l evoluzione della casa Lo Standard KNX Introduzione allo standard Mondiale Home & Building Konnex. Aspetti normativi. Elementi base del sistema KNX



Documenti analoghi
HOME & BUILDING AUTOMATION LO STANDARD KONNEX

Manuale per il controllo della Casa e degli Edifici. Principi di Base KNX

Gestione della termoregolazione in un impianto domotico KNX. Save Veronafiere ottobre

02 IL SISTEMA BUS KNX. Fondamenti e modalità di configurazione

01 - INTRODUZIONE ALLA DOMOTICA

Building Automation. Building Automation

Sistemi Domotici Caratteristiche e criteri di scelta

Cos'è il cablaggio strutturato?

12 - INTRODUZIONE ALLA BUILDING AUTOMATION

Sistemi Domotici Parte 4 Situazione Normativa

Sistemi Domotici Parte 3 I Mezzi Trasmissivi

CHE COS'È LA DOMOTICA

Cos'è una vlan. Da Wikipedia: Una LAN virtuale, comunemente

SERIE 90 EIB. Apparecchi per la domotica

UNI EN15232:2012 Prestazione energetica degli edifici: Impatto della BUILDING AUTOMATION

APP RIO8 APP PER LA CONFIGURAZIONE GUIDA PER L UTENTE. Omniabit s.r.l. Via Val Camonica 11, Milan, Italy support@omniabit.

Interfaccia KNX/IP - da guida DIN KXIPI. Manuale Tecnico

Reti LAN. IZ3MEZ Francesco Canova

Un linguaggio comune per la domotica

MY HOME CONTROLLO LE NOVITÀ. F444 Modem Router ADSL per guida DIN

FLESSIBILITÀ COMFORT CONVENIENZA SICUREZZA

La tecnologia al servizio della sicurezza. Dal cantiere ai sistemi domotici.

i.home Home Automation Solutions Inlon Engineering srl

Fare Efficienza Energetica attraverso l automazione degli edifici

Programmatore scenari

Dispositivi di rete. Ripetitori. Hub

L impianto elettrico integrato, dal preventivo alla consegna, come garanzia di qualità e sicurezza

DOMOTICA. Vidotto Davide

Hardware delle reti LAN

Interfaccia EMIC per contatori

La Domotica al servizio degli anziani e dei disabili: l esempio delle applicazioni per non vedenti Ing. Paolo Mongiovì

SUPERVISIONE DOMOTICA KNX CON LA APP HAPPY HOME

Telecontrollo. Come poter controllare in remoto l efficienza del vostro impianto

CAPITOLATO. Sistema di automazione domestica. Appartamento tipo 90 m 2 - dotazione base. Divisione My Home Progettazione Applicazioni Domotiche

Internet. Introduzione alle comunicazioni tra computer

EN15232 con la domotica e l automazione dell edificio. Ing. Michele Pandolfi Resp. Marketing KNX-Italia Padova 22 aprile 2010

Impianti telefonici interni (Scheda) IMPIANTI TELEFONICI INTERNI. Ultimo aggiornamento: 1 apr. 2008

ASPETTI TEORICI E PRATICI DELL AUTOMAZIONE DOMESTICA

SERVIZI A VALORE AGGIUNTO PER RETI CITTADINE

DOMOTICA - KNX L AUTOMAZIONE INTELLIGENTE CHE SEMPLIFICA LA VITA

MY HOME CONTROLLO REMOTO INDICE DI SEZIONE. 392 Caratteristiche generali. Catalogo. 398 Dispositivi di controllo remoto MY HOME

DOMOTICA ED EDIFICI INTELLIGENTI UNIVERSITA DI URBINO

LA DOMOTICA. Paolo Lucchini. 20 Marzo 2012 Associazione Industriali di Udine 1

Interfaccia FAX BREVE GUIDA

Sommario. Introduzione 1

Sicurezza e rispetto della privacy, finalmente non in conflitto.

