informa In questo numero: Editoriale Il cantico delle creature

Documenti analoghi
PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s

Curricolo di Religione Cattolica

ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI

Mario Basile. I Veri valori della vita

RELIGIOSITA', RELIGIONE, FEDE

VANGELO SECONDO GIOVANNI PROF. CARLO RUSCONI ANNO ACCADEMICO

GIORNATA MONDIALE DI PREGHIERA PER LA CURA DEL CREATO

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici

Istituto Comprensivo Perugia 9

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

I Quaresima B. Padre, tu che ci doni il tuo Figlio come Vangelo vivente, fa che torniamo a te attraverso un ascolto rinnovato della tua Parola, pr.

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo

Classe prima,seconda,terza,quarta, quinta.

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/ /4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Traguardi Obiettivi di apprendimento Contenuti

ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011

Parrocchia Santi Pietro e Paolo. Venite alla festa

SCUOLA PRIMARIA Anno Scolastico 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA

IO, CITTADINO DEL MONDO

Come fare una scelta?

PIANO DI LAVORO ANNUALE SCUOLA DELL'INFANZIA PROGETTO IRC A.S. 2015/2016 IO HO DIRITTO

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 1^ - sez. B

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA?

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO

LECTIO DIVINA IN FAMIGLIA

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, aprile

SCUOLA MARIA SS. DEL BUON CONSIGLIO Via delle Vigne Nuove, 104 ROMA ISTITUTO SUORE DEGLI ANGELI PROGETTO EDUCATIVO

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

14 Raduno Giovanile 8-14 Agosto 2011 Congregazione Cristiana Evangelica Messina

I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA.

Intenzioni per l Apostolato della Preghiera 2014

Convegno GIOVANI E LAVORO Roma ottobre 2008

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA.

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

GIORNATA DEL VOLONTARIATO. Torino 7 aprile regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a

PICCOLA CATECHESI SUL BATTESIMO PRESENTAZIONE PER GENITORI

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2)

Curricolo di religione cattolica scuola primaria CLASSE I

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA a.s 2014/2015 classe 3 DISCIPLINA : Religione Cattolica

Attività di potenziamento e recupero

Anno 2004/2005 CORSO SNES-CSI PER FORMATORI. Bologna, 3 dicembre Lara Rossin

Laici cristiani nel mondo di oggi

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

CLASSE PRIMA CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE. -Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI RELIGIONE CATTOLICA

7ª tappa È il Signore che apre i cuori

ACCENDI UNA LUCE IN FAMIGLIA Preghiera nella comunità domestica in comunione con Papa Francesco

CAPACI DI CONDIVIDERE OGNI DONO

Relazione attività esercizio 2012

il nuovo Schema di regolamento per i Centri Missionari Diocesani,

VI INCONTRO IL CRISTIANO ADULTO E LA COSCIENZA. chi ha raggiunto il completo sviluppo fisico e psichico (def.dizionario)

INTRODUZIONE. motivazioni e finalità

Che cosa può rendere felice la società? Quale lavoro può migliorare la società? Guida per l insegnante

PIANO ANNUALE I.R.C.

YouLove Educazione sessuale 2.0

RELIGIONE CATTOLICA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria

CURRICOLO RELIGIONE CLASSE 1^

Curricolo verticale di Religione Cattolica

Condividere i bisogni per condividere il senso della vita

NATALE DEL SIGNORE (ANNO C) Messa del giorno Grado della Celebrazione: Solennità Colore liturgico: Bianco

I Venerdì dell Avvocatura. La Comunità Pastorale

Istituto Comprensivo "NOTARESCO"

EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA

FARE O ESSERE VOLONTARI?

Dilecti amici Carissimi giovani

PIANO DI LAVORO ANNUALE SCUOLA DELL'INFANZIA PROGETTO IRC A.S. 2014/2015 UN MONDO CREATO PER ME

PROGETTO: TEATRO FORUM

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza

La scuola dell infanzia accoglie i bambini in una fase importante e delicata

EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO

CURRICOLA DI RELIGIONE CATTOLICA Scuola Primaria CLASSE 1 ^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONE IRC SCUOLA PRIMARIA ***********

============================================ II DOMENICA DOPO NATALE (ANNO C) ======================================================================

CURRICOLO VERTICALE RELIGIONE CATTOLICA

Occhi, naso, bocca, orecchie, mani... per pregare

«Il Padre vi darà un altro Paraclito»

Linee guida per la Commissione Missionaria Parrocchiale

" UN AMORE Celeste Programmazione di Educazione Religiosa Scuola dell Infanzia Paritaria C. Arienta Prato Sesia a.s

INAUGURAZIONE NUOVO ANNO CATECHISTICO

#Essere umani. Scuola Statale Primaria di Foglizzo Istituto Comprensivo di Montanaro (To)

RINNOVO DELLA CONSULTA DEGLI STUDENTI DELL ISIA DI FIRENZE TRIENNIO 2010/2013. Elenco e Programmi dei candidati

Tra il dire e l educare c è di mezzo il web. Come può la comunicazione educare alla cultura dell incontro?

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado

Motivazioni, principi e valori che orientano il processo di revisione degli Statuti del Regnum Christi

continuare a raccogliere sempre buoni frutti anche dopo 30 anni!

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, aprile

Grido di Vittoria.it

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001

Sacramento del. I segni importanti del Battesimo sono:

ALICE NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE. Questionario Utenti Input

ASCENSIONE DEL SIGNORE LECTIO DIVINA PER LA VII DOMENICA DI PASQUA (ANNO A) «Io sono con voi» Mt 28, Di Emio Cinardo

STRUMENTI DI CATECHESI. Catechesi 9

L ORGANISMO PASTORALE CARITAS

Transcript:

Newsletter della Pontificia Facoltà Teologica San Bonaventura Seraphicum San Bonaventura ANNO III - Nº 29 informa Editoriale In questo numero: Il cantico delle creature Altissimu, onnipotente, bon Signore, tue so le laude, la gloria e l honore et onne benedictione. Ad te solo, Altissimo, se konfàno et nullu homo ène dignu te mentovare. Laudato sie, mi Signore, cum tucte le tue creature, spetialmente messor lo frate sole, lo qual è iorno, et allumini noi per lui. Et ellu è bellu e radiante cum grande splendore, de te, Altissimo, porta significatione. Laudato si, mi Signore, per sora luna e le stelle, in celu l ài formate clarite et pretiose et belle. Laudato si, mi Signore, per frate vento et per aere et nubilo et sereno et onne tempo, per lo quale a le tue creature dai sustentamento. Laudato si, mi Signore, per sor aqua, la quale è multo utile et humile et pretiosa et casta. Laudato si, mi Signore, per frate focu, per lo quale ennallumini la nocte, et ello è bello et iocundo et robustoso et forte. Laudato si, mi Signore, per sora nostra matre terra, la quale ne sustenta et governa, et produce diversi fructi con coloriti flori et herba. Laudato si, mi Signore, per quelli ke perdonano per lo tuo amore, et sostengo infirmitate et tribulatione. Beati quelli ke l sosterrano in pace, ka da te, Altissimo, sirano incoronati. Laudato si mi Signore per sora nostra morte corporale, da la quale nullu homo vivente pò skappare: guai a quelli ke morrano ne le peccata mortali; beati quelli ke trovarà ne le tue santissime voluntati, ka la morte secunda no l farrà male. Laudate et benedicete mi Signore et ringratiate et serviateli cum grande humilitate. giugno 2015 San Francesco di Assisi speciale laudato si : chiavi di lettura francescane sull enciclica di papa francesco pag. 2 morale e società: riservatezza e trasparenza nella santa sede pag. 16 teologia: i 70 anni dello studio teologico per laici di padova pag. 18 miscellanea francescana: anteprima sul nuovo fascicolo pag. 21 estate missionaria: sulle banchine del tevere, a parlare di dio pag. 22 tra le righe: chiara e francesco pag. 24 cultura dell accoglienza: happy therapy, nell estate di bimbi&co. pag. 25 cineforum: Jura$$ic World pag. 27 appuntamenti: in queste settimane... pag. 30 Francescanamente parlando: le attività pag. 32 1

