le nostre aree SITI MINERARI: Campiano Fenice Capanne Gavorrano Manciano Niccioleta Gabellino Porto Marghera Mantova Ferrara Ravenna



Documenti analoghi
Recupero dei siti industriali dismessi: l esperienza di Syndial

Audizione SAIPEM Commissioni congiunte Attività Produttive della Camera dei Deputati Industria del Senato della Repubblica lunedì 16 novembre 2015

LA NOVITÀ NELL ENERGIA, DA 70 ANNI.

FORMAZIONE E PUBBLICA SEGI REAL ESTATE SEGI REAL ESTATE

Completamento della bonifica del sito, mediante capping della zona A1.

Gli standard ISO e UNI per l efficienza energetica: opportunità, benefici e ritorni degli investimenti

RELAZIONE DI RIFERIMENTO D.M. 272/14

Lo standard ISO per l efficienza energetica e il nuovo periodo ETS: opportunità e benefici

BONIFICARE I SITI NUCLEARI E METTERE IN SICUREZZA TUTTI I RIFIUTI RADIOATTIVI: UNA PRIORITÀ PER L ITALIA

E f f i c i E n z a EnErgEtica

Impianti fotovoltaici e solari termici Livello specialistico

Gli 8 principi della Qualità

Non è vero che con l efficienza. politica industriale. Laura Bruni Direttore Affari Istituzionali Schneider Electric Italia Camerino, 25 Giugno 2014

Gruppo Azienda Energetica - Etschwerke. Bolzano, 17 giugno 2011

Qualità UNI EN ISO Ambiente UNI EN ISO Registrazione EMAS. Emission trading. Sicurezza BS OHSAS 18001:2007

GLOBAL SERVICE FACILITY MANAGEMENT

Gestire il settore dei Gas con SAP Business One

Progetto Atipico. Partners

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

R&D Project and Portfolio Management

Qualità ambientale allo stato puro

La Gestione del Carbon Footprint in ottica di Filiera L esperienza di PALM

Diamo Energia All innovazione

Milano, 21 marzo Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE

Formazione Tecnica TM

LA NATURA, LA NOSTRA ENERGIA

Policy La sostenibilità

PROFESSIONALITÀ AFFIDABILITÀ RESPONSABILITÀ

SI Servizi Cofely COMFORT, EFFICIENZA E SICUREZZA. LE TRE DIMENSIONI DEL BENESSERE DOMESTICO

Il Sistema integrato qualità, ambiente e sicurezza

Cosa facciamo: Sede Legale ed Operativa: Via Argine n Napoli. Contatti: Tel: Fax: pec: web:

UNI CEI Certificazione dei servizi energetici

OF EXPERIENCE. CHECK UP YOUR PLant INDUSTRIAL APPLICATION MORONI & PARTNERS

LA CARTA DEI PRINCIPI PER LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE: CONTESTO ED OBIETTIVI DELL INIZIATIVA CONFEDERALE

Anno Rapporto ambientale

CHI SIAMO ESTRA ENERGIE S.R.L. È LA SOCIETÀ DEL GRUPPO ESTRA ATTIVA SUL MERCATO DELLA VENDITA DI GAS NATURALE ED ENERGIA ELETTRICA.

Servizi alle aziende. Chiavenergia. Professionisti per l'ambiente

L'esternalizzazione della gestione dei rifiuti: come ottimizzare il processo

L Energia dell Italia

Politica del Sistema di Gestione Salute, Sicurezza e Ambiente (Politica HSE)

leaders in engineering excellence

IDENTITÀ GIOVANE. Nata nel 2006 con l intento di diventare leader nel settore IT, Easytech cresce con una solida competenza in tre divisioni:

Applicazione della norma ISO 9001:2008 al Sistema Gestione per la Qualità del Gruppo Ricerca Fusione. Claudio Nardi Frascati 24 novembre 2009

Master La pulizia sostenibile come opportunità. I Pilastri della sostenibilità: Ambiente Sicurezza Sviluppo ASSOCASA. FORUM PA Roma, maggio 2010

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Chi siamo. BLU GLOBAL srl Via Vincenzo Foppa Milano tel fax web:

Techint Engineering & Construction Missione, Visione e Valori. Codice: FR-MA-MNG R02

ESPERIENZA E PROFESSIONALITÀ IN CAMPO AMBIENTALE

Serena Rugiero. Coordinatrice Osservatorio Energia e Innovazione Ires. Presentazione n.5/2013

Le logiche di azione delle Esco nel settore

Servizi di certificazione per le costruzioni

Approcci e strategie per il risparmio energetico. Amministratore Delegato di Romagna Acque Società delle Fonti S.p.A.

una squadra di esperti, un solo interlocutore

Profilo dell azienda. La qualità che vale

Costruiamo un futuro sostenibile

THS: un idea semplice, per un lavoro complesso.

