Struttura dei contratti B2B per la telefonia fissa e mobile



Documenti analoghi
Pubblicata su questo Sito in data 18/04/07 Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n.99 del 30 aprile 2007

La tutela dei diritti dell utente digitale Gli interventi dell Agcom

Pubblicata su questo Sito in data 02/03/07 Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n. 53 del 5 marzo 2007

REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA UFFICIO SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE

Articolo 1. (Definizioni) 1. Ai fini del presente provvedimento si intende per:

COMUNICATO STAMPA QUADRO DEGLI INTERVENTI

Codice Comportamentale (Delibera 718/08/CONS)

Regolamento in materia di indennizzi applicabili nella definizione delle controversie tra utenti ed operatori. Articolo 1 Definizioni

AUTORITA' PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI - DELIBERAZIONE

Convergenza Fisso Mobile: Aspetti Giuridici e Regolatori

I contratti cloud: cosa chiedere, come scegliere

La tecnologia corre sul... cavo di rete

CAMBIO OPERATORE TELEFONICO RETE MOBILE. Che cos è. cambiare operatore mobile, mantenendo al tempo stesso il proprio numero di

Modulo di richiesta del Servizio di Portabilità del Numero Mobile per le Piccole&MedieImprese. Versione Novembre 2011 B-MOD06-NOV11

La programmazione televisiva disposizioni normative e regolamentari

Con l eurotariffa le chiamate internazionali dai telefoni mobili diventano meno care nell Unione europea: istruzioni per l uso del roaming

La regolamentazione dei servizi di assistenza clienti nel settore delle comunicazioni elettroniche

DELIBERA N. 147/11/CIR REVISIONE DELLE NORME RIGUARDANTI LA PORTABILITA DEL NUMERO MOBILE APPROVAZIONE DEL REGOLAMENTO L AUTORITA

OTTIMIZZAZIONE ED ABBATTIMENTO COSTI

COME CAMBIARE SENZA PROBLEMI OPERATORE TELEFONICO MOBILE

Servizi mobili: il quadro normativo e regolamentare nell Unione Europea

PIANIFICAZIONE DELL EMERGENZA: REQUISITI DEL 112 NUE ED ESIGENZE DI SICUREZZA AMPLIATA

Associazioni dei Consumatori - Telecom Italia

REGOLAMENTO dell operazione a premi Aderisci online a Sky, per te un Lumia 532"

Codice di condotta commerciale di AEM Torino S.p.A. relativo alla fornitura di energia elettrica ai Clienti del mercato vincolato.

Obiettivi di Qualità Fontel SpA Periodo: Anno 2015

Ordinanza sui servizi di telecomunicazione

Gli acquisti telematici, tramite il Programma Consip ed in autonomia

Rilevazione Indicatori Qualità Fontel SpA Periodo: Anno 2012

Contratto internazionale di Agenzia

REGOLAMENTO dell operazione a premi Un Lumia 532 se aderisci online a Sky"

DETERMINAZIONE. Tit del 5/09/2014

REGOLAMENTO N. 23 DEL 9 MAGGIO 2008 L ISVAP. (Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni private e di interesse collettivo)

CARTA DEI SERVIZI METIS WIRELESS di METIS

! 2. CONCLUSIONE DEL CONTRATTO E ACCETTAZIONE DELLE CONDIZIONI GE- NERALI DI VENDITA

Sistema integrato di comunicazione

DETERMINAZIONE. Determinazione n. 4/2013 Prot. n Tit /447 del. 18/2/2013. Il Comitato Regionale per le Comunicazioni

Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato

DELIBERA N. 95/08/CONS L AUTORITA' NELLA sua riunione di Consiglio del 19 febbraio 2008;


Con l eurotariffa le chiamate internazionali dai telefoni mobili diventano meno care nell Unione europea: istruzioni per l uso del roaming

Aspetti normativi delle reti IP e della comunicazione digitale. Motivazione

Ministero della salute

CONTRATTO DI SERVIZIO PER LA FORNITURA DI NUMERO VERDE 800 TRA

Standard di qualità commerciale della vendita. Reclami ed indennizzi automatici. Gestione del rapporto con lo Sportello per il Consumatore.

