Documento Tecnico Specifica tecnica preliminare regolatore di flusso luminoso ELESOLUTIONS R-FLUX



Documenti analoghi
Contatore d impulsi S0

CENTRALINE ELETTRONICHE PER IL LAVAGGIO DEI FILTRI PA /

CANPC-S1. Programmable CanBus-PC interface

Caratteristiche V2-S4 V2-S8 V2-S10 V2-S14. Ingressi. Sezione di ciascun cavo DC [mm² ] Da 4 a 10 Da 4 a 10 Da 4 a 10 Da 4 a 10

ENERGY METER MOD.320C Energy Meter Din Rail per sistemi elettrici monofase

Sistemi per la continuità elettrica

ISTRUZIONI PER L'UTILIZZO DEL PROTOCOLLO MODBUS

1. Introduzione 2. Istruzioni per la sicurezza. 2 Verifica imballo Descrizione Specifiche Dati Tecnici 3 Dimensioni...

OPERA Specifiche tecniche per moduli telegestione Hardware, Quadri di campo e di rete FV

Modulo plug&play MKMB-3-e-3. Interfaccia Modbus/RTU per contatori Iskraemeco MT831 / MT860

STE04WS MANUALE UTENTE V. 1.0

Indirizzi MODBUS per ETH Mar 2012

Configurazione moduli I/O serie EX

Impianti di pressurizzazione Alimentazione idrica Industria Edilizia Lavaggi

CONTROLLO ELETTRONICO D ARIA CONDIZIONATA. TH540 - Pannello di Controllo

Descrizione del protocollo

EFA Automazione S.r.l. Serial Bridge 3 - Modbus RTU slave to Technolife (01 ITA).doc pag. 1 / 9

MultiOne GSM MINI-COMBINATORE TELEFONICO ED APRICANCELLO GSM

FACILE QA-OMNI. Guida veloce

Switch Sensor da incasso con tecnologia PIR

Revision Date Description Paragraph TickRef New release All #8416

WIN6. Limitatore di carico. Limitazione del carico rilevato tramite l intervento di soglie di allarme e preallarme.

INFORMAZIONI PER LA REGOLAZIONE DELLE SOGLIE DI FREQUENZA NEGLI INVERTER POWER-ONE IN ACCORDO ALLA DELIBERA DELL AEEG 243/2013/R/EEL (6 Giugno, 2013)

Web 4164ETH Rel Lug 2010

Capitolo 8 - Protocollo Modbus RTU per Drive SIRCO

CONVERTITORE SERIALE ASINCRONO RS485 / USB

Micromoduli. Tipologia di Micromoduli. Tipologia di Espansioni SCHEDA 3.0.0

Istruzioni PN DIGITERM

Alimentazione V CC ripple incluso - fusibile esterno 1,0 A. Assorbimento di corrente : ma potenza consumata dal sensore. V ma. V ma.

TRACER218 MODULO DATALOGGER RS485 MODBUS SPECIFICA PRELIMINARE

UPS TRIMOD UPS. da 10 a 60 kva LO SPECIALISTA GLOBALE DELLE INFRASTRUTTURE ELETTRICHE E DIGITALI DELL EDIFICIO

MANUALE CONFIGURAZIONE ED UTILIZZO GATEWAY MBUS-MODBUS (RTU/TCP) MODELLO PiiGAB M900

Dispositivo Modbus. Manuale di installazione e uso. Doc Rev.1 (03/15)

ACCESSORI INDICE SHEET TECNICI - ACCESSORI ACCESSORI. UPS ALIMENTATORE STABILIZZATO - Mod. PWS 200/5 PWS200/10 AC030 5

SISTEMA DI MONITORAGGIO E TELECONTROLLO DA CENTRO REMOTO E/O LOCALE, PER LAMPIONE A LED INTELLIGENTE

UNITA DI RINNOVO ARIA E RECUPERO TERMICO CON CIRCUITO FRIGORIFERO INTEGRATO A POMPA DI CALORE SERIE RFM

Manuale Utente Rev. 0.3 del 26/11/2004

MANUALE D USO MA-PMX-U-SFW

IT Manuale istruzioni

Laboratorio di Ingegneria del software Sistema di controllo di un ascensore Requisisti preliminari