speciale «laudato si» IL PROBLEMA ECOLOGICO E LE GRANDI SFIDE DEL NOSTRO TEMPO: COSA CI CHIEDE L ENCICLICA DI PAPA FRANCESCO di Giulio Cesareo* L ultima fatica di papa Francesco, l enciclica Laudato si, sulla cura della casa comune, è il documento pontificio sull ecologia, che era atteso da tempo. Non potendo per ovvie ragioni di spazio offrire una sintesi compiuta del testo, mi limiterò a evidenziarne alcuni tratti particolarmente significativi, con l ambizione di sottolinearne delle chiavi di lettura essenziali. La prima cosa comunque è certamente la scelta del titolo e del sottotitolo. L utilizzo dell incipit del celeberrimo Cantico di frate Sole di san Francesco è senza alcun dubbio espressione di una notevole creatività e originalità che allo stesso tempo non fa altro che confermare e ribadire quanto la scelta del nome Francesco da parte di papa Bergoglio non sia stata un azione di marketing spirituale, quanto il frutto di un intuizione, secondo la quale il Poverello d Assisi, in quanto trasparenza di Cristo stesso (l Alter Christus), è davvero fonte di ispirazione per l esercizio del ministero petrino e la vita di tutta la Chiesa in questa seconda decade del terzo millennio cristiano. Il sottotitolo del documento, poi, sulla cura della casa comune, lascia intravvedere sin dall inizio almeno tre chiavi di lettura essenziali, che ritornano a più riprese, di tutto il documento e della questione ambientale tout court. 1. Anzitutto l ambiente, il mondo, la natura non è qualcosa da cui gli uomini possono separarsi per analizzarlo e gestirlo quasi dall esterno, dal momento che è la loro unica casa, è l unico ambito della loro vita in quanto umana. 2. In secondo luogo l ambiente non è uno spazio asettico o vuoto, quanto la casa degli uomini. E dire casa fa riferimento a una realtà ordinata, sensata, significativa, ma soprattutto abitata. 3. Infine proprio questo aggettivo abitata che fa pendant con comune del sottotitolo rinvia al fatto che l ambiente è lo spazio delle relazioni interpersonali che sono la quidditas della vita dell umanità. La questione ambientale dunque è essenziale perché l umanità si scopra famiglia e non confederazione di singoli. giugno 2015 2

Il documento si presenta come un testo relativamente lungo per il suo genere sebbene sostanzialmente semplice e accessibile a lettori credenti e no che non siano particolarmente addentro né alle questioni teologiche, né tantomeno a quelle ambientali o relative alla giustizia sociale, che è un tema molto ricorrente, insieme a quello ecologico, dell economia e della cultura occidentale consumistica, che si sta imponendo su vasta scala per tutto il pianeta. In questo senso il pontefice propone continuamente una visione d insieme del problema ecologico, all interno delle altre grandi questioni e sfide del nostro tempo: dalla lotta alla povertà alla promozione della giustizia, da una rivoluzione culturale basata sulla gratitudine e sulla sobrietà a una vera gestione politica (nel senso forte del termine) delle dinamiche fondamentali della società mondiale, attualmente in mano a poteri occulti in qualche modo legati al mondo dell alta finanza e dei grandi gestori dei Foto: www.perlapace.it mass media. In modo particolare la proposta cristiana a questa crisi globale del nostro tempo, di cui il disastro ecologico non è che un aspetto, richiede soluzioni globali, organiche, appunto, in cui è necessario agire sulle coscienze dei singoli attraverso l educazione (etica e estetica soprattutto) e delle masse, per re-imparare a percepire il mondo e la vita come dono del Padre, che si dona nelle persone e nelle cose attraverso il suo Figlio incarnato per la potenza dello Spirito santo. La fede in Cristo cioè offre l opportunità di scoprire la realtà come casa delle relazioni d amore, che partono dal Padre e ci raggiungono e ci coinvolgono. In questo modo niente e nessuno può essere semplicemente qualcuno o qualcosa, ma tutto, dalla pietra al filo d erba fino all embrione al malato e all anziano in casa di riposo, è portatore in maniera peculiare e certamente differenziata di una Presenza che si offre come amore e invita alla cura e all amore a 360. Il mondo come la casa delle relazioni: laudato sì! *OFMConv, docente di Teologia morale, Metodologia e Teologia trinitaria Direttore dell Istituto Mulieris dignitatem per studi sull unidualità uomo-donna giugno 2015 3

speciale «laudato si» Costruire una buona ecologia con arte e poesia. Giacomo di Sarug, Efrem il Siro, Isacco di Ninive di Tomasz Szymczak* Se teniamo conto della complessità della crisi ecologica e delle sue molteplici cause, dovremmo riconoscere che le soluzioni non possono venire da un unico modo di interpretare e trasformare la realtà. È necessario ricorrere anche alle diverse ricchezze culturali dei popoli, all arte e alla poesia, alla vita interiore e alla spiritualità. Se si vuole veramente costruire un ecologia che ci permetta di riparare tutto ciò che abbiamo distrutto, allora nessun ramo delle scienze e nessuna forma di saggezza può essere trascurata, nemmeno quella religiosa con il suo linguaggio proprio. FRANCESCO, Laudato si, 63 Adamo, nuovo unto, è diventato l immagine del Figlio, è venuto nel mondo e tutto il mondo si è inginocchiato e si è prostrato davanti a lui in adorazione. La luce lo ha accolto perché l immagine della Luce brillava sul suo volto. Il firmamento si è rallegrato, le stelle si presentarono al suo servizio. Il mare si è rallegrato e ha preparato i pesci da offrirgli. La terra si è rallegrata e si è inginocchiata davanti a lui, con i suoi alberi. Il sole e la luna hanno offerto a lui i loro raggi, che sono piaciuti al nuovo padrone. I rettili aquatici e gli uccelli che volano nell aria sono venuti a gruppi per rendergli omaggio. Tutti gli animali domestici, tutti gli animali selvatici e gli uccelli si piegano per accogliere il suo giogo. Sono venuti da lui come la proprietà da un maestro, mandria dopo mandria, stormo dopo stormo, paio dopo paio, fila dopo fila. Sono venuti a rendergli omaggio, pieni di pace e amore per lui. E le bestie feroci inchinavano le loro teste nel segno dell obbedienza davanti alla grande immagine di Dio, incisa sull Adamo. Appena il cosmo lo ha visto, si è sottomesso totalmente a lui: ogni animale domestico e addirittura le bestie selvatiche sono venute vicino per dare a lui la reverenza, e lui le ha sigillate come sua proprietà. Ha chiamato i loro nomi, e con i nomi le ha soggiogate, perché il Signore ha dato a lui come la proprietà. Era giusto, perché era immagine di Dio, di porre le mani sopra ogni cosa che il Signore, il suo Signore, ha creato. Lui stesso non poteva creare, ma ha dato i nomi e cosi è diventato il partner di Dio nell opera della creazione. (Giacomo di Sarug, Omelia sulla Creazione del mondo. Il sesto giorno) giugno 2015 4