Ridurre i rischi. Ridurre i costi. Migliorare i risultati.

ZENERGIA ENERGY, OUR PASSION, YOUR VALUE

Efficienza per pianificare l energia

making things simpler

BILANCIARSI - Formazione e Consulenza per la legalità e la sostenibilità delle Organizzazioni

POLITICA PER LA QUALITÀ, L AMBIENTE, LA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO E LA RESPONSABILITA SOCIALE

Sede legale e laboratorio: Via A. Moro Scanzorosciate (BG)

SEZIONI ACQUE INDUSTRIALI IMPIANTISTICA LEGIONELLA EVAPCO SERVICE CENTER

COMPANY PROFILE. Company profile

Diventa Partner Software Wolters Kluwer

Rapporto ambientale Anno 2012

Dati di sintesi Snam Relazione finanziaria annuale 2012

Una metodologia da utilizzare può essere così sintetizzata:

Consulenza e formazione dal 1967

Energia solare dai tetti

La nuova rete territoriale del Coni: visione, strategie ed organizzazione territoriale

UNA COOPERATIVA CHE INVESTE NEL PROPRIO FUTURO

Ci prendiamo cura della vostra energia

Residenziale OBIETTIVO ENERGIA: MENO CONSUMI, PIÙ RISPARMIO. Cofely. Leader nell efficienza energetica e ambientale

Cogenerazione a gas naturale L alternativa efficiente

CULTURA. Per il trattamento dei rifiuti. GEO NOVA è attiva nel trattamento, recupero e smaltimento dei rifiuti. Unisce

YOUR OUR MOVEMENT PASSION

Aspetti regolatori per gli accumuli energetici. Federico Luiso

MANUALE DELLA QUALITÀ

Responsabilità estesa dei produttori: il modello nella gestione degli imballaggi. Luca Piatto Responsabile Area Territorio Roma, 15 giugno 2011

Soluzioni per l imballaggio in legno nel rispetto dell Uomo e dell Ambiente

INDICE. Sintesi. Sintesi e introduzione...1 PARTE PRIMA. Capitolo Primo L ANALISI STRATEGICA A SUPPORTO DELLE DECISIONI AZIENDALI

Marcatura CE. Controllo di produzione in fabbrica - FPC. Segnaletica stradale. Caratteristiche energetiche prodotti per edilizia

UNA NUOVA VISIONE, UN NUOVO FUTURO CON epower

L integrazione dei sistemi qualità, sicurezza, ambiente

Sede legale: via Arrigo Boito, MILANO Sede operativa: via IV Novembre, CASTAGNITO (CN) Tel./Fax info@dynemis.

Evoluzione Energetica. La selezione naturale del risparmio energetico

schede di approfondimento.

RISCHIO INQUINAMENTO & SOLUZIONI ASSICURATIVE

PIÙ ENERGIA PER LA LOGISTICA. SOLARE, OVVIAMENTE. Continua

VERALLIA ITALIA. Stati Generali della Green Economy. Rimini, 6 novembre 2014

Azioni per un controllo diretto del rischio sul territorio

POLITICA INTEGRATA QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI VENEZIA. Convegno sul tema

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

S PM. Servizi Porto Marghera

Transcript:

settembre 2013

2 le nostre aree Pieve Vergonte Novara Cesano M. Porto Marghera Mantova Ferrara Ravenna Cengio Bolgiano Paderno Dugnano San Donato Milanese Ponte Nossa Credera Avenza Scarlino - Salciaia Porto Torres *San Gavino M. *Assemini *Sarroch Sa Pedraia *Sa Piramide *Acqua Sa Canna Roccalbegna SITI MINERARI: Campiano Fenice Capanne Gavorrano Manciano Niccioleta Gabellino Salina Conti Vecchi Ottana Priolo Gela Civitavecchia **Ferrandina Terni Manfredonia Brindisi Cassano Cerchiara Cirò Marina Crotone sito di interesse nazionale (SIN) * riferiscono alla sub-regione mineraria Sulcis-Iglesiente-Guspinese ** riferisce alla Val Basento sito di interesse nazionale e produttivo sito di interesse locale sito di interesse locale e produttivo