Progetto GRIIN Gestione Remota di Illuminazione in edifici INdustriali pubblici - commerciali

Corso di Informatica

Wi-Fi, la libertà di navigare in rete senza fili. Introduzione.

the easy solution for Smart Metering

Reti di calcolatori ed indirizzi IP

powerbox permette di monitorare le prestazioni nel tempo e in tempo reale utilizzando

Prof. Capuzzimati Mario - ITIS Magistri Cumacini - Como LOGICA DI CONTROLLO

Powerline Adapter. Guida d installazione

Introduzione FlorenceonLine

RIPETITORE DI SEGNALE WIRELESS PER SISTEMA VIA RADIO ART. 45RPT000

Home and Building Automation: La gestione dell edificio per l ottimizzazione delle prestazioni energetiche. Massimo Valerii Presidente KNX Italia

Corso di aggiornamento Sulla domotica

Le novità del software di configurazione ETS5 e gli esempi applicativi - Renato Ricci

Regime IVA Moss. Premessa normativa

the easy solution for Smart Metering

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori

l evoluzione della casa

KEYSTONE. OM8 - EPI 2 Modulo interfaccia AS-i Manuale di istruzione. Indice 1 Modulo Opzionale OM8: Interfaccia AS-i 1

the digital connection company Full Lighting Management

LO SMART METERING NEL MONDO KNX

Soluzioni per l automazione dell edificio e della casa. Convegno CEI

Allegato Configurazione impianto n. 1.1 Funzioni impianto attive. 1.2 Apparati di controllo. ID_GATEWAY Tipologia Descrizione

Ing. Alessandro Pisano. Università degli Studi di Cagliari Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica

Mitho PL KNX Pannello combinato KNX/videocitofonia. Mitho HA KNX Pannello di comando e visualizzazione KNX. Manuale Tecnico

QUALITÀ, ASSISTENZA, MANUTENZIONE... UNA RICETTA PER SODDISFARE AL MEGLIO LE ESIGENZE DEI CLIENTI.

Le novità del software di configurazione ETS4 e gli esempi applicativi

Firenze A. Colzani - L. Rota. 01/12/2013 Servizio Acquisti


ERMES Extended Remote Management for Electrical Substation

i m p i a n o i m i z z a z t t r e g o l a z i o n e

Corsi specialistici 2015 Sistemi di gestione dei servizi per il controllo, il comfort e l efficienza energetica

1) GESTIONE DELLE POSTAZIONI REMOTE

GLI APPARATI PER L INTERCONNESSIONE DI RETI LOCALI 1. Il Repeater 2. L Hub 2. Il Bridge 4. Lo Switch 4. Router 6

P od o u d z u io i n o e n e d e d l e l l a l a c o c r o ren e t n e e a l a t l er e na n t a a alternatori. gruppi elettrogeni

Modifiche principali al programma Adobe Open Options NOVITÀ! DISPONIBILITÀ ESCLUSIVA DEL SOFTWARE ADOBE ACROBAT ELEMENTS

Reti di Calcolatori: una LAN

Apparecchiature di Rete

Standard di comunicazione

Introduzione alle VLAN Autore: Roberto Bandiera 21 gennaio 2015

Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica

Allegato 3 Sistema per l interscambio dei dati (SID)

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

SISTEMI DI AUTOMAZIONE BARCODE & RFID

Introduzione al VoIP

La tecnica proporzionale

Manuale Intel su reti Wireless

Soluzione monitoraggio energetico

3. Introduzione all'internetworking

Efficiente Meccanicamente Semplice Zero emissioni. Ma soprattutto.. Ovunque Ricaricabile. Progetto LIBERA IN-PRESA 2011 A.

Guida Google Cloud Print

L unico sistema via radio per hotels e resorts

Domotica, Building Automation e Risparmio energetico

Centrale Telefonica IP Ibrida Urania 16 IP. Finalmente la centrale IP alla portata di tutti!

