il risparmio energetico è possibile EARTH studio EARTH architetti associati

Documenti analoghi
REGOLAMENTO EDILIZIO

UN PALAZZO STORICO IN CLASSE CASACLIMA A

CasaClima classe A oro a Milano: il Type-A

REGOLAMENTO EDILIZIO

Riqualificazione energetica di un edificio tipo: via Ponte Romano a Faenza

Caso di studio: Edificio residenziale a schiera

Ambito TR10 (via Massimo d Azeglio)

Torino, 20 maggio L importanza dell isolamento per la qualità abitativa e la sostenibilità degli edifici

coibentazione termo acustica o di inerzia termica. Viene integrata dall art. 12 della L.R. 39 del 21 Dicembre 2004 con l aggiunta del comma 1 bis

NUOVO EDIFICIO UNIFAMILIARE AD ALTA EFFICIENZA ENERGETICA

energia efficienza estetica

Roma, 15 maggio L importanza dell isolamento per la qualità abitativa e la sostenibilità degli edifici

al Regolamento Edilizio

BENVENUTI Dott. Klammsteiner Ulrich Agenzia CasaClima

Volume lordo riscaldato 240 m³ Superficie lorda riscaldata 44m² Superficie media per alloggio 36,2 m² Edificio con muri in pietra o assimilabili

Dati generali. Via del Brennero n particella fondiaria particella edificiale. geom. Giovanni Borsato, arch. Paolo Bertotti

29 Aprile ECO Building in Hot Climate Bolzano. Leaf House Towards net zero energy buildings. LEAF COMMUNITY: Life Energy and Future

IN CLASSE CASACLIMA A

Un progetto per la razionalizzazione delle politiche di sostenibilità energetica

Il progetto BIRD a Brescia

L efficienza energetica negli edifici

Efficienza energetica e teleriscaldamento a Sesto Fiorentino

- riscaldamento, - produzione dell acqua calda, -corrente elettrica.

Energie Rinnovabili Risparmio energetico

Into a new century: energie interconnesse a tutto campo. Concorso di Idee Edizione 2017

Provincia Autonoma di Trento Agenzia Provinciale per l Energia

SCUOLA ELEMENTARE Comune di Bizzarone


LEGGE REGIONALE N. 28 DEL REGIONE BASILICATA

CO.ABI Società Cooperativa Sede: Via Cavour, Faenza Tel Fax P.

Caso studio di edificio sostenibile, il parco residenziale di Colle Smeraldo è un vero laboratorio ecologico, ma anche un luogo caldo, un posto

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI LODI

POSSIBILI EFFETTI DELLA CERTIFICAZIONE E DELLA CLASSIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI. Per. Ind. F. Soma

Assessment diagnostico

Edifici ad Energia Zero Ing. Cristiano Signori

prof. ing. Anna Magrini Il progetto del recupero: problematiche

Relatore: Luca Berra ESPERTO IN GESTIONE DELL ENERGIA CERTIFICATO SECEM Settore Civile Matricola SC/023. Diagnosi Energetica nel civile

Casa Kyoto: zero consumi, zero emissioni 1/26

costruire con l ecologia

IMPIANTI COMFORT PER EDIFICI AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA

Sistema nazionale di certificazione energetica

Comune di Tradate Edilizia Privata

Corso avanzato CasaClima per progettisti

LA DIAGNOSI ENERGETICA: IL PRIMO STRUMENTO PER L EFFICIENZA ENERGETICA

Edilizia in legno: casa unifamigliare a Givoletto (TO)

con analisi di varie ipotesi di efficientamento energetico

Gli impianti e la direttiva 2010/31/UE

VILLA 1 VILLE SANT'AGNESE.

VILLA 3 VILLE SANT'AGNESE.

Il problema delle costruzioni: rapporto sui consumi e sulle prestazioni. Non solo energia: ovvero non c è solo l energia che passa per il contatore

I principali concetti energetici dell edificio Minergie P. Ing. Sergio Tami, Ing. Marta Poretti IFEC Consulenze SA, Rivera (

CASA LOW CASA LOW. Il massimo comfort è realizzabile

Analisi fabbisogno energetico edificio esistente Distribuzione perdite per pacchetti costruttivi

Le soluzioni tecnologiche per l efficienza energetica dell involucro

Il sigillo di qualitá CasaClima R

LA PRIMA CASA PASSIVA IN FRANCIACORTA

EDIFICIO A RISPARMIO ENERGETICO POLLEGIO (CH) Disegno di proprietà dello studio dell architetto Gianluca Verga che si riserva i diritti nei termini

CONSUMO ENERGETICO NEL SETTORE RESIDENZIALE PAESI UE

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA

Realizzazione polo dell infanzia nella frazione di Barco di Bibbiano

Assessment diagnostico

V Meeting di progetto Potenza, 18 Novembre Attività e strumenti per la sperimentazione di F20 con enti locali

Venerdì 24 Febbraio 2017

IL TUO CONDOMINIO GREEN: Agevolazioni per interventi di riqualificazione energetica dei condomini

VILLA 2 VILLE SANT'AGNESE.

