Ortona, 2015 Ing. Nicola del Ciotto



Documenti analoghi
Sistema qualità IC 16 Verona

2 Qual è il guadagno totale di due stadi amplificatori da 6 db e da 3 db : A 4,5 db B 9 db C 6 db

Corso di preparazione esame di radiooperatore Radiotecnica 2. valvole e classi di funzionamento. Carlo Vignali, I4VIL

La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi.

PROGRAMMAZIONE MODULARE DI ELETTRONICA A.S. 2014/2015

La carriera universitaria e l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Ingegneria dei Materiali

Indice. Cap. 1 Studio di reti RLC in regime sinusoidale pag. 1

GUIDA ALLE ESERCITAZIONI DI ELETTRONICA DI BASE

GRAFICO DI FUNZIONI GONIOMETRICHE

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PD1A: La scoperta dell acqua Le mappe

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE

Unità 18. Le certificazioni di italiano L2. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena Livello A2 CHIAVI

PROGRAMMA SVOLTO A. S. 2014/ 2015

PIANO di LAVORO A. S. 2013/ 2014

LA DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ DEI RITORNI AZIONARI FUTURI SARÀ LA MEDESIMA DEL PASSATO?

INTEGRATORE E DERIVATORE REALI

CLASSE 19/C - ESERCITAZIONI PRATICHE PER CENTRALINISTI TELEFONICI. Programma d'esame. Temi d'esame proposti in precedenti concorsi

L analisi dei dati. Capitolo Il foglio elettronico

1 Circolo Didattico di Sondrio - Commissione per l handicap Progetto A piccoli passi

Tatsiana: possiamo finalmente superare molti pregiudizi nei confronti degli altri, che sono diversi solo apparentemente

I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO. Palermo 9 novembre 2011

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare

INCONTRO CON L AUTORE JACOPO OLIVIERI

La valutazione dell opinione degli studenti sulla didattica

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

PROGETTARE UNA GITA. A tale scopo i bambini dovranno ricercare la documentazione che permetta di scegliere la META della gita.

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE TECNICA E PROFESSIONALE. "G. da VERRAZZANO" sez. Nautico PORTO SANTO STEFANO GR

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4

FACOLTÀ SCIENZE DELLA FORMAZIONE

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

Sondaggio dell Associazione Isnet. Riforma del Terzo Settore: una valutazione dei diretti interessati

Classe IV Matematica Scuola primaria

Non è un problema! Esperienze in atto per guardare senza timore il problema

OFFICE DESIGN CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN

RELAZIONE FINALE MODULO DI PROGETTAZIONE

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN)

Circuiti amplificatori

Questionario di Gradimento Seminario Il Questionario Insegnante e il Questionario Scuola: teorie, strumenti e risultati

e-dva - eni-depth Velocity Analysis

13. Fatturazione. Software SHOP_NET manuale d uso Vers Il programma propone 3 diversi tipi di fatturazione:

Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Segreteria studenti della Macroarea di Ingegneria

Fr = 1 / [ ( 2 * π ) * ( L * C ) ]

L AQUILONE vola alto

Studenti partecipanti per Rete

Test di italiano di livello A2 e Permesso di soggiorno CE

QUESTIONARIO. Grazie

Fondamenti di Automatica

Radio Caterina Remake

Progetto Regionale HP InterAziendale Scorze d arancia amara

STAGE In generale il Progetto Stage è un'iniziativa scolastica positiva. 1) Non sono d'accordo 1.92% 2) Sono poco d'accordo 0%

LABORATORI DIDATTICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Brand Il primo corso per gli imprenditori che vogliono imparare l arma segreta del Brand Positioning Introduzione

UN VIAGGIO TRA LA SCOPERTA DEL PROPRIO CORPO E LA RICERCA DELLA BELLEZZA: IL LABORATORIO "MA COME TI TRUCCHI?!" PER PERSONE CON DISABILITÀ.

Introduzione alla macroeconomia

Innovazione e Design educativo per la buona scuola

COORDINAMENTO PER MATERIE SETTEMBRE 2013 MATERIA DI NUOVA INTRODUZIONE PER EFFETTO DELLA RIFORMA

Università per Stranieri di Siena Livello A2

La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari.

