IV Congresso Nazionale SOCIETÀ ITALIANA DI NEFROCARDIOLOGIA Grand Hotel Barone di Sassj - MILANO



Documenti analoghi
XIII Convegno. Bologna 30 novembre 2013 Palazzo Gnudi. dalla pressione arteriosa alla complessità clinica IPERTENSIONE ARTERIOSA E DINTORNI:

Dall infezione alla contraccezione: percorsi diagnostici e scelte terapeutiche. presidente: S. GUASCHINO. Firenze

APPROCCIO PRATICO ALLA COPPIA

EVENTO FORMATIVO ANMCO. Milano, Hotel Michelangelo

CARDIOLOGIA E ARTE MILAN. 2 Dicembre. Sesto San Giovanni PROGRAMMA PRELIMINARE. Grand Hotel Barone di Sassj

SEGRETERIA SCIENTIFICA SIICP-Società Italiana Interdisciplinare per le Cure Primarie

IL RUOLO DELLA GALECTIN-3 NELLA GESTIONE DELLA INSUFFICIENZA CARDIACA

HYPERMAP IPERTENSIONE E DANNO D'ORGANO: DALLE LINEE GUIDA ALLA GESTIONE CLINICA DEL PAZIENTE IPERTESO

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici genovesi

V CONGRESSO NAZIONALE

CORSO DI AGGIORNAMENTO

Eco-Color Doppler TSA e Arterioso Arti Inferiori

contraccezione Aprile 2015 Ròseo Hotel Leon D oro, Verona

Trapianto di rene e rischio cardiovascolare

Società Italiana di Diabetologia. Primo annuncio. Forum Nazionale di Operatori e Professioni. Riccione, ottobre 2013 Palazzo dei Congressi

Corso teorico-pratico ESERCIZIO NEI PAZIENTI BPCO

SIIA Società Italiana Ipertensione Arteriosa. Stage. Advanced Educational Stage in Hypertension. progetto di formazione biennale

SIIA Società Italiana Ipertensione Arteriosa. Stage. Advanced Educational Stage in Hypertension. progetto di formazione biennale

INSUFFICIENZA RESPIRATORIA ACUTA DAL NEONATO PREMATURO AL BAMBINO: RUOLO DEL SUPPORTO VENTILATORIO E DEL SURFATTANTE

Sistema nervoso. autonomo. nello scompenso. cardiaco. e nella ipertensione

II Forum Risk Management in Sanità

Associazione Medici del Lavoro della provincia di Brescia

IV Corso Nazionale Diagnosi e Terapia della Infertilità Involontaria di Coppia

ACCP. Legnago Venerdì, 12 dicembre Responsabili Scientifici Claudio Micheletto, MD, FCCP Giorgio Morando, MD, FCCP

Convegno Nazionale delle Aziende Familiari 2014 Scheda di iscrizione

19 dicembre 2015 Palazzo Gnudi. IPERTENSIONE ARTERIOSA E DINTORNI: dalla pressione arteriosa alla complessità clinica

FORMAZIONE 2016 FORMAZIONE SPECIALISTICA PER PROFESSIONISTI CHE LAVORANO NELL AMBITO DELLE DEMENZA

IL PERCORSO ASSISTENZIALE DEL PAZIENTE CON SCOMPENSO CARDIACO:

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA. G. Abbruzzese (Genova) G. Masotti (Firenze)

PROGRAMMA SCIENTIFICO. LA MEDICINA PRATICA: dal territorio all ospedale. AC Hotel Firenze 28 NOVEMBRE 2015 CON IL PATROCINIO DI

SOCIETA ITALIANA TOSSICODIPENDENZE Sezione Puglia

Società Italiana di Cardiologia CONGRESSONAZIONALE dicembre 2015 Rome Cavalieri PRIMO ANNUNCIO

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

CUORE-DIABETE: COSA E SUCCESSO NEL FRATTEMPO...?

