GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 3. Angelo Bonomi



Documenti analoghi
GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 4. Angelo Bonomi

GESTIONE RICERCA & SVILUPPO LEZIONE 5. Angelo BONOMI

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

PIL : produzione e reddito

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN)

ENERGIA. Energia e Lavoro Potenza Energia cinetica Energia potenziale Principio di conservazione dell energia meccanica

2.0 Gli archivi. 2.1 Inserire gli archivi. 2.2 Archivio Clienti, Fornitori, Materiali, Noleggi ed Altri Costi. Impresa Edile Guida all uso

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE.

Capitolo II. La forma del valore. 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore.

Indice generale. OOA Analisi Orientata agli Oggetti. Introduzione. Analisi

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms.

LA CORRENTE ELETTRICA

La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile. Dr. Giacomo Gelmi

Analisi e diagramma di Pareto

Algoritmi e strutture dati. Codici di Huffman

Gestione della memoria centrale

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

Sommario. Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi.

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi

Progettaz. e sviluppo Data Base

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti

Tecniche di Prototipazione. Introduzione

La teoria dell offerta

Appunti di informatica. Lezione 2 anno accademico Mario Verdicchio

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

Strutturazione logica dei dati: i file

connessioni tra i singoli elementi Hanno caratteristiche diverse e sono presentati con modalità diverse Tali relazioni vengono rappresentate QUINDI

Laboratorio di Informatica

Dimensione di uno Spazio vettoriale

ECONOMIA DEL LAVORO. Lezioni di maggio (testo: BORJAS) L offerta di lavoro

IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DEL CLIENTE

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Macchine a stati finiti G. MARSELLA UNIVERSITÀ DEL SALENTO

risulta (x) = 1 se x < 0.

Fasi di creazione di un programma

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE

International Textil Education. Machinery Division. Manuale per la stampa a trasferimento termico

REAZIONI ORGANICHE Variazioni di energia e velocità di reazione

13. Campi vettoriali

SISTEMI OPERATIVI. Deadlock (blocco critico) Domande di verifica. Luca Orrù Centro Multimediale Montiferru 04/06/2007

Corso di Amministrazione di Reti A.A. 2002/2003

LE CARATTERISTICHE DEI PRODOTTI MULTIVARIANTE

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

Esercitazione su UML Ingegneria del Software - San Pietro

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

IL SISTEMA INFORMATIVO

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o

Il concetto di valore medio in generale

MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti. Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza

COACHING. Bocconi Alumni Association. Presentazione

Webinar e Manuale Operativo Tecnica di Trading

Transitori del primo ordine

Cos è una. pompa di calore?

Determinare la grandezza della sottorete

GHPPEditor è un software realizzato per produrre in modo rapido e guidato un part program per controlli numerici Heidenhain.

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

Funzioni funzione dominio codominio legge argomento variabile indipendente variabile dipendente

TECNICHE DI SIMULAZIONE

Matematica generale CTF

L azienda e la sua gestione P R O F. S A R T I R A N A

Approccio stratificato

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali

Come visto precedentemente l equazione integro differenziale rappresentativa dell equilibrio elettrico di un circuito RLC è la seguente: 1 = (1)

Librerie digitali. Video. Gestione di video. Caratteristiche dei video. Video. Metadati associati ai video. Metadati associati ai video

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale

Lezione 8. La macchina universale

RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DEGLI ALGORITMI

2. Leggi finanziarie di capitalizzazione

La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari.

FISICA. Le forze. Le forze. il testo: 2011/2012 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A.

Logica Numerica Approfondimento 1. Minimo Comune Multiplo e Massimo Comun Divisore. Il concetto di multiplo e di divisore. Il Minimo Comune Multiplo

Aspettative, consumo e investimento

Soluzione dell esercizio del 2 Febbraio 2004


Analisi sensitività. Strumenti per il supporto alle decisioni nel processo di Valutazione d azienda

Software per Helpdesk

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo

Corso di Scienza Economica (Economia Politica) prof. G. Di Bartolomeo

Anno Rapporto ambientale

Guida all uso di Java Diagrammi ER

Capitolo 10 Costi. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Riscaldatore super economico per trafilatrici tipo Lube A Matic 2 di: David Facta

Un modello matematico di investimento ottimale

Rapporto dal Questionari Insegnanti

L EQUILIBRIO UNIVERSALE dalla meccanica celeste alla fisica nucleare

CALCOLO COMBINATORIO

PREVENTIVO uno strumento che ci tutela!

