Circolare N.130 del 6 ottobre 2011. 1 ottobre 2011. Al via il nuovo sistema degli accertamenti esecutivi

Documenti analoghi
CIRCOLARE SETTIMANALE

CIRCOLARE N. 49/E. 2. Rimborsi dovuti ai sensi dell articolo 68 del d.lgs. n. 546 del Tempestiva esecuzione dei rimborsi...

DIVIETO DI COMPENSAZIONE DEI CREDITI IN PRESENZA DI RUOLI SCADUTI

3.1. Chiamata in giudizio e costituzione in giudizio.

Le novità fiscali introdotte dai D.L. nn.. 70, 98 e 138 del 2011

IL NUOVO ACCERTAMENTO FISCALE: RISCHI E RIMEDI

OGGETTO: Mediazione tributaria Modifiche apportate dall articolo 1, comma 611, della legge 27 dicembre 2013, n. 147 Chiarimenti e istruzioni operative

REGOLAMENTO PER IL CONDONO DEI TRIBUTI LOCALI

CONTROLLO FORMALE Gruppo di Lavoro Contenzioso Tributario - 29/01/2014 1

LA COMPENSAZIONE IN PRESENZA DI DEBITI ERARIALI ISCRITTI A RUOLO E I NUOVI CHIARIMENTI DELL AGENZIA DELLE ENTRATE

COMPENSAZIONE DI CARTELLE ESATTORIALI EQUITALIA CON CREDITI ERARIALI

Dilazione straordinaria delle somme iscritte a ruolo - Provvedimento attuativo - Riepilogo generale della disciplina

IL CONSIGLIO COMUNALE

SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DALL ISTANTE

RISOLUZIONE N.100/E QUESITO

prof. avv. Paola ROSSI

Circolare n. 5. Crediti commerciali certificati vantati nei confronti di Amministrazioni pubbliche - Utilizzo in compensazione - Novità INDICE

COMUNE CASTELFRANCO DI SOTTO Provincia di Pisa REGOLAMENTO COMUNALE PER LA RISCOSSIONE DIRETTA DELLA TASSA SMALTIMENTO RIFIUTI SOLIDI URBANI

REGOLAMENTO PER LA DEFINIZIONE DEGLI ACCERTAMENTI CON ADESIONE DEL CONTRIBUENTE

Oggetto: Legge regionale 14 maggio 2009 n. 1, art. a

Riconoscimento delle eccedenze di imposta a credito maturate in annualità per le quali le dichiarazioni risultano omesse Ulteriori chiarimenti

Novità : divieto di compensazione dei crediti in presenza di ruoli non pagati

STUDIO GAMBINO Studio Legale ed Economico Aziendale

Circolari per la Clientela

OGGETTO: Modalità di recupero dell Irpef versata e non dovuta QUESITO

COMUNE di STAZZEMA Medaglia d Oro al Valor Militare Provincia di Lucca REGOLAMENTO PER LA RISCOSSIONE DIRETTA DEI TRIBUTI COMUNALI: I.C.I.

Novità in materia di rateazione del pagamento delle somme iscritte a ruolo

Nuovi obblighi di presentazione telematica. dall Circolare n. 18. del 19 settembre 2014 INDICE

TITOLO: Mediazione tributaria - Chiarimenti e istruzioni operative - Circolare dell Agenzia delle Entrate n. 9/E del 16 marzo 2012.

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

OGGETTO: Sospensione feriale: si riparte il 17 settembre

OPERATIVA LA COMPENSAZIONE DEI DEBITI ERARIALI ISCRITTI A RUOLO

Pesaro, lì 28 febbraio 2011 A TUTTI I CLIENTI ESTERNI LORO SEDI. CIRCOLARE n. 08/2011

RISOLUZIONE N. 248/E

INDICE. 5 Condizioni per il perfezionamento dei pagamenti dei debiti... 8

News per i Clienti dello studio

MODIFICA REGOLAMENTO DEFINIZIONE AGEVOLATA TRIBUTI COMUNALI

RISOLUZIONE N. 195/E

REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 4 del 23/01/2009 INDICE PREMESSA

Circolare n. 12. DL n. 69 conv. L n. 98 (c.d. decreto Fare ) - Novità in materia di riscossione INDICE. del 15 settembre 2013

Circolare Informativa n 21/2013

REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE

IL RECLAMO E LA MEDIAZIONE TRIBUTARIA IL RECLAMO E LA MEDIAZIONE TRIBUTARIA. Studio Manfredo, Cristiana, Matteo MANFRIANI Dottori Commercialisti 1

CIRCOLARE N.18/E. OGGETTO: Misura e ravvedibilità delle sanzioni applicate in sede di controllo automatizzato delle dichiarazioni

RISOLUZIONE N. 328/E. Roma, 30 luglio Direzione Centrale Normativa e Contenzioso

Formula 1. Atti processuali RICORSO AVVERSO L AVVISO DI INTIMAZIONE E CONTESTUALE ISTANZA DI SOSPENSIONE DELL ATTO IMPUGNATO

COMUNE DI B E R N A L D A. Provincia di Matera REGOLAMENTO

CITTA DI FIUMICINO (Provincia di Roma) COMANDO DI POLIZIA LOCALE

RIFORMA DELLA LEGGE PINTO. Il DL n. 83/2012, c.d. decreto Sviluppo, convertito in legge n. 134/2012,

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

REGOLAMENTO PER LA DEFINIZIONE AGEVOLATA DELL IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI (I.C.I.) PER LE AREE FABBRICABILI

MEDIAZIONE TRIBUTARIA

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO

CIRCOLARE N. 19/E. OGGETTO: Aumento dell aliquota dell imposta sostitutiva sui finanziamenti di cui al decreto legge 12 luglio 2004, n. 168.