Offerta Fissa Fastweb

CONTRATTO DI CONSULENZA

BANCHE DATI. Informatica e tutela giuridica

SERVIZIO SISTEMI INFORMATIVI

Relazione sugli indicatori di Qualità dei Servizi di Accesso ad Internet forniti da SIPORTAL S.r.l. da postazione fissa ANNO 2014

Associazioni dei consumatori iscritte al Consiglio Nazionale Consumatori ed Utenti (CNCU);

L anno., il giorno. del mese di.. presso

Comune di Spilamberto Provincia di Modena. Regolamento per la gestione del sistema di video sorveglianza

PROVINCIA AUTONOMA TRENTO. Trentino in Rete. Settembre 2014

Condizioni Generali del Servizio TGCOM Traffic

DELIBERA DL/037/15/CRL/UD del 30 marzo 2015 DEFINIZIONE DELLA CONTROVERSIA F. C. / WIND TELECOMUNICAZIONI xxx (LAZIO/D/125/2014)

CONVENZIONE PER LA GESTIONE DEI PROCEDIMENTI DI MEDIAZIONE TRA

PREMESSE GENERALI. Tel fax

CONTRATTO DI SERVIZIO

NOTA INFORMATIVA PER ATTIVAZIONE SIM CARD

DIRETTIVE PER LE CONNESSIONI DI IMPIANTI DI BIOMETANO ALLE RETI DEL GAS NATURALE

PROTOCOLLO DI AUTOREGOLAZIONE PER LA VENDITA DI ENERGIA ELETTRICA E DI GAS NATURALE FUORI DAI LOCALI COMMERCIALI

Oggetto: INSTALLAZIONE E ATTIVAZIONE SERVIZIO IN BANDA LARGA PER LA SEDE OPERATIVA DI LIGONCHIO - CIG ZA C.

Carta dei Servizi Assicurazioni. Anno 2015

FORNITURA SERVIZIO DI TELEFONIA FISSA VOCE

COMUNE DI CASOREZZO. Provincia di Milano

IL DIRIGENTE. VISTO il D. Lgs. 1 agosto 2003, n. 259, Codice delle comunicazioni elettroniche, in particolare l art. 84;

CARTA DEI SERVIZI CWNET s.r.l.

AMBITO DI APPLICAZIONE

Commissione indipendente per la Valutazione, la Trasparenza e l Integrità delle amministrazioni pubbliche Autorità Nazionale Anticorruzione

ANNUNCIO PUBBLICITARIO PRESTITO PERSONALE PENSIONIAMO

ANNUNCIO PUBBLICITARIO PRESTITO PERSONALE SOLE INCASA

COMUNICATO. Vigilanza sugli intermediari Entratel: al via i controlli sul rispetto della privacy

Delibera n. 49/2015. VISTO il decreto legislativo 19 novembre 1997, n. 422 e s.m.i. ;

1) PREMESSE 2) OGGETTO DEL CONTRATTO

I PRINCIPALI DIRITTI DEL CLIENTE

D. LGS 81/2008. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza

PRINCIPALI DIRITTI DEL CLIENTE. per

Regolamento GESTIONE E AGGIORNAMENTO SITO WEB ISTITUZIONALE

CONTRATTO PER LA DEFINIZIONE DEI RAPPORTI GIURIDICI ED ECONOMICI PER

RELAZIONE SUGLI INDICATORI DI QUALITÀ DEI SERVIZI DI COMUNICAZIONE ELETTRONICA MOBILI PERSONALI NOVERCA ITALIA ANNO 2010

Concessione del servizio di comunicazione elettronica certificata tra pubblica amministrazione e cittadino- PostaCertificat@

Offerte Aria. 4 Maggio Assistenza Partner. Attiva dal lunedì al sabato, dalle 9:00 alle 20:00 partner@kolme.it Tel:

DELIBERA N. 126/07/CIR

Il presente documento pubblicizza le condizioni applicabili alla generalità dei Clienti Consumatori

Telefonia, come cambiano le abitudini degli italiani con la crisi?