Cap.1 - L impresa come sistema

Testo alla base del Pitgame redatto dal prof. Yvan Lengwiler, Università di Basilea

Concetti di base di ingegneria del software

Google AdWords. Corrispondenze Parole Chiave

Lezione Introduzione

4 3 4 = 4 x x x 10 0 aaa

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MESA PROJECT ITIS G. Cardano Pavia New Curriculum

Statistica e biometria. D. Bertacchi. Variabili aleatorie. V.a. discrete e continue. La densità di una v.a. discreta. Esempi.

Gli oggetti di plastica. Abilità interessate Conoscenze Nuclei coinvolti Collegamenti esterni Decodificare informazioni di tipo grafico.

La forza. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

Transcript:

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 3 Angelo Bonomi

COSA E LA TECNOLOGIA Con il nome di tecnologia si indicano cose con vari significati come una tecnologia specifica, l insieme delle tecnologie o anche l attività di utilizzazione di una tecnologia. Per l approccio che svilupperemo per la gestione delle tecnologie ambientali è utile considerare la tecnologia come un processo caratterizzato da un attività tecnologica. L attività tecnologica è tipicamente caratterizzata dalla fabbricazione di un prodotto o artefatto, dal suo uso al fine di soddisfare un servizio e infine dall eliminazione del prodotto usato come rifiuto L attività tecnologica può quindi essere inquadrata come un ciclo

CICLO DELL ATTIVITA TECNOLOGICA Produzione PRODOTTO AMBIENTE Uso Smaltimento Riciclo RIFIUTO

CICLO DI VITA Il processo che a partire delle risorse materiali ed energetiche dell ambiente permette di fabbricare il prodotto, usarlo e infine eliminarlo come rifiuto viene chiamato ciclo di vita di un prodotto. Il processo, in tutte le sue fasi scambia materia ed energia con l ambiente e il suo scopo è di fornire essenzialmente un servizio all umanità. L analisi energetica e materiale del ciclo di vita di un prodotto è chiamata Life Cycle Assessment (LCA) ed è alla base di un ben conosciuto sistema integrale di valutazione ambientale di un prodotto

L ECOSISTEMA TECNOLOGICO Le attività tecnologiche, ovvero le tecnologie, non agiscono isolate ma sono collegate tra di loro sia attraverso una collaborazione ovvero una competizione e costituiscono un vero e proprio ecosistema tecnologico in evoluzione. Ad esempio l automobile ha soppiantato il cavallo nel trasporto umano e questo ha fatto scomparire tecnologie associate come quella del maniscalco o della stazione di posta. D altra parte lo sviluppo della tecnologia dell automobile ha fatto nascere tecnologie come quella della produzione della benzina o delle stazioni di servizio.

COME SI PUO DESCRIVERE UNA TECNOLOGIA Una tecnologia può essere descritta come prodotto o artefatto ovvero come processo. La descrizione come artefatto comporta l identificazione dei vari elementi che la compongono. Ad esempio un automobile può essere suddivisa in elementi come il motore, le sospensioni, i freni, ecc. La descrizione come processo considera invece la tecnologia come un insieme strutturato nel tempo di operazioni ed istruzioni. Per la gestione delle tecnologie ambientali è più utile considerare la tecnologia come processo

COSA E UN OPERAZIONE TECNOLOGICA Una tecnologia può essere vista come composta da un insieme di operazioni come ad esempio: riscaldare, raffreddare, comprimere, allungare, caricare un condensatore elettrico, usare una resistenza elettrica, trasportare, distillare, ecc. Le operazioni di una tecnologia possono essere organizzate in maniera gerarchica in cui un operazione principale risulta composta da un insieme di operazioni secondarie che a loro volta possono essere composte da sub-operazioni e così via. Il dettaglio con cui si vuole descrivere una tecnologia dipende quindi dalla scelta delle operazioni prese in considerazione e che costituiscono il modello più o meno dettagliato della tecnologia.