STUDIO LEGALE E TRIBUTARIO

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI circoscrizione del Tribunale di Catania CATANIA

Periodico informativo n. 173/2014 Dichiarazioni tardive e rettificative entro fine mese

ORGANISMO DI MEDIAZIONE FORENSE SCHEMA OPERATIVO

f e r d i n a n d o b o c c i a

STUDIO LAMBERTO RAG. DANIELA T.F. 011/ Informativa per la clientela di studio

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI RATEIZZAZIONI DI PAGAMENTO APPLICABILI AI DEBITI PER IMPOSTE, TRIBUTI COMUNALI ED ALTRE ENTRATE

News per i Clienti dello studio

Comune di Palagianello Provincia di Taranto

RISOLUZIONE N. 90 /E

COMUNE DI LEVERANO (Provincia di Lecce)

INDICE. ai versamenti; alle compensazioni effettuate.

RISOLUZIONE N. 253/E. Roma, 19 giugno Direzione Centrale Normativa e Contenzioso

TITOLO I CRITERI APPLICATIVI DELLE SANZIONI

Circolare N.94 del 21 Giugno 2012

REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE

NORMA DI COMPORTAMENTO N. 185

RISOLUZIONE N. 105/E

Roma, 19 novembre 2014

730, Unico 2013 e Studi di settore Pillole di aggiornamento

REGOLAMENTO DELLE ENTRATE PATRIMONIALI

CIRCOLARE N. 25/E. OGGETTO: Risposte a quesiti posti dalla stampa specializzata

Studio. Commercialisti Revisori Legali. Merati - Valla A TUTTI I CLIENTI DELLO STUDIO

RISOLUZIONE N. 126/E. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso. Roma, 21 maggio 2009

Deducibilità forfetaria IRAP ai fini reddituali art. 6 D.L. n. 185 del 29/11/2008 convertito con Legge n. 2 del 28/01/2009 (Decreto anti crisi) Circ.

RISOLUZIONE N. 83/E. Roma, 22 novembre 2013

CONVENZIONE CONVENZIONE

RISOLUZIONE N. 110/E

INDICE. Prefazione... pag. 9 Le principali modifiche normative e interpretative del 2011 e pag. 13

CIRCOLARE N. 2/E. Roma, 1 marzo Prot. n.

Allegato A. TITOLO II Gestione, costo, tariffe. TITOLO II Gestione, costo, tariffe. ART. 3 Gestione e costo del servizio

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE RISCOSSIONI

Regolamento per il condono dei Tributi Locali

COMUNE DI ALBISSOLA MARINA. Regolamento per l applicazione dell Imposta Unica Comunale

REGOLAMENTO PER L ESERCIZIO DEL POTERE DI AUTOTUTELA

RECLAMO E MEDIAZIONE FISCALE

Nota di approfondimento

ATTUAZIONE DELLA LEGGE DELEGA FISCALE IL D.LGS. 159 DEL 24 SETTEMBRE 2015

REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE

Cliccando su Ricorso Provinciale (CTP), si apre la schermata generale:

REGOLAMENTO per LA RISCOSSIONE COATTIVA delle ENTRATE COMUNALI TRIBUTARIE ED EXTRA-TRIBUTARIE

COMUNE DI VALLIO TERME Provincia di Brescia

C O M U N E D I S A R E Z Z O PROVINCIA DI BRESCIA

RISOLUZIONE N. 119 /E

Cartelle per posta: prova dell avvenuta notifica

Art. 54 decreto legge

Transcript:

Circolare N.130 del 6 ottobre 2011 1 ottobre 2011. Al via il nuovo sistema degli accertamenti esecutivi

1 ottobre 2011: al via il nuovo sistema degli accertamenti esecutivi Gentile cliente, con la presente, desideriamo ricordarle che dallo scorso 01.10.2011 sono divenute operative le nuove disposizioni in materia di accertamento previste dal DL n. 78/2010 e successivamente modificate dal DL n. 70/2011 e n. 98/2011. In particolare, le attività di riscossione relative agli atti di accertamento ai fini delle imposte sui redditi/irap ed Iva ed il connesso provvedimento di irrogazione delle sanzioni, emessi a partire dal 01.10.2011 e relativi ai periodi d'imposta in corso alla data del 31 dicembre 2007 e successivi, sono potenziate attraverso l introduzione di una serie di disposizioni, volte ad eliminare le problematiche legate alla notifica delle cartelle. Analizziamo nella presente informativa tali nuove disposizioni cercando di capire cosa cambia effettivamente e quali saranno, a livello pratico, i riflessi delle modifiche. 2