THE 8 th SAN RAFFAELE TRANSPLANT MEETING COMPLICANZE DEL TRAPIANTO INEVITABILI, PREVENIBILI, PREVEDIBILI

Link ai corsi:

CHIRURGIA MINI INVASIVA E TERAPIA MEDICA IN GINECOLOGIA

CARDIOPATIA CRONICA. edizione 1 DELLA ISCHEMICA. STABILE 10 cose da fare 10 cose da non fare. corso di aggiornamento GESTIONE

IL PIEDE DIABETICO: CORSO DI AGGIORNAMENTO 4 GIUGNO 2011 DALLE EVIDENZE ALLA DEFINIZIONE DI UN PERCORSO ASSISTENZIALE

Modena. I Venerdì sigo - contraccezione. 14/15 settembre Policlinico di Modena Istituto di Ginecologia Ostetricia Via del Pozzo, 71 Modena

X Congresso nazionale

MODELLO PER IL CURRICULUM VITAE

MILANO. FONDAZIONE OPERA SAN CAMILLO Casa di cura San Pio X. Presidente: F. Vicariotto Comitato scientifico:

SIIA Società Italiana Ipertensione Arteriosa. Stage. Advanced Educational Stage in Hypertension. progetto di formazione biennale

informazioni generali - SIA 2003 SEGRETERIA SCIENTIFICA Dott. Emilio Abello, Dott. Marco Guelfi Clinica Montallegro Via Monte Zovetto, Genova

I NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI NELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE NON VALVOLARE: ISTRUZIONI PER L USO

Giornate di Perfezionamento Clinico in Ostetricia e Ginecologia L. Fedele

CUORE-DIABETE: COSA E SUCCESSO NEL FRATTEMPO...?

SOCIETA ITALIANA TOSSICODIPENDENZE Sezione Abruzzo Marche Molise Umbria

SHELF LIFE DEI PRODOTTI ALIMENTARI: GUIDA PRATICA PER LE AZIENDE. ECM sono in corso le procedure di accreditamento regionale

RISCHIO CHIMICO ALLA LUCE DEI REGOLAMENTI CLP, REACH E DEL D. LGS. 81/2008

Salute e lavoro: il ruolo della medicina del lavoro per la prevenzione delle malattie correlate al lavoro tra eredità del passato e attualità

11-12 APRILE 2014 Centro Congressi Policlinico Universitario G. Martino, Messina

PRESENTAZIONE. ECM Evento accreditato ECM per le categorie MEDICO CHIRURGO* e INFERMIERE. Crediti assegnati 10,5.

LE INFEZIONI CONNATALI 5 INCONTRO. MONZA, 10 Dicembre 2014 NEOPROJECT 2014 PROGETTO NEONATOLOGICO INTERATTIVO

2 Master Ricerca e Selezione del Personale

ENTEROCOLITI. IBS, IBD e oltre

con il patrocinio della Società Italiana di Diabetologia SIE - Società Italiana di Endocrinologia SIMI - Società Italiana di Medicina Interna

si comunica che i giovani della Consulta Nazionale e della Consulta Giovani Emilia Romagna organizzano una Consulta formativa e programmatica per:

The 3rd San Raffaele Transplant Meeting 2006

INVENTORY MANAGEMENT II

IL DIVORZIO BREVE, LA TUTELA DEI MINORI E L AFFIDO (TRA PEDAGOGIA E GIURISPRUDENZA)

A.M.P.I ASSOCIAZIONE MERCURIO PODOLOGI INTERNAZIONALE ASSOCIATION MERCURIUS PODOLOGYST INTERNATIONAL

CORSO DI AGGIORNAMENTO CARDIO SCHOLAR LOMBARDIA L URGENZA CARDIOLOGICA: MANUALE DI ISTRUZIONI PER IL CARDIOLOGO DI GUARDIA

CUORE-DIABETE: MA TU LO SAI...?

L AMENORREA 25/26 25/26. VIII Week-end Clinico. novembre 2005 roma. VIII Week-end Clinico. novembre 2005 roma PRESIDENTI: P.G. CROSIGNANI A.

La terapia di supporto nel paziente anziano oncologico

INNOVAZIONI IN TEMA DI DIABETE E COMPLICANZE 7 NOVEMBRE HOTEL PISANI, Viale Carlo III San Nicola La Strada (CE)

La formulazione del piano di trattamento implanto-protesico

Prot. N. 59/14 Bari, 04 settembre OGGETTO: Master regionale La psicologia per lo sport della ginnastica Bari, 4/5 ottobre e 15/16 novembre 2014

SIIA Società Italiana Ipertensione Arteriosa. Stage. Advanced Educational Stage in Hypertension. progetto di formazione biennale

IL 24 CONGRESSO NAZIONALE DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI DIABETOLOGIA (SID) SI TERRÀ A TORINO

Conoscere e discutere i fondamenti di una buona impresa

XIV MEETING NAZIONALE GIOVANI FIDAS MARZO 2013 TORINO HOTEL HOLIDAY INN

RAGAZZI DIFFICILI: CHE FARE?