ASSEMBLEA LEGISLATIVA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA Comitato Regionale per le Comunicazioni

Codice di Condotta relativo alla fornitura di servizi di messaggistica aziendale contenenti codici alfanumerici (Alias) come mittenti ( Codice )

WT SRLS. CARTA DEI SERVIZI

TWT S.p.A. Anno di riferimento: 2009 Periodo di rilevazione dei dati: servizi cui si applica. Percentile 95 del tempo di fornitura

Carta dei Servizi di accesso ad Internet e via S.p.A. Sommario

Da oggi FASTWEB. è con te ogni giorno. Guida all attivazione - Famiglie. u n p a s s o a v a n t i

La nuova nozione di trasparenza quale "accessibilità totale delle. l'organizzazione": profili concettuali e principali risvolti applicativi

1. ORGANIZZAZIONE E FUNZIONI DELLA SOCIETÀ AMBITO NORMATIVO... IL PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E LA PUBBLICITA

TPER SPA PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ

RISOLUZIONE N. 430/E QUESITO

Resoconto per l anno 2008 degli indicatori. di qualità dei servizi

Allegato 1 CAPITOLATO TECNICO

1. Introduzione e finalità delle Linee guida

Le cifre chiave delle comunicazioni elettroniche in Francia Cifre del 2010

Transcript:

Wireless Forum Spring Milano, 21 aprile 2005 Struttura dei contratti B2B per la telefonia fissa e mobile Avv. Raffaele Giarda Partner Baker & McKenzie Roma StP

Agenda Struttura dei contratti B2B per la telefonia fissa diritti degli utenti finali Contratti per la telefonia mobile portabilità del numero mobile Voice over Internet Protocol VoIP Negoziazione tra operatori per i contratti pertinenti ai servizi di comunicazione elettronica accesso e interconnessione / roaming condivisione delle infrastrutture Risoluzione delle controversie tra e con operatori poteri di intervento dell'agcom 21.4.05 R.Giarda 2005 Baker & McKenzie 2

Contratti B2B nella telefonia fissa 1/4 Utente: la persona fisica o giuridica che utilizza o chiede di utilizzare un servizio di comunicazione elettronica accessibile al pubblico Utente finale: un utente che non fornisce reti pubbliche di comunicazione o servizi di comunicazione elettronica accessibili al pubblico Consumatore: la persona fisica che utilizza un servizio di comunicazione elettronica accessibile al pubblico per scopi non riferibili all attività lavorativa, commerciale o professionale svolta 21.4.05 R.Giarda 2005 Baker & McKenzie 3

Contratti B2B nella telefonia fissa 2/4 Telefonia fissa come parte del cd Servizio Universale: insieme minimo di servizi di una qualità determinata, accessibili a tutti gli utenti a prescindere dalla loro ubicazione geografica e, tenuto conto delle condizioni nazionali specifiche, offerti ad un prezzo accessibile Rientrano nel SU: connessione e accesso in postazione fissa alla rete telefonica pubblica e ai servizi telefonici pubblici fissi, da parte di utenti finali la connessione consente chiamate telefoniche, fax e trasmissione dati, incluso accesso ad Internet elenco abbonati e servizi di consultazione telefoni pubblici a pagamento misure speciali per utenti disabili 21.4.05 R.Giarda 2005 Baker & McKenzie 4

Contratti B2B nella telefonia fissa 3/4 La banda larga rientra nel SU? Una volta, così Oggi: linee di accesso BB Fonte: Telecom Italia Fonte: AGCOM (in milioni) * stima Ambiente tecnologico costituito da applicazioni, contenuti, servizi ed infrastrutture, che consente l utilizzo delle tecnologie digitali ad elevati livelli di interattività Contributo statale per acquisto/noleggio di apparecchio d utente per tx / rx a larga banda dati via Internet 21.4.05 R.Giarda 2005 Baker & McKenzie 5

Contratti B2B nella telefonia fissa 4/4 Tariffe accessibili AGCOM vigila su tariffe retail dei servizi inclusi nel SU, con particolare riguardo ai prezzi al consumo AGCOM può prescrivere alle imprese designate SU opzioni tariffarie normali condizioni commerciali (no digital divide nei servizi telefonici pubblici) condizioni devono essere trasparenti, pubblicate e non discriminatorie Carta dei Servizi Controllo delle spese no bundling fatturazione dettagliata outgoing call barring reazioni proporzionali in casi di mancato pagamento di fatture stima spesa media mensile utente business UE decresce Qualità: AGCOM fissa e verifica obiettivi per imprese designate SU 21.4.05 R.Giarda 2005 Baker & McKenzie 6