Test di italiano di livello A2 e Permesso di soggiorno CE

scuole Apritiscuola Consulta dei Genitori

ISTRUZIONI PER LA GESTIONE BUDGET

TECNICO INFORMATICO WEB MASTER

COME AFFRONTARE UN COLLOQUIO DI SELEZIONE

Report di valutazione studiolegalebraggio.it

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino

I giudizi sull esperienza universitaria

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

L insegnamento del Laboratorio di Fisica. Alcune considerazioni didattiche

LA PROGETTAZIONE DI UN NUOVO STRUMENTO PER IL WEB

I NUMERI DECIMALI. che cosa sono, come si rappresentano

Anno 2004/2005 CORSO SNES-CSI PER FORMATORI. Bologna, 3 dicembre Lara Rossin

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Il metodo comportamentale 1

M049 - ESAME DI STATO DI ISTITUTO PROFESSIONALE. Indirizzo: TECNICO DELLE INDUSTRIE ELETTRONICHE CORSO DI ORDINAMENTO

Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre

L autoregolazione. Patrizia Neerman UST Verona Sezione Orientamento. Azioni orientative in aula dell apprendimento

Generazione Automatica di Asserzioni da Modelli di Specifica

Esempi di applicazione del metodo Feuerstein nella scuola

Giuseppe Cisari Professional coach

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

International School of Siena. Procedura di ammissione. Le procedure

Paolo Di Sia Elementi di Didattica della matematica I. Laboratorio

Test di Autovalutazione

I libri di testo. Carlo Tarsitani

Circuito di pilotaggio ON OFF con operazionale

Standard e linee guida per l assicurazione della qualità nello spazio europeo dell istruzione superiore

Forma d onda rettangolare non alternativa.

Programmazione modulare

PROGETTO Edizione

CALCOLO ELETTRICO DELLE LINEE ELETTRICHE

leaders in engineering excellence

Piccole Sorprese. La scatola delle emozioni. Il primo cofanetto regalo dedicato solo ai bambini da 0 a 10 anni

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni

Fondamenti e tecniche di comunicazione verbale

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CANEVA DIPARTIMENTO AREA MATEMATICA-SCIENZE-TECNOLOGIA Scuola Primaria di SARONE. Il Supermercato a scuola

Egregio Dirigente, INVALSI Villa Falconieri - Via Borromini, Frascati RM tel fax c.f.

Transcript:

PRESENTAZIONE Questo piccolo lavoro scaturisce, in parte, dalla rivisitazione e riunione di vecchi appunti sparsi presi alle lezioni del corso di elettronica presso la Facoltà di Ingegneria dell Università di Roma, nei lontani anni 1959/60, in parte, dalla scelta meditata e dalla rielaborazione di molti miei scritti a mano, nati dall'esperienza quotidiana in classe, stesi inizialmente per essere distribuiti agli alunni, utilizzati ed aggiornati man mano nell'arco dei primi anni di insegnamento che vanno dal 1962 al 1970, nelle classi finali degli Istituti Tecnici Nautici e Professionali, quando l elettronica era prevalentemente cresciuta intorno ai tubi a vuoto. Sperimentando e osservando sul campo come fosse difficile per gli studenti afferrare e comprendere gli argomenti quando erano troppo sviluppati e approfonditi, ma quanto fosse più facile per loro l apprendimento quando venivano spiegati per gradi, magari con esempi e realizzazioni in laboratorio, senza indugio ho deciso di separare la parte informativa, semplice ma utilizzabile subito, da quella approfondita che veniva svolta successivamente, richiesta addirittura sovente dagli stessi alunni quando avevano acuito il loro interesse. Così, seguendo la mia esperienza di allora ma avendo ancora la certezza che pure oggi a molti interessa l applicazione senza tanti fronzoli, ho tentato anche qui di impostare queste pagine per poter essere lette, per quanto possibile, in modo differenziato su due livelli d apprendimento: informativo se pur rigoroso, e approfondito ma chiarificatore. Ho tentato, inoltre, di fare in modo che la comprensione a livello informativo non dovesse risentire molto della mancanza d'approccio al livello approfondito. Perciò ritengo che il lettore che non trovi necessità nel veder giustificate a tutti i costi le relazioni matematiche e fondamentali ma abbia intenzione solo di utilizzarle per i suoi lavori o per i suoi passatempi, potrebbe tralasciare a suo piacimento la maggior parte degli Approfondimenti, che sono posti sempre alla fine di ogni capitolo, per rivederli magari poi, quando ne abbia il gusto o l interesse o la curiosità. Buona parte dei grafici è stata prodotta con giusta strumentazione o con programmi su elaboratore, alcuni dei quali realizzati personalmente in Borland Pascal o Delphi. I disegni sono stati eseguiti con l aiuto di un adatto e semplice programma C.A.D. Gli esempi di progettazione, quasi tutti realizzati e collaudati nel mio piccolo laboratorio, e gli esercizi, tutti svolti, sono proposti essenzialmente con lo scopo di chiarire i punti più importanti del capitolo cui si riferiscono, ma spesso, per la discrepanza che risulta tra i valori pratici ottenuti e quelli teorici calcolati, possono fornire lo spunto per nuove riflessioni e fruttuose precisazioni. Tale lavoro, che assume a volte l aspetto del racconto storico, non intende essere un libro accademico né un libro di testo ma quasi una raccolta ordinata di argomenti o un semplice vademecum sui tubi a vuoto, ossia cerca di fornire una guida concreta allo studio e alla comprensione di particolari e specifici temi da molti ormai considerati obsoleti. Potrebbe quindi essere un libretto sperimentale, poco o molto impegnativo a seconda dei desideri, possibilmente scorrevole, essenziale e applicativo, con molte realizzazioni effettive e idee progettuali, adatto per chi vuole ancora dedicarsi alla vecchia, cara e appassionante elettronica del vuoto spinto. Ortona, 2015 Ing. Nicola del Ciotto