Patrocini richiesti 2 VIGEVANO DIABETE IIIª EDIZIONE GESTIRE IL DIABETE E IL DIABETICO IN OSPEDALE: DAL PRONTO SOCCORSO ALLA RIABILITAZIONE

LE COMPETENZE ESPERTE DEGLI INFERMIERI

Regionale di Puglia C.so Cavour n BARI

9 N O V E M B R E SIC - Via Po, 24 - ROMA

ITINERARIO DI MEDICINA INTERNA

"CAUSE SOCIALI E SINDROMI INDIVIDUALI ELEMENTI DI SOCIOTERAPIA

Corso di Formazione in ARBITRATO E TECNICHE DI GESTIONE DELLE CONTROVERSIE. Un investimento nel campo della conoscenza paga i migliori interessi

Corso di formazione COME SEGUIRE E VALUTARE LA LETTERATURA SCIENTIFICA. Roma, maggio 2008 ISCRIZIONE

Il mioma uterino sottomucoso: quale terapia?

IL DANNO ALLA PERSONA

2 Seconda Giornata Pavese di Psiconeuroendocrinologia al Femminile

INVENTORY MANAGEMENT. Case studies

Giornate Ginecologiche. Presidente Onorario: A. Volpe Presidente: A. Cagnacci CASTROCARO TERME

IL PERIMETRO DELLA COLPA IN SANITÀ

Piede vascolare: riorganizzazione dei percorsi diagnostico-terapeutici nell ASL di Bologna e confronti con altre esperienze

VI Corso Nazionale. Presidente: G.B. La Sala Direttori: F. Capodanno, A. Nicoli, S. Palomba, M.T. Villani

"Approccio neuropsicologico allo studio dei processi di apprendimento in età evolutiva e test per la diagnosi delle funzioni cognitive

Dall eziopatogenesi alla clinica:

IPERTENSIONE ARTERIOSA E COMORBILITÀ: APPROCCIO CLINICO-TERAPEUTICO AL PAZIENTE COMPLESSO

Corso di Formazione per CONOSCERE E GESTIRE LO STRESS LAVORO-CORRELATO

Atti e cittadini stranieri: aspetti notarili della circolazione dei documenti e dei diritti 1 sessione

LA NUOVA QUALITÀ IN SANITÀ

Nuove applicazioni dell informatica nella pratica notarile

ASAP Service Management Forum

BIOLOGIA MOLECOLARE E DIAGNOSI DELLE NEOPLASIE VESCICALI: FOLLOW-UP ED IMPLICAZIONI PROGNOSTICHE

Transcript:

- MILANO Giovedì 15 novembre 15-17 novembre 2012 Grand Hotel Barone di Sassj Sesto San Giovanni (MI) 1