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA (dati riferiti alla situazione successiva agli interventi)

lli e rb a G ia n o S 78 _21

L EFFICIENZA ENERGETICA DI UN EDIFICIO

Condomìni + 4.0: l applicativo ENEA per l analisi della vulnerabilità energetico-strutturale degli edifici di Edilizia Residenziale Pubblica (ERP)

ENERGIA & AMBIENTE s.r.l. Energia da fonti rinnovabili Gestione dell ambiente

INTRODUZIONE CRITERI PRINCIPALI PER LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

Normative ed efficienza energetica. Ing. Isaac Scaramella. Chiari,

PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

Per. Ind. Paolo Geminiani Esperto in Gestione dell Energia UNI CEI 11339:2009

BORGO MORANDI. ing. Sergio Pesaresi LOGICAGOTICA - Rimini

Recupero energetico di edifici tradizionali

ABSTRACT TESI ZANFINI

1.1 Introduzione: definizione di Riqualificazione Energetica...» Evoluzione storica della normativa sul risparmio energetico...

Diagnosi Energetiche nel civile

TECNOLOGIE PER L EFFICIENTAMENTO DELLE ABITAZIONI LUCA GARELLI Studio Tecnico Garelli, Club Eccellenza Energetica

Gli adempimenti della nuova disciplina regionale in materia di efficienza energetica degli edifici

KLIMAHOUSE 09 Fiera specializzata per l'efficienza energetica e l'edilizia sostenibile Programma visite ad edifici CasaClima

Nuovi incentivi energetici per le imprese

Esempi di CaseClima in Classe A

MA QUANTO MI COSTA. EDIFICI ENERGETICAMENTE EFFICIENTI: LA CENTRALITÀ DI UN APPROCCIO INTEGRATO

EDIFICI A CONSUMO ENERGETICO QUASI ZERO

Generalità. contenimento del fabbisogno energetico; - riduzione delle emissioni di CO 2 per tutta la durata di vita dell edificio.

Padova, 24 maggio Interventi di riqualificazione. Michele De Carli

Il risparmio energetico nei Comuni: possibilità di attuazione pratica

Recupero edilizio: un involucro in termointonaco in sughero e calce per Domus 2020

Analisi del progetto

FORMAZIONE BASE CENED CASO STUDIO 1 FEDERICA ZAMBONI

Assessment diagnostico

Casi studio per la diagnosi energetica degli edifici e la esecuzione degli interventi di efficientamento energetico degli edifici

Transcript:

il risparmio energetico Consulta Femminile di Genova Risparmio energetico e fonti rinnovabili verso uno sviluppo urbano ecosostenibile Genova 28 novembre 2007 immagine tratta da l sito: www.portalsole.it EARTH è possibile Edifici a basso consumo ed energeticamente autonomi: esempi di nuova realizzazione studio EARTH architetti associati info@studioearth.eu

contenitore casa Caldaia perdite di calore di una casa normale normale confronto delle emissioni di CO2 (esempio basato su un edificio abitativo di 6 unità a Bolzano) immagini tratte da Casa Clima vivere nel più, N. Lantschner - Raetta

schema impianti la casa passiva immagine tratta dal sito.- www. discoveryitaly.com

punti di riferimento ESEMPIO: in una casa unifamiliare con una superficie abitabile di 110 m 2 vivono 4 persone il consumo annuo per riscaldamento ed acqua calda è pari a 2.400 litri di gasolio. 2.400 litri/anno x10 = 24.000 kwh/anno meno 1.000 KWh x 4 persone = 4.000 kwh/anno somma parziale = 24.000 KWh/anno 4.000 kwh7anno = 20.000 kwh/anno consumo per riscaldamento: somma parziale diviso superficie abitabile: 20.000 kwh/anno : 110 m 2 = 182 kwh/ m 2 anno (kwh/ m 2 a) calcolo rapido del fabbisogno termico tratto da Casa Clima il piacere di abitare 2008, N. Lantschner - Athesia

alcuni fattori che determinano il risparmio energetico: esposizione l orientamento delle finestre verso nord e l esposizione dell edificio al vento aumentano la perdita di calore, con conseguente aumento del fabbisogno energetico. forma la complessità della forma aumenta il fabbisogno energetico, mentre la compattezza lo riduce. tecnologia l isolamento termico di alta qualità (finestre termoisolanti, minimizzazione dei ponti termici) favorisce il basso consumo energetico. impiantistica indicazioni progettuali la realizzazione di impianti efficienti, con i moderni sistemi di riscaldamento (caldaie a condensazione, uso di valvole termostatiche), l utilizzano di fonti energetiche alternative (impianti solari termici, fotovoltaici, geotermici) riduce il consumo di energia e l emissione di gas inquinanti.