I diritti degli utenti finali 1/2 Rapporto di utenza = contratto di somministrazione Consumatori, se si abbonano a servizi di connessione o accesso a rete telefonica pubblica, hanno diritto di stipulare contratti che indichino (tra l altro): servizi forniti, livelli di qualità e tempo di allacciamento servizi di manutenzione dettaglio dei prezzi durata, rinnovi e cessazione indennizzi e rimborsi per inadempimento (SLA) limiti di responsabilità procedimenti di risoluzione delle controversie Possibile estensione anche ad utenti finali consumatori Recesso dell abbonato, senza penali, quando sono modificate le condizioni contrattuali Preavviso > 1 mese con informazione su diritto di recesso 21.4.05 R.Giarda 2005 Baker & McKenzie 7

I diritti degli utenti finali 2/2 Trasparenza e pubblicazione delle informazioni funzionale al diritto di scelta ed al controllo delle spese prezzi e tariffe solo per accesso e uso dei servizi telefonici accessibili al pubblico Qualità del servizio SLA AGCOM può prescrivere obbligo di pubblicazione di informazioni comparabili, complete e di facile consultazione qualità nel SU Carta dei Servizi eguaglianza - imparzialità - continuità - diritto di scelta e partecipazione - efficienza - efficacia - qualità - fruibilità - diffusione omogenea Prestazioni supplementari: DTMF e CLI (AGCOM può obbligare operatori se fattibilità tecnico-economica, ma privacy) 21.4.05 R.Giarda 2005 Baker & McKenzie 8

I contratti per la telefonia mobile 1/2 Mobile Number Portability Tutti gli abbonati ai servizi telefonici pubblici, compresi i mobili (ma solo GSM / UMTS), che ne facciano richiesta conservano il proprio numero indipendentemente dall operatore No obbligo di portabilità tra reti fisse e mobili Adeguata informativa alla clientela circa le condizioni di offerta (anche nella Carta dei Servizi) Tariffe retail non devono distorcere la concorrenza Prezzo attivazione Clienti con numero portato non devono essere discriminati in termini di qualità del servizio CLI trasferita da rete recipient è = CLI numero portato 21.4.05 R.Giarda 2005 Baker & McKenzie 9

I contratti per la telefonia mobile 2/2 Mobile Number Portability Donating garantisce al cliente la fruibilità del servizio fino a cut-over Donating assicura assistenza per processo di attivazione funzionalmente a prove del recipient Recipient richiede al cliente dati/documenti necessari Dati dei clienti trattati con la massima riservatezza e solo allo scopo dell attivazione del servizio Recipient comunica acquisizione e data di cut-over agli altri operatori mobili Recipient comunica al donor recesso/scadenza contratto del cliente titolare di numero portato Questione del credito residuo 21.4.05 R.Giarda 2005 Baker & McKenzie 10

Portabilità del numero mobile nell UE Fonte: European Electronic Communications Regulation and Markets 2004 (10 th Report) 21.4.05 R.Giarda 2005 Baker & McKenzie 11

Fino a ieri: reti e regole diverse Servizi Telefonia Dati TV/Radio diffusione Reti Fisse Mobili Fisse Via cavo Satellitari Terrestri Terminali Telefoni Apparati PC Televisione Fonte: Elaborazione su dati DG Information Society - Peter Scott 21.4.05 R.Giarda 2005 Baker & McKenzie 12

Oggi: reti e regole convergenti Servizi Telefonia Dati TV/Radio diffusione Reti Wireless Fisse Satellite Fisse Cavo Telecoms Via cavo Mobili Satellitari Terrestri Terminali Telefoni Apparati PC Televisione Fonte: Elaborazione su dati DG Information Society - Peter Scott 21.4.05 R.Giarda 2005 Baker & McKenzie 13

Voice over Internet Protocol Un servizio telefonico accessibile al pubblico (PATS) è un servizio accessibile al pubblico che consente di effettuare e ricevere chiamate nazionali ed internazionali e di accedere ai servizi di emergenza tramite uno o più numeri, che figurano in un piano nazionale o internazionale di numerazione. Chiamata è la connessione istituita da un servizio telefonico accessibile al pubblico che consente la comunicazione bidirezionale in tempo reale. 21.4.05 R.Giarda 2005 Baker & McKenzie 14

