DISMISSIONE DELLE AREE EX-INDUSTRIALI



Documenti analoghi
basso consumo energetico

La riqualificazione energetica degli edifici residenziali: Il ruolo della formazione Michele VIO

La sostenibilità energetica ed ambientale del Palazzo Italia di EXPO 2015: analisi di un edificio nzeb

Lavori intelligenti per il risparmio energetico

Impianti Geotermici con pompe di calore:

Pompe di calore geotermiche

Cogenerazione e teleriscaldamento urbano a Mirandola

11.9. Il Costo dell Energia Conservata (CEC)

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica.

EFFICIENZA ENERGETICA (1)

Analisi ed interventi di risparmio L'esperienza dell'area di Ricerca di Firenze del CNR sul monitoraggio e l'ottimizzazione dei consumi energetici

Il Ruolo degli Enti Locali nello sviluppo delle Energie Rinnovabili, del Risparmio Energetico e della Mobilità sostenibile

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra

Il sottosuolo come serbatoio di energia rinnovabile: I sistemi geotermici

L Efficienza Energetica: un opportunità per il Paese, i consumatori e le imprese

Pompe di calore ad assorbimento a metano ed energie rinnovabili per l'efficientamento energetico degli Edifici

SOLAR COOLING Energia solare per il condizionamento ambientale

Applicazione di metodologie di progettazione ENEA per l Ecobuilding

Seconda Conferenza nazionale sull'efficienza energetica

nzeb NEARLY ZERO ENERGY BUILDING La scuola e l energia sostenibile, un primo passo verso il 2020

Casa Ecologica. Gianluca Ruggieri. Dipartimento Ambiente-Salute-Sicurezza Università degli Studi dell'insubria

SOLUZIONI TECNICHE DEL PROGETTO

RIDURRE I CONSUMI ENERGETICI SI PUO E CONVIENE

Regolamentazione edilizia e questioni energetiche: le specificità del contesto triestino

IL SISTEMI IMPIANTISTICI A ELEVATA EFFICIENZA: Tecnologie delle applicazioni Giancarlo Chiesa Mario Maistrello

Individuazione edificio e unità tipologica

NORDOVEST. energie rinnovabili ONTI ENERGETICHE

IL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE DEL COMUNE DI VERONA E LE SINERGIE CON IL SETTORE PRIVATO

regolatorie- proposte

Stumenti per la pianificazione degli interventi di riqualificazione energetica

OTTIMIZZAZIONE NELL USO DELL ACQUA DI FALDA NELLE POMPE DI CALORE GEOTERMICHE

Workshop Edifici. Alessandro Fontana ANIMA Assotermica. Logo associazione nello schema

INDICAZIONI PER LA STESURA DELLA RELAZIONE TECNICA ENERGETICO-AMBIENTALE PER IL RICONOSCIMENTO DELLA RIDUZIONE DEGLI ONERI DI URBANIZZAZIONE

Contesto di riferimento. Descrizione

Il Regolamento Edilizio Uno strumento per lo sviluppo sostenibile

Trasmittanza termica (U)

impianti solari termici e pompe di calore Relatore: ing. Giuseppe Pullini EFFICIENZA E RISPARMIO ENERGETICO

Condominio: Riqualificazione

Individuazione edificio e unità tipologica

ristrutturazione centrali termiche comunali dei comuni di Trezzo d Adda (MI), Vaprio d Adda (MI), Pozzo d Adda (MI), Grezzago (MI) PROGETTO:

9. PARCO AUTOSUFFICIENTE E FONTE ENERGETICA

Le valutazioni energetiche dalle stime convenzionali alla situazione reale. Situazione del parco edilizio Nazionale

Pompa di Calore ad Alta Temperatura

Convegno: GEOTERMIA il riscaldamento ecologico e rinnovabile

Evoluzione Energetica. La selezione naturale del risparmio energetico

IL FACILITY MANAGEMENT IN ITALIA IL MERCATO PUBBLICO, IL MERCATO PRIVATO Roma, 18 Marzo 2015

CHECKUP ENERGETICO VILLETTA

Sistemi per la produzione di energia rinnovabile nella Smart City. (focus su fotovoltaico e servizio energia)