Interfaccia BL232 con uscite RS232/422/485 MODBUS e 0-10V. Interfaccia BL232

PROCEDURA DI CONFIGURAZIONE: Per configurare i parametri di rete dell RCX LAN è necessario installare il software Tibbo DS Manager

RTU104-C3G. Energy Management System

MANUALE di ISTRUZIONI IT 10-11

Installazione della turbina TURBEC T100 presso la piattaforma ZECOMIX. M. Nobili, A. Assettati, G. Messina, L. Pagliari. Report RdS/PAR2013/267

Unità intelligenti serie DAT9000

Gateway RS485 DLMS-MODBUS. Dispositivo di Comunicazione tra DLMS RS485 e MODBUS RTU e/o MODBUS TCP

Sistema di monitoraggio delle correnti in ingresso in impianti fotovoltaici

MOTORIZZAZIONI PASSO-PASSO Motori, motori con driver integrati e software di configurazione

Reti e Sistemi per l Automazione MODBUS. Stefano Panzieri Modbus - 1

TERMINALE PER IL CONTROLLO ACCESSI LBR 2746/48

ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE

KEYSTONE. OM8 - EPI 2 Modulo interfaccia AS-i Manuale di istruzione. Indice 1 Modulo Opzionale OM8: Interfaccia AS-i 1

Datalogger web contaimpulsi

Manuale d uso e manutenzione OUT digitali

MYCONNECT 2015 R4I. Manuale Utente

Esame di Stato Materia: SISTEMI AUTOMATICI PRIMA PARTE

Contatori di Energia BASIC

SOCCORRITORE IN CORRENTE CONTINUA Rev. 1 Serie SE

MANUALE UTENTE PEL 2500 / PEL 2500-M V2.0.0 ( ) 1 (7)

IMP2200/ ITP2200 INVERTER MONOFASE E TRIFASE DA 2200W

Ambiente di sviluppo per applicazioni custom Atomic. Atomic - 22 marzo 2007 Pagina 1 di 20.

VACON NX QUICK HELP. Applicazione base: Riferimento I/O (P2.14) Applicazione standard: Riferimento I/O (P2.1.11)

Driver Comunicazione Modbus Inverter Santerno

ZTP WEB SERVER FUNZIONE - REMOTE CAN CAN CONSOLE -

Dispositivo wireless Interfaccia Ethernet in tecnologia ZigBee

GUIDA RAPIDA INDICATORE WIN 22 PER MAGGIORI INFORMAZIONI CONSULTARE IL MANUALE COMPLETO DISPONIBILE NELL AREA DOCUMENTI:

- INGRESSO LINEARE - FILTRO DI INGRESSO - RITRASMISSIONE PV ISOLATA - ALIMENTAZIONE AUSILIARIA 24V C.C. PER TRASMETTITORI - 2 ALLARMI INDIPENDENTI -

Part. Y1792A - 06/06-01 PC. Protocollo di comunicazione seriale Modbus

Indruduzione... 1 Il modulo Bluetooth HC Il firmware... 3 Collegamento della scheda... 4 Software PC e l applicazione Android...

Correzioni del manuale

Interfaccia KNX/IP - da guida DIN KXIPI. Manuale Tecnico

Servoazionamento Digitale - TWIN-N & SPD-N

CATALOGO. CONVERTITORI DI FREQUENZA 50/60Hz SINUSOIDALI MONOFASE & TRI/MONOFASE

Istruzioni di servizio per gruppi costruttivi SMX Istruzioni di servizio (versione )

I N T E G R A S. R. L. Via Lecco, 5/E Erba (CO) - ITALY Tel/Fax: P.I N CCIAA MANUALE UTENTE T-MOD

Serie Smart App Professional Rackmount

SOLUZIONI PER IL CONTROLLO DELLA QUALITA DELL ARIA NEGLI AMBIENTI CHIUSI

Alcune delle principali anomalie presenti sulla rete elettrica sono le sovratensioni che tipicamente si manifestano come sensibili aumenti del valore

