è stato impugnato l indicazione degli eredi legittimi e testamentari del contraente, se i beneficiari caso morte sono indicati in modo generico - copia conforme del verbale di pubblicazione del testamento olografo o dell atto di registrazione del testamento pubblico. Documenti necessari in caso di riscatto: - certificato di esistenza in vita dell assicurato, se non coincide con il contraente Generali Italia esegue il pagamento entro 30 giorni dal ricevimento della documentazione completa; dopo tale termine sono dovuti gli interessi legali. Art. 11 Valuta contrattuale Tutti i versamenti del contraente e i pagamenti della società avvengono in euro. Se il contraente sceglie la gestione separata GEVAL/$, la prestazione contrattuale è espressa in valuta dollaro USA e il pagamento avviene convertendo il valore in euro 17. Versamenti del contraente Per i contratti collegati alla gestione separata GEVAL/$, il primo premio versato dal contraente è convertito da valuta euro a valuta dollaro USA applicando l ultima quotazione del cambio euro/dollaro USA che precede la data di emissione del contratto indicata in polizza, oppure la data del versamento del premio qualora questo sia effettuato all atto della sottoscrizione della proposta di assicurazione. Per gli eventuali premi aggiuntivi versati la conversione avviene applicando la quotazione del primo giorno utile precedente la data di emissione dell appendice di versamento del premio aggiuntivo. 15 V. nota 13. 16 Redatta in conformità all art. 21 c. 2 del D.P.R. 445/2000, cioè con firma autenticata da un pubblico ufficiale. 17 La quotazione in euro della valuta contrattuale dollaro USA è quella ufficiale rilevata secondo le procedure stabilite nell ambito del Sistema europeo delle Banche Centrali e divulgate dalla Banca d Italia, di cui all art. 4 c. 5, 5-bis, 5-ter e 5- quater del D.Lgs. 213/1998. LeALI Generali Edizione 10/2018 Condizioni di assicurazione - Pagina 7 di 14

Pagamenti di Generali Italia Per i contratti collegati alla gestione separata GEVAL/$, i pagamenti di Generali Italia sono effettuati convertendo il valore della somma da pagare da valuta dollaro USA a valuta euro come segue: Pagamenti prestazione in caso di morte riscatto recesso Quotazione del cambio dollaro USA/ euro ultima quotazione che precede il giorno della morte ultima quotazione che precede il giorno della richiesta di riscatto ultima quotazione che precede il giorno della comunicazione di recesso PARTE III ALTRE DISPOSIZIONI Art. 12 Beneficiario Il contraente indica il beneficiario; può modificare l indicazione in ogni momento, comunicandola in forma scritta a Generali Italia 18 o all Agenzia alla quale è assegnato il contratto, o per testamento. L indicazione non può essere modificata: - dopo che contraente e beneficiario hanno dichiarato in forma scritta a Generali Italia, rispettivamente, la rinuncia al potere di revoca ( glossario) e l accettazione del beneficio - dopo la morte del contraente - dopo che, morto l assicurato, il beneficiario ha comunicato in forma scritta a Generali Italia di volersi avvalere del beneficio. In questi casi ogni variazione che influisce sui diritti del beneficiario ne richiede l assenso scritto. Diritto proprio del beneficiario Il beneficiario acquisisce un diritto proprio alla prestazione dell assicurazione 19. Quanto gli viene pagato a seguito della morte dell assicurato non rientra nell asse ereditario. Art. 13 Cessione, pegno e vincolo Il contraente può cedere ad altri il contratto, darlo in pegno e vincolare la prestazione. Questi atti sono efficaci nei confronti di Generali Italia solo con l annotazione su apposita appendice. In caso di pegno o vincolo, ogni operazione che riduce il capitale assicurato (es. riscatto) richiede l assenso scritto del pignoratario (chi beneficia del pignoramento) o vincolatario (chi beneficia del vincolo). Art. 14 Non pignorabilità e non sequestrabilità Nei limiti di legge 20 le somme dovute da Generali Italia al contraente o al beneficiario non possono essere pignorate né sequestrate. Art. 15 Rinvio alle norme di legge Per tutto quanto non è qui diversamente regolato, valgono le norme di legge. Art. 16 Foro competente Per le controversie relative al contratto, il Foro competente può essere esclusivamente quello della sede, o del luogo di residenza o di domicilio del contraente o del beneficiario o di loro aventi causa (cioè chi acquisisce un diritto che prima spettava ad altri). 18 V. nota 13. 19 Art. 1920 del Codice civile. 20 Art. 1923 del Codice civile. Pagina 8 di 14 - Condizioni di assicurazione Edizione 10/2018 LeALI Generali