AUDIT ENERGETICO SOSTENIBILE Tecniche e procedure per la valorizzazione ambientale del patrimonio edilizio esistente

Efficienza energetica negli edifici

S i s t e m i p e r l a P r o d u z i o n e

Nuova Tecnologia Cappotto Attivo

Centro Innovazione per la Sostenibilità Ambientale

Studio di fattibilità per la climatizzazione di una struttura alberghiera mediante sistema di trigenerazione

EFFICIENZA ENERGETICA NELLA GRANDE DISTRIBUZIONE Strategie e interventi di successo. Ing. Marco Oliva Per. Ind. Colombo Lorenzo

Audit energetico e disaggregazione dei consumi delle stazioni di rifornimento. Obiettivi generali e scelta degli interventi

pari a 89%. Emissione con fancoil a 2 tubi. Distribuzione poco isolata in montanti in cavedio non riscaldato. Regolazione climatica.

AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA

Impianti Solari Termici. Max Barzanti

CORSO DI FORMAZIONE LA CERTIFICAZIONE DELLA PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

MERCOLEDI 26 GIUGNO 2013

DISPOSIZIONI RIGUARDO ALLA SOSTENIBILITÀ DEGLI INSEDIAMENTI. Requisiti degli insediamenti in materia di ottimizzazione dell energia

APPLICAZIONI IMPIANTISTICHE dott. ing. Luca Micheletti

Il Patto dei Sindaci a Bergamo: Le Azioni del PAES e le norme per l Edilizia Sostenibile. Verona 15 marzo 2013

Edifici ad alte prestazioni energetiche

IL RUOLO INNOVATIVO DEGLI ENTI LOCALI

Il progettista e la sfida delle riqualificazioni

Relazione tecnica alla deliberazione 24 novembre 2011, EEN 12/11

sedi di Perugia e di Terni

Relazione Energetica preliminare Palazzine Borghetto dei Pescatori

Rapporto ambientale Anno 2012

Download. Informazioni F.A.Q. Link. 1 di 5 27/12/ Lo strumento DOCET

WineCenter Caldaro una nuova soluzione energetica

Classe CasaClima GOLD < 10 kwh/m 2 a. Nuova Scuola Primaria a 15 classi Edificio a impatto zero. Comune di Monteveglio (BO)

Energia: il calore è l opportunità

LA SITUAZIONE IMPIANTISTICA IN ITALIA Introduzione

Sicurezza e risparmio energetico

Soluzioni impiantistiche per le strutture ricettive: dall audit energetico alle scelte strategiche. Incontro ISNART Varese Aprile 2010

prelevarla in un momento successivo per soddisfare i propri consumi.

Il ruolo del manutentore di impianti: prospettive per il futuro. Roma 2012

Impianto Solare Termico

Individuazione edificio e unità tipologica

Politiche locali per l efficienza negli edifici

caso di studio:cooperative di abitazione Borghetto dei pescatori, Ostia

Elaborazione realizzata con Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI PER LA CLIMATIZZAZIONE

Articolo tecnico. Valutazione di scenari energetici di Distretto Caso studio inerente il Parco Scientifico- Tecnologico Sophia-Antipolis

Programma Opera+vo Nazionale Governance e Azioni di sistema (PON GAS) ASSE E - Capacità is+tuzionale, ObieGvo specifico 5.

PEP (PIANO ENERGETICO

Applicazione di un sistema di scambio termico a bassa entalpia integrato con pannelli solari

Gli Investimenti ESCo in ambito residenziale Un modello per la ricostruzione/ristrutturazione energeticamente efficiente. Antonio Ciccarelli

Studio di fattibilità per la climatizzazione di edificio residenziale di nuova costruzione mediante sistema di trigenerazione

Solar Heating and Cooling: l energia solare per il raffrescamento. Prof. ing. Massimo Dentice d Accadia

particolari costruttivi progettazione a cura di

Provincia di Rimini CONTO ENERGIA Quali prospettive per la riviera solare

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA EDIFICI PUBBLICI COMUNE DI CAVRIAGO. Azienda Casa Emilia-Romagna di Reggio Emilia

Energia Fotovoltaica. Un'Idea solare!