COSA SONO LE ISTRUZIONI DI UNA TECNOLOGIA Le operazioni di una tecnologia possono essere caratterizzate da una o più istruzioni come ad esempio: temperatura, tempo, velocità, distanza, forza, pressione, valori di capacità o resistenza elettrica, portata, composizione chimica, concentrazione, ecc. Ogni istruzione è inoltre caratterizzata da un certo numero di valori che costituiscono la sua grandezza fisica e che prendiamo in considerazione per la tecnologia in esame. Le istruzioni possono essere anche semplicemente delle scelte come ad esempio in un operazione di trasporto usare un nastro trasportatore o un veicolo. I valori o le scelte di un istruzione sono sempre discreti.

COME SI RAPPRESENTA UNA TECNOLOGIA Una tecnologia è costituita da un insieme di operazioni strutturate nel tempo. Le operazioni possono essere in sequenza ma alcune anche svolte contemporaneamente. La miglior maniera di rappresentare una tecnologia attraverso le sue operazioni è quella di un grafo in cui i nodi sono costituiti dall inizio e/o fine delle operazioni e gli archi dalle stesse operazioni. Questa rappresentazione è del tutto analoga a quella usata dal metodo PERT per descrivere le attività di un progetto e usata per la sua gestione.

ESEMPIO: LA PREPARAZIONE DEL TE 1. Versare l acqua nel bollitore 2. Portare l acqua ad ebollizione 3. Mettere il te nella teiera 4. Versare l acqua bollente nella teiera 5. Lasciare il te in infusione 6. Servire il te 1 2 4 5 6 3

COSA E UNA RICETTA TECNOLOGICA Una tecnologia è composta da un insieme di operazioni ciascuna caratterizzata da una o più istruzioni che a loro volta possono assumere svariati valori o scelte. Per usare una tecnologia dobbiamo necessariamente fissare un valore o scelta per ogni istruzione. L insieme di valori o scelte che si adoperano si chiama ricetta tecnologica. Poiché esistono numerosi valori o scelte possibili per ogni istruzione, esisterà, in generale anche un gran numero di possibili ricette per una tecnologia, numero che si può calcolare considerando tutte le possibili combinazioni di valori o scelte previste nel modello di tecnologia preso in considerazione.

COSA E LO SPAZIO TECNOLOGICO Una tecnologia può quindi essere rappresentata da un insieme di ricette che risultano dalla combinazione di tutti i valori o scelte che possono assumere le istruzioni. Esisteranno naturalmente ricette che si differenziano per uno o pochi valori ovvero altre che sono invece molto differenti. Da un punto di vista matematico è possibile stabilire una distanza tra le varie ricette in maniera che le ricette simili si trovino vicino mentre quelle differenti si trovano lontano. Questa distanza, che è misurata sulla base della somiglianza è chiamata distanza di Hamming. Conoscendo poi le varie distanze tra le ricette è possibile immaginare uno spazio costituito da un insieme di punti, ciascuno corrispondente a una ricetta, e posti alle varie distanze a seconda della loro somiglianza. Questo spazio è chiamato spazio tecnologico.

EFFICIENZA DI UNA TECNOLOGIA L efficienza di una tecnologia è un concetto complesso che non è definibile in assoluto ma piuttosto in termini relativi e si parla allora ad esempio di efficienza economica, in generale espressa in termini di costo di uso della tecnologia, ma anche di efficienza tecnica che può essere di vario tipo a seconda dell aspetto tecnologico che si vuole prendere in considerazione. Ad esempio possiamo avere un efficienza energetica in termini di consumo (o produzione) di energia di una determinata tecnologia. Possiamo avere anche efficienze tecniche relative all ambiente rappresentate ad esempio dal tasso di abbattimento di un inquinante, ecc. Importante nella gestione di una tecnologia è la relazione che esiste tra l efficienza tecnica e quella economica, ovvero il costo, alfine di scegliere le condizioni ottimali di funzionamento della tecnologia

