PUNTI CHIAVE IN ORDINE CRONOLOGICO- DELLA FILOSOFIA E DEI SUOI MAGGIORI ESPONENTI UNA SORTA DI RIASSUNTO DEL PROGRAMMA DELLA 4 LICEO



Documenti analoghi
Programma di Filosofia della classe 4 A a.s. 2012/13

Programma di Filosofia

PROGRAMMA DI FILOSOFIA

La filosofia umanistica e rinascimentale. Da Telesio a Giordano Bruno. La Riforma protestante e il principio del libero esame delle Scritture

Spinoza e il Male. Saitta Francesco

I.I.S.S. Francesco Ferrara. Liceo delle scienze umane OP. Economico-sociale

Docente: massimo gomiero Testi in adozione: N. Abbagnano G. Fornero, Itinerari di Filosofia, Milano 2003

Teorie Etiche - Kant

Ramón Lucas Lucas SPIEGAMI. la persona

#Essere umani. Scuola Statale Primaria di Foglizzo Istituto Comprensivo di Montanaro (To)

PROGRAMMA ANNUALE: ANNO SCOLASTICO

TEMI DEL CORSO: STORIA DELLE IDEE MODERNE E CONTEMPORANEE (FO1120)

Dio, il mondo e il Big- -Bang

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, aprile

Liceo Sc.E.Basile, via san Ciro 23, Palermo A.S PROGRAMMA DI FILOSOFIA. svolto dalla classe 4A

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo

Questionario tipi umani

Pareto ( ) Si oppone alla teoria positivista di Comte per essere andato al di là dei limiti della scienza empirica

indice del volume i testi i testi i testi 1. la filosofia del quattrocento

La Convenzione sui diritti dell infanzia

L insegnamento del Laboratorio di Fisica. Alcune considerazioni didattiche

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico

GIACOMO LEOPARDI MATERIALISMO E RELIGIONE CRISTIANA

YOUTH SCIENCE CALABRIA 2013

La Dignità. L unione si fonda sui valori indivisibili e universali di dignità, libertà, uguaglianza e solidarietà

STUDIARE, PERCHE? Trascrizione da parte degli studenti di Capri dell incontro con Marco Bersanelli, docente di astrofisica

Percezione della sicurezza sul lavoro in Toscana: il caso dei lavoratori immigrati nel settore agro-boschivo - ANOLF/CISL FOCUS GROUP

Dall educazione alla pedagogia

L infinito nell aritmetica. Edward Nelson Dipartimento di matematica Università di Princeton

Cartesio: Meditazioni Metafisiche

Una risposta ad una domanda difficile

Progetto INFEA PENSA CON I SENSI, SENTI CON LA MENTE

Attività di potenziamento e recupero

incontro e condivisione la strada: un luogo non solo un percorso

Che cosa e come valutano le prove di matematica e con quali risultati. nell A.S

20 GENNAIO 2011 SCHEMA DELLA RELAZIONE DEL

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO!

Il SENTIMENT E LA PSICOLOGIA

Laboratorio di Pedagogia Sperimentale. Indice

Tra il dire e l educare c è di mezzo il web. Come può la comunicazione educare alla cultura dell incontro?

AUTOSTIMA QUESTA CHIMERA SCONOSCIUTA LUCIA TODARO, PSICOPEDAGOGISTA

COMMISSIONE GENERALE DI BIOETICA

L esperienza di S.O.S. Servizi Sociali On Line nell attività di. Il nostro sito, si rivolge,

Adulti - Fragilità. Valeria Cavallina Responsabile Unità Attività Sociale Sanitaria Distretto Porretta Terme

UN VIAGGIO TRA LA SCOPERTA DEL PROPRIO CORPO E LA RICERCA DELLA BELLEZZA: IL LABORATORIO "MA COME TI TRUCCHI?!" PER PERSONE CON DISABILITÀ.

L UOMO L ORGANIZZAZIONE

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4

Il corpo come fatto sociale e culturale

Alunni:Mennella Angelica e Yan Xiujing classe 3 sez. A. A. Metodo per l intervista: video intervista con telecamera. video intervista con cellulare

VINCERE AL BLACKJACK

*Solo software legalmente riconosciuti e registrati. Network in possesso di regolare licenza. **Disponibili network gaming Poker, Casino, Scommesse.

CODICE ETICO Approvato dai membri del CDA a ottobre 2011

PROGRAMMA di FILOSOFIA

domenica 24 febbraio 13 Farra, 24 febbraio 2013

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA?

Come fare una scelta?

