Forum Droghe - CNCA - CTCA - Fuoriluogo

Documenti analoghi
Indice. Presentazione p. 7 Una grande prova di democrazia di Domenico Pantaleo

La mediazione familiare nel contesto dei servizi consultoriali

Milano, 9 novembre Vincenzo Saturni

PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI

CHE FARE? - Ruolo dei medici e delle sue organizzazioni - Centralità della Formazione - Una rivoluzione culturale

4 marzo 2015, Milano, Consumi e dipendenze: sguardi presenti e futuri

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA

SPIDER: GESTIONE INTEGRATA DEI DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO NELLA PROVINCIA DI PESARO E URBINO

Cartoni animati: alleati educativi?

Giuseppe Cisari Professional coach

Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo

Cento anni: un punto di partenza

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

La comunicazione economico-finanziaria

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi

Assemblea Nazionale di Antigone Bologna 17 maggio 2014 DROGHE. OLTRE IL PROIBIZIONISMO

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

1 - CODICE PROGETTO COSTRUZIONE DI UN SISTEMA PER L A P P R E N D I S TAT O 2 - TIPOLOGIA DI INTERVENTO/AREA FUNZIONALE DEL PPL

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2012/2014

Promozione della salute

IL PROGETTO DI INTEGRAZIONE DALLE DIRETTIVE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO ALLA PRATICA D AULA ATTRAVERSO IL PERCORSO EDUCATIVO DIDATTICO

Il controllo dei rischi operativi in concreto: profili di criticità e relazione con gli altri rischi aziendali

Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento

Piano di Sviluppo Competenze

Progetto Diocesano TALITA KUM CARITAS DIOCESANA CALTAGIRONE CALTAGIRONE 4 OTTOBRE 2013 SEMINARIO ESTIVO H. 18,30

PROGETTO TAVOLO GIOVANI

Responsabilità Sociale d Impresa

FAMIGLIE AL CENTRO: Dott. Paola Mosa Roma 24 maggio 2013

CASTIGLIONE E SCARLINO: SOLUZIONI IN AGENDA

Professional Coaching:

«Fare Rete in Psichiatria»

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363

Convegno La biblioteca scientifica e tecnologica

MANAGEMENT IN SANITA'

Comune di Sondrio. Si assiste inoltre ad una maggior richiesta di accesso alla scuola secondaria di secondo grado da parte degli alunni disabili.

FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR

CORSO DI FORMAZIONE IPASVI PAVIA 6 GIUGNO 2015 IPASVI PAVIA 2015

SERVIZI DI CLOUD SERVER: UNA COMPARATIVA SUGLI STRUMENTI DI SUPPORTO

IL SISTEMA DEI DESCRITTORI EUROPEI PER LE LAUREE E LE LAUREE MAGISTRALI

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA

I sistemi di accumulo di energia elettrica nel residenziale. Roma, 17 settembre 2013

Creare valore dalla valutazione del rischio stress lavoro-correlato

PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE PIEMONTE IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

Dicembre 2004 Definiscono quali sono i risultati dell apprendimento (learning outcomes) comuni a tutti i laureati di un corso di studio

COMMERCIO. COSMIC Project Co-financed by: DG Enterprise & Industry

RILANCIO, GOVERNO E RAPPRESENTANZA DELLE AUTONOMIE SCOLASTICHE La scuola è un Istituzione della Repubblica che garantisce, insieme al valore legale

Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Centri Diurni per una nuova qualità di Vita. Gruppo Veneto S. Secondo di Pinerolo (TO) 21 e 22 novembre 2013

IL MONDO DEL LAVORO NEL MERCATO E NELLE IMPRESE DEL NUOVO MILLENNIO Considerazioni e riflessioni sui cambiamenti a cavallo tra i due secoli

Economia e mercato: solo profitto? Scenari e prospettive

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

L equipe come strumento di integrazione

La corruzione non è un destino ineluttabile, ma un sistema culturale

COMUNE DI MILANO Settore Servizi Socio Sanitari Piano Infanzia e Adolescenza - attuazione della legge n 285 seconda triennalità

COMPLESSITA TERRITORIALI

INDICE. Che cosa vuol dire partecipazione. La relazione tra A21 e partecipazione dei cittadini. Lo strumento che garantisce la partecipazione in A21

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

Il futuro dei Social Network: ricadute economiche e sociali per il sistema Paese. Profili giuridici