NOTA DELL AUTORE Queste pagine trattano argomenti che riguardano solo i tubi elettronici e i circuiti a loro connessi, con l obiettivo di raggiungere, alla fine, una sufficiente padronanza dell elettronica del vuoto, sia a livello teorico, sia a livello pratico e applicativo. Ciò porta alla necessità di possedere già una buona conoscenza dei principi e delle leggi fondamentali dell Elettricità, ma anche, purtroppo quando si vuole approfondire, di avere una indispensabile e sufficiente cultura matematica. Come è accennato nella presentazione, per i più esigenti e quando lo riteniamo utile o necessario, diamo una giustificazione matematica delle espressioni più importanti, scritte ed utilizzate ma non dimostrate nel capitolo per non appesantirne la lettura, mediante gli opportuni sviluppi inseriti sempre all interno di riquadri posti nella parte finale del capitolo stesso. Per la comprensione di questi sviluppi è necessario, comunque, un discreto possesso dei principi fondamentali dell analisi matematica e di alcuni concetti basilari della fisica. Nel testo, i riferimenti che riguardano questa sezione e che chiameremo sempre Approfondimenti, sono scritti alla sinistra delle formule o degli argomenti coinvolti, con un numero con asterisco chiuso tra parentesi, che rimanda allo stesso numero con asterisco riportato nei riquadri. BIBLIOGRAFIA Principali libri consultati sulla teoria e sulla tecnica dei tubi a vuoto: E. MONTU Radio - 8ª Ed. U. Hoelpi Milano 1932 G. DILDA Radiotecnica - Vol.1 /2 Levrotto e Bella Torino - 1945 A.V. EASTMAN Fundamentals of vacuum tubes - McGraw Hill N.Y. - 1949 D.E. RAVALICO Il Radiolibro -12ª Ed. U. Hoepli Milano - 1951 E. MONTU Radiotecnica Vol.1 /2 /3 - U. Hoepli Milano 1958 S. MALATESTA Elettronica C. Cursi Pisa 1961 S. MALASTESTA Radiotecnica generale C. Cursi Pisa - 1961 QUARANTA-RIGHINI-RISPOLI Elementi di Elettronica generale Zanichelli Bologna -1963 MASSAROTTI PUGLISI Elementi di Radiotecnica Zanichelli Bologna 1964 CAVAZZUTI-NOBILI-PASSERINI- Corso di Radiotecnica-Vol.1 /2 /3 Calderini Bologna 1968 F.MONDANI Radioelettronica - Vol.1 /2 /3 - Trevisini - Milano F. TERMAN Radiotecnica ed Elettronica - Vol.1 /2 - C.E.L.I. Bologna. ----*---- Sono stati ampiamente utilizzati gli appunti presi al Corso di Elettronica del Prof. Umberto Pellegrini. (Univ. Roma A.A. 1959/60). RINGRAZIAMENTO Ringrazio di vero cuore Leonardo Mureddu, che mi ha proposto a suo tempo la pubblicazione di queste righe, che mi ha sostenuto poi e mi ha incoraggiato durante tutto l arco del lavoro con i suoi consigli e i suoi apprezzamenti.

INDICE Presentazione Pag. 4 Capitolo 1 Il diodo Pag. 7 Generalità 7 Tipi di emettitori 7 Tipi di anodi 7 Tubi a vuoto 7 Il diodo 9 Parametri differenziali 12 Esercizio 14 Approfondimenti 16 Capitolo 2 Il diodo con bassi segnali Pag. 18 Misura di piccole tensioni 18 Voltmetri di cresta 19 Rivelatori AM 21 Traslazione di frequenza 22 Approfondimenti 24 Capitolo 3 Il diodo come raddrizzatore Pag. 30 Generalità 30 Raddrizzatore a semionda 31 Raddrizzatore ad onda intera 32 Esercizio 34 Filtro di livellamento 36 Esercizio 38 Calcolo di un alimentatore 41 Approfondimenti 44 Capitolo 4 Il triodo Pag. 50 Generalità 50 Parametri differenziali 55 Circuiti equivalenti 56 Metodo grafico 57 Approfondimenti 63 Capitolo 5 Il tetrodo e il pentodo Pag. 65 Generalità 65 Caratteristiche anodiche 68 Circuito equivalente 72 Tetrodo bigriglia 73 Tubi a doppio comando 73 Tubi multipli 75 Trasconduttanze negative 76 Approfondimenti 77