syndial centro di eccellenza ambientale 3 Siamo una società di eni. Realizziamo interventi di bonifica e di ripristino ambientale attraverso l applicazione di tecnologie avanzate e sostenibili, rivolgendo una forte attenzione alle specificità dei territori in cui operiamo. La nostra mission è quella di fornire un servizio integrato nel campo del risanamento ambientale attraverso le attività di approvvigionamento, ingegneria e realizzazione dei progetti, e di logistica dei rifiuti. Svolgiamo le nostra attività in circa 50 aree dismesse di proprietà, di cui alcune di interesse nazionale, e in altri siti industriali di eni al fine di consentire nuove iniziative di reindustrializzazione. Realizzazione di progetti complessi, ottimizzazione delle risorse economiche, capacità di sperimentare e adottare le migliori tecniche nel rispetto della sicurezza e dell ambiente sono i nostri driver. il nostro obiettivo è la salvaguardia dell ambiente in oltre 15 anni di attività in campo ambientale abbiamo acquisito professionalità e competenza ciclo di vita di un progetto analisi preliminari e caratterizzazione progettazione messa in sicurezza d emergenza esecuzione interventi demolizioni bonifica del suolo bonifica della falda gestione rifiuti monitoraggio e certificazione dismissione e riqualificazione area

4 aree di competenza program management Assicuriamo il processo di risanamento ambientale nelle sue diverse fasi, dalla caratterizzazione di un sito alla certificazione finale di ripristino delle aree bonificate, con l obiettivo di: massimizzare l efficacia e l efficienza nella gestione degli interventi di risanamento ambientale raggiungendo in tale ambito un ruolo di eccellenza; ottimizzare la gestione degli asset di competenza (impianti di bonifica, fabbricati, terreni...); garantire la supervisione e il controllo dei singoli step di progetto con la costituzione di team multispecialistici dedicati. ingegneria e tecnologie ambientali Sviluppiamo progetti di bonifica di suoli e falde basati sull analisi di rischio sanitario, ambientale ed ecologico, che utilizzano i criteri di sostenibilità e valorizzano le tecnologie di bonifica a basso impatto ambientale. Gestiamo l esecuzione dei test pilota in campo e lo sviluppo della modellistica idrogeologica e gli studi di impatto ambientale. Sviluppiamo inoltre progetti di decommissioning di impianti industriali e strutture dismesse, attraverso un processo integrato di bonifica e demolizione. logistica ambientale Garantiamo il processo di gestione rifiuti industriali, dalla produzione allo smaltimento finale, a supporto dei progetti di risanamento ambientale in conformità alla normativa vigente in materia e alle best practice disponibili, con l obiettivo di ridurre i rischi attraverso il monitoraggio e controllo diretto delle attività e la tracciabilità dei processi. Le fasi del processo di gestione dei rifiuti sono: la classificazione e la caratterizzazione; la gestione documentale e operativa in campo; la logistica trasporti e smaltimenti; la tracciabilità completa della filiera di gestione, dalla produzione sino al recupero e smaltimento finali. lavoro di squadra e tecnologia sono i nostri punti forti confinamento discarica fosfogessi e realizzazione impianto fotovoltaico