Che vocazione meravigliosa, che ruolo grande assegnato all essere umano! Quale posizione importante che Dio assegna all uomo nell universo. Il viceré e il partner di Dio nell opera della creazione! C è oggi ancora qualcuno che riesce a guardare il mondo in questa ottica? Dopo la lettura dell enciclica Laudato si, sembra di sì. Il testo riportato sopra è un frammento dell omelia di un grande autore antico che scriveva in lingua siriaca, Giacomo di Sarug (451-521). Questo frammento fa parte di un ciclo delle omelie sui sei giorni della creazione, e più precisamente, dell omelia che concerne il sesto giorno, in cui secondo il racconto della Genesi fu creato l uomo. Già da quel passaggio possiamo comprendere che la visione ecologica di Giacomo di Sarug è radicata nella Bibbia e nasce da essa. Giacomo è consapevole dell intima relazione che ricorre tra Dio, l uomo e il creato; del ruolo dell uomo affidatogli dal Creatore - l uomo è come ambasciatore o viceré che esercita l autorità sul creato, ma questa autorità significa piuttosto responsabilità. Il pensiero di Giacomo si inserisce in un grande fiume che nasce da una sorgente che zampillava nelle citta di Nisibis e Edessa e si chiamava sant Efrem il Siro (306-373). È stato lui, l Arpa dello Spirito Santo, a dare inizio a quello specifico e profondo modo di percepire il mondo, ripreso poi da tanti poeti e autori siriaci. La sua visione del creato e il suo rapporto con Dio e con l uomo è così impressionante e attuale, che uno dei massimi esperti degli studi siriaci nel mondo, Sebastian Brock, notando la grandezza di quel pensiero ecologico di sant Efrem, non esita a dire che sarebbe un ottimo patrono dell ecologia! (giocando in casa dobbiamo aggiungere: se il posto non fosse già occupato da san Francesco). Colpisce prima di tutto la profonda consapevolezza che Efrem aveva dei legami che esistono tra tutto ciò che è creato e che nulla esiste nell isolamento. Ma non tutti si accorgono di questo fatto. Efrem osservava che nei confronti del creato si può avere uno dei due atteggiamenti, espressioni della nostra responsabilità o della sua mancanza. L atteggiamento giusto è quello di gratitudine e meraviglia, quello sbagliato è l atteggiamento di arroganza e avidità. L atteggiamento giusto si traduce anche nella capacita di trattare il mondo come un libro, come un sacramento che racconta la bellezza del suo Creatore. Tuttavia, dopo la caduta dei primi genitori l armonia primordiale, quel bellissimo rapporto che esisteva tra esso, l uomo e Dio è stato distrutto. Non siamo più capaci di leggere il mondo come il luogo della rivelazione divina, i nostri rapporti con il creato sono pessimi e peggiorano ancora. Efrem non perde comunque la speranza, vede che nella storia della salvezza proprio il peccato diventa il luogo dove si sperimenta la misericordia. giugno 2015 5

È consapevole comunque, che il cambiamento esige la collaborazione di tutti, a causa della sopranominata consapevolezza che tutto è legato con tutto. Tutto l andamento del rapporto tra di noi e il creato dipende quindi dal nostro rapporto con Dio. Se la nostra relazione con Dio va male, andrà male pure la nostra relazione con il creato. Eccoci l esortazione di Efrem in una frammento che potrebbe essere proposto come una delle più semplici, belle e potenti sintesi della visione ecologica cristiana: Nutrite le vostre anime con il timore di Dio, e Dio nutrirà il vostro corpo. Fa queste cose, in modo che quello che voi stessi non siete in grado di procurare, possa esservi donato da Dio. Prendi nota di questo, se Dio non procurerà la pioggia e il vento, essere ansioso non ti servirà a niente. Obbedisci dunque a Dio e la creazione obbedirà alle Tue esigenze. (Efrem il Siro, Commentario al Diatessarone VI.18a) L Enciclica Laudato si di Papa Francesco incoraggia a un certo punto a prendere in mano il pensiero, la poesia, l arte delle diverse culture, per cercare in esse il respiro, l ispirazione che potrebbe aiutare a recuperare la visione del creato. San Francesco e il suo discepolo san Bonaventura sono stati già citati nell enciclica, mi sono permesso quindi di giocare fuori casa, prendere in mano la poesia e il pensiero che proveniva dall altro circolo culturale e rimandare chi fosse interessato pure a queste fonti della saggezza, che si nascondono tra le righe della letteratura dei padri siriaci. E come vediamo, alla fine i pensieri dei santi, dei mistici, dei poeti, degli artisti che agiscono sotto la guida dello Spirito Santo convergono, pur essendo distanti nella particolarità della espressione, nel tempo della formulazione, nella provenienza geografica. Il nucleo del pensiero rimane invariabile: la razza umana è uscita dalle stesse mani da cui è uscito l agnello e la tigre. Sì, siamo fratelli e sorelle. Ma la pace e il decoro della «casa comune» dipendono dal nostro comportamento, non dalla condotta degli scoiattoli e delle alghe. E di questo tratta tutta la Laudato si. E di questo tratta il testo riportato sotto, in cui Isacco di Ninive annunzia una buona novella la pace tra il mondo creato e l uomo è possibile. È necessaria però la conversione: accoglienza dell opera redentrice di Cristo. L uomo mite avvicina le bestie feroci e nel momento in cui posano il loro sguardo su di lui, la loro ferocia viene calmata. Vengono da lui e aderiscono a lui come loro Maestro, muovendo le code e leccando le sue mani e i suoi piedi. Sentono come se emanasse da lui lo stesso profumo che usciva da Adamo prima della trasgressione, nel tempo quando erano radunate davanti a lui e lui conferiva a loro i nomi, nel Paradiso. Questo profumo è stato tolto da noi, ma Cristo lo ha rinnovato e ce lo ha ridato nel momento della sua venuta. Questo è ciò che addolcisce la fragranza dell umanità. (Isacco di Ninive, De perfectione religiosa) *OFMConv, conferenziere e dottorando al Biblicum giugno 2015 6