Lart. 29, co. 1, D.L. 31 maggio 2010, n. 78, convertito con modificazioni con Legge. 30 luglio 2010, n. 122, nell'ambito di una riforma più ampia del sistema della riscossione ha previsto, quale regola generale, che, a partire dal 1 ottobre 2011 relativamente ai periodi d'imposta in corso alla data del 31 dicembre 1997 e successivi, gli avvisi di accertamento e i connessi provvedimenti di irrogazione sanzioni in materia di imposte sui redditi/irap ed Iva diventano esecutivi decorsi 60 giorni dalla data di notifica e in caso di inadempimento, decorsi trenta giorni dal termine ultimo per il pagamento, la riscossione delle somme risultanti dagli avvisi di accertamento, è affidata in carico agli agenti della riscossione anche ai fini dell'esecuzione forzata. Pertanto, a differenza di quanto avviene attualmente, una volta notificato l avviso di accertamento, il contribuente dovrà versare le somme senza la necessità di attendere la cartella di pagamento. Nel nuovo sistema rimangono ferme le disposizioni specifiche sulla riscossione delle somme in pendenza di giudizio, così come, con alcune peculiarità, gli istituti tipici della riscossione a mezzo ruolo (dilazione delle somme, ruoli straordinari, ecc.). IL SISTEMA DI RISCOSSIONE ANTE DL 78/2010 Le iscrizioni a ruolo avvengono sulla base di somme richieste mediante avviso di accertamento o derivanti da liquidazioni e controlli formali delle dichiarazioni. Il procedimento può essere così riassunto: l ente impositore notifica l avviso di accertamento o esegue la liquidazione/controllo formale della dichiarazione; le somme vengono iscritte a ruolo, con un intensità che varia in funzione del tipo di tributo e della pendenza di un contenzioso. Ove il contribuente impugni l atto impositivo l ufficio procede con l iscrizione a ruolo degli importi: per un terzo del loro ammontare, immediatamente 1 ; MODIFICHE DELL ART. 29 DEL DL 78/2010 CONVERTITO NELLA Legge 122/2010 Le disposizioni contenute nell art. 29 co. 1 del DL 31.5.2010 n. 78, convertito nella L. 30.7.2010 n. 122, sono volte ad accelerare i tempi della riscossione e a ridurre in maniera considerevole il contenzioso instaurato per effetto dell impugnazione delle cartelle. Viene, infatti, previsto che gli accertamenti ai fini delle imposte sui redditi, IRAP e IVA: dovranno contenere l intimazione ad adempiere entro il termine per la proposizione del ricorso; saranno esecutivi decorsi 60 giorni dalla notifica dell atto. Non sarà, quindi, più necessaria la notifica della cartella di pagamento ai fini del 1 Art. 15 del DPR 602/73. L art. 7 co. 2-quinquies del DL 13.5.2011 n. 70, convertito nella L. 12.7.2011 n. 106, ha modificato il sistema di riscossione frazionata. In precedenza, in caso di ricorso, le somme potevano essere iscritte a ruolo per la metà del loro ammontare. Tanto premesso, si evidenzia che la legge nulla dice in ordine al momento di decorrenza della nuova disciplina, sicché si potrebbe sostenere che la più favorevole entità della riscossione frazionata si applichi con riferimento ai ricorsi notificati a partire dall entrata in vigore della suddetta L. 106/2011 (13.7.2011), essendo la notifica del ricorso il presupposto 3

per i restanti due terzi, se la sentenza di primo grado respinge il ricorso (art. 68 del DLgs. 546/92); per il residuo, dopo la sentenza della Commissione tributaria regionale che conferma la pretesa (art. 68 del DLgs. 546/92). Per quanto riguarda le sanzioni, nel caso in cui il contribuente proponga ricorso avverso l atto impositivo, le stesse non possono essere riscosse fino alla sentenza che respinge il ricorso e nella misura di due terzi; il ruolo viene consegnato all Agente della Riscossione, che provvede a notificare la cartella di pagamento; le somme devono essere versate, in caso di avviso di accertamento e per le imposte sui redditi, l IRAP e l IVA, entro 60 giorni dalla notifica della cartella; l Agente della Riscossione, decorsi 60 giorni dalla notifica della cartella di pagamento, può disporre il fermo dei beni mobili registrati, iscrivere ipoteca e procedere con l esecuzione forzata, in costanza dei presupposti di legge previsti per ciascuno di detti istituti; successivamente alla notifica della cartella di pagamento (atto soggetto a termini decadenziali 2 ), operano, per l espropriazione, i termini prescrizionali, che, in quanto tali, possono essere interrotti. Si segnala che, in ogni tempo (anche a esecuzione avviata), il contribuente, al ricorrere di determinati requisiti, può chiedere ad Equitalia la dilazione delle somme iscritte a ruolo ai sensi dell art. 19 del DPR 602/73, previa dimostrazione dello stato di temporanea versamento delle somme. Inoltre, secondo la nuova normativa: l accertamento dovrà contenere l avvertimento che, decorsi 30 giorni dal termine ultimo per il pagamento, la riscossione delle somme richieste sarà affidata ad Equitalia; in caso di fondato pericolo per la riscossione, in coerenza con quanto avviene nel ruolo straordinario, le somme potranno essere affidate ad Equitalia prima del suddetto termine; l atto successivo all avviso di accertamento sarà costituito dal pignoramento, che dovrà essere notificato, a pena di decadenza, entro il 31 dicembre del secondo anno successivo a quello in cui l accertamento è divenuto definitivo; a seguito dell affidamento del credito ad Equitalia vi sarà la possibilità, per il contribuente, di chiedere la dilazione delle somme dovute. per l applicabilità della riscossione frazionata, anche se, secondo una diversa interpretazione, occorrerebbe prendere come riferimento la data di esecutività del ruolo. 2 Tale atto deve essere notificato, a pena di decadenza, entro il 31 dicembre del secondo anno successivo a quello in cui l accertamento è divenuto definitivo. La definitività dell accertamento coincide con il decorso del termine di 60 giorni senza che sia stata proposta impugnazione o con il momento in cui è passata in giudicato la sentenza sfavorevole al contribuente. 4