esposizione Cassa RAIFFEISEN - Brunico esempi di progetti realizzati tratti da Casa Clima vivere nel più 2007, N. Lantschner - Raetta CasaClima A INDICE TERMICO 26 kwh/m 2 A TIPOLOGIA EDIFICIO UFFICI PROGETTISTA ARCH. W. WERNER FRANZ SUPERFICIE TERRENO 2.602 M 2 CUBATURA SOPRA TERRA 12.664 M 3 CUBATURA SOTTO TERRA 15.417 M 3 COSTO TOTALE OPERA 8.500.000 EURO (L INDICE TERMICO E CALCOLATO SECONDO LO STANDARD CASACLIMA)

esposizione Cassa RAIFFEISEN - Brunico esempi di progetti realizzati tratti da Casa Clima vivere nel più 2007, N. Lantschner - Raetta CasaClima A TIPO DI COSTRUZIONE: COSTRUZIONE ESISTENTE IN MURATURA, AMPLIAMENTO IN CEMENTO ARMATO IMPIANTISTICA: RISCALDAMENTO E CLIMATIZZAZIONE A SOFFITTO, IMPIANTO DI VENTILAZIONE CONTROLLATA FORNITORE DI CALORE CENTRALE DI TELERISCALDAMENTO DI BRUNICO sezione

forma Municipio - Brunico esempi di progetti realizzati tratti da Casa Clima vivere nel più 2007, N. Lantschner - Raetta CasaClima B INDICE TERMICO 44 kwh/m 2 A TIPOLOGIA EDIFICIO UFFICI PROGETTISTA ABRAM & SCHNABL SUPERFICIE TERRENO 6.000 M 2 CUBATURA SOPRA TERRA 22.000 M 3 CUBATURA SOTTO TERRA 4.650 M 3 COSTO TOTALE OPERA 8.000.000 EURO (L INDICE TERMICO E CALCOLATO SECONDO LO STANDARD CASACLIMA)

forma Municipio - Brunico esempi di progetti realizzati tratti da Casa Clima vivere nel più 2007, N. Lantschner - Raetta CasaClima B TIPO DI COSTRUZIONE: COSTRUZIONE PESANTE IMPIANTISTICA: RISCALDAMENTO A PAVIMENTO MULTICIRCUITO, IN PARTE POSATO NEL PAVIMENTO MASSICCIO ED IN PARTE NELLA SOPRAELEVAZIONE, LE TUBAZIONI DEL RISCALDAMENTO A PAVIMENTO VENGONO USATE NEL PERIODO ESTIVO PER IL CONDIZIONAMENTO, OGNI STANZA E PROVVISTA DI DEUMIDIFICATORE pianta

forma Casa Mariner - Terento esempi di progetti realizzati tratti da Casa Clima il piacere di abitare 2008, N. Lantschner - Athesia CasaClima ORO ORO PIU INDICE TERMICO 8 kwh/m 2 A TIPOLOGIA EDIFICIO CASA MONOFAMILAIRE PROGETTISTA AICHNER_SEIDI ARCHITETTI SUPERFICIE EDIFICATA 97,50 M 2 SUPERFICIE ABITABILE NETTA 108 M 3 COSTO DI COSTRUZIONE 240.000 EURO COSTO UNITARIO 455 EURO A M 3 (L INDICE TERMICO E CALCOLATO SECONDO LO STANDARD CASACLIMA)

forma Casa Mariner - Terento esempi di progetti realizzati tratti da Casa Clima il piacere di abitare 2008, N. Lantschner - Athesia CasaClima ORO ORO PIU TEMPO DI COSTRUZIONE: NOVEMBRE 2004 APRILE 2005 TIPO DI COSTRUZIONE: STRUTTURA A TELAIO IN LEGNO IMPIANTISTICA: VENTILAZIONE CONTROLLATA CON RECUPERO DI CALORE Particolare solaio contro terra