FRIEDRICH WILHELM JOSEPH VON SCHELLING. prof. Giorgio Morgione

IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO. Elementi essenziali di progetto. Fasi e tappe Gli Approcci

Funzioni funzione dominio codominio legge argomento variabile indipendente variabile dipendente

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal Giudice di Partenza Nazionale dal 1981

UN FARO A SALVAGUARDIA DELL INFANZIA (Diritti dell infanzia e dell adolescenza)

Qui cade sua altezza

risulta (x) = 1 se x < 0.

CORSO DI FORMAZIONE PER GENITORI

IL TESTAMENTO: COME E PERCHÉ FARLO?

Vivi un mondo accessibile con Abiliatour.

Manuale dell insegnante

ECONOMIA DI COMUNIONE: UNA NUOVA FORMA DI IMPRESA Ivan Vitali

I libri di testo. Carlo Tarsitani

Anno pastorale Suggerimenti per l animazione in oratorio

Laboratorio informatico Banche dati off line

Test di Autovalutazione

continuare a raccogliere sempre buoni frutti anche dopo 30 anni!

Customer satisfaction quale ruolo nel ciclo di programmazione e controllo

Renè Descartes CARTESIO

CONSIGLI PER GIOVANI NAVIGANTI (anche già navigati).

Il Venditore Vincente! Sai piacere a qualcuno? Renditi desiderabile e venderai qualsiasi cosa!

LE MIGRAZIONI: PASSATO, PRESENTE, IO, TE IIS Cartesio-Luxemburg; IC Via Cassia 1624; UM, Donne a colori, Casa Africa, Incredere

MODI, TONALITA E SCALE

Dilecti amici Carissimi giovani

Marzo-Aprile Namaste! Carissimi sostenitori ed amici eccoci ad un nuovo appuntamento

Rette e curve, piani e superfici

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO

Cosa ci può stimolare nel lavoro?

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

Nonni si nasce o si diventa?

(liberamente interpretato da SCHEDA ALUNNI. Descrizione dell attività:

Riflessioni della classe IV^A dopo l'incontro con Padre Fabrizio

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI

IL PENSIERO LATERALE. Ovvero come abbassare la cultura al popolo invece di elevare il popolo alla cultura

Obiettivo e temi del corso di Economia Aziendale

CONCORSO RACCONTA GALILEO E RACCONTA AMERIGO VESPUCCI

La nascita della filosofia in Grecia

Transcript:

www.aliceappunti.altervista.org PUNTI CHIAVE IN ORDINE CRONOLOGICO- DELLA FILOSOFIA E DEI SUOI MAGGIORI ESPONENTI UNA SORTA DI RIASSUNTO DEL PROGRAMMA DELLA 4 LICEO 1) CUSANO: (DA CUSANO A KANT) Conoscenza come proporzione del noto e ignoto; La dotta ignoranza ; Coincidentia oppositorum Dio come contratio, implicatio, complicatio, esplicatio ; Nuove teorie cosmologiche. 2) GIORDANO BRUNO: L amore per la vita e la religione della natura; Condanna alla religione e la dotta asinità; La SAPIENZA ORIGINARIA e la vecchiaia dei MODERNI; Dio come mens super omnia (trascendente) e come mens intra omnibus (immanente); Materia che si fa plasmare; Morale attivistica. 3) GALILEO: Polemica contro teologi ed aristotelici; Gli studi compiuti (principio di inerzia, caduta dei gravi, scoperte astronomiche); Il metodo della conoscenza: SENSATE ESPERIENZE, NECESSARIE DIMOSTRAZIONI, DEDUZIONE ED INDUZIONE. In ultimo ESPERIENZA e VERIFICA. 4) BACONE: La scienza a servizio dell uomo e la Nuova Atlantide; I pregiudizi (IDOLA TRUBUS, SPECUS, FORI e TEATRI); Le tavole. 5) CARTESIO:

I criteri per avere certezze e distinguere il verso dal falso su basi MATEMATICHE; Il metodo (4 regole: evidenza, analisi, sintesi, enumerazione); Nessuna certezza, il Dio maligno e il cogito ergo sum ; Le 3 idee (fittizie, avventizie, innate); Riflessioni metafisiche: non si potrebbe avere un idea di perfetto se Dio non esistesse, se ci fossimo autocreati ci saremmo creati perfetti, esistenza e perfezione necessaria, Dio garante dell evidenza, l errore che dipende dall intelletto e dalla volontà. 6) HOBBES: La ragione degli animali e degli uomini; Le parole, le grida e la via della conoscenza; Materialismo; Dio corporeo; Bene e male dettati dal piacere; Stato di deliberazione e libertà; Politica (uomo nemico dell uomo, stato di natura e bellum omnium contra omnes, il perché della monarchia e le sue caratteristiche); 7) PASCAL: La condizione miserrima dell uomo; I divertissements e cosa nascondono; Ésprit de géometrie e ésprit de finesse ; L uomo con «medium», grandezza e miseria dell uomo; Il perché del peccato originale; La scommessa su Dio. 8) SPINOZA: L incoerenza di Cartesio sulla SOSTANZA; La sostanza come da sé creata e capita ed eterna ; Panteismo: Dio-Natura come ordine geometrico immanente; ATTRIBUTI (qualità sostanza) e MODI (manifestazioni particolari) FINITI ed INFINITI Critica al bene e al male provenienti da Dio; Parallelismo psico-fisico;