COSA E IL PAESAGGIO TECNOLOGICO Poiché una tecnologia è attuata attraverso l uso di una sua ricetta, l efficienza di una tecnologia dipenderà dalla ricetta adottata. Abbiamo visto che è possibile avere un gran numero di ricette di una tecnologia, risultato delle combinazioni possibili tra i vari valori o scelte delle istruzioni, e rappresentare queste ricette come punti di uno spazio tecnologico costruito sulla base della distanza di Hamming tra le ricette. Ogni ricetta sarà caratterizzata da una sua specifica efficienza e se noi associamo ad ogni punto dello spazio tecnologico il valore corrispondente di efficienza abbiamo allora il cosiddetto paesaggio tecnologico. Nel paesaggio tecnologico esisteranno molte ricette con efficienza molto bassa e altre con efficienza ottimale. Si può dimostrare che raramente un paesaggio tecnologico possiede un solo valore ottimale di efficienza e molto spesso invece possiede numerosi ottimi locali con valori di efficienza più o meno differenziati.

EFFICIENZA DI UN OPERAZIONE TECNOLOGICA E possibile definire un efficienza non solo di una tecnologia, o meglio di una specifica ricetta tecnologica, ma anche di ogni operazione che compone una tecnologia una volta stabilito il valore o la scelta di quella particolare operazione. E così possibile stabilire ad esempio un efficienza economica di un operazione attraverso ad esempio il suo costo. La stessa cosa vale per le efficienze tecniche le quali possono anche essere nulle, o addirittura negative per una specifica operazione. Ad esempio considerando una tecnologia di produzione di energia, solo una o poche operazioni produrranno energia mentre le altre consumeranno energia. La stessa cosa vale per le efficienze tecniche ambientali come l abbattimento di inquinanti per le quali avremo nel processo operazioni che producono, invece che abbattere inquinanti, altre che non producono ne abbattono inquinati, e infine operazioni che abbattono gli inquinanti. E importante che le efficienze delle operazioni siano definite in maniera che la loro somma costituisca l efficienza della tecnologia considerata. Ad esempio l efficienza economica, vista come costo, deve essere definita in maniera che la somma dei costi delle varie operazioni dia il costo totale della tecnologia.

INTRANALITA DI UNA TECNOLOGICA L intranalità di una tecnologia rappresenta il fenomeno per cui l uso di valori o scelte specifiche per un operazione influenza non solo l efficienza della stessa operazione ma anche quella di una o più altre operazioni e infine l efficienza globale della ricetta tecnologica. L intranalità regola quindi le interazioni che possono esistere tra le istruzioni delle varie operazioni di una tecnologia e ne determina l efficienza. Ad esempio, nella preparazione del te, se io scelgo un riscaldamento minore dell acqua non portandola all ebollizione, influenzerò l efficienza dell infusione nella teiera. Si può dimostrare che, se l efficienza delle operazioni è determinata solo dalle istruzioni delle stesse operazioni (intranalità nulla), il paesaggio tecnologico possiede un solo optimum di efficienza. Se al contrario esiste un intranalità esisterà più di un optimum e il numero degli optimum sarà tanto più numeroso quanto più è elevata l intranalità.

ESTERNALITA DI UNA TECNOLOGICA L efficienza delle operazioni e quindi di una tecnologia non dipende in generale solo dai valori o scelte fatte per le istruzioni ma può dipendere anche da fattori esterni come ad esempio: la qualità delle materie prime, il tipo di semilavorati o di pezzi da trattare, l esistenza di sistemi di certificazione di prodotto differenti a seconda dei mercati di esportazione, la variazione di norme ambientali, ecc. L influenza di queste variabili esterne sull efficienza delle operazioni e quindi della tecnologia è detta esternalità della tecnologia. Le variabili esterne si possono raggruppare in configurazioni e, per una data tecnologia, è possibile stabilire un insieme di configurazioni esterne che possono influenzarla. Ad ogni configurazione esterna corrisponderà uno specifico paesaggio tecnologico e una tecnologia potrà avere un numero di paesaggi tecnologici differenti pari al numero di configurazioni esterne che sono prese in considerazione.