5 laboratori ambientali Attraverso i nostri laboratori ambientali di Ferrara e Priolo Gargallo, accreditati Accredia secondo i requisiti della Norma UNI EN ISO 17025, operiamo a livello nazionale nel campo della tutela e del controllo dell ambiente con servizi di campionamento e analisi delle acque, suoli, rifiuti, emissioni in atmosfera e ambienti di lavoro. Ci avvaliamo di strumentazione scientifica tra le più avanzate, soprattutto nel settore della spettrometria di massa ad alta risoluzione, mediante la quale è possibile il riconoscimento strutturale di microinquinanti a livelli di ppt (parti per trilione). La nostra attività si sviluppa principalmente lungo tre direttrici: campionamento e analisi di matrici ambientali; supporto tecnico e specialistico alle unità di business syndial per problematiche analitiche e definizione di piani di campionamento e analisi; audit e verifiche di Quality Assurance & Quality Control dei dati analitici forniti dai laboratori terzi fornitori di syndial. trattamento acque di falda L impianto di trattamento delle acque di falda (TAF) garantisce il risanamento ambientale delle acque sotterranee. L impianto si inserisce in un sistema integrato di intercettazione dell acquifero, costituito da una serie di pozzi barriera, e di convogliamento delle acque intercettate all impianto di trattamento per la loro depurazione prima del rilascio nell ambiente. Gestiamo 18 impianti TAF, trattando complessivamente circa 20 milioni di metri cubi di acqua all anno con l obiettivo di crescita nel medio periodo a circa 30 milioni. Gli impianti utilizzano tecnologie specifiche in funzione dei contaminanti presenti e dell eventuale salinità, con sezioni chimico-fisiche (metalli), di strippaggio (clorurati organici), di filtrazione con carboni attivi (organici), di trattamento biologico (composti ammoniacali), di osmosi (salinità) e di potabilizzazione per reimmissione delle acque in falda ai fini di un loro recupero o di un riutilizzo come acque industriali. operiamo nel settore ambientale con professionalità e passione per garantire sicurezza laboratorio ambientale settore caratterizzazione inorganica phytoremediation impianto di Trattamento Acque di Falda (TAF)

6 le attività produttive Nel sito di Assemini, utilizzando la tecnologia delle celle a membrana e personale altamente specializzato, produciamo soda caustica, acido cloridrico e ipoclorito. Oltre agli impianti di produzione, disponiamo di un pontile attrezzato per la spedizione di prodotti via nave, di un deposito costiero con ampie capacità disponibili per nuove attività, di un sistema di servizi industriali importante oltre che di ampie aree attrezzate disponibili per nuove iniziative. La materia prima principale dello stabilimento è prodotta dalla vicina salina Ing. Luigi Conti Vecchi, da noi interamente posseduta, in cui estraiamo il cloruro di sodio, che viene anche venduto nel settore alimentare e per il disgelo autostradale nelle regioni del Centro-Nord Italia. La salina realizza il progetto di bonifica di un ampia zona paludosa nei pressi di Cagliari e consiste nella realizzazione di bacini di acqua in lento ma continuo movimento che consentono, oltre alla produzione, di costituire un habitat eccezionale per l avifauna e in particolare per il fenicottero rosa. salute, sicurezza, ambiente e qualità Operiamo nel settore del risanamento delle aree con un attenzione importante alla prevenzione e al controllo dei rischi in materia ambientale e dell incolumità pubblica, salute e sicurezza, migliorando continuamente i processi guidati da un sistema di gestione certificato secondo i migliori standard internazionali (ISO14001, OHSAS18001 e ISO 9001). Consapevoli che la sostenibilità per le generazioni future parta dall impegno presente e dalla valorizzazione dell esperienza acquisita, adottiamo in ogni fase del nostro lavoro un presidio puntuale di tutti i processi e le best practice più innovative per la risoluzione delle principali problematiche ambientali, quali gestione rifiuti, emissioni, scarichi idrici, biodiversità. Investiamo in specifici e articolati programmi dedicati all informazione, formazione e sensibilizzazione sui temi di salute, sicurezza e ambiente rivolti sia al nostro personale che ai contrattisti. il nostro compito è quello di preservare l ambiente la nostra mission rispecchia i valori di eni demolizione impianto ambiente sostenibile impermeabilizzazione torrente

7 eccellenza nella gestione degli interventi di risanamento ambientale rapporti con le istituzioni unica interfaccia a garanzia dell uniformità di posizioni di eni autorevolezza in virtù del volume di attività gestito gestione dei rischi e delle azioni di mitigation unico interlocutore nei confronti dei fornitori responsabilità modalità di intervento valorizzazione del know-how distintivo presente in eni individuazione delle soluzioni ottimali in logica di trade-off efficacia/tempi/costi sviluppo di un ruolo di primo piano nella definizione degli standard a livello nazionale e internazionale progettazione ed esecuzione degli interventi finalizzata a garantire tempi rapidi massima valorizzazione delle economie di scala tempi e costi di esecuzione gestione dei rischi uniformità di approccio e consolidamento delle competenze per la gestione dei rischi gestione integrata e sostenibile delle attività