difficoltà economica. L intimazione ad adempiere L avviso di accertamento i connessi provvedimenti di irrogazione sanzioni in materia di imposte sui redditi/irap ed Iva emesso deve contenere anche l'intimazione ad adempiere, entro il termine di presentazione del ricorso: all'obbligo di pagamento degli importi negli stessi indicati; in caso di tempestiva proposizione del ricorso ed a titolo provvisorio, di un terzo degli importi indicati. In pratica, in caso di impugnazione, il contribuente è tenuto al pagamento, entro il termine di proposizione del ricorso, di un terzo delle imposte accertate con relativi interessi (sanzioni escluse) ai sensi dell art. 15 del D.P.R. n. 602/1973. L esecuzione immediata Tali atti, inoltre, devono recare espressamente l'avvertimento che, decorsi trenta giorni dal termine ultimo per il pagamento, la riscossione delle somme richieste, in deroga alle disposizioni in materia di iscrizione a ruolo, è affidata in carico agli agenti della riscossione anche ai fini dell'esecuzione forzata, con le modalità determinate con provvedimento del direttore dell'agenzia delle entrate del 30.06.2011. I crediti verranno affidati mediante flussi telematici, che recano un numero identificativo univoco a livello nazionale e devono contenere l indicazione, tra l altro, dell ufficio che ha emesso l atto, dell eventuale informazione del fondato pericolo per la riscossione, dell anno e del periodo di riferimento del credito 3. OSSERVA Dal punto di vista temporale, i crediti vengono affidati a Equitalia, con cadenza giornaliera, decorsi 60 giorni dalla notifica dell atto nonché ulteriori 30 giorni dal termine ultimo per il pagamento; invece, se sussiste il fondato pericolo per la riscossione, l ufficio attenderà solo 60 giorni dalla notifica dell atto. La sospensione dell esecuzione Per gli accertamenti esecutivi, che saranno attivati dal 1 ottobre, è prevista (modifiche apportate dalla conversione del decreto legge sviluppo - Dl 70/2011) una sospensione generalizzata delle attività di recupero coattivo di 180 giorni, dalla data di affidamento del carico tributario 3 La trasmissione avverrà mediante le specifiche tecniche allegate al provvedimento stesso. 5