tecnologia uffici HOLZ PICHLER ponte Nova esempi di progetti realizzati tratti da Casa Clima vivere nel più 2007, N. Lantschner - Raetta CasaClima A PIU PIU INDICE TERMICO 21 kwh/m 2 A TIPOLOGIA EDIFICIO UFFICI PROGETTISTA ARCH. STEFAN GAMPER SUPERFICIE TERRENO 1.656 M 2 CUBATURA SOPRA TERRA 483,15 M 3 CUBATURA SOTTO TERRA 790 M 3 PERIODO DI COSTRUZIONE 6 MESI (L INDICE TERMICO E CALCOLATO SECONDO LO STANDARD CASACLIMA)

tecnologia uffici HOLZ PICHLER ponte Nova esempi di progetti realizzati tratti da Casa Clima vivere nel più 2007, N. Lantschner - Raetta CasaClima A PIU PIU TIPO DI COSTRUZIONE: BASE MASSICCIA CON STRUTTURA SUPERIORE IN LEGNO IMPIANTISTICA: IMPIANTO DI VENTILAZIONE CONTROLLATA, RECUPERO DI CALORE, IMPIANTO TERMICO ALIMENTATO A BIOMASSA COMBUSTIBILE TRUCIOLI E SCARTI DI LEGNO DELLA PROPRIA PRODUZIONE piante

tecnologia esempi di progetti realizzati tratti da Casa Clima il piacere di abitare 2008, N. Lantschner - Athesia scuola materna e primaria San Martino - San Martino in Passiria CasaClima B INDICE TERMICO 40 kwh/m 2 A TIPOLOGIA EDIFICIO SCUOLA PROGETTISTA STUDIO MENZ & GRITSCH CUBATURA COMPLESSIVA 16.150 M 3 CUBATURA RISCALDATA 8098 M 3 PERIODO DI COSTRUZIONE 24 MESI COSTO 3.405.226,06 EURO (L INDICE TERMICO E CALCOLATO SECONDO LO STANDARD CASACLIMA)

tecnologia esempi di progetti realizzati tratti da Casa Clima il piacere di abitare 2008, N. Lantschner - Athesia scuola materna e primaria San Martino - San Martino in Passiria CasaClima B TIPO DI COSTRUZIONE: STRUTTURA IN CALCESTRUZZO ARMATO E TAMPONAMENTI A TELAIO DI LEGNO E ALLUMINIO PARETE NORD MATERIALE ISOLANTE: SUGHERO 12 CM. pianta PARETE SUD MATERIALE ISOLANTE: PANNELLI IN FIBRA DI LEGNO 16 CM. TETTO PIANO, MATERIALE ISOLANTE 20 CM. E COPERTURA IN GHIAINO

impiantistica complesso residenziale ROSENBACH - Bolzano esempi di progetti realizzati tratti da Casa Clima vivere nel più 2007, N. Lantschner - Raetta CasaClima A INDICE TERMICO 21 kwh/m 2 A TIPOLOGIA EDIFICIO CASA PLURIFAMILIARE PROGETTISTA MENZ & GRITSCH SUPERFICIE TERRENO 1.400 M 2 CUBATURA SOPRA TERRA 20.860 M 3 CUBATURA SOTTO TERRA 19.800 M 3 COSTO TOTALE 8.880.000 EURO (L INDICE TERMICO E CALCOLATO SECONDO LO STANDARD CASACLIMA)

impiantistica complesso residenziale ROSENBACH - Bolzano esempi di progetti realizzati tratti da Casa Clima vivere nel più 2007, N. Lantschner - Raetta CasaClima A TIPO DI COSTRUZIONE: COSTRUZIONE MISTA IMPIANTISTICA: IMPIANTO DI VENTILAZIONE FORZATA CON RECUPERO DI CALORE sezione

normativa locale regolamento edilizio comunale genova art. 35 caratteristiche dei muri degli edifici 1. Le pareti perimetrali degli edifici devono soddisfare le vigenti disposizioni di legge in tema di insonorizzazione, coibentazione,, risparmio energetico e resistenza alle diverse sollecitazioni cui possono essere soggette. art. 69 criteri progettuali di qualità 1. Il regolamento mira ad assicurare soluzioni rivolte alla qualità architettonica degli interventi, alla definizione prestazionale del verde, al potenziamento dell edilizia ecocompatibile e alla sostenibilità ambientale nel rispetto dei valori storici e paesaggistici. 2. In particolare, nel rispetto dei valori sopra richiamati, il R.E.C. intende prioritariamente perseguire i seguenti obiettivi: contenimento dei consumi energetici risparmio delle energie non rinnovabili incentivazione dell utilizzo di energie rinnovabili art. 70 indirizzi progettuali di qualità Allo scopo di perseguire le finalità, nella primaria esigenza di garantire il benessere degli abitanti, sia pure in relazione alle diverse destinazioni d uso, non si può prescindere dal rapporto con i seguenti aspetti