V Convegno Internazionale Medico Cura Te Stesso Sopravviverà la medicina all abbandono della clinica? giugno 2009

UNO SGUARDO OLTRE LA SCUOLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO E PROGETTO DI VITA

PRIMO RAPPORTO SULLA COOPERAZIONE IN ITALIA. Giuseppe Roma DG Censis. Roma 29 novembre 2012

Pane e denti. Progetto Comunitario Equal

Associazione Lavoro Over 40 Professionalità per competere in un mondo che cambia

QUADRO AC DI COMPETENZE Versione riveduta Giugno 2012

CONSULTA PROVINCIALE PER LA SALUTE: UN LAVORO DI RETE

Progetto Migrazione e Disagio Psichico

Piano di studio. Certificato di studi avanzati (CAS) SUPSI Competenze gestionali e relazionali del docente di classe

Il Contributo Specifico del Medico Competente alla Valutazione dei Rischi. VI Congresso Nazionale SMIPG Pisa, 5 Novembre 2010

A. G. S. A. T. Associazione Genitori Soggetti Autistici del Trentino ONLUS

Vigilanza e controlli dell attività del Medico Competente: significato, criticità, emendamenti

Linee guida per un Patto Metropolitano Per una forte e condivisa politica contro gli inquinamenti

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo

Il moderno ruolo del medico di assistenza primaria nel sistema delle cure domiciliari distrettuali

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini.

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 39/ 15 DEL

I beni culturali come volano della crescita economica e sociale. del territorio. 4. I beni culturali come volano della crescita economica e sociale

PIANO DEGLI INDICATORI E DEI RISULTATI ATTESI DI BILANCIO

AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE

Reti per la Conciliazione. Obiettivi del progetto

OSPEDALE e TERRITORIO

I NOTAI E LA COMUNICAZIONE. Rita Merone Coordinamento Gruppo Comunicazione Notai Emilia- Romagna

CODICE DI MARKETING DI JÄGERMEISTER

Ricerca «Ragazzi in gioco» Paolo Molinari, IRES FVG

PROGETTO: TEATRO FORUM

La nuova nozione di trasparenza quale "accessibilità totale delle. l'organizzazione": profili concettuali e principali risvolti applicativi

ILL-SBN come strumento di cooperazione nazionale

Modello sperimentale di sistema di inclusione lavorativa dei minori inseriti nel circuito penale

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s.

PIANO TRIENNALE DIPENDENZE Comune di Padova - Settore Servizi Sociali

Agenda degli incontri

Presentazione Servizi Tennis3m Per Gestori Tennis Club

PROGETTO RE.CA. - RETI CAPACI

La rete per la promozione della salute in Lombardia

Comunicazione della Commissione al Parlamento Europeo, al Consiglio, al Comitato Economico e Sociale Europeo e al Comitato delle Regioni

Il marketing osserva il sistema: l analisi della Rete Museale dell Altovicentino

Nuovi modelli per le società sportive del futuro

Transcript:

Forum Droghe - CNCA - CTCA - Fuoriluogo Summer School 2015 Firenze, 3-4-5 settembre 2015 Centro Studi CISL, via della Piazzola 71 Canapa. Culture e pratiche di regolazione sociale e di limitazione dei rischi. Tracce di lavoro futuro

PREMESSE ALLA SUMMER SCHOOL Assurdità di una legge, di una cultura e di un sistema di approccio superata, vecchia ma a cui siamo soprattutto concettualmente contrari ( stato etico, appiattimento sulla tossicodipendenza, che usa tabelle pseudo scientifiche per un uso penale e punitivo inutilmente, cannabis ma anche le altre sostanze ricreative psicoattive inserite in tabelle concettualmente e scientificamente assurde, con una delega quasi totale all interpretazione della magistratura) Lo stato vieta il consumo (309) ma non dovrebbe punire il possesso ed il consumo ( referendum) ma non sono mai stati definiti i decreti applicativi, e rimangono le fattispecie dello spaccio ( cessione gratuita, coltivazione per uso personale, lasciando ampi agli spazi di revisioni peggiorative ( Fini Giovanardi) e di applicazione punitiva tra sanzioni pesanti e ambiguità così del mandato di «programma terapeutico» ma anche di negazione di qualsiasi possesso per l analisi degli operatori.. Accettazione comune della complessità e ambivalenza tra le varie posizioni verso alcuni elementi e responsabilità condivise nelle pratiche, nelle politiche

