BLANX SHOK TEST DI SBIANCAMENTO



Documenti analoghi
VivaStyle. Paint On Plus. La soluzione professionale per un bianco senza precedenti. Domande e risposte sullo sbiancamento dentale

Lo spazzolino adeguato per ogni esigenza specifica

ESTETICA IN ODONTOIATRIA SOLUZIONI ESTETICHE PER MIGLIORARE IL SORRISO

La libertà di sorridere

Sbiancamento dentale. Perché sbiancare i denti!

La Prima Visita. La raccolta delle informazioni. La visita di rivalutazione

CHAIR SIDE. Circa 40 min. Se necessario rimuovere il gel dopo 20 min. Attendere 5 min. Applicare nuovamente per 20 min.

LO SBIANCAMENTO DEI DENTI (DENTAL BLEACHING)

ISTRUZIONI PER UNA CORRETTA IGIENE ORALE

Informazioni per i pazienti Impianto in ceramica. Più che un impianto del colore del dente. Un estetica naturale.

Recessione gengivale E adesso? Informazioni per il paziente Copertura della recessione

vosges di Moreno Beggio

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie.

Alto livello igienico

qualità di vita! Migliorate la vostra Igiene orale e benessere Fate ispezionare regolarmente la vostra automobile e vi sentite più sicuri?

Il concetto di. sorriso sano. Clinpro White Varnish

Un sorriso smagliante? È questione di igiene quotidiana: il vademecum per non trascurarla

Bocca e Cuore ooklets

Gengiva infiammata E adesso? Informazioni per il paziente Aumento di gengiva cheratinizzata

Di nuovo i tuoi denti e il tuo sorriso!

Impianti dentali. La soluzione più naturale, estetica e sicura

Decreto Interministeriale del Attuazione di quanto previsto dall art. 29 comma 5 del D.L.vo 81/08

Quick Up. Materiale autopolimerizzante per cementazione di attacchi e componenti secondarie nelle protesi

Lo Studio Dentistico Chiavassa vi da il benvenuto! Vogliamo che le nostre poltrone siano prima di tutto un luogo di relax.

PROFESSIONISTA È PROBLEMI GENGIVALI

MODULO S3 AVVERTENZE GENERALI

Lava. Crowns & Bridges in ossido di zirconio. L innovazione tecnologica per la cosmesi dentale

la base del benessere ph Basic AIUTA L EQUILIBRIO ACIDO-BASE

SOSORT INTERNATIONAL SOCIETY ON SCOLIOSIS ORTHOPAEDIC AND REHABILITATION TREATMENT

ADDOMINOPLASTICA: CORREZIONE CHIRURGICA DELL'ADDOME RILASSATO ED ADIPOSO

Epidemiologia della salute orale nell anziano ed interventi di salute pubblica

Opuscolo informativo per i pazienti. I fluoruri per prevenire la carie

Casi clinici di: Caso clinico 1.

come avere denti da campione prevenzione primaria della carie

POLITECNICO DI MILANO

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

CI SONO RISCHI O COMPLICAZIONI NELLA MASTOPESSI?

ALLEGATO H VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEI DIPENDENTI COMUNE DI CINISI Prov. Palermo

Gestione Turni. Introduzione

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

IL GRUPPO BIOTECH DENTAL, IL PARTNER DELLO STUDIO DENTISTICO 2.0.

Raccomandazione per per la la prevenzione dell osteonecrosi della della mascella/mandibola da da bifosfonati in in ambito ambito oncologico

ANIMAZIONE AVANZATA IN CP/RSA: ESPERIENZE DI ATTIVITA ASSISTITA CON ANIMALI E DI MUSICOTERAPIA GIOVANNI XXIII

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio.

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

Note per generazione file.txt per invio trimestrale V.P. all AGENZIA DELLE ENTRATE

I criteri di ammissibilità dei rifiuti in discarica e le principali criticità. Valeria Frittelloni ISPRA

Protesi Completa Superiore e Overdenture su impianti nel Mascellare Inferiore. Case Report.

A tutti i bambini Grazie per i vostri dentini!

Le fattispecie di riuso

PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE

dalla perdita alla riconquista

COMUNE di TODI Provincia di Perugia Piazza del Popolo Telefono 075/89561 Telefax: 075/ Codice Fiscale n

BASTA POCO PER PRENDERSI CURA DELLA NOSTRA BOCCA. Ecco LE MOSSE VINCENTI

INFORMAZIONI SULL ASSISTENZA POST-IMPIANTO

Questo studio utilizza impianti Sweden & Martina....ed è per questo che vogliamo rispondere a tutte le vostre curiosità sugli impianti dentali.