all'agente della riscossione 4. La sospensione non opera se Equitalia, successivamente alla ricezione del credito, venga a conoscenza di elementi idonei a integrare il fondato pericolo per il positivo esito della riscossione. Riepilogando, ne deriva che: all atto della ricezione dell accertamento, il contribuente può presentare ricorso con contestuale richiesta di sospensiva; in ogni caso (anche a prescindere dalla presentazione del ricorso), la sola esecuzione (quindi il pignoramento) viene sospesa per 180 giorni dall affidamento del credito ad Equitalia, quindi, salvo cause di sospensione dei termini per il ricorso, dalla notifica dell accertamento l esecuzione è sospesa per 270 giorni 5 ; se, successivamente all affidamento del credito, emergono elementi integranti il fondato pericolo per la riscossione, la sospensione dell esecuzione viene meno 6 ; quanto esposto non opera per fermi 7 e ipoteche 8, che, in costanza dei presupposti di legge potranno essere adottati decorsi 90 giorni dalla notifica dell atto, a meno che, entro tale termine, il giudice abbia già concesso la sospensione giudiziale. L espropriazione forzata, ovvero il pignoramento, deve poi essere adottato entro il termine decadenziale del 31 dicembre del secondo anno successivo a quello in cui l accertamento è divenuto definitivo. 4 Ricordiamo a tal proposito che le disposizioni originarie prevedevano la sospensione del recupero coattivo per una durata pari a soli 120 giorni e successivamente tale lasso di tempo è stato aumentato per garantire al contribuente un adeguato lasso di tempo per preparare la propria difesa prima che i suoi beni siano sottoposti a recupero coattivo. 5 Infatti, il contribuente deve versare le somme, salvo cause di sospensione del termine per il ricorso, entro 60 giorni dalla notifica dell atto; in caso di inadempienza, queste vengono date in carico ad Equitalia decorsi ulteriori 30 giorni; una volta date in carico, vi è un ulteriore sospensione di 180 giorni. Sommando tutti questi termini, emerge un periodo totale di 270 giorni (60 + 30 + 180). 6 E opportuno rilevare che il fondato pericolo per la riscossione è ravvisabile in ipotesi eccezionali, ad esempio in caso di assoggettamento del contribuente a procedure concorsuali. 7 Art. 86 del DPR 602/73. Per effetto dell art. 7 co. 2 lett. gg-quinquies) del DL 13.5.2011 n. 70, convertito nella L. 12.7.2011 n. 106, per le riscossioni di somme sino a 2.000,00 euro, il fermo deve essere preceduto da due solleciti di pagamento, il secondo decorsi almeno sei mesi dal primo. 8 Art. 77 del DPR 602/73. Per effetto dell art. 7 co. 2 lett. u-bis) e gg-decies) del DL 13.5.2011 n. 70, convertito nella L. 12.7.2011 n. 106, l ipoteca deve sempre essere preceduta da un intimazione ad adempiere, contenente l invito a versare le somme richieste entro 30 giorni dalla stessa, pena l iscrizione ipotecaria. Inoltre, l ipoteca non può essere iscritta per crediti nel complesso inferiori a 8.000,00 euro, importo che si innalza a 20.000,00 euro se l atto è contestato o contestabile dinanzi al giudice e l immobile da ipotecare sia adibito ad abitazione principale del contribuente. 6

Proposizione del ricorso L art. 29 co. 1 del DL 78/2010 prevede che, in caso di proposizione del ricorso, rimangono ferme le disposizioni sulla riscossione frazionata, salvo il caso di fondato pericolo per l esito della riscossione. Pertanto, in coerenza con il sistema pregresso, è possibile osservare che: ove il contribuente non presenti ricorso, occorrerà versare le somme entro il termine per il ricorso stesso, quindi, di norma, entro 60 giorni dalla notifica dell atto; ove il contribuente presenti ricorso, occorrerà il versamento: di un terzo degli importi dovuti a titolo d imposta, ai sensi dell art. 15 del DPR 602/73 9 ; dei restanti due terzi, dopo la sentenza di primo grado sfavorevole al contribuente (art. 68 del DLgs. 546/92); del residuo, dopo la sentenza di secondo grado sfavorevole al contribuente (art. 68 del DLgs. 546/92); per ciò che concerne le sanzioni, sempre nel caso di proposizione del ricorso, ai sensi del combinato disposto degli artt. 19 del DLgs. 472/97 e 68 del DLgs. 546/92: sino alla sentenza di primo grado, non occorrerà versare alcun importo; dopo la sentenza della Commissione Tributaria Provinciale che rigetta il ricorso, occorrerà versare le somme nella misura dei due terzi; dopo la sentenza della Commissione tributaria regionale sfavorevole al contribuente, sarà necessario versare il residuo. Come già rilevato, le somme dovute per effetto della riscossione frazionata saranno richieste mediante apposito atto di rideterminazione, poichè, anche per tali fattispecie, viene meno il sistema del ruolo e della successiva cartella di pagamento. Sospensione giudiziale Gli avvisi di accertamento sono provvedimenti, di regola, immediatamente esecutivi: infatti, decorsi, in genere, 90 giorni dalla notifica, Equitalia può procedere con le consuete azioni cautelari 9 L art. 7 co. 2-quinquies del DL 13.5.2011 n. 70, convertito nella L. 12.7.2011 n. 106, ha modificato il sistema di riscossione frazionata. In precedenza, in caso di ricorso, le somme potevano essere iscritte a ruolo per la metà e non per un terzo. Si evidenzia che la legge nulla dice in ordine al momento di decorrenza della nuova disciplina, pertanto si potrebbe sostenere che la più favorevole entità della riscossione frazionata si applichi con riferimento ai ricorsi notificati a partire dall entrata in vigore della suddetta L. 106/2011 (13.07.2011), essendo la notifica del ricorso il presupposto per l applicabilità della riscossione frazionata. Inoltre, la modifica incide sull art. 15 del DPR 602/73 e non sul solo art. 29 co. 1 del DL 78/2010, quindi vale sia per gli accertamenti esecutivi che per gli altri accertamenti, ad esempio relativi a periodi d imposta in cui non si applica ancora il nuovo sistema. 7