La malattia renale cronica (CKD) rappresenta un importante problema di sanità pubblica mondiale, infatti l incidenza di insufficienza renale terminale (ESRD) che richiede il trattamento sostitutivo mediante dialisi o trapianto è in continua crescita e comporta costi sempre più elevati. Il problema assume dimensioni ancora più rilevanti se si considera che la prevalenza di CKD iniziale è 100 volte più elevata di quella dell ESRD. La CKD, che non necessariamente progredisce fino allo stadio di ESRD, contribuisce invece in maniera significativa ad aumentare il rischio cardiovascolare. È stato infatti dimostrato che il rischio di sviluppare eventi cardiovascolari è già aumentato anche nell insufficienza renale iniziale e tende a crescere con il progredire del deficit funzionale renale. La causa principale dell associazione tra CKD e complicanze cardiovascolari sembra essere legata sia all aumentata prevalenza dei fattori di rischio tradizionali, sia allo sviluppo di fattori non tradizionali, propri della CKD. La prevalenza di ipertensione arteriosa, di diabete, di dislipidemia è infatti più elevata nei pazienti con insufficienza renale iniziale che nei soggetti con normale funzione renale. Con il progredire dell insufficienza renale verso l ESRD entrano poi in gioco altri fattori in grado di aumentare il rischio di patologia cardiovascolare come l anemia, l infiammazione, lo stress ossidativo, le anomalie del metabolismo calcio-fosforo, l incremento della stiffness delle grandi arterie, la proteinuria, le alterazioni della coagulazione e il progressivo sovraccarico di volume. Infine, nel paziente trapiantato di rene, l impiego cronico di farmaci immunosoppressori contribuisce ad aumentare il rischio cardiovascolare. La prevalenza di cardiopatia ischemica e di ipertrofia ventricolare sinistra (IVS) è circa 4 volte più elevata nei soggetti con CKD al 5 stadio rispetto alla popolazione generale e la prevalenza di scompenso cardiaco è ben 8 volte più elevata. Inoltre, l importanza della ricerca della albuminuria quale marker precoce non solo di danno renale, ma anche di rischio cardiovascolare, è oggi ampiamente riconosciuto. Nella popolazione generale l associazione tra albuminuria e mortalità era stata già segnalata per il sesso maschile nella coorte dello studio Framingham e successivamente nello studio PREVEND (Prevention of Renal and Vascular End Stage Disease), che ha documentato su oltre 40.000 pazienti che il raddoppio dell escrezione urinaria di albumina era associato ad un aumento del 29% del rischio di mortalità cardiovascolare e del 12% del rischio di mortalità da ogni causa. Il ruolo dell albuminuria come predittore di malattia cardiovascolare è stato anche dimostrato in pazienti ad alto rischio come i diabetici, gli ipertesi e i soggetti con cardiopatia già nota. L aumento del rischio di eventi cardiovascolari nei soggetti soltanto microalbuminurici può poi essere in parte spiegato dalla frequente associazione della microalbuminuria con altre alterazioni precliniche dell apparato cardiovascolare. Un aumentata escrezione urinaria precoce di piccole quantità di albumina è stata, infatti, associata ad elevata prevalenza di IVS, di retinopatia ipertensiva, ad un aumento della stiffness aortica e dell aterosclerosi subclinica a livello caortideo e coronarico, oltre che ad insulino-resistenza e ad alterazioni della funzione endoteliale. Il valore prognostico dell aumentata escrezione urinaria di albumina è stato recentemente sancito da una amplissima meta-analisi collaborativa, condotta dal Chronic Kidney Disease Prognosis Consortium. Il team di ricercatori ha raggruppato dati standardizzati relativi alla mortalità per tutte le cause e cardiovascolari da studi condotti su almeno 1.000 partecipanti e contenenti informazioni sui valori basali di egfr e sulle concentrazioni di albumina nelle urine. L analisi ha incluso 105.782 partecipanti, compresi in 14 studi con misure dell ACR (rapporto albuminuria/creatininuria), e 1.128.310 inclusi in 7 studi con rilievo delle proteine nelle urine mediante strisce reattive. Nei trial in cui è stato misurato l ACR, questo è risultato associato al rischio di morte in modo lineare senza effetti soglia ed indipendentemente dai valori di egfr. Rispetto ad un ACR di 5 mg/g, il rischio di morte aumentava del 20% per i soggetti con ACR di 10 mg/g, del 63% per quelli con ACR di 30 mg/g e si incrementava più del doppio per quelli con valori di ACR di 300 mg/g. L egfr e l ACR sono risultati associati in modo moltiplicativo al rischio di morte senza evidenze di interazione. È stato calcolato che i pazienti con CKD presentano un rischio > 20% di sviluppare nell arco di 10 anni almeno un evento cardiovascolare. Pertanto per tali pazienti, che sono da definire a rischio cardiovascolare alto od altissimo, sono necessarie misure preventive e strategie terapeutiche aggressive indirizzate al controllo ottimale dei fattori di rischio cardiovascolare. In particolare le raccomandazioni per la gestione dell ipertensione arteriosa formulate dalla NKF, dal Joint National Committee, dall European Society of Hypertension e dall European Society of Cardiology sottolineano la necessità di un controllo pressorio ottimale e l uso di farmaci che inibiscono il sistema renina-angiotensina-aldosterone. Le linee guida della NKF-K/DOQI per la gestione della dislipidemia raccomandano inoltre target ottimali di colesterolo LDL e l uso di statine come farmaci di prima scelta. Infine, considerata l elevata prevalenza di CKD soprattutto negli stadi iniziali, appare indispensabile l attuazione di una differente politica sanitaria: non solo il Nefrologo ma anche i Medici di medicina generale e gli Specialisti delle diverse discipline dovrebbero essere sensibilizzati a identificare precocemente e quindi a trattare aggressivamente i pazienti con CKD. Ciò che giustifica l organizzazione di un evento scientifico come il della Società Italiana di NefroCardiologia, in cui i medici partecipanti si confronteranno con Relatori e Moderatori, Esperti e Cultori della materia, per discutere ed approfondire le problematiche attuali e future nel campo della NefroCardiologia. Il della Società Italiana di NefroCardiologia analizzerà gli aspetti più attuali della Nefrocardiologia affrontando le tematiche del rischio cardovascolare nelle malattie genetiche renali, dei nuovi markers di patologia cardio-renale (quali i fattori fibroblastici, la Vitamina D ed i fosfati), dell impatto della riduzione della proteinuria e della pressione arteriosa sugli outcome surrogati e hard cardiovascolari e renali e delle prospettive terapeutiche del danno cardio-renale, al di là dei bloccanti il Sistema Renina-Angiotensina- Aldosterone, attraverso lo svolgimento di specifici Simposi. Saranno, inoltre, affrontate le tematiche dei nuovi target pressori e dei nuovi target glicemici, del rapporto fra ipertensione e danno d organo e del trattamento dell ipertensione resistente mediante denervazione renale. Verranno anche dibattuti i temi della terapia anticoagulante nel paziente nefropatico, i rapporti fra proteinuria e continuum cardiorenale, il ruolo dell iperuricemia, della riduzione dell anemia e della proteinuria sulla progressione della malattia renale e del danno cardiaco. Particolare attenzione verrà posta all impatto dei trattamenti tradizionali sia in monoterapia che in associazione nonchè dei nuovi trattamenti sulla progressione del danno cardiorenale. La già menzionata frequente coesistenza dello scompenso cardiaco con la malattia renale cronica verrà affrontata in un simposio avente come tema il trattamento della congestione nel paziente scompensato. Tra i presidi terapeutici non farmacologici in quest ambito si discuterà in particolare dell ultrafiltrazione, che in pazienti con scompenso congestizio severo, resistente ai diuretici, è in grado, in poche ore, di ridurre gli edemi, migliorare i sintomi e la performance cardiaca, ripristinare la diuresi e la risposta ai diuretici, correggere l iponatriemia e ridurre l attivazione neuro-ormonale. Non meno attuali saranno le presentazioni ed il dibattito sulle problematiche cliniche e terapeutiche che si presentano nel paziente nefropatico quando deve essere sottoposto a rivascolarizzazione coronarica e sulle indicazioni alla rivascolarizzazione nel paziente con stenosi dell arteria renale. Infine saranno trattati alcuni aspetti sull impiego di vari devices cardiaci nei soggetti con insufficienza renale cronica. Ampio spazio è stato inoltre riservato ai giovani medici attraverso la presentazione di comunicazioni scientifiche. La dimensione epidemiologica assunta dalla NefroCardiologia nel panorama sanitario internazionale, le tematiche fisiopatologiche, cliniche e terapeutiche affrontate, l elevata esperienza e l alta qualificazione scientifica dei Relatori e dei Moderatori, fanno ritenere che il IV Congresso della Società Italiana di NefroCardiologia possa riscuotere ampio consenso ed interesse nella comunità scientifica e clinica. Il Presidente della Società Italiana di NefroCardiologia Prof. Giovanni Cerasola Il Presidente del Comitato organizzatore Prof. Andrea Stella