Allegato B) PROCEDURA PER LA GESTIONE AZIENDALE DEI CASI DI EVENTI SENTINELLA 1. PREMESSA E INDICAZIONI GENERALI

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

Costruiamo insieme il tuo sorriso!

MODALITA DI UTILIZZO DEL TELEDISTACCO APPLICATO AD IMPIANTI DI PRODUZIONE DA FONTE EOLICA

CHIRURGIA ORALE SEDAZIONE COSCIENTE

Proposta di implementaziome del sistema qualità in cardiologia. Dott. A. Gandolfo

Normative sulla Tenuta dei Serramenti ad Aria, Acqua e Vento

Ci sono differenze tra il trucco permanente ed i tatuaggi che normalmente si fanno sul resto del corpo?

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI.

Osservatorio SosTariffe.it Telefonia Mobile

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Usando il pendolo reversibile di Kater

Anno Rapporto ambientale

MONOPOLIO, MONOPOLISTA

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13)

IMPIANTI DENTALI: INFORMAZIONI AL PAZIENTE LA MODERNA SOLUZIONE PER OTTENERE UNA NUOVA QUALITÀ DI VITA. opuscolo informativo a cura di:

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE

TEMPERATURA e IMPIANTI FOTOVOLTAICI

Quanto dura l effetto. Limite di età A partire dai 12 anni A partire dai 18 anni. Dove agisce. Modalità d assunzione

IGIENE DOMICILIARE PER PAZIENTI CON ORTODONZIA

LA POSIZIONE ASSOCIATIVA IN TEMA DI LE APPARECCHIATURE DI LABORATORIO DI BACK-UP E/O IN DOPPIO

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

Periotest è un misuratore per uso in odontoiatria con il seguente spettro di applicazioni:

COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA

Ogni azienda ha la necessità di conoscere il proprio sistema dei costi sia per controllare la situazione esistente che per verificare il

UN SOLIDO ANCORAGGIO PER I DENTI

Relazione illustrativa

Prevenzione e protezione incendi nelle attività industriali

PARODONTALE CON SCALING e PREPARAZIONI GNATOLOGICHE

I documenti di Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE

LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA

REGIONE VENETO AZIENDA UNITÀ LOCALE SOCIO-SANITARIA n. 1 BELLUNO ~~~~~~~~~~~~~~~~

La valutazione del rischio chimico

Essemme Components S.r.l. esclusivista del marchio ITS Nuovo sorriso, Nuova vita.

MAGAZINE. 1- Laboratorio Odontotecnico Accioli & Puccini - ACCIOLIEPUCCINI LUGLIO 2011

Lava. La differenza che ci si aspetta. Crowns & Bridges in ossido di zirconio

Didattica delle Tecniche di Rappresentazione

Delibera n del proposta da GIOVANAZZI. Legge provinciale 11 settembre 1998, n. 10, art. 44, 4. comma.

Raffrescatori evaporativi: la nuova frontiera dell aria fresca. Raffrescatori fissi Raffrescatori portatili Noleggio raffrescatori

CARTA DEI SERVIZI. Riva del Garda.

Più che una protesi su impianto. Un sorriso naturale.

Mercati finanziari e valore degli investimenti

L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO

Transcript:

BLANX SHOK TEST DI SBIANCAMENTO Premessa La ricerca odontoiatrica si propone da tempo l obbiettivo di trovare soluzioni finalizzate a ottenere non solo una ottimale funzionalità del cavo orale, ma anche risultati estetici capaci di evitare qualsiasi insoddisfazione del proprio sorriso e del proprio modo di porgere la parola. I denti spesso possono assumere una tonalità scura che può essere di natura costituzionale o indotta dal fumo, dall assunzione di particolari alimenti quali caffè, tè, vino, alcune verdure crude, ecc., oppure da una inadeguata igiene dentale domiciliare e/o professionale. Una tale colorazione costituisce non solo un problema di natura estetica, ma anche (e forse principalmente) un grave elemento di disturbo nella vita di relazione della persona, specie se si tratta di individui che svolgono attività esposte al pubblico. In tali casi diventa indispensabile affrontare il problema con prodotti odontoiatrici sbiancanti che abbiano la capacità di raggiungere ottimi risultati e contemporaneamente minimi effetti collaterali secondari. I moderni prodotti odontoiatrici sbiancanti devono possedere come requisiti essenziali: breve tempo di applicazione, risultati duraturi, elevata biocompatibilità. Stato dell arte Per sbiancamento dentale s intende qualsiasi trattamento in grado di rendere i denti trattati più bianchi di quanto lo fossero prima del trattamento. Vi sono trattamenti sbiancanti di tipo meccanico basati sull azione fisica di alcuni prodotti come pomice, bicarbonato e silice che rimuovono la colorazione superficiale dello smalto mediante un forte effetto abrasivo. Vi sono anche trattamenti sbiancanti che utilizzano sostanze decoloranti come i perossidi tra cui il più utilizzato è il carbamide peroxide che produce un forte effetto sbiancante attraverso la sua azione ossidativa. Infatti il carbamide peroxide in acqua si decompone in urea e perossido d idrogeno che a sua volta libera ossigeno capace di penetrare tra i prismi dello smalto dentale fino a raggiungere la dentina. In questo percorso l ossigeno ossida le molecole colorate che incontra fino a decomporre le complesse molecole dei pigmenti in frammenti molecolari più piccoli e non colorati. Problematiche da superare Tra gli inconvenienti più frequenti che si riscontrano con l applicazione di processi sbiancanti a base di perossidi i principali sono sicuramente l insorgere ipersensibilità dentale, l irritazione e la disidratazione delle gengive e delle mucose che debbono essere protette con opportune barriere durante il trattamento sbiancante con perossidi. Se prendiamo in considerazione le tecniche di sbiancamento finora utilizzate notiamo che, anche se i risultati ottenuti sono ritenuti soddisfacenti dal punto di vista estetico, il tempo di applicazione è eccessivo ed è pertanto fonte di disagio per il paziente, costretto a rimanere a bocca aperta e spesso in solitudine per un periodo di tempo non inferiore ai 15 minuti (tempo intercorrente tra l inizio dell attivazione del gel sbiancante e la sua rimozione). L eccessiva durata del tempo di azione è anche responsabile di processi di disidratazione degli elementi dentari sottoposti al trattamento.

La reidratazione spontanea successiva alla disidratazione si accompagna spesso a effetti dicromici, determinati dal riassorbimento di sostanze cromogene disciolte nell acqua che viene riassorbita. Questo effetto è tanto più vistoso quanto maggiore è la disidratazione e, di conseguenza, quanto più lungo è il tempo di reidratazione. Alla luce dei forti effetti degenerativi che l uso di perossidi induce sui denti il Regolamento Europeo 2011/84/UE ne limita drasticamente la presenza nei prodotti sbiancanti commerciali. Scopo dello studio clinico Lo scopo di questo studio è quello di valutare l efficacia di un nuovo tipo di sbiancamento che unisce tempi di azione più rapidi di quelli tradizionali e sostituisce alla disidratazione una azione idratante del dente e delle mucose con conseguente riduzione della sensibilità postoperatoria. L innovativo processo di sbiancamento prevede l utilizzo di BLANX SHOK che non contiene perossidi, ma un principio attivo ACTILUX costituito da sali inorganici altamente biocompatibili e fotosensibili in grado di utilizzare la luce per degradare per azione fotocatalitica con l ossigeno dell aria la placca batterica e tutte le molecole organiche colorate presenti sullo smalto dentale. ACTILUX presenta un azione sullo smalto che non è affatto aggressiva, ma continuativa nel tempo e intensificabile dall illuminazione sia solare che artificiale. Lo sbiancamento, contrariamente a quanto succede con i perossidi, praticamente non è reversibile e continua con il proseguire delle applicazioni. ACTILUX produce su i denti e sulle gengive, durante l illuminazione, un forte effetto idrofilico che si converte in idrofobico in assenza di illuminazione instaurando il cosi detto processo autopulente noto come effetto lotus [Brevetto..] Protocollo Operativo Sono stati sottoposti a trattamento sbiancante con BLANX SHOK 30 pazienti di ambo i sessi e di età compresa tra 20 e 70 anni. Tutti i pazienti sono stati preventivamente sottoposti a seduta di igiene orale professionale con l esclusione del trattamento polishing finale. Al termine del trattamento di igiene orale è stato determinato il colore dello smalto dentale utilizzando la scala VITA In seguito si è proceduto con il posizionamento del gel Blanx Shock che si è attivato con la lampada abbinata per 10 minuti. Trascorso il tempo di attivazione viene emulsionato il prodotto con uno spazzolino da profilassi e si rimuove il prodotto dopo 2 minuti. Al termine si determina nuovamente il colore dello smalto degli stessi denti esaminati prima del trattamento,comparandolo con la scala di riferimento VITA. Risultati I risultati ottenuti seguendo le indicazioni di questo protocollo su i trenta pazienti esaminati sono riportati in Tabella1