8 eni è un impresa integrata nell energia, impegnata a crescere nelle attività di ricerca, produzione, trasporto, trasformazione e commercializzazione di petrolio e gas naturale. È presente con circa 78.000 dipendenti in 90 Paesi del mondo. La forte presenza nel mercato del gas, le operazioni nel GNL, le competenze industriali nella generazione elettrica e raffinazione, con il sostegno di capacità di ingegneria e realizzative di rilevanza mondiale, consentono a eni di presidiare tutte le fasi della creazione di valore, dalla ricerca alla commercializzazione degli idrocarburi, e di perseguire opportunità e progetti congiunti nel mercato. Il modello di business di eni per la creazione di valore sostenibile è basato su asset e linee guida strategiche e caratterizzato da attività condotte in un quadro di regole di governance chiare e rigorose, nel rispetto dei più elevati standard etici e con un sistema di gestione integrato dei rischi aziendali. Nell attuazione della missione d impresa e nella gestione delle day-to-day operations, l agire di eni è ispirato da sei driver distintivi: cooperazione, integrazione, innovazione, eccellenza, inclusione, responsabilità. Nel 2012 eni conferma la propria presenza negli indici Dow Jones Sustainability World e Europe e nell indice FTSE4Good. Inoltre eni entra nel Carbon Performance Leadership Index 2012 come unica azienda appartenente al settore Energy. Dal 2010 eni affida la sua comunicazione a giovani talenti provenienti da tutto il mondo nelle più diverse discipline. L opera di copertina di questa brochure è stata creata da Riccardo Guasco, giovane illustratore, fumettista e pittore. Rappresenta l uomo che, inserito nell ambiente in maniera delicata, interagisce con esso senza stravolgerlo. L uomo e l albero si abbracciano e guardano un futuro sereno e rigoglioso. le attività di eni exploration & production eni ricerca, sviluppa ed estrae idrocarburi in Italia, Norvegia, Africa Settentrionale e Occidentale, Mare del Nord, Stati Uniti, America Latina, Australia e in aree a elevato potenziale quali il Mar Caspio, il Medio e l Estremo Oriente, il Mozambico, il Kenya, la Liberia, il Vietnam e la Russia. Nel 2012 la produzione media giornaliera di idrocarburi è stata di 1,701 milioni di barili. Le riserve certe al 31 dicembre 2012 sono 7,17 miliardi di boe. gas & power eni opera nell approvvigionamento, rigassificazione, trasporto, commercio e vendita di gas naturale, nonché nella produzione e nella vendita di energia elettrica. Nel 2012 le vendite complessive di gas naturale sono state di 95,32 miliardi di metri cubi di gas e di 42,58 terawattora di energia elettrica. refining & marketing eni opera nella raffinazione e commercializzazione di prodotti petroliferi principalmente in Italia e in Europa. Nell attività di distribuzione è leader in Italia con il marchio eni/agip. Nel 2012 sono state vendute 10,87 milioni di tonnellate di prodotti petroliferi. Nello stesso periodo le lavorazioni complessive sono state di 30,01 milioni di tonnellate. ingegneria & costruzioni saipem (eni 42,9%) è leader nella fornitura di servizi di ingegneria, procurement, di project management e di costruzione per l industria petrolifera, con distintive capacità di progettazione ed esecuzione di contratti offshore e onshore e un forte orientamento verso le attività in acque profonde e in aree remote ad alto contenuto tecnologico. Il portafoglio ordini al 31 dicembre 2012 era di 19.739 milioni di euro. chimica versalis (eni 100%) opera nella produzione e vendita di un vasto portafoglio di prodotti petrolchimici. Detiene rilevanti quote di mercato in Europa, dove possiede impianti dotati di tecnologie innovative e si avvale di una rete distributiva efficiente e capillare in tutto il mondo. Nel 2012 la produzione di prodotti petrolchimici è stata di 6,09 milioni di tonnellate. trading eni svolge attività integrate di gestione del rischio su commodity, di approvvigionamenti, shipping e di asset backed trading. Attraverso la Direzione midstream e la controllata al 100% eni trading & shipping (ets) spa, eni copre l intera gamma delle commodity energetiche, cioè greggi, prodotti petroliferi, gas naturale, elettricità e fonti rinnovabili. Nel 2012 il trading di ets ha riguardato oltre 600 milioni di boe di greggio e oltre 100 miliardi di metri cubi di gas. eni spa Piazzale Enrico Mattei, 1 00144 Roma - RM Tel.: +39.06.598.21; Fax: +39.06.598.221.41 eni.com syndial spa - attività diversificate Piazza Boldrini, 1 20097 San Donato Milanese - MI Tel.: +39.02.5201 eni.com