speciale «laudato si» Cambio d epoca? Dalla cultura dello scarto alla cultura dell ammirazione con Francesco di Orlando Todisco* Francesco figura inaugurale - L inizio - il primo mattino - è il luogo dell indicibile per la sua ricchezza. Noi però non siamo all inizio - l uomo è stato creato per ultimo - bensì fatti per l inizio, impegnati cioè ad attivare una dialettica liberatoria da ciò che ci incurva su noi stessi o isola le cose dalla loro sorgente. è quanto sollecita papa Francesco, figura inaugurale, il cui sguardo ammirativo per le cose è ben diverso dallo sguardo mercantile, l uno attento alla cosa come questa o quella, l altro alla prestazione cui la cosa è deputata; per l uno la cosa è d ammirare, per l altro è da sfruttare. Papa Francesco insegna a riscoprire il fascino delle creature rinnovando la lezione di Francesco d Assisi. Il Cantico delle creature - Innalzando a Dio il Cantico delle creature, ignorava forse il Poverello d Assisi che il sole brucia talvolta i raccolti e inaridisce la terra; che il vento spazza via ciò che incontra sul suo cammino; che l acqua talvolta inonda e devasta; che il fuoco minaccia le abitazioni dei poveri? E allora - occorre concludere - l esaltazione degli elementi nel Cantico delle creature è, oltre che l inno di lode al creatore, anche un invito a organizzare le cose perché siano motivo di vita, non di morte, di gioia, non di sofferenza. Il che è possibile uscendo dalla logica selvaggia del puro profitto. Oltre che simbolo della pacificazione cosmica, il Cantico delle creature è anche un progetto di strategia operativa a salvaguardia del creato. Dalla cultura dello scarto alla cultura della custodia - Come non lasciarsi prendere dalla bellezza multiforme, di cui ogni creatura è un riassunto? Come uscire dalla cultura dello scarto, sostenuta dal primato dell utile, ed entrare nella logica del rispetto, promossa dalla cultura dell ammirazione? A quale condizione è possibile questo passaggio? è qui il cambio d epoca che papa Francesco sollecita. Ebbene, limitandoci all aspetto filosofico, quale l operazione a cui occorre metter mano? Rispondiamo pensando a Francesco d Assisi, il cui atteggiamento complessivo invita a disertare l ambito della ragione e ad abitare un terreno, altro dalla ragione, da cui ammirare la bellezza delle creature. Eravamo idioti e soggetti a tutti, leggiamo nel suo Testamento. Non è l elogio dell ignoranza o la denuncia di un sapere da acquisire. è piuttosto l enunciazione di un programma da attuare. Ebbene, in cosa consiste tale programma? giugno 2015 7

Ruolo definitorio della ragione - Il ruolo della ragione è di rispondere all interrogativo cos è questo? promuovendo l identificazione della cosa. Il che ha luogo insegnando a de-finire - porre fine all oscillazione di senso dei fenomeni - o a de-terminare - porre termine alla discussione tra i vari punti di vista, dicendo che una cosa è questa e non altro. La ragione indica la via dell ordine contro il disordine, della legge contro la trasgressione, della norma contro la devianza; o anche, è lo strumento che dota di punti di riferimento il paesaggio che siamo chiamati ad abitare, sottraendolo all anarchia del dissenso. Il mondo che la ragione esclude - Ma in questo modo la ragione cosa esclude? da quale mondo prende le distanze? Interrogativo cruciale, da non eludere. La risposta non viene dalla ragione, dal momento che cerchiamo ciò che precede la ragione o è altro dalla ragione. È un interrogativo che solleva colui che vuole che la verità della ragione non sia coperta dalla maschera dell assolutezza con i suoi derivati indiscutibili di bene e di male; è un interrogativo che solleva colui che vuole che la verità della ragione appaia come uno strumento prezioso, e nulla più, una necessità di convivenza pacifica, dunque funzionale, non assoluta o definitiva. E allora - domandiamo di nuovo - quale la fonte da cui la ragione prende le distanze? La risposta è: quel mondo, detto inconscio, e cioè che non si lascia categorizzare, respinto nel regno delle pulsioni emotive; quel pensiero, per il quale le cose sono fornite di intenzionalità; quel mondo - demoni, dèi, leggi, ideali - la cui sovrabbondanza semantica nella storia è ampiamente confermata e nella vita soggettiva sempre risorgente. La ragione espunge tutto ciò, o forse lascia solo nell ombra un mondo che ritiene un insieme di punti oscuri di una psiche immatura. La ragione non prende forse le distanze anche da quel Dio delle religioni abramitiche, perché troppo antropomorfico e dunque non razionalizzabile? E che dire della concezione immacolata di Maria, dell incarnazione del Verbo di Dio, della resurrezione di Cristo, in quanto fuori o contro ogni logica razionale? La ragione nasce e si afferma per il controllo - Perché la ragione lascia ai margini questo regno che costituisce la nostra singolarità, la nostra biografia intima, la nostra fede, il nostro mondo quotidiano? Quale l obiettivo che la ragione persegue, con cui sta o cade? La risposta è: il controllo è l obiettivo della ragione. La ragione è la fonte primaria del dominio delle cose e del controllo della società; o anche, è un sistema di regole che inducono ad abdicare alla propria soggettività e al proprio mondo, a favore del mondo di tutti in quanto non è di alcuno in particolare, in una sorta di impersonale comunitarismo. Come altrimenti vivere se vien meno il controllo di ciò tra cui viviamo? giugno 2015 8

Non saremmo profondamente angosciati se sopraffatti dall imprevedibile? È questo il ruolo prezioso della ragione. Il risultato è l oggettivazione e cioè il pensare le cose in maniera che non sfuggano alla nostra logica e si prestino alle nostre manipolazioni. Ebbene, è di questo strumento che ci siamo serviti finora - filosofi, scienziati, dogmatici, moralisti - con atteggiamenti assolutistici e definitori, procedendo alla razionalizzazione finanche della parola rivelata, dopo però aver ricondotto Dio stesso a fondamento di ciò che noi riteniamo vero. Amiamo purtroppo vestirci spesso dei panni di Dio o servirci della sua autorità! Recuperare il mondo francescano - Occorre recuperare quel mondo variegato di senso, da cui la ragione prescinde. Come? Facendo spazio a ciò che è razionalmente incontrollabile - dalla poesia alla letteratura, dall arte alla preghiera, alla liturgia. È la via della libertà creativa, lungo la quale dare, non rapinare, aprire, non chiudere, mettere a frutto, non sprecare. Il che comporta il ridimensionamento della ragione, alla ricerca del massimo risultato con il minimo impiego di mezzi. E come? Potenziando la forza immaginativa dell anima, innamorata dello sguardo poetico, meditativo, orante di Francesco d Assisi? Il che comporta l impegno di imprimere al linguaggio visivo, oggi predominante, una verticalità che sondi zone invisibili, dando luogo a scene di ammirazione e di preghiera, a una rinnovata liturgia nel labirinto del mondo. Questa non è l epoca del cambiamento, ma il cambiamento d epoca - O la ragione ridiventa una voce, per quanto preziosa, solo una tra tante, o altrimenti, con il suo carattere omologante e utilitaristico, continuerà a coprire l intero territorio. E allora l interesse non potrà non pretendere il primo posto e con esso il profitto e quindi il denaro. È il registro interpretativo del reale nel suo insieme che ci interpella. Non più la ragione, strumentale e provvisoria, ma la libertà creativa di segno oblativo. È questa la via francescana per il cambiamento d epoca. * OFMConv, docente di Filosofia francescana GIUGNO 2015 9

