Relazione di presentazione del Piano ISS al Collegio Docenti e al Consiglio d Istituto



Documenti analoghi
I presidi territoriali

PIANO ISS INSEGNARE SCIENZE SPERIMENTALI

Linee guida per le Scuole 2.0

Il Master in Didattica delle Scienze per Insegnanti di Scuola Primaria dell Università di Torino

PROGETTO A SCUOLA DI DISLESSIA

SCHEDA DI PROGETTO. Regione..

DECRETO E AUTONOMIA SCOLASTICA NELLA SCUOLA PRIMARIA

Conferenza dei presidi delle Facoltà di Scienze della Comunicazione PROTOCOLLO D'INTESA TRA

ATTIVITA DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE DOCENTI

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Educare alla Scienza con le mani e con il cuore

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

PRESIDENZA E AMMINISTRAZIONE: Via Prolungamento Piazza Gramsci - Tel. 0836/ presmartano@tin.it - martuff@tin.it

LINEE DI ORIENTAMENTO PER L ADESIONE AL PIANO ISS E AVVIO DELLA FASE SPERIMENTALE. ANNO SCOLASTICO

+ Il Questionario Scuola

(*) Ore dedicate alla rielaborazione dell'esperienza anche su piattaforma on-line.

LINEE GUIDA TFA FISICA

Gentile Dirigente Scolastico,

Presentazione delle attività formative. Obiettivi e contenuti del Piano

Allegato 3 Regione Lombardia

Il Liceo Economico Sociale. IL PORTALE DEI LES E LA COMMUNITY: istruzioni per l uso

Dalla osservazione degli infortuni e incidenti alla cultura della prevenzione: l esperienza della Regione Piemonte

PIANO DI FORMAZIONE Gennaio 2016

- OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Vederci Chiaro!

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

Bando per progetti innovativi di ricerca-azione o formazione proposti da reti di istituzioni scolastiche e formative del Trentino

Progetto/Piano Lauree Scientifiche. Nicola Vittorio Università di Roma, Tor Vergata

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Bando di concorso INNOVADIDATTICA. Progetti di innovazione didattica a sostegno dell obbligo di istruzione

PROGETTO INTERCULTURALE DI RETE

SCHEDA DI AUTOCANDIDATURA AL BANDO. Scadenza 10 giugno 2011

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Liceo Statale James Joyce

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Ufficio II Via Pianciani, Roma

Progetto INTERCULTURE. Alcune riflessioni al termine della fase 1 Milano, 6 giugno 2008

Progetto sperimentale per un sistema di valutazione finalizzato all erogazione di premi e di azioni di supporto agli istituti scolastici

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per le Marche

AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO

ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA. con protocollo che riconoscono alla scuola

REGOLAMENTO del Centro Territoriale di Supporto Istituto Comprensivo Calcedonia

AOODRLA/REGISTRO UFFICIALE. Prot USCITA Roma,09 ottobre Ai Dirigenti delle istituzioni scolastiche della Regione LAZIO

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

VSQ. Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle scuole

Scuola + 15 PROGETTI DI DIDATTICA INTEGRATA. Progetto realizzato da Fondazione Rosselli con il contributo di Fondazione Roma

Prot.n. AOODGAI/11551 Roma, 27/07/2012. e p.c.

Investire nel valore e nell identità del Liceo economico-sociale

Con il DPR 28 marzo 2013, n. 80 è stato emanato il regolamento sul Sistema Nazionale di Valutazione (SNV) in materia di istruzione e formazione.

ARTURO BIANCHINI di TERRACINA

PROGETTAZIONE PIANO DI PROGETTO. Orientamento in uscita e stage formativo WALTER ORNAGHI

Si richiamano i punti salienti del D.M. n. 850 del 27/10/2015, in allegato alla presente comunicazione:

AGORÀ MATEMATICO. Anno Scolastico 2013/2014. Proposta di formazione continua per docenti di matematica di scuola Primaria e Secondaria

Concorso per le scuole primarie e secondarie di I e II grado - LA SCUOLA PER EXPO

TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO

Prot.n Roma,

Comenius Regio perché? Le opportunità di un partenariato europeo legato al territorio per il miglioramento delle politiche educative

Ministero dell Istruzione, dell Università e della e della Ricerca

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI CON DSA

VSQ Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle scuole

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

DivertiScienza. DivertiScienza 1

PROTOCOLLO D INTESA. tra. MIUR USR Sicilia. Ufficio XI Ambito Territoriale per la provincia di Trapani

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO

Presentazione Progetto Sport di Classe

INPS Gestione Dipendenti Pubblici. ricerca e seleziona, per il loro accreditamento

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

RELAZIONE FINALE DEL PROGETTO DI.SCOL.A.