(fermi e ipoteche). L immediata esecutività del provvedimento può essere evitata domandando, all ente impositore o al giudice tributario, la sospensione dell atto. La tipologia di tutela cautelare più adottata dai contribuenti è la c.d. sospensiva, disposta dal giudice tributario a seguito di domanda presentata dal ricorrente (art. 47 del DLgs. 546/92). In tal caso il contribuente deve dimostrare, unitamente al ricorso o nel successivo atto ove si chiede la sospensiva, la sussistenza delle esigenze cautelari, quindi: la verosimiglianza della pretesa (c.d. fumus boni iuris, il che si concretizza, in pratica, nel richiamo ai motivi di ricorso); il danno grave e irreparabile (c.d. periculum in mora, dimostrando ad esempio che, per versare le somme richieste, occorrerebbe procedere alla dismissione dei beni patrimoniali). Si rileva che, in genere, non è sufficiente, per dimostrare il danno grave e irreparabile, il semplice richiamo all entità delle somme contestate nell accertamento. Ulteriori ragioni che potrebbero integrare tale requisito possono essere rinvenibili nei vari effetti che l inadempienza alle somme richieste mediante avviso di accertamento comporta: si pensi, ad esempio, al divieto di compensazione dei crediti nel modello F24 (ai sensi dell art. 31 del DL 78/2010 convertito nella L. 122/2010) o al blocco dei pagamenti delle Pubbliche Amministrazioni (ai sensi dell art. 48-bis del DPR 602/73). OSSERVA Occorre rilevare che la semplice presentazione dell istanza di sospensione unitamente al ricorso contro l accertamento non comporterà il venir meno dell obbligo di corrispondere le somme. Pertanto, il contribuente potrà ritenersi esonerato da tale obbligo solo nel momento in cui la sospensione verrà concessa, anche mediante il c.d. procedimento di urgenza (per effetto dell art. 47 co. 3 del DLgs. 546/92, il giudice può sospendere l efficacia dell atto unitamente al decreto di fissazione dell udienza, previa dimostrazione del danno imminente si veda quanto argomentato di seguito). Come intuibile, per essere esonerato dall obbligo di versamento, il contribuente dovrebbe presentare ricorso entro un giorno o due dalla notifica, confidando che il giudice conceda la sospensiva d urgenza, il che rende l ipotesi prospettata estremamente improbabile. Il giudice dovrebbe pronunciarsi in merito alla domanda di sospensione entro 180 giorni dalla relativa proposizione. 8

Occorre peraltro evidenziare che, come prevede l art. 47 del DLgs. 546/92, la sospensiva può essere sia parziale sia subordinata alla prestazione di idonea garanzia ad opera del contribuente 10. OSSERVA Vi è anche la possibilità, come sopra accennato, di esperire ad un procedimento di urgenza (c.d. sospensione interinale ) quando il presidente, previa delibazione nel merito, motivatamente dispone la provvisoria sospensione dell esecuzione fino alla pronuncia del collegio (art. 47 co. 3 del DLgs. 546/92). Tale provvedimento viene emanato unitamente al decreto di fissazione dell udienza e si ritiene possa essere adottato d ufficio, sebbene sia raccomandata la richiesta. Esso può essere parziale o condizionato. Nel silenzio della norma, è bene che il contribuente provveda in proprio alla notifica dell ordinanza all Agenzia delle Entrate, specie qualora: l esecuzione comporti un particolare pregiudizio; la parte resistente, ovvero l Agenzia delle Entrate, non si sia costituita. Dal momento in cui l ordinanza viene comunicata dalla segreteria o notificata dal ricorrente è inibita ogni forma di riscossione 11. Tale procedimento può tornare utile proprio nel sistema degli accertamenti esecutivi, posto che il decreto di sospensione potrebbe giungere prima che il contribuente possa essere destinatario di fermi e ipoteche (il che si verifica, come detto, decorsi, di norma, 90 giorni dalla notifica dell atto). La concessione della c.d. sospensione interinale è subordinata alla dimostrazione, da parte dell istante, dell eccezionale urgenza. Pertanto, occorre provare che il danno, nella specie, è talmente imminente da non consentire nemmeno l attesa della fissazione dell udienza (ad esempio, procedura esecutiva in stato avanzato). Al riguardo, si profila interessante la soluzione prospettata da C.T. Prov. Udine 6.7.96, secondo cui la sospensiva d urgenza può essere concessa quando, per esigenze organizzative, la camera di consiglio per la discussione non possa tenersi in tempi brevi. 10 Se la sentenza del giudice accoglie il ricorso in via definitiva, l Ufficio, ai sensi dell art. 8 della L. 212/2000, deve rimborsare le somme che il contribuente ha dovuto sostenere per ottenere la garanzia. 11 Per il modello di autodichiarazione che il contribuente deve presentare ad Equitalia in caso di prosecuzione delle attività esecutive/cautelari, si veda il modello di seguito riportato. 9