speciale «laudato si» L EMERGENZA DI UNA EDUCAZIONE AL CREATO E ALLA MERAVIGLIA: UNA PROPOSTA PER NUOVI STILI DI VITA E NUOVE SENSIBILITà di Maria Teresa Pontara Pederiva* Nella nostra società occidentale non sembra esserci spesso alcuna differenza di comportamento neppure tra quanti chiamano la natura creato e la ritengono un dono di un Dio Creatore. Anzi, sembrerebbe quasi più realistico affermare che proprio in tanti cristiani sembri ancora aleggiare una sorta di indifferenza, se non quasi sufficienza, a questo tema. Cosa manca allora o cosa è mancato in questi anni nella riflessione delle nostre comunità, nella predicazione, nella catechesi per giungere a tutto questo? Com è possibile che neppure l introduzione della Giornata del Creato da parte dei nostri vescovi abbia portato ad un inversione di tendenza degna di nota? Perché, come cristiani, non se ne parla ancora abbastanza, il tema non diventa oggetto di dibattito, terreno comune su cui convergere fra credenti, non credenti o diversamente credenti? È ancora carente una vera e propria educazione al creato. Un azione, attenta e paziente, che si sia fatta carico di annunciare il Dio Creatore che ha affidato all uomo la terra su cui vivere, una terra da amare, condividere con i nostri fratelli e conservare con responsabilità per le generazioni future (La Terra giustizia di Dio. Educare alla responsabilità per il creato di Maria Teresa Pontara, EDB 2013, ndr). Educazione e spiritualità ecologica : il titolo del capitolo sesto dell enciclica indica già una pista da percorrere. Una sfida culturale, spirituale ed educativa. Puntare su un altro stile di vita per acquisire quella libertà di scelta che non ci renda - singoli, famiglie, comunità - schiavi del modello consumistico imperante. Uno stile di vita alternativo che possa produrre un cambiamento rilevante nella società (LS 203-208). L arte dell educare al Creato diventa sempre più necessaria. Anche perché gli errori ed i limiti precedenti, frutto di poca sensibilità sociale e culturale, possono ora essere rimediati. E superati. La sensibilità è infatti cresciuta, più vicina alla storia odierna, soprattutto dei giovani, che sentono vivissimo il loro cuore attento all erba che cresce, al cielo azzurro, all aria pulita, al territorio risanato. In un lavoro che garantisca il futuro - scrive padre Giancarlo Bregantini, vescovo di Campobasso- Bojano - l educare al creato diventa scuola di gratuità e di stupore per la bellezza della vita. Perché c è una grammatica da rispettare, che non creo ma scopro, già presente prima di me. La dobbiamo solo custodire, perché possa fiorire in bellezza e freschezza. Almeno per quella buona fetta di adulti che non hanno rinunciato ad educare, se espressioni come distribuzione ineguale delle risorse del pianeta, ecologia integrale, sostenibilità ambientale, GIUGNO 2015 10

prospettive per il futuro della terra e dei suoi abitanti sono ormai diventate familiari ai cittadini d Europa, perché allora nel nostro Paese non educare anche all ambiente, casa di tutta l umanità? Se è vero che la Conferenza episcopale italiana non ha mai dedicato un documento specifico al tema, a differenza di tutti gli altri paesi occidentali, anche di molti asiatici (il primo documento dei vescovi tedeschi è del 1980, mentre da noi solo la conferenza episcopale lombarda ha scritto nel 1988 e si contano rare Lettere pastorali, come quelle del vescovo di Bolzano-Bressanone, Wilhelm Egger), in questo campo la testimonianza laicale rappresenta una risorsa, soprattutto per quanti si ispirano alla spiritualità francescana. E se cominciassimo, da cristiani, ad andare in controtendenza rispetto allo stile di vita che ci propone il mondo moderno? Se provassimo nel concreto a testimoniare da laici il nostro essere battezzati e inviati a prendere il largo? Sì, anche attraverso il nostro comportamento nei confronti del creato, la nostra casa comune - evitando ad esempio lo spreco di risorse - possiamo realizzare il nostro essere inviati (cfr. Giovanni 17, 1-26). Ci impegniamo: a sviluppare ulteriormente uno stile di vita nel quale, in contrapposizione al dominio della logica economica ed alla costrizione al consumo, accordiamo valore ad una qualità di vita responsabile e sostenibile, si legge nella Charta Oecumenica (9). Bartolomeo I, il patriarca verde, scriveva nel suo Messaggio alla Chiesa ortodossa di Costantinopoli (1 settembre 2012): Quando invochiamo Dio per la conservazione dell ambiente naturale, in ultima analisi, lo imploriamo di cambiare la mentalità dei potenti del mondo, perché li illumini di non distruggere l ecosistema del pianeta per ragioni di profitto economico e di interesse effimero. Questo a sua volta, però, riguarda anche ciascuno di noi, in quanto tutti noi generiamo Bartolomeo I e papa Francesco (foto: www.asianews.it) piccoli danni ecologici in rapporto alle nostre capacità individuali e alla nostra ignoranza del problema. Educhiamo allora alla meraviglia, ad una nuova attenzione alle cose, ad un nuovo modo di rapportarci col creato, da trattare come habitat e non contenitore di risorse da saccheggiare. Uno sguardo sulla realtà al di là della logica dell uso ci apra al senso richiamato dalle cose stesse, che è poi la dimensione contemplativa, oggi dimenticata. Educhiamo a riconoscere la bellezza della creazione, a liberarci dalla schiavitù del consumo e della corsa ad avere sempre di più, perché educare al creato è educare i nostri figli al senso del dono e della gratuità, mutando lo sguardo per considerare la natura come dono di Dio Creatore. Convertirsi al creato significa anche celebrare il creato all interno delle nostre liturgie, assumere la responsabilità di un nuovo ruolo culturale, testimoniare la possibilità di nuovi stili di vita, educare all universalità della famiglia umana. In altre parole siamo chiamati a scegliere tra la vita e la morte, tra il dono del creato e la sua distruzione, tra l esistenza di chi ha troppo e quella di chi non ha niente, tra la benedizione e il fallimento personali e comunitari. * OFS, giornalista e docente di scienze a Trento Maria Teresa Pontara GIUGNO 2015 11