COSA E L INNOVAZIONE TECNOLOGICA L innovazione tecnologica è un processo che può essere caratterizzato sia da un miglioramento di una stessa tecnologia o da un suo cambiamento che la portano verso una situazione di efficienza più elevata da un punto di vista economico o tecnico. L innovazione tecnologica più semplice può essere costituita dalla ricerca di una ricetta più efficiente che migliora il costo di una produzione mentre quelle più complesse possono riguardare lo sviluppo di un prodotto completamente nuovo che soppianta il vecchio (ad esempio nella riproduzione musicale il CD, basato su tecnologie laser, che ha fatto scomparire il disco di vinile, basato su tecnologie meccaniche). Il processo di innovazione tecnologica può essere visto come composto da due attività principali separate dalla fase di industrializzazione: la prima è quella della Ricerca & Sviluppo (R & S) che dopo industrializzazione diventa di Learning by Doing (LbyD)

SCHEMA DEL PROCESSO DI INNOVAZIONE TECNOLOGICA Ricerca & Sviluppo Prevalenza di ricerca di combinazioni di operazioni ottimali Industrializzazione Learning by Doing Prevalenza di ricerca di istruzioni ottimali

COSA E LO SPAZIO DELLE TECNOLOGIE L innovazione tecnologica è un processo di ricerca di insiemi di operazioni ed istruzioni ottimali per una tecnologia. Se noi consideriamo una famiglia di tecnologie atte per un servizio specifico, ad esempio la scrittura, conoscendo tutte le operazioni che si possono adoperare per realizzare questo tipo di tecnologie, è possibile, con una matrice, descrivere tutte le possibili rappresentazioni in forma di grafo di tutte le tecnologie possibili che si possono immaginare dall insieme delle operazioni considerate e, sulla base della somiglianza delle matrici, stabilire una distanza di Hamming tra le varie tecnologie. Anche qui rappresentando ogni tecnologia con un punto a distanza più o meno grande dalle altre a seconda della somiglianza potremo definire uno spazio che comprende tutte le tecnologie della famiglia considerata e che si chiama spazio delle tecnologie

INNOVAZIONI INCREMENTALI E RADICALI Nello spazio delle tecnologie di una certa famiglia, ad esempio per la scrittura, esisteranno tecnologie vicine che hanno molte operazioni in comune e altre lontane con poche operazioni comuni. Ad esempio la tecnologia per scrivere costituita dalla macchina da scrivere meccanica è abbastanza vicina a quella della macchina da scrivere elettrica ma piuttosto lontana dal sistema in uso attualmente costituito dal computer e stampante. Sono poi esistiti dei sistemi intermedi di videoscrittura costituiti da una macchina da scrivere con un computer dedicato incorporato e uno schermo. Le innovazioni che non cambiano in maniera molto profonda le operazioni di una tecnologia vengono chiamate innovazioni incrementali come nel caso della macchina da scrivere elettrica rispetto a quella meccanica. Le innovazioni che invece cambiano in maniera estesa le operazioni sono chiamate innovazioni radicali come il sistema computer/stampante rispetto alle macchine da scrivere

RAPPRESENTAZIONE DELL EVOLUZIONE TECNOLOGICA Distanza nello spazio delle tecnologie Innovazioni radicali Traiettoria tecnologica Innovazioni incrementali Traiettoria tecnologica Tempo

EVOLUZIONE TECNOLOGICA Tipicamente l evoluzione tecnologica di un settore industriale legato a un particolare servizio procede attraverso innovazioni incrementali nello spazio delle tecnologie lungo quella che viene chiamata la sua traiettoria tecnologica. Nel tempo può però apparire un innovazione radicale, caratterizzata da operazioni tecnologicamente molto differenti che sposta l attività tecnologica del settore in un altra zona dello spazio. L innovazione radicale è piuttosto rara tuttavia importante poiché la sua azione è dirompente e distrugge mercati consolidati di prodotti convenzionali e attività industriali che non sono riuscite ad acquisire le necessarie e molto differenti competenze che caratterizzano le nuove operazioni tecnologiche dell innovazione.