PREMESSE ALLA SUMMER SCHOOL Occasione di confronto aperto tra consumatori diversi, operatori, politici e tecnici verso una «impossibile» sintesi verso un protagonismo collettivo e di forte integrazione tra sistema territoriale e mondo dei consumi? Tenere insieme bisogni, portatori di interessi e posizionamenti etico valoriali, anche diversi, il valore della diversità su posizioni di preconcetto della diversità perché credo sia anche utile verso un allargamento degli interlocutori di un possibile processo di cambiamento. Alla ricerca di confronto tra linguaggi e definizioni con interpretazioni diverse ( depenalizzazione, legalizzazioni, liberalizzazioni, liceità e/o tolleranza oppure (consumo consapevole, moderato, gravoso, problematico.) verso la condivisione di obiettivi comuni, percorsi, strategie ed interlocutori anche molto diverse tra loro. Obiettivo di condivisione e riscrittura di termini, percorsi, obiettivi e proposte legislative e di riorganizzazione degli approcci, dei servizi dei presupposti di lettura «laici» pragmatici, ideali diversi. Diverso rapporto pubblico e privato, chiarezza dei mandati e dei reali livelli di intervento ma anche del diverso protagonismo dei consumatori. Superamento dell attuale chiara schizofrenia tra approcci legislativi e normalizzazioni del consumo e cambiamento dei bisogni nei numeri, nelle culture, negli approcci da cui il sistema di intervento è fortemente condizionato.

QUALI LIVELLI DI UNA RIFLESSIONE Oltre la 309 e le sue plateali contraddizioni di cui la cannabis è elemento emblematico ( cultura punitiva, diversa ma uguale ( tabelle pseudo scientifiche per scelte e proposte legislative) Quale percorso legislativo ( una legge sulla cannabis, proposta di nuova 309, verso una nuova legge dentro una visione più di insieme ) Quali gli elementi comuni anche urgenti rispetto alla assurda discriminazione verso la canapa terapeutica e la non applicazione delle leggi esistenti o i discriminanti verso la canapa fibra? Quali le differenze negoziabili? Quali le proposte condivisibili? Quali le attuali buone pratiche?

QUADRO LEGISLATIVO Quali le ipotesi e le realtà vere di confronto per una possibile e fattibile «via italiana» legislativa? Olanda e coffeshop Spagna e CSC Colorado e multinazionali Uruguay e ruolo dello stato Quali gli obiettivi di minima condivisibili? Su Cannabis e non solo? Quale il livello di mediazione? Quali le linee di potenziamento e riscrittura dell attuale sistema di intervento? Quale il ruolo del mondo dei consumatori individuali ( quantità e modalità della coltivazione personale), aggregati ( Cannabis social club ) anche verso la riorganizzazione del sistema di intervento e il rapporto con un mercato ed i forti rischi di un condizionamento prioritariamente economicista.

Pratiche di cambiamento alla luce di un nuovo approccio al mondo dei consumi, abusi e dipendenza decriminalizzante Dei servizi e del mandato istituzionale (libera scelta?) Del ruolo del privato sociale ( valenza di enti territoriali e di vicinanza al consumo? Difesa dei diritti e uso terapeutico) Della riduzione del rischio e di alleanza con l organizzazione dei consumi territoriali ( drop in, Um, luoghi del divertimento e ponte con i servizi ) Della presa in carico precoce territoriale accompagnamento Pei ( adolescente in difficoltà non alla sostanza. Della prevenzione universale, selettiva, indicata (Peer education e life skills ) oltre i percorsi moralistici e giudicanti ex) Del ruolo dei gruppi di consumatori come soggetti protagonisti Della possibile integrazione dei vari attori nelle sperimentazioni Canapa. Culture e pratiche di territoriali (servizi e social club, privato sociale e società civile ) regolazione sociale e di limitazione dei rischi. Firenze 3,4,5 settembre 2015

Proposte occasioni e responsabilità Rilancio di sistema sui territori di questo dibattito verso culture e alleanze Iniziativa di Milano del cartello di Genova 20/21 novembre Percorso verso una organizzazione realmente condivisa di una vera Conferenza nazionale sulle droghe e relazione ( Febbraio/Marzo ) Nuove progettazioni ( Giovani e allerta ) Ungass NewYork CSC e gruppi del sociale come soci sostenitori Canapa. Culture e pratiche di regolazione sociale e di limitazione dei rischi. Firenze 3,4,5 settembre 2015