Alnus glutinosa (L.) Gaertner



Documenti analoghi
Malus domestica Borkh.

Salvia officinalis L.

Hieracium pilosella L.

Ocimum basilicum L. Famiglia: Labiatae Nomi comuni: basilico. Forma biologica: terofita scaposa Categoria corologica: asia tropicale USI ETNOBOTANICI

Ruscus aculeatus L. Famiglia: Liliaceae Nomi comuni: pungitopo. Forma biologica: geofita rizomatosa Categoria corologica: euri-mediterranea

Asplenium adiantum-nigrum L.

Origanum majorana L. Famiglia: Labiatae Nomi comuni: maggiorana. Forma biologica: emicriptofita scaposa Categoria corologica: saharo-sindarica

Scuola Secondaria di Primo Grado G.F. da Tolmezzo. CORSO DI TECNOLOGIA Studio dei materiali IL LEGNO

PASSEGGIANDO PER LA PIAZZA E IL PARCO COMUNALE DI PIAMONTE POTETE TROVARE E GODERE DI QUESTI ALBERI, FACCIAMO UNA GITA INSIEME?

Valerianella locusta (L.) Laterrade e specie affini

DALLO ZAMBIA RITI E TRADIZIONI LA NASCITA

La superstizione e il malocchio. Ilaria Manchinu II B

Salento Rosato IGP. ABBINAMENTO: Piatti di pesce importanti, cucina mediterranea, carni bianche. Produzione media bottiglie.

Sonchus oleraceus L. Famiglia: Compositae Nomi comuni: cicerbita. Forma biologica: terofita scaposa Categoria corologica: subcosmopolita

IL RADICCHIO DI TREVISO ALLE NOZZE DI CANA. Tiziano Tempesta Dipartimento TESAF Università di Padova

La cura ottimale per i suoi impianti

col di luna BELLENDA SAS VIA GIARDINO, 90 CARPESICA TV TEL FAX

INFORMAZIONI SULL ASSISTENZA POST-IMPIANTO

BASTA POCO PER PRENDERSI CURA DELLA NOSTRA BOCCA. Ecco LE MOSSE VINCENTI

SISTEMA ILLUMINAZIONE. Per dettagli: Nature Aquarium Goods of Aqua Design Amano.

Catalogo confezioni regalo

PROGETTO AREA SCIENTIFICA SCUOLA DELL INFANZIA CHARLIE CHAPLIN: AMPLIAMENTO A.S. 2009/2010:

Dalla storica sede di Via Ravizza all attuale torrefazione di Vigano di Gaggiano

Il BANCHETTO e la vostra vetrina: DEVE ESSERE PERFETTO!!!!

Di Elisa Rossi & Marina Capria. Le essenze legnose

Supporto freeware associato al testo di educazione tecnica Tecnica per il tuo futuro, fascicolo 06.

Abies, Abete (Pinaceae)

BOX 21. Cucinare con il sole.

ELENA, FEDERICO, GIANCARLO, GIORGIA, STEFANO

AREA VERDE COMPRESA TRA VIA SPALATO, VIA II GIUGNO E SECONDA TRAVERSA, LOCALITA MILANO MARITTIMA RELAZIONE TECNICO-AGRONOMICA STATO DI FATTO

Azione 1- Italiano come L2-La lingua per studiare

10 infusi da preparare a costo zero

Condividere i bisogni per condividere il senso della vita

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

E un valore stimato Stimato miliardi anno. Tendenza in diminuzione dal 2008 Nel 2013 registra un ulteriore -1,7% sul 2012 Tutti gli altri

Selezione di agrumi a duplice attitudine da utilizzare nel verde pensile intensivo nell habitat mediterraneo

Antica Torrefazione Fiorentina

IL COMPOSTAGGIO: IMITIAMO LA FORESTA. (scuola primaria)

acqua Ore_uomo A B C 15 15

VIVERE LA TERRA: ESPLORO, CONOSCO ED ASSAGGIO

Arctium lappa L. Famiglia: Compositae Nomi comuni: bardana. Forma biologica: emicriptofita bienne Categoria corologica: eurasiatica USI ETNOBOTANICI