speciale «laudato si» Sguardo grato, tutto è connesso ed ecologia integrale Alcuni passaggi dell Enciclica di Domenico Paoletti* L enciclica di papa Francesco Sulla cura della casa comune per lunghezza, ampiezza e profondità necessita di un attenta lettura per evitare di banalizzarla in letture parziali e superficiali destinate in poco tempo ad essere assorbite nel grande mare dell indifferenza mediatica o assoggettate a qualche moda ideologica. Il fatto che è stato un documento tanto atteso è già segno di una umanità in ricerca di luce e di senso per una crisi di cui il degrado dell ambiente, nostra casa comune, ne è segno ed effetto. In attesa di uno studio attento e approfondito dell Enciclica in questo breve testo accenno a tre passaggi significativi che ho colto ad una prima lettura. Innanzitutto l impressione che emerge dalla lettura del testo è quella suggerita dallo stesso titolo, l incipit sanfrancescano Laudato si : l invito alla lode e alla contemplazione. Papa Francesco ci invita ad assumere uno «sguardo diverso» (111) sul creato, centrato sugli atteggiamenti positivi dello stupore e della lode, della gratitudine e della gratuità, della gioia e della responsabilità. È la lode al Signore-Creatore che ci dona quella luce della fede per riconoscere la verità e la consistenza di tutte le cose. San Francesco, a cui il papa rimanda per imparare uno sguardo contemplativo, «tutte le creature appellava fratelli e sorelle, dicendo che tutti abbiano un cominciamento da un medesimo Creatore e Padre» (san Bonaventura). Senza lo sguardo di fede non si riesce a cogliere il senso del mondo, della storia e del nostro essere in cammino nel mondo. Da qui l invito «a cercare soluzioni non solo nella tecnica, ma anche in un cambiamento dell essere umano, perché altrimenti affronteremmo soltanto i sintomi» (9). Un secondo passaggio significativo lo si riscontra nel sottotitolo Sulla cura della casa comune che viene compresa «come una sorella, con la quale condividiamo l esistenza, e come una madre bella che ci accoglie tra le sue braccia» (1). La casa comune rimanda all idea di un unica famiglia ed esige, pertanto, «una cura generosa e piena di tenerezza» (222). Il concetto di casa comune esprime inevitabilmente interdipendenza reciproca, relazioni come componenti costitutive della realtà. «L interdipendenza ci obbliga a pensare a un solo mondo, ad un progetto comune» (164). Da qui il primato che l enciclica attribuisce alla fratellanza, sia rispetto al creato che alla società. L ecologia non è altra cosa della casa in cui abitiamo. Non si può parlare di ecologia senza parlare delle creature che l abitano, e tra queste l uomo ne è il vertice perché creato ad immagine e somiglianza di Dio. Così si comprende l invito del papa a riscoprire il dinamismo trinitario della creazione: «Tutto è collegato, e questo ci invita a maturare una spiritualità della solidarietà globale che sgorga dal mistero della Trinità» (240). GIUGNO 2015 12

Il terzo passaggio è costituito, a mio avviso, dal concetto di ecologia integrale che riassume tutto il messaggio della enciclica (cf. Cap. IV e altre parti). Bisogna ammettere, dice il papa, che siamo di fronte a una sfida epocale, che non è lecito ignorare o minimizzare. La gravità di questa sfida è collegata al principio di fondo che tutto è connesso, vera chiave interpretativa dell intera enciclica. «Tutto è connesso. Se l essere umano si dichiara autonomo dalla realtà e si costituisce dominatore assoluto, la stessa base della sua esistenza si sgretola» (117; cf. anche 138). C è un nesso tra l ecologia dell uomo e quella dell ambiente, da qui l ecologia integrale intrinseca all umanesimo integrale, il quale è intrinseco alla cristologia integrale. San Francesco d Assisi, presentato da papa Francesco come esempio di attenzione all ecologia integrale, senza la fede in Gesù Cristo, modello e fine della creazione, rimane incomprensibile. L ecologia integrale è quella testimoniata dal santo d Assisi con i suoi tre amori - il cosiddetto cosmoteandrismo francescano - uniti all interno del primato dell amore Dio. Papa Francesco riprende e rilancia il messaggio di frate Francesco con l obiettivo di «proporre una sana relazione col creato come una dimensione della conversione integrale della persona» (218). Ecologia integrale significa ecologia totale, completa, in contrapposizione a parziale, di cui è piena una certa cultura ideologica ambientalista e animalista. Oggi in alcuni ambienti si è più attenti al pane integrale che all ecologia integrale, come si è più attenti alla salute che alla salvezza integrale Foto: www.unibs.it dell uomo, di tutto l uomo e di tutti gli uomini. «Non c è ecologia senza un adeguata antropologia» (118), non si può separare l ambiente dall uomo e l uomo da Dio se si vuole comprendere e vivere una vera ecologia integrale: l ecologia umana e l ecologia ambientale camminano insieme con Dio verso una pienezza e un abbraccio totale-integrale in Dio. Laudato si è un testo di spessore culturale, accolto con attenzione dal mondo religioso, politico ed economico grazie al suo approccio profetico e di grande realismo. L enciclica ci aiuta a prendere coscienza che abbiamo bisogno di un nuovo sguardo e di una nuova sintesi, che interpella tutti noi a fare un passo in avanti nella conversione ecologica (cf. 216-221). * OFMConv, Preside della Facoltà e docente di Teologia fondamentale @fraterdominicus GIUGNO 2015 13

speciale «laudato si» IL FESTIVAL FRANCESCANO: UN EDIZIONE CHE ABBRACCIA IL CREATO, DAL CANTICO DELLE CREATURE ALL ENCICLICA LAUDATO SI di Elisabetta Lo Iacono* La città di Bologna ospiterà, dal 25 al 27 settembre, la settima edizione del Festival francescano. Sarà piazza Maggiore a celebrare Sorella terra tema scelto per questa edizione, il luogo dove ci si interrogherà sul futuro dell ambiente, dove si avanzeranno proposte per donare al pianeta quella tutela e quell equilibrio che richiedono urgentemente le sue creature. È indubbio che il sottofondo spirituale e programmatico saranno il Cantico delle creature di Francesco di Assisi e la recente enciclica Laudato si di papa Francesco. Due testi che apporteranno ulteriori spunti di riflessione, ma anche domande e richiami all assunzione di responsabilità, in una manifestazione che si sta sempre più consolidando come un punto di riferimento per il mondo francescano ma anche per chi, credente o meno, ha la piena consapevolezza di come certe questioni siano ormai improcrastinabili. Il Festival francescano ha proprio il merito di rappresentare uno strumento completo, capace di offrire intensi contributi sul piano spirituale, dell attualità, delle risposte che si vorrebbero da una società spesso povera di testimoni. Sono oltre cento le iniziative gratuite in programma: conferenze, workshop, incontri con l autore, spettacoli, attività per bambini, spazi dedicati alla spiritualità. Il tema di questa edizione la prima a Bologna dopo i tre anni a Reggio Emilia e le altrettante edizioni a Rimini era stato comunicato, come da tradizione, in chiusura del Festival del 2014. E l enciclica di papa Francesco assieme all Expo di Milano rappresenteranno indubbiamente un apporto tematico di non poco conto, un appuntamento da condividere con personalità del mondo religioso, culturale, politico. L elenco degli ospiti è particolarmente ricco e vi spiccano i nomi del filosofo Massimo Cacciari, dello storico del cristianesimo Alberto Melloni, del regista Pupi Avati, dell attrice Amanda Sandrelli, del missionario Alex Zanotelli, dell economista Romano Prodi. Tre i principali filoni che sottendono il programma: quello filosofico-letterario che metterà al centro il Cantico delle Creature; il filone spirituale, dal testo biblico all enciclica di papa Bergoglio; infine, quello scientifico su energie rinnovabili, consumo delle risorse, sprechi, con un evidente collegamento alle GIUGNO 2015 14