Giovedì 15 novembre PRESIDENTE DEL CONGRESSO Prof. Giovanni Cerasola Presidente della Società Italiana di NefroCardiologia 13.00-14.30 REGISTRAZIONE 14.30-15.00 CERIMONIA INAUGURALE COMITATo E SEGRETERIa CONSIGLIO DIRETTIVO E COMITATO SCIENTIFICO Prof. Giovanni Cerasola Presidente Prof. Andrea Stella Vice Presidente Prof. Giacomo Deferrari Past President Prof. Giuseppe Mulè Segretario Prof. Giuseppe Schillaci Tesoriere Prof. Giuseppe Conte Prof. Lorenzo Malatino Prof. Francesca Mallamaci Prof. Antonio Santoro Prof. Francesca Viazzi COMITATO ORGANIZZATORE Prof. Andrea Stella - Presidente Prof. Giuseppe Andronico Prof. Santina Cottone Prof. Simonetta Genovesi Prof. Dott. Giuseppe Mulè Prof. Federico Pieruzzi Dott. Paolo Fabbrini Dott. Marco Guarneri 15.00-16.40 simposio su: Rischio cardiovascolare nelle malattie genetiche renali Moderatori: G. Deferrari - A. Stella 15.00-15.20 Sindrome di Liddle G. Capasso 15.20-15.40 Malattia policistica F.P. Schena 15.40-16.00 Sindrome di Alport V. Montinaro 16.00-16.20 Malattia di Fabry F. Pieruzzi 16.20-16.40 DISCUSSIONE 16.40-17.00 COFFEE BREAK 17.00-17.30 lettura Presenta: G. Conte I markers renali nella stratificazione del rischio cardiovascolare G. Cerasola sede congressuale Via Padovani, 38-20099 Sesto San Giovanni (MI) 17.30-18.30 comunicazioni orali Moderatori: G. Mulè - M. Guarneri segreteria congressuale C&S Congressi S.r.l. 90141 - Via E. Parisi, 4 Tel: +39 091.6113942 - Cell: +39 328.0011969 / Fax: +39 091.6118309 4 E - mail: cscongressi@cscongressi.com Web: www.cscongressi.com 5