PROGETTO TAVOLO GIOVANI

Gentile Dirigente Scolastico,

Documento approvato dal Consiglio Direttivo dell ANVUR nella seduta del 15/5/2013

Progetto EST. Educare alla Scienza e alla Tecnologia

CONCORSO NAZIONALE 'IL PAESAGGIO: LEGGI, GUARDA, PENSA, POSTA' - Alla scoperta del patrimonio culturale nascosto - Art.

NUOVO REGOLAMENTO PER LA CERTIFICAZIONE AUSER DI QUALITA DELLE UNIVERSITA POPOLARI e DEI CIRCOLI CULTURALI AFFILIATI

Scuola + 15 PROGETTI DI DIDATTICA INTEGRATA. Progetto realizzato da Fondazione Rosselli con il contributo di Fondazione Roma

Come si diventa insegnanti: ecco le nuove regole Nuovo regolamento per la formazione degli insegnanti

Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole

Potenziamento delle competenze nella pratica e nella cultura musicali (art. 1 comma 7c della L 107/2015)

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA

Progetto territoriale di sostegno all apprendimento della lingua italiana rivolto ad adolescenti stranieri inseriti nei percorsi dell istruzione

Scuola: IIS Majorana di Moncalieri (Liceo e sezione associata Tecnico Economica ex Marro) a.s. 2015/2016. Piano Annuale per l Inclusività.

La Fase 2 del Progetto Valutazione e Miglioramento

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA CAMPANIA

I Regolamenti - Le Indicazioni Nazionali

VADEMECUM NORMATIVO PER L ORGANIZZAZIONE DEI CORSI DI TFA II CICLO

InFormAL. Sistema informativo public domain per la gestione delle attività formative nelle Amministrazioni Locali

Realizzato Dall ins. Guadalupi Francesca

Progetto DOCUMENTAZIONE MULTIMEDIALE ESPERIENZE DI PROGETTAZIONE CURRICOLARE. Tecnico-ricercatore referente: Claudia Perlmuter

Insegnare Scienze Sperimentali: Incontro Scuola-Università

Guadagnare Salute Piemonte Scuole che Promuovono Salute

Progetto. Anno scolastico 2006/07. Finalità/obiettivi

FORMAZIONE DOCENTI NEOASSUNTI anno scolastico

Il progetto. Di che cosa si tratta? Contesto culturale Obiettivi Destinatari. Come si svolge la formazione? Come è articolata l offerta formativa?

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1

Percorso di orientamento sui saperi minimi (P.O.S.M.)

Anno Scolastico 2012/2013 PIANO SCUOLA DIGITALE

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE LA CULTURA DEI DIRITTI UMANI UNIVERSALMENTE CONOSCIUTI TRA COSTITUZIONE ITALIANA E LEGISLAZIONE INTERNAZIONALE

Università degli Studi dell'aquila Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis) Criteri generali

La proposta Server per il modello Piacenza

Il significato di un alleanza tra AVIS e Scuola

Transcript:

PIANO ISS Presidio MILANO Istituto Tecnico Industriale Statale Liceo Scientifico Tecnologico Ettore Molinari Via Crescenzago, 110-20132 Milano - tel.: (02) 28.20.786 / 28.20.868 fax: (02) 28.20.903 / 26.11.69.47 www.itis-molinari.mi.it presidenza@itis-molinari.mi.it Relazione di presentazione del Piano ISS al Collegio Docenti e al Consiglio d Istituto Piano ISS Insegnare Scienze Sperimentali Ricerca- azione per la realizzazione di laboratori e la formazione continua degli insegnanti Premesse generali Il piano ISS è stato avviato dalle tre Direzioni MPI d intesa con le USR e con le Associazioni di Docenti di discipline scientifiche sperimentali (AIF, ANISN, SCI-DDC) a seguito delle problematiche relative all insegnamento della Fisica, delle Scienze e della Chimica (scarsi risultati degli studenti italiani nell indagine PISA, crisi delle vocazioni universitarie in ambito scientifico) in prospettiva dell attuazione delle direttive europee sull educazione (vedi gli obiettivi di Lisbona, poi divenuti di Copenaghen) Il Piano è finanziato dal MPI e dalle USR (fondi per l aggiornamento) e fa riferimento a tre documenti ufficiali : 1. Protocollo d intesa ( Roma, 7 novembre 2005) tra il Ministero dell Istruzione, Università e Ricerca, rappresentato dal Capo Dipartimento per l Istruzione e l Associazione per l Insegnamento della Fisica, AIF, l Associazione Nazionale Insegnanti di Scienze Naturali, ANISN, la Società Chimica Italiana Divisione di Didattica Chimica, SCI-DDC, la Fondazione Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci di Milano, Città della Scienza, 2. DOCUMENTO DI BASE MIUR 20 febbraio 2006 3. Bando USR per la selezione dei Presidi e dei Tutor Il Piano prevede la costituzione di un sistema di presidi territoriali, uno o due per provincia, cui fanno riferimento tre docenti-tutor (al Molinari 4), appartenenti rispettivamente alla scuola primaria, alla scuola secondaria di I grado e alla scuola secondaria di II grado. Il sistema dei presidi territoriali dovrebbe realizzare un piano di formazione in servizio per docenti delle discipline scientifiche a partire dalla scuola primaria sino alla scuola secondaria di secondo grado (primo biennio) progettando attività didattiche laboratoriali su temi scientifici, nell ottica di seguire un curricolo verticale.

L ITIS-LST E. Molinari è stato scelto come uno dei due presidi della provincia di Milano (l altro è l ITC Erasmo di Bollate) a seguito della selezione organizzata dalla USR I docenti tutor presso la nostra scuola, anch essi selezionati a seguito del bando regionale, sono 4 (1 Docente della secondaria di II grado, 1 della secondaria di I grado, 2 della primaria) Caratteristiche dei Presidi territoriali Nell articolazione del Piano ISS il presîdio territoriale è una struttura flessibile aderente ai bisogni delle scuole e delle reti di scuole è un luogo dove sia gli insegnanti, sia gruppi di classi possono sperimentare concretamente (e non solo ascoltare ) alcuni percorsi formativi è un centro risorse per l innovazione didattica, è una Comunità di pratiche didattiche esemplari è un centro di ricerca-azione per docenti è il riferimento per gli organismi di governo della scuola, per gli enti di ricerca e per centri e musei della scienza. Compiti dei Docenti-Tutor Il presidio è incentrato sul lavoro del tutor, figura di riferimento per l attività didattica e riconosciuta tale dai colleghi delle altre scuole, con cui dovrà relazionarsi. Avrà i seguenti compiti: cooperare nella progettazione, conduzione, diffusione dei percorsi formativi condensare attorno a sé i contributi fattivi dei molti docenti di discipline scientifiche valorizzare le capacità, le competenze e l entusiasmo di molti colleghi Tipologia degli Utenti Gli utenti che entreranno in relazione con i presîdi territoriali saranno i docenti di scienze, gli alunni appartenenti alla rete di scuole, le famiglie degli alunni e in generale gli adulti interessati. Caratteristiche dei Percorsi formativi I percorsi formativi devono avere queste caratteristiche: essere tappe del curriculum verticale e della sequenza formativa (con un prima e un dopo ) delle discipline interessate essere esemplari sia sui contenuti disciplinari sia sulla metodologia essere capaci di saldare la simulazione didattica con l approfondimento dei relativi contenuti e concetti essere il più possibile riproducibili nelle scuole di provenienza degli insegnanti e delle classi.

essere capaci di integrare le esperienze che si sviluppano nei contesti informali (musei, parchi, centri della scienza) valorizzandone la valenza didattica (e quindi imparando a valutarne le caratteristiche e l efficacia e interpretandoli come opportunità per coinvolgere ricercatori, scienziati, educatori dei musei e famiglie per condividere una comune visione del fare scienza.