Le nuove tecnologie: Opportunità tra innovazione e sicurezza. BOLOGNA : 28 OTTOBRE 2014 Roberto Cavenaghi: - Certificazione prodotto IMQ

Transcript:

MART Lo Standard KNX Introduzione allo standard Mondiale Home & Building Konnex. Aspetti normativi. Elementi base del sistema KNX 1

Obiettivo: la Semplificazione... Per controllare tutte le apparecchiature della casa occorrono: Numerose connessioni cablate Vari telecomandi Aggiungere cablaggi e telecomandi può portare a un vero caos incontrollabile Una normale casa moderna può incorporare: Rete elettrica (prese, luci e interruttori) Rete telefonica Rete antenna TV terrestre Rete idrica (acqua calda e fredda) Rimane spazio per i muri? Rete fognaria (acque bianche e scure) Rete del sistema di allarme Rete antenna TV satellitare Rete per la diffusione della musica Rete locale (calcolatori) 2

Obiettivo: la Semplificazione... I Sistemi BUS*, con la propria struttura, permettono di semplificare notevolmente l infrastruttura impiantistica presente, utilizzando come unico mezzo comunicativo tra i vari dispositivi un BUS di comunicazione, separato dalla linea di alimentazione, attraverso il quale scorrono le informazioni del sistema che ne permettono il funzionamento a seconda dell operazione richiesta. BUS * Per sistemi BUS si intenderà indistintamente Domotica e Building Automation 3

Obiettivo: la Semplificazione... BUS 230V 4

Cosa si può attaccare al BUS?... In un sistema a Bus i dispositivi domestici vengono alimentati dalla linea di alimentazione e comunicano attraverso il Bus Possono essere collegati al Bus: Sensori e attuatori Elettrodomestici (bianchi e bruni) Condizionatori Dispositivi per l illuminazione Impianti audio-video Termoregolatori ecc. 5

Vantaggi di un Sistema BUS... Semplificazione di un cablaggio tradizionale del tipo punto a punto - le linee tradizionali raggiungono un numero elevato anche in impianti semplici, tutte portano potenza e i collegamenti sono complessi (es. interruttori multipli). Possibilità di eseguire collegamenti tra dispositivi in modo dinamico (senza aggiungere fili) anche se non previsti in precedenza. Esempi: Termostati con caldaie, condizionatori o ventilatori Temporizzatori con Hi-Fi, caldaie,... 6

Importanza di uno Standard... Tutti i dispositivi di una casa devono parlare (nel bus) la stessa lingua per potersi capire La filosofia di interazione tra dispositivi deve rispondere ad un unica logica. Esempio Una configurazione prestabilita Una filosofia Plug and play... Cioè: DEVE ESISTERE UN UNICO STANDARD NOTA: l attuale presenza di molti (troppi) standard (ovvero l assenza di uno standard universalmente riconosciuto) è la principale causa della mancata diffusione della domotica. Questo concetto sarà approfondito nel seguito. 7

Cosa si trasmette sul BUS... Essenzialmente nel bus vengono trasmessi piccoli pacchetti di informazioni (detti anche telegrammi, messaggi o trame) per il controllo del sistema che possiamo distinguere in: Comandi da eseguire Segnali di allarme Segnali per il riconoscimento di dispositivi Segnali di conferma di azioni eseguite (o non) Segnali di stato... 8

Lo Standard KNX... 9

Lo Standard KNX... Definire delle specifiche KNX secondo gli standard qualitativi e di test tramite gruppi di lavoro esperti del settore. Dare un supporto tecnico diretto con i costruttori per lo sviluppo di prodotti e sistemi. Regolarizzare l utilizzo ed il rilascio del marchio KNX sulla base del processo di certificazione. Creare un organizzazione internazionale e pianificare le attività tecniche e di marketing. Extended Protocol Standard-Protocol Modalità di Programmazione Easy Mode (no Pc) Mezzi di Trasmissione System Mode (PC) TP1 RF PL110 IP 10