Audit energetico. La villetta bifamiliare. 24/06/2013

POSIZIONE DI AICARR SUL DECRETO (CONTO TERMICO)

degli Ingg.ri G.Fedrigo C.Gorio ingambiente@bolbusiness.it

FAREFFICIENZA SRL TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA. Ing Lorenzo FABBRICATORE FAREFFICIENZA SRL

Transcript:

DISMISSIONE DELLE AREE EX-INDUSTRIALI DEINDUSTRIALIZZAZIONE: in Europa, a partire dagli anni 70, gli stabilimenti situati nelle periferie urbane sono state progressivamente abbandonate dalle aziende. IN ITALIA: il tessuto industriale preesistente si è trasformato, per accogliere imprese appartenenti al settore terziario le aziende rimaste hanno dovuto attuare un significativo ammodernamento. sono stati creati i primi poli industriali lontani dalle città, sulla spinta non solo di motivazioni di ordine economico ma anche delle nuove normative per la salvaguardia ambientale

DISMISSIONE DELLE AREE EX-INDUSTRIALI PROBLEMA: cosa fare degli spazi rimasti inutilizzati? Come reinterpretarli, alla luce delle trasformazioni delle città, del contesto economico e di quello ecologico?

DISMISSIONE DELLE AREE EX-INDUSTRIALI APPROCCIO ANNI 70 e 80: le aree dismesse sono considerate ferite urbane 1, da guarire velocemente attraverso interventi spesso sperimentali, con progetti rivelatisi spesso del tutto inadeguati. OGGI: orientamento ad utilizzare le aree dismesse ai fini della riqualificazione urbana, spesso in un ottica di marketing territoriale o comunque secondo strategie competitive di livello internazionale. 1 AMALIA MARTELLI, Tesi di dottorato «SULLE CONDIZIONI CHE INFLUENZANO LA TRASFORMABILITÀ E OSTACOLANO LA RIQUALIFICAZIONE DELLE AREE INDUSTRIALI DISMESSE» UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA http://padis.uniroma1.it/bitstream/10805/725/16/martelliamalia37124.pdf

ESEMPI DI RECUPERO IN EUROPA Aarhus, Danimarca Distretto Ruhr, Germania Amsterdam, Olanda 2007: Trasformazione del vecchio scalo merci delle ferrovie (43000 mq) nel nuovo Centro di produzione culturale del Comune di Aarhus. 1990 oggi: riqualificazione dell intera area del bacino del fiume Emscher ad opera del Land di competenza. 1996 2000: recupero dell area che si estende alle spalle della Centraal Station, formata da isole e penisole artificiali, costruite per ospitare le strutture del porto di Amsterdam. La zona è stata riqualificata da giovani architetti emergenti.

E IN ITALIA? FOTO SIAG: fasi dell abbattimento di un piezometro all interno dell area Ex BREDA di Sesto S. Giovanni (MI) IN ITALIA rimangono ancora molte le aree che attendono nuovo uso. L Istat parla del 3% del territorio nazionale con una superficie pari a circa 9.000 km 2, (un area più grande dell Umbria!) 2 Circa il 30% delle aree dismesse si trova in ambito urbano, ma non sono dati certi. L unica certezza, ad oggi, è che non esiste un censimento nazionale degli edifici abbandonati. L iniziativa è in mano alle Regioni o agli Enti locali. 2 ISTAT, 8 CENSIMENTO INDUSTRIA E SERVIZI - ELABORAZIONE AUR, 2005

LOMBARDIA: UN PIANO DI AZIONE MIRATO Oggi la riqualificazione della aree dismesse è diventata ancora più importante perché ci si è resi conto che il suolo è una risorsa ambientale finita, non riproducibile e non rigenerabile. La progressiva riduzione del consumo di suolo è alla base del concetto stesso di edilizia sostenibile.