FUNZIONE DI AUTOTEST INTEGRATA NEGLI INVERTER POWER-ONE: DESCRIZIONE DEL FUNZIONAMENTO E POSSIBILITA DI UTILIZZO

SW USER MAUAL. RF Pallett LC-ASS-009/011/012. Rel 1.0

DIMMERAZIONE PRODOTTI A LED

UPS. MEGALINE UPS modulare da 1250 a VA LO SPECIALISTA GLOBALE DELLE INFRASTRUTTURE ELETTRICHE E DIGITALI DELL EDIFICIO

NOCCHI LA NUOVA GAMMA NOCCHI VSD. engineered solutions. convertitore di frequenza elettronico

CONVERTITORE SERIALE ASINCRONO RS232/USB, TTL/USB e RS485/USB CONFIG BOX PLUS

UPS. online kva Trifase / Monofase kva Trifase / Trifase INTERNET CENTER (ISP/ASP/POP) DISPOSITIVI ELETTROMEDICALI SERVER

Interfaccia KNX/IP Wireless GW Manuale Tecnico

Sorveglianza assoluta dell impianto Voltmetri e amperometri con relè di allarme

Contatori CEWEPrometer R/W Convertitore di protocollo IEC (IEC1107) / Modbus RTU CEWEMod MANUALE DI CONFIGURAZIONE

Nuovo Sekurvox GSM Manuale Tecnico di programmazione

EL-USB-2 - Datalogger con interfaccia USB

Inverter Variable frequency drive Frequenzumrichter

Centraline elettroniche di controllo per impianti solari Serie BASIC, ADVANCED, PLUS

SUITE BY Pannello Misure BY11250

MANUALE UTENTE MITOS VT6 AIR Versione per software release 3.5

SCGMR Ver. 1.0 Software di Controllo e Gestione Monitor Remoti (per Monitor T4L Serie PIM)

MANUALE DRR132 DRR Pannello frontale

TURBOtech srl. SED-635 Sistema di Eccitazione Digitale. Settore Elettronica Industriale FUNZIONI. Pagina 1 di 12

Programmatore scenari

Corso PLC - Manuale Pratico 1

Transcript:

Documento Tecnico Rev. 00 DT015 18/04/2014 Specifica tecnica preliminare regolatore di flusso luminoso ELESOLUTIONS R-FLUX Issued Alberto Riboni Verified Revised Date 18/04/2014 Rev. 00 18/04/2014 Mod. Xx_00

Contenuti 1 Introduzione... 3 1.1 Taglie previste:... 3 2 Caratteristiche tecniche regolatore R-LUX-16... 4 2.1 Dimensioni meccaniche... 5 2.2 Specifiche tecniche:... 6 2.3 Ingressi e uscite:... 7 3 Comunicazione Modbus... 8 3.1 Suddivisione dei parametri modbus... 8 3.2 Oggetti Modbus implementati :... 8 3.3 Interfaccia seriale... 9 3.4 Lettura e scrittura di N parametric NON consecutivi... 9 3.5 Esempi di comunicazione seriale... 10 3.6 Tabella dei parametri accessibili via Modbus... 13 4 Documenti correlati... 20 5 Revisioni... 20 DT015 regflux elesolutions Date:18/04/2014 Page. 2 of 20

1 Introduzione Il presente documento intende delineare le caratteristiche del primo regolatore di flusso luminoso interamente progettato e realizzato da Elesolutions denominato R-FLUX. Si tratta di un regolatore monofase completamente digitale di tipo sinusoidale (convertitore AC/AC a media frequenza senza trasformatore.) basato su tecnologia a IGBT. Sono già integrate all interno del regolatori protezioni (fusibili), un relè di bypass per garantire il servizio in caso di guasto dell elettronica interna e filtri di rete per garantire la compatibilità EMC. Il regolatore, una volta parametrizzato, può gestire autonomamente accensione e regolazione della luminosità di lampade munite di reattore e accenditore senza richiedere modifiche all impianto esistente. Per avere però il massimo del risparmio energetico il regolatore può essere inserito in un sistema di regolazione che, disponendo di funzioni quali calendario astronomico o gestione di sensori di flusso luminoso, imposti il target di regolazione mediante l interfaccia nativa Modbus-RTU o più semplicemente mediante ingressi digitali. 1.1 Taglie previste: taglia potenza mono fase [KVA] Corrente R-lux 1,5 1,5 1,5 R-lux 3,5 3,5 15 R-lux 6,5 6,5 30 R-lux 10 10 40 R-lux 15 15 65 DT015 regflux elesolutions Date:18/04/2014 Page. 3 of 20