tematiche dell Expo di Milano. Dopo due anni di presenza con uno spazio espositivo sulle proprie attività, il Seraphicum per il terzo anno consecutivo parteciperà al Festival, portandovi anche un contributo accademico e di approfondimento sul Cantico di frate sole. Il Preside fra Domenico Paoletti sarà, infatti, relatore al convegno Il Cantico delle creature tra storia, poesia e teologia. Il messaggio di san Francesco d Assisi per la custodia del creato, in programma la mattina del 25 settembre nell Aula absidale di Santa Lucia. Da sn. fra Rimoli e fra Nguyen allo stand del Seraphicum L appuntamento, promosso dal Festival in collaborazione con Alma Mater Studiorum Università di Bologna, sarà aperto alle ore 9 da fra Alessandro Caspoli, presidente del Festival Francescano, e dal professor Ivano Dionigi, filologo e Magnifico Rettore dell Università di Bologna. Seguirà l intervento del medievista Jacques Dalarun su Il Cantico di frate sole: un testo e la sua genesi, autore del recente ritrovamento di un manoscritto di Tommaso da Celano su san Francesco. Sarà quindi la volta del preside fra Domenico Paoletti su Laudato sie, mi Signore e del poeta Alberto Bertoni su Il Cantico delle creature, evento poetico. Parteciperemo anche quest anno al Festival Francescano - spiega il fra Domenico Paoletti - con la consapevolezza che i luoghi della teologia non sono solo le aule scolastiche ma anche gli spazi dove la gente vive e si incontra. E il Festival francescano è appunto un luogo da abitare, specie quest anno che ha per tema Sorella terra. Il Festival come luogo di incontro e di arricchimento, dove trascorrere qualche ora del proprio tempo così da acquisire una maggiore conoscenza sulle ricchezze di cui disponiamo e delle quali, troppo spesso, non abbiamo una chiara percezione. Il primo passo può essere proprio quello di partire dalla spiritualità francescana, per una maggiore consapevolezza del posto che ci è stato dato nel creato, magari muovendo da questa riflessione contenuta nel manifesto scientifico del Festival. Dio si serve del sole per illuminarci, riscaldarci attraverso il fuoco, dissetarci attraverso l acqua, nutrirci attraverso i frutti della sorella madre terra. Per il francescano Dio è là, sotto mille forme, nel senso che non crea per ritirarsi poi nel suo regno, ma dimora tra le sue creature, suo autentico altare. Il sito del Festival francescano * Giornalista e docente di Mass media @eliloiacono GIUGNO 2015 15

MORALE E SOCIETÁ Riservatezza o trasparenza? La Santa Sede va controcorrente di Maurizio Di Paolo* Sono rimasto sgomento, come penso molti di voi, quando ho saputo che dalle colonne dell Espresso, o meglio dal suo portale informatico, veniva reso pubblico il testo della Enciclica Laudato si. La violazione dell embargo è in sè un atto di grave scorrettezza e disonestà professionale. Su questo tutti siamo d accordo. Tuttavia questa violazione assume anche un valore simbolico, a motivo del fatto che questa fuga di notizie è partita dagli ambienti vaticani, ovvero dai giornalisti accreditati presso la Santa Sede. Tutti ricordiamo lo scandalo del così detto corvo, che rese pubblico il carteggio riservato del Pontefice, e in seguito volle giustificare la sua azione motivandola come desiderio di trasparenza. Tutti ci rendiamo conto che la violazione di un embargo pontificio, oltre ad avere profili di immoralità, non può esser mossa che da latenti o manifesti interessi politici o, peggio ancora, economici. Frequentando personalmente gli ambienti vaticani, a causa del mio servizio di Procura, ossia di rappresentanza dell Ordine presso gli uffici della Santa Sede, tocco con mano gli effetti di una logica diversa: quella della riservatezza. Basta un minimo particolare: in alcuni uffici, come ad esempio quello della Congregazione della Dottrina della Fede, non è possibile attendere un officiale all ingresso, o lungo un corridoio, o accedere direttamente in un ufficio, ma si attende la persona competente per risolvere la pratica segnalata, in un salottino, ove si svolge anche l incontro, a porte chiuse. In alcune occasioni le stesse missive arrivano in buste prive di intestazione, e recano nell incipit la qualifica: riservato. In rare occasioni, la missiva giunge sub secreto pontificio e viene ricordato che l obbligo di osservare tale segreto è sub gravi, ossia che la violazione dello stesso costituisce peccato grave. Perché tanta cura per tutelare la riservatezza? Alla domanda mi sono dato empiricamente tre risposte: per preservare la buona fama delle persone, per rispettare la libertà di coscienza, e per tutelare la libertà di azione della stessa Santa Sede, sottraendo al tribunale mediatico e, a volte alla vera e propria diffamazione, le persone e le questioni più delicate. GIUGNO 2015 16

Troppo spesso le vicende più importanti, nella nostra società italiana e occidentale, sono giudicate sommariamente nei salotti televisivi, da opinionisti o giornalisti, o peggio ancora sulle nuove agorà virtuali, a suon di post e di sentenze approssimative e superficiali. La riservatezza tutela la libertà di coscienza che ognuno di noi ha, ed esprime nel porre in essere le proprie scelte, che se possono sembrare criticabili ai più, hanno una loro logica intrinseca, fosse anche quella della debolezza che innesca il peccato. È necessario giudicare e condannare il peccato, salvando il peccatore, e dando a lui la possibilità di riscatto. Distruggere la buona fama di una persona pubblica, come ad esempio un sacerdote o un religioso, potrebbe cagionare anche l abbandono della Chiesa e lo scandalo da parte di molti altri, fedeli o non. Attuare sanzioni penali su di un religioso o un fedele, da parte della autorità ecclesiastica, secondo le procedure prestabilite, non deve comportare una damnatio memoriae, ma tracciare un cammino di conversione, evitando lo scandalo, che ferisce la fede dei più deboli. Ecco perché tutto ciò deve avvenire nella massima riservatezza. Basti pensare che per alcuni procedimenti penali la Santa Sede chiede che siano sacerdoti sia i giudici che gli avvocati, tanta è la delicatezza delle questioni trattate. La segretezza di taluni provvedimenti tutela la libertà di azione della Santa Sede. Mi riferisco ad esempio alla procedura di nomina ad alcuni uffici ecclesiastici, per i quali è necessario richiedere delle informazioni e dei pareri presso persone autorevoli, senza sollevare sospetti o dare adito a dicerie. La libertà di azione della Santa Sede si esprime anche nel governo e nel controllo delle Chiese locali e degli Istituti Religiosi. In questi casi la riservatezza è d obbligo. Basti pensare cosa avverrebbe se l identità di chi denuncia alla Santa Sede una situazione problematica all interno di una Chiesa locale o un Istituto Religioso venisse resa nota: si esporrebbe la persona al rischio della emarginazione, o peggio ancora della ritorsione. Il male va curato, senza condannare chi lo ha denunciato. Possiamo pensare in merito, alla sottilissima rete di rapporti diplomatici che la Segreteria di Stato tesse con le diplomazie di tutto il mondo, per tutelare la pace, la libertà religiosa e la dignità delle comunità cristiane sparse in tutto il mondo. La trasparenza, che oggi sembra un principio imprescindibile, fino a diventare una vera e propria bandiera politica, non può essere applicata sic et simpliciter alle procedure vaticane. Se la richiesta di trasparenza è figlia della profonda diffidenza nelle istituzioni politiche, la fiducia nella Chiesa motiva e supporta il nostro pieno rispetto per la segretezza che il Papa e i suoi collaboratori ci chiedono in alcune circostanze, per il bene del prossimo e la salvezza delle anime, che nella Chiesa deve sempre essere legge suprema (Can. 1752). * OFMConv, Procuratore generale dell Ordine procurator@ofmconv.net GIUGNO 2015 17