Tenuta la Falcona si estende per trenta ettari sulle colline moreniche di Valeggio sul Mincio, tra Verona e il Lago di Garda. Un territorio ricco di

I.C. Sorelle Agazzi Scuola secondaria di primo grado Rodari Via Gabbro 6/a MI Classe 1 C A.S. 2011/2012 Progetto: Cart anchio a cura del WWF

Quando si parla di inquinamento dell'acqua, si intende sia l'inquinamento dell'acqua superficiale (fiumi, laghi, mare) sia dell'acqua presente sotto

BOX 20 CHE COS E IL GAS BIOLOGICO?.

Ogni albero produce circa 80 cabosse due volte all'anno.

IL GLOBAL SERVICE, servizi complessivi

La Castagna dell'amiata è stata certificata come prodotto IGP.

si comporta come perenne grazie alla sua propagazione attraverso i tuberi

Radon. un problema per la salute negli ambienti confinati. Centro Regionale per le Radiazioni Ionizzanti e non Ionizzanti

Quanta acqua serve per produrre un kg di carta?

PROGETTO DIDATTICO ANNO SCOLASTICO CUCINA APERTA. Per le scuole: Nido d Infanzia, Scuola dell Infanzia, Scuola Primaria Funo e Argelato

Birdgarden Un giardino biologico

Ricette, calorie e valori nutrizionali: come nasce l etichetta nutrizionale di un alimento?

COME NASCE UN CERCHIO IN CARBONIO

5 lezione PUBBLICITA LEGALE

Le nuove linee guida dalla teoria alla pratica

PERCORSO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE. Con la collaborazione con il Centro R.D.P. del Padule di Fucecchio

Comune di Quarrata Regolamento Urbanistico Parchi, giardini e aree a verde di particolare pregio

PROGETTO UN ALBERO PER AMICO

BOX 19. Il generatore eolico.

Pon B4 - Tic for bes: education for all

Sistema Ambiente 2010": Il Network Nazionale della Biodiversità. Checklist, chiavi di identificazione, archivi di immagini ed altre risorse

LA CAPITOZZATURA: COME ROVINARE UN ALBERO

IMPAGLIATURE SEDIE. Impagliatura con vienna a macchina

Sicurezza dei farmaci presso University Health Network

CRISI DEL LAVORO LAVORATORI IN CRISI. La psicologia per il benessere delle Persone e delle Organizzazioni

Algoritmi e diagrammi di flusso

FESTA DIDATTICA ALL ORTO BOTANICO

SCHEDA TECINCA. BROMOTOP (esca fresca) 1.2 Composizione su 100 g di prodotto/informazione sugli ingredienti:

Mille menùper una grande città

ALTO ADIGE CHARDONNAY DOC

ASSOCIAZIONE AMICI DELLA NATURA ROSIGNANO MUSEO

GESTIONE DEI PRODOTTI

I materiali di rivestimento. di Maximillian Vegetti, Federico Maffioli e Davide Biganzoli

GUIDA ALLA LETTURA DELL INFORMATIVA TITOLO

Tra il 1998 e oggi il mondo del web è cambiato ed ha subito una profonda trasformazione

Pavimenti in legno per interni

OGGETTO: Modalità di svolgimento in piazza Pomposa di un mercato dei produttori agricoli biologici. IL SINDACO

Maggio 2014 San Vito. Laboratorio di narrazione con mamme straniere e italiane

Amplificatori Audio di Potenza

Note al documento: Lo Studio qui descritto è stato condotto dai seguenti professionisti: Dott. For. Alessandra Francesconi. Cod. Descrizione Rev.