2 Caratteristiche tecniche regolatore R-LUX-16 1. Filtro di rete integrato in ingresso; 2. Protezioni a fusibile integrate; 3. Teleruttore/Relè di bypass integrato; 4. Gestione autonoma (senza ricevere cambio di set-point) della procedura di accensione lampada e di reazione a una presa di carico ; 5. Gestione autonoma degli allarmi a basso livello (Hardware) : intervento in caso di sovratensione, sotto-tensione in ingresso, sovracorrente in uscita; 6. Funzionalità rampa al cambio di set point (tempo di rampa impostabile da parametro); 7. Riferimento per la tensione da fornire al carico o Set di riferimenti discreti attraverso la scelta di 4 livelli pre-impostabili selezionabili da due ingressi digitali; o riferimento continuo step-less da ingresso modbus ; 8. Interfaccia Modbus Rtu Slave su linea RS 485 9. Luxmaster : HMI opzionale su linea RS 485 per parametrizzazione e monitor 10. Software PC master Modbus per una più agevole e completa gestione dei regolatori 11. Switch hardware per settaggio nodo (1:3) o Non è consentito il settaggio dell ID 0; tale impostazione tramite gli switch Hardware determina l assegnazione del nodo mediante parametro modbus, 12. Misura delle grandezze elettriche del regolatore (Vin,Iin,Vout,Iout,PowerFactor,Temperatura Radiatore) 13. Temperatura funzionamento (-20 C 55 C); 14. Gestione di parametri critici sotto psw 15. Led di segnalazione: o Stato (OK, allarme) lampeggiante se ok; o Modalità bypass o Comunicazione OK o Modalità saving (raggiunta tensione di uscita impostata come set-point) 16. NORME di riferimento Il regolatore è stato progettato con criteri che ne consentano la marcatura CE (non UL) e il rispetto della normative : Direttiva bassa tensione 2006/95/EC EMC 2004/108/EC GE Con norme di riferimento Sicurezza UNE-EA0032:2007.. 2008 EMC IEC 62041:2003 (power transformer) GE 17. Grado di protezione IP: l unità è pensata per un utilizzo all interno di un quadro elettrico e garantisce un grado di protezione IP20 DT015 regflux elesolutions Date:18/04/2014 Page. 4 of 20

2.1 Dimensioni meccaniche taglia R-lux 1,5 R-lux 3,5 R-lux 6,5 H W D - - - 280 172 200 280 172 200 R-lux 10 R-lux 15 DT015 regflux elesolutions Date:18/04/2014 Page. 5 of 20

2.2 Specifiche tecniche: Tensione di ingresso: 230Vac 48-65HZ + - 10% Protezioni : fusibili in ingresso /uscita e varistori per guasti da sovratensione Protezione termica su radiatore; Impostazione rampe: 1 10V/min Efficienza : >9x % Porte di comunicazione: Modbus 485 Alimentazione per scheda pannello LCD Sovraccarico : la corrente viene limitata elettronicamente ciclo per ciclo ad alta frequenza Funzionalità BYPASS: o Tipologia: A passaggio per lo zero e intervento sufficientemente veloce per non consentire lo spegnimento della lampada o Caratteristiche : Automatico e gestibile da comando esterno o Intervento bypass: in caso di allarme HW del regolatore, attivazione manuale o Riattivazione bypass: automatico in seguito a cessazione allarme dopo aver effettuato 5 (parametro) tentativi di reset automatico (ricontrollo della causa di allarme) ad intervalli di due minuti (PA)l uno dall altro. DT015 regflux elesolutions Date:18/04/2014 Page. 6 of 20

2.3 Ingressi e uscite: Power: Input : L,N,PE Output : L1,N1,PE Segnali Ingressi digitali 24V Uscite digitali - Bypass : sincronizzato dal micro con passaggio per lo zero - Voltage set 0 - Voltage set 1 - Restart :Forza reinizializzazione procedura di warm-up lampada - Relè1 di allarme (contatti puliti) Connessione per 485 (inclusa alimentazione pannello) - 0V - A - B - +5Vu - Term (inserisce terminazione interna alla scheda) DT015 regflux elesolutions Date:18/04/2014 Page. 7 of 20