Sospensione amministrativa L art. 29 co. 1 lett. g) del DL 78/2010 prevede che, in caso di ricorso contro l accertamento, il contribuente possa chiedere la sospensione amministrativa della riscossione ai sensi dell art. 39 del DPR 602/73. Detto rimedio si profila meno garantista nei confronti del contribuente, poiché l istanza viene rivolta alla parte in causa e non ad un organo terzo (la Commissione tributaria), come nel caso della sospensiva sopra argomentata. L istanza di sospensione amministrativa: va indirizzata all ente che ha notificato l accertamento esecutivo ; può essere presentata in carta libera; postula: l avvenuta presentazione del ricorso contro l accertamento esecutivo ; l insussistenza di un fondato pericolo per la riscossione 12 ; se accolta, comporta la corresponsione, sulle somme risultanti a seguito della sentenza del Giudice tributario, degli interessi da sospensione. OSSERVA Nonostante la norma non preveda condizioni particolari per la suddetta richiesta, è comunque opportuno che il contribuente dimostri il danno che il proseguimento della riscossione potrebbe cagionare, nonché la potenziale infondatezza della pretesa. In caso di accoglimento dell istanza, l art. 39 del DPR 602/73 prevede che l ufficio: ha l obbligo di notificare il provvedimento di sospensione sia al contribuente sia all Agente della Riscossione; può revocare il provvedimento in caso di fondato pericolo per la riscossione. L effetto dell accoglimento dell istanza è rinvenibile nella sospensione della riscossione sino alla data di pubblicazione della sentenza della Commissione Tributaria Provinciale. All atto della pubblicazione della sentenza: se il ricorso è stato accolto, il credito dato in carico ad Equitalia viene meno con effetto retroattivo, il che implica anche la caducazione del provvedimento di sospensione; se il ricorso viene respinto, il credito consolida i propri effetti e l efficacia della sospensione viene meno. 12 Tale requisito è previsto implicitamente dallo stesso art. 39 del DPR 602/73, ove viene sancito che la sospensione deve essere revocata in caso di fondato pericolo per la riscossione. 10

Durante il periodo di sospensione, ovviamente, nessun atto esecutivo/cautelare può essere intrapreso (pignoramento, vendite forzate, fermi, ipoteche). Equitalia, con la direttiva 6.5.2010 n. 10, ha predisposto un modello di dichiarazione con cui il contribuente può chiedere la sospensione dell attività esecutiva/cautelare a seguito di annullamento/sospensione dell atto disposto dalla Commissione tributaria o dall ente creditore. Nel predetto documento di prassi - Direttiva Equitalia 06.05.2010, n.10 - viene affermato che qualora il contribuente, in occasione della notifica del primo atto di riscossione, o in qualunque momento dell attività esecutiva/cautelare, asserisca e documenti che gli atti emessi dall ente creditore prima della formazione del ruolo, ovvero la successiva cartella di pagamento 13, sono stati interessati da una sentenza relativa ad un processo al quale Equitalia non ha preso parte o da una sospensione, occorre: invitarlo a rilasciarne formale dichiarazione, redatta secondo il modello allegato alla direttiva ( sotto riportato); limitatamente agli atti indicati dal contribuente, sospendere ogni ulteriore iniziativa finalizzata alla riscossione della somma iscritta a ruolo; entro i successivi 10 giorni, trasmettere all ente creditore la documentazione consegnata, al fine di ottenere conferma di quanto asserito dal contribuente. 13 Nonostante la direttiva 10/2010 non lo preveda espressamente, in quanto emanata in un contesto ove vigeva solo il sistema del ruolo, è verosimile affermare che alle stesse conclusioni si debba giungere nel caso degli accertamenti esecutivi. 11

Pertanto, nel momento in cui il contribuente esibisce copia del provvedimento di sospensione, l Agente della Riscossione non potrà più adottare né atti esecutivi (pignoramento), né provvedimenti cautelari (fermi, ipoteche). 12

13

L importo da versare Abbiamo detto che le somme, per l intero o per un terzo del loro ammontare, dovranno essere versate entro il termine per la presentazione del ricorso, quindi, nella maggior parte delle ipotesi, entro 60 giorni dalla notifica dell atto 14. Al pari di quanto avveniva nel sistema ante art. 29 co. 1 del DL 78/2010, gli importi che il contribuente dovrà corrispondere saranno maggiori ove il versamento avvenga decorso il termine per il ricorso. Schematizzando: se il pagamento avviene entro il termine per il ricorso, il contribuente dovrà versare: le somme dovute a titolo di imposta, per un terzo o per l intero 15 ; 14 L art. 21 del DLgs. 546/92 prescrive che il ricorso debba essere notificato, a pena di inammissibilità, entro 60 giorni dalla notifica dell atto. 15 Se viene notificato il ricorso, infatti, opera l art. 15 del DPR 602/73, sulla riscossione frazionata. 14