Fig. 1 L elemento più caratterizzante dell intervento

Modalità di traguardo delle piante attraverso la finestra ricavata nel tabellone

FREE 50 R / FREE 50 RS

Scheda n. 09 DISSUASORI ELETTRONICI DI VELOCITA

ANALISI CRITICA DELLA DOCUMENTAZIONE TECNICA RELATIVA ALLA CENTRALE TERMOELETTRICA DI QUILIANO E VADO LIGURE

BEVANDE INTEGRATORI ALIMENTARI

QUALE MATEMATICA NELLA SCUOLA DELL INFANZIA. Scuola dell Infanzia Don Milani Anni 2006/2007/2008 Ins. Barbara Scarpelli

Base di lavoro. Idea principale

CONFERENZA INTERNAZIONALE SUL TEMA DELLA SOSTENIBILITÀ Strumenti normativi e formativi al servizio della sostenibilità

Calcolare i Rendimenti di Titoli Obbligazionari a tasso fisso con flusso cedolare costante (tipo BTP)

Tradizioni Italiane Conservate nel Tempo

Regolamento emittenti

IN BOCCA: VARIE FASI DELLA MASTICAZIONE

Information Visualization

Igiene orale Conoscenza e cura dell'apparato dentale

MOSCA: gli storici Magazzini GUM, molto più di un emporio

Pane 100% farina di grano saraceno

Completa e Colora GIOCO 01

Transcript:

Alnus glutinosa (L.) Gaertner Famiglia: Betulaceae Nomi comuni: ontano nero Forma biologica: fanerofita arborea Categoria corologica: paleotemperata Denominazioni liguri: ona, verna, umnia, un-a, úna, ionne, verna d aiga, verna mas-cia, verna rossa, agustan, aguetan, onetta Denominazioni della Val di Vara: agnàn, ona/e, agnutan, agnudan, agnedan, aneidan ARTIGIANALI: col suo legno si producevano caratteristici zoccoli (sampùn); così pure con quello di noce (Juglans regia L.) e di pioppo bianco (Populus alba L. = arbuéla, arbaèla, arbaella). Inoltre, il legno si presta alla fabbricazione di vari manufatti domestici come forchette, cucchiai, rocchetti per il filo. Questa specie fornisce una buona legna da ardere. MAGICI E SUPERSTIZIONE: a Varese Ligure è credenza popolare che la frasca posta sulla porta di casa il giorno del Corpus Domini sia in grado di tenere lontano le formiche. In alcune località con le foglie si segnano i porri; il rito prevede, da parte del guaritore, la recita di preghiere e il sotterrare sulla riva del fiume le foglie utilizzate. AGRICOLI: per fertilizzare il terreno, a Càssego e a Scurtabò (Varese Ligure), le foglie e le frasche sono interrate, mentre a Zignago si dice che questa operazione è capace di rendere il terreno più elastico. DOMESTICI: si dice che la cenere di ontano sia tra le migliori per lavare i panni, per 81

fare il bucato nel cuncun (cfr. Laurus nobilis L.). TINTORI: in passato il decotto di corteccia era usato per tingere la lana di arancione. NOTE E CURIOSITÀ: il primo di maggio era tradizione che i ragazzi portassero davanti all abitazione della fanciulla amata una pianta; ogni specie vegetale aveva un preciso significato. A Pignone si ricorda ancora la seguente filastrocca collegata a questa usanza: Cianta agnudan (ontano), figia d en rufian, cianta arbuella (pioppo), figia bela, cianta castagnu (castagno), bela te amu, cianta aufogiù (alloro), bela te vogiu. Infruttescenze mature Suole realizzate col legno di ontano - Museo Contadino di Cassego FONTI BIBLIOGRAFICHE: 2, 4, 12, 14, 17, 18, 21, 22, 23. 82