3 Comunicazione Modbus Il convertitore implementa la funzione di Slave modbus RTU con le seguenti caratteristiche: 1. tabella modbus in RAM: il cambiamento del valore dei parametri ha effetto immediato ( a parte alcune eccezioni vd parametri seriale) ma non viene salvato in EEPROM fino al comando specifico. La variazione di alcuni parametri invece ha effetto solo al successivo riavvio (ex seriale) 2. Suddivisione logica indirizzi in parametri, references, ecc (vedi sezione successiva) 3. Implementazione oggetti lettura Nword, scrittura NWord 4. Parametri x gestione ingressi analogici (offset, fondo scala, filtri se necessario) 5. Funzione di mascheratura allarmi 6. Reset dei parametri di comunicazione a valore di default su ingresso hardware all avvio 7. Funzione delay nella risposta seriale al master 8. Funzionalità lettura/scrittura parametri non adiacenti (vedi sezione successiva) 9. Esposizione via modbus di tutti i parametri interni al convertitore per consentirne una piena gestione 3.1 Suddivisione dei parametri modbus L indirizzo Modbus di un parametro è l indice del parametro stesso moltiplicato per 2 (ex l indirizzo del PA20 è 40) Tutti I parametri hanno lunghezza di a 32 bit La lettura di una singola word ad indirizzo pari è consentita e restituisce la parte bassa del 32 bit (quella significativa in caso di parametro a 16 bit) Tutti i parametri hanno una suddivisione esclusivamente logica secondo I seguenti gruppi: Parameters (0-999) Commands (1000-1999) References (2000-2999) Monitors (3000-3999) 3.2 Oggetti Modbus implementati : 03 N word reading 10 N word writing 08 Diagnostic message DT015 regflux elesolutions Date:18/04/2014 Page. 8 of 20

3.3 Interfaccia seriale Default: 19200, 8, E, 1 NOTA: l abilitazione di un ingresso digitale alla partenza, consente alla macchina di partire con i parametri di comunicazione di default ; Questo assicura la comunicazione e consente poi di salvare la configurazione di parametri modificata. 3.4 Lettura e scrittura di N parametric NON consecutivi Questa funzionalità consente all utente di accedere in lettura e in scrittura a più parametri alla volta con un unico commando anche se questi non sono a indirizzi consecutuvi. Procedura: 1) Inserire nei parametri da x a y l indirizzo dei parametri che dovranno essere letti in sequenza; 2) Inserire nei parametri da z a w l indirizzo dei parametri che dovranno essere scritti in sequenza; 3) Salvare in E2PROM e riavviare la macchina A questo punto è possibile effettuare la lettura o scrittura multipla (commani 0x03 or 0x10) accedendo al parametro fittizio 5000 (address 10000 = 0x2710) DT015 regflux elesolutions Date:18/04/2014 Page. 9 of 20

3.5 Esempi di comunicazione seriale Scrittura parametro (PA2000 set to1) Send Frame: Answer: 01 06 0F A0 00 01 4B 3C 01 06 0F A0 00 01 4B 3C Lettura parametro (PA3003 read value = 7) Send Frame: 01 03 17 76 00 01 60 64 Answer: 01 03 02 00 07 F9 86 Diagnostic message Send Frame: 01 08 00 00 AA 55 5E 94 Answer: 01 08 00 00 AA 55 5E 94 DT015 regflux elesolutions Date:18/04/2014 Page. 10 of 20

Scrittura di NWords set PA 2000= 1 and PA 2001 = 5000% (in questo esempio I parametri sono consecutivi ma ciò non è obbligatorio) 1) Set: PA10=2000 PA11=2001 2) salvare e riavviare 3) lettura di 2 words all indirizzo 10000 Sent Frame: Answer : 01 10 27 10 00 02 04 00 01 13 88 11 C4 01 10 27 10 00 02 4A B9 01 node 10 N word writing 27 10 dummy address 10000 00 02 N. di word 00 01 prima word di dato (per PA 200) 13 88 seconda word di dato (per PA201) 11 C4 Cksum DT015 regflux elesolutions Date:18/04/2014 Page. 11 of 20