venerdì 16 novembre venerdì 16 novembre 6 09.00-10.00 COMUNICAZIONI ORALI Moderatori: G. Andronico - E. Nardi 10.00-10.30 lettura Presenta: G. Cerasola Prospettive terapeutiche nel trattamento della nefropatia diabetica G. Deferrari 10.30-10.50 COFFEE BREAK 10.50-13.00 simposio su: La congestione come nuovo TArget terapeutico nel paziente con SCompenso cardiaco Moderatori: G. Conte - M. Volpe 10.50-11.10 Effetti renali ed extrarenali della congestione A. Santoro 11.10-11.30 Uso del BNP e della bioimpedenza nella valutazione dello stato di idratazione del paziente con scompenso cardiaco S. Di Somma 11.30-11.50 Iposodiemia, terapia diuretica, refrattarietà/pseudorefrattarietà e funzione renale nel paziente con scompenso cardiaco R. Regolisti 11.50-12.10 Ruolo dell ultrafiltrazione nel trattamento della congestione E. Fiaccadori 12.10-12.30 La dialisi peritoneale nella gestione dello scompenso cardiaco P. Fabbrini 12.30-13.00 DISCUSSIONE 13.00-14.30 LUNCH SESSION iperuricemia, DEPOSITO DI URATO E RISCHIO CARDIO-RENALE Moderatori: G. Cerasola - A. Stella 13.00-13.20 Livelli di acido urico e pressione arteriosa nel bambino e nell adolescente S. Genovesi 13.20-13.40 Iperuricemia e patologia cardio-renale G. Mulè 13.40-14.00 Il trattamento dell iperuricemica nella prevenzione del danno cardio-renale R. Pontremoli 14.00-14.30 DISCUSSIONE 14.30-15.00 IL PUNTO SU Moderatore: A. Stella La denervazione renale ed il danno d organo nell ipertensione resistente G. Grassi 15.00-16.30 SIMPOSIO SU: Rivascolarizzare il nefropatico con patologia vascolare: Come, quando e perchè Moderatori: G.B. Rini - A. Salvetti 15.00-15.20 Insufficienza renale cronica e terminale e rivascolarizzazione coronarica: il parere del cardiologo G. Marenzi 15.20-15.40 Insufficienza renale cronica e terminale e rivascolarizzazione coronarica: il parere del cardiochirurgo F. Donatelli 15.40-16.00 Esiste ancora un indicazione alla rivascolarizzazione nel caso di stenosi dell arteria renale? A. Morganti 16.00-16.30 DISCUSSIONE 7

venerdì 16 novembre sabato 17 novembre 16.30-17.50 IL PUNTO SU: I devices cardiaci nel paziente Con insufficienza renale cronica e terminale Moderatori: E. Agabiti Rosei - G. Marenzi 16.30-16.50 Il rischio aritmico nel paziente con insufficienza renale cronica e terminale S. Genovesi 16.50-17.10 Utilizzo del Defibrillatore Impiantabile (ICD) e del PaceMaker Bi-Ventricolare (CRT) nel paziente nefropatico e nel dializzato A. Vincenti 17.10-17.30 DISCUSSIONE 17.30-17.50 COFFEE BREAK 17.50-18.20 lettura Presenta: M. Volpe Funzione renale e assistenza meccanica cardiaca (VAD) G. Paolini 18.20-19.20 Assemblea dei Soci 09.00-11.40 SIMPOSIO SU: Attualità in tema di rischio cardiovascolare del PAZiente nefropatico Moderatori: E. Agabiti Rosei - G. Cerasola 09.00-09.20 L invecchiamento renale M. Cirillo 09.20-09.40 L anemia, fattore di rischio cardiovascolare e renale F. Locatelli 09.40-10.00 La dislipidemia E. Mannarino 10.00-10.20 L ipertensione arteriosa P. Menè 10.20-10.40 La stiffness arteriosa G. Schillaci 10.40-11.00 La Vitamina D S. Cottone 11.00-11.20 Danno endoteliale e vascolare nel paziente nefropatico G. Cianciolo 11.20-11.40 DISCUSSIONE 11.40-12.00 COFFEE BREAK 12.00-12.30 lettura Presenta: A. Stella Pattern pressorio e rischio cardio-renale G. Mancia 12.30-13.30 CONTROVERSIA: Il trattamento con FArmaci attivi sul RAS nell IRC: è sempre utile l associazione multipla? Moderatori: L. Malatino - F. Locatelli Pro: S. Bianchi Contro: F. Viazzi 13.30-14.00 QUESTIONARIO VERIFICA APPRENDIMENTO 8 9