Lo Standard KNX... Per ciascuna delle 2 modalità di configurazione previste dal sistema KNX ci sono delle tecniche e degli strumenti appositi per la configurazione e la messa in servizio degli impianti Complessità del progetto S-Mode Tutti i dispositivi riportanti il logo KNX, al di la del marchio costruttore, sono programmabili attraverso ETS nota: ci sono in commercio dispositivi ancora riportanti il marchio EIB o EIB/ E-Mode KNX Funzionalità - Prestazioni 11

Lo Standard KNX... L associazione Konnex raggruppa 200 Aziende da tutto il mondo, ultima delle quali Cisco System ed è così composta: 200 Membri 17.369 KNX Partenrs in 97 Paesi 136 Training Centers in 25 Paesi 61 Scientific Partners in 14 Paesi 8 User Clubs in 8 Paesi 5 Associated Partners 19 Associazioni Nazionali 6379 Gruppi di prodotti certificaati 29.662 licenze di ETS vendute in 92 paesi I dati non sono tutti aggiornati al 2010 Riferimenti: www.knx.org www.konnex.it www.onlineshop.knx.org 12

SMART Lo Standard KNX... Lo standard Konnex ad oggi è l unico standard sul mercato ad essere totalmente conforme alle normative europee (EN 50090) ed internazionali (ISO/IEC 14543-3): CEI CEI EN 50090 - Sistemi elettronici per la casa e l edificio (HBES) CENELEC EN 50090 - The European Standard for Home and Building Electronic Systems (HBES) CEN EN 13321-1 - The European Standard for Building Automation ISO/IEC ISO/IEC 14543-3 - The World s Standard for Home Electronic Systems (HBES) CHINESE STANDARD GB/Z 20965 US STANDARD ANSI/ASHRAE 135 La famiglia delle norme CEI EN-50090 fa riferimento al modello ISO-OSI (Open System Interconnection, 1983) In Italia sono state rese disponibili dal CEI due guide, la CEI 205-14 e la CEI 205-18 13

Lo Standard KNX... Copertura aree di mercato rispetto al livello di automazione richiesto Management Level TCP/IP - BACnet - KNXnet/IP Automation Level BACnet - LON - Profibus ISO/IEC 14543 EN 50090 CEN 13321 Field Level Twisted Pairs - Power Lines - Radio frequency All Media trasporting TCP/IP Grandi Edifici e Strutture Edifici Medi Edifici Piccoli Residenziale I vantaggi dello standard KNX sono l uso: Flessibile e Modulare Non è vincolato al costo ed alla tecnologia Facilmente riconfigurabile ed espandibile 14

Mezzi Trasmissivi... Doppino TP1 La trasmissione viene convogliata su doppino di rame (simile al doppino telefonico) A seconda degli standard utilizzati si possono avere diverse caratteristiche 15

Mezzi Trasmissivi... TCP/IP: cavo Ethernet Nella progettazione di grandi infrastrutture, dove il numero dei dispositivi può diventare molto elevato e soprattutto le distanze risultano di un certo valore, viene utilizzata la trasmissione attraverso cavo ethernet utilizzando il protocollo TCP/IP. Per far ciò dovranno essere previsti alcuni moduli di interfacciamento tra lo standard che viene utilizzato su BUS ed il protocollo TCP/IP. Questa operazione è eseguita da degli appositi dispositivi chiamati IP Router, che tecnicamente effettuano un operazione di tunneling del telegramma del Bus. 16

Mezzi Trasmissivi... Questo mezzo trasmissivo ha un grande potenziale in quanto permette di realizzare un Bus: Evitando cablaggi aggiuntivi (tutte le case posseggono una rete elettrica); Evitando inquinamento da onde radio; Permettendo il raggiungimento di tutte le parti della casa dove esistono dispositivi elettrici. Problematiche: Non è garantito che le trasmissioni PL superino il contatore (ma potrebbero). Problemi di diverse fasi non permettono la trasmissione, ma possono essere risolti con appositi dispositivi (Phase couplers). Possono transitare disturbi o segnali spuri (meglio mettere un filtro subito dopo il contatore). Possono attenuarsi su grandi distanze (necessità di un ripetitore). 17

Grazie per l Attenzione 18