Althaea officinalis L. Famiglia: Malvaceae Nomi comuni: altea Forma biologica: emicriptofita scaposa Categoria corologica: subcosmopolita Foto M. Mannocci Denominazioni liguri: altèa, arteja, artea, marvaviscu, varma-rosa Denominazioni della Val di Vara: malvon, malvone MEDICINALE: in alcune località dell alta Val di Vara il decotto delle foglie si adopera alla stregua della comune malva (Malva sylvestris L.); si somministra oralmente per calmare la tosse e come depurativo, mentre si usa come collutorio nel trattamento delle infiammazioni del cavo orale, in caso di gengiviti e per sedare il mal di denti. ORNAMENTALI: è coltivata per uso medicinale e per abbellire i giardini. FONTI BIBLIOGRAFICHE: 9, 12, 14. 83

Althaea rosea (L.) Cav. Famiglia: Malvaceae Nomi comuni: malvone Forma biologica: emicriptofita scaposa Categoria corologica: coltivata Denominazioni liguri: bastun de San Giousè, marva grossamarvone, marva domestica, varmon, roson, rœsa de Chin-a Denominazioni della Val di Vara: malvon, varma MEDICINALI: a Pieve di Zignago, questa pianta è usata come succedaneo della malva (Malva sylvestris L.); in particolare si adopera il decotto delle foglie in sciacqui antiodontalgici. ORNAMENTALI: questa specie, la cui origine è ignota, è coltivata nei giardini per la sua rusticità, ma soprattutto per la generosa e vivace fioritura primaverile-estiva. NOTE E CURIOSITÀ: la denominazione scientifica aggiornata è Alcea rosea L. (Conti et al., 2005). FONTI BIBLIOGRAFICHE: 12, 14. 84

Amanita muscaria (L.:Fr.) Hooker Famiglia: Amanitaceae Nomi comuni: ovolo malefico, ovolaccio Forma biologica: // Categoria corologica: // Foto GML Denominazioni liguri: tigna russa, real velenoùs, funzo russo velenosu Denominazioni della Val di Vara: funzo/i de musca, manita/e de musca, manita/e, manite de musca, crepa-gatti, boei russu, boei velenosu USI ETNOMICOLOGICI DOMESTICI: in diverse zone della val di Vara il carpoforo sminuzzato è posto in un piattino, con o senza latte, per attirare le mosche e ucciderle (azione moschicida). NOTE E CURIOSITÀ: è senza dubbio tra i funghi silvicoli più belli del sottobosco; inconfondibile è il cappello di colore rosso carminio o vermiglio, punteggiato di bianco. Si tratta di una specie neurotossica, raramente mortale, per la presenza di alcaloidi come la muscarina e l atropina, mentre l attività allucinogena è da collegare a sostanze quali muscazone, muscimolo e acido ibotenico. FONTI BIBLIOGRAFICHE: 12, 13. 85

Arbutus unedo L. Famiglia: Ericaceae Nomi comuni: corbezzolo Forma biologica: fanerofita arborea Categoria corologica: steno-mediterranea Denominazioni liguri: arburin, arbusín, arbüssaru, armelin, armon, armotlu, armòtolo, armotoo, armòtoo, marmotti/u, armottui, armotu, armuin, armùn, armurin, armutin, arnurin, arnuttai, audùn, baudurin, marmoto, marmugnìn, meëlarmutti, mëelli da murta, murta Denominazioni della Val di Vara: armotoro, armotti, armòtu ALIMENTARI: le bacche rosso-arancio, dal gradevole sapore dolciastro, quando sono ben mature, vengono consumate fresche, più raramente nella preparazione di marmellate. In alcune aree della Val di Vara la vinaccia è messa a fermentare in acqua e frutti di corbezzolo per circa una settimana; dopo svinatura si ottiene un gradevole vinello detto vinetta. ARTIGIANALI: il legno, resistente e duro, è destinato ai lavori di tornio. La legna di corbezzolo è ottima per produrre la brace destinata alla cottura dei cibi. AGRICOLI: i rami si usano come tutori della vite. ORNAMENTALI: questo arbusto sempreverde viene coltivato per il bel fogliame e per la fioritura autunnale contemporanea alla presenza dei frutti dell anno precedente. FONTI BIBLIOGRAFICHE: 6, 11, 12, 15. 86