314 Capitolo 6 Polarizzazione e Amplificazione Pag. 79 Punto di funzionamento e retta di carico 79 Amplificatori con resistenza di carico 80 Amplificatori con impedenza di carico 83 Espressioni dell amplificazione 85 Polarizzazione 85 Esercizio riassuntivo 87 Polarizzazione automatica di griglia 88 Capitolo 7 Amplificatori a Banda Larga RC Pag. 91 Generalità 91 Amplificatori a larga banda 91 Osservazioni 97 Funzione generale dell amplificazione 99 Un ossevazione importante 101 Esercizio di progettazione 103 Una riprova interessante 106 Approfondimenti 108 Capitolo 8 Amplificatori a Banda Larga TR Pag. 113 Generalità 113 Amplificazione 115 Approfondimenti 117 Capitolo 9 Particolari Amplificatori a Banda Larga Pag. 120 Inseguitore catodico 120 Esercizio 122 Amplificatore con griglia a massa 124 Esempio numerico 125 Invertitore di fase 126 Studio di un caso reale 127 Amplificatore con ingressi su griglia e catodo 128 Amplificatori in continua 128 Amplificatore differenziale 129 Progetto di amplificatore differenziale 132 Approfondimenti 135 Capitolo 10 Amplificazione a Banda Stretta Pag. 139 Amplificatore LRC antirisonante 139 Considerazioni sul coefficiente Q 142 Esercizio 144 Amplificatore a filtro di banda 146 Realizzazione di un filtro di banda 152 Approfondimenti 156 Capitolo 11 Amplificazione di potenza Pag. 160 Amplificatori in generale 160 Amplificatori di potenza 160

315 Utilizzo delle Classi 162 Classe A con carico resistivo 162 Classe A con carico a trasformatore 165 Classe A in controfase 166 Studio di un caso reale 168 Classe B in controfase 170 Considerazioni importanti 171 Classe AB 171 Classe C 172 Approfondimenti 174 Capitolo 12 Amplificatori di potenza Pag. 180 Piccolo Amplificatore di potenza 180 Realizzazione dell amplificatore 185 Progetto di Amplificatore B.F. a tubi termoionici 187 Distorsione 198 Studio grafico-matematico della distorsione 200 Capitolo 13 Amplificatori di potenza particolari Pag. 206 Tubi elettronici subminiatura 206 Amplificatore con i tubi 9502 e 5718 207 Tubi Compactron 211 Amplificatore con il tubo 6AL11 213 Il tubo ECLL800 218 Amplificatore con il tubo ECLL800 219 Capitolo 14 Retroazione Negativa Pag. 224 Generalità sulla retroazione 224 La controreazione in generale 225 Studio della controreazione negli amplificatori 226 Caratteristiche della controreazione 226 Tipi di amplificatori 229 Tipi di controreazione 230 Chiarimenti sulla A v 233 Esercizi applicativi 234 Approfondimenti 241 Capitolo 15 Retroazione Positiva Pag. 249 Generalità 249 Generatori 250 Oscillatori R.F. 251 Oscillatori a circuito accordato 251 Esercizio 252 Oscillatori a tre punti 255 Oscillatori Hartley 256 Oscillatori Colpitts 257 Esempio 257 Trasmettitore AM con circuito Colpitts 258

316 Oscillatori B.F. 262 Oscillatore a Ponte di Wien 262 Esercizio 263 Oscillatore a sfasamento 264 Esercizio 265 Approfondimenti 266 Capitolo 16 Radioricevitori Pag. 273 Generalità 273 Ricevitori ad amplificazione diretta 273 Rivelatori a triodo 274 Rivelatore per caratteristica di placca 274 Esercizio 275 Rivelatore per caratteristica di griglia 276 Esercizio 277 Ricevitori a reazione 278 Ricevitori in superreazione 279 Esercizio 282 Ricevitori Reflex 284 Capitolo 17 Esempi di ricevitori Pag. 286 Ricevitore ad amplificazione diretta 286 Esemplari di radio a reazione 288 Ricevitore FM superreattivo 291 Sintonizzatore AM reflex 300 Capitolo 18 Tubi a catodo freddo Pag. 305 Generalità 305 Tubi stabilizzatori 306 Esercizio 309 Alimentatore stabilizzato 310 Approfondimenti 311 ----*----