teologia Lo Studio patavino collegato a San Bonaventura I 70 anni dello studio teologico per laici di padova: una formazione che guarda alle SFIDE DELLA STORIA di Luciano Bertazzo* Domenica 21 giugno presso l Istituto Teologico S. Antonio Dottore di Padova si è voluto celebrare il 70 anniversario di fondazione dello Studio teologico per Laici al Santo (STL). Una realtà ininterrottamente presente nel contesto culturale e teologico, evolutasi in una vivace Scuola di formazione teologica, formalmente riconosciuta dalla Facoltà teologica dell Ordine. Nell ultimo ventennio sono stati più di 500 gli studenti che hanno raggiunto il diploma dopo un quadriennio di regolare frequenza dei corsi. Settant anni: la vita di un uomo, secondo il salmo! Ma anche segno di vitalità in una storia che ha saputo trovare nuove strade offrendo risposte a domande emergenti nel variare delle situazioni. Tutto iniziò nel dicembre 1945, quando per iniziativa di p. Samuele Doimi, il 21 dicembre prendeva avviò lo Studio Teologico per Laici al Santo. Era il primo nel Veneto proposto dai francescani conventuali che, secondo un antica tradizione, in continuità ideale con lo Studium generale presente nel convento del Santo fin dal 300, volevano rifarsi presenti nel tessuto urbano allora devastato dalla guerra e dalla ideologia totalitaria del fascismo per un ripensamento dell essere cristiani in una società pluralista, proponendo una solida formazione. Studenti dello Studio teologico (Foto ITSAD) Un esperienza analoga era già stata avviata, nel gennaio di quell anno, nella basilica francescana di Santa Croce a Firenze. Un avvio con i crismi dell approvazione ufficiale pervenuti dalla Congregazione per gli Affari Ecclesiastici. Il 17 dicembre, a firma del pro-sostituto Domenico Tardini, giungeva l assenso con l evidenziare L insegnamento non solo si terrà fuori di ogni corrente di pensiero antitomistico, ma seguirà la dottrina dell Angelico Dottore, in conformità a quanto prescrive il can 1366 2. La proposta padovana non costituiva una novità assoluta. Si poneva all interno di quelle esigenze maturate già nel pontificato di Pio XI con il progetto di un laicato preparato culturalmente e dottrinalmente, fedele e obbediente alla gerarchia, capace di inserirsi e di opporsi a una cultura laicista, quando non antagonista. GIUGNO 2015 18

Già nel 1915 il gesuita p. Agostino Garagnani aveva aperto a Padova l Accademia di studi religiosi (lo stesso che fondò nella Pontificia Università Gregoriana la cattedra di Apologetica della religione nel 1918); dal 1935 al 1941 corsi di cultura cattolica erano stati svolti a Trieste dal gesuita p. Giuseppe Petazzi; nel 1945 a Venezia si era avviato lo Studium Cattolico e a Verona la Scuola superiore di cultura religiosa ; dal 1943 ad Assisi don Giovanni Rossi aveva avviato le Settimane teologiche presso la Pro civitate christiana. Lo Studio di Padova, nel primo decennio, tenne corsi sistematici di teologia, filosofia, cicli di conferenze, aprendosi a iniziative artistico-musicali e aggiornamenti sui temi scottanti del tempo, invitando le migliori intelligenze del mondo francescano, del clero diocesano e del laicato cattolico. Negli anni 60 con la flessione del numero dei partecipanti, si modificò la proposta proponendo brevi cicli di lezione su punti salienti della fede cristiana. Una situazione storicamente comprensibile nei mutamenti culturali dell epoca, soprattutto nell evento conciliare del Vaticano II (1962-1965). La svolta, improrogabile, avvenne con l anno accademico 1977: restando idealmente collegati al Santo da dove tutto aveva avuto inizio, la sede venne trasferita presso l ITSAD organizzando una scuola serale di teologia, articolata in un ciclo triennale. Lo STL divenne così la Scuola Serale di Teologia, collegata per il diploma alla Pontificia Facoltà Teologica San Bonaventura. Ai corsi sistematici di teologia venivano affiancate varie altre proposte culturali, particolarmente vivaci durante il rettorato di p. Alfredo Bizzotto (1983-1991). Fra Paoletti con fra Bertazzo (Foto ITSAD) Nel mese di ottobre 1979, prendeva avvio anche la Scuola di Teologia per religiose (impedite, per vari motivi, a partecipare alla scuola serale), di durata triennale, esperienza durata fino al 1991. Nel consiglio scolastico del 1991, su proposta del rettore Bizzotto, le due scuole confluirono in un unico corso (su richiesta della maggior parte dei laici che trovavano più vantaggiosa la soluzione in termini di impegno) con corsi dalla durata quadriennale organizzati nella Scuola di formazione teologica, attività dal 1995 formalmente incorporata nell ITSAD. Molte cose erano cambiate nel frattempo. L esigenza di una formazione teologica per i laici era divenuta un esigenza sentita: molte diocesi avevano attivato Scuole di formazione teologica ; nel 1978 anche la diocesi di Padova aveva avviato la sua Scuola di formazione teologica, in un ciclo triennale. Scuole che si erano associate nella Federazione delle Scuole di Formazione Teologica del Triveneto, Federazione che attualmente fatica a trovare ossigeno, anche se si sta cercando di rivitalizzarla come luogo alternativo alla ristrutturazione dei vari ISSR. GIUGNO 2015 19

Su questa traccia, che segna una realtà che è stata capace di rinnovarsi, di accogliere considerevoli numeri di iscritti grazie soprattutto al convinto passaparola di chi la frequentava, si è stati capaci di offrire ulteriori rivitalizzanti proposte. Mi riferisco soprattutto a due iniziative che caratterizzano vivacemente la realtà attuale. L attività proposta nella lectio divina domenicale: avviata nell anno accademico 1996-97 come proposta in preparazione alla Missione cittadina in vista del grande Giubileo del 2000. Una proposta che si affiancava al corso di Introduzione biblica, Consegna dei diplomi (Foto ITSAD) animato dai padri Lorenzin, Cappelletto, Casarin. E poi la costituzione della Scuola di spiritualità come ricerca dell identità profonda della vita consacrata e quale risposta alla diffusa domanda di approfondimento presente nel clima culturale. Nel settembre 1998, in una giornata di formazione dei docenti, si rifletteva sulla domanda di una teologia che si fa spiritualità. Su queste linee e domande si avviava, il 6 ottobre 2001, il Corso biennale di spiritualità, divenuto triennale a partire dal 2006, con una formula progressivamente e costantemente rinnovata. Studenti dello Studio teologico (Foto ITSAD) Ringraziamo il Signore per questa storia: continui a darci nel ministero intellettuale la passione per il regno, interceda il beato Antonio, incaricato da san Francesco di insegnare teologia, purché non si estingua lo spirito di orazione e devozione. *OFMConv, Preside dell Istituto teologico di Padova La cerimonia sul blog Istituto Teologico S.Antonio Dottore GIUGNO 2015 20