LOMBARDIA: UN PIANO DI AZIONE MIRATO In Lombardia, tra il 1999 e il 2007, il suolo è stato consumato con una velocità di 4,4 mq per abitante/anno, per un totale di 42.704.000 mq di suolo libero consumato. Ovvero, 117.000 mq consumati al giorno. Ovvero, tra il 1999 e il 2007, ogni giorno è stata consumata una superficie grande circa 7 volte la piazza del Duomo di Milano! Fonte: CRCS, Rapporto 2010

LA LOMBARDIA: UN PIANO DI AZIONE MIRATO 2007: finalmente la Regione Lombardia, con la normativa 1/2007, ha stabilito quali sono i requisiti caratteristici delle aree industriali dismesse superficie coperta superiore a 2000 mq cessazione delle attività economiche su oltre il 50% dell area da più di 4 anni 2008 2010: censimento per il rilievo delle aree dismesse presenti su tutto il territorio lombardo. Le informazioni raccolte sono andate ad alimentare il Sistema Informativo Territoriale regionale, confrontabile con i dati della pianificazione comunale. A tal fine, è stata anche realizzata la Banca dati geografica per il censimento e il marketing territoriale delle aree dismesse, consultabile online..

LA LOMBARDIA: UN PIANO DI AZIONE MIRATO Ad oggi, sono state individuate in Lombardia 745 aree abbandonate e disponibili

LA LOMBARDIA: UN PIANO DI AZIONE MIRATO di cui 139 nella sola Provincia di Milano Ad oggi, sono state individuate in Lombardia 745 aree abbandonate e disponibili

MILANO: UN PASSO AVANTI NELLA RIQUALIFICAZIONE Tra il 1982 e il 1986 Milano ha perso industrie per una superficie pari a ¼ del suo territorio urbano. Oggi, con i suoi oltre 4 milioni di m 2 ancora da recuperare, e con i suoi consumi energetici imponenti (con il settore civile che, già nel 2008, rappresentava il 76% dei consumi energetici della città) Milano è in primo piano nella politica del recupero e riuso delle aree dismesse, con l obiettivo primario di recuperare l esistente, seguendo il principio del minor consumo possibile di suolo e di risorse. Da questi presupposti nasce la necessità di progettare in modo consapevole, elevando il concetto di impianto ad una nuova concezione «ad area» dove viene premiata l interazione tra le utenze, rispetto all ottimizzazione del singolo edificio.

L INTERVENTO DI MORIMONDO 23 Via Morimondo 23, Milano PROPRIETA INVESTITORE PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA PROGETTAZIONE IMP. MECCANICI Fondo Castello di Idea Fimit DV Real Estate Paolo Cardano Milano Layout Giuseppe Tortato ESA-Engineering Francesco Gori DESTINAZIONE Showroom/Uffici ANNO 2010 SUPERFICIE 7.800 mq VOLUME 27.800 mc

L INTERVENTO DI MORIMONDO 23 DA Ex- area industriale Fluid-o-tech

L INTERVENTO DI MORIMONDO 23 Vista fronte strada Via Morimondo Vista aerea lotto

L INTERVENTO DI MORIMONDO 23 Vista fronte strada Via Morimondo Vista interna

L INTERVENTO DI MORIMONDO 23 A Nuovo polo Showroom/uffici M23

L INTERVENTO DI MORIMONDO 23 Vista corte interna Edificio F

L INTERVENTO DI MORIMONDO 23 Vista corte interna Edificio H Vista corte interna Edificio? Vista corte interna Edifici E ed F Viste interne Edifici B ed H

L INTERVENTO DI MORIMONDO 23 Edificio D SUPERFICIE VOLUME 950 mq 3.610 mc Edificio E SUPERFICIE VOLUME 1.430 mq 3.690 mc Edifici A+B+C SUPERFICIE VOLUME 2.500 mq 9.010 mc Edificio F SUPERFICIE 990 mq Edificio H VOLUME 3.910 mc SUPERFICIE VOLUME 1.650 mq 5.870 mc Edificio G SUPERFICIE 320 mq VOLUME 1.200 mc