- Sesto San Giovanni 15-17 novembre 2012 - Sesto San Giovanni 15-17 novembre 2012 Enrico Agabiti Rosei Brescia Elmo Mannarino Perugia Si prega di dattiloscrivere o compilare in stampatello ed inviare alla Segreteria Organizzativa: C&S Congressi, 90141 - Via Enrico Parisi, 4 Tel.: +39 091.6113942 Fax: +39 091.6118309 E - mail: cscongressi@cscongressi.com Giuseppe Andronico Stefano Bianchi Arezzo Giancarlo Marenzi Paolo Menè Roma Dati per l iscrizione Cognome... Nome... Indirizzo... Giovambattista Capasso Napoli Vincenzo Montinaro Bari CAP... Città... Prov... Giovanni Cerasola Alberto Morganti Cellulare... CF... E-mail... MODERATORI & RELATORI Giuseppe Cianciolo Massimo Cirillo Giuseppe Conte Santina Cottone Giacomo Deferrari Salvatore Di Somma Francesco Donatelli Paolo Fabbrini Enrico Fiaccadori Simonetta Genovesi Bologna Salerno Napoli Genova Roma Parma Giuseppe Mulè Emilio Nardi Giovanni Paolini Federico Pieruzzi Roberto Pontremoli Genova Giuseppe Regolisti Parma Giovam Battista Rini Antonio Salvetti Pisa Antonio Santoro Bologna Francesco Schena Paolo Bari Qualifica... Ospedale o Istituto di appartenenza... Dati per la fatturazione cognome e nome e/o ragione sociale... Indirizzo... CAP... Città... Prov... CF... P. IVA...Telefono... Fax... E-mail... La quota di iscrizione: Soci S.I.N.CAR. 60,00 (IVA esclusa) in regola con la quota associativa Non Soci S.I.N.CAR. 250,00 (IVA esclusa) Il pagamento, da inviare unitamente alla scheda di iscrizione, dovrà essere effettuato tramite: Assegno bancario e/o circolare intestato a C&S Congressi s.r.l. Bonifico bancario intestato a C&S Congressi S.r.l. Banco di Sicilia - Agenzia Mordini IBAN CODE: IT 69 Y 02008 04676 000010588565 Bic: bsicitr1678 indicando nella causale il titolo del Congresso Carta di credito (Visa, Mastercard, American Express) N. carta... Data di scadenza... SCHEDA DI ISCRIZIONE Guido Grassi Marco Guarneri Francesco Locatelli Lorenzo Malatino Lecco Catania Giuseppe Schillaci Andrea Stella Francesca Viazzi Antonio Vincenti Perugia Genova Titolare... Data di nascita... Importo... Firma... Le iscrizioni verranno accettate secondo l ordine cronologico di ricevimento fino all esaurimento dei posti disponibili. Ai sensi del D. Lgs 196/2003 sulla tutela dei dati personali, sono consapevole ed autorizzo a che i dati in vostro possesso siano utilizzati dalla vostra società per trattare la mia partecipazione al presente Convegno per inviarmi in futuro annunci e comunicazioni inerenti a congressi del settore. 10 Giuseppe Mancia Massimo Volpe Roma Data... Firma... 11