Lettura di N parametri Lettura dei parametri 3006,3007,3021,3023 1) impostare: PA20=3006 PA21=3007 PA22=3021 PA23=3023 2) Salvare a e riavviare 3) Lettura all indirizzo fittizio 10000 Send Frame: 01 03 27 10 00 04 4F 78 Answer: 01 03 08 00 00 00 00 00 00 00 01 54 17 01 : node 03 : N word reading 27 10 = address 10000 00 04 : N. word to be read(4) 4F 78 :cksum Risposta slave: 01 03 : Standard ansie to 03 command 08 :bytes read 00 00 : PA 3006 value 00 00 : PA3007 value 00 00 :valore PA 3021 value 00 01 : PA3023 value DT015 regflux elesolutions Date:18/04/2014 Page. 12 of 20

3.6 Tabella dei parametri accessibili via Modbus Di seguito la tabella dei parametri implementata nel regolatori PA rev 8 Alias descrizione Categoria range Unità di misura long descry. 0 CommNode 1 CommBaudrate 2 CommDataBit 3 CommParity Serial communication node Id. Serial communication baudrate Serial communication data bit Serial communication parity Parametro [1:99] [] Parametro [0:3] [] Parametro [8:8] [] [8:8] Parametro [0:2] [] 4 CommStopBit Serial communication stop bit Parametro [1:1] [] 5 COmmDelay Serial communication response delay Parametro [0:1000] ms 10 Twarm1 (tbypass) T. warm-up: inserimento bypass Parametro [0:3600] s 11 Twarm2 T. warm-up: tensione PA14 Parametro [0:3600] s 12 Twarm3 T. warm-up: tensione PA15 Parametro [0:3600] s 13 Twarm4 N. used not used Parametro [0:3600] s 14 VoutStartup Vout during Twarm2 Parametro [1900:2600] V*10 15 VoutNom Vout during Twarm3 Parametro [1900:2600] V*10 16 VinMax Overvoltage Input threshold Parametro [1900:2600] V*10 17 VInMin soglia per allarme undervoltage Input Parametro [1900:2600] V*10 active if hardware inputs left open 0=9600 1=19200 2=38400 3=57600 0=None 1=Odd 2=Even DT015 regflux elesolutions Date:18/04/2014 Page. 13 of 20

18 VoutMax 19 VoutMin 20 VoutSetMax 21 VoutSetMin 22 CalVinMis 23 CalVoutMis 24 DigRef1 25 DigRef2 26 DigRef3 27 RegPnom soglia per allarme Overvoltage Output soglia per allarme undervoltage Output valore massimo set tensione out valore massimo set tensione in +/- 50 millesimi calibrazione misura vin +/- 50 millesimi calibrazione misura vout Rif Vout da ingressi digitali (DI1 =0 DI0 =0) Rif Vout da ingressi digitali (DI1 =0 DI0 =1) Rif Vout da ingressi digitali (DI1 =1 DI0 =0) dato targa taglia :regolatore (potenza nominale) Parametro [1900:2600] V*10 Parametro [1900:2600] V*10 Parametro [2000:2600] V*10 Parametro [1600:2000] V*10 Parametro [950:1050] [] Parametro [950:1050] [] Parametro [1900:2600] V*10 Parametro [1900:2600] V*10 Parametro [1900:2600] V*10 Parametro [0:50000] W 40 AlmMask0 Alarm Mask 0 Parametro [0:0xFFFFFFFF] [] 41 AlmMask1 Alarm Mask 1 Parametro [0:0xFFFFFFFF] [] 42 bypassmode bypass enable at restart Parametro [0:1] 43 deltacurr 70 TRamp_P delta load current on for restart tempo USATO X CALCOLA- RE il tempo per raggiungere Parametro [0:255] A*10 Parametro [0:360000] s 0 : bypass desabled durinng start up 1: bypass enabled during startup current threshold for triggering re-start procedure DT015 regflux elesolutions Date:18/04/2014 Page. 14 of 20