STRATEGIE DI INTERVENTO COME SI PUO INTERVENIRE PER RIQUALIFICARE IN MANIERA SOSTENIBILE UN EDIFICIO? INVOLUCRO EDILIZIO Adeguamento delle caratteristiche termiche dei componenti edilizi, rispettando e migliorando i requisiti normativi richiesti Pareti verticali esterne Pavimenti controterra Coperture (piane/falda) Serramenti esterni IMPIANTI TERMICI Progettazione di un impianto ad alta efficienza, basato sullo sfruttamento delle risorse rinnovabili disponibili Geotermia aperta (acqua di falda) Pompe di calore con elevati EER/ESEER Recupero dei cascami di calore

STRATEGIE DI INTERVENTO COME SI PUO INTERVENIRE PER RIQUALIFICARE IN MANIERA SOSTENIBILE UN EDIFICIO? OTTIMIZZAZIONE INVOLUCRO EDILIZIO Utilizzo sistemi di illuminazione ad alta efficienza IMPIANTI TERMICI Ampie superfici vetrate per favorire lo sfruttamento della luce naturale Sistemi di illuminazione artificiale ad alta efficienza e bassi consumi

INVOLUCRO EDILIZIO Pareti verticali PV1 Parete su Via Morimondo PV2 Parete edificio D Trasmittanza [W/mqK] 1,80 0,21 0,25 Esistente PV1 PV2 * Trasmittanza esistente supposta da UNI/TS 11300-1, prospetto A.1 18 cm pannello policarbonato alveolare - R: 2,11 [mqk/w] 8 cm pannello lana minerale - R: 2,59 [mqk/w]

CO1 Copertura edificio D INVOLUCRO EDILIZIO Coperture CO2 Copertura a falda ed. D Trasmittanza [W/mqK] 1,60 0,30 0,35 8 cm pannello polistirene R: 2,29 [mqk/w] 10 cm pannello polistirene - R: 2,85 [mqk/w] Esistente COP1 COP2 * Trasmittanza esistente supposta da UNI/TS 11300-1, prospetto A.4

Trasmittanza [W/mqK] SE2 Serramento legno INVOLUCRO EDILIZIO Serramenti 5,10 * Trasmittanza esistente supposta da UNI/TS 11300-1, prospetto C.3 1,30 1,50 Esistente SE1 SE2 SE1 Serramento alluminio taglio termico Fattore solare SE2 SE1 0,60 0,60 Esistente 0,89

FABBISOGNO INVERNALE Una progettazione architettonica basata sull ottimizzazione termica dei pacchetti di involucro, comporta un notevole abbattimento del fabbisogno termico invernale. Fabbisogno riscaldamento annuo [kwh] 1.560.000-79% fabbisogno riscaldamento 28 tonnellate equivalenti di petrolio annue! ESISTENTE 320.000 NUOVO INTERVENTO NON E UN PUNTO DI ARRIVO, MA UNA BASE DI PARTENZA PER LA PROGETTAZIONE IMPIANTISTICA! Fabbisogno del caso «esistente» basato su un valore stimato di 85 kwh/mc a. Fonte: «La certificazione energetica degli edifici in regione Lombardia: stato dell arte» Cestec S.P.A. 2009

FABBISOGNO ESTIVO Una progettazione sostenibile non può non tener conto del condizionamento estivo, vera voragine energetica! trasmissione ed irraggiamento Fabbisogno annuo nuovo intervento [kwh] FABBISOGNO RISCALDAMENTO FABBISOGNO RAFFRESCAMENTO 320.000 RISCALDAMENTO 28 TEP 1.750.000 RAFFRESCAMENTO 141 TEP 15% 8% 8% 41% 28% interni sensibile interni latente aria est. Sensibile aria esterna latente IMPORTANZA CARICHI ELETTRICI INTERNI Il calcolo si riferisce alla sola situazione di nuova progettazione, in quanto non si è ritenuto valido confrontare due scenari con destinazioni d uso differenti.