15-17 novembre - Sesto San Giovanni 15-17 novembre 2012 SEDE Via Padovani 38 20099 - Sesto San Giovanni (MI) SEGRETERIA CONGRESSUALE La Segreteria Organizzativa sarà a disposizione dei partecipanti per l intera durata del Congresso. Per informazioni preliminari è possibile contattare la Segreteria tramite il numero +39 091.6113942 Mob: 328.0011969 APPUNTI ATTESTATO E CREDITI Il presente Congresso (evento formativo n. 393-38597) rivolto a Specialisti in: Cardiologia Nefrologia Medicina Interna Malattie Metaboliche e Diabetologia Medici di Medicina Generale rientra nella normativa che regola l Educazione Continua in Medicina del Ministero della Salute. L assegnazione dei crediti formativi è subordinata alla partecipazione effettiva all intero programma formativo, alla verifica dell apprendimento e al rilevamento delle presenze. ISCRIZIONI La quota di iscrizione: Soci S.I.N.CAR. 60,00 (IVA esclusa) in regola con la quota associativa Non Soci S.I.N.CAR. 250,00 (IVA esclusa) Le iscrizioni potranno essere effettuate tramite l apposita scheda e verranno accettate secondo l ordine cronologico di ricevimento. Per gli specializzandi iscritti alle Scuole di Specializzazione in Cardiologia, Nefrologia, Medicina Interna, Malattie Metaboliche e Diabetologia, l iscrizione è gratuita. INFORMAZIONI GENERALI MODALITA DI PAGAMENTO Il pagamento, da inviare unitamente alla scheda di iscrizione, dovrà essere effettuato tramite: Assegno bancario e/o circolare intestato a C&S Congressi s.r.l. Bonifico bancario intestato a C&S Congressi S.r.l. Banco di Sicilia - Agenzia Mordini IBAN CODE: IT 69 Y 02008 04676 000010588565 Bic: bsicitr1678 indicando nella causale il titolo del Congresso Carta di credito (Visa, Mastercard, American Express) 12 13

INFORMAZIONI GENERALI COME RAGGIUNGERE SESTO SAN GIOVANNI DA MILANO: In auto - Da autostrada A4 imboccare uscita Cinisello Balsamo/Sesto San Giovanni, seguire le indicazioni per il, Via Padovani 38. - Da tangenziale EST direzione SUD: all uscita di Cologno Monzese è possibile reimmetersi nella Tangenziale nord direzione Como-Torino oppure proseguire in direzione Sesto San Giovanni lungo la strada comunale. - Da tangenziale EST direzione NORD: dopo uscita Gobba prendere la tangenziale Nord per Como-Torino, prima uscita per Sesto Sud. - Da Viale Fulvio Testi seguire la direzione -Lecco da Viale Zara, Viale Fulvio Testi, Viale Brianza. - Da Piazzale Loreto prendere Viale in direzione Sesto. Dalla Stazione Centrale Metro Linea 2 (VERDE) direzione Cologno/Gessate scendere alla fermata Loreto. Continuare con la metro linea 1 (ROSSA) direzione Sesto 1 Maggio Fs e scendere alla fermata Sesto Rondò. L hotel si trova a 200 metri, seguire la direzione Viale Casiraghi. Da aeroporto Malpensa - Dal Terminal 1 prendere il treno Malpensa Express per Cadorna, poi la metro linea 1 (ROSSA) direzione Sesto 1 Maggio Fs e scendere alla fermata Sesto Rondò. L hotel si trova a 200 metri, seguire la direzione Viale Casiraghi. - Dal Terminal 2, prendere lo shuttle gratuito per il Terminal 1 e procedere come sopra indicato. Da aeroporto di Linate All esterno del Terminal Arrivi prendere l autobus n 73 fino a San Babila. Continuare con la metro linea 1 (ROSSA) direzione Sesto 1 Maggio Fs e scendere alla fermata Sesto Rondò. L hotel si trova a 200 metri, seguire la direzione Viale Casiraghi. Da aeroporto Orio al Serio Prendere l autobus Orio shuttle per la Stazione Centrale e proseguire con la metro Linea 2 (VERDE) direzione Cologno/Gessate scendere alla fermata di Loreto. Continuare con la metro linea 1 (ROSSA) direzione Sesto 1 Maggio Fs e scendere alla fermata Sesto Rondò. L hotel si trova a 200 metri, seguire la direzione Viale Casiraghi. Uscita Autostrada Il Consiglio Direttivo della Società Italiana di NefroCardiologia desidera ringraziare le seguenti Aziende per aver reso possibile la realizzazione del della S.I.N.CAR.: Sede Congressuale SESTO 14 SAN GIOVANNI 15

C&S Congressi S.r.l. Via Enrico Parisi, 4-90141 Tel.: +39 091.6113942 / Fax: +39 091.6118309 E - mail: cscongressi@cscongressi.com Web: www.cscongressi.com