71 TRamp_N il set point (stabilizzazione) in salita tempo USATO X CALCOLA- RE il tempo per raggiungere il set point (stabilizzazione) in salita Parametro [0:360000] s 1000 EESAVE b0= save to Eeprom Command [0:1] [] 1001 DEF 1 = restore default values Command [0:1] 2001 VoutSet Setpoint tensione uscita se DI1 =1, DI0 =1 (aperti) Reference [1900:2600] mv*100 2002 ResetAlarms resetta allarmi Reference [0:1] [] 2003 DigOutRef0 reference for digital outputs Reference [0:3] [] 3001 FWVers firmware version:main rev monitor [0:100] [] 3002 FWVersSub firmware version:sub rev monitor [0:100] [] 3006 Vin tensione in ingresso al regolatore monitor [0:2600] mv*100 3007 Vout tensione in uscita dal regolatore monitor [0:2600] mv*100 3008 Iin Corrente in ingresso al regolatore monitor [0-10000] ma*100 3009 Iout Corrente in uscita al regolatore monitor [0-10000] ma*100 3010 Pfin Power factor input monitor [0:100] [] 3011 PFout Power factor output monitor [0:100] [] 3012 Status0 monitor bit 0 - Save all parameters in Eeprom - bit 0 : forza bypass - bit 1 : forza restart (fase di warm up)- Status Word 0 0 : Reset 1 : Bypass / Twarm1 2 : Twarm2 3 : Twarm3 DT015 regflux elesolutions Date:18/04/2014 Page. 15 of 20

3013 ALM0 monitor 3014 ALM1 Copia Latched degli allarmi PA 3014 fino al clear monitor 3015 Temp Temperatura potenza monitor [0:200] C 3022 DIgIn0 monitor [0-32767] - 4 : Regolazione 5: Stop/Restart 6: Errors Alarm word 0 - bit 0 : Allarme generale - bit 1 : Overvoltage IN - bit 2 : Undervoltage IN - bit 3 : Overvoltage OUT - bit 4 : Undervoltage OUT - bit 5 : Overload - bit 6 : Overtemperature - bit 7 : Power Fault - bit 8 : Fault read EEPROM - bit 9 : Fault write EEPROM - bit 0 : Bypass manuale (DI5) - bit 1 : Startup manuale (DI6) - bit 2 : Ingresso 1 di selezione ref Vout (DI1) - bit 3 : Ingresso 2 di selezione ref Vout (DI2) - bit 4 : Ingresso 1 di selezione indirizzo nodo (DI3) (DW1.1 ON =0) - bit 5 : Ingresso 2 di selezione indirizzo nodo (DI4) (SW1.2 ON = 0) DT015 regflux elesolutions Date:18/04/2014 Page. 16 of 20

3023 DigOut0 monitor 3024 GeneralAlarm riflette stato relè allarme e bit 0 PA3010 3025 Staus 1 monitor 3026 ErrRegola 3027 DeltaAcc errore regolazione,con segno,in decimi volt se diverso da zero indica rampa con valore in decimi volt=delta rimanente monitor [0:1] monitor V*10 monitor Pact_in calcolo potenza monitor W Pact_out calcolo potenza monitor W PReac_in calcolo potenza monitor W Preact_out calcolo potenza monitor W Papp_in calcolo potenza monitor W Papp_out calcolo potenza monitor W - bit 0 : Out Bypass (DO1) - bit 1 : Relè 1 (DO2) - bit 2 : Relè 2 (DO3) - bit 3 : Fan (DO4) - bit0:bypass - bit1:overcurrent - bit2:setpoint vout non raggiungibile 2be implemented ( inizialmente a carico del concentratore) 2be implemented ( inizialmente a carico del concentratore) 2be implemented ( inizialmente a carico del concentratore) 2be implemented ( inizialmente a carico del concentratore) 2be implemented ( inizialmente a carico del concentratore) 2be implemented ( inizialmente a carico del concentratore) DT015 regflux elesolutions Date:18/04/2014 Page. 17 of 20

6000 PSW Psaved calcolo risparmio monitor % Super user password to unlock parameters locked password [0:0xFFFFFFFF] [] 2be implemented ( inizialmente a carico del concentratore) DT015 regflux elesolutions Date:18/04/2014 Page. 18 of 20

DT015 regflux elesolutions Date:18/04/2014 Page. 19 of 20 Elesolutions

4 Documenti correlati 1. DT11_descrizione_HMI_modbus_LUXMASTER.pdf 5 Revisioni Rev Data Descrizione Autore 00 18/04/2014 Prima edizione (draft) A.Riboni DT015 regflux elesolutions Date:18/04/2014 Page. 20 of 20