Dialettica locale/nazionale:si prefigurano le seguenti interazioni: 1. Il Comitato Scientifico Nazionale dovrà collaborare con il Gruppo di pilotaggio regionale per curare la formazione dei docenti tutor e verificare che la stessa avvenga secondo le linee presenti nel Piano ISS 2. I tutor potranno riferirsi al Comitato Scientifico Nazionale per avere un sostegno qualificato a livello didattico-disciplinare 3. Lo sviluppo della ricerca sulla definizione degli standard per l insegnamento scientifico dovrà svilupparsi in stretto contatto con i presidi. Questi saranno i naturali laboratori di sperimentazione della praticabilità degli standard proposti, delle loro implicazioni per lo sviluppo di percorsi coerenti e delle relative verifiche sia per la formazione dei docenti sia per il lavoro con gli studenti 4. Soprattutto nella fase iniziale, è importante che si attivi una rete che connetta Comitato Scientifico Nazionale, Gruppo di pilotaggio regionale e Presidi, non solo per monitorare l attività di quest ultimi, ma anche per affrontare tempestivamente le inevitabili problematiche che si presenteranno. Risorse presso i presidi 1. Risorse umane I tutor selezionati a seguito del Bando regionale sono i seguenti Caratto Alessandra Smeralda Giusi Morgillo Maddalena Fiameni Matilde Itis E.Molinari MI ICS De Gasperi Caponago (IC De Gasperi, Caponago) (DD I Circolo Turati, Trezzano s/n) 1 Circolo Didattico Trezzano s.naviglio (SMS Puecher Colombo, Milano) Docenti ricercatori : dovrebbero essere docenti all interno della nostra scuola e/o della cintura culturale del presidio (da contattare a Settembre del prossimo anno, quando ogni scuola avvierà il piano per la formazione) Personale degli istituti presso cui vengono realizzati i presidi: docenti e personale ATA coinvolti nelle attività (attività di promozione, di progettazione e di realizzazione delle attività didattiche e di formazione) presso il Molinari 2. Strumentazioni e strutture Il piano prevede che siano messe a disposizione del Presidio

un ambiente di lavoro per il team dei tutor che abbia linee telefoniche e connessioni veloci a internet (presso il Molinari) stampante di rete, fotocopiatrice e altro hardware e sw utile per l acquisizione di immagini, video, suoni etc. un ambiente per le attività sperimentali da svolgere in gruppo Un ambiente per seminari e conferenze (presso il Molinari) 3. Disponibilità di budget E necessario prevedere modalità di ricompensa dell impegno richiesto al tutor e ad eventuali docenti ricercatori presso la nostra scuola e un budget per l acquisto e il consumo di materiali. I presidi (le istituzioni presso cui sono collocati, ma secondo una pianificazione di spesa decisa dai tutor) dovranno poter disporre di un budget. Parte di questo budget potrà venir ricavato ( utilizzando i fondi che le USR lasciano alle scuole per la formazione) sfruttando accordi di rete con le scuole dei docenti tutor e delle scuole che parteciperanno alle iniziative di formazione offerte dai presidi. 4. Materiali didattici I materiali didattici che saranno resi disponibili in rete nella piattaforma INDIRE e sui siti della scuola Puecher- Colombo e del Molinari saranno articolati in: Schede di lavoro per gli studenti per attività di laboratorio Sceneggiature per gli insegnanti con esempi di percorsi didattici, indicazioni e suggerimenti maturati nell ambito di sperimentazioni svolte in contesti di ricerca-azione o di ricerca universitaria, elenchi delle risorse didattiche disponibili maturate anche all interno di riflessioni di gruppi delle Associazioni disciplinari Indicazioni metodologiche sull implementazione di attività didattiche nei diversi livelli scolari Materiali per la valutazione Indicazioni sulla scelta dei materiali di base per i laboratori di scienze nei diversi livelli scolastici