se non si è proposto ricorso, le somme dovute a titolo di sanzione; gli interessi da ritardata iscrizione a ruolo 16 ; se il pagamento avviene dopo il termine per il ricorso, oltre alle somme appena indicate, occorrerà corrispondere: gli aggi di riscossione, nella misura del 9% delle somme da versare 17 ; gli interessi di mora 18 ; le eventuali spese di esecuzione. In tale contesto, l Agenzia delle Entrate con la risoluzione n. 95/E del 27.09.2011 ha istituito i codici tributo che i soggetti sottoposti ad accertamento esecutivo dovranno utilizzare per effettuare i versamenti dovuti a titolo di imposta e di interessi tramite modello F24 e da esporre nella sezione erario esclusivamente in corrispondenza degli importi a debito versati. ACCERTAMENTO ESECUTIVO I CODICI TRIBUTO Sezione Codice Denominazione ERARIO 9930 ERARIO 9931 ERARIO 9932 ERARIO 9933 ERARIO 9934 ERARIO 9935 ERARIO 9936 ERARIO 9937 IRPEF contenzioso e adempimenti da IMPOSTA IRPEF contenzioso e adempimenti da INTERESSI. IRES contenzioso e adempimenti da IMPOSTA IRES contenzioso e adempimenti da INTERESSI. IRAP contenzioso e adempimenti da IMPOSTA IRAP contenzioso e adempimenti da INTERESSI. IMPOSTE SOSTITUTIVE contenzioso e adempimenti da accertamento art. 29 DL 78/2010 IMPOSTA IMPOSTE SOSTITUTIVE contenzioso e adempimenti da accertamento art. 29 DL 78/2010 INTERESSI. Campo rateazione/regione/prov./ mese di riferimento Indicare codice della Regione/Provincia autonoma (Tabella T0) Indicare codice della Regione/Provincia autonoma (Tabella T0) 16 Art. 20 del DPR 602/73. 17 Artt. 29 co. 1 del DL 78/2010 e 17 del DLgs. 112/99. 18 Art. 30 del DPR 602/73. 15

ERARIO 9938 ERARIO 9939 ERARIO 9940 ERARIO 9941 ERARIO 9942 ERARIO 9943 ERARIO 9944 ERARIO 9945 RITENUTE ALLA FONTE contenzioso e adempimenti da accertamento art. 29 DL 78/2010 IMPOSTA RITENUTE ALLA FONTE contenzioso e adempimenti da accertamento art. 29 DL 78/2010 INTERESSI. ADDIZIONALE COMUNALE ALL IRPEFcontenzioso e adempimenti da IMPOSTA ADDIZIONALE COMUNALE ALL IRPEFcontenzioso e adempimenti da INTERESSI. ADDIZIONALE REGIONALE ALL IRPEFcontenzioso e adempimenti da IMPOSTA ADDIZIONALE REGIONALE ALL IRPEFcontenzioso e adempimenti da INTERESSI. IVA contenzioso e adempimenti da IMPOSTA IVA contenzioso e adempimenti da INTERESSI. Indicare codice dell Ente locale (Tabella T1) Indicare codice dell Ente locale (Tabella T1) Indicare codice della Regione/Provincia autonoma (Tabella T0) Indicare codice della Regione/Provincia autonoma (Tabella T0) Con una successiva risoluzione saranno individuati gli ulteriori codici tributo necessari per il versamento delle relative sanzioni. Va rimarcato, infine, che se è pur assodato che gli importi contestati nell accertamento dovranno essere versati, nella maggior parte delle ipotesi, entro 60 giorni dalla notifica dell atto, salvo immediata concessione della sospensiva, nel caso di proposizione dell istanza di adesione, il termine per il versamento rimarrà sospeso per 90 giorni, per effetto dell art. 6 del DLgs. 218/97. Del pari, troverà applicazione la sospensione feriale dei termini (art. 1 della L. 742/69 19 ). Rimane quindi ferma l idoneità della presentazione dell istanza di adesione a sospendere il termine per la presentazione del ricorso 20. In base all art. 6 del DLgs. 218/97, invero, la presentazione di detta istanza comporta la sospensione, per un periodo di 90 giorni: 19 Dal 1 agosto al 15 settembre di ogni anno i termini processuali sono sospesi di diritto. Siccome il termine per il versamento è legato a quello per il ricorso, la sospensione feriale dei termini opera anche per il versamento degli importi. 20 Peraltro, ai sensi dell art. 6 del DLgs. 218/97, la sospensione non opera se l accertamento è stato preceduto da un invito a comparire ex art. 5 del medesimo decreto (non quindi, un invito a comparire 16

del termine per l impugnazione dell atto; delle iscrizioni a ruolo ex art. 15 del DPR 602/73 21. Alla luce di ciò, è possibile sostenere che anche il termine per il versamento delle somme deve ritenersi sospeso per effetto dell istanza di adesione 22. Non comporterà, invece, alcuna sospensione la presentazione dell istanza di annullamento dell atto in via di autotutela. finalizzato all esibizione di documenti o alla restituzione di questionari, emesso ai sensi dell art. 32 del DPR 600/73), in quanto in tal caso sarebbe comunque preclusa l adesione. 21 In base all orientamento maggioritario, la sospensione cagionata dall istanza di adesione è cumulabile con la sospensione feriale dei termini (in senso conforme si vedano la circ. Agenzia delle Entrate 28.6.2001 n. 65 e Cass. 4.2.2011 n. 2682; C.T.Prov. Pescara 26.6.2009 n. 190). 22 A conforto di ciò, si noti che l art. 6 del DLgs. 218/97 stabilisce che, per effetto dell istanza di adesione, è sospeso il termine di cui all art. 60 del DPR 633/72 per il pagamento dell IVA a seguito di accertamento, norma che, a decorrere dall 1.10.2011, dovrebbe ritenersi implicitamente abrogata dall art. 29 co. 1 del DL 78/2010. 17