scala colori VITA B1 A1 B2 D2 A2 C1 C2 D3 A3 D4 B3 A3.5 B4 C3 A4 C4 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 n pz col iniz. Vita colore fin. VITA grado di migli 1 PF C2 C1 1 2 FS A3 C2 2 3 DV A2 A1 3 4 AA A4 A3,5 3 5 CM A3 A2 4 6 VF C2 C1 1 7 CF A4 C3 1 8 DP C2 C1 1 9 LC A2 A1 3 10 GP A3 D3 1 11 LR C1 A2 1 12 MA B2 A1 1 13 DM D4 A3 1 14 BJ C2 C1 1 15 MO A 3,5 D4 2 16 AM A3 C2 2 17 GS A3 D3 1 18 GL A2 D2 1 19 NI C1 A2 1 20 BA C2 C1 1 21 BM A1 B1 1 22 RA D2 B2 2 23 CM A2 D2 1 24 BR C2 C1 1 25 DG A3 D3 1 26 RA A3 C2 2 27 CM A2 A1 3 28 DC A1 B1 1 29 PS B2 A1 1 30 ML A3,5 B3 1 Tabella1

Come si può notare dai dati della tabella 1 su tutti i pazienti si è riscontrato un effetto di sbiancamento dentale corrispondente almeno ad una unità della scala VITA mentre per alcuni pazienti lo sbiancamento è arrivato fino a 3 toni di colore. Comunque il valore di sbiancamento medio ottenuto su tutti i trenta pazienti studiati corrisponde a 1,53 toni di colore. E importante notare che per nessun paziente sono state utilizzate dighe di protezione per le gengive e in nessun paziente si sono riscontrati effetti di irritazione o arrossamento gengivale, ma al contrario le gengive e le mucose orali risultano particolarmente idratate per effetto del trattamento con BLANX SHOK. Nelle figure seguenti sono riportate le fotografie dell arcata dentale prima e dopo trattamento con BLANX SHOK relative ad alcuni casi clinici. Si può notare come BLANX SHOK riveli una consistente efficacia sbiancante mediante la forte rimozione dei pigmenti estrinseci. Ventuno pazienti dei trenta sottoposti a trattamento sbiancante con BLANX SHOK sono stati visitati a distanza di una e due settimane dal trattamento e per tutti si è evidenziato il mantenimento dello stesso tono di colore della scala VITA determinato a fine trattamento sbiancante. In 7 casi su i 21riesaminati si è riscontrato una ulteriore diminuzione di una unità della scala VITA rispetto al tono di colore determinato a fine trattamento sbiancante. Questi riscontri permettono di evidenziare come il trattamento sbiancante con BLANX SHOK non solo resista alla reversibilità, ma sia in grado di incrementare l effetto sbiancante se i denti continuano ad essere sottoposti ad illuminazione sia naturale che artificiale. Nessuno dei 21 pazienti rivisitati dopo il trattamento con BLANX SHOK ha dichiarato il benché minimo sintomo di ipersensibilità dentale.

Altre foto dovrebbero arrivare domani

Conclusioni I test clinici condotti su trenta pazienti che dopo una seduta di igiene orale professionale, con l esclusione del trattamento polishing finale, sono stati sottoposti a un solo procedimento di sbiancamento con BLANX SHOK sotto illuminazione per 10 minuti, hanno mostrato l indubbia efficacia sbiancante del prodotto. Efficacia sbiancante di un trattamento senza perossidi che non solo non necessita dell applicazione di dighe protettive sulle gengive, ma produce una consistente idratazione in grado di contrastare l insorgere di ipersensibilità dentinale comunemente associata ad ogni processo di sbiancamento. Un singolo trattamento porta ad uno sbiancamento immediato medio corrispondente a 1,53 toni di colore della scala VITA. Sbiancamento che non solo non tende

a regredire, ma si intensifica nel tempo in funzione dell entità di illuminazione solare e artificiale prodotta quotidianamente su i denti.