pareti verticali coperture pavimenti tecnologie di isolamento dell involucro cappotto interno/esterno intonaco isolante isolamento sottofinestra parete ventilata isolamento cassonetto piana con isolante interno/esterno isolante all intradosso della falda isolante sotto manto meteorico Isolante all estradosso dell ultima soletta isolamento soffitti isolamento solai controterra e vespai isolamento solai su porticato tratto dal sito: www.enea.it

tecnologie di isolamento dell involucro pareti verticali cappotto interno/esterno tratto dal sito: www.enea.it cappotto interno cappotto esterno

pareti verticali tecnologie di isolamento dell involucro cappotto interno/esterno intonaco isolante tratto dal sito: www.enea.it Intonaco isolante

pareti verticali tecnologie di isolamento dell involucro cappotto interno/esterno intonaco isolante isolamento sottofinestra tratto dal sito: www.enea.it Intonaco isolante

pareti verticali tecnologie di isolamento dell involucro cappotto interno/esterno intonaco isolante isolamento sottofinestra parete ventilata tratto dal sito: www.enea.it parete ventilata

tecnologie di isolamento dell involucro pareti verticali cappotto interno/esterno intonaco isolante isolamento sottofinestra parete ventilata isolamento cassonetto tratto dal sito: www.enea.it Isolamento cassonetto

pareti verticali coperture tecnologie di isolamento dell involucro cappotto interno/esterno intonaco isolante isolamento sottofinestra parete ventilata isolamento cassonetto piana con isolante esterno tratto dal sito: www.enea.it isolamento di copertura piana con isolante esterno

tecnologie di isolamento dell involucro pareti verticali coperture cappotto interno/esterno intonaco isolante isolamento sottofinestra parete ventilata isolamento cassonetto piana con isolante esterno piana con isolante interno tratto dal sito: www.enea.it isolamento di copertura piana con isolante interno

pareti verticali coperture tecnologie di isolamento dell involucro cappotto interno/esterno intonaco isolante isolamento sottofinestra parete ventilata isolamento cassonetto piana con isolante esterno piana con isolante interno isolante all intradosso della falda tratto dal sito: www.enea.it isolamento di copertura all intradosso della falda

pareti verticali coperture tecnologie di isolamento dell involucro cappotto interno/esterno intonaco isolante isolamento sottofinestra parete ventilata isolamento cassonetto piana con isolante esterno piana con isolante interno isolante all intradosso della falda isolante sotto manto meteorico tratto dal sito: www.enea.it isolamento di copertura sotto il manto meteorico

pareti verticali coperture tecnologie di isolamento dell involucro cappotto interno/esterno intonaco isolante isolamento sottofinestra parete ventilata isolamento cassonetto piana con isolante esterno piana con isolante interno isolante all intradosso della falda isolante sotto manto meteorico isolante all estradosso ultima soletta tratto dal sito: www.enea.it isolamento all estradosso dell ultima soletta

tecnologie di isolamento dell involucro pareti verticali coperture pavimenti cappotto interno/esterno intonaco isolante isolamento sottofinestra parete ventilata isolamento cassonetto piana con isolante esterno piana con isolante interno isolante all intradosso della falda isolante sotto manto meteorico isolante all estradosso ultima soletta isolamento soffitti tratto dal sito: www.enea.it isolamento soffitti sopra locali non riscaldati

tecnologie di isolamento dell involucro pareti verticali coperture pavimenti cappotto interno/esterno intonaco isolante isolamento sottofinestra parete ventilata isolamento cassonetto piana con isolante esterno piana con isolante interno isolante all intradosso della falda isolante sotto manto meteorico isolante all estradosso ultima soletta isolamento soffitti isolamento solai controterra e vespai tratto dal sito: www.enea.it isolamento all estradosso dell ultima soletta

pareti verticali coperture pavimenti tecnologie di isolamento dell involucro cappotto interno/esterno intonaco isolante isolamento sottofinestra parete ventilata isolamento cassonetto piana con isolante esterno piana con isolante interno isolante all intradosso della falda isolante sotto manto meteorico isolante all estradosso ultima soletta isolamento soffitti isolamento solai controterra e vespai isolamento solai su porticato tratto dal sito: www.enea.it isolamento solaio su porticato intradosso del solaio

opuscoli informativi ENEA su risparmio energetico informazione tratto dal sito: www.enea.it

grazie per l attenzione