VoIP è un PATS? Interpretazione estensiva: VoIP è un PATS se è sostitutivo della PSTN (tempo reale). Ma ciò potrebbe condurre all imposizione di obblighi tipici del PATS nei confronti di molti servizi di tipo VoIP che non sono equivalenti alla PSTN. Interpretazione riduttiva: VoIP è un PATS se comprende l offerta di servizi di emergenza. Ma ciò potrebbe disincentivare la fornitura dell accesso ai servizi di emergenza da parte degli operatori con relative implicazioni per la sicurezza pubblica. 21.4.05 R.Giarda 2005 Baker & McKenzie 15

Se il VoIP e un PATS I fornitori di PATS sono soggetti ad obblighi specifici quali: Integrità della rete (garanzia di funzionamento della rete ed acceso ai servizi di emergenza in postazione fissa ) Accesso ai numeri di emergenza nazionali ed al numero di emergenza unico europeo (112) Portabilità dei numeri (geografici e non) Trasparenza e pubblicazione delle informazioni Inserimento degli abbonati negli elenchi relativi alla rete urbana di appartenenza 21.4.05 R.Giarda 2005 Baker & McKenzie 16

ciò potrebbe comportare criticità Perché i fornitori di VoIP potrebbero non essere in condizioni di garantire: Integrità della rete in casi di forza maggiore (es. in caso di attacchi fisici o elettronici a server di maggior rilevanza) Portabilità del numero Servizi di emergenza presso la sede dalla quale il chiamante effettua la telefonata (es. se chiama da una LAN fissa o Wi-Fi invece che da casa) Inserimento negli elenchi pubblici Inoltre, i fornitori di VoIP devono corrispondere contributi amministrativi per trasmissione dati o per servizio telefonico accessibile al pubblico? 21.4.05 R.Giarda 2005 Baker & McKenzie 17

Negoziazione tra operatori Accesso e interconnessione operatori hanno il diritto, e se richiesto da altri operatori titolari di stessa autorizzazione, l obbligo di negoziare IC notevole forza di mercato listino IC local loop unbundling Fisso-Mobile Mobile-Mobile Roaming misura asimmetrica e temporanea (2G-3G su 2G per 30 / 60 mesi su territorio nazionale / capoluoghi provincia non coperti) purché copertura propria su 10% popolazione per tutti i servizi dell operatore ospitante prezzi orientati ai costi per NFM Condivisione infrastrutture (mobili) diritto/obbligo nuovo entrante (purché tale per 6 anni) durata minima 60 mesi (salvo volontà) Elettrosmog 21.4.05 R.Giarda 2005 Baker & McKenzie 18

Controversie tra operatori e Su istanza di parte, AGCOM risolve disputa in max 4 mesi 25 tentativi di conciliazione nel periodo 4/03 4/04 AGCOM dichiara propria incompetenza se le parti vi hanno espressamente derogato prevedendo altre vie Se la controversia non è risolta dalle parti entro 4 mesi e se la parte che si ritiene lesa non ha adito un organo giurisdizionale, AGCOM, su istanza di parte, adotta decisione vincolante in max 4 mesi Decisione AGCOM deve essere motivata e pubblicata su bollettino ufficiale e sito Internet (ma privacy) Ricorribile in via giurisdizionale 21.4.05 R.Giarda 2005 Baker & McKenzie 19

e con gli utenti finali / consumatori AGCOM adotta procedure extragiudiziali trasparenti, semplici e poco costose Possibile sistema di rimborso o indennizzo AGCOM promuove uffici e servizi reclami on-line Tentativo obbligatorio di conciliazione (30 gg) Termine perentorio? Cfr. diritto di azione (art. 24 Cost) Sospensione termini di azione davanti all AGO 19 istanze di definizione nel periodo 4/03 4/04 In caso di esito negativo, si può adire AGCOM o AGO, ma utente può forzare per adire AGCOM se non è stata ancora adita AGO AGCOM decide in 90 gg (o 60 gg in casi eccezionali) Ulteriori organismi di conciliazione 21.4.05 R.Giarda 2005 Baker & McKenzie 20

Wireless Forum Spring Milano, 21 aprile 2005 Avv. Raffaele Giarda Baker & McKenzie Roma StP Viale di Villa Massimo, 57 00161 Roma Grazie! Tel: +39 06 440631 Fax: +39 06 44063306 raffaele.giarda@bakernet.com