Etica: libertà dai sentimenti e i 3 gradi della conoscenza. 9) LEIBNIZ: Mondo ordinato, ma libero; VERITA DI RAGIONE e DI FATTO; Principio di ragione sufficiente; La SOSTANZA INDIVIDUALE; La MONADE e il suo mondo chiuso; Le monadi si distinguono dal loro grado di conoscenza; Materia prima e seconda; Perché le monadi sono connesse; Anima e corpo: due orologi con armonia prestabilita. 10) VICO: L uomo può conoscere solo ciò che ha fatto, cioè la STORIA; Cos è la storia ideale eterna; Le 3 età della storia e dell uomo; Rifiuto del caso e del fato; Corsi e ricorsi storici; Una sorta di provvidenza. 11) LOCKE: Fondatore dell empirismo; Il compito della ragione (elaborare) e quello dell esperienza (fornire dati); Contro l innatismo, idee semplici e composte; Le idee composte: MODI (sostanza-substratum) e RELAZIONI; La conoscenza di Dio, Io e le cose (sensazione attuale). 12) BERKELEY: Perché non possiamo formare idee astratte; Esse est percipi ; Le cose esistono sempre, poichè percepite da Dio. 13) HUME:

Lo SCETTICISMO; Non esistono idee astratte, ma le crediamo tali per abitudine; Principio di associazione per legare le idee; Conoscenza probabile a causa dello scetticismo su causa ed effetto; La morale consiste nell UTILITA ; Scetticismo religioso; La bellezza è ESPERIENZA: Politica dispotica. 14) ROUSSEAU: Lo stato di Natura (e il ritorno ad essa); Critica alle scienza che nascondono la povertà dell uomo; Critica alla civiltà; Amore e matrimonio; Il contratto sociale e la libertà generale; L educazione secondo natura. 15) KANT: Scritti pre-critici su Dio, l inconsistenza della metafisica e la differenza tra esistenza e attributi; Dissertazione 1770: due conoscenze, SENSIBILE e INTELLETTUALE; Scetticismo: non è possibile sapere cosa rende possibile l esistenza di qualcosa; CRITICA DELLA RAGION PURA: sapere e conoscenza; CRITICA DELLA RAGION PRATICA: morale; CRITICA DEL GIUDIZIO: estetica; Nella Critica della ragione pura Kant vuole dimostrare la validità della metafisica. Giudizi sintetici a priori (che non derivano dall esperienza, ma dicono qualcosa di nuovo sull oggetto). Essi sono innati e non possono essere né asintetici né a posteriori. Divisione della Critica della Ragion Pura (Estetica trascendentale e logica trascendentale a sua volta divida in analitica e dialettica -). Estetica trascendentale: il rapporto spaziotempo, su cui si basano la geometria e la matematica). Analisi trascendentale: l intelletto ordina le idee mediante concetti chiamati categorie. Esse sono valide lo assicura l IO PENSO, che è legislatore della natura- e sono di vari tipi. Critica alle tre prove sull esistenza di Dio: ONTOLOGICA (se Dio è perfetto non gli può mancare l esistenza), COSMOLOGICA (ciò che esiste non è necessario, ma vale solo per i fenomeni),

TEOLOGICA (chi ci ha creati? La natura potrebbe autocrearsi). Dialettica trascendentale: come nasce la metafisica e la sua utilità, il suo errore di andare oltre la conoscenza fenomenica. Nella Critica della ragion pratica Kant affronta ciò che concerne la morale, che è innata e non tiene conto dell esperienza. Essa segue MASSIME (soggettive) ed IMPERATIVI (ipotetico e categorico). Il sommo bene: virtù e felicità, che può avverarsi solo nell aldilà. Nella Critica del giudizio Kant tratta dei sentimenti. Vi sono giudizi DETERMINANTI e RIFLETTENTI (sentimentali). Il bello si giudica CON DISINTERESSE, UNIVERSALITA, SENZA SCOPO e NECESSITA. La bellezza libera o aderente nella mente umana. Il sublime matematico (grandezza) e dinamico (forze naturali), ed i sentimenti che suscitano. Il bello artistico e il genio. (QUESTO TESTO E' STATO INVIATO E PUBBLICATO ANCHE NELLA SEZIONE APPUNTI DEL SITO "SKUOLA.NET"). www.aliceappunti.altervista.org