FILOSOFIA DI INTERVENTO IMPIANTISTICO CONVINZIONI La prima fonte alternativa completamente pulita è costituita da: il recupero dei cascami di calore; l efficienza dei sistemi di produzione dell energia. BISOGNA utilizzare fonti energetiche disponibili in natura; utilizzare sistemi ad alta efficienza; capire come riutilizzare i cascami di calore.

FILOSOFIA DI INTERVENTO IMPIANTISTICO USO DI RISORSE RINNOVABILI RECUPERO DEI CASCAMI DI CALORE EFFICIENZA ENERGETICA RISORSE LOCALI Anello di condensazione SISTEMI IMPIANTISTICI AD ALTA EFFICIENZA Acqua di falda Pompe di calore/chiller condensate ad acqua di falda

UTILIZZO DI SISTEMI DI GENERAZIONE AD ALTO RENDIMENTO 1 kwh CO2, PM10, altri inquinanti IN LOCO ALLA FONTE REND. RETE 0,46 kwh 1,05 kwh (CONDENSAZIONE) 0,92 kwh (TRADIZIONALE) 1,38 kwh (COP = 3) 2,16 kwh (COP = 4,7) rispetto a 1 kwh RISCALDAMENTO Caldaia condensaz. +205% RAFFRESCAMENTO Chiller ad aria +155% ACQUA DI FALDA 15-16 C

RECUPERO DEI CASCAMI DI CALORE Logica di funzionamento UTENZA 1 ACS Riscaldamento Assorbe calore Assorbe calore ACQUA DI FALDA -5 C UTENZA 2 Raffrescamento Cede calore Cede calore ACQUA DI FALDA +5 C Minor consumo delle pompe di emungimento Minor sfruttamento della falda Si possono collegare le utenze in modo da avere uno scambio diretto di calore alla sorgente

RECUPERO DEI CASCAMI DI CALORE Impianto di generazione in pillole 2 pozzi di emungimento 2 pozzi di resa 6 locali tecnici circa 400m anello di condensazione 35 pompe di calore

RECUPERO DEI CASCAMI DI CALORE scambiatore di calore alle macchine pozzi emungimento pozzi di resa

RECUPERO DEI CASCAMI DI CALORE scambiatore di calore alle macchine dallo scambiatore pozzi emungimento pozzi di resa

RECUPERO DEI CASCAMI DI CALORE Anello e scambiatori di calore Pompe di calore condensate ad acqua di falda

RECUPERO DEI CASCAMI DI CALORE 400.000 350.000 300.000 Fabbisogno energetico alla sorgente Energia da scambiare con la falda [kwh] 250.000 200.000 150.000 Energia recuperata dall anello CONTEMPORANEITA DI CARICO SULL ANELLO PER TUTTO L ANNO 100.000 50.000 0 GEN FEB MAR APR MAG GIU LUG AGO SET OTT NOV DIC Raffrescamento Riscaldamento + ACS

RECUPERO DEI CASCAMI DI CALORE I vantaggi AMBIENTALE ENERGETICO Portata d'acqua di emungimento dalla falda [mc/h] Consumo pompa di emungimento [kwh] 180 160 140 120 100 80 60 40 20 0 GEN FEB MAR APR MAG GIU LUG AGO SET OTT NOV DIC 14.000 12.000 10.000 8.000 6.000 4.000 2.000 0 GEN FEB MAR APRMAG GIU LUG AGO SET OTT NOV DIC Senza recupero Con recupero Riduzione nella portata d acqua di falda NOVEMBRE: 43.000 -> 17.000 l/h AGOSTO: 130.000 -> 115.000 l/h - 18% (annuo) Senza recupero Con recupero Minor consumo delle pompe di emungimento - 14.600 kwh (consumo annuo)

I VANTAGGI Abbattimento delle emissioni di CO2 in ambiente IMPIANTO AD ALTA EFFICIENZA Netta riduzione dei costi di gestione dell impianto Rispetto delle normative locali e nazionali di efficienza energetica e sfruttamento delle risorse rinnovabili INSTALLAZIONE IN LOCALI TECNICI CHIUSI USO DI RISORSE RINNOVABILI ANNULLAMENTO DELLE EMISSIONI DI PARTICOLATO IN ATMOSFERA (in loco) Netta riduzione dell inquinamento acustico Minor impatto architettonico

RISPARMIO ENERGETICO ED ECONOMICO PdC condensata ad acqua di falda (inverno ed estate + ACS) Caldaia a condensazione (inverno + ACS) con chiller condensato ad aria (estate) 70 Consumi energetici per mc RISPARMIO ENERGETICO kwh/mc a 60 50 40 30 20 10 0 INVERNALI ESTIVI ANNUALI Non solo risparmio sui costi di gestione Incentivo fiscale una tantum sugli oneri di urbanizzazione - 48% - 34% - 37% 27% sconto oneri urbanizzazione - 465.000 (rispetto al tradizionale) 49.000 /anno risparmiati da Delibera comunale 73/07 + Circolari 1/08 e 2/11

RISPARMIO ENERGETICO ED ECONOMICO PdC condensata ad acqua di falda (inverno ed estate + ACS) Caldaia a condensazione (inverno + ACS) con chiller condensato ad aria (estate) 70 INVESTIMENTO Consumi energetici INIZIALE per mc [ ] RISPARMIO ENERGETICO kwh/mc a 60 50 40 30 20 10 0 Caldaie Chiller ad aria TRADIZIONALE INVERNALI ESTIVI ANNUALI - 48% - 34% - 37% Distribuzione idronica a 4 tubi PROGETTO 49.000 /anno risparmiati Non solo risparmio sui costi di gestione Incentivo fiscale una tantum sugli oneri di urbanizzazione 27% sconto oneri urbanizzazione Macchine caldo-freddo - 465.000 Pozzi di emungimento (rispetto al tradizionale) Distribuzione a gas (recupero) da Delibera comunale 73/07 + Circolari 1/08 e 2/11

EMISSIONI DI CO2 PdC condensata ad acqua di falda (inverno ed estate + ACS) Caldaia a condensazione (inverno + ACS) con chiller condensato ad aria (estate) Emissioni annuali di CO2 per mq Emissioni CO2 Dead-line 2020 5.000 4.500 4.000 tco2 3.500 3.000 0 10 20 30 40 50 60 kgco2/mq 2.500 2.000 1.500 1.000 500 0 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020-32% in atmosfera - 1.500.000 kgco2 entro il 2020

RIDUZIONE DELLE EMISSIONI NOCIVE IN LOCO L utilizzo generalizzato di sistemi a combustione come le caldaie (tradizionale o a condensazione) comportano l immissione in atmosfera di particolato (PM10, PM2.5, altri inquinanti) che possono portare a concentrazioni nocive per la salute. RIDUZIONE CONSUMI + SISTEMI ELETTRICI Composizione % dell offerta di energia elettrica dall inizio dell anno 2011 Annullamento delle emissioni in loco di particolato inquinante; Delocalizzazione dei sistemi di generazione per evitare la combustione in loco e sfruttare le risorse rinnovabili. TERNA (2011), Rapporto mensile sul sistema elettrico, consultivo dicembre 2011

BENESSERE ACUSTICO ED ARCHITETTONICO Nessun impatto architettonico e valorizzazione di parte degli spazi di copertura utilizzabili, in alcune situazioni, come roof-garden INSTALLAZIONE IN LOCALI TECNICI CHIUSI Riduzione dell inquinamento acustico dato dall installazione di moduli in facciata (es. split) o chiller condensati ad aria in copertura Abbattimento dei costi di progettazione e realizzazione per verificare e rispettare i limiti acustici vigenti Valutazione impatto acustico previsionale (art. 8, LQ 447/95) Necessità di barriere anti-rumore

«Il vero viaggio di scoperta non consiste nel cercare nuove terre, ma nell avere nuovi occhi.» Marcel Proust